Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
speciale 1
specialmente 1
speciatim 1
specie 41
speciem 6
specierum 2
species 7
Frequenza    [«  »]
41 séguita
41 sento
41 sicuri
41 specie
41 stante
41 zodiaco
40 an
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

specie

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | conseguenza, men grave in specie.~Più grave in specie chiamerò 2 | in specie.~Più grave in specie chiamerò una materia che 3 | proporzioni delle lor gravità in specie e delle lor moli.~Sieno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | dell'istessa gravità in specie, ma non già (come credo) 5 3 | di gravità differenti in specie (perché non penso che voi 6 3 | delle gravità diverse in specie); cominciai a comporre insieme 7 7,6| maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
8 1 | Flegias sono punite due specie di peccatori, ciò è gl'iracondi 9 1 | quali sotto Gerione dieci specie di fraudolenti son castigati, Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIb | perché sopraessa caderà la specie circolare del disco del 11 VIIIc | di tutte le macchie sotto specie di linee rette (argomento 12 XXV | dell'istesso splendore in specie. Ora notisi che il disco Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | uno accrescimento della specie o dell'oggetto visibile, 14 Sagg | ancor che lontanissimi, le specie pure arrivino a noi, ma 15 Sagg | qualche cosa); sì che le specie altresì delle stelle invisibili 16 Sagg | stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. 17 Sagg | necessario che ciascheduna specie di esse stelline sia realmente 18 Sagg | con l'unire i raggi e le specie, onde più efficacemente 19 Sagg | ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo i raggi 20 Sagg | quelli che conducono le specie, par che non ben si capisca 21 Sagg | raggi; sì che, non perché la specie di quelle divenisse maggiore, 22 Sagg | o coll'ingrandir la loro specie o coll'illuminarle", in 23 Sagg | ingrandirle o coll'unir le specie e i raggi", come vorrebbe 24 Sagg | Circa poi all'unione delle specie e de' raggi, ricordata dal 25 Sagg | ristringendo quasi a un punto le specie de' corpi luminosi ed i 26 Sagg | due, d'uno, d'un mezo, la specie dell'oggetto più e più sempre 27 Sagg | nunquam denique eadem diu specie apparere: quæ omnia si cum 28 Sagg | sinuosa, le refrazzioni delle specie visibili delle stelle, nel 29 Sagg | noi moviamo la vista, le specie loro mentre passano per 30 Sagg | passassero a noi le loro specie; ma niuna cotal difformità 31 Sagg | rimuove, sia men grave in specie del mezo nel quale si pesa: 32 Sagg | occhio, poco si accrescerà la specie dell'oggetto veduto; ma 33 Sagg | ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi nella remota 34 Sagg | assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. Ci è 35 Sagg | parimente non s'ingrandisce la specie della fiammella, del cui 36 Sagg | telescopio, e m'aggrandisce la specie di Giove in diametro venti 37 Sagg | mille volte maggiore della specie sua semplice, fa ch'egli Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 2 | etc., quæ tamen omnia, specie et genere differentia, moverentur 39 2 | est, naturalis est, cum specie differat a recto? si violentus, 40 Note | tutte, benché differenti per specie e per genere, sarebbero 41 Note | circolare, differendo in specie dal retto? Se lo si definirà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL