Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maneggiate 1
maneggio 2
manente 1
manetti 41
mangano 1
mangia 1
mani 50
Frequenza    [«  »]
41 inoltre
41 leva
41 libra
41 manetti
41 minus
41 notabile
41 nugole
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

manetti

Due lezioni all'Accademia Fiorentina
   Parte,Capitolo
1 1 | scritto: l'uno è Antonio Manetti, l'altro Alessandro Vellutello, 2 1 | quanto a torto il virtuoso Manetti ed insieme tutta la dottissima 3 1 | esplicazione dell'opinione del Manetti, e prima quanto alla figura, 4 1 | state ancor esse poste dal Manetti uguali tra di loro ed all' 5 1 | venire al modo tenuto dal Manetti per investigare le larghezze 6 1 | larghezze. Riprese dunque il Manetti le linee rette che di sopra 7 1 | credere, la opinione del Manetti in tutto esser conforme 8 1 | maravigliosa invenzione avere il Manetti investigata la mente del 9 1 | concludere aver investigata il Manetti la mente del nostro Poeta.~ 10 1 | esplicazione del ritrovamento del Manetti da' suoi amici fu scritto, 11 1 | dal gentile ingegno del Manetti investigata.~Ora ci resta, 12 1 | sfere rimanenti, giudica il Manetti, doversi ragionevolmente 13 1 | Dante secondo l'opinione del Manetti, mi parea necessario doversi 14 1 | dove si trovò è, secondo il Manetti, tra Cuma e Napoli, e qui 15 2 | dichiarata la opinione del Manetti circa 'l sito e figura dell' 16 2 | Concorda il Vellutello co 'l Manetti, prima, quanto al sito di 17 2 | descendere al centro, stimando il Manetti che, girando per i gradi, 18 2 | di quello che lo pone il Manetti: però che, volendo il Vellutello 19 2 | parti, come l'Inferno del Manetti di tutto l'aggregato; adunque 20 2 | parti di quello che dal Manetti è figurato.~Ma come raccolga 21 2 | misure assegnateli ancora dal Manetti; talmente che la maggiore 22 2 | che l'ha fatto ridersi del Manetti ed insieme di tutta l'Accademia 23 2 | affermando, l'Inferno di esso Manetti esser più tosto una fantasia 24 2 | più disegno assai quel del Manetti, ed esser composto di parti 25 2 | è nell'architettura del Manetti, atteso che ponga tutte 26 2 | perpendicolo, come fa il Manetti, ma a scarpa e come le chine 27 2 | altro grado, massime che il Manetti del modo che tenessero per 28 2 | perpendicolo, come vuole il Manetti, e non come le chine de 29 2 | esser così grande come il Manetti lo pone; essendo che, sì 30 2 | verisimile l'Inferno del Manetti che quello del Vellutello, 31 2 | esser piccolo, come dal Manetti è figurato, e non altramente 32 2 | altre differenze che tra 'l Manetti e 'l Vellutello nascono, 33 2 | assai probabili in favor del Manetti.~E prima, de i dieci ordini 34 2 | non 2000, come vuole il Manetti, non traendo questa nuova 35 2 | sinistra mano, come vuole il Manetti: nel che doviamo pur credere 36 2 | doviamo pur credere ad esso Manetti, avendo in suo favore molte 37 2 | possono esporre in favor del Manetti; e son questi nel 14°:~Ed 38 2 | favoriranno l'opinione del Manetti. Ora, in una esposizione 39 2 | manifesti, che alla mente del Manetti si accostano.~Scrive Dante 40 2 | insieme difendere l'ingegnoso Manetti dalle false calunnie ingiustamente 41 2 | sottile sia l'invenzione del Manetti, porrò fine al mio ragionamento.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL