Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viscosità 3
visibil 6
visibile 38
visibili 42
visibilis 3
visibilissime 2
visibilissimi 1
Frequenza    [«  »]
42 stare
42 tener
42 vedrete
42 visibili
41 40
41 affermare
41 amico
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

visibili

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | quella di Mercurio, e solo visibili quando s'interpongono tra ' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 7,6| descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | dell'istesso Mercurio, esser visibili, come splendide, e massime 4 VIIIc | debite distanze, facendosi visibili solamente quando s'incontrano 5 VIIIc | giorno: quelle, non mai visibili, se non piene di luce; queste, 6 VIIIc | superficie: quelle, non mai visibili se non quando sono assai 7 VIIIc | ne i quali (sì come nelle visibili macchie si scorge) tutte 8 VIIIc | numerose di tutte l'altre visibili stelle: perché, se noi riguarderemo 9 VIIIc | che già mai non si rendono visibili in aspetto lucido e separate 10 XXV | più, che di due oggetti visibili, ma in grandezza diseguali, 11 XXV | con l'esser rese per ciò visibili di mezo giorno. In troppo 12 XXV | celesti che a noi si fanno visibili e spargono di qualche luce 13 XXV | maggiormente illuminarci e farcisi visibili. Concedesi dunque, la tintura 14 XXV | mentre che il senso mi rende visibili pur piccole parti della 15 XXV | libera impercettibili, pur visibili si rendono con l'aiuto del Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | Cum quid transit de non visibili ad visibile, augetur infinite; 17 Sagg | stellæ transeunt de non visibili ad visibile; ergo augentur 18 Sagg | non meno che quelle delle visibili, diffuse per l'universo, 19 Sagg | che e le invisibili e le visibili, crescano pure in ragion 20 Sagg | ingrandite, divengano più visibili; settimo, che questo non 21 Sagg | dell'ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio 22 Sagg | fortificati, si facesser visibili; ma non si è voluto apertamente 23 Sagg | disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll'ingrandir 24 Sagg | telescopio non ci rende visibili le stelle coll'ingrandirle, 25 Sagg | altera punto gli oggetti visibili col crescergli o diminuirgli; 26 Sagg | lontananza, ha divisi gli oggetti visibili in lontani ed in vicini, 27 Sagg | dicendo: "Degli oggetti visibili altri son vicini, altri 28 Sagg | apparenti degli oggetti visibili colle quantità degli angoli 29 Sagg | applica a riguardar oggetti visibili; ma lo strumento è ben diversificato, 30 Sagg | refrazzioni delle specie visibili delle stelle, nel venire 31 Sagg | quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, ma 32 Sagg | tersi, traposti tra oggetti visibili, poco per se stessi si scorgono: 33 Sagg | più per se stessi fusser visibili, dover esser tanto meno 34 Sagg | trasparenti; e perché tra i corpi visibili per se stessi, le fiamme 35 Sagg | riguardante e da gli oggetti visibili, non però ce n'impedisca Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
36 1 | abbiate a quietare su queste visibili, o, per dir meglio, vedute, 37 1 | rappresentare tutti gli oggetti visibili, come un Michelagnolo, un 38 2 | imitando tutti gli oggetti visibili, senza che su la tavolozza 39 2 | gli altri corpi ed oggetti visibili che, essendo separati dalla 40 3 | eguale in tutti gli oggetti visibili.~SALV. Già mi son io in 41 3 | la grandezza loro molto visibili cosí possiamo credere altre 42 3 | le piccole, e le appena visibili, quasi che innumerabili.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL