Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] latitantem 1 latitudine 11 latitudini 5 lato 43 latta 1 latte 3 lattea 3 | Frequenza [« »] 43 eadem 43 eo 43 genere 43 lato 43 luminosa 43 moltitudine 43 motu | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze lato |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | maggiore si prolunghi un lato AB indeterminatamente verso 2 3 | del minore il rispondente lato HI sia verso la medesima 3 3 | il punto B, termine del lato AB, mentre si comincia la 4 3 | descrivendo l'arco CQ, sì che il lato BC si adatti alla linea 5 3 | della linea HT, ed allora il lato IK sarà passato in OP: ma 6 3 | trasferito a posare co 'l lato BC su la linea BQ, il lato 7 3 | lato BC su la linea BQ, il lato IK del minore sopra la linea 8 3 | venendo al secondo passo, il lato del maggior poligono CD 9 3 | distinto non meno che un lato del poligono da i suoi conterminali: 10 3 | esso poligono sin che il lato IK caschi sopra la parallela, 11 3 | descriverà l'arco KM, e 'l lato KI si unirà con la parte 12 3 | vedere quel che farà il lato CB del poligono maggiore. 13 3 | parallela cA, tal che quando il lato KI si congiugnerà con la 14 3 | congiugnerà con la linea MI, il lato BC si unirà con la linea 15 3 | fisso il punto I sin che il lato KI cadesse sopra la linea 16 3 | dietro il B, termine del lato CB, sino in b, onde il lato 17 3 | lato CB, sino in b, onde il lato BC cadeva in bc, soprapponendo 18 3 | eguale alla IM, cioè a un lato del poligono minore; per 19 3 | poligono sono non di tutto 'l lato, ma solamente dell'eccesso 20 3 | dell'eccesso suo sopra 'l lato del minore, acquistando 21 3 | quanto è il detto minor lato; ne i cerchi il punto o 22 3 | ne i cerchi il punto o lato C, nella quiete instantanea 23 3 | il suo eccesso sopra 'l lato B, acquistando per l'innanzi 24 3 | esempio, AD esser la metà del lato del pentagono circoscritto, 25 3 | circoscritto, ed AC metà del lato dell'ettagono, e tirinsi 26 3 | per esempio, un dado, un lato del quale sia, v. g., lungo 27 3 | in otto piccoli dadi: il lato di ciascun de' quali sarà 28 3 | parte dell'altra quale è il lato del quadrato del suo diametro: 29 7,36| nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, 30 9,1 | con un piano parallelo al lato lk, nasca la sezzione bac, 31 9,1 | parabola ad parallelo al lato lk; e preso qualsivoglia 32 9,4 | onde la ac sarà quanto è il lato, o vogliam dir la radice, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
33 1 | assicurato che 'l quadrato del lato opposto all'angolo retto 34 2 | questo A B C, pigliando nel lato A C quante parti eguali 35 2 | prolunghiamo sino al suo lato B M non solo le parallele 36 2 | prodotte da tutti i punti del lato A C. E sí come la B C era 37 3 | perché nel triangolo B C D il lato D B al lato B C è come il 38 3 | triangolo B C D il lato D B al lato B C è come il sino dell' 39 3 | muovervi di luogo inclinaste il lato del quadrante, sí che la 40 3 | triangolo E A B prolungato il lato A B in C, l'esteriore angolo 41 3 | sestante, che al piú averà il lato di 3 o 4 braccia di lunghezza, 42 3 | con pochissima spesa il lato de i quali sia di 4, 6, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
43 29 | d'altezza, divideremo il lato DC in 4, 5, o vero 6 parti