Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aboli-aggir | aggiu-appog | appon-attri | attua-cammi | campa-comaq | comar-conse | consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
501 Lettere XII | ond'ella meriti di essere abolita mi hanno fatto veder qualche 502 Saggiatore Sagg | accaderà che l'aria sia abondantemente ripiena di tali essalazioni 503 Fortifica 25 | della contrascarpa: averanno abondanza d'acque, il che è di grandissima 504 Lettere XIV | essere e sono da me più aborrite che la morte, né devo contentarmi 505 Discorsi 3 | effetti da voi negati ed aborriti; che quando voi gli voleste 506 Saggiatore Sagg | Conatur Galilæus singulis abrogare fidem, eaque suis momentis 507 Saggiatore Sagg | quoad ipsum verum lumen non absconderis; sed radii ipsi manum inter 508 Lettere XIV | Domini nostri, in quo sunt absconditi omnes theasuri sapientæ, 509 Saggiatore Sagg | interpono, si non omnino abscondo, minuo saltem atque infusco. 510 Lettere XXV | nocturnus horror ob Solis absentiam increverit; in campo enim 511 Saggiatore Sagg | Terræ circumfunditur non absimilem, statuit, quem a Sole illuminari 512 Saggiatore Sagg | cum per æstivos dies non absimilis vapor, ad septemtrionem 513 Acqua | d'acqua eguale alla mole ABSO, e la gravità d'una mole 514 Acqua | simpliciter o, vogliamo dire, absolute è attaccata col verbo si 515 Saggiatore Sagg | durationis suæ tempore non absoluturum gradum unum et minuta 31.~ 516 Saggiatore Sagg | probavimus superius: ergo nunquam absolvet motum gradum 1, minuta 31. 517 Lettere VIIIc | illas irradiando penitus absorberet": e l'istesso conviene affermar 518 | absque 519 Saggiatore Sagg | disputatione ita præstabo, ut abstinendum mihi ab iis verbis perpetuo 520 Saggiatore Sagg | relinquendas: is enim ea tantum absumit, quæ supra non capaces inferioris 521 Saggiatore Sagg | aspera et tuberosa, nihil absurdi consequitur, cum eius motui 522 Saggiatore Sagg | hæc omnia iisdem maxime abundare. Neque hinc sequitur, ab 523 Lettere XIV | Bontà gli ha conceduto, ed abusando dell'autorità giustissima 524 Saggiatore Sagg | Stoici potius est, quam Academici. Attamen iure is quidem 525 Saggiatore Sagg | quæ, et disciplinarum et Academicorum multitudine nobilis, se 526 Saggiatore Sagg | quis vetat? Vetat enimvero Academicus. Non paremus. Et si illi 527 Discorsi 4 | sarà egual alla ciambella ACBD: e però il cilindro solido, 528 Discorsi 4 | sia in questo rettangolo ACBP inscritta la linea parabolica 529 Lettere VIIIc | dalle tenebre notturne; ed accadendoci, dopo aver non senza qualche 530 Sistemi 1 | stimo che tali diversità accaderebbono al contrario di quel che 531 Sistemi 3 | le latitudini orizontali accadute nel tempo ed ora dell'altre 532 Fortifica 12 | all'essere imboccate ed accecate; e questo fu col tirare 533 Lettere XVII | che fu usato da qualcuno, accecato e spinto a muover la prima 534 Sistemi 1 | io per ancora non voglio acceccare; e so benissimo, senza guardarla, 535 Saggiatore Sagg | expendendas, quod nunc molior, accedam, illud testatum omnibus 536 Saggiatore Sagg | potuimus? Ad reliqua nunc accedamus."~Alla dimostrazione, come 537 Saggiatore Sagg | illuminetur clarius aut propius accedat ad visum aut eius denique 538 Saggiatore Sagg | siderum, tardissim ead nos accedens ac citissime fugiens, subdit: " 539 Saggiatore Sagg | etiam momenti rebus nostris accedere potuisse; præterea, non 540 Sistemi 2 | reputaretur, nisi alius motus accederet. Quid est vero decipi sensum, 541 Sistemi 4 | quasi nell'istesso modo si accelerano e si ritardano; facendosi, 542 Discorsi 3 | la pietra, onde gli debba accelerar il suo moto, o pur credete 543 Lettere XIV | primo mobile, che sarebbe un accelerarlo circa trecento sessanta 544 Lettere XIV | averebbe detto al Sole ch'egli accelerasse il suo movimento, tanto 545 Sistemi 2 | rappresentarci i gradi delle velocità accelerate e crescenti egualmente in 546 Sistemi 4 | circonferenza dell'orbe magno, si accelerino alquanto ne' novilunii e 547 Saggiatore Sagg | glutinosa; quæ, si quo casu accendatur, non ad interitum illico 548 Saggiatore Sagg | con un moccolo acceso s'accende una torcia, o vero con l' 549 Saggiatore Sagg | separazione, quando se n'accendesse una particella, non ardesse 550 Discorsi 9,3 | gli hanno provocato, non accendessero nuove scintille. Ma se alcuno 551 Saggiatore Sagg | sicurissimo che non solo questi accendimenti, ma qualunque altro più 552 Saggiatore Sagg | fortius ipsa iactatione se accendit, fugiendi impetum capit." 553 Lettere I | per ciò me ne domanda uno, accennandomi essere desiderato anco da 554 Saggiatore Sagg | Libra, volle misteriosamente accennargli ch'ei dovesse librar con 555 Sistemi 2 | delle dimostrazioni che mi accennate; però, o ditemele al presente, 556 Sistemi 3 | questi due punti pur ora accennativi. E prima, quello che ci 557 Discorsi 4 | resta (che è quello che accennava il Sig. Sagredo) il ritrovar 558 Lettere VIIIc | che sarà dell'anno 1615, accenneranno alquanto di volersi occultare 559 Saggiatore Sagg | per vostra utilità, le accennerò così brevemente.~E per venir 560 Saggiatore Sagg | se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno moltissimi 561 Lettere I | contenterò di quello che lei mi accennò in Pisa, essendo onorato 562 Saggiatore Sagg | movebitur; quod persuadet accensa candela internæ superficiei 563 Saggiatore Sagg | etiamsi summam pyramidis accensæ partem revera manus texerit, 564 Saggiatore Sagg | semiusta ligna et carbones accensos libere prospectamus, cum 565 Saggiatore Sagg | excussos, suo motu aërem accensuros, atque ab eodem incenso 566 Saggiatore Sagg | quidem optimum in manus acceperit, si forte rem intra cubiculi 567 Saggiatore Sagg | poterat; filum deinde æreum EF accepi, diametro catini aliquanto 568 Saggiatore Sagg | affabre torno excavatum, accepimus; torno item curavimus duci 569 Saggiatore Sagg | spectassent, aut a spectatoribus accepissent) prodiderunt. Vult hic Galilæus, 570 Saggiatore Sagg | est casum, cum volueris, accersere. Quod si quis forte dixerit, 571 Acqua | Roma; dove finalmente m'accertai, che 'l primo, e più vicino 572 Discorsi 3 | di poterci senza errore accertar, se l'illuminazione, cioè 573 Acqua | molto agevolmente potremo accertarci se l'ebano, per esemplo, 574 Lettere XIV | necessarie illazioni, si accertassero maggiormente come non è 575 Sistemi 2 | luogo, che, quando voi me ne accertaste e che demostrativamente 576 Acqua | tardità, ed, in somma, s'accerterà che l'acqua contenuta non 577 Lettere XII | non però si son quietate l'acces'ire di quelli; anzi, essendo 578 Saggiatore Sagg | vindicat quæ propius ad illum accesserint aut, quasi ab humidioribus 579 Saggiatore Sagg | zenith, propius ad polum accessit. Si igitur ultra verticem 580 Sistemi Note | E in primo luogo, se si accetta l'opinione del Copernico, 581 Saggiatore Sagg | mia ventura, e non pur l'accettai, ma ne lo ringraziai e me 582 Saggiatore Sagg | Chiesa nostra, né avendo accettata l'emendazion Gregoriana, 583 Saggiatore Sagg | signor Mario per non avere accettato e nominato l'uno ed escluso 584 Sistemi 4 | esperienza si sentisse, l'accettereste voi per indizio ed argomento 585 Saggiatore Sagg | ricompensa dell'onor fattomi, accetti la difesa della sua scrittura.~ 586 Sistemi Pre | in ultimo data in luce. Accettila dunque l'Altezza Vostra 587 Saggiatore Sagg | l'ha nominata mai, anzi accettò la linea circolare regolarissima, 588 Discorsi 3 | ed inalterabile e da ogni accidental mutazione esente, con tutto 589 Sistemi 2 | non dell'esterne, che sono accidentali e molte. ~SALV. Cosí ho 590 Sistemi 4 | prenderla come terza cagione ed accidentaria, potente a grandemente alterare 591 Saggiatore Sagg | ut minus hæc illi grata acciderent, quæ prorsus ipsius esse 592 Sistemi 2 | lationibus: si autem hoc acciderit, necessarium est fieri mutationes 593 Saggiatore Sagg | movendum erit; atque idem accidet dum circulus D trahere secum 594 Saggiatore Sagg | motu liquescere, sed tantum accidisse id non semel, atque ideo 595 Acqua | Aristotile, nel quale egli si va accingendo per render le vere cause 596 Acqua | della quale son molto più accinto, che alla contraddizione.~ 597 Saggiatore Sagg | incremento visibilitatis accipitur, in hac vero pro augmento 598 Saggiatore Sagg | de iis quæ lumen aliunde accipiunt. Nam hæc etiam rerum ultra 599 Saggiatore Sagg | variar lunghezza e larghezza, accommodandosi a formar varie voci, può 600 Fortifica 7 | archibugi offendere il nemico. Accommodansi ancora nella fossa, come 601 Fortifica 25 | avvertimenti, sendo noi sforzati ad accommodarci ad uno di questi siti, doviamo 602 Saggiatore Sagg | tutta la sua scrittura) per accommodarle alla sua intenzione. Gli 603 Fortifica 20 | cavate: avvertendo sempre di accommodarli in faccia a dove si vuol 604 Fortifica 16 | scarsa, che sarebbe meglio accommodarvi un altro baluardo.~E per 605 Saggiatore Sagg | della capellatura. Ed una accommodatissima riprova dell'accrescimento 606 Saggiatore Sagg | e voglio prepararvi mezi accommodatissimi per vostro bisogno. E prima, 607 Fortifica 30 | altro legno forte. E si accommoderà detta incatenatura, che 608 Saggiatore Sagg | più ad esso che a noi s'accommodi. Qui si tratta di quello 609 Lettere XIV | comunissimo da levante a ponente, accomodandosi alla capacità loro, e non 610 Sistemi 3 | mi detta il mio discorso, accomodarmi a crederlo: tuttavia, quando 611 Sistemi 2 | della carretta: e quando si accomodasse un'altra tavola pendente 612 Acqua | peripatetica, poiché ella accomodatamente assegna ragione che tal 613 Sistemi 3 | immitando egli Venere, accomodatissima stanza sarà per lui un minor 614 Sistemi 1 | abbiamo noi le risposte accomodatissime, le quali per ora lascerò 615 Lettere XIV | doviamo servircene per mezi accomodatissimi alla vera esposizione di 616 Sistemi 2 | loro, non è possibile che s'accomodino in un corpo inarticolato.~ 617 Discorsi 3 | SAGR. Io molto bene mi accomodo a questo consiglio, e tanto 618 Lettere XIV | alla beatitudine più si accomodorno all'uso ricevuto che alla 619 Discorsi 3 | come unisono si prende e si accompagna con le altre; simile è all' 620 Sistemi 3 | con levar tutte quelle ch'accompagnano l'altra posizione [...] 621 Lettere VIIIc | a non la mandar senza l'accompagnatura di mie scuse, se forse gli 622 Lettere VIIIa | tanto mutate di figura e di accompagnature, che non possiamo agevolmente 623 Sistemi 3 | comuni e naturali non si accompagnava con la ragione, dubito grandemente 624 Lettere XXV | invisibile. Potrebbesi ancora accomunare a questo benefizio qualche 625 Sistemi 1 | gli disordinano, cosí sono acconci a ben ordinare i pravamente 626 Discorsi 9,1 | accesa. Del che una assai acconcia esperienza ci può render 627 Discorsi 3 | scorrer della corda e l'acconsentir alla traente forza. Or chi 628 Saggiatore Sagg | grano che un caval solo, io acconsentirei che i molti discorsi facesser 629 Saggiatore Sagg | certa ragione che il Sarsi accoppia coll'esperienze: la qual 630 Sistemi 3 | diametro della corda, ma accoppiando molti pezzi della medesima 631 Saggiatore Sagg | gl'ingegni eminentissimi, accoppiandolo con quelli; sì che in cotal 632 Sistemi 4 | centro, è forza che, nell'accoppiar questo moto diurno con l' 633 Acqua | avversari soprannuota, quando è accoppiata con tanta d'aria, che insieme 634 Lettere XXV | terzo lume, benché debile, accoppiato col massimo primario non 635 Acqua | aiuto dell'aria, che se le accoppierà, possa esser bastante a 636 Lettere VIIIc | ammirabil maniera concorre all'accordamento del gran sistema Copernicano, 637 Lettere XIV | una e per l'altra parte, accordandosi poi tutti a reprovar quella 638 Sistemi 3 | pur due solamente che s'accordassero, che giudizio ne fareste?~ 639 Lezioni 2 | come tutt'a 10 si fossero accordati a rovinar sopra la sesta 640 Discorsi 3 | doppio più grave, riuscirà l'accordatura circa una quinta più grave. 641 Sistemi 4 | da esso, o di mettergli d'accordo; e la mia dimostrazione 642 Sistemi 2 | da noi medesimi, e non ci accorgeremo mai di una propensione perpetuamente 643 Sistemi 3 | 4 braccia, credereste di accorgervene, perché maggiore vi si mostrasse? 644 Sistemi 2 | accompagnato co 'l discorso, potete accorgervi del moto della barca, cioè 645 Sistemi 3 | della medesima natura; ed accorgetevi con questa fallacia, che 646 Discorsi 3 | la fallacia, e che non v'accorghiate che quando fusse vero che 647 Sistemi 1 | medesimo? Ma noi non ci accorgiamo del fuggir dell'ore, e tardi 648 Saggiatore Sagg | per restare occulto, né s'accorgono dell'incompatibilità ch' 649 Lettere VIIIb | del Sole nel pavimento, vi accorra con un foglio bianco e disteso, 650 Lettere VIIIc | parte che vede assalita vi accorre con tutte le forze lasciando 651 Saggiatore Sagg | veder chi aveva sonato, e s'accorse che il suono era uscito 652 Lettere XXV | scorgere che il mio oppositore accortanmnte cerchi di imprimere nella 653 Sistemi 3 | trovava nel meridiano; ed accortici come il viaggio suo non 654 Discorsi 4 | forse fu avvertito dal mio accortissimo Poeta, mentre descrivendo 655 Sistemi 3 | strignendo il pugno ed accostandocelo all'occhio, lasceremo tra 656 Sistemi 3 | sue meridiane convien che, accostandoci al settentrione, crescano 657 Fortifica 29 | nella figura si vede L; ed accostandolo alla linea BE, con l'aiuto 658 Sistemi 3 | sensatamente si conosceva dall'accostar la faccia spianata sopra 659 Sistemi 3 | bisognerà avvicinar l'occhio: accostatolo, dunque, tanto che la striscia 660 Discorsi 3 | egli; anzi non prima se gli accosterà il liquore sparsogli intorno, 661 Fortifica 7 | corpo di difesa KHGIL tanto accosto alla cortina, che non impedisca 662 Sistemi 3 | loro mutando di sito, ora accozzandosi molte insieme, ora disseparandosi, 663 Sistemi 2 | questo passo con quello, accozzar questo testo con un altro 664 Sistemi 2 | ritrovarla tra i suoi testi con l'accozzarne diversi, conforme alla prattica 665 Sistemi 3 | della nostra ignoranza per accreditar maggiormente la sua dottrina 666 Sistemi 3 | di persona ad essi molto accreditata, fissamente s'imprimono, 667 Sistemi 3 | de' loro studii gli furono accreditati da i lor precettori, ma 668 Sistemi 1 | levargli l'azioni, anzi accrescendogliele, col far che non solo sopra 669 Discorsi 7 | della sua velocità vadano accrescendosi, dopo la sua partita dalla 670 Sistemi 4 | massimo), se noi di nuovo l'accresceremo minore alterazione gli arrecheranno 671 Discorsi 3 | determinata velocità, sì che accrescergliela o diminuirgliela non si 672 Fortifica 7 | si fussero, mantenerle ed accrescervene altre; in tal caso non faremo 673 Saggiatore Sagg | strumento che più e più l'accrescesse, più e più sempre distinto 674 Sistemi 4 | istessi momenti di tempo, accreschino e scemino il lor moto; ma, 675 Lettere XXI | occupazioni da non doversi accresciere senza necessità. Gli scrivo 676 Mecaniche Avvert | peso B, ogni minima gravità accresciutagli è bastante, però, non tenendo 677 Discorsi 1 | che in infinito saranno accresciute col progresso del tempo 678 Saggiatore Sagg | universale gli oggetti vicini s'accrescon più, e i molto lontani meno, 679 Lettere XIII | intersecandosi in esso centro, accrescono ivi e per mille volte raddoppiano 680 Sistemi 1 | numero infinito tanto è l'accumular migliaia, quanto decine 681 Discorsi 3 | scesa da piccole altezze, ed accumulare insieme tante di quelle 682 Discorsi 3 | numerabili: e di essi accade che, accumulati insieme, si sostengono ammucchiati; 683 Lettere XIV | che, mercé delle lunghe ed accurate osservazioni, l'ingegno 684 Lettere XIV | sopra sensate esperienze ed accuratissime osservazioni. Non che egli 685 Sistemi 3 | anco Ticone stesso, tanto accurato nel maneggiare strumenti 686 Sistemi 3 | voi. ~SIMP. Bisogna non accusar me, ma incolpar Nettunno, 687 Saggiatore Sagg | soggiungerò che questo è un aperto accusare di cattivo logico il vostro 688 Sistemi 3 | altri restare scusati, e non accusati di negligenza. ~SALV. Questo 689 Saggiatore Sagg | veggo di meritar d'essere accusato io, ma sì ben nell'istesso 690 Acqua | galleggiasse; ed io di nuovo l'accuserò dell'avere sfuggito un problema 691 Discorsi 7,23 | BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani 692 Acqua | detto, collocato il prisma ACDB, e nel resto dello spazio 693 Lettere I | medesimi che erano stati acerbissimi impugnatori e contrarii 694 Saggiatore Sagg | che non ci sono più gli Acesti e Mezenzii o lor simili 695 Sistemi 1 | cioè nella terrestre e nell'acquatica, cosí nel disco lunare veggiamo 696 Discorsi 4 | dell'ossa: talché ne gli acquatici avverrà l'opposito di quel 697 Saggiatore Sagg | fiamme nate più da zolfo o d'acquavite che da paglia o da cera, 698 Saggiatore Sagg | pacatum iam atque eorum dictis acquiescentem animum ostendisset, maluit 699 Lettere Appendice | trattarne, al qual precetto non acquietandoti, dovessi esser carcerato; 700 Discorsi 9,2 | seguano avanti, ché resto acquietato.~SALV. Séguita l'Autore 701 Sistemi 2 | mobili gravi, che vires acquirant eundo: e quanto maggior 702 Discorsi 7 | grave descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità 703 Saggiatore Sagg | et per se (hic enim est acquisitio loci), sed quia, cum per 704 Sistemi 2 | archibuso, verso che parte acquist'ella impeto di andare? ~ 705 Sistemi 1 | secondo che la velocità da acquistarsi dovrà essere minore o maggiore, 706 Sistemi 1 | poca inclinazione, che, per acquistarvi quel tal grado di velocità, 707 Sistemi 1 | verso il centro, sin che acquistassero quei gradi di velocità che 708 Discorsi 7 | prezzerebbe l'universale notizie acquistate con sì poca fatica, in comparazione 709 Discorsi 4 | luoghi ne i quali questo acquistava robustezza, quello altrettanto 710 Saggiatore Sagg | scrivendo voi cose tali, non v'acquisterete l'applauso d'altri, che 711 Lettere XII | de' corpi celesti, ma si acquistò il titolo di sommo astronomo, 712 Saggiatore Sagg | questi effetti una materia acquosa, ed in conseguenza grave 713 Saggiatore Sagg | affermassimo che vapori acquosi e gravi salissero in cielo 714 Discorsi 3 | dolcezza con uno spruzzo d'acrimonia, par che insieme soavemente 715 Saggiatore Sagg | Aristotelem disputat, non acriori ac validiori utitur argumento, 716 Saggiatore Sagg | nostram, et quidem paulo acrius, improbavit Galilæus."~Nelle 717 Saggiatore Sagg | disserente, perpetuo Galilæus acroamate celebratus est. Quid ergo 718 Saggiatore Sagg | enim, manu axe in gyrum acto, catinum etiam eodem motu 719 Saggiatore Sagg | et flexæ Balearicus actor habenæ, ~qua suspensa trahens 720 Saggiatore Sagg | corpus sphæricum in orbem actum aërem secum trahat, hic 721 Discorsi 4 | strumento d'ogni altro per acuir l'ingegno e disporlo al 722 Sistemi 3 | altra facoltà si sia che acuisce l'ingegno alla penetrazion 723 Acqua | strumenti più grossi de gli aculei del fuoco. E qual sega o 724 Saggiatore Sagg | quidem sonum producentes, ad acutiorem vero contrahentes, intuemur, 725 Lettere XXV | compreso sotto un angolo acutisimo, avvengaché la sua base 726 Sistemi 1 | il fieno, e le nugole l'adacquano; per comodo e nutrimento 727 Saggiatore Sagg | Iovis ac Veneris stellam adæquasse, et luce nitida ac splendore 728 Saggiatore Sagg | Galilæus duobus his membris adæquate specillorum effecta partiri, 729 Saggiatore Sagg | lucis non suæ coronamentum adamasse, ac veluti comam alere consuevisse; 730 Discorsi 9,14 | medesima parabola, e tale adattamento tanto più esser preciso, 731 Saggiatore Sagg | molto lontani meno, cioè (adattandola a i nominati particolari) 732 Sistemi 3 | Tolomeo grandissimi epicicli, adattandone un per uno a ciaschedun 733 Sistemi 2 | particelle di superficie, perché, adattandosi ciascheduna di esse all' 734 Sistemi 3 | i movimenti delle stelle adattar tali strutture e composizioni 735 Sistemi 1 | quelle due superficie che adattate insieme non si avanzano, 736 Discorsi 3 | perimetro del minore si adattava a più d'un punto della linea 737 Discorsi 3 | del maggior poligono CD si adatterà alla parte QX, il KL del 738 Sistemi 2 | istesso piano, è forza che si adattino ancor fra di loro. Imaginatevi 739 Discorsi 7,23 | inoltre che qui sia anche adatto un consimile ragionamento: 740 Discorsi 7,23 | simile al parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo 741 Saggiatore Sagg | apparens deviatio; cui etiam si addatur totus ille motus qui ex 742 Saggiatore Sagg | vix credam. Illud etiam adde, auctore Galilæo, ne a sublimioribus 743 Saggiatore Sagg | offensum se dicit Galilæus, addenda, existimavimus, de homine 744 Saggiatore Sagg | fundamenta." His ego nihil ultra addendum existimo.~Atque hæc illa 745 Saggiatore Sagg | agitatione fundæ exauditur, addensati aëris argumentum est; quod 746 Saggiatore Sagg | etiam postremo loco non adderet, cometam a se longiori specillo 747 Sistemi 2 | il signor Simplicio si va addestrando, se però il pensiero è suo, 748 Lettere XXIV | discorso, indirizzandolo e addestrandolo a bene silogizzare e dedurre 749 Discorsi 3 | di poche braccia, vadano addestrandosi nello scoprire ed occultare 750 Sistemi 3 | stata di tempo breve l'abbia addestrato assai nel discorrer concludentemente, 751 Saggiatore Sagg | experimenta exposuisset, addidit: "Hæc nostra sunt experimenta, 752 Sistemi 4 | adesso questo G F: ed il moto addiettivo, per cosí dire, sarà il 753 Saggiatore Sagg | flammam revera consistere; addit secundo, aërem illuminari 754 Lettere XXV | ella vi è; dipoi tenterò di additare, dove e quale ella sia in 755 Sistemi 1 | dal mondo sensibile per additarmi l'architettura con la quale 756 Lettere XIII | abscondat a calore eius": eccoci additato il calore vivificante e 757 Saggiatore Sagg | alas duas papyraceas; mox additis detractisque ex utraqueparte 758 Saggiatore Sagg | excussæ non liquescunt, addito etiam pulveris incendio, 759 Saggiatore Sagg | autem reliquum est argumento additum, ea videlicet verba: "Scio 760 Lettere XIV | quello onde gli altri si sono addolciti e quietati, tentano di progiudicarmi 761 Mecaniche Vita | linea AEFGH, che volgarmente addomandiamo il verme della vite: ed 762 Sistemi 3 | sera nel suo tramontare si addopò a una rupe delle montagne 763 Fortifica 28 | resto: doppo destramente s'addoppiano, torcendo pur sempre; e 764 Fortifica 28 | torcendo pur sempre; e così addoppiati, si legano con ginestre 765 Toga | E s'egli è desto, o pure addormentato;~E s'egli è vero ch'un che 766 Sistemi 2 | per fuggir di non gli n'addossar de gli altri, vorrei avere 767 Sistemi 3 | natural corso, a che volere addossargliene un altro nuovo? ~SAGR. Intendo 768 Lettere XIV | ingiustamente cercano di addossarmi, ho stimato necessario per 769 Saggiatore Sagg | logica voi immeritamente addossate al vostro Maestro: dico 770 Lettere XXI | pericoli corporali; e tutto addossatomi per quei miei demeriti che 771 Acqua | manifesto.~Non minore sproposito addosserebbe ad Aristotile chi, per difenderlo, 772 Discorsi 3 | avesse inteso questo, voi gli addossereste un altro errore, che sarebbe 773 Saggiatore Sagg | tali e somiglianti ragioni, addottemi dall'autorità di questi 774 Lettere XIV | e lontano dal proposito addotti: nel quale errore forse 775 Lettere XXV | esperienza ne sono bene addottrinato, che dallo scrivere servendosi 776 Acqua | ancora contro ad Archimede adducente lo scacciamento dell'acqua 777 Sistemi 2 | o non essere immortale, adduceva molti testi, non già de 778 Acqua | opponesse dicendo: Tu malamente adduci, per cagion del movimento 779 Sistemi 2 | è detto: e di questo ne adduco per prova l'esperienza, 780 Lettere XII | motivi che questi Padri adducono per mostrare i demeriti 781 Lettere XIV | antequam discant. Alii, adducto supercilio, grandia verba 782 Sistemi 1 | di quelle ragioni o coll'addurne altre voi pensate risolvermi 783 Sistemi 1 | troppo cumulo, e poi ne addurrò altri. ~SALV. Quanto al 784 Sistemi 2 | tranquillità. Io potrei addurvi mille esperienze, ma dove 785 Sistemi 1 | in piede la causa che io addussi di tale apparenza, potendosi 786 Saggiatore Sagg | instituti: si quis vero eos adeat qui de his egerunt, multa 787 Discorsi 7,36 | FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento si compie 788 Discorsi 7,36 | dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in 789 Saggiatore Sagg | dal telescopio, non però adegua ancora la piazza radiosa, 790 Saggiatore Sagg | cometa. Tal risposta, dico, è adeguatissima all'instanza, quando anco 791 Saggiatore Sagg | oggetti, sì che non pure adegui tutta l'aurora, ma mille 792 Lettere Abiura | Giuro anco e prometto d'adempire e osservare intieramente 793 Saggiatore Sagg | enim ratio adeo aperta est, adeoque ad hunc motum dissuadendum 794 Discorsi 4 | nell'estremità B basterà per adequare la resistenza del grave 795 Discorsi 3 | sento nel vedermi tanto adequatamente rese ragioni di effetti 796 Discorsi 9,1 | uniforme ed equabile; e questa adequazione tanto più presto ed in minori 797 Saggiatore Sagg | de' moti celesti si debba aderire ad alcuno, io non veggo 798 Sistemi 3 | Adunque voi sete di quelli che aderiscono alla magnetica filosofia 799 Saggiatore Sagg | nel P. Grassi l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, 800 Saggiatore Sagg | ut vasis superficiei non adhæreant: quod si hoc adhæsionis 801 Saggiatore Sagg | innititur auferas, id huic non adhærebit. Tota igitur ratio quæ ad 802 Saggiatore Sagg | ad motum vasis aër eidem adhærens facillime moveatur, non 803 Saggiatore Sagg | asperioris materiæ natabit, adhærensque illi aër aquam AC, circa 804 Saggiatore Sagg | reliquo corpori, cui non adhærent, calorem tribuere."~Vuole 805 Saggiatore Sagg | volvatur, in eamdem cum adhærente aëre etiam papyrum secum 806 Saggiatore Sagg | ipsius BC movere debeat sibi adhærentem aërem, circulo D expressum, 807 Saggiatore Sagg | ne quis forte pulvisculus adhæreret, ad argentarii libram perexiguam 808 Saggiatore Sagg | corporibus neque aër neque ignis adhærescit; quare hæc neque ad motum 809 Saggiatore Sagg | ductum movebitur, quippe quæ adhæret vasi; deinde pars hæc mota 810 Saggiatore Sagg | mirum, si ex compressione adhæsio aliqua consequatur, quæ 811 Saggiatore Sagg | elementorum minime aptum adhæsioni existimat Galilæus. Ex quibus 812 Saggiatore Sagg | non adhæreant: quod si hoc adhæsionis vinculum admittatur, motum 813 Saggiatore Sagg | tamen, detur, Tychoni illum adhæsisse. Quantum tandem istud est 814 Saggiatore Sagg | longitudinis discrimine specillum adhiberi soleat, nihil hic etiam 815 Saggiatore Sagg | fulgorem spectabant; tubo vero adhibito, solum stellæ corpusculum 816 Saggiatore Sagg | motus hic rectus præscribi. Adi igitur Cardanum; hæc apud 817 Saggiatore Sagg | suspendi ad libræ modum, adiecique extremis E, F alas duas 818 Saggiatore Sagg | suis experimentis Galilæus adiectum putet.~Experimenta porro 819 Mecaniche Asse | altro stromento, il quale adimanderemo argano; anzi non in altro 820 Saggiatore Sagg | tosto d'animo innasprito ed adirato, che di scienza: il che 821 Saggiatore Sagg | altero pendere ac mutuam sibi adiumenti vicem rependere videantur, 822 Saggiatore Sagg | explicando perexiguo futurus est adiumento quicumque Terræ motus. Neque 823 Lettere XXV | totali eclissi, non così adiviene, ma resta il lunar corpo 824 Lettere I | ricercata. "Magna longeque admirabilia apud me habeo": ma non possono 825 Saggiatore Sagg | Solis occasum horis, quod admirabilius est, vertici fere imminentem, 826 Saggiatore Sagg | Virginium Cæsarinum loquor, qui admiratus enimvero est, rem ad hanc 827 Lettere I | utile quanto di curiosità e admirazione, ne ho tanta copia, che 828 Saggiatore Sagg | quotiescunque crassioribus vaporibus admiscetur, flammas lucidas simul esse 829 Saggiatore Sagg | statuendum est, ut, quam semel admiserit motus regulam, servet postea 830 Saggiatore Sagg | circumfusi illius luminis admisisse quam Mercurium, nec proinde 831 Saggiatore Sagg | Asperitatem autem hanc admittendam non esse, non facile probabit 832 Saggiatore Sagg | illi, asperitatem aliquam admitterent, asperitas hæc procul dubio 833 Saggiatore Sagg | hæc apud Galilæum nullam admittunt perspicuitatem, per cometæ 834 Saggiatore Sagg | non de sincero nullisque admixto vaporibus locuti existimandi 835 Saggiatore Sagg | interim ago, ut ostendam, admotas a Galilæo machinas minus 836 Saggiatore Sagg | iterum testari. Illud etiam adnotandum duxi, æstivo nos tempore 837 Saggiatore Sagg | inter legendum offendi, adnotare volui, aliis interim omissis, 838 Mecaniche Stadera | che ago della stadera si adomanda, discorra inanzi ed indietro 839 Lettere VIIIc | parte delle congiunzioni non adombra 'l Sole, mostra chiaramente 840 Lettere XVII | mie scritture, solo perché adombrano in parte lo splendor delle 841 Sistemi 3 | ancora, signor Simplicio, adombrate, né ben possedete, quello 842 Sistemi 3 | questo, quasi cavallo che adombri, si sono ritirati in dietro 843 Fortifica 30 | bisognerà servirsi di pastoni, adoperandogli in questa maniera. Metterassi, 844 Sistemi 2 | stato chi l'avesse potuto adoperare al piede, dove tal movimento 845 Sistemi 2 | benefizio nella navigazione l'adoperarlo su la gaggia della nave 846 Saggiatore Sagg | questo medesimo bottone verrà adoperato due o tre mesi, avanti che 847 Sistemi 4 | per qualunque artifizio si adoperi, si possa rappresentar da 848 Sistemi 3 | dallo strumento che noi adoperiamo in riguardarle, cioè dall' 849 Sistemi 2 | due solamente. Ma se si adopra il medesimo arco, da esso 850 Sistemi 3 | nelle quali osservazioni si adoprano strumenti mobili non solo 851 Discorsi 3 | capace della corda che voleva adoprare; e questa fece entrare per 852 Sistemi 3 | del sestante (strumento adoprato nell'osservare gl'intervalli 853 Fortifica 28 | segnato S; e per spianarla si adopreranno le mazzaranghe T. Si provvederanno, 854 Sistemi 1 | specchio attaccatovi, dove adoprereste voi colori piú oscuri, nel 855 Acqua | via quelle di sopra e si adoprino quelle di mezo; e tuttavia 856 Sistemi Lett | contenti, senza passeggio, di adorar l'ombre, non filosofando 857 Sistemi 2 | quella riverire, quella adorare? ~SIMP. Ma quando si lasci 858 Discorsi 9,3 | qui mi par che convenga adornar questo pensiero dell'Autore 859 Sistemi 1 | dimostrazion necessaria ma per adornare un concetto platonico: al 860 Sistemi 1 | mura di tante vaghe pitture adornate, cadute le colonne sostegni 861 Lettere XIII | massime quando son almeno adornati di sincero e santo zelo; 862 Sistemi 1 | generalità, cioè cose che l'adornino operando e movendo e vivendo 863 Sistemi Lett | padri caritativi che se l'adottavano per prole di proprio ingegno. 864 Saggiatore Sagg | inter astrorum vias ducem adscisceremus. Cur igitur Magistro meo 865 Saggiatore Sagg | si tubus opticus sidera adscititio hoc fulgore spoliaret, non 866 Saggiatore Sagg | comarum explicandarum sibi adscribat; nihil ipsum sua hac in 867 Saggiatore Sagg | succendi posse, si ea præsertim adsint quæ calori ex attritu excitando 868 Saggiatore Sagg | impedimentum aliquod auferatur, si adsit, vel instrumento aliquo, 869 Saggiatore Sagg | esse.~Huic, primum, dicto adstipulantur Sacræ Litteræ, cum de Anania, 870 Lettere XXV | ad alcuno iperboliche o adulatorie: ad alcuno, dico, di quelli, 871 Lettere XXIII | pericolo prevalersi dell'adulazione per augumento de' proprii 872 Mecaniche Vita | l'impedimenti esterni ed adventizii, possono esser mossi nel 873 Saggiatore Sagg | ut ad alicuius hominis adventum aut ad lenissimi favonii 874 Saggiatore Sagg | etiam placitis, nulla in re adversam agnoscit: agnoscere etiam 875 Lettere XIV | perceptis assertionibus adversari videatur, nullo modo eis 876 Sistemi 2 | minimum (ut multum cedamus adversariis) dies sex: quo tempore sexies 877 Saggiatore Sagg | caput egit habena,~et media adversi liquefacto tempora plumbo ~ 878 Saggiatore Sagg | est. Immo, si in iudicium advocentur cometæ duo Tychonici annorum 879 Mecaniche Asse | eguale alla circonferenza AED, non averia caminato più 880 Sistemi 2 | proposito fu il dire che sphæra æenea non tangit in puncto. Ma 881 Lettere XIV | nobis apparet. nisi saptium äere plenum, quod vulgares homines 882 Mecaniche Vita | lunghezza della rivolta AEF, perciò che questa è la 883 Acqua | vaso CDFB posto il prisma AEFB, men grave in ispecie dell' 884 Lettere VI | ordinate "Cynthiae figuras aemulatur mater amorum" ciò è che 885 Saggiatore Sagg | tamen nondum motum aquæ æquabat: quare superimposui laminam 886 Lettere XIV | tamen ipse, qui unus est æquabiliterque lumen fundit, renovat, alit, 887 Saggiatore Sagg | Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi intendete di 888 Lettere XIII | tamen ipse, qui unus est æqualibiterque lumen fundit, renovat, alit, 889 Saggiatore Sagg | muralis tormenti impulsum æquare potuerit; quod si plumbeæ 890 Sistemi 2 | occasu in ortum parallelæ ad æquatorem? ut semper moveantur, numquam 891 Saggiatore Sagg | siquidem, si vapor ex Terra, æquatori, verbi gratia, subiecta, 892 Sistemi 2 | permittamus, si motum deorsum aequemus celeritate motui circum ( 893 Saggiatore Sagg | utraqueparte ponderibus, in æquilibrio filum æreum EF statui, ita 894 Saggiatore Sagg | altius, quam in iis quæ æquinoctiali circulo et torridæ zonæ 895 Saggiatore Sagg | per duos polos zodiaci et æquinoctialis ibat, usque ad intermedia 896 Sistemi 2 | maximum, sed translata extra æquinostialem in circulis minoribus agetur? ( 897 Saggiatore Sagg | regio sphærica non est, nec æquis ubique intervallis a Terra 898 Sistemi 2 | quod vel circulum annuum æquo minorem, vel orbem terreum 899 Saggiatore Sagg | vel ipsis silentibus, apud æquos æstimatores pro se ipsa 900 Lettere XXV | più pura dell'elementare aerea, così è credibile che la 901 Lettere VIIIb | solare, dove che l'altre aeree impressioni trascorrono 902 Saggiatore Sagg | gravissima quidem pondera tunc aëri semel commissa eiusdem vim 903 Saggiatore Sagg | calefiat? Ego certe cum æris frustulum, onini prius extersa 904 Lettere XIII | luogo del Beato Dionisio Aeropagita nel libro De divinis nominibus, 905 Saggiatore Sagg | existit"; ex quo fieri ait, ut æstate plurima fiant fulmina, quia 906 Saggiatore Sagg | videmus in cœmeteriis per æstatem accidere non raro, ut ad 907 Saggiatore Sagg | ipsis silentibus, apud æquos æstimatores pro se ipsa peroraret."~ 908 Saggiatore Sagg | Illud etiam adnotandum duxi, æstivo nos tempore hæc omnia expertos 909 Saggiatore Sagg | ipso Galilæo teste, cum per æstivos dies non absimilis vapor, 910 Saggiatore Sagg | patiatur. Vidi egomet, non per æstivum tantum tempus, sed Ianuario 911 Saggiatore Sagg | diutius vivat, ac longiore ætate, suspicientibus undique 912 Saggiatore Sagg | nil habeat quo hanc ipsam ætatem, hoc saltem nomine eius 913 Lettere XIV | mortuorum et de spe vitæ æternæ regnoque cælorum, quando 914 Saggiatore Sagg | ascendat, etiam in omni æternitate nunquam ad verticem nostrum, 915 Saggiatore Sagg | monstri confingamus, materiam ætheream certis gradibus propinquitatis 916 Lettere XXV | delineare, atque ab ipsius ætheris obscuriori campo seiungere, 917 Discorsi 7,2 | considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per 918 Discorsi 4 | CNO parallelo all'altro AFD, la linea FA alla CN nel 919 Discorsi 3 | similitudine de' triangoli AFE, EFB) come AF ad FE così 920 Saggiatore Sagg | hemisphæricum vas I ex orichalco , affabre torno excavatum, accepimus; 921 Fortifica 13 | conto alcuno non possino affacciarsi sopra la muraglia; per lo 922 Lezioni 1 | esser dilaniati da nere ed affamate cagne: nel terzo girone, 923 Sistemi 3 | miglia, a che proposito affannarsi nel calcolo, per la gelosia 924 Sistemi 2 | vorrei che questo autore si affannasse tanto in volerci far comprender 925 Lettere XXIII | ogni piccola fatica mi è affannosa e grave. Però conviene che 926 Lettere XII | non possa esser in parte affascinata da questa fraude che va 927 Saggiatore Sagg | ella vede, si va il Sarsi affaticando per mostrar, niun altro 928 Toga | suo pennello;~ bisognava affaticar l'ingegno ~A strolagar per 929 Mecaniche Vita | invenzione, meritamente dovremo affaticarci in esplicare, quanto più 930 Lettere VIIIb | non starò al presente ad affaticarmi, sicuro che detto autore, 931 Discorsi 3 | profitto, ho molte volte affaticata la mente; né mancherebbe 932 Sistemi 1 | interpreti famosi che si sono affaticati per esplicare i suoi sensi, 933 Sistemi 3 | SIMP. Vossignoria non si affatichi piú in questo particolare, 934 Sistemi 3 | signor Sagredo, non ci affatichiam piú in questi particolari, 935 Saggiatore Sagg | signor Sarsi? Bisogna che v'affatichiate in persuader che tal discorso 936 Saggiatore Sagg | oculi motum movetur, oculi affectionem esse, ex quo fit ut iidem 937 Saggiatore Sagg | Galilæs, cum nihil ipse adhuc afferat ab eiusdem dictis alienum. 938 Saggiatore Sagg | multa in hanc sententiam afferens; ubi tandem ait, hoc phænomenon 939 Sistemi 1 | SALV. Il medesimo non afferm'egli che quello che l'esperienza 940 Acqua | aria congiunta a quelli, affermai che la figura non era cagion 941 Saggiatore Sagg | mi spaventerei punto ad affermarlo ed a poterlo anco sostenere. 942 Discorsi App | qualunque linea data, chi affermasse cosa diversa verrebbe condotto 943 Sistemi 2 | Pitagora, allora solamente affermassero essersi ella fatta mobile, 944 Saggiatore Sagg | che noi fussimo quelli che affermassimo che vapori acquosi e gravi 945 Sistemi 2 | secondo che voi poco fa affermaste, se fusse stata una palla 946 Acqua | difficultà, io non voglio affermativamente dire che il Sig. Buonamico 947 Discorsi 9,2 | passato, nella quale si affermava, l'impeto del mobile venente 948 Acqua | stimando 'l contrario, affermavo che un solido corporeo, 949 Lettere XVII | quanto temo) poco sincere affermazioni? E quando tal mia scrittura 950 Lettere VIIIc | alla sua sustanza; ma non affermerei già questo in vigor delle 951 Lettere VIIIc | immaginazione, io per me né lo affermerò né lo negherò, ma lascerò 952 Saggiatore Sagg | Hæc ego omnia eo libentius affero, quod ea facile quivis intelligat, 953 Discorsi 4 | quando s'allargano le braccia afferrando l'estremità. Il nostro quesito 954 Sistemi 4 | poi il negozio non abbiano afferrato nulla, per non avere avvertito 955 Saggiatore Sagg | sunt, in rebus gravissimis afferri ac magni fieri solet. Et 956 Saggiatore Sagg | eisdem rerum imaginibus affert.~Secundo, sit licet flamma 957 Sistemi 4 | estremità si ritrovi ancora affetta e congiunta con moto velocissimo: 958 Sistemi 4 | parti loro diversamente affette da velocità e tardità di 959 Lettere XXIV | piena di termini cortesi e affettuosissimi, mi è stata resa questo 960 Lettere XIV | dimostrandosi nell'istesso tempo più affezionati alle proprie opinioni che 961 Sistemi 1 | cannocchiale, o al piú per affezioncelle fatte per aria, ed in somma 962 Saggiatore Sagg | quella corona raggiante esser affezzion dell'occhio, ma che non 963 Lettere XXIII | ingegno, singolar bontà e a me affezzionatissima. Questa, per radunanza di 964 Saggiatore Sagg | per consiglio d'alcun mio affezzionato padrone, lo presentai al 965 Saggiatore Sagg | incremento ac Mercurium afficeret, contrarium certe nulla 966 Saggiatore Sagg | parte oculorum ludibrium affirmarat. Anaxagoras enim stellarum 967 Saggiatore Sagg | nullius momenti esse. Sed affirmarit licet: nunquid eius illico 968 Saggiatore Sagg | auctores a nobis citati affirmarunt, quoties Balearicus fundibularius 969 Lettere XIV | Mosis doctrina quidquam affirmate et asseveranter sentiamus 970 Lettere XIV | ullam earum nos præcipiti affirmatione ita proiiciamus, ut, si 971 Sistemi 2 | la parte negativa che l'affirmativa della conversion della Terra. 972 Sistemi Pre | che altamente lessero s'affisarono e filosofarono nella mondana 973 Lettere XIII | appresi e prontissimamente affissi nella mente è impossibile 974 Saggiatore Sagg | Galilæus, ut audio, lecto affixus ex morbo decubuit, neque 975 Lezioni 1 | fiamme che ivi piovono, sono afflitti i violenti a Dio, alla natura 976 Sistemi 1 | confuso dallo stupore ed afflitto dalla disperazione, mi reputo 977 Lettere VIIIc | infermità conturbi, con l'afflizione di V. S., la quiete di tanti 978 Saggiatore Sagg | usque, adeo non parce sed affluenter, productis, intulit, inferiora 979 Acqua | ma per buono spazio si è affondata.~Ricevasi, dunque, per vera 980 Saggiatore Sagg | archibusate: ma perché l'affrontare una tal costituzione è cosa 981 Fortifica 21 | con difficultà saranno affrontate dal nimico, sendo nascoste 982 Sistemi 2 | circa il proprio centro, ed affrontiamola con l'istanza d'Aristotile, 983 Saggiatore Sagg | orbiculo spectantibus semper affulgeat, neque reliquæ vaporis eiusdem 984 Discorsi 3 | quello a foggia di spira AFLOTR, e dal capo R la tireremo, 985 Saggiatore Sagg | Galilæus, quam non contentiose agam: aliud sit instrumentum 986 Saggiatore Sagg | ex quo fit ut efficacius agant: horum autem alterum satis 987 Sistemi 2 | lombrichi e a i topazii e all'agarico, che non son men differenti 988 Saggiatore Sagg | summo geometriæ, iure res agatur; quod tamen in re nostra 989 Fortifica 10 | sendo dentro alle linee AGC dalli punti A, C constituite 990 Saggiatore Sagg | insistere habenis; ~donec Agenorei sensit fera cornua Tauri.~~ 991 Saggiatore Sagg | habitum, cum de tubo optico ageremus nullum cometæ incrementum 992 Sistemi 2 | æquinostialem in circulis minoribus agetur? (14)~SALV. Perché cosí 993 Discorsi 9,4 | potuto pensarvi sopra, può agevolare la vostra intelligenza. 994 Lettere XVII | perché si compiaccino di agevolarmi il potergli obbedire e ' 995 Lettere XIV | necessaria connessione, per agevolarsi il negozio cercano, per 996 Sistemi 3 | mio ospite; il quale mi agevolò poi l'intelligenza col figurarmi 997 Mecaniche Vita | superficie di un lago o stagno agghiacciato, sopra la quale il detto 998 Lezioni 2 | estremità di questa salita si aggira un piano, che di traversa 999 Lezioni 2 | si vede, dove dice:~Noi aggirammo a torno quella strada,~Parlando 1000 Saggiatore Sagg | universale andato sempre aggirando e tuttavia più avviluppando. 1001 Sistemi 2 | maggiori difficultà mi si aggirano adesso per la fantasia, 1002 Discorsi 3 | non vuol rimanersi dall'aggirarsegli attorno; dal che pigliando


aboli-aggir | aggiu-appog | appon-attri | attua-cammi | campa-comaq | comar-conse | consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL