Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pungevano 1 punite 1 puniti 5 punta 43 puntan 1 puntano 1 puntasse 1 | Frequenza [« »] 43 poche 43 pochi 43 principii 43 punta 43 s 43 trovano 43 vada | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze punta |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | ma sopravanzerà verso la punta; dal che sarà già manifesto, 2 | e rivoltisi poi con la punta all'ingiù, e vedrassi che 3 | distesi, ma eretti e per punta: vedrà, se con diligenza 4 | nell'acqua con la sommità o punta in giù, restino senza andare 5 | posto nell'acqua con la punta in giù, resterà senza andare 6 | fendere e penetrare con la punta acutissima che con la base 7 | acqua leggiermente con la punta in giù, non discenderà al 8 | parte NTOS, e avanzi la punta NSF: sarà l'altezza del 9 | fondo. Ma se l'altezza della punta FNS sarà la metà di tutta 10 | terminare in una acutissima punta, come sono i coni e le piramidi 11 | resterà fuori dell'acqua la punta AST, d'altezza tripla all' 12 | non solamente quando la punta AST è tripla in altezza 13 | discender che fa il cono, la punta AST scema, e scema altresì 14 | maggior proporzione scema la punta che l'argine; la quale si 15 | esemplo, l'altezza della punta emergente fosse doppia o 16 | assai maggiore della detta punta, perché sarebbe o sesquialtero 17 | a tal proporzione con la punta emergente e a tale eccesso 18 | abbassarsi che fa il cono, la punta emergente AST si diminuisce, 19 | fuor dell'acqua avanzerà la punta AST, d'altezza tripla all' 20 | solamente fuor dell'acqua la punta AIR, alta per la metà della 21 | alta per la metà della punta AST, con l'arginetto attorno 22 | lo lungo, ma eretto e per punta: tuttavia, per non lasciare 23 | intese dell'ago messo per punta, é un fargli dire una sciocchezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | terminata: presa poi colla punta del dito una minima quantità Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 2 | tirate due freccie, una per punta al modo consueto, e l'altra 26 2 | parte di quel ch'ella va per punta.~SAGR. E perché io ho creduto 27 2 | perché la freccia tirata per punta ha a penetrar poca quantità 28 2 | impedita, e l'altra per punta facilissimamente supera 29 2 | però dite pure.~SAGR. Se la punta di una penna da scrivere, 30 2 | verissimo moto di quella punta di penna sarebbe anco stato 31 2 | movimento segnato dalla punta di quella penna non sarebbe 32 2 | sinistra e il muoversi la punta della penna or piú veloce 33 2 | il doppio del moto della punta della canna piú corta; che 34 2 | aver fissato l'occhio alla punta dell'antenna: credete voi 35 2 | mantener la vista sempre alla punta dell'antenna e seguitare 36 2 | farà ben dare indietro la punta dell'antenna 30 o 40 braccia 37 3 | mira batterebbe bene alla punta del trinchetto come prima, 38 3 | noi presenteremo l'aguzza punta d'un ago all'armatura della 39 3 | sarà unita al chiodo e la punta alla calamita, ma se la 40 3 | che non fa l'acutissima punta. ~SAGR. Tutto il discorso Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
41 20 | uno che vada a trovare la punta del baluardo, per tòrre 42 27 | accommodare il baluardo in quella punta acuta. Ma nella seguente , 43 27 | mezo a due baluardi. La punta G della cortina vecchia,