Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seguissero 3
séguit 2
seguita 14
séguita 41
seguitando 31
seguitano 2
seguitar 2
Frequenza    [«  »]
41 proporzioni
41 quant'
41 realmente
41 séguita
41 sento
41 sicuri
41 specie
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

séguita

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | dunque sollevato il prisma.~Séguita ora che procediamo avanti 2 | assoluta di tutto 'l solido DG.~Séguita in oltre che, posto un solido 3 | egli alquanto oscuramente séguita di dire) principalmente 4 | grave, per qual cagione non séguita ella di profondarsi, ma 5 | dell'acqua sottoposta, ne séguita in necessaria conseguenza 6 | cavità del vaso. Al che ne séguita, che non meno trapassi i Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | numero infinito; dal che ne séguita che, tornando in dietro ( 8 3 | lunga dell'altra: dal che ne séguita che le lunghezze delle corde 9 3 | acuta ne tre, dal che ne séguita che, numerando le vibrazioni 10 7 | subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi sempre 11 9,2| resto acquietato.~SALV. Séguita l'Autore per incaminarci Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIc | poi corrispondentemente ne séguita la contiguità delle macchie 13 XIV | mai mentire o errare, ne séguita per necessaria conseguenza 14 XIV | delle parole. Dal che ne séguita, che qualunque volta alcuno, 15 XIV | al nostro particolare, ne séguita per necessaria conseguenza, 16 XIV | cautelato a sufficienza, séguita: "Quod si et aliud potuisse 17 XXV | dalla qual necessità ne séguita un gran dispendio di tempo, 18 XXV | che sia qualche fallacia. Séguita ora che io dichiari in quel 19 XXV | affermo che puntualmente ne séguita e che così si scorge, cioè Le Mecaniche Parte,Capitolo
20 Diff | parte del solido: dal che ne séguita che non si essendo fatta 21 Taglie | sostenuto da lui: onde ne séguita, essere la quarta parte Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | ogni minimo allungamento ne séguita manifesto ingrandimento; 23 Sagg | sunt quam mathematica."~Séguita il Sarsi, come altra volta 24 Sagg | illis se similem præbeat."~Séguita, anzi pur cresce, in me 25 Sagg | sparito all'occhio libero, si séguita egli pur di vederlo tutto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 2 | qualche spirito vitale, séguita che noi andiamo esaminando 27 2 | moto proietto, dal che ne séguita che, nell'arrivare in terra, 28 2 | G, G H, etc. Dal che ne séguita la terza meraviglia: che 29 2 | altre opposizioni.~SIMP. Séguita pur l'istessa instanza, 30 2 | argomento in contrario.~SIMP. Séguita una quarta instanza, presa 31 3 | centro di quel tal cerchio. Séguita dunque ora che noi vegghiamo 32 3 | stravaganze, non però ne séguita che, argomentando per il 33 3 | striscia posta in mezo: onde ne séguita, che quando in tal concorso 34 3 | si conserva: dal che ne séguita che, per quanto appartiene 35 4 | Mediterraneo, lor contenente. Séguita ora che dimostriamo, come 36 4 | dalla quale uniformità ne séguita che anco l'acqua contenuta, 37 4 | vastissimi Etiopico e del Sur.~Séguita adesso, nel luogo, che 38 4 | vedi figura 30~Dal che ne séguita la conclusione d'un problema 39 4 | volte; dal qual rivolgimento séguita che essa Luna talor si trovi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
40 7 | dui fianchi e due faccie. Séguita adesso che veggiamo le diverse 41 24 | esso più che la cortina.~Séguita che diciamo de' contraforti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL