Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberum 2 libet 4 libido 1 libra 41 librae 2 libraio 1 libram 2 | Frequenza [« »] 41 fianchi 41 inoltre 41 leva 41 libra 41 manetti 41 minus 41 notabile | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze libra |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | accomodatissimo esemplo nella libra o stadera di braccia diseguali, 2 | centro, circa il quale la libra si muove, s'abbassa sollevando 3 | se delle braccia della libra uno fosse dieci volte più 4 | altro, onde, nel muoversi la libra circa il suo centro, l'estremità 5 | quando l'un braccio della libra sia più cento volte lungo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 4 | da i termini G, F di una libra GF, nella quale si fa l' 7 9,4| una palla di piombo d'una libra nell'esser, partendosi dalla Le Mecaniche Parte,Capitolo
8 Diff | solido CS è connessa alla libra mediante li due legami CA, 9 Diff | disposizione rispetto alla libra AB: sì che, stando le parti 10 Diff | col medesimo rispetto alla libra AB che sempre son state, 11 Avvert | Però che, considerisi la libra AB divisa in parti diseguali 12 Avvert | al grave B, si moveria la libra, discendendo il punto B 13 Avvert | trasferita in CD, sì che la libra resti secondo le due linee 14 Taglie | principio e fondamento, alla libra, sono li già dichiarati, 15 Taglie | circonferenza, averemo una libra di braccia eguali, essendo 16 Taglie | circondotta doventa una libra simile alla AC, ma perpetuata. 17 Vita | essendo la linea AC un vette o libra mobile intorno al centro 18 Vita | immagineremo il braccio della libra BC essere inchinato a basso Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Pre | LE COSE CONTENUTE NELLA ~LIBRA ASTRONOMICA E FILOSOFICA~ 20 Sagg | Lottario Sarsi intitola Libra Astronomica e Filosofica; 21 Sagg | comparir nel segno della Libra, volle misteriosamente accennargli 22 Sagg | corrispondenza della sua Libra colla Libra celeste, e perché 23 Sagg | corrispondenza della sua Libra colla Libra celeste, e perché gli pareva 24 Sagg | ella fusse comparita in Libra, liberamente dice quella 25 Sagg | vero che la lettura della Libra m'ha fatto pur anco alquanto 26 Sagg | stima, poi che in questa Libra niuno de' miei pensieri 27 Sagg | visus est nobis cometa sub Libra cum stellis Virginis, cuius 28 Sagg | motum ferri citius visa est libra F, ac brevi celeriter adeo 29 Sagg | incaluisset, experiri libuit eadem libra iisdemque ponderibus, num 30 Sagg | che ne va trentamila alla libra. Che tutto il giorno si Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 2 | Sole apparirà scorrer la Libra, e passando la Terra per 32 3 | diametri, Capricorno, Granchio, Libra e Ariete, che nell'istesso 33 3 | punti Capricorno, Granchio, Libra e Ariete, come centri, quattro 34 3 | Capricorno Ariete Granchio e Libra, muovendosi da occidente 35 3 | muoversi per l'arco Granchio e Libra, ed in somma scorrere il 36 3 | ed eguale all'orbe magno Libra Capricorno Ariete e Granchio, 37 3 | annuo sopra l'inferior base Libra Capricorno Ariete e Granchio: 38 3 | centri Ariete, Granchio e Libra, simili in tutto e per tutto 39 3 | centro nel punto primo della Libra, onde il Sole apparirà nel 40 3 | della Terra, quale è la O Libra, sarà perpendicolare all' 41 3 | passerà la medesima linea O Libra necessariamente per l'istesso