Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poli 62 poligonali 1 poligoni 16 poligono 41 polis 2 polita 2 politam 2 | Frequenza [« »] 41 parabola 41 pendente 41 persona 41 poligono 41 primieramente 41 proporzioni 41 quant' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze poligono |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | figura . Però intendiamo un poligono equilatero ed equiangolo, 2 3 | questo, intendiamo il maggior poligono rivolgersi sopra la linea 3 3 | AS, portando seco l'altro poligono minore. È chiaro che, stando 4 3 | conversione l'angolo I del minor poligono si eleverà sopra la linea 5 3 | Fatto questo primo passo, il poligono maggiore sarà trasferito 6 3 | passo, il lato del maggior poligono CD si adatterà alla parte 7 3 | conversione, il maggior poligono avrà calcate sopra la sua 8 3 | veruna interposizione; il poligono minore arà parimente impresse 9 3 | parallela HT, non tocche dal poligono; e finalmente il centro 10 3 | spazio passato dal minor poligono è quasi eguale al passato 11 3 | perimetro di esso minor poligono. Passa dunque il gran poligono 12 3 | poligono. Passa dunque il gran poligono di mille lati, e misura 13 3 | lineette toccate da i lati del poligono: ed il detto sin qui non 14 3 | del perimetro del minor poligono, ma ne furon lasciate tante 15 3 | ora un ottangolo, ora un poligono di quaranta, di cento o 16 3 | quando io formi di lei un poligono di lati infiniti, cioè quando 17 3 | condizioni che si trovano nel poligono di mille e di cento mila 18 3 | parte; il cerchio, che è un poligono di lati infiniti, tocca 19 3 | non meno che un lato del poligono da i suoi conterminali: 20 3 | conterminali: e come il poligono rivoltato sopra un piano 21 3 | e fermato l'angolo I del poligono minore, volgasi esso poligono 22 3 | poligono minore, volgasi esso poligono sin che il lato IK caschi 23 3 | che farà il lato CB del poligono maggiore. E perché il rivolgimento 24 3 | conversione fatta dal minor poligono, questo descriverà bene 25 3 | eguale alla descritta dal poligono minore, eccedendola solamente 26 3 | per la quale il maggior poligono non trapassi (portato dal 27 3 | alla IM, cioè a un lato del poligono minore; per le quali soprapposizioni, 28 3 | eguali a i lati del minor poligono, vengono a comporre nell' 29 3 | alla segnata e misurata dal poligono minore. Ma qui dico, che 30 3 | dove i lati di qualsivoglia poligono son compresi da qualche 31 3 | i termini de i lati del poligono nella revoluzione stanno 32 3 | fatti da i lati del maggior poligono sono non di tutto 'l lato, 33 3 | perimetro di qualsivoglia poligono, il quale, disteso in linea 34 3 | ultimo il cerchio, come poligono di lati infiniti, è capacissimo 35 3 | e similmente essendo il poligono A eguale al triangolo rettangolo, 36 3 | al perimetro del medesimo poligono; è manifesto, il circoscritto 37 3 | manifesto, il circoscritto poligono aver al cerchio la medesima 38 3 | cerchio, cioè al perimetro del poligono B, che alla circonferenza 39 3 | detta si pone eguale: ma il poligono A al B ha doppia proporzione 40 3 | poligoni A, B. Ed essendo il poligono A maggior del cerchio A, 41 3 | cerchio A esser maggiore del poligono B suo isoperimetro, ed in