Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disuso 1 disvia 1 disviati 1 dita 41 ditale 3 dite 106 diteci 3 | Frequenza [« »] 41 amico 41 ciascheduna 41 da' 41 dita 41 eb 41 fianchi 41 inoltre | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze dita |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | di suvero grossa quattro dita, resta a galla, perché ora Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | talmente stretta fra le dita, che io, tirando dall'altra, 3 3 | filo che stretto tra le dita non segue chi, con qualche 4 3 | resti lontano due o tre dita; e tale spazio deve esser 5 3 | la maggiore anticipa due dita la minore, cioè che quando 6 3 | l'altra ne è lontana due dita: ora vorreste dopo queste 7 3 | vorreste dopo queste due dita appiattare le novantanove 8 3 | l'anticiperà di quattro dita; ed in somma tal grave andrà 9 3 | preverrà una di rame di quattro dita; veduto, dico, questo, cascai 10 3 | ebano di manco di quattro dita? Pesa l'ebano mille volte 11 3 | quale sia, v. g., lungo due dita, sì che una delle sue faccie 12 3 | sue faccie sarà quattro dita quadre, e tutte e sei, cioè 13 3 | superficie, venti quattro dita quadre; intendete poi, il 14 3 | tutta la sua superficie sei dita quadre, delle quali l'intero 15 7 | in terra, v. g., quattro dita, venendo dall'altezza di 16 7 | lontano dalla parete due dita in circa; trasferendo poi 17 7 | sporga in fuori cinque o sei dita, e questo acciò che il filo 18 7,2| mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | legno forato e movendo le dita sopra il legno, ora serrando 20 Sagg | andava sopra movendo le dita, e senz'altro fiato ne traeva 21 Sagg | pelle de' polpastrelli delle dita non liscia, ma segnata d' 22 Sagg | ne i polpastrelli delle dita, co' quali noi sentiamo 23 Sagg | se altri, calcando colle dita sopra le palpebre, allargherà Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 2 | vertigine conferitale dalle dita, tuttavoltaché la mano si 25 2 | scappar vien conferita dalle dita la vertigine al contrario, 26 2 | sinistra, comunicati dalle dita del pittore alla penna e 27 2 | facesse alzare il romano cento dita (posto che la balla pesasse 28 2 | muoversi poi lo spazio di cento dita il romano, nel tempo che 29 2 | esperienza e non su per le dita, si passerebbe in assai 30 2 | modo, come le parti delle dita l'una sopra l'altra, etc. 31 3 | stella determinata sino a 4 dita; perché noi altri, che non 32 3 | fusse, verbigrazia, quattro dita, la qual giunta fatta intorno 33 3 | cerchio che avesse quattro dita di diametro accrescerebbe 34 3 | perché aggiunto quattro dita di qua e quattro di là al 35 3 | cerchio che sia pur quattro dita, si viene a triplicar la 36 3 | cerchio che abbia quattro dita di diametro ad un altro 37 3 | capellatura medesima di quattro dita a un cerchio che avesse 38 3 | un cerchio che avesse due dita di diametro solamente, già 39 3 | ghirlanda sarebbe dieci dita, e la piazza del cerchio 40 3 | tanto: e finalmente le 4 dita di crini aggiunte a un picciol 41 3 | la palma della mano e le dita, o veramente per un foro