Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicure 9
sicureza 1
sicurezza 22
sicuri 41
sicurissima 1
sicurissimamente 1
sicurissime 1
Frequenza    [«  »]
41 realmente
41 séguita
41 sento
41 sicuri
41 specie
41 stante
41 zodiaco
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sicuri

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | render prima i circustanti sicuri, che quel solido, che voi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | vien sollevata, ci rende sicuri che, contro al detto di 3 3 | insolubile: ed è, che sendo noi sicuri trovarsi linee una maggior 4 3 | apportatrici di guadagni sicuri, vi dirò la compagna di 5 9,1| arrivano in terra, ci rende sicuri che l'impedimento e ritardamento Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIb | sito loro gli possa rendere sicuri. Ben che anco in questa 7 VIIIc | massime avendo refugii più sicuri, quali sono quelli che io 8 VIIIc | parte celata; e pure siamo sicuri che la grossezza di tal 9 XI | ci avesser resi certi e sicuri. Anzi, essendo, come ho 10 XI | in consequenza si tengon sicuri d'avere in mano l'assoluta 11 XIV | gli averebbe potuti render sicuri; e per questo produssero 12 XIV | avessero prima resi certi e sicuri. Anzi, essendo, come si 13 XIV | delle quali si può esser sicuri che non se ne possa avere 14 XIV | conseguenza, che si tenghino anco sicuri d'aver in mano l'assoluta 15 XVII | tale, che potesse rendergli sicuri che io ad ogni minimo cenno 16 XXIV | qualsivoglia discorso, essendo noi sicuri che in esso, almanco copertamente, 17 XXV | non vi sia, ce ne rende sicuri il perder noi talvolta del Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | essempio, diece volte, saremo sicuri quella esser lontana tre 19 Sagg | di forza da alcuni avvisi sicuri, per li quali s'ebbe che 20 Sagg | ferro nel limarsi, siamo sicuri che si riscaldano; adunque Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | principii e fondamenti fussero sicuri fermi e stabili, acciocché 22 1 | manifestamente questo, ed essendo noi sicuri che eadem est ratio totius 23 1 | essere sferica, e però siamo sicuri che ella ha il suo centro; 24 1 | esatte, che ci possano render sicuri, nissuna tal mutazione esser 25 1 | verso il mezo, ci rende sicuri quelle esser falde di poca 26 1 | SALV. Siamo dunque sin ora sicuri dell'inefficacia dell'opposizione. 27 1 | Quando dunque noi fussimo sicuri che la Terra si illuminasse 28 2 | corpi de i quali noi siam sicuri che circolarmente si muovono, 29 2 | precetti piú utili e piú sicuri, imparando ad esser piú 30 2 | esperienze le quali ci rendono sicuri delle fallacie de i semplici 31 3 | veramente parallele, saremmo sicuri l'osservazioni esser, almeno 32 3 | egli di ciò non ci ha fatti sicuri, né forse ce ne poteva fare, 33 3 | essendo noi oltre a ciò sicuri che dentro alla sfera stellata 34 3 | presupposto, e che fussimo sicuri di non poter incontrar qualche 35 3 | sistema, per una parte siamo sicuri, sicuri dico, che i veri 36 3 | una parte siamo sicuri, sicuri dico, che i veri e puri 37 4 | luce, già possiamo esser sicuri che sia per esser cosa insigne.~ Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
38 25 | luoghi di piano saranno sicuri dalle mine, e le loro muraglie 39 25 | fortificheranno; saranno sicuri da' cavallieri e dalle machine, 40 26 | da' nimici, per rendersi sicuri dall'improvvise scalate; 41 27 | non ci possono stare legni sicuri da venti e traversie; ed


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL