Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nugas 1
nugola 17
nugolate 1
nugole 41
nugoletta 3
nugolette 6
nugoli 1
Frequenza    [«  »]
41 manetti
41 minus
41 notabile
41 nugole
41 opinioni
41 parabola
41 pendente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

nugole

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | del baleno veduto tra le nugole lontane otto o dieci miglia; 2 3 | luogo particolare tra esse nugole, ma bene immediatamente Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | continua agitazione, tra le nugole, i lussuriosi: e la distanza Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIa | somma, che le non siano né nugolecomete, ma stelle che 5 VIIIa | si vegghino nelle nostre nugole. Il che troveremo discorrendo 6 VIIIa | appresso di noi fuori che le nugole; anzi, che tutte l'altre 7 VIIIa | dallo spargimento delle nugole, perché queste ancora riceverebbono 8 VIIIa | di tali macchie, che le nugole: e le ragioni che Apelle 9 VIIIa | rappresenterebbono le nostre nugole più dense, quando tra l' 10 VIIIa | volta una delle più oscure nugole ricuopre una parte del Sole, 11 VIIIa | affermo, tali macchie esser nugole della medesima sustanza 12 VIIIa | vapori, o esalazioni, o nugole, o fumi prodotti dal corpo 13 VIIIa | ogni sasso, al legno, alle nugole più dense, ed in somma a 14 VIIIb | minore; sì come nelle nostre nugole accade, le quali, distendendosi 15 VIIIb | i suoi raggi, come delle nugole accade, delle quali continuamente 16 VIIIb | per l'impedimento delle nugole non potette esser osservata, 17 VIIIc | qual sia la sustanza delle nugole, mi sarà detto che è un 18 VIIIc | io avevo per avanti delle nugole. E nell'istesso modo non 19 VIIIc | faccia lunare; ma le medesime nugole e l'istesse muraglie, spogliate 20 VIIIc | le agguagliai alle nostre nugole o a fumi; e certo chi volesse 21 VIIIc | dissimile a quella delle nugole o altre fumosità intorno 22 IX | l'imitasse che le nostre nugole.~Tutto questo che dico a 23 XXV | veggiamo bene spesso tenui nugole non meno vivamente illuninate 24 XXV | piccola la densità di tali nugole in rispetto a quella di 25 XXV | volta comparire altre simili nugole, e poco dopo dissolversi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | sembianza molto simili alle nugole intorno alla Terra, e molte 27 1 | la Terra il fieno, e le nugole l'adacquano; per comodo 28 1 | veggiamo farsi per le piú dense nugole. Ma quanto all'oscurità, 29 1 | imiti quella colonna di nugole e di fuoco che fu scorta 30 1 | aver vedute talvolta alcune nugole grandissime, e candidissime 31 1 | noi veggiamo le medesime nugole, nell'assenza del Sole, 32 1 | veder piú volte alcune tali nugole basse e lontane, e stare 33 1 | in dubbio se le fussero nugole o montagne: segno evidente, 34 1 | esser men luminose di quelle nugole.~SAGR. Ma che piú altri 35 1 | parte vi si congregassero nugole, come intorno alla Terra, 36 2 | per aria, quali sono le nugole e gli uccelli volanti; e 37 2 | per questo veggiamo noi le nugole esser portate con velocità 38 2 | come conduce seco le nugole, cosí porta gli uccelli 39 2 | aria possa condur seco le nugole, come materie facilissime 40 2 | insensate e stolide tra le nugole, senza saper che farsi di 41 3 | osservasse il moto delle nostre nugole, le quali si scorgerebbero


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL