Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lettura 22
letture 1
leucas 1
leva 41
levan 1
levando 5
levandole 1
Frequenza    [«  »]
41 eb
41 fianchi
41 inoltre
41 leva
41 libra
41 manetti
41 minus
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

leva

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | sottilissimo velo dell'acqua che le leva la contiguità dell'ebano, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | riconosciuta cagion dell'effetto leva la maraviglia: perché, deposti 3 3 | sì che l'aria all'aria leva tutta la gravità: l'operazione 4 4 | vette, che noi chiamiamo leva, cioè che nell'uso della 5 4 | cioè che nell'uso della leva la forza alla resistenza 6 4 | ragioni non solamente della leva, ma della maggior parte 7 4 | se noi intenderemo una leva, qual sarebbe questa BA, 8 4 | in D, quasi che l'istessa leva fusse immateriale e senza 9 4 | dello strumento stesso della leva, la quale sarà talor di 10 4 | B aggiunto il peso della leva, altererà la proporzione, 11 4 | A, estremo termine della leva BA; il quale è sempre minore 12 4 | la BC per la parte della leva dove si pone la forza; e 13 4 | BA è l'altra parte della leva, nella quale è posta la 14 4 | rotto con l'aiuto della leva BC, ha la medesima proporzione 15 4 | preme, in rispetto alla leva BC, con tutto 'l suo momento 16 4 | risponde al mezzo della leva BC: ma un peso pendente 17 4 | fusse appeso nel mezo della leva BC.~SALV. Così è precisamente, 18 4 | che l'allungamento della leva AB sino in C cresce per 19 4 | lor leve, e la forza della leva AB è eguale alla forza della 20 4 | eguale alla forza della leva CD (e questo perché la lunghezza 21 4 | la ragione alla semplice leva.~SALV. È verissimo: e perché 22 4 | compreso la facultà della leva, e come crescendo o sciemando 23 4 | la distanza BA dell'una leva alla distanza BC dell'altra 24 4 | resistenza da pareggiarsi con la leva BA alla resistenza da pareggiarsi 25 4 | resistenza da pareggiarsi con la leva BC ha la medesima proporzione 26 4 | linea parabolica, se ne leva la terza parte. Di qui si 27 4 | della lunghezza LN per leva, e per sostegno del punto 28 4 | nella canna la parte della leva, cioè la linea BE, è eguale 29 9,14| manifestamente si vede nella leva e nella stadera, dove il Lettere Parte,Capitolo
30 V | usarsi, un poco di pratica leva ogni incomodità; e io gli 31 XXV | i medesimi raggi, niente leva la illuminazione alla vista; Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Vita | grave da alzarsi, e se lo leva (come si dice) in capo. Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | vicina alla Terra. Qui si leva su il Sarsi, e dice: "Tutto 34 Sagg | avesser fatto. Il Sarsi si leva su, e con mente alterata 35 Sagg | dimostrativa ragione: si leva su il Sarsi, e volendo confutarla, 36 Sagg | che il grand'Ariosto non leva ogni causa di dubitar di 37 Sagg | o trenta braccia non ci leva la vista d'un tronco, moltiplicata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 2 | la Terra in se stessa, si leva la contrarietà de' moti, 39 2 | essenze: ma il Copernico non leva loro altro che questa comune 40 3 | corpicello della stella leva via i capelli, che non son Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
41 22 | con grandissima rovina si leva in capo tutto quello che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL