Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oziosamente 1
oziosi 1
ozioso 3
p 42
p. 54
p.d. 1
pa 1
Frequenza    [«  »]
42 molta
42 movesse
42 nihil
42 p
42 perfetto
42 pochissimo
42 posti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

p

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 App | pertanto, si divide em in p, in modo che ep sia doppia 2 App | doppia della rimanente pm, p sarà il centro di gravità 3 App | essendo SP doppia di PL, P sarà il punto dell'equilibrio 4 App | b, la quale è appesa in P, è eguale alla H appesa 5 App | eguale alla H appesa in P; e, similmente, la grandezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | EG, IH ne i punti R, Q, P: è manifesto che quando 7 Sagg | oggetto, movendosi dal termine P in R, si è venuto avvicinando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 2 | intervallo C A un arco A M P, il quale taglierà le parallele 9 3 | cerchio grande noterò il polo P, e in questi due cerchi 10 3 | D e avvicinatesi al polo P, e piú la piú bassa B, che 11 3 | il firmamento l'arco V P C, il polo P; il fenomeno, 12 3 | firmamento l'arco V P C, il polo P; il fenomeno, muovendosi 13 3 | che l'eccesso dell'arco C P (distanza inferiore apparente) 14 3 | apparente) sopra l'arco P D (distanza apparente superiore) 15 3 | imperocché di piú eccede l'arco C P il P D che il P B, essendo 16 3 | piú eccede l'arco C P il P D che il P B, essendo P 17 3 | l'arco C P il P D che il P B, essendo P B maggiore 18 3 | P D che il P B, essendo P B maggiore di P D; ma P 19 3 | essendo P B maggiore di P D; ma P B è eguale a P A, 20 3 | P B maggiore di P D; ma P B è eguale a P A, e l'eccesso 21 3 | di P D; ma P B è eguale a P A, e l'eccesso di C P sopra 22 3 | a P A, e l'eccesso di C P sopra P A è l'arco C A; 23 3 | e l'eccesso di C P sopra P A è l'arco C A; adunque 24 3 | adunque l'eccesso dell'arco C P sopra l'arco P D è maggiore 25 3 | dell'arco C P sopra l'arco P D è maggiore dell'arco C 26 3 | tutto l'eccesso dell'arco C P (cioè della distanza inferiore 27 3 | inferiore dal polo) sopra l'arco P D (distanza superiore). 28 3 | Terra, qual sarebbe questo N P, che costituita in P 29 3 | P, che costituita in P ci apparisca dalla Terra 30 3 | noi nel zodiaco essere in p, tirando la linea retta 31 3 | tirando la linea retta B b p: intendasi ora la Terra 32 3 | secondo l'ordine de' segni p, q: passando poi la Terra 33 4 | solstiziali, ed il diametro A P la comun sezione del coluro 34 4 | orbe magno è il diametro P A, sarà essa linea P A perpendicolare 35 4 | diametro P A, sarà essa linea P A perpendicolare alla medesima Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
36 4 | quale si giungerà con LN in P: dove posta l'asta immobile 37 13 | come si vede nel punto P, potrà ricoprirsi un uomo, 38 16 | accommodare ancora le due stanze P, Q, quali potranno servire 39 24 | segnerà nella piazza il punto P, per dove fu traguardato: 40 24 | e poiché li due punti O, P ficcano nell'estremità della 41 24 | spazio chiuso tra i tiri O, P, oltre i quali verso il 42 30 | raffileranno col coltellaccio P: e messone un filare, si


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL