Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discernerà 1
discernere 2
discernerebbe 1
discesa 44
discese 5
discesi 1
disceso 2
Frequenza    [«  »]
45 tirata
45 tocca
44 0
44 discesa
44 dover
44 dubito
44 dum
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

discesa

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 7,6 | inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi siano eguali, 2 7,23| nella figura accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il 3 7,23| tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe esattamente 4 7,23| determina il tempo della discesa per CO. Se poi il tratto 5 7,23| acquistato dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso 6 7,23| considerare che, se dopo la discesa per un piano declive il 7 7,23| acquistato nella precedente discesa, il quale [grado di velocità] 8 7,23| allorché il mobile, dopo la discesa per un piano declive, viene 9 7,23| velocità acquistato nella discesa per sé si conservi sempre 10 7,23| intenda pertanto che la discesa si sia svolta sul piano 11 7,23| velocità acquistato in B nella discesa da A; e la velocità sarebbe 12 7,23| tempo eguale al tempo della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe 13 7,23| tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe sul 14 7,23| piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla quiete secondo 15 7,23| eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto che, 16 7,23| potremo ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo 17 7,23| noto infatti che il moto di discesa per AD viene riflesso lungo 18 7,23| asserire che, se ha luogo la discesa su un qualche piano inclinato 19 7,23| orizzonte; ad esempio , se la discesa si svolge lungo AB, il mobile 20 7,23| BD fosse la medesima, la discesa per EB sarebbe in grado 21 7,23| spinto sul piano BD dopo la discesa per AB allo stesso modo 22 7,23| stesso modo che dopo la discesa per EB. Accadrà però che 23 7,23| piano BC, siccome anche la discesa per EB avviene in un tempo 24 7,26| su questo piano dopo la discesa lungo la perpendicolare, 25 7,26| tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare.~ 26 7,28| lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue le corde AEB.~ 27 7,31| inclinata il piano, sul quale la discesa si svolge nel tempo più 28 7,36| qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema di] questi 29 7,36| in A, è verisimile che la discesa si compia più presto che 30 7,36| lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo le tre corde ADEC 31 7,36| ADC. E similmente, dopo la discesa lungo ADE, il movimento 32 7,36| le due corde FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento 33 7,36| le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in un tempo ancora 34 9,1 | aggiunga un movimento di discesa perpendicolare secondo la 35 9,3 | nel punto c in virtù della discesa ac. Si prenda ora, sulla 36 9,3 | di ab: ma il tempo della discesa ab è as: dunque, la orizzontale 37 9,3 | si svolge il movimento di discesa; impeto che, come appunto 38 9,3 | acquistato in c in virtù della discesa ac è misurato dalla lunghezza 39 9,3 | col quale, nel tempo della discesa per ea, percorrerà sull' 40 9,3 | linea ea, invece, dalla cui discesa viene determinato l'impeto 41 9,4 | acquistato in b in virtù della discesa ab a partire dalla quiete 42 9,4 | ossia in c, in virtù della discesa bd; i quali momenti sono 43 9,4 | ossia in e, in virtù della discesa lungo l'altezza bf a partire Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
44 Note | ammesso che il moto di discesa abbia la stessa velocità


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL