Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stanga 3
stanno 46
stanotte 1
stante 41
stanti 7
stantissimo 1
stantuffo 1
Frequenza    [«  »]
41 sento
41 sicuri
41 specie
41 stante
41 zodiaco
40 an
40 apparir
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

stante

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | ma assaissimo ed in uno stante decresce la piccolissima 2 | conclusione, cioè come, stante che l'eccesso della gravità 3 | taglio di quattro braccia. Stante questo, chi avrà un po' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | radice di qualche quadrato; e stante questo, converrà dire che 5 3 | considerazione, ed è, che stante che la linea ed ogni continuo 6 3 | ottava: e finalmente se, stante la medesima lunghezza e 7 3 | quattro, per aver la quinta. Stante queste verissime esperienze, 8 4 | altrettanto di robustezza. Ora, stante questo, par ben ragionevole, 9 9,1| impossibile. Imperò che, stante che l'asse della parabola Lettere Parte,Capitolo
10 XI | parole stati profferiti.~Stante, dunque, che la Scrittura 11 XI | concernenti alla salute~Stante questo, ed essendo di più 12 XIII | maiore ratione etc."~Ora, stante questa filosofica posizione, 13 XIV | dalla apprensione del vulgo.~Stante, dunque, ciò, mi par che 14 XIV | pro ea, invenit, opponit."~Stante questo, ed essendo, come 15 XIV | prolungasse.~La qual cosa, stante i movimenti celesti conforme 16 XXII | soavità poco manco di 2 ore. Stante dunque il non aver patito 17 XXIV | Ill.re ed Eccel.ma delli 7 stante, piena di termini cortesi 18 XXV | puntualissimamente. Cioè, perché, stante sempre un intero emisferio 19 XXV | il medesimo effetto. Ora, stante questo, che pure è verissimo, 20 XXV | eclisse non dovesse farsi stante tal candore nella Luna, Le Mecaniche Parte,Capitolo
21 Diff | giudizio può comprendere. E, stante la medesima gravità dei Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | della commune irradiazione. Stante queste cose, intendete il 23 Sagg | linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | qualche spazio, di moto retto. Stante questo discorso, figuriamoci 25 2 | è discorso e concluso. ~Stante dunque che tale sia il progresso 26 2 | modo che ci dien dentro, stante il moto della Terra; e dico 27 2 | 22 e 4 secondi, adunque (stante quello ch'è detto) continuando 28 2 | so ritrar che seguirebbe, stante il detto dell'autore. Vedete 29 2 | cose che potrebbon accadere stante il corso della natura, ma 30 2 | muoversi di tre moti. Ora, stante questo, io prego voi, e 31 3 | insensibile, non che piccola. Stante questo, io domando in relazione 32 3 | il medesimo raggio A F E, stante la Terra in A, quando poi 33 3 | l'asse dell'orbe magno, stante il centro della Terra nel 34 3 | Ariete e Granchio: e però, stante questa immutabilità d'inclinazione, 35 3 | istesso cerchio A C B D, e stante la Terra in questo luogo, 36 3 | In oltre, essendo che, stante la Terra in amendue i punti 37 3 | d'inclinar il suo asse, stante nel piano di un meridiano, 38 4 | le G ascendono verso D. Stante dunque tal contrarietà di 39 4 | diametro di esso equinoziale, stante il centro della Terra ne 40 4 | da A verso E: e perché, stante il centro della Terra in 41 4 | immediatamente vi concludo che, stante questo, soverchia arditezza


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL