Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poema 2 poesia 3 poesie 1 poeta 40 poëta 1 poëtae 1 poëtarum 6 | Frequenza [« »] 40 palle 40 penna 40 pietre 40 poeta 40 ponente 40 potersi 40 precedente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze poeta |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | avvertito dal mio accortissimo Poeta, mentre descrivendo un grandissimo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
2 1 | bene c'insegna il nostro Poeta in quel detto:~Uscite di 3 1 | dette ragioni, al nostro Poeta conteso.~Descrive dunque 4 1 | conformi all'intendimento del Poeta; ingegnandoci nel fine, 5 1 | distinti e nominati dal Poeta.~È dunque questa grandissima 6 1 | nel quinto grado ponga il Poeta al medesimo piano dui cerchi. 7 1 | gli altri gradi sono dal Poeta chiamati cerchi ancora, 8 1 | corrispondere alle larghezze che dal Poeta stesso al pozzo ed alle 9 1 | investigata la mente del Poeta. E perché si è dimostrato, 10 1 | che, secondo la mente del Poeta, il semidiametro del pozzo 11 1 | Manetti la mente del nostro Poeta.~Questo discorso e la dimostrazione 12 1 | giacce cavate da l'istesso Poeta: ed il modo che si ha da 13 1 | mondo, come dall'istesso Poeta nel medesimo canto si trae, 14 1 | d'un gigante.~Scrive il Poeta, parlando di Nembrot, primo 15 1 | narrazione del viaggio fatto dal Poeta per tale Inferno, che comprendiamo 16 1 | finalmente giudica, aver il Poeta figurata ivi l'entrata dell' 17 1 | vermiglia luce, tramortì 'l Poeta, e di poi, da un gran tuono 18 1 | questo fossato scendendo 'l Poeta al quinto grado, che del 19 1 | dalla statua posta dal Poeta sopra 'l monte Ida in Creta 20 2 | perché così essere dal Poeta stesso apertamente si cava.~ 21 2 | nobile castello che dal Poeta è figurato nel Limbo;~Sesto, 22 2 | e del quale intende il Poeta quando dice:~Però che come 23 2 | grandissimo pozzo, chiamato dal Poeta burrato, la cui altezza 24 2 | in alcuni luoghi finge il Poeta, per certo accidente, esser 25 2 | così sia stato figurato dal Poeta, ma solamente contempleremo 26 2 | ancora ciò contro l'istesso Poeta, il quale, conoscendo quanto 27 2 | tormenti, come ci insegnò 'l Poeta nel principio del 5° canto:~ 28 2 | non essendogli data dal Poeta determinata misura, quando 29 2 | bene né anche afferma il Poeta che un solo fosse, nulla 30 2 | essendo, come afferma il Poeta, seguita tal rovina a caso, 31 2 | persuada; anzi, essendo dal Poeta stesso chiamate sfere, come 32 2 | favore molte autorità del Poeta, che ci dichiarano che camminando 33 2 | solamente per alcuni versi del Poeta, i quali ancora, e meglio, Il Saggiatore Parte,Capitolo
34 Sagg | costellazione dal nostro sovran poeta Dante chiamata~figura del 35 Sagg | voglio che (come dice il gran Poeta)~~Tra noi per gentilezza 36 Sagg | detto di quell'argutissimo Poeta:~~Per la spada d'Orlando, 37 Sagg | vera ragione? Sentite il Poeta a niun altro inferiore, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 2 | io di Virgilio o di altro poeta? io ho un libretto assai 39 3 | speccio ondeggiante, come il Poeta latino graziosamente ci 40 4 | leggiadramente cantò il Poeta sacro: "Qual l'alto Egeo"