Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicendevoli 1 vicendevolmente 3 viceversa 1 vicina 43 vicinanza 13 vicine 44 vicini 37 | Frequenza [« »] 43 trovano 43 vada 43 vaporosa 43 vicina 42 accrescimento 42 adeo 42 agevolmente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vicina |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | nella altezza A, ma più vicina e sopra al punto medesimo Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIb | grossa ed alta della più vicina; oltre che ci sono i movimenti 3 VIIIc | dell'acqua è solamente più vicina e dependente da più sensi, 4 VIIIc | medesima fuori del Sole ma vicina a quello, perché l'irradiazione 5 VIIIc | mezo del disco che quando è vicina alla circonferenza, produce 6 VIIIc | Terra nel novilunio più vicina al Sole che la Luna nel 7 XIV | o altra quanto ne piace vicina alla sera, il giorno fu 8 XXV | Terra col candor della Luna vicina alla congiunzione, e di 9 XXV | Terra, come quella che è vicina alla Luna, ed in ampiezza Le Mecaniche Parte,Capitolo
10 Diff | centro del peso I esser più vicina al punto E, dell'altra prodotta 11 Avvert | essa linea DF resta più vicina al sostegno C di quello Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | reale, e sia in aria molto vicina alla Terra. Qui si leva 13 Sagg | la Luna, assai, perch'è vicina", ed altra volta, quando 14 Sagg | la Luna, assaissimo, come vicina. Or qui mi pare che si cominci 15 Sagg | che Mercurio, ma assai più vicina a quello che la Luna. Questo 16 Sagg | cioè che la cometa è più vicina al Sole che la Luna, ma 17 Sagg | benché, mentre ella fosse vicina, potrebbe distinguer l'un 18 Sagg | perché l'essere la fiamma vicina all'occhio importa assai Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 1 | macchia (perché l'è piú vicina alla circonferenza), tal 20 1 | secondario, non è ella sempre vicina al Sole, ed in conseguenza 21 1 | particolare da Venere, sua vicina. ~SALV. E cotesta parimente 22 1 | similitudine: ma quanto è piú vicina la Luna alla Terra che a 23 2 | delle Stelle Medicee la piú vicina a Giove far il suo rivolgimento 24 2 | che la segante sara più vicina al contatto questa proporzione 25 2 | ancora a men d'un braccio vicina alla sommità della torre. ~ 26 2 | che la parte dell'aria vicina alla Terra, essendo piú 27 3 | fisse, e questi giudicandola vicina alla Terra, cioè sotto al 28 3 | quelle che rendono la stella vicina alla Terra a poche miglia, 29 3 | notabilmente piú bassa, cioè piú vicina a Terra, ella apparirebbe 30 3 | mostrano la stella essere stata vicina, che l'altre che la mostrano 31 3 | nuova che nell'antica, sua vicina, sublimando amendue egualmente, 32 3 | undecima di Cassiopea, sua vicina a gr. 1 e mezo; che di piú 33 3 | di considerare che la sua vicina montagna, postagli a levante, 34 3 | quando è superiore al Sole, vicina all'altra sua congiunzione; 35 3 | Luna quando parimente ell'è vicina al Sole: accidente che in 36 3 | Sole e da noi, e Venere vicina a noi ed al Sole. Dichiarate 37 3 | quella stella fissa che è vicina al polo, si fa come per 38 3 | quale la linea G H è piú vicina della G E, e però la circonferenza 39 3 | osservata fusse a noi piú vicina o piú remota; perché, se 40 3 | Lira, stella grandissima e vicina al polo dell'eclittica, 41 4 | essa Luna talor si trovi vicina al Sole, cioè quando è tra ' 42 4 | riman tra la Luna e il Sole: vicina, in somma, nel tempo della Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
43 18 | mezzo alla doppia difesa e vicina delli due fianchi, il che