Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principi 7
principia 2
principianti 2
principii 43
principiis 2
principio 205
principium 3
Frequenza    [«  »]
43 piena
43 poche
43 pochi
43 principii
43 punta
43 s
43 trovano
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

principii

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | d'Aristotile e da' suoi principii, ho considerato che contro 2 | cagioni di tali effetti a' principii più intrinsechi e immediati, 3 | dalla scienza meccanica due principii. Il primo è, che pesi assolutamente 4 | s'è curato d'atterrare i principii e le supposizioni d'Archimede, 5 | angustie conducono i falsi principii: ma chi, rettamente filosofando, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 1 | nuove, e da i loro primi principii e fondamenti concludentemente, 7 1 | scienzia, pure da i suoi principii dimostrata, è intorno alla 8 3 | scaturire e pullulare da principii notissimi, intesi e conceduti 9 7,2 | esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti Lettere Parte,Capitolo
10 I | alle demostrazioni de i principii e fondamenti, e uno de i 11 VIIIc | proposizioni dependenti da principii certi e conclusioni sicure, 12 XXIV | quelle vere supposizioni e principii sopra i quali si fonda lo Le Mecaniche Parte,Capitolo
13 Stadera | dimostrazione uno dei primi principii, dal quale, come da fecondissimo 14 Taglie | peso.~Dichiarati questi principii, passeremo alla speculazione Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | necessariamente si raccoglie da' principii ottici, forza grandissima 16 Sagg | conclusione fusse fatta prima de' principii e de' mezi, sì che non quella 17 Sagg | figurando arbitrariamente i principii ed i mezi accommodati alle Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 Lett | solo la memoria di quattro principii mal intesi.~Tre capi principali 19 1 | generale, dependente da principii universali e primi, non 20 1 | converrebbe che i primi principii e fondamenti fussero sicuri 21 1 | volete negare non solamente i principii nelle scienze, ma esperienze 22 1 | quando si abbiano a negare i principii nelle scienze e mettere 23 1 | parimente tra di loro quei principii da i quali dependono tali 24 1 | sien contrari quegli altri principii che son cagioni che questo 25 1 | trasparenza possano esser principii. Essendo dunque tali contrarietà 26 1 | inalterabilità del cielo per i suoi principii naturali, manifesti e chiari; 27 2 | i mattematici con i lor principii, per esempio, che sphæra 28 2 | ritirate dal concedermi che i principii de i moti de i gravi in 29 2 | naturale possano riseder principii interni che siano tra di 30 2 | ma si raccoglie anco da i principii proposti l'istesso accadere 31 2 | dunque distinguere in lei tre principii di tre moti, altrimenti 32 2 | ma contenendo in sé tre principii di moti naturali, oltre 33 2 | semplice, ma composto di tre principii moventi e della parte mossa: 34 2 | mi domanda quali siano i principii, per i quali il globo terrestre 35 2 | in un corpo naturale due principii interni, uno a 'l moto retto 36 2 | di questo filosofo, due principii, uno al moto e l'altro alla 37 3 | invenzioni, mosso da piccolissimi principii, e giudicar sotto una prima 38 3 | conducono i mal fondati principii, o, per dir meglio, le mal 39 3 | mal tirate consequenze da principii buoni: che adesso sete costretto 40 4 | raffronto togliendo l'uno de' principii quello che l'altro ne darebbe, 41 4 | secondo che i due medesimi principii né del tutto si contrarieranno 42 4 | mediante la mistione de i due principii di moto, l'uno causa di 43 4 | tumultuarii, cagionati da altri principii, come noi abitanti tra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL