Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
db 54
dbc 1
dbg 1
dc 43
dca 2
dce 2
de 1193
Frequenza    [«  »]
43 averà
43 certe
43 dare
43 dc
43 determinare
43 deva
43 difese
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dc

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | ABC: e perché il cilindro DC al cilindro CE ha la medesima 2 | proporzione eguale, il cilindro DC al cono ABC è come DB alla 3 | come la mole del solido DC alla mole del cono ABC, 4 | d'acqua eguale alla mole DC. Ma l'acqua che per la ' 5 | capirebbe precisamente nel luogo DC, ed è in peso eguale al Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | del cerchio DB, e le basi DC, CB parimente eguali; onde 7 3 | sarà come l'altezza BA alla DC; e perché i cerchi son tra 8 4 | diametro FE al diametro DC. Imperò che, se consideriamo 9 4 | basi, cioè ne i cerchi EF, DC, all'essere strappati facendogli 10 4 | semidiametri de i cerchi DC, EF, perché i filamenti 11 4 | maggiore del semidiametro DC. Cresce dunque la resistenza 12 4 | proporzioni de i cerchi EF, DC e de i lor semidiametri, 13 4 | della cui base sia la linea DC, e sia questo A il massimo 14 4 | la KL, e delle due linee DC, KL sia terza proporzionale 15 4 | E perché la resistenza DC alla resistenza KL è come 16 4 | resistenza KL è come il quadrato DC al quadrato KL, cioè come 17 4 | di MN, cioè come il cubo DC al cubo KL, cioè come il 18 4 | perturbata, come la resistenza DC alla MN, così il momento 19 4 | però (per esser le due leve DC, GA divise proporzionalmente 20 7 | segnate una linea orizontale DC, segante a squadra il perpendicolo 21 7,36| lungo la sola AC, o lungo DC a partire dalla quiete in 22 7,36| partire dalla quiete in A, DC viene percorsa più presto 23 9,1 | quadrato ed al quadrato dc (essendo che nel triangolo 24 9,1 | parallela bc, così sta ed a dc): ma la linea ea alla ac, 25 9,1 | quadrato ed al quadrato dc: adunque 4 rettangoli ead 26 9,3 | momento di velocità in b, come dc sta a bl. Ma poiché, come 27 9,3 | sta a bl. Ma poiché, come dc sta a be, così la metà dell' 28 9,3 | dunque, ex aequali, come dc sta a bl, così ca sta ad 29 9,4 | dalla quiete in a, allora dc (che è doppia di bi) sarà 30 9,4 | questa uno spazio eguale a dc. Ma sopravvenendo il movimento 31 9,6 | ac alla linea orizzontale dc, e su di essa siano date Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Stadera | proporzione della distanza DC alla distanza CB, tanto 33 Stadera | G; e perché la distanza DC, si è posta esser quintupla 34 Taglie | essendo li semidiametri DA, DC eguali, li quali determinano 35 Taglie | hanno alle due distanze AD, DC; anzi la girella circondotta 36 Taglie | si accresceva la distanza DC; ma non considerò che altrettanto 37 Taglie | col benefizio del vette DC, la metà del peso G pendente Il Saggiatore Parte,Capitolo
38 Sagg | che supponendo la retta DC esser quella che va dall' 39 Sagg | o a sinistra della linea DC, e la linea irregolare. Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
40 3 | quale prodotte le linee DC, DB, sarà fatto il quadrato.~ 41 4 | perpendicolare AD: e l'arco DC sia diviso in tante parti 42 29 | altezza, divideremo il lato DC in 4, 5, o vero 6 parti 43 29 | scarpa, divideremo la linea DC in due parti nel punto F,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL