Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deusne 1
dev 3
dev' 3
deva 43
devano 6
deve 185
devendo 1
Frequenza    [«  »]
43 dare
43 dc
43 determinare
43 deva
43 difese
43 eadem
43 eo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

deva

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 Dedica | mie opere, e che però io deva prendere risoluzione circa 2 3 | crescersi la materia, non deva con l'istesso ragguaglio 3 3 | non capisco bene come si deva intender questo negozio.~ 4 4 | dimostrazione parmi che se gli deva per grand'intervallo anteporre 5 4 | di tali solide figure, si deva mantenere l'istesso tenore 6 7,2| ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta 7 7,2| impeti.~SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. Lettere Parte,Capitolo
8 I | à; e mi scrive che io lo deva far consegnare in Venezia 9 I | abbia fatto, e se io possa e deva meritar questo titolo potrò 10 VIIIa | che il nome di stella non deva esserli attribuito.~Io non 11 VIIIb | all'evidente esperienza si deva posporre ogni umano discorso: 12 VIIIc | di Venere sotto 'l Sole deva apparir così grande come 13 VIIIc | mentre e' ricerca qual si deva più probabilmente costituir 14 XIV | delle medesime Sacre Lettere deva esser anteposta all'autorità 15 XIV | determinar quello che si deva credere di tali accidenti 16 XIV | nella quistione, se si deva stimare che 'l cielo si 17 XIV | regia sopreminenza se gli deva nella seconda maniera, ciò 18 XIV | determinar quello che si deva credere, come si vede da 19 XIV | non son de Fide prima si deva considerar se elle sono 20 XXV | corpo caldo e lucido, non vi deva anco arrivare l'illluminazione, Le Mecaniche Parte,Capitolo
21 Taglie | basso. Ma non però che essa deva essere minore di quello 22 Vita | gravità di quello), quale deva essere la forza che lo muova Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | sopra il niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | principio, mezo e fine, possa e deva dirsi perfetto: ma che poi, 25 1 | determinazione mi pare che si deva prendere da quel che è uno 26 1 | talmente trasformata, che si deva per necessità dire, quella 27 1 | cose simili alle nostre, si deva di necessità concludere 28 2 | esaminare se la Terra si deva stimare immobile, come da 29 2 | perciò dico io che non si deva ascoltare Aristotile, anzi 30 2 | essere inescogitabile qual deva esser la solidità di quella 31 2 | che quel che si ha da fare deva esser la medesima cosa, 32 2 | cerchiamo la cognizione, se si deva tener, con Aristotile e 33 2 | uniformemente ~SIMP. Par che deva esser cosí. ~SALV. E quella 34 2 | Io intendo che il fatto deva succeder cosí per appunto. ~ 35 2 | Non ci è ragione che non deva esser cosí. ~SALV. Adunque 36 3 | ridurlo al possibile, non si deva volerlo aggiustare con la 37 3 | per certo altro rispetto deva farsi piú e meno remoto 38 3 | ritrovarsi per la quale altri deva esser piú renitente a conceder 39 3 | debile qualunque volta e' deva sostenere il ferro alla 40 4 | maggiori. E prima, ditemi qual deva essere il corso di quell' Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
41 4 | essempio supponiamo che deva avere sette lati; però divideremo 42 14 | quanto ciaschedun membro deva esser lungo, ma quanto largo 43 15 | un di presso, che tanto deva essere la lunghezza di uno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL