Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maniere 33 manifesta 47 manifestae 1 manifestamente 42 manifestano 2 manifestar 2 manifestare 5 | Frequenza [« »] 42 fossero 42 libri 42 lucida 42 manifestamente 42 meraviglia 42 molta 42 movesse | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze manifestamente |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | sono a capello eguali; onde manifestamente potrà raccorre, che la figura 2 | crassizie dell'acqua: perché manifestamente apparirà, le dette falde 3 | resti tra loro, però più manifestamente e frequentemente si riconosce Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | separano l'uno dall'altro; come manifestamente si conosce dal vedersi nella 5 9,14| sue Quistioni Mecaniche; e manifestamente si vede nella leva e nella 6 App | sulla base, risultano già manifestamente assurde. [Supponiamo che] Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIa | giorno in giorno farsi, manifestamente si raccoglie, niuna materia 8 VIIIc | riuscirono conclusioni vere e manifestamente dimostrate, sappia che è 9 VIIIc | conclusioni peripatetiche scoperte manifestamente false, persuadendosi forse 10 XI | che questo luogo ci mostra manifestamente la falsità e impossibilità 11 XIV | poi la verità conosciuta manifestamente in contrario arrecasse qualche 12 XXIV | poter più diffusamente e manifestamente dichiarare e confermare.~ 13 XXV | tutto l'opposito. E perché manifestamente si osserva, il candore farsi 14 XXV | tuttavia egli pure tanto manifestamente depende dalla Luna, che 15 XXV | dalla Luna piena; il che manifestamente si scorge dal veder noi 16 XXV | ambiente la Luna, il che manifestamente apparisca mentre che nell' Le Mecaniche Parte,Capitolo
17 Taglie | in questa figura appresso manifestamente si comprende.~Passando ora Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | testimoni irrefragabili e manifestamente far palese il suo fallo, 19 Sagg | proposito, ed esser di più manifestamente falsa; tuttavia per trovarsi, 20 Sagg | coll'attribuirgliene de' manifestamente falsi. Questo non mi par 21 Sagg | Sarsi per opportunissimo a manifestamente farci conoscere, il progresso 22 Sagg | attenzione, acciò tanto più manifestamente si conosca poi, quanto artificiosamente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
23 1 | sursum? e vedendosi tanto manifestamente questo, ed essendo noi sicuri 24 1 | retti sursum et deorsum sono manifestamente contrari, e perché un solo 25 1 | muterebbe oppinione. Il che manifestamente si raccoglie dal suo stesso 26 1 | queste si osservano molto manifestamente le variazioni già dette, 27 1 | chiare. Quello che si vede manifestamente nella Luna è che le parti 28 2 | io tocchi con mano esser manifestamente false, ed in volermi persuadere 29 2 | concludere, o che egli abbia manifestamente errato nell'assegnare alla 30 2 | s'interponesse pur troppo manifestamente ingannerebbe la vista. ~ 31 3 | stella nuova, alcuni son manifestamente impossibili, ed altri possibili. 32 3 | questa parte mi par che assai manifestamente sia scoperta la poca efficacia 33 3 | finitore A B C D terminato, manifestamente si scorge che il corso delle 34 3 | abbiano intese queste tanto manifestamente concludenti ragioni. ~SALV. 35 3 | vicino a Firenze, osservai manifestamente l'arrivo e la partita del 36 3 | quella che in questa; onde manifestamente si comprenda quella ipotesi 37 3 | seminotturni. Vedesi ancora manifestamente, che le differenze di essi 38 3 | punto di Capricorno: già manifestamente si vede, come per non aver 39 4 | quale effetto si vede ancora manifestamente ne' piccoli vasi artifiziali, 40 4 | istesso vostro discorso assai manifestamente additata. Voi con la supposizion 41 4 | o più gradi: il che piú manifestamente si vedrà con sospender due Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
42 10 | Nella seconda figura si vede manifestamente che le due fronti LI, LH,