Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meo 6
meonie 1
meravigli 1
meraviglia 42
meravigliarmi 1
meravigliarsi 2
meravigliato 1
Frequenza    [«  »]
42 libri
42 lucida
42 manifestamente
42 meraviglia
42 molta
42 movesse
42 nihil
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

meraviglia

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | stato si quieterà, non senza meraviglia di alcuno, che non capirà 2 | impedita la scesa. Ma tal meraviglia cesserà, se noi cominceremo 3 | gravità di un altro, qual meraviglia sarà se la velocissima salita 4 | introdotto il più facile e di meraviglia minore.~Diciamo, dunque, Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIc | molto maggior diletto e meraviglia che se fossero scritte del 6 VIIIc | dopo aver non senza qualche meraviglia fissati gli occhi nello 7 VIIIc | pensiero per l'inaspettata meraviglia con la quale Saturno è venuto 8 XIV | Ma quello che accresce la meraviglia circa la circospezzione 9 XXV | di braccia: qual dunque meraviglia è che, posto anco che il 10 XXV | comprende il disco lunare, meraviglia non abbiamo a prenderci 11 XXV | disco lunare.~Non è dunque meraviglia che il senso nella prima 12 XXV | non voglio tacere certa meraviglia che mi nasce nell'animo; 13 XXV | ma dovrà far cessare la meraviglia il considerare quanto avanzi 14 XXV | devo qui tacere un'altra meraviglia non minore, che pure in Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Coclea | punto H: il che di quanta meraviglia si sia, lascio giudicare 16 Percossa | argumentando per lo converso, qual meraviglia sarà, se quella potenza, 17 Percossa | martello, cessi in noi la meraviglia dell'effetto, il quale non Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | intelletti ove si scopre la meraviglia e l'eccesso, il quale poi 19 Sagg | Sarsi. E non è egli degno di meraviglia, che cose le quali io già 20 Sagg | a Vinezia, dove con gran meraviglia fu veduto quasi da tutti 21 Sagg | cercate di rimuovermi la meraviglia, non pur non me la levate, 22 Sagg | terzo luogo, m'accresce la meraviglia a cento doppi è che voi 23 Sagg | canto, e con grandissima meraviglia andava osservando con che 24 Sagg | natura. Ma qual fu la sua meraviglia, quando entrando in certo 25 Sagg | anzi pur cresce, in me la meraviglia nata dal veder quanto frequentemente 26 Sagg | nostra: onde cessar doveva la meraviglia, anzi meravigliarsi quando 27 Sagg | particola; dov'egli, prima, si meraviglia come possa esser che, sendo 28 Sagg | fusione del piombo, gran meraviglia sarà ch'altri voglia persistere 29 Sagg | botta potrà fare; onde gran meraviglia mi resta che questi moschettieri Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | della medesima parete: qual meraviglia è dunque che la reflessione 31 1 | poeti eccellenti di qual meraviglia riempie chi attentamente 32 2 | sono in essa; onde non è meraviglia che quella pietra, che era 33 2 | che ne séguita la terza meraviglia: che il moto vero e reale 34 2 | mio grandissimo gusto e meraviglia, vedendo suscitata una nuova 35 3 | autore, vorrei destarvi meraviglia ed anco sdegno mentre scorgeste 36 3 | vostra maggior sodisfazione e meraviglia insieme, voglio che voi 37 3 | in voi si diminuirebbe la meraviglia del trovarsi cosí pochi 38 3 | differente dalla vostra meraviglia: voi vi maravigliate che 39 3 | e tutte degne d'estrema meraviglia; ma sopra a tutte a me pare 40 3 | volte la veddi, e con gran meraviglia, sin che altro assai maggior 41 4 | arco. Aggiugnete l'altra meraviglia, qual è che i moti de i 42 4 | soavemente guidato, che non senza meraviglia mi trovo giunto con minima


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL