Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
affermando 8
affermano 8
affermar 8
affermare 41
affermarlo 1
affermasse 1
affermassero 1
Frequenza    [«  »]
42 vedrete
42 visibili
41 40
41 affermare
41 amico
41 ciascheduna
41 da'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

affermare

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | esso mobile; e torno ad affermare:~Che la diversità di figura 2 | mostra.~Torno dunque ad affermare, che non è solido alcuno 3 | potrò con pari ragione affermare, la figura unita e raccolta 4 | Aristotile in questo luogo sia d'affermare che le figure non sien cause 5 | parole d'Aristotile sia l'affermare che le figure non son cause 6 | permutarle. E chi vorrà affermare che Aristotile, volendo 7 | Aristotile. Ma non però voglio io affermare che Democrito abbia rettamente 8 | cosa notissima al senso, affermare quanto e' produce in confutazion Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | potremo senza verun dubbio affermare, la sola ragion del vacuo 10 7,2 | possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire 11 9,14| simil sicurezza ardirei di affermare, che anco nella nulla elevazione, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
12 1 | indubitatamente potremo affermare, con maravigliosa invenzione Lettere Parte,Capitolo
13 IV | a Marte, non ardirei di affermare niente di certo; ma osservandolo 14 VIIIa | assicuri di stabilire ed affermare conclusione alcuna come 15 VIIIa | manco: e però non ardirei d'affermare cosa alcuna, perché dubiterei 16 VIIIb | dense, ben che non si possa affermare di certo se alcune ritornino 17 VIIIc | altre stelle, non dubita d'affermare che anco le altre stelle 18 XIII | verisimilmente possiamo affermare, questo spirito fecondante 19 XIV | salute, come si potrà adesso affermare, che il tener di esse questa 20 XIV | prima che risolversi ad affermare alcuna interpretazione della 21 XIV | quando anco si volesse affermare la quiete del Sole essersi 22 XXV | proporzione si possa anco affermare, che alla vista nostra meno 23 XXV | senz'alcun dubbio potremmo affermare, l'etere ambiente la Luna 24 XXV | necessariamente il dovere affermare, che l'etere ambiente la 25 XXV | credo di poter con sicurezza affermare, che l'illuminare ed il Le Mecaniche Parte,Capitolo
26 Vita | indubitatamente potremo affermare, che, venendo al basso il Il Saggiatore Parte,Capitolo
27 Sagg | molto probabilmente si può affermare ch'ei non l'ha osservate 28 Sagg | medesima ipotesi; e a così affermare, oltre a quel poco che n' 29 Sagg | che non so com'ei possa affermare, sendosi cento volte ricordata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | del mondo, ciò non si può affermare se prima non si suppone 31 1 | però io non ardirei di affermare, questo piú che quello esser 32 2 | voi non potete sicuramente affermare che ella descriva una linea 33 2 | io per ora non lo voglio affermare; ma dirò bene che se la 34 2 | possiamo indubitabilmente affermare, che il muovere il telescopio 35 2 | andar circospetto prima che affermare o negare una proposizione! 36 3 | allora solamente si potrà affermare, la stella nuova essere 37 3 | che si possa sfuggire di affermare, tale stella raggirarsi 38 3 | costantemente continuato nell'affermare, scorto dalle ragioni, quello 39 3 | siano indrizzati, viene ad affermare quello che per un altro 40 4 | molto piú ragionevolmente affermare che sia portata in volta, 41 4 | tanto piú possiamo noi ciò affermare con confidenza, quanto,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL