Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieghino 1
piego 1
pien 6
piena 43
pienamente 6
piene 9
pienezza 2
Frequenza    [«  »]
43 moltitudine
43 motu
43 orbi
43 piena
43 poche
43 pochi
43 principii
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

piena

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | boccia di vetro mentre è piena d'aria; ma quando, partendosi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | mecaniche, ed essa ancora piena d'accidenti e proposizioni 3 3 | una qual si sia fantasia, piena anco d'indigestioni, sottoponendola 4 3 | servirle, dimostrando per piena intelligenza il seguente 5 3 | un fil di paglia, e così piena la volto con la bocca all' 6 7,2 | teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, 7 7,38| una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite 8 9,7 | minori, saranno minori.~SAGR. Piena di maraviglia e di diletto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | di notte, essendo la luna piena. La selva dove si trovò Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIc | Terra fosse tutta ardente e piena di fiamme, veduta dalla 11 VIIIc | una gran palla di vetro piena d'acqua, ben che torbida, 12 XIII | quando per altro ella fusse piena d'errori o di cose di poco 13 XIII | come detta mia lettera era piena d'eresie. Non è, dunque, 14 XVIII | molto R. Padre Buonaventura, piena di scuse, le quali veramente 15 XXIII | lettera responsiva, ma prima, piena di grandi encomii sopra 16 XXIII | mio in una sua lettera, piena della solita sua benignità. 17 XXIV | Eccel.ma delli 7 stante, piena di termini cortesi e affettuosissimi, 18 XXV | assenza de: Sole, la Luna piena di splendore non ci avesse 19 XXV | terrestre derivante dalla Luna piena: e perché ei dice ciò vedersi, 20 XXV | è illustrata dalla Luna piena; il che manifestamente si 21 XXV | illuminazione della Luna piena non farà far ombra in Terra 22 XXV | ella, nella opposizione, piena di lume del Sole, senza Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | Or questa sua dottrina è piena di fallacie, le quali apertamente 24 Sagg | pensieri, che rendevano piena di dubbi la dottrina datane 25 Sagg | non eguale, ma sinuosa e piena d'eminenze e cavità, e come 26 Sagg | sincera, ben altrettanto è piena di simulazioni la vostra, 27 Sagg | comparisca simile ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | che quando la Luna è a noi piena ed all'opposizion del Sole, 29 1 | Sole, e per cosí dire Terra piena, cioè tutta luminosa; e 30 1 | essendo montuosa ed in somma piena di eminenze e cavità grandi 31 1 | ora la faccia della Luna piena di montagne ben alte: non 32 1 | quando la Luna è presso che piena, che ella si può veder 33 1 | e massime quando ell'è piena, è un grande illuminare.~ 34 2 | in una strada sassosa e piena d'intoppi, da far deviar 35 3 | quesito che si cerca. E per piena intelligenza di questo, 36 3 | se non bene, per nostra piena intelligenza, veder qualche 37 3 | questi brevi calcoli; per piena intelligenza de quali devo 38 3 | falcata, ma sempre rotonda e piena di lume; oltre che già mai 39 3 | nominate: e per facile e piena intelligenza del tutto ne 40 4 | notabile secondo che ella sarà piena o scema o alla quadratura 41 4 | fuoco sotto di una caldaia piena d'acqua, e che vi tengan 42 4 | acqua della quale ella sia piena, ma che poi, o per dare 43 4 | con l'acqua; negozio, per piena intelligenza del quale a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL