Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generazion 3 generazione 27 generazioni 19 genere 43 generi 11 generica 2 generico 2 | Frequenza [« »] 43 difese 43 eadem 43 eo 43 genere 43 lato 43 luminosa 43 moltitudine | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze genere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | suppone, che in ciascun genere più agevolmente si divide 2 | conclusion d'Aristotile in genere son tutte vere, ma parmi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | altre obbiezzioni di questo genere si dà sodisfazione alla 4 3 | confessare trovarsi nel medesimo genere una cosa maggior dell'infinito, 5 9,3| assumendone un altro del medesimo genere. Ma per spiegarmi più chiaramente, Lettere Parte,Capitolo
6 I | altri strumenti di questo genere, e io so che sin ora ne 7 VIIIc | Perché, se bene è vero in genere che molti oggetti, ben che 8 XIV | nunc tenet."~E di questo genere si scorge esser questi che 9 XIV | conclusioni dell'istesso genere, e collegate in maniera 10 XIV | del Sole non son di questo genere, con ciò sia che tale opinione Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | fuit sensus virorum, et genere et doctrina clarissimorum, 12 Sagg | ait lumen hoc ex eorum genere esse, quæ, per alterius 13 Sagg | austrum movebatur; quare si de genere refractorum luminum aut 14 Sagg | che la cometa non sia del genere de' simulacri solamente 15 Sagg | di troppo grande spesa al genere umano, che di quaggiù le 16 Sagg | silendus non est, cuius, non genere magis quam eruditione singulari, 17 Sagg | Cum enim aër atque aqua de genere humidorum sint, quorum peculiare 18 Sagg | il calore sia di questo genere, e che quelle materie che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 1 | uso potrebber esser mai al genere umano le generazioni che 20 1 | conseguenza che in loro sia ogni genere di perfezione, e però che 21 1 | non venite voi a sapere in genere, che ogni corpo lucido si 22 2 | e poi verremo all'altro genere. E perché da Tolomeo, da 23 2 | vera persuasibile per ogni genere di ragioni concludenti e 24 2 | restano quelle dell'altro genere, cioè quelle che hanno relazione 25 2 | quæ tamen omnia, specie et genere differentia, moverentur 26 2 | che i corpi del medesimo genere hanno moti che convengono 27 2 | hanno moti che convengono in genere, o vero convengono nella 28 2 | corpi che convengono in genere, e tra di loro similissimi, 29 2 | stimarsi essere di chi piú in genere ed in essenza conviene con 30 3 | avvilir tanto l'onore del genere umano. Dove io finalmente, 31 3 | può mai esser se non d'un genere, cioè che, errando, sempre 32 3 | applicati al calcolo, l'un genere renderà la stella piú alta 33 3 | difinizione entra solo il genere e manca la differenza, per 34 3 | non avesse che la sola del genere umano; il che mi pare con 35 3 | altra cosa del medesimo genere: or pigliamo la minima del 36 3 | pigliamo la minima del medesimo genere, che sarà l'orbe lunare; 37 3 | ecceda un'altra del medesimo genere, doverà dirsi troppo vasta, 38 3 | trovato scritto solamente in genere, non si dovere ammettere 39 3 | prodotti solo per benefizio del genere umano, questo sopra tutti 40 4 | effetti che son del medesimo genere. Dirò dunque l'istoria de 41 4 | prima si è dimostrata in genere la cagion primaria ed universale, 42 4 | quali sono i tre periodi in genere de' flussi e reflussi, come 43 Note | differenti per specie e per genere, sarebbero mosse circolarmente