Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiancheggiare 3 fiancheggiati 1 fiancheggiato 1 fianchi 41 fianco 27 fiandra 1 fiant 2 | Frequenza [« »] 41 da' 41 dita 41 eb 41 fianchi 41 inoltre 41 leva 41 libra | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fianchi |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIa | accompagnato con due stelle a i fianchi, creda pur V. S. ch'è stata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
2 2 | come alle ginocchia, a i fianchi, per il camminar de gli 3 2 | ginocchia e delle cosce a i fianchi, che son moti circolari Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
4 6 | una fortezza con simili fianchi; e trovar modo di accommodare 5 6 | linee diritte altri modi di fianchi, come co 'l progresso dichiareremo.~ 6 6 | ordinare una maniera di fianchi, che le scuopra e difenda. 7 6 | senza difesa, non sendo da i fianchi opposti B, C, né da altro 8 6 | dove saranno due altri fianchi, venghino scoperte e difese. 9 6 | quattro linee, cioè di due fianchi e due faccie.~ 10 7 | devono esser composti di dui fianchi e due faccie. Séguita adesso 11 7 | sendo poste in mezo di due fianchi: e però il corpo di difesa 12 7 | difese che venghino da i fianchi di essi non possino difendere 13 7 | il baluardo PQR, li cui fianchi difendono le due fronti 14 7 | grande, che le difese de i fianchi per difendere le fronti 15 7 | degli altri baluardi a i fianchi opposti; ma faremo, come 16 7 | cortina, che non impedisca a i fianchi AF, DE la vista delle fronti 17 7 | dall'uno all'altro de i fianchi de i baluardi opposti. E 18 7 | luogo, come ancora sotto a i fianchi ed alle fronti de i baluardi. 19 7 | accommodandovi per sua difesa li fianchi AB, DE, con le fronti BC, 20 7 | seconda figura si veggono i fianchi e cortine A, B, C, D: e 21 10 | la terza è l'ordinare i fianchi molto lunghi.~L'essempio 22 10 | fondate sopra i più lunghi fianchi DH, EI, constituiscono l' 23 10 | KF, KG, terminate sopra i fianchi più corti DF, EG; il che 24 10 | vicino, ed al non fare i fianchi troppo grandi; perché da 25 14 | saranno le lunghezze de i fianchi; dalle linee GHI, DCA ci 26 16 | le difese scambievoli de' fianchi de' baluardi; né si potendo 27 16 | figura , composta di diversi fianchi; come forbici, segnate A, 28 16 | G case matte. Dei quali fianchi non ve ne sono di reali 29 18 | difesa e vicina delli due fianchi, il che non avviene alle 30 19 | qualche riflessione, angoli, o fianchi, sarà molto utile per poterle 31 20 | di dentro si riduce ne i fianchi B e C; i quali si cercheranno 32 20 | resistere all'impeto de i fianchi; e quanto all'altezza, quanto 33 23 | toglie via le offese de i fianchi. Però tenterà d'imboccare 34 23 | pericolo, e massime se ne i fianchi saranno cannoniere che ficchino 35 24 | circa.~Per ordinare poi i fianchi con le loro piazze e con 36 24 | sempre, che quanto più i fianchi saranno vicini, tanto più 37 24 | metteranno ad angoli retti i fianchi, come si vede per le linee 38 24 | avvertiscasi, che andando li due fianchi ordinati nell'istessa maniera, 39 27 | necessità ritirarsi con i fianchi in dentro, come si vede 40 27 | saranno troppo vicine a i fianchi bisogna levarle, come nella 41 27 | ritirate di dentro, con li suoi fianchi e baluardi, come si vede