Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vapori 59
vaporibus 7
vaporis 4
vaporosa 43
vaporosam 2
vaporose 1
vaporoso 6
Frequenza    [«  »]
43 s
43 trovano
43 vada
43 vaporosa
43 vicina
42 accrescimento
42 adeo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vaporosa

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | in questa nostra regione vaporosa. Però, ritornando a quello Lettere Parte,Capitolo
2 XXV | reflesso della parte dell'aria vaporosa solamente tal parte dell' 3 XXV | denso della parte dell'aria vaporosa che circonda la Terra, posso 4 XXV | varcare la fredda regione vaporosa dell'aria, né meno ciò possa 5 XXV | comparazione di quella dell'aria vaporosa, mentre che la medesima 6 XXV | cosa che non la fa l'aria vaporosa. Ma, all'incontro, quanto 7 XXV | freddezza di quella regione vaporosa nella quale si generano 8 XXV | transcendere la media regione vaporosa e fredda, ma ben l'illuminazione Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | superficie che termina la sfera vaporosa, il quale alone, nel modo 10 Sagg | illuminata quella parte dell'aria vaporosa per la quale tal reflession 11 Sagg | molto alto, onde la sfera vaporosa non è molto maggiore del 12 Sagg | raggi solari nella region vaporosa, e le reflessioni nella 13 Sagg | di quella, ma nella sfera vaporosa che circonda la Terra: sì 14 Sagg | costituito fuori della sfera vaporosa, vicino ed inclinato all' 15 Sagg | dal centro di essa sfera vaporosa; ma se quello sarà eretto 16 Sagg | sphæræ figuram servabit vaporosa isthæc regio? Certe qui 17 Sagg | facillime dissolvuntur. Si ergo vaporosa hæc regio sphærica non est, 18 Sagg | superficie della region vaporosa sia sferica, la quale egli 19 Sagg | che la figura della region vaporosa non sia rotonda, è detto 20 Sagg | la figura di tal region vaporosa esser più tosto ovale che 21 Sagg | Se dunque questa region vaporosa non è sferica, né per tutto 22 Sagg | per sicurissimo, la region vaporosa essere ovata, e non isferica. 23 Sagg | incendio viene sopra l'aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza 24 Sagg | insegnarci che nell'aria vaporosa s'illumina l'aurora, che 25 Sagg | imperò che cotanta è l'aria vaporosa che del lume loro è fatta 26 Sagg | proposizioni) che la region vaporosa s'illumina, ed oltre a ciò 27 Sagg | appariscono, mediante tal regione vaporosa, maggiori che inalzati verso 28 Sagg | proposizione, cioè che l'aria vaporosa s'illumina, e che il Sole 29 Sagg | orizonte, mercé della region vaporosa, appariscono maggiori; ma 30 Sagg | ingrandendosi. E perché la region vaporosa termina in una superficie 31 Sagg | stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, 32 Sagg | refrazzione si produce nell'aria vaporosa, e vuole che per questo 33 Sagg | ancora? vi manca forse l'aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io 34 Sagg | nella remota superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la 35 Sagg | superficie della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente 36 Sagg | poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto debile 37 Sagg | questo lume sparso per l'aria vaporosa io ve ne voglio conceder 38 Sagg | debolissimo lume dell'aria vaporosa. E vi replico ancora, poi 39 Sagg | aurora, secondo che la region vaporosa comincia a participare un 40 Sagg | assai più sottil dell'aria vaporosa, e meno atta ad illuminarsi, 41 Sagg | stelle più della region vaporosa. Quanto poi alla profondità, 42 Sagg | profondità, prima, la region vaporosa è grossa molte miglia; dipoi, 43 Sagg | alcuno; perché anco l'aria vaporosa in tanta e maggior profondità,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL