Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ruzzole 2 rx 1 rz 1 s 43 s' 558 s. 340 s.a. 6 | Frequenza [« »] 43 pochi 43 principii 43 punta 43 s 43 trovano 43 vada 43 vaporosa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze s |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | indeterminatamente verso S, e del minore il rispondente 2 4 | cioè come la linea I alla S; adunque, per l'egual proporzione 3 4 | DF, così la linea AB alla S: ma la linea AB alla S ha 4 4 | alla S: ma la linea AB alla S ha la proporzion composta 5 4 | AB alla I e della I alla S: adunque la resistenza del 6 4 | proporzione della linea I alla S, cioè della lunghezza EF 7 4 | così si faccia la AD alla S: sarà la S minore della 8 4 | faccia la AD alla S: sarà la S minore della AD. Sia AD 9 4 | pongasi la AH eguale alla S, e congiungasi HD, e ad 10 4 | quadrato AH, cioè al quadrato S; ma il quadrato S al quadrato 11 4 | quadrato S; ma il quadrato S al quadrato AD è come la 12 App | siano, pertanto, n, o, r, s, t; quelle della g [siano] 13 App | della g [siano] n, o, r, s; quelle della h [siano] 14 App | alla h; quelle segnate da s, lo saranno alla k; infine 15 App | in c; e quelle segnate da s, hanno il loro punto di 16 App | e la si divida a caso in s; e qual è la proporzione 17 App | e la si divida a caso in s; e quale è la proporzione 18 App | cui asse nm sia diviso in s in modo che ns sia tripla 19 App | ed è più vicino del punto s alla base del cono; mentre 20 App | asse nm, ed e piu vicino di s al vertice. Si intenda, 21 App | punto o è più vicino di s alla base del cono. D'altra 22 App | u è più vicino del punto s al vertice. Che è quello 23 App | figura inscritta sia, invece, s, che cadrà al di sotto di 24 App | della figura inscritta è s, mentre quello della figura Lettere Parte,Capitolo
25 Appendice | Cardinalis de Cremona.~Fr. Ant.s Cardinalis S. Honuphrii~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | perveniet ad nostrum verticem S, sed neque ad punctum R, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 3 | muovendosi per il cerchio F S, vedesi or sotto il~§ vedi 28 3 | sopra, secondo il raggio O S D, sí che i luoghi veduti 29 3 | luogo apparente del fenomeno S, cioè il punto D, esser 30 3 | intendiamo il zodiaco y u s; in oltre nell'orbe annuo 31 3 | apparirà nel zodiaco in s, mosso pur sempre direttamente. 32 3 | trattenuto dentro a i punti s, t, e mostrandosi a noi 33 3 | zodiaco sarà quanto è l'arco s y, fatta da Giove mentre 34 3 | apparente F N G, e l'occulto G S F: quello, incurvato col 35 3 | questo, piegato col suo colmo S verso la parte superiore 36 3 | macchie sarà per l'arco G S F, cominciando dal punto 37 4 | quali sono queste due G S, F V: sí che la misura de 38 4 | gli additamenti è la linea S V, minore della G F o vero Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
39 20 | le ali delle artiglierie S, T, l'una delle quali imbocchi 40 28 | simili a quello ch'è segnato S; e per spianarla si adopreranno 41 29 | FE per il mezzo nel punto S, e l'HO nel punto I, dal 42 29 | batta a punto nel punto S: il che quando sarà, la 43 30 | assodandola col pillone S; ed avvertiscasi che non