Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lumine 21
lumini 2
luminis 18
luminosa 43
luminosam 3
luminose 7
luminosi 21
Frequenza    [«  »]
43 eo
43 genere
43 lato
43 luminosa
43 moltitudine
43 motu
43 orbi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

luminosa

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | agguagliar la grandezza di Venere luminosa a quella delle macchie oscure, 2 XXV | incandita dalla piazza immensa luminosa di quella. Partendosi poi 3 XXV | ella non la portò essendo luminosa. Quando dunque, tramontato 4 XXV | ingombrato dall'area e piazza luminosa della Terra, mentre che 5 XXV | della vista della faccia luminosa della Terra. Qui è manifesto, 6 XXV | per fare un'area o piazza luminosa eguale al disco del Sole 7 XXV | piccola piazzetta sì poco luminosa che gli astronomi passati 8 XXV | o di estremo egualmente luminosa si mostra, argumento della 9 XXV | è questa. La superficie luminosa della Terra, come quella 10 XXV | non vi entra della poco luminosa, mercé dello sfuggimento 11 XXV | Terra vegghiamo la Luna luminosa così tengo per modo sicuro Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | illuminat. Ita est: tubus luminosa omnia magis illuminat. Hoc 13 Sagg | lucidiorem efficit, et proinde luminosa obiecta splendidiore piramide 14 Sagg | ita piramis magis minusve luminosa, per quam corpus luminosum 15 Sagg | vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si veggono 16 Sagg | che i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono 17 Sagg | instrumento tribuitur, ut luminosa omnia larga illa radiatione, 18 Sagg | luminosorum corporum quam luminosa corpora dicenda videntur; 19 Sagg | e noi, ci si mostra più luminosa assai delle parti più lontane: 20 Sagg | ch'ella potesse apparir luminosa tutta, ed esser nondimeno 21 Sagg | deprehenditur in imagine luminosa quam Sol, ad occasum flectens, 22 Sagg | apparentia moveri, in quam luminosa ipsa, a quibus producuntur, 23 Sagg | posse; tertio vero, corpora luminosa si per tubum conspiciantur, 24 Sagg | ne per specillum quidem luminosa spoliari possint.~Neque 25 Sagg | ergo, perspicua est et luminosa: quod Galilæus negat, eiusque 26 Sagg | ergo stellæ corpora sint luminosa et quavis flamma longe clariora, 27 Sagg | Aristotelis opinio.~Tertio, non luminosa solum illa quæ propria fulgent 28 Sagg | ego adversus Galilæum sic: Luminosa perspicua non sunt; cometæ 29 Sagg | coma perspicua est; ergo luminosa non est. Esse autem perspicuam 30 Sagg | videantur; atque hæc etiam luminosa dici poterunt. Si ergo hæc Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 1 | veggiamo la Luna or tutta luminosa, or meza, or piú, or meno, 32 1 | metà che è verso il Sole è luminosa, e l'altra verso l'opposto 33 1 | Terra piena, cioè tutta luminosa; e finalmente quanta parte 34 1 | allora maggiore è la parte luminosa della Terra che dalla Luna 35 1 | sempre tanta è la parte luminosa della Terra che si mostra 36 1 | mostrare egualmente chiara e luminosa come l'altra, perché finalmente 37 1 | plenilunio si mostri non men luminosa nell'estremità che nelle 38 1 | che l'è notabilmente piú luminosa. Ora, quando la vostra opposizione 39 1 | si potesse conservar cosí luminosa nella piú profonda notte, 40 1 | che la Luna si mostra piú luminosa assai la notte che il giorno, 41 1 | della vista della parte luminosa della Terra: e pur dovrebbe 42 1 | veduta tutta egualmente luminosa.~SIMP. Mi par pur ricordare 43 4 | dopo che, uscendo all'aria luminosa, ho scoperto gran mare e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL