Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sfasciare 1
sfasciata 1
sfera 182
sfere 42
sferetta 5
sferette 1
sferica 64
Frequenza    [«  »]
42 posti
42 scienze
42 seguaci
42 sfere
42 sistema
42 stando
42 stare
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sfere

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | esquisite grandezze delle sfere di esse stelle. Ma ora che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 7,6| verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera 3 7,6| nella circonferenza di tali sfere.~SALV. La contemplazione 4 7,6| naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | sfera, con la quale alle sfere rimanenti assegneremo le 6 1 | grandezze dell'altre tre sfere rimanenti, giudica il Manetti, 7 2 | come macine, e non come sfere, non è né ragioneautorità 8 2 | dal Poeta stesso chiamate sfere, come nell'ultimo canto:~ Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIa | realmente di quella faragine di sfere ed orbi figurati da gli 10 VIIIa | stelle, ma gli orbi e le sfere ancora eccentriche, le quali 11 VIIIc | inalterabilità loro e delle sfere. Stanti queste proposizioni, 12 VIIIc | altri, anco delle massime sfere) Si sarebbe in tanto tempo 13 XI | lasciando scorrer l'altre sfere; perché senza necessità 14 XI | l sistema delle celesti sfere, le quali, dopo quel tempo 15 XIV | insegnargli la costituzione delle sfere, ma solo che comprendessero 16 XIV | conseguenza si fermoron tutte le sfere celesti: della quale opinione 17 XIV | il sistema delle celesti sfere, si comprende dal comandamento Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 2 | Terra, e di piú tutte le sfere de i pianeti, ancorché e 19 2 | poi rapisce seco tutte le sfere inferiori, contribuendo 20 2 | quando, senza introdurr'altre sfere incognite e vastissime, 21 2 | verso che tutte le altre sfere, che senza participar tal 22 2 | SALV. Adunque ancor le due sfere, toccandosi si toccheranno 23 2 | Imaginatevi ora le due sfere, i cui centri A, B, che 24 2 | dimostrazione conclude delle sfere in astratto, e non delle 25 2 | già che non conclude nelle sfere materiali, ma bene nelle 26 2 | immateriali e astratte.~SIMP. Le sfere materiali son soggette a 27 2 | medesimo incavo si formeranno sfere di diverse grandezze. Quello 28 2 | erano altrimenti sopra le sfere de i pianeti, ma assolutamente 29 2 | relegati e separati dalle sfere celesti, e confinati dentro 30 2 | lunare una delle celesti sfere, e, secondo il consenso 31 2 | nel modello delle minori sfere, come veggiamo ne i pianeti 32 2 | tutti i tempi dell'altre sfere minori, essendo di 30 anni: 33 2 | mobile rapisca tutte le sfere inferiori contro al moto 34 2 | deve condur tant'altre sfere, le quali, di piú, con movimento 35 3 | al quale tutte le celesti sfere si girano e nel quale ha 36 3 | centro, o nel dir che le sfere celesti si movessero intorno 37 3 | che della Terra, quanto di sfere mobili è piú ragionevole 38 3 | prossimamente: e perché le sfere sono tra di loro come i 39 3 | la maggioranza delle loro sfere e che per ciò Saturno sia 40 3 | modo di ordinar le celesti sfere che 'l regolarsi con le 41 3 | mentre le altre minori sfere si muovono lentissimamente, 42 3 | globo terrestre, e non fanno sfere particolari di lor medesime.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL