Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1003 Sistemi 3 | vaso nel quale era portato. Aggiugnemmo poi, a questo semplice e 1004 Lettere VIIIc | li 11 di Dicembre 1611, aggiugnendoci adesso una investigazione 1005 Discorsi 3 | perpendicolo mezzo dito, aggiugnendogli il secondo dopo che, sendo 1006 Discorsi 3 | maggiore le aggiunga peso, e aggiugnendole peso, non so come non debba 1007 Sistemi 4 | appartatamente, vorremo aggiugnerci le tante attenenti al moto 1008 Sistemi 2 | tiro delle quattrocento e l'aggiugnerebbe a quel delle dugento, verrebbe 1009 Lettere XIV | disordine veramente sarebbe l'aggiugnergli a richiesta di persone, 1010 Sistemi 2 | volar verso levante poteva aggiugnerne uno, e con li undici ritornar 1011 Lettere XIV | intelligenza delle Sacre Lettere aggiugnessero qualche cognizione delle 1012 Sistemi 1 | lasciata in dietro.~SAGR. Aggiugnetevi almanco, se l'avesse saputa, 1013 Lettere XIV | quegli che all'incredulità aggiugnevano qualche effetto alterato: 1014 Saggiatore Sagg | stelle discorrenti, ed ora aggiugniamoci le fiamme de' cimiteri, 1015 Lezioni 1 | alto Lucifero braccia 1935, aggiungendoli quel più incerto che li 1016 Discorsi 9 | continuando la sua corsa, aggiungerà al precedente movimento 1017 Mecaniche Percossa | fine di questo discorso si aggiungeranno.~ 1018 Saggiatore Sagg | cose, come anco da quel ch'aggiungete della gragnuola e delle 1019 Sistemi 1 | de' moti eguali. ~SAGR. Aggiunghiamoci pure quest'altra di piú: 1020 Mecaniche Taglie | sescupla, bisognerà che aggiungiamo un'altra girella alla taglia 1021 Lettere XXIII | intenzione che la potrò vedere. Aggiungonsi altre perturbazioni di mente 1022 Acqua | via tutta l'acqua che vi aggiunsi, bagnerò con una sola piccolissima 1023 Acqua | non dal peso dell'acqua aggiuntale, almeno da quel desiderio 1024 Acqua | per cagion del nuovo peso aggiuntogli. A questo io tornerò a risponder 1025 Sistemi 3 | nella linea B C, a i quali aggiuntone uno per la linea A B, averemo 1026 Acqua | o cali al fondo se non aggiuntovelo; e, in somma, circa l'andare 1027 Lettere XXV | dispendio di tempo, e massime aggiuntovi l'altro mio difetto, di 1028 Sistemi 3 | osservazioni, e sopra un tale aggiustamento fabbrica in ultimo il suo 1029 Discorsi 3 | aria dentrovi compressa, aggiustando il peso con minuta arena. 1030 Discorsi 3 | servirci del telescopio, aggiustandone un per uno gli osservatori 1031 Sistemi 2 | all'uccello fermo, cioè che aggiustano la mira all'uccel volante, 1032 Sistemi 3 | indagini fatte dall'autore ed aggiustarle sí che tutte rispondano 1033 Lettere VIIIb | assolutamente gli ritroverà aggiustarsi con i suoi: ed io pur ora 1034 Discorsi 3 | specolazioni, o trovatene di più aggiustate.~SAGR. Alla negativa della 1035 Sistemi 3 | Se quando, doppo avere aggiustato il quadrante a una stella 1036 Lettere VIIIb | lo volesse rimirare; ed aggiustatolo e fermatolo, espongasi una 1037 Fortifica 29 | servirci dell'instrumento, lo aggiusteremo, alzandolo ed inclinandolo 1038 Bilanc | il perpendicolo; poi si aggiustino le braccia che stiano nell' 1039 Discorsi 7 | solamente disprezzo, in luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto 1040 Saggiatore Sagg | che de' miei studi, per aggradire o servire altrui, m'è convenuto 1041 Saggiatore Sagg | viene il telescopio, e m'aggrandisce la specie di Giove in diametro 1042 Saggiatore Sagg | la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia 1043 Lezioni 1 | egli avea le zanche,~Ed aggrappossi al pel com'uom che sale,~ 1044 Acqua | s'accresce la pressione o aggravamento delle parti circonfuse al 1045 Discorsi 3 | non produrrebbe, per non aggravar il primo errore. Però ditemi 1046 Lettere XII | fummo non con molta carità aggravati, non però si son quietate 1047 Saggiatore Sagg | sollevare il suo Maestro, l'aggravi maggiormente, facendolo 1048 Lettere XIV | util consiglio il non ne aggregar altri senza necessità: e 1049 Acqua | natura altra maniera di aggregare che con l'unione o col toccamento 1050 Saggiatore Sagg | semidiametrorum 33; si fiat, ut 34, aggregatum duorum laterum AD, DE, ad 1051 Sistemi 1 | accade che parte di loro si aggreghino insieme e che poi si separino, 1052 Mecaniche Vita | tenteremo noi di conseguire con aggressione diversa da quella di Pappo.~ 1053 Discorsi 9,14 | seguitò più avanti, ben che le aggressioni sue siano per strade molto 1054 Sistemi 1 | credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza 1055 Lettere VIIIc | ogni particolare. Io le agguagliai alle nostre nugole o a fumi; 1056 Acqua | total sommersione si farà l'agguagliamento tra i momenti del solido 1057 Discorsi 7 | che poco gli manchi all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. ] 1058 Mecaniche Taglie | delle due potenze C, B si agguagliava alla terza parte del peso 1059 Lettere XXV | Serenissima, il cui assenso agguaglio a quello di tutto il mondo; 1060 Sistemi 1 | via di certa simpatia di aghi calamitati, a uno che fusse 1061 Discorsi 4 | vastissimi potessero consistere e agitarsi non meno che i minori: e 1062 Discorsi 3 | intorno scorrano a riempirla; agitati e commossi, subito si fermano 1063 Saggiatore Sagg | atteretur. Sibilus certe, qui in agitatione fundæ exauditur, addensati 1064 Saggiatore Sagg | lenissimi favonii eventilationem agitatus aër ille, siccis et calidis 1065 Saggiatore Sagg | volent, facile concedam.~Agite igitur, quando ille etiam 1066 Sistemi 2 | camera, e con uno sciugatoio agitiamo quanto piú si possa l'aria, 1067 Sistemi 2 | hactenus nulla videtur esse agnita. (6)~SALV. Come non si ha 1068 Saggiatore Sagg | in re adversam agnoscit: agnoscere etiam ante poterat, si pacato 1069 Saggiatore Sagg | placitis, nulla in re adversam agnoscit: agnoscere etiam ante poterat, 1070 Saggiatore Sagg | sciam", egli afferma che noi agramente abbiamo tassata la Disputazion 1071 Sistemi 3 | di vedere quell'infelice agricoltore, che dopo l'essergli state 1072 Lettere XIV | che nelle pratiche degli agrimensori e de' computisti; o vero 1073 Lettere VIIIb | altri grandissimamente si agumentano verso le parti di mezo del 1074 Sistemi 3 | che se noi presenteremo l'aguzza punta d'un ago all'armatura 1075 Sistemi 3 | piccola che ben bisogna aguzzar la vista, e che pur poi 1076 Discorsi 4 | diametro del mezo cerchio AHD, nel quale pongasi la AH 1077 Fortifica 4 | cercavamo (come si vede) AHQRSTB.~ 1078 Mecaniche Vita | Intendasi dunque il cerchio AIC , ed in esso il diametro 1079 Saggiatore Sagg | propinqua; et si severe, ut aiebam, loquendum sit, affirmo 1080 Lettere XXV | che possa essere intorno aila Luna una parte del suo etere 1081 Fortifica 24 | solamente tanto grossa, aiutandola ancora con la scarpa e contraforti, 1082 Lettere III | a questo vecchio, che l'aiutano a camminare né mai se gli 1083 Sistemi 1 | parlando con noi altri convien aiutar la nostra incapacità con 1084 Sistemi 2 | voluta esser cortese per aiutarci a venire in cognizione del 1085 Sistemi 1 | alcuni filosofi e vedete di aiutargli e sostenergli, ché quanto 1086 Acqua | vanno a terminare, venendo aiutate da argini più spaziosi.~ 1087 Fortifica 19 | sarebbono tagliati a pezzi che aiutati da i suoi; però, per provedere 1088 Discorsi 3 | i quali mi ha più volte aiutato nell'investigazione della 1089 Discorsi 3 | così gl'impediremmo, e non aiuteremmo, il moto); e seguendo, con 1090 Sistemi 4 | semplici disegni; pure ci aiuteremo con la prospettiva e con 1091 Sistemi 2 | per abbreviar il tempo, vi aiuterò io a ricordarvelo. Sin qui 1092 Sistemi Lett | della loro eloquenza mi aiutino a spiegare alla posterità 1093 Acqua | che vengon nominate cause aiutrici e concomitanti. E tal proposizione 1094 Lettere XXIII | del Sig.re de Peiresc, d'Aix, ricevute insieme con quelle 1095 Sistemi 3 | diversissime sorte, come porfidi, alabastri, diaspri e mille e mill' 1096 Sistemi 3 | essere un pezo d'ebano o di alabastro o di stagno? ~SIMP. Direi, 1097 Saggiatore Sagg | catini centro consisteret, alæ vero quarta saltem digiti 1098 Sistemi 2 | esset, quod gavia pisciculo, alauda nidulo suo et corvus limaci 1099 Lettere IV | Serafino e alli Sig.ri Lana e Albano.~Di Firenze, li 30 di Xmbre 1100 Sistemi 3 | nome, quali sono Alfagrano, Albategno, Tebizio, e piú modernamente 1101 Lezioni 1 | scultori, e tra gli altri Alberto Durero, nel suo libro della 1102 Sistemi 1 | color del rame ed un poco albicante; ma altre volte è rimasta 1103 Saggiatore Sagg | eius summa esset raritas, albicantem potius quam splendentem, 1104 Sistemi 3 | prima solamente piazzette albicanti, ma poi noi co 'l telescopio 1105 Lettere XXV | lumine quodam, nec exiguo, albicare: apparet tamen primo intuitu 1106 Acqua | ancora, come diciamo noi, albicce, finalmente dopo il quarto 1107 Sistemi 1 | cosí chiara vedete nell'albor del crepuscolo, non ostante 1108 Sistemi 1 | ci fa parere piú chiaro l'albore del disco lunare, il quale 1109 Sistemi 2 | questa guisa trovano gli alchimisti, guidati dall'umor melanconico, 1110 Acqua | verissima la sentenza d'Alcinoo, che 'l filosofare vuol 1111 Lettere XII | è di casa del Cardinale Aldobrandino e potrebbe fare con Sua 1112 Lettere I | Italia, s'io fussi stato in Alemagna o più lontano; in quella 1113 Saggiatore Sagg | adamasse, ac veluti comam alere consuevisse; planetas vero, 1114 Sistemi 4 | delle navi ne i porti di Alessandria, d'Alessandretta e qui di 1115 Mecaniche Vita | tentata ancora da Pappo Alessandrino nell'8° libro delle sue 1116 Sistemi 3 | di gran nome, quali sono Alfagrano, Albategno, Tebizio, e piú 1117 Sistemi 2 | della spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar l'insegna, 1118 Lettere XI | cotal guisa per accomodarsi alI'incapacità del vulgo, così 1119 | aliarum 1120 | alicui 1121 Saggiatore Sagg | qui postea ignis non in alienas regiones irrumpit, sed suo 1122 Acqua | propria del rame e per l'alienazion dell'aria. Ora, sì come 1123 Discorsi 9,14 | ricetti, pieni di tenebre ed alieni in tutto e per tutto dalle 1124 Lettere XXV | ripercuotere i raggi, ciò è alienissimo dal mio detto e dal mio 1125 Sistemi Pre | poiché la filosofia, come alimento proprio di quelli, chi può 1126 | alioquin 1127 Saggiatore Sagg | partes attritorum corporum aliquæ per attritionem deperdantur; 1128 Saggiatore Sagg | accepi, diametro catini aliquanto brevius, quod media parte 1129 | aliqui 1130 | aliquibus 1131 Saggiatore Sagg | il vetro s'appannerà coll'alitarvi sopra. Io prego V. S. Illustrissima 1132 Sistemi 3 | piú strettamente m'abbia allacciata la mente (trattone le pure 1133 Fortifica 25 | nimico l'uscita del fiume, allaga e sommerge la fortezza.~ 1134 Sistemi 4 | tant'acqua che in 6 ore allaghi uno spazio di centinaia 1135 Sistemi 3 | piú; ed in somma questo allargamento e strignimento si diversifica 1136 Discorsi 4 | leve più lunghe, quando s'allargano le braccia afferrando l' 1137 Fortifica 13 | ricoprirsi un uomo, e cavando allargare luogo per molti.~Rispondono 1138 Discorsi Dedica | dovesse conferire, ha voluto allargargli i termini ed i confini dell' 1139 Lettere VIIIa | che non molto grande, si allargassero dalla superficie del Sole, 1140 Lettere XXV | ingrossando le sue corna, allargatasi per buono spazio dal Sole, 1141 Sistemi 3 | oltre al termine, ed essersi allargate piú ad alto che a basso, 1142 Saggiatore Sagg | dita sopra le palpebre, allargherà l'occhio e discosterà gli 1143 Saggiatore Sagg | quali per grande ispazio s'allargheranno, stampando in essa superficie 1144 Saggiatore Sagg | superficie di essa nuvola, s'allargherebbe, quando non gli mancasse 1145 Fortifica 6 | lavorar due, a poco a poco l'allargherebbono per 4, 6, 10 o 20, e finalmente 1146 Fortifica 3 | detta pentagono, prima allargheremo il compasso secondo la distanza 1147 Saggiatore Sagg | experimentum ab eodem Galilæo allatum. "Si manum, inquit, inter 1148 Acqua | mediata? In oltre, quello che allega la gravità, apporta una 1149 Saggiatore Sagg | fussero i miei componimenti, allegandomi una commune sentenza, che 1150 Sistemi 4 | cagione di quelli, si possa allegar causa concludente abbastanza, 1151 Lettere VIIIc | diversamente da quello che vien allegato da Apelle; e troppo grave 1152 Saggiatore Pre | e pieni di contento e d'allegrezza per vedere in così sublime 1153 Discorsi 3 | sostenersi senza calare ed allentandole un poco si calava lentamente 1154 Sistemi 3 | scrittore delle cose naturali, allentasse il freno al vostro discorso 1155 Sistemi 1 | manifesto, la Luna, come allettata da virtú magnetica, constantemente 1156 Sistemi 3 | all'invenzion della musica, allettati dal sibilo de i nervi secchi 1157 Sistemi 3 | caro d'esserne cavato; e allettato dall'altre novità udite 1158 Saggiatore Sagg | in conseguenza tanto meno alletterà, e tanto minore sarà il 1159 Saggiatore Sagg | straordinaria; e per suo trastullo allevandosi diversi uccelli, gustava 1160 Saggiatore Sagg | lapides excavans, atque allisæ scopulis undæ, quæ eosdem 1161 Sistemi Note | trattenersi sopra un pesciolino, l'allodola sopra il suo nido, e il 1162 Sistemi 2 | autor medesimo, cioè che l'allodole, ancorché le volessero, 1163 Sistemi 2 | voglia delle lumache, e gli allodolini si morrebber di fame e di 1164 Fortifica 27 | fare la fortezza E, dove alloggi tal presidio, la quale servirà 1165 Fortifica 27 | sicurtà delle barche che vi alloggiano e di tutta la terra, si 1166 Sistemi 3 | distanza di 15 o 20 braccia: e allontanandomi da questa seconda per altrettanto 1167 Fortifica 25 | fortezza, o vero, potendo, allontanandosene almeno mille passi. Quanto 1168 Sistemi 4 | si possono avvicinare né allontanare dal centro di quello. L' 1169 Saggiatore Sagg | conoscere. E già, senza punto allontanarmi di qui, chi sarebbe quello 1170 Sistemi 2 | dalia Terra, poiché il suo allontanarsene su 'l principio sarebbe 1171 Sistemi 3 | medesimo che dire quando si allontanasse il Sole tanto che il suo 1172 Sistemi 2 | nell'altro, ed amendue si allontanassero egualmente dal perpendicolo, 1173 Discorsi 3 | braccia, legati ad alto; allontanata poi l'una e l'altra palla 1174 Sistemi 3 | veniva verso me o pur si allontanava, mentre egli realmente mi 1175 Sistemi 2 | palla di piombo, se noi la allontaneremo dal perpendicolo, lasciandola 1176 Lettere XIII | questa sentenza mostra d'alludere l'opinione d'alcuni antichi 1177 Discorsi 9,14 | saranno le quantità de gli allungamenti delle parti af, fb sopra 1178 Sistemi 4 | gl'intervalli dell'ore si allungano. Qui la virtú movente è 1179 Sistemi 4 | altri tempi, salvo che con allungargli o abbreviargli la corda; 1180 Saggiatore Sagg | parte, ch'è l'istesso che allungarla e scorciarla, ed in somma 1181 Saggiatore Sagg | certo no, quando anco ei l'allungasse in infinito. E la medesima 1182 Discorsi 3 | si possa reggere, sì che, allungata un pelo più, si spezzasse, 1183 Saggiatore Sagg | iscancìo in una celata e perciò allungatesi, e, giungendo stracche ne' 1184 Sistemi 1 | Terra fu, pure avanti tale alluvione, generabile e corruttibile, 1185 Saggiatore Sagg | alterius Telluris in modum, Alpes suas, Olympum, Caucasum 1186 Sistemi 3 | piccola parte sia d'una rupe alpestre. Però, non disprezzando 1187 Lettere VIIIc | e resolute.~Di qua dall'Alpi va attorno, come intendo 1188 Saggiatore Sagg | sit impedimento quin ex C alter radius CA perveniat ad partem 1189 Saggiatore Sagg | usurpato, quando, senza punto alterarlo, si applica ad usi differenti: 1190 Sistemi 3 | tali incostanti mutazioni alterassero in parte il periodico primario 1191 Sistemi 2 | che la lor produzione non alterava l'inalterabilità del cielo, 1192 Lettere VIIIc | insino da ogni picciola alterazioncella. Se quella che vien chiamata 1193 Lettere VIIIb | con queste accidentarie alterazioncelle.~Ora, quanto, per tutti 1194 Saggiatore Sagg | potius investigandæ quam altercandi cupido, satis id quod agimus 1195 Discorsi 9,14 | media, con questa bella alternazione di più, che l'altezze e 1196 Saggiatore Sagg | gradus 1, minuta 31, cum sit alternus ipsi DAE inter easdem parallelas; 1197 Lettere III | vero senso, dicono così:~"Altissimum planetam tergeminum observavi".~ 1198 Lettere XXV | impostami: non so se con altretanta evidenzia egli potrà sciogliersi 1199 Acqua | dimorar corpo che pesi manco d'altrettant'acqua: ma se 'l mobile sarà 1200 Sistemi 3 | medesime poi poste in grande altura. Si fa, dice, tal angolo 1201 Saggiatore Sagg | hunc, quamvis non fœtum, alumnum certe ipsius, ab invidorum 1202 Saggiatore Sagg | parte, e che finalmente, alzandole il casso del petto e vedendovi 1203 Fortifica 7 | per difesa della fossa; ed alzandoli sopra la cortina, la piazza 1204 Saggiatore Sagg | aderenza esser tanta, che alzandone uno, l'altro lo segue, ma 1205 Lettere XIV | possa diffonder suoi rami ed alzargli verso il cielo, vanno mormorando 1206 Acqua | piastra, le quali sponde si alzassero tanto, che dentro di loro 1207 Acqua | nel vaso immenso ABCD, e alzatagli attorno l'acqua sino a' 1208 Sistemi 4 | questa ed ora in quella s'alzerebbe ed abbasserebbe. Ma perché 1209 Sistemi 4 | molto rilevati, quivi si alzerebbero ed abbasserebbero senza 1210 Sistemi 3 | abitudine, dico, sí che vi si alzino o vi s'abbassino), cosí 1211 Acqua | acqua, e, infusa l'acqua, alzisi sino all'altezza del prisma: 1212 Sistemi 3 | intender con l'intelletto, che amando l'elemento dell'acqua di 1213 Lettere VIIIc | essendo in fin permesso a gli amanti ed a' poeti chiamare stelle 1214 Saggiatore Sagg | nominis atque experimentorum amantissimum, ea diserte adeo asseverasse, 1215 Saggiatore Sagg | debba essere bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, 1216 Saggiatore Sagg | amici suoi né ha voluto amareggiar loro il gusto che sentivano 1217 Lettere XXIII | figliuole monache, da me molto amate e in particolare la maggiore, 1218 Lettere XXIII | re Gassendo, tanto da me amato e riverito, col quale potrà 1219 Lettere VIIIa | persona di sublime ingegno ed amator del vero: però la supplico 1220 Discorsi Dedica | qua, ritornando dalla sua ambasciata di Roma, fui a riverirla 1221 Discorsi 3 | abbracciando poi e strignendo con ambe le mani esso cannone, raccomandata 1222 Saggiatore Sagg | motum rotari; corpus autem ambiens ipso etiam aëre longe tenuius 1223 Sistemi 2 | si rarefacesser tutti gli ambienti, ed in particolar l'aria, 1224 Saggiatore Sagg | Solem circa suum centrum ad ambientis motum rotari; corpus autem 1225 Saggiatore Sagg | extenduntur spatio, atque ambientium corporum, ac proinde cæli 1226 Saggiatore Sagg | huius argumenti propositione ambigat, Tychonis observationes 1227 Saggiatore Sagg | cometæ motu circulari nihil ambigerent, vel quibus rectus hic motus 1228 Sistemi 2 | tota circa centrum Terræ ambitu maximo, celeritate incredibili, 1229 Lettere XVII | di studii per i quali io ambiva e sperava di potermi alquanto 1230 Saggiatore Sagg | nocturnas inter tenebras ambulasse; sed uno se omnibus loco 1231 Lettere VIIIc | Filippo Salviati, nella cui amenissima villa mi ritrovo a continuar 1232 Sistemi 1 | Oceano Atlantico sino alle Americhe: argomento assai probabile 1233 Lettere VIIIa | Copernico medesimo convien amettere come possibile, anzi pur 1234 Fortifica 27 | come porti delle barche amiche; ma però ed essi e l'entrate 1235 Lettere XXIV | concertata filosofica e amichevole libertà, lecito di piacevolmente 1236 Saggiatore Sagg | monstraturum. Ut ergo et amicorum observationibus aliquid 1237 Saggiatore Sagg | postea, quantum in se fuit, amicum quam dictum perdere."~Intorno 1238 Saggiatore Sagg | interior palla di ferro si ammaccasse e sbranasse, e che l'istesso 1239 Discorsi 9,1 | palle si trovi esser più ammaccata: imperò che, se la venuta 1240 Saggiatore Sagg | si trova una ben profonda ammaccatura e la palla schiacciata, 1241 Discorsi 4 | dell'ossa, la sua mole si ammaccherebbe.~SALV. Io per ora inclino 1242 Sistemi 2 | istessa sfera nel contatto si ammacchi? In oltre, quel piano difficilmente 1243 Lettere XIV | Soggiugne poco di sotto, per ammaestrarci come nissuna proposizione 1244 Sistemi 2 | fermato il vento, ed anco ammainate le vele, il vassello dura 1245 Saggiatore Sagg | adunque l'avarizia è causa d'ammalarsi: da i quali discorsi si 1246 Fortifica 19 | argine di fascine e legnami ammassati insieme, il qual lavoro 1247 Fortifica 19 | della fortezza per venire ad ammazzare quelli della trincera, i 1248 Saggiatore Sagg | liquefatta. Negli uccelli ammazzati con le migliaruole si ritrovano 1249 Sistemi 2 | Terra glie la negherà. Però, ammessagli la dimostrazione, parliamo 1250 Lettere XXV | manchevole. In tanto per ora, ammessolo per concludente, dico che 1251 Acqua | occhio, le quali, benché non ammettano errore d'un minuto primo, 1252 Sistemi 1 | piú di dua mila miglia. Ma ammettasi che egli arditamente rispondesse, 1253 Lettere VII | scritto, confessando ed ammettendo il tutto: talché al presente 1254 Lettere VIIIc | perché, o gli avversarii ammetteranno per giusti i calcoli del 1255 Discorsi 9,1 | nostro Autore esso ancora le ammetterebbe; e concedo che le conclusioni 1256 Sistemi 1 | una minima repugnanza l'ammetterebbero. E se io vi devo schiettamente 1257 Lettere XIII | necessità assoluta bisogna ammettergli nell'età nostra, mostrandocegli 1258 Sistemi 2 | gravità. ~SIMP. Questo non ammetterò io mai; perché questo ha 1259 Lettere VIIIc | congiunzione; li quali quando ammettessero errore, non però verrebbono 1260 Sistemi 3 | quello di Platone, che non ammetteva alla filosofia se non chi 1261 Lettere XIV | e senz'altro livore non ammettevano per veri tali scoprimenti, 1262 Lettere XI | Santo, per l'addotte cagioni ammetton in molti luoghi esposizioni 1263 Sistemi 2 | possibile. Il Copernico ammira la disposizione delle parti 1264 Acqua | soggiugnendo, parergli cosa ammiranda che l'acqua debba superar 1265 Sistemi 1 | numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo 1266 Lettere XIV | Anzi mi par degna d'esser ammirata ed immitata la circuspezzione 1267 Sistemi 3 | veramente io resto grandemente ammirato come tanti astronomi, e 1268 Lettere XXIV | quale io internamente sono ammiratore di un tanto uomo, quale 1269 Sistemi 3 | posso trovar termine all'ammirazion mia, come abbia possuto 1270 Lettere XIV | contrarium." Segue poi di ammonirci che noi non doviamo esser 1271 Lettere XIV | la quale interpretazione, ammonito dagli utilissimi documenti 1272 Sistemi 2 | puri da gl'impuri e gli ammorbati da' sani, dar a gl'infetti 1273 Lettere XXV | aria ad essa vicinissima, ammortiti dalla frigidità di quella, 1274 Lettere XXV | eclissi tal lume del tutto si ammorza, in guisa che del tutto 1275 Lettere XXV | diminuito ed in gran parte ammorzato dal dover passare egli per 1276 Discorsi 3 | accumulati insieme, si sostengono ammucchiati; e scavati sino a certo 1277 Lettere I | ritirarmi in un cantone e ammutirmi. Ma il negozio è passato 1278 Saggiatore Sagg | in questa maniera d'aver ammutite tutte le lingue, che ànno 1279 Sistemi 3 | peripatetico, e, quel che è piú, ammutitigli e convinti con le lor proprie 1280 Lettere VIIIa | lontana dal Sole, e massime se amndue saranno elevati dall'orizonte; 1281 Lettere Appendice | benignamente avvisato e amonito, ti fu dal P. Comissario 1282 Sistemi 2 | quello che importino gli amori della Luna, e 'l suo scendere 1283 Lettere VI | figuras aemulatur mater amorum" ciò è che Venere imita 1284 Saggiatore Sagg | pila aliqua vitrea, aut amphora, vino aut re alia quacumque 1285 Sistemi 4 | discorso: poiché ne gli ampi mari e nelle lor parti lontane 1286 Discorsi 3 | risonerà. Il diffondersi poi ampiamente l'increspamento del mezzo 1287 Saggiatore Sagg | Galilæo placet, si satis amplam cæli partem occupavit, qui 1288 Sistemi 1 | le quali condizioni tanto amplamente si ritrovano ne i corpi 1289 Discorsi 7,6 | infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: 1290 Lettere XIV | possin aver desiderato d'ampliar a favor della propria opinione 1291 Discorsi Dedica | Illustrissima di suscitare ed ampliare il nome mio, col participare 1292 Saggiatore Sagg | mura della casa, ma doveva ampliargli almeno sino al ciel della 1293 Lettere II | mie osservazioni molto più ampliate e con le soluzioni di mille 1294 Saggiatore Sagg | argomenti si veggono distesi ed amplificati senza risparmio di parole. 1295 Saggiatore Sagg | spero; dum tubum, cuius amplificatione merito gloriatur, hac etiam 1296 Saggiatore Sagg | horizonti proximos, in orbem ampliorem extensos aspicio? Satis 1297 Saggiatore Sagg | sed de stabili et continuo amplioris luminis coronamento loquamur, 1298 Sistemi 4 | cioè le superficie di mari amplissimi, le quali, sendo anco lontanissime 1299 Saggiatore Sagg | dicimus, orificio catini amplitudine parem, quam opportune catino 1300 Saggiatore Sagg | si præsertim globus satis amplus fuerit, et celerrime circumductus. ~ 1301 Saggiatore Sagg | Aristotile, e mostrar che ambedue àn pronunziato l'istessa conclusione, 1302 Saggiatore Sagg | cælestibus illis corporibus analogam extitisse." Quibus postea 1303 Sistemi Note | loro centro di gravità. Analogamente, se una pietra lasciata 1304 Saggiatore Sagg | cælestibus corporibus servaret analogiam, satis magnum a tubo nos 1305 Discorsi App | dimostrerà poi, in modo analogo, che ciò è possibile anche 1306 Saggiatore Sagg | adstipulantur Sacræ Litteræ, cum de Anania, Azaria ac Misaele in fornacem, 1307 Lettere Appendice | Felice Centino del tit. di S.Anastasia, detto d'Ascoli;~Guido del 1308 Lettere XIV | esquisito e diligentissimo anatomista e filosofo, mentre va investigando 1309 Saggiatore Sagg | confutandæ etiam fuerint Anaxagoræ, Pythagoræorum atque Hippocratis 1310 Saggiatore Sagg | in mentem, hoc est contra Anaxagoram, Pythagoræos, Hippocratem 1311 Saggiatore Sagg | oculorum ludibrium affirmarat. Anaxagoras enim stellarum verissimarum 1312 Discorsi 4 | facciasi il mezo cerchio ANB, e si alzi la perpendicolare 1313 Sistemi 3 | dell'eclittica il cerchio ANBO, ed intendiamo i punti A, 1314 Sistemi 2 | favoleggiando tra le meonie ancelle. Ah viltà inaudita d'ingegni 1315 Saggiatore Sagg | usi differenti: e così l'àncora fu la medesima, ma diversamente 1316 Lettere XXV | di luce che il maggiore, ancorchè amendue fussero dell'istesso 1317 Sistemi 3 | cedetti), sostenente due ancorette di ferro. ~SALV. Io molte 1318 Discorsi 3 | conoscenza della persona, mi andai confermando nel concetto 1319 Lettere XII | e che veggono tutti gli andamenti e son informati, almeno 1320 Lettere XIII | sua dottrina e l'universal andamento la mobilità della Terra 1321 Discorsi 3 | Ma seguitiamo pur noi d'andarci pascendo di questi cibi 1322 Fortifica 25 | sarà ottimo rimedio; o vero andargli a trovare con qualche cortina, 1323 Discorsi 3 | cento parti, cioè con l'andarla dividendo in due e poi in 1324 Sistemi 3 | imprimerò nella fantasia nell'andarle riscontrando con accomodar 1325 Saggiatore Sagg | occhiale avanti giorno, e andarlo seguitando sino al nascer 1326 Sistemi 2 | so s'io mi risolvessi a andarmene a i freschi in gondola. ~ 1327 Sistemi 2 | possibile le cause dell'andarsene in infinito con le altercazioni, 1328 Sistemi 2 | stato di aver propensione di andarvi naturalmente. Leghisi in 1329 Discorsi 3 | domandare, tuttavia, quando ce n'andassimo così di digressione in digressione, 1330 Saggiatore Sagg | splendenti, che insieme s'anderebbono mescolando e facendo l'istesso 1331 Mecaniche Percossa | termine dove fa la percossa, anderia lontano, non trovando l' 1332 Fortifica 12 | ovviare a tal pericolo, andorno considerando che, non avendo 1333 Lettere XIV | questa opinione, quanto più andran rivolgendo le carte, esaminando 1334 Sistemi 2 | dissimili, poiché sei pianeti andrebbono in volta perpetuamente, 1335 Saggiatore Sagg | pectus Cassiopeiæ super Andromedæ ventrem; post, gradiendo 1336 Toga | starò a far altre parole:~Andrommen'anch'io dietro a questa 1337 Sistemi 3 | Ma eccolo appunto tutto anelante, il quale questo giorno 1338 Saggiatore Sagg | ritenuto nelle porosità ed anfratti di un sasso calcinato, non 1339 Sistemi 2 | stessa, come di fabbrica anfrattuosa, porta seco parte dell'aria 1340 Sistemi 3 | parallasse.~§ vedi figura 18~Ang. BAD 4.40 m.p. Corda sua 1341 Sistemi 1 | una guglia o altra forma angolare, fatta di altrettanto del 1342 Lezioni 1 | Lo Duca con fatica e con angoscia ~Volse la testa ov'egli 1343 Saggiatore Sagg | teste, figura varia atque angulari constarit? Quid autem inter 1344 Saggiatore Sagg | Aristotele, ne si forte angulis constet, ad eius motum vacuum 1345 Saggiatore Sagg | capaces inferioris sedis angustias ad ignis plagam elevantur; 1346 Saggiatore Sagg | rarefiunt, prioris loci angustiis contemptis, ampliori extenduntur 1347 Saggiatore Sagg | dicendum. Atqui halituum sedes angustis ut plurimum terminis, ac 1348 Saggiatore Sagg | hominum illudunt oculis, angustissimis vitæ spatiis finiri, brevissimo 1349 Lettere VIIIc | cerchio di Saturno sin all'angustissirno di Mercurio non s'incontrano 1350 Saggiatore Sagg | enim, ut dicebam, attente animadvertat, dum veram candelæ a nobis 1351 Saggiatore Sagg | decrementum fuisse, ut non facile animadverteretur. Cum enim in suo exordio 1352 Saggiatore Sagg | distarent. Tunc vase circumacto animadverti, post alteram evolutionem 1353 Lettere XXV | scorge in tutti gli altri animail far miglior digestione, 1354 Lettere XIII | Domini immaculata, convertes animas" etc.; quasi volendo dire 1355 Saggiatore Sagg | incontrato in molti una certa animosità in detrarre, defraudare 1356 Lettere VIIIb | cui si fa menzione ne gli Annali ed Istorie de i Franzesi 1357 Lettere V | vedrebbono gli oggetti assai annebbiati. Che poi tale strumento 1358 Sistemi 3 | lustrante, anzi come da caligine annebbiato: e questa era la sustanza 1359 Lettere VI | indistinto, confuso e come annebiato, e questo per derivare essa 1360 Sistemi 4 | mare e spontaneamente s'annegasse. ~Avremo, nel terzo luogo, 1361 Sistemi 4 | menti umane non si tronchi o anneghittisca) che non siamo per ritrovare 1362 Sistemi 2 | tutti questi elementi e loro annessi convengono, ma da altre 1363 Sistemi 2 | scemando, sí che finalmente si annichila. Dite ancora di piú che 1364 Saggiatore Sagg | uno aperto vanto di poter annichilar tutte le cose mie. Ma sì 1365 Saggiatore Sagg | poterle con più efficaci mezi annichilare; il che se gli sarà venuto 1366 Sistemi 4 | tal contrapposizione resta annichilata in tutto, o molto oscurata, 1367 Saggiatore Sagg | animale, sieno levate ed annichilate tutte queste qualità; tuttavolta 1368 Discorsi 7 | impresso non è altramente annichilito, ma solo consumatosi quell' 1369 Sistemi Note | insieme con l'acqua, fosse annientata, dalle nubi non cadrebbero 1370 Sistemi 3 | La grandezza e forza dell'annodamento rende lo scioglimento piú 1371 Sistemi 3 | liberamente parlando) non annodano e stringono con quella forza 1372 Sistemi 2 | Simplicio, lo voglio ancora annodare e strigner da vantaggio, 1373 Sistemi 2 | par molto bene stabilita e annodata, e gran cosa ci vorrà, per 1374 Acqua | disprezzarsi o trascurarsi.~Ânnomi finalmente le continuate 1375 Sistemi 2 | voluntatem Dei, rotarentne cætera annon? si hoc, falsum est a natura 1376 Saggiatore Sagg | rei frumentariæ ac totius annonæ facultatem sapienter arguas, 1377 Lettere VIIIc | primo di Marzo 1613, con le annotazioni de i progressi e mutazioni 1378 Mecaniche Utilità | dal mecanico si cavano, annoverata: perché invero spesse volte 1379 Saggiatore Sagg | quo regia domini virtus annuerit, mirabor profecto, dum reliqua 1380 Lettere XI | occidente; e diminuendosi o annullandosi il moto del Sole, in tanto 1381 Lettere XII | prendere una tal risoluzione di annullar questo autore, tuttavia, 1382 Lettere XIV | scorsero a negare e far prova d'annullare quelle novità, delle quali 1383 Sistemi 3 | Parmi soprabbondantemente annullata questa instanza; però ditemi 1384 Saggiatore Sagg | illum ex cometis prædicere, annum fore non admodum pluvium, 1385 Sistemi 3 | prendendo rossore d'essere annumerato tra questi sciocchi, sento 1386 Saggiatore Sagg | egregie confirmare; nam et annus siccior solito extitit, 1387 Sistemi 2 | confutato l'annuo: Motus Terrae annuus asserere Copernicanos cogit 1388 Sistemi 4 | tutte le apparenze, e dirò anomalie e particolari diflormità, 1389 Discorsi 3 | proposito, soggiunse un tale antagonista del nostro Accademico.~SIMP. 1390 Saggiatore Sagg | di qualsivoglia altro mio antecessore. Questi atti, signor Sarsi, 1391 Lettere Appendice | parte, a te Galileo Galilei antedetto, reo qua presente, inquisito, 1392 Discorsi 4 | vastissimi, li cui remi, antenne, travamenti, catene di ferro, 1393 Lezioni 1 | prossimo; nella seconda, detta Antenora, i traditori contro la patria; 1394 Lezioni 1 | pervenuto al pozzo, fu da Anteo gigante, insieme con Virgilio, 1395 Toga | pospone a i monaci i conversi,~Antepon l'oste a i suoi lavoratori, ~ 1396 Lettere XVII | io mi porrò in viaggio, anteponendo l'ubbidire al vivere. E 1397 Saggiatore Sagg | ragione ei s'elegga Ticone, anteponendolo a Tolomeo e a Nicolò Copernico, 1398 Sistemi 3 | sensi, che abbiano possuto antepor quello che il discorso gli 1399 Lettere XIV | cose mie, che io voglia anteporle a quelle degli altri, e 1400 Sistemi 1 | quali finalmente devono anteporsi, come ben dice Aristotile, 1401 Lettere XXIII | cose tutte nuove e da me anteposte alle altre cose mie sin 1402 Sistemi 2 | che i suoi decreti fussero anteposti a i sensi, alle esperienze, 1403 Mecaniche Diff | equilibreranno le sinistre, le anteriori le posteriori, e quelle 1404 Saggiatore Sagg | possa far concetto della sua anteriorità: tuttavia la più antica 1405 Fortifica 5 | possono quelle difese, che anticamente bastavano, essere ne i nostri 1406 Sistemi 1 | qua giú. Noi aviamo, per antichissime memorie, che già, allo stretto 1407 Sistemi 4 | cominciano adesso; sono antichissimi, e stati osservati da infiniti, 1408 Sistemi 2 | mira lontana dall'uccello, anticipando per certo spazio, e piú 1409 Sistemi 2 | indirizzata, anzi par ch' e' debba anticiparla e lasciarsela alla coda. 1410 Sistemi 2 | col moto della canna, l'anticiparlo alquanto, con tener la mira 1411 Discorsi 9,1 | non accade, anzi la sua anticipazione non sarà né anco la centesima 1412 Discorsi 3 | siate sicuro che non l'anticiperebbe del triplo, né anco del 1413 Sistemi 3 | a penna di uno di questi anticopernicani, che diceva, necessariamente 1414 Sistemi 1 | e questi son forse gli antictoni. Ma qui mi sovvien ora d' 1415 Saggiatore Sagg | Ma mia ventura, che so l'antidoto e rimedio presentaneo a 1416 Saggiatore Sagg | migliore delle simpatie, antipatie, proprietà occulte, influenze 1417 Lettere XXV | dell'ambiente, il quale per antiperistasi facesse concentrare il nativo 1418 Sistemi 2 | sembianza di vero, in quanto l'antiquato concetto dell'immobilità 1419 Saggiatore Sagg | Dixerunt enimvero philosophorum antiquissimi atque optimi, dixerunt recentiorum 1420 Lettere VIIIb | Brusselles dal Sig. Daniello Antonini ne i giorni 11, 12, 13, 1421 Lettere XIV | Scrittura Sacra) "garrula anus, hanc delirus senex, hanc 1422 Saggiatore Sagg | solo intervallo tra Roma ed Anversa in un oggetto reale che 1423 Discorsi 4 | passare le parallele alla AP; e qui intenderò circoscritta 1424 Lettere IX | stampe con un nome finto di Apelles latens post tabulam; le 1425 Saggiatore Sagg | clausos tantum oculos semel aperiat, augeri omnia infinite æque 1426 Sistemi 3 | io con un piccol motto vi apersi la mente, voi con un altro 1427 Saggiatore Sagg | perveniant, si tamen reliquæ apertæ remaneant et ad illas eædem 1428 Lettere XIV | levissima temeritate et apertissima falsitate dixerunt, eosdem 1429 Lettere XIV | si ha il senso literale apertissimo e facilissimo d'un altro 1430 Saggiatore Sagg | pluribus causis haberi, apertissimum esse arbitror: manente enim, 1431 Saggiatore Sagg | acceperat lucis dona, largo apertoque sinu liberalissime undique 1432 Saggiatore Sagg | mirandum sane est, hominem apertum ac minime meticulosum repentino 1433 Discorsi 7,2 | accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando 1434 Saggiatore Sagg | sciolta, quando, nel far che Apollo si lavi il viso e poi getti 1435 Saggiatore Sagg | aliæ iis texendæ forent apologiæ, quibus communis cum summis 1436 Lettere XIV | dignantur quid Prophetæ quid Apostoli senserint, sed ad sensum 1437 Lettere VIIIc | me, che sempre sono per appagarmi nell'intender solamente 1438 Lettere XIV | finir mai di stupirsi e di appagarsi, contemplando i ricetti 1439 Saggiatore Sagg | debba quietarsi e restar appagata d'un fioretto poetico, al 1440 Lettere XI | e finalmente di restar appagate delle risposte della Paternità 1441 Saggiatore Sagg | riducete a voler ch'io m'appaghi d'una ch'è tanto rara, che 1442 Sistemi 1 | esperienza e della ragione mi appago. Resta ora che 'l signor 1443 Lettere VIIIc | da una nugola, senza che appaia né anco accennato un minimo 1444 Toga | bene e 'l sommo male ~S'appaion com'i polli di mercato.~ 1445 Saggiatore Sagg | che la superficie venga ad appannarsi un poco; subito vederà la 1446 Saggiatore Sagg | vece d'ungere il vetro s'appannerà coll'alitarvi sopra. Io 1447 Saggiatore Sagg | Qui, com'ella vede, si apparecchia il Sarsi con mirabil franchezza 1448 Discorsi Dedica | ociosamente. Andavo dipoi apparecchiandomi di mandarne alcune altre 1449 Sistemi 3 | SAGR. Mi par di vedermi apparecchiare una matassa di questi rivolgimenti, 1450 Fortifica 19 | vedendo quelli della fortezza apparecchiarsi il nimico ad assalirli per 1451 Sistemi 1 | qui per simili occorrenze apparecchiate, e ne faremo un poco di 1452 Saggiatore Sagg | imperium nutumque, quod apparentibus omnibus commune est, agi, 1453 Saggiatore Sagg | causam tantummodo futurum apparentis deviationis cometæ, satis 1454 Sistemi 1 | come anco voi stesso dite apparirvi nel vedere il foglio più 1455 Sistemi 3 | lontananza che dalla Terra appariscan tantini, non possono in 1456 Lettere VIIIb | altre di maggior profondità apparischino più grosse. Ma che molte 1457 Sistemi 3 | sopra il disco del Sole apparivano all'occhio nostro linee 1458 Saggiatore Sagg | la metà di quello che m'apparrebbe dalla distanza di braccia 1459 Discorsi 3 | assiste. Dirò il modo dell'appartar la virtù del vacuo dall' 1460 Discorsi 3 | maniera del misurarla. E per appartarla, piglieremo una materia 1461 Sistemi 2 | riserberemo ad una sessione appartata, e per ora dirò qualche 1462 Fortifica 28 | siamo per dire cosa alcuna appartenente al murare, non dubitando 1463 Saggiatore Sagg | puriorem eius substantiam apparuisse quam ut pure elementaribus 1464 Saggiatore Sagg | a' più intendenti e meno appassionati ha in tanto voluto, come 1465 Saggiatore Sagg | quod aquam vitis vulgo appellant: eius enim flamma, cum non 1466 Discorsi 4 | estremità con li fili AH, DE, si appenda ad un sol filo GL, posto 1467 Bilanc | una bilancia esquisita noi appenderemo un metallo, e dall'altro 1468 Saggiatore Sagg | Keplerus ante Galilæum, in appendicula de motu cometarum, per lineas 1469 Saggiatore Sagg | minimam momenti ac ponderis appendiculam in nostram derivare sententiam. 1470 Lettere XIV | aquilonem super vacuum, et appendit Terram super nihilum", nota 1471 Saggiatore Sagg | manubrio D circumducat, appensa charta ex E filo tenuissimo, 1472 Sistemi 3 | tutto che delle parti", appetendo le parti cotal figura, è 1473 Discorsi 3 | vorreste dopo queste due dita appiattare le novantanove braccia di 1474 Fortifica 24 | H, I, K, nella parte che appicca alla cortina FG, sono più 1475 Mecaniche Taglie | superiore FG sostenuta dall'appiccagnolo L, sì che, passando la corda 1476 Saggiatore Sagg | ragionevolissimo discorso, appiccandosi a quel sol detto del signor 1477 Mecaniche Vita | l peso che ad essa fosse appiccato. Finalmente non è da passare 1478 Lettere XXIV | Piacemi grandemente che ella applauda al mio pensiero, di ridur 1479 Lettere VIIIc | tal rispetto ed anco per applauder alle mie montuosità lunari ( 1480 Sistemi Lett | solo udienze, ma ancora applausi de i piú eminenti prelati 1481 Sistemi 3 | sottigliezze vi rendon meno applausibile questa copernicana costituzione. ~ 1482 Saggiatore Sagg | sopra questa materia. M'applicai poi subito a fabbricarne 1483 Lettere VIIIb | per l'avvenire, e forse, applicandoci diligente osservazione, 1484 Acqua | con un coltello di cera applicandolo a tagliare una quercia, 1485 Lettere XIV | l'opinioni a voglia loro, applicandosi ora a questa ed ora a quella, 1486 Sistemi 1 | ora la medesima figura, ed applicandovi il concetto che vi figurate 1487 Acqua | delle figure, sia necessario applicarle a materie, che non impediscano 1488 Mecaniche Asse | differisce che nel modo dell'applicarlo, essendo che l'asse nella 1489 Discorsi 4 | tal volta non basterà l'applicarvene quattro volte tanto, né 1490 Discorsi 3 | bisognava provare.~Ora, se noi applicheremo questo, che si è dimostrato, 1491 Acqua | vere, ma parmi che egli le applichi a particolari ne' quali 1492 Sistemi 3 | conveniente cosa è che noi gli applichiamo le minori e piú vicine emende 1493 Lettere XIV | di scandalo alcuno.~Però applichinsi prima questi tali a redarguire 1494 Discorsi 4 | e CD diametro del voto: applichisi nel cerchio maggiore la 1495 Saggiatore Sagg | sicuro che Sua Reverenza non applicò mai il pensiero alla persona 1496 Discorsi 9,14 | libro del Comandino; ed applicossi a questa contemplazione 1497 Saggiatore Sagg | fondamenti della nostra dottrina, appoggiandosi ella sopra esperienze false 1498 Mecaniche Vita | medesimo mobile, sì che, appoggiandovisi egli sopra, fosse constretto 1499 Discorsi 4 | sopra l'ossa si abbia ad appoggiare. E di questo secondo artifizio 1500 Sistemi Pre | di maggioranza, conveniva appoggiarli al favore di Quello appo 1501 Saggiatore Sagg | filosofare sia necessario appoggiarsi all'opinioni di qualche 1502 Lettere XIV | e sottili dimostrazioni, appoggiate sopra astrazioni, che ad 1503 Discorsi 3 | de i travi, su 'l quale appoggiava una delle testate, si era,