Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucentia 1
lucentibus 1
luci 2
lucida 42
lucidamente 2
lucidare 1
lucidas 1
Frequenza    [«  »]
42 flusso
42 fossero
42 libri
42 lucida
42 manifestamente
42 meraviglia
42 molta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lucida

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIa | Terra fosse per sé stessa lucida, e che di fuori non li sopragiugnesse 2 VIIIc | piccolezza, o vero perché sia lucida per sé stessa, o vero perche 3 VIIIc | si mostrerebbe non men lucida d'una stella: ma ogni sasso 4 VIIIc | percossa dal Sole e assai più lucida che se ardesse; il che si 5 VIIIc | della Luna, si mostrerà lucida come ogn'altra stella; e 6 VIIIc | di condizione quanto men lucida e più fugace, provido fu 7 XIII | l'emanazione del Sole è lucida e calorifica, e la parte 8 XXV | sempre egualmente, molto più lucida ci si rappresenterebbe nell' 9 XXV | presenzia della parte molto lucida della Luna, che confina 10 XXV | eclisse la Luna alquanto lucida, e perciò stimata trasparente, Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | una stella per se stessa, lucida e consistente, e solo la 12 Sagg | piramidem luminosam qua obiecta lucida spectantur, longe lucidiorem 13 Sagg | oggetti, di gran lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi 14 Sagg | piramide ottica si renda più lucida per lo ristringimento de 15 Sagg | maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti 16 Sagg | vista, una stella non men lucida della Canicola e di Venere. 17 Sagg | discernerebbe, per esser manco lucida del campo suo ambiente. 18 Sagg | apparisce più fosca, e più lucida quella che a me si rappresentava 19 Sagg | afferma aver veduta tutta lucida nella profonda notte, lo 20 Sagg | oltre a' termini della parte lucida veduta: e però resta dubbio 21 Sagg | ella continui ad apparer lucida, sin che pervenuto l'occhio 22 Sagg | aria, terminata e tutta lucida, la quale resta ancor tale 23 Sagg | rappresentano poi una striscia lucida; in capo della quale se 24 Sagg | lasciando la ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, 25 Sagg | lucis aliquam terminent, qua lucida appareant, aliquam vero 26 Sagg | sua superior parte, più lucida dell'inferiore ch'è intorno 27 Sagg | parte bassa, pochissimo lucida; ma ha di bisogno (altrimenti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | superficie dell'acqua apparirebbe lucida, perché è liscia e trasparente, 29 1 | due reflessioni, una piú lucida e l'altra meno, da due superficie 30 1 | riguardanti si mostra egualmente lucida. Che se la superficie sua, 31 1 | brunita assai piú chiara e lucida del restante, che è solamente 32 1 | accresca , che ci sembri cosí lucida come l'altra. Ecco che io 33 1 | si rappresenta assai men lucida.~SALV Or ditemi; avete voi 34 1 | stato come l'avete veduta lucida? ~SIMP. Holla veduta talvolta 35 1 | dovrebbe pur mostrarsi piú lucida che mai, ché non si può 36 1 | e si rende visibilmente lucida. E questo (se ben mi ricorda) 37 1 | ch'ella si mostra molto lucida ne i giorni prossimi alla 38 1 | per nascondersi la falce lucida.~SALV. Oh come questo è, 39 1 | al Sole si mostri assai lucida, ma non cosí quella che 40 1 | io la parte bagnata piú lucida del resto del pavimento, 41 3 | pronunziò che ella o fusse lucida per se medesima, o che la 42 3 | dalla quale tale sfera lucida apparisse cosí piccola ed


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL