Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientificamente 1
scientifico 1
scienza 56
scienze 42
scienzia 3
scienziato 4
scienzie 7
Frequenza    [«  »]
42 perfetto
42 pochissimo
42 posti
42 scienze
42 seguaci
42 sfere
42 sistema
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

scienze

                                                grassetto = Testo principale
                                                grigio = Testo di commento
Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 | Discorsi su due nuove scienze~ 2 1 | particolare questo apparisce nelle scienze matematiche, nelle quali ( 3 3 | stimarsi condizione delle scienze dimostrative non sia lo 4 7,2| costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni 5 7,2| interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIc | agumento non piccolo alle scienze astronomiche; ma due particolari 7 VIIIc | dell'opinione di mille nelle scienze non val per una scintilla 8 XI | con le quali le acutissime scienze procedono nel confermare 9 XI | crederlo, e massime in quelle scienze delle quali una minima particella 10 XIV | intorbidar la natura e le scienze. E scordatisi in certo modo 11 XIV | si avanzò tanto in queste scienze, e a tale esattezza ridusse 12 XIV | crederlo, e massime in quelle scienze delle quali una minima particella 13 XIV | con le quali le acutissime scienze procedono nel confermare 14 XIV | in breve tempo tutte le scienze speculative; perché, essendo 15 XIV | Scritture Sacre e l'altre scienze maggiore assai del numero 16 XIV | teologia regina di tutte le scienze, non deve in conto alcuno 17 XIV | investigazione delle fallacie delle scienze soggette, ma solo bastando 18 XIV | quello che da tutte l'altre scienze viene insegnato, si trovasse 19 XIV | che son materia dell'altre scienze, ed anco perché i suoi insegnamenti 20 XIV | qualche pratica nell'altre scienze; de' quali nissuno crederò 21 XIV | speculazioni delle inferiori scienze, anzi, come di sopra si 22 XIV | potestà de' professori delle scienze demostrative il mutar l' 23 XIV | intenzione d'insegnarci le scienze astronomiche.~Parmi dunque, 24 XIV | qualche cognizione delle scienze astronomiche: e come di 25 XXIV | cioè che in dispute di scienze si osservino quei più cortesi Le Mecaniche Parte,Capitolo
26 Diff | Diffinizioni~Quello che in tutte le scienze demostrative è necessario Il Saggiatore Parte,Capitolo
27 Sagg | egli si sia in materia di scienze, che non solo non abbiate Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | cosí convien fare nelle scienze dimostrative. ~SIMP. Par 29 1 | alla mia poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente 30 1 | solamente i principii nelle scienze, ma esperienze manifeste 31 1 | possano construire nuove scienze. ~SALV. Non vi pigliate 32 1 | negare i principii nelle scienze e mettere in dubbio le cose 33 1 | cosí si fa per lo piú nelle scienze dimostrative: e questo avviene 34 1 | intendendo sempre nelle scienze demostrative. Ma fusse il 35 1 | Aristotile, che era padrone delle scienze, ma so bene in parte quello 36 1 | sua superiore; ma nelle scienze naturali, le conclusioni 37 1 | suoi sensi, il vedere altre scienze, tanto utili e necessarie 38 1 | stima de' principianti nelle scienze, che vengon su di tempo 39 1 | intessa natura; e tali sono le scienze matematiche pure, cioè la 40 2 | quale si contengono tutte le scienze, e con pochissimo studio 41 2 | insegnamenti di tutte le scienze e di tutte le arti, in quella 42 3 | comune filosofia ed in altre scienze versatissimi, che, per mancamento


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL