Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cresca 6 crescano 2 cresce 38 crescendo 42 crescendogli 1 crescendosi 4 crescente 1 | Frequenza [« »] 42 colla 42 continuando 42 copia 42 crescendo 42 delli 42 destra 42 flusso | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze crescendo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | servata la sua grossezza, e crescendo due quattro e dieci volte 2 | che si sostenga a galla, crescendo sempre la parte sommersa 3 | spaziose e larghe; sì che, crescendo l'ampiezza della figura, 4 | galleggiare; ed all'incontro, crescendo più 'l solido che 'l circuito, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | continuazion del moto, sempre crescendo; poiché l'un mobile gravissimo 6 4 | secondo qual proporzione vadia crescendo il momento della propria 7 4 | qual momento trovo andar crescendo in duplicata proporzione 8 4 | facultà della leva, e come crescendo o sciemando la sua lunghezza, 9 4 | qual proporzione vadian crescendo i momenti delle forze per 10 7 | accelerazione loro vadia crescendo secondo che cresce il tempo 11 7 | qual la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio 12 7 | descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello 13 7,2 | partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità 14 9,4 | quale l'impeto va sempre crescendo, mercé del continuo crescimento 15 9,4 | dalla somma tardità, va crescendo la velocità conforme alla Lettere Parte,Capitolo
16 IV | andò di giorno in giorno crescendo in mole, e mantenendo pur 17 IV | mantenuta molti giorni, ma però crescendo tuttavia in mole: ora comincia 18 IV | averse al sole, e anderà crescendo verso il mezo cerchio sino 19 V | poi le osservazioni, venne crescendo in mole notabilmente, e 20 VI | digressione, tutta via andò crescendo in mole. Cominciò poi a 21 VI | averse al sole; anderà poi crescendo sino alla massima digressione, 22 VII | si mantenne molti giorni, crescendo però notabilmente in mole. 23 VII | di lontanarsi dal sole, crescendo di lume e sciemando di mole, 24 VIIIa | con qual proporzione vada crescendo, e poi diminuendo, la detta 25 VIIIb | diversi meridiani, vanno pur crescendo e poi diminuendo i lor intervalli, 26 VIIIc | si vanno mutando, ed ora crescendo ora scemando; e, quello 27 XXV | di giorno in giorno andar crescendo, sin che grandissimo divenga, Le Mecaniche Parte,Capitolo
28 Stadera | avvicinerà all'estremità B, crescendo la proporzione della distanza Il Saggiatore Parte,Capitolo
29 Sagg | vede coll'occhio libero, crescendo il candor dell'aurora si 30 Sagg | le minori stelle; dapoi, crescendo lo splendore, perdersi anco Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 1 | farsi al contrario ed andar crescendo: delle quali cose torno 32 1 | e secondoché in lei vien crescendo la parte illuminata dal 33 1 | secondaria secondo che la Luna va crescendo, ma conservarsi continuamente 34 2 | secondo che l'istesso tempo va crescendo possiamo figurarci gli spazii 35 2 | impeto scaglierà le pietre, e crescendo la velocità, con la medesima 36 2 | nell'arco descendente si va crescendo la velocità sino al punto 37 2 | andando successivamente crescendo la velocità con agumenti 38 2 | ne i quali si vede che crescendo la distanza dal centro, 39 3 | lontananza della stella, vadano crescendo secondo la proporzione de 40 3 | sensibile con andar sempre crescendo, e l'obbliquità e inclinazione 41 3 | quale angolo anderà sempre crescendo, secondo che la stella osservata ~§ 42 4 | diminuendo il moto annuo e crescendo le giunte e suttrazioni