Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orbe 141
orbem 10
orbes 5
orbi 43
orbibus 1
orbiculo 1
orbis 3
Frequenza    [«  »]
43 luminosa
43 moltitudine
43 motu
43 orbi
43 piena
43 poche
43 pochi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

orbi

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | e delle grandezze de gli orbi di essi Pianeti, e di alcune Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | i cerchi massimi de gli orbi celesti, e questi in semplici 3 9,3| notizia delle grandezze de gli orbi de i pianeti e delle distanze 4 9,3| corrispondere alle grandezze de gli orbi loro e a i tempi delle loro Lettere Parte,Capitolo
5 VII | sole come centro dei loro orbi, e più credendo che siano 6 VIIIa | in aria o in alcun de gli orbi inferiori al Sole, mi par 7 VIIIa | non sono in alcun de gli orbi della Luna di Venere o di 8 VIIIa | quella faragine di sfere ed orbi figurati da gli astronomi, 9 VIIIa | eccentrici delle stelle, ma gli orbi e le sfere ancora eccentriche, 10 VIIIa | che parimente negano e gli orbi e i movimenti ancora intorno 11 VIIIa | interamente occupati da orbi eccentrici epicicli e deferenti, 12 VIIIa | essere in alcuno de gli orbi della Luna di Venere o di 13 VIIIa | senza esser in alcun de gli orbi de' quali la sfera del Sole 14 VIIIb | rivolgimento simile a quello de gli orbi de i pianeti, cioè da occidente 15 XIII | celeste una struttura di orbi solidi e tra sé divisi e 16 XIII | grandi, ma è un repudiar gli orbi solidi materiali e distinti, 17 XIV | delle conversioni de gli orbi celesti, e che la Terra, 18 XIV | essa Luna s'intendono gli orbi de gli altri pianeti, taciuti 19 XIV | rivolgimenti di tutti gli orbi de' pianeti. Terzo, riguardando 20 XIV | ciò è nel centro degli orbi celesti e delle conversione Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | a delinear il Sole cogli orbi di Mercurio e di Venere 22 Sagg | dare quella moltiplicità d'orbi, avvenga che, quando ciò 23 Sagg | perché la grandezza di essi orbi, quando ben tutti fussero 24 Sagg | nell'istesso centro di essi orbi.~23. Or passiamo al terzo 25 Sagg | distanze e le grandezze degli orbi celesti, le quali proporzioni 26 Sagg | ricevuta moltiplicità d'orbi solidi, ma che stimiamo 27 Sagg | tutto le distinzioni degli orbi e la solidità, e poi ammettere 28 Sagg | Lottario, posto che gli orbi celesti sieno di materia Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | dalla distanza che è tra gli orbi loro e dalla proporzione 30 1 | stelle, che ne' loro proprii orbi, a guisa di Venere e di 31 2 | particolari di tutti gli orbi de i pianeti, de i quali 32 2 | Medicee, di far circolare gli orbi minori in tempi piú brevi 33 3 | essere state superiori a gli orbi de' pianeti, e per avventura 34 3 | elementi, ed anco tra gli orbi de' pianeti, ed anco sopra 35 3 | sfera stellata sono molti orbi, l'uno dentro all'altro, 36 3 | credere e dire, che questi orbi contenuti si muovano intorno 37 3 | al quale si muovono gli orbi de i corpi mondani, cioè 38 3 | continente dentro di sé gli orbi de i pianeti, già da noi 39 3 | essendo vero che tutti gli orbi de' pianeti, dico di Mercurio, 40 3 | esser contenuto dentro a gli orbi delle quattro stelle Medicee.~ 41 3 | che siamo fuor de i loro orbi e piú vicini al Sole, si 42 3 | pianeta sono assegnati proprii orbi, l'uno superior all'altro, 43 3 | spazio intraposto tra gli orbi de i pianeti e la sfera


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL