Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1504 Saggiatore Sagg | hoc argumentum tertio loco apponendum, ac postrema ea verba, quibus 1505 Acqua | non possono gli avversari appormi difetto alcuno: anzi, tanto 1506 Mecaniche Utilità | commodo delli altri che ci apportano li stromenti mecanici, è 1507 Fortifica 21 | all'atto del zappare, potrà apportargli nova difficultà l'esser 1508 Discorsi 4 | che seguentemente son per apportarvi. E prima dimostrerò che:~ 1509 Mecaniche Utilità | da tale facoltà ci sono apportate: perché, quando niuno utile 1510 Sistemi 1 | vedere che i suoi raggi apportatori del lume; ed in conseguenza 1511 Discorsi 3 | almeno, per la novità, apportatrice di qualche maraviglia. Ma 1512 Discorsi 3 | geometriche dimostrazioni, apportatrici di guadagni sicuri, vi dirò 1513 Lettere XXV | solari; e questo anello apporterebbe il lume crepuscolino nella 1514 Sistemi 1 | si segherebbero, ma non apporterebbero nuove dimensioni.~SIMP. 1515 Lettere Abiura | istessa dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia 1516 Lettere XI | Giosuè, per il qual ella apportò a loro Altezze Serenissime 1517 Saggiatore Sagg | lepores quosdam ac sales, apposite a nobis inter dicendum usurpatos, 1518 Lettere VIIIc | che indarno cercheremo di appostare a molti gradi il luogo dove 1519 Sistemi 3 | e già meco medesimo ho appostato un luogo assai accomodato 1520 Lettere XXV | il retto giudizio. Quindi apprenda ciascuno quale è talvolta 1521 Sistemi 1 | stato possibile che e' l'apprendano.~SIMP. Se voi volete dire 1522 Sistemi 1 | de' poeti; il dipignere s'apprende col continuo disegnare e 1523 Mecaniche Asse | nel pristino sito BAC, ed, apprendendo di nuovo il peso, rialzarlo 1524 Sistemi 3 | sue circonvicine. ~SALV. Apprendendosi similmente a due fili ancor 1525 Mecaniche Utilità | assicurati, se attentamente apprenderemo quanto si ha da dire.~ 1526 Sistemi 3 | si muovono a desiderar d'apprenderle; or pensate se cervelli 1527 Discorsi 3 | pendente: ma che io fussi per apprenderne che quel mobile medesimo, 1528 Discorsi 3 | già credo che amendue voi apprendiate che una quercia dugento 1529 Sistemi Pre | universo, tra i naturali apprensibili, per mio credere, può mettersi 1530 Sistemi 3 | mi pare che, sí come nell'apprension de' numeri, come si comincia 1531 Sistemi 3 | Ma ritornando alle prime apprensioni generali, replico che il 1532 Sistemi 3 | infuori, ed a quella si appresenti un chiodo, al quale subito 1533 Sistemi 2 | segue che al moto che non appressa né discosta dal centro, 1534 Discorsi 3 | corda grossa d'una viola, appressandogli un bicchiere di vetro sottile 1535 Sistemi 3 | sotto, allontanandosi ed appressandosi a noi quanto verrebbe ad 1536 Lettere VIIIb | più e più, secondo che s'appressano alla circonferenza: e se 1537 Sistemi 3 | settentrione e greco, e poi con l'appressarmi e slontanarmi da essa corda, 1538 Lettere XXV | candore nella Luna con l'appressarsele o discostarsele, o col farsi 1539 Sistemi 3 | distanza di 200 passi, nell'appressarvisi ella 3 o 4 braccia, credereste 1540 Fortifica 13 | baluardo, o vero vi avessero appressate le scale; il che non può 1541 Saggiatore Sagg | triangolare cristallino, appressato a gli occhi, ci rappresenta 1542 Lettere VIIIc | se vorremo fermarci nell'appressione di alcune affezioni, non 1543 Lettere XXV | che poco di peregrino e di apprezzabile si contiene, poco di pregiudizio 1544 Saggiatore Sagg | persuadermi ch'io dovessi poco apprezzare queste tanto pertinaci contradizzioni, 1545 Fortifica 16 | insomma è fortificazione da apprezzarsi.~La seguente fortificazione , 1546 Sistemi 2 | veramente meritano di esser apprezzate assai piú che mille altre 1547 Lettere VIIIc | che loro per avventura apprezzin manco l'esattamente penetrar 1548 Saggiatore Sagg | notti: vien Simon Mario, ed appropriandosi l'istesse mie osservazioni, 1549 Discorsi 4 | che il sostegno F s'andrà approssimando verso l'estremità D.~SAGR. 1550 Sistemi 1 | lor gravità conspirano ad approssimarsi quanto piú possono al centro, 1551 Fortifica 23 | quando le artiglierie siano approssimate, bisogna scoprirle in campagna 1552 Fortifica 24 | cortina: il che pare da approvarsi ogni volta che non si faccino 1553 Sistemi 4 | naturalmente sogliamo prendere dall'approvazione e laude delle cose proprie. 1554 Sistemi 2 | fuor di ragione se io non approverò Aristotile e Tolomeo, quando 1555 Lettere XXV | esser portate. E sin qui approvo e laudo il suo instituto, 1556 Discorsi 3 | udito con noia riceve gli appulsi intemperati de i tremori 1557 Sistemi 3 | tutto il transito di quella, appuntando diligentemente sopra la 1558 Discorsi 4 | le mani nell'estremità ed appuntato il ginocchio in mezo, l' 1559 Bilanc | cui fabbrica; ed uso qui apresso sarà posto, dopo che si 1560 Sistemi 1 | quantità di ombra ed i luoghi aprici son tutti illuminati dal 1561 Fortifica 13 | ricoperto da trincere, ed aprirà la contrascarpa, e per l' 1562 Discorsi 5 | ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima 1563 Sistemi 4 | che voi abbiate fatto in aprirci il primo ingresso a cosí 1564 Fortifica 13 | l'avesse incominciato ad aprire nel punto O, il tiro GO 1565 Discorsi 4 | circondato dall'aria forse si aprirebbe. Ma seguitiamo la nostra 1566 Fortifica 6 | muraglia, comincierebbe ad aprirla; e fatta una buca, dove 1567 Lettere XXV | con ogni schiettezza le aprirò il mio senso.~Dicole dunque, 1568 Sistemi 4 | stretto di Gibilterra s'aprisse meno; e grandissime riferiscono 1569 Discorsi 1 | specolativi, in questo libro si aprono le prime porte, e con non 1570 Lettere XIV | ad sensum suum incongrua aptant testimonia; quasi grande 1571 Saggiatore Sagg | caput, sed comam decenter aptaret. Minus igitur, ut hoc obiter 1572 Saggiatore Sagg | coloratis vitris, specillo aptatis, retuderis, nunquam nudi 1573 Saggiatore Sagg | luminis producendo minus apti probati iam sunt), vel, 1574 Saggiatore Sagg | eiusdem finem consequendum sit aptissima. Ex quo non immerito aliquis 1575 Saggiatore Sagg | habeat, ad ignem concipiendum aptissimus est."~Qui, dove pare che 1576 Saggiatore Sagg | video, quonam alio id modo aptius ac diligentius inquiram. 1577 Saggiatore Sagg | futuros, ac proinde minus aptos qui supra Lunam etiam ac 1578 Sistemi 1 | fosse parte terrea e parte aquea; ma perché vi sono piú modi 1579 Saggiatore Sagg | rariores effecti, omnem aqueam exuerint qualitatem. Quare 1580 Lettere XIV | le parole "Qui extendit aquilonem super vacuum, et appendit 1581 Saggiatore Sagg | licuisse inter sævientis aquilonis iras constantissimo gressu, 1582 Sistemi 1 | nello scendere, vadia sempre aquistando maggior impeto e velocità. ~ 1583 Sistemi 1 | se io dirò che l'impeto aquistato in qualsivoglia luogo del 1584 Sistemi 3 | tanto quella materia che si ara e si semina, quanto per 1585 Sistemi 3 | verticali, che chiamano con voce arabica azimutti: nelle quali osservazioni 1586 Saggiatore Sagg | idem testantur coronæ, aræ, parelia, aliaque huiusmodi 1587 Sistemi 1 | gelsomino o seminarvi un arancino della Cina, per vederlo 1588 Sistemi 3 | con le vanghe e con gli aratri, dove si seminano i grani 1589 Discorsi 4 | quadrato NR, cioè il rettangolo ARB, sarà eguale al quadrato 1590 Lettere XIV | quæ ad testimonium valere arbitrantur, multa inde verba pronunciant, 1591 Sistemi 2 | supposti verissimi, e non arbitrarii. Dovete dunque sapere, come 1592 Saggiatore Sagg | confugiat, cum non nostro hæc arbitratu, sed casu, evenire asseramus; 1593 Sistemi 3 | voler noi terreni esser arbitri delle grandezze, e regolatori 1594 Fortifica 25 | scoperto: però le case, gli arbori e simili impedimenti si 1595 Saggiatore Sagg | phænomenon inter naturæ arcana relinquendum. Hoc igitur 1596 Discorsi 3 | gl'intervalli sotto gli archetti, non tocchi da parte veruna 1597 Fortifica 20 | doppo la quale possino stare archibugieri, i quali con archibusi a 1598 Discorsi 3 | torre molto alta tireremo un'archibusata in giù, questa farà minor 1599 Saggiatore Sagg | allegramente andar contro all'archibusate: ma perché l'affrontare 1600 Fortifica 27 | artiglierie, e, non ne avendo, archibusoni a posta, ed archibusieri 1601 Toga | Fariseo, ~O qualche scriba o archisinagoga,~Non lo pensar; ch'io non 1602 Sistemi 1 | al mondo ideale, comincia architettonicamente a considerare, che essendo 1603 Sistemi 2 | è poi contro alle regole architettoniche della natura, la quale osserva 1604 Sistemi 1 | sodisfatto del vostro discorso architettonico e generale che di quello 1605 Lettere II | mio Principe. L'occhiale è arciveridico, e i pianeti Medicei sono 1606 Lettere XXI | rimesso qui in Siena nell'Arcivescovado, dove sono da 15 giorni 1607 Saggiatore Sagg | progrediente, ferebatur, donec ad Arctos pervenit; unde, cum primum 1608 Saggiatore Sagg | cometæ caput distabat ab Arcturo gradibus 25, minutis 54, 1609 Saggiatore Sagg | intercipient in firmamento arcum gradus 1, minuta 31. Sed 1610 Saggiatore Sagg | unquam fuisse fundarum aut arcuum vim tantam, quæ sclopeti 1611 Saggiatore Sagg | extinguantur aliquando, sed diutius ardeant: apparet etiam, aërem succendi 1612 Saggiatore Sagg | accendi; nunc pallescere, nunc ardentiori luce micare; partes illorum 1613 Discorsi 3 | arsa e consumata dentro una ardentissima fornace in due, tre e quattro 1614 Saggiatore Sagg | Sole distant, eo splendeant ardentius, fulgoreque maiore vestiti ( 1615 Saggiatore Sagg | attaccato che vi sia il fuoco, arderà tutta.~53. "Quid porro ex 1616 Saggiatore Sagg | essendo in arbitrio loro l'arderle o no, quando ne avesser 1617 Saggiatore Sagg | Archimede uno specchio che ardeva in grandissime distanze 1618 Sistemi 2 | faccia aperta, temono né si ardiscono d'allontanarsi un sol passo, 1619 Lettere I | a qualunque filosofo che ardisse impugnarla: sì che le scritture 1620 Lezioni 1 | da i Centauri qual volta ardissono alzarsi fuor del sangue: 1621 Sistemi 4 | stante questo, soverchia arditezza sarebbe se altri volesse 1622 Saggiatore Sagg | venendo a tutti questi ardori assegnata l'istessa causa: 1623 Sistemi 3 | opinione non mi sembrino molto ardue e difficili da superarsi.~ 1624 Discorsi 3 | nel vostro caso i pesci vi arebber potuto porger qualche documento, 1625 Sistemi 4 | della Terra, dalla quale arebbon l'acque un determinato periodo 1626 Sistemi 3 | trovato per 100.000, ed aremmo il numero de' semidiametri 1627 Fortifica 28 | trova, cioè che non sia arenosa né sassosa; e con questa 1628 Discorsi 3 | del doppio, se ben già l'aresti fatto mille volte più veloce.~ 1629 Saggiatore Sagg | pulvisculus adhæreret, ad argentarii libram perexiguam exactissimamque 1630 Lettere XXII | avviso che tiene V. S. d'Argentina, mi è piaciuto assai, e 1631 Lettere XIV | intelligenza, alla confutazione di argioni né intese né sentite.~E 1632 Sistemi 3 | delle esorbitanze si possa argomentar la grandezza de gli errori, 1633 Sistemi 4 | medesimi effetti da i quali voi argomentate la mobilità della Terra, 1634 Sistemi 3 | tal figura e centro si è argomentato dalla mobilità, non sarà 1635 Sistemi Note | molti. Ma contro queste argomentazioni...~5 Insorgono questioni 1636 Sistemi 2 | terrà saldo, o vero egli argomenterà la conformità grande di 1637 Saggiatore Sagg | seguaci, contro al quale noi argomentiamo ad hominem: e fingendo di 1638 Sistemi 3 | e credo appunto ch'egli argomentino contro all'uomo piú per 1639 Lettere VIIIb | primo luogo. Onde se egli argomentò l'immutabilità de' cieli 1640 Saggiatore Sagg | annonæ facultatem sapienter arguas, ut nulla ibidem in longum 1641 Saggiatore Sagg | Attamen iure is quidem nos arguat, si gravissimas quæstiones 1642 Saggiatore Sagg | habitam, falsitatis unquam argui potuisse; et tamen vidit 1643 Saggiatore Sagg | le piazze copia di biade arguisca esser di quelle maggiore 1644 Sistemi 4 | le vostre stesse pedate arguisco in contrario, e dico: L' 1645 Lettere VIIIa | molto notabile, parrebbe che arguisse più presto, quelle dover 1646 Saggiatore Sagg | falsum est, cum, præter argumentandi modos ac rationes quibus 1647 Sistemi 2 | Terra esser immobile, non argumentano contro ad altro movimento 1648 Saggiatore Sagg | cometam debuisse. Sic enim argumentari libet. Quæcumque sub uno 1649 Discorsi 3 | che si deve qui dire o che argumentarne, fuor che una disconvenienza 1650 Sistemi 1 | sensatamente mutazione alcuna, argumentata l'immutabilità.~SIMP. Aristotile 1651 Saggiatore Sagg | ne id quidem ad rectam argumentationem satis esse: tubus enim ipse 1652 Sistemi 1 | della Luna, la quale io argumentava dall'esser ella sommamente 1653 Saggiatore Sagg | cometa mossa per linea retta, argumentavano il movimento suo esser per 1654 Saggiatore Sagg | cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion è, perché il 1655 Saggiatore Sagg | infinitum. Si quis enim ita argumentetur: "Cum quid transit de non 1656 Saggiatore Sagg | aveva scritto il Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle 1657 Saggiatore Sagg | sententiam nostram, aliorum iam argumentorum pondere firmatam, suo etiam 1658 Sistemi 2 | parecchi altri non men vaghi e arguti. Segue che noi parliamo 1659 Sistemi 1 | nulla nella Terra?~SALV. Argutissima instanza. Ma io vo dubitando 1660 Saggiatore Sagg | punto umidi né gravi, anzi aridissimi e leggieri. Ma che più? 1661 Saggiatore Sagg | emensus sit; atque ubi ad Arietem et Taurum commeavit, videri 1662 Saggiatore Sagg | foco.~~E forse che il grand'Ariosto non leva ogni causa di dubitar 1663 Sistemi 1 | inalterabile, e però piú aristotelicamente filosoferete dicendo: "Il 1664 Sistemi 2 | aggiustatamente che i computi aritmetici. Gli errori dunque non consistono 1665 Sistemi 2 | che noi chiamiamo pesci armai. ~SIMP. Quest'è poi quel 1666 Fortifica 27 | prima largo 35 o 40 braccia, armandolo e dall'una e dall'altra 1667 Sistemi 3 | sostenere un ferro, con l'armarla nel modo che 'l medesimo 1668 Fortifica 27 | poi per fronte li uomini armati di picca.~ 1669 Fortifica 30 | commesse, e di dentro si armeranno e sosterranno con graticci.~ 1670 Sistemi 3 | diffidenza di un strumento armillare fabbricato dall'istesso 1671 Lettere V | nell'astrolabio, quadrante, armille, o altro astronomico strumento.~ 1672 Saggiatore Sagg | fundam, positis Mezentius armis,~ipse ter adducta circum 1673 Lettere XXV | vista, i concenti di varie armonie, le sceniche rappresentazioni, 1674 Saggiatore Sagg | insolito volesse a i nostri aromatarii pronosticare una straordinaria 1675 Saggiatore Sagg | trombone. Le corde dell'arpe, ben che sieno tutte della 1676 Lezioni 1 | foglie si cibano ingorde Arpie; ed i violenti contro i 1677 Saggiatore Sagg | il suono era uscito dagli arpioni e dalle bandelle nell'aprir 1678 Discorsi 3 | operazione del mezzo, il quale, arrecando qualche impedimento al moto, 1679 Discorsi 3 | bene, senza più digredire, arrecarcela.~SALV. Eccomi a servirle, 1680 Sistemi 1 | farete ben gran piacere di arrecarmene qualche evidente ragione, 1681 Sistemi 4 | voluto co 'l suo assenso arrecarmi quel gusto che naturalmente 1682 Discorsi 4 | ma forse sarebbe meglio arrecarne una più speditiva e breve: 1683 Sistemi 4 | immensa d'acqua, non può arrecarsi a sottoscrivere a lumi, 1684 Saggiatore Sagg | assolutamente d'offuscamento arrecassero, senz'altri avvertimenti 1685 Saggiatore Sagg | li nuovi pregi ed onori arrecati a questo strumento. E con 1686 Lettere XVIII | della mia disgrazia, che mi arrecava disgusto contro alla volontà 1687 Sistemi 4 | difficoltà già dette, ed arrecheranne delle maggiori. E prima, 1688 Sistemi 4 | accresceremo minore alterazione gli arrecheranno le giunte o suttrazioni 1689 Sistemi 2 | SIMP. Minore di quella che arrecherebbe a una linea retta lunga 1690 Sistemi 4 | SIMP. Non occorre che voi arrechiate queste scuse, che son superflue, 1691 Lettere XXV | che sommamente più non gli arrechino grandezza e nobiltà la vaghezza 1692 Sistemi 2 | se non quando la barca, arrenando o urtando in qualche ritegno, 1693 Sistemi 2 | scorrendo velocemente, arreni o urti in qualche ostacolo, 1694 Sistemi 3 | che quasi repentinamente arrenò, sono andato osservando 1695 Discorsi 3 | né poter tanti insieme arrestar quell'impeto che un solo 1696 Sistemi 4 | dolce, essa acqua, nell'arrestarsi la barca, s'alzasse alla 1697 Sistemi 2 | incontrasse qualche intoppo che l'arrestasse, che vi assicuro che allora 1698 Saggiatore Sagg | immerito poëtarum aliquis hinc arripere occasionem ludendi possit, 1699 Lettere XIV | che non si curerebbono d'arrisicar la maestà e dignità delle 1700 Sistemi 2 | forza bisognerà tirarla, per arrivarlo, se egli sarà verso la prua 1701 Discorsi 7 | toltogli il precisamente arrivarvi dall'impedimento dell'aria 1702 Lettere XXV | Liceti fusse per dire che arrivassero i coni de i raggi reflessi 1703 Sistemi 2 | sottilissimo come il refe arrivava al cuore, voltosi ad un 1704 Sistemi 2 | altezza giú a piombo, amendue arriverebbero in terra nel medesimo instante, 1705 Discorsi 4 | parallele a i lati BP, CA arriveremo finalmente a parti tali, 1706 Lettere XXII | visitarmi; e mez'ora dopo arrivò con un solo gentil'uomo 1707 Lettere XXIII | quello che io scrivo, ma ben arrogante e temerario al possibile. 1708 Discorsi 3 | inciampare in qualche nota di arroganza, dire che né anco il ricorrere 1709 Sistemi 3 | stimo una delle maggiori arroganze, anzi pazzie, che introdur 1710 Lettere XIV | e i professori di quella arrogarsi autorità di decretare nelle 1711 Saggiatore Sagg | quant'io non mi son mai arrogato di poter ciò fare, conoscendo 1712 Sistemi 2 | SIMP. Io non mi voglio arrogere di risponder cosí fondatamente 1713 Lettere XIV | superficialmente le Scritture, si arrogherebbono autorità di poter decretare 1714 Discorsi 3 | in contrario, non però mi arrogherei io il poter ciò fare; né 1715 Sistemi 3 | SALV. Troppo mi par che ci arroghiamo, signor Simplicio, mentre 1716 Saggiatore Sagg | liscia, e so ch'egli non si arrossirà a dire di non la sapere; 1717 Toga | un che non sia matto ~Non arrossisca che gli sia veduto ~Un abito 1718 Saggiatore Sagg | altrui fatiche, non si è arrossito nel farsi autore delle cose 1719 Saggiatore Sagg | veggo, prima, che senza l'arrotamento de' corpi solidi, quali 1720 Lettere XIII | sé divisi e separati che arrotandosi e fregandosi insieme, portino 1721 Fortifica 11 | quale viene calcata, non sia arrovesciata nella fossa. Giova ancora 1722 Saggiatore Sagg | gagliardamente e più lungo tempo s'arruotino insieme, lo credo parimente, 1723 Saggiatore Sagg | quis, ex iis quos hominum ars atque industria invenit 1724 Discorsi 3 | quella che non possa esser arsa e consumata dentro una ardentissima 1725 Saggiatore Sagg | ch'ella irreparabilmente arse; se alcun mercante da tale 1726 Discorsi 3 | frequente pratica del famoso arsenale di voi, Signori Veneziani, 1727 Saggiatore Sagg | volans liquidis in nubibus arsit arundo, ~signavitque viam 1728 Saggiatore Sagg | Statius, dum ait:~~. . . . arsuras cæli per inania glandes.~~ 1729 Sistemi 3 | a quel che mi servano le arterie, le cartilagini, la milza 1730 Lettere XIV | comparazione de gli ammirandi artifizi che in esso ritrova un esquisito 1731 Sistemi 4 | manifesti in ogni sorte di vasi artifizialmente da noi fabbricati, ne i 1732 Sistemi Lett | cercando per ogni strada artifiziosa di rappresentarla superiore, 1733 Sistemi 3 | artifizio, benché non gran cosa artifizioso, di questo autore, vorrei 1734 Sistemi 2 | defletter, diremo con l'artimone, dal dritto punto orientale 1735 Sistemi 2 | mecanico o ad altro inferiore artista. ~SAGR. Tutto bene, signor 1736 Sistemi 3 | sonato), che cent'altri artisti che nei i conseguenti secoli 1737 Saggiatore Sagg | liquidis in nubibus arsit arundo, ~signavitque viam flammis, 1738 Saggiatore Sagg | supra Lunam etiam ac Solem ascendant, cum vel Galilæus ipse fateatur, 1739 Saggiatore Sagg | motus per lineam hanc rectam ascendentis, respondeo: si cometa tunc 1740 Acqua | fatto ancora men grave, ascenderà velocemente per l'acqua, 1741 Acqua | penetrata la sustanzia del vaso, ascenderanno per quella dell'acqua, senza 1742 Acqua | con la quale, sollevato, ascenderebbe; col qual momento e' resiste 1743 Acqua | senza dubbio più velocemente ascenderebbono per que' mezi che meno contrastano 1744 Sistemi 2 | neque ignis ullus aut igneum ascenderet, cum, illorum non improbabili 1745 Sistemi 2 | in centro constitutus aut ascendet ad Terram in punctum aliquod, 1746 Saggiatore Sagg | vaporosam per eos forte dies ascendisse constat e Terra, cum, vehementissimis 1747 Acqua | men gravi più velocemente ascendon nell'acqua, non si potrà 1748 Saggiatore Sagg | verticali existeret; in ascensu vero ipso fiebat ad horizontem 1749 Saggiatore Sagg | parere; motum autem sive ascensum vaporis huiusmodi, non vagum 1750 Saggiatore Sagg | tantum verticem recta cometam ascensurum, non tamen progressurum 1751 Discorsi 7,23 | ascendente; e che tuttavia nella ascesa gli si aggiunga la naturale 1752 Saggiatore Sagg | tronchi sino al ciel ne sono ascesi; ~scrive Turpin, verace 1753 Lettere VIIIc | quello, perché l'irradiazione ascitizia rappresenta la stella assai 1754 Saggiatore Sagg | fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che tra essi 1755 Saggiatore Sagg | sensata prova? Quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente 1756 Mecaniche Utilità | veggiamo col medesimo stromento asciugarsi le cantine, di dove non 1757 Sistemi 1 | oscuro assai degli altri asciutti? Certo sí, e tale si mostrerà 1758 Saggiatore Sagg | l'aria sia serenissima, asciuttissima e lontanissima dalle piogge 1759 Lettere Appendice | di S.Anastasia, detto d'Ascoli;~Guido del tit. di S.Maria 1760 Lettere XIV | essi, senza intenderlo, ascoltarlo, né pur vederlo, e massime 1761 Lettere XI | promuovergli dubbii, di ascoltarne le soluzioni, e finalmente 1762 Sistemi 4 | piú, sono apparecchiato ad ascoltarvi. ~SALV. Farò quanto mi comandate; 1763 Lettere XI | campo di parlare e d'essere ascoltati da persone intendenti e 1764 Lettere XIX | comprendere, con approbazione, ascoltato: e se la sua visita è stata ( 1765 Sistemi 2 | che per esser semplice ascoltatore, altro non ritengo che le 1766 Lettere XIV | maniera, ed, all'incontro, ascolteremo quali esperienze e dimostrazioni 1767 Lettere VIIIc | rotonda come l'altre stelle, ascondendo la sua figura tra l'irradiazione 1768 Sistemi 3 | la striscia nera di mezo asconderebbe precisamente la bianca opposta, 1769 Saggiatore Sagg | languida, che se di notte asconderemo un lume dopo qualche parete 1770 Saggiatore Sagg | desiderato di dissimularla ed asconderla? Veramente, signor Lottario, 1771 Saggiatore Sagg | aloni, di parelii e di Luna ascosta dopo qualche parete sono 1772 Sistemi 3 | mancamento che quest'autore ascrive alle altezze assegnate alla 1773 Lettere VIIIc | ragione le macchie si devino ascrivere tra quelle cose con le quali 1774 Lettere Appendice | infrascripti:~F. Cardinalis de Asculo.~G. Cardinalis Bentivolus.~ 1775 Lettere VI | nome i signori Keplero, Asdalee Segheti; e a V. S. Ill.ma 1776 Saggiatore Sagg | Satis enim vel ex ipso aspectu sese huius natura luminis 1777 Saggiatore Sagg | cum cometæ stabili motu aspectuque conferantur, ostendent quanta 1778 Saggiatore Sagg | illum verius, quam Lunam non asperam modo esse, sed, alterius 1779 Lettere XXV | queste figure essere ruvide, aspere, ed in somma quali in Terra 1780 Saggiatore Sagg | minus quam si foret alterius asperioris materiæ natabit, adhærensque 1781 Saggiatore Sagg | hemisphæricum, politum ac nullius asperitatis, inclusus aër ad eius motum 1782 Saggiatore Sagg | succenseat, qui illum non aspernatur? Frustra hic Senecam invocat 1783 Lettere XXV | certificarmi se ciò potesse essere, aspettai curiosamente il tempo della 1784 Saggiatore Sagg | quello che più tosto devo aspettarne il suo giudicio che interporvi 1785 Discorsi 7,23 | triangolo.~Inoltre, è lecito aspettarsi che, qualunque grado di 1786 Sistemi 3 | dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte, va con faccia languida 1787 Sistemi 1 | incredulità, ma la scienza aspettatela un'altra volta, cioè quando 1788 Saggiatore Sagg | dichiarato a tempo, e non avrebbe aspettato che l'avversario l'avesse 1789 Lettere II | al vento. Qua ancora si aspettavano 25 che mi volevano scrivere 1790 Discorsi 3 | che accascano fuori dell'aspettazione, e massime quando il partito 1791 Saggiatore Sagg | illustrentur. Ita interdiu si quid aspexeris a Sole illuminatum, nullius 1792 Saggiatore Sagg | conum progressus Solis lumen aspexerit, ex illius veluti luce concipere 1793 Saggiatore Sagg | pacato magis illam animo aspexisset. Qui igitur nobis in mentem 1794 Saggiatore Sagg | ne ea quidem quæ cominus aspicimus sincera ac sine ludificationibus 1795 Saggiatore Sagg | orbem ampliorem extensos aspicio? Satis igitur ex his patet, 1796 Saggiatore Sagg | per quam corpus luminosum aspicitur, idem obiectum lucidum magis 1797 Saggiatore Sagg | ostentazione in strepitose contese aspirano ad esser con pomposo applauso 1798 Saggiatore Sagg | disputava e di questi soli aspirava alla vittoria, niun mestier 1799 Lettere XXV | della Luna lunghi tratti di asprissime montagne, gruppi di scogli 1800 Sistemi 1 | orientale ha poco mare ed assaissima terra, avendo tutta l'Asia, 1801 Fortifica 17 | nimico sia per venire ad assalirci, ma ancora con quali mezzi 1802 Sistemi 3 | astronometti che hanno voluto assalire l'inespugnabile inalterabilità 1803 Fortifica 19 | apparecchiarsi il nimico ad assalirli per via di trincere, e sapendo 1804 Lettere VIIIc | soccorrer quella parte che vede assalita vi accorre con tutte le 1805 Fortifica 26 | straccare il nimico che gli assedia: e l'asciutta serve dove 1806 Sistemi 1 | della curiosa moglie che l'assediava acciò le conferisse i segreti 1807 Sistemi 3 | medesimi astronomi nell'assegnarci l'altezze della stella nuova; 1808 Sistemi 3 | considerate qual luogo convenga assegnargli.~SIMP. Non è dubbio che, 1809 Sistemi 3 | noi. E dunque necessario assegnarle un cerchio intorno alla 1810 Discorsi 9,4 | ricevuta da tutti, così bisogna assegnarne una per le velocità, che 1811 Sistemi 4 | e non altra cosa, poteva assegnarsi per cagion delle alterazioni 1812 Lettere VIIIb | apparenze, quando però se gli assegnasse luogo tanto superiore alla 1813 Sistemi 1 | quale io vorrei che voi mi assegnaste la larghezza. Però partendovi 1814 Sistemi 1 | continuandosi nella circonferenza assegnatagli, lascia tutto il resto, 1815 Discorsi 9,4 | avessimo in una linea retta assegnatane una parte per misura della 1816 Discorsi 3 | lo ritarda; ed avendola, assegnatela a vostro beneplacito.~SIMP. 1817 Sistemi 3 | accadere in tale stella; e poi assegnatele quello stato che vi parrà 1818 Lezioni 2 | con le medesime misure assegnateli ancora dal Manetti; talmente 1819 Sistemi 4 | conferiscano i movimenti già assegnatili, è necessario che il mare 1820 Sistemi 1 | globo terrestre dal luogo assegnatogli dalla natura, egli vi ritornerebbe 1821 Sistemi 3 | una strada di mezo, e gli assegnerei un orbe descritto intorno 1822 Sistemi 4 | effetti ch'io so esser veri, e assegneronne la cagione da me creduta 1823 Acqua | qualunque participazione altri assegni loro di terra o di fuoco: 1824 Discorsi 3 | e vi domando che voi gli assegniate qual velocità più vi piace, 1825 Discorsi 3 | semplicissime minuzie mi assegnino ragioni tali di quei problemi 1826 Lezioni 1 | superficie della terra, al terzo assegnò di larghezza miglia 62 1/ 1827 Sistemi 3 | apparenza, e quello che vi assembra un rivolgersi in se stesso, 1828 Lettere XIV | io potessi produrne gli assensi di molti gravi scrittori, 1829 Lettere XXII | mi vien fatta per tenermi assente dalla Corte e da i Principi. 1830 Lettere XXII | brutti. Bisogna che gl'amici assenti si contentino di queste 1831 Saggiatore Sagg | fuisse affirmo, cunctis etiam assentientibus." Adunque molto più proporzionatamente, 1832 Saggiatore Sagg | quod hic iis rationibus assentitur, quas non tanti ponderis 1833 Saggiatore Sagg | motum, quamvis velocissimum, assequeretur: ut hinc videas, quotiescumque 1834 Saggiatore Sagg | arbitratu, sed casu, evenire asseramus; perdifficile autem est 1835 Saggiatore Sagg | Quod si quis forte hoc loco asserat, deperdi quidem partes, 1836 Lettere XIV | sententiam suam de nostris libris asserent, quo pacto illis libris 1837 Saggiatore Sagg | defuere qui palam ac libere assererent, nullam huic argumento fidem 1838 Sistemi Lett | mancò chi temerariamente asserí, quel decreto essere stato 1839 Lettere XXV | il quale in altro luogo asserì esser freddo, come si legge 1840 Saggiatore Sagg | veritate alienum reperiri. Nam asserimus, primum, obiecta tubo optico 1841 Lettere XIV | alla capacità popolare, asserirne quello che suonan le parole 1842 Lettere Abiura | avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o in scritto, cose 1843 Sistemi Note | seconda ipotesi (ossia se asserisci che tale principio è una 1844 Acqua | cosa, né da chi la disse fu asserita dell'acqua del comune elemento.~ 1845 Lettere XIV | audierit quod perceptis assertionibus adversari videatur, nullo 1846 Discorsi 7,2 | collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba 1847 Lettere I | impugnatori e contrarii assertori alle cose da me scritte, 1848 Saggiatore Sagg | auctores nec pauci nec mali asserunt, partem aëris luminosis 1849 Saggiatore Sagg | colle più pregiudiciali, asserzioni; altrimenti se gli lascia 1850 Mecaniche Taglie | volubile intorno al suo assetto, che passi per il suo centro 1851 Lettere XIV | doctrina quidquam affirmate et asseveranter sentiamus et dicamus, quod 1852 Saggiatore Sagg | fieri possit ut adeo secure asseveret Galilæus, vaporosam regionem 1853 Sistemi 3 | osservazioni del Landgravio d'Assia e di Ticone, che sono, anco 1854 Sistemi 3 | innumerabili. Onde io mi assicurai, verissimo essere stato 1855 Lettere XIV | autore cammina, è che, non si assicurando su 'l vedere che e le ragioni 1856 Fortifica 27 | di legni, fa di mestiero assicurargli: il che si farà col fortificar 1857 Lettere VIIIa | strumento l'ho riguardato, posso assicurarla che in esso non si è scorta 1858 Sistemi 1 | assai minore spesa torrei ad assicurarlo del danno. Non ci è pericolo 1859 Sistemi 3 | è piú che a bastanza per assicurarne dell'essere stata locata 1860 Sistemi 3 | sciocco, senza cercare di assicurarsene con esperienza, forse per 1861 Sistemi 3 | fusser cosí certe, che ci assicurassero che noi fussimo per ritrarre 1862 Fortifica 6 | fare che la fortezza venga assicurata: però nell'ordinare le nostre 1863 Sistemi 3 | non far lungo discorso, assicuratevi con l'esperienza di queste 1864 Lettere XVII | amici miei, perché così ne assicuravano gl'incontri dell'altre mie 1865 Sistemi 2 | sfera stellata; e se egli mi assicurerà chi sia il movente di uno 1866 Sistemi 1 | difficile, ed anco non m'assicurerei di ritrovarla cosí prontamente; 1867 Saggiatore Sagg | corpi celesti; io non m'assicurerò ch'egli, così falso, non 1868 Sistemi 1 | mezo, sarà bene che noi ci assicuriamo con l'esperienza se la vostra 1869 Fortifica 27 | mezzi baluardi, i quali assicurino le parti verso terra, come 1870 Saggiatore Sagg | sententia, "Non est, inquit, assiduus spiritus cursus, sed quoties 1871 Sistemi 2 | aer? Et hunc quidem multi assignant. Sed contra... (4)~SALV. 1872 Saggiatore Sagg | hanc ego huius rei causam assigno: quia nimirum obiectum movens 1873 Sistemi 1 | bellissimo diamante, perché assimiglia l'acqua pura, e poi non 1874 Sistemi 1 | alquanto lontana, o vogliate assimigliarla allo splendore avventizio 1875 Discorsi 3 | momentanea, è ella, e per ora l'assimiglierei a quel moto che veggiamo 1876 Discorsi 3 | SALV. Il vostro demonio vi assiste. Dirò il modo dell'appartar 1877 Sistemi 2 | quello diamo intelligenza, o assistente, o informante, ed a infiniti 1878 Lettere VIIIc | ritrovato solitario senza l'assistenza delle consuete stelle, ed 1879 Discorsi 3 | che 'l vostro demonio vi assisteva. Sono io ancora nelle medesime 1880 Fortifica 30 | frasche, terra trita, unendo, assodando e spianando, in tutto come 1881 Fortifica 27 | aggravare le mura, ma vadino assodandosi a poco a poco.~Nella pianta 1882 Fortifica 28 | ferro, segnati R ; e per assodarla si averanno de' pilloni 1883 Fortifica 30 | sotto: e quando sarà bene assodata col pillone, si spianerà 1884 Lettere XXII | mobilità della terra esser assolutarnente eretica; ma questo non l' 1885 Sistemi 2 | commedia. ~SAGR. Mi contento d'assolvervi da tal narrazione per al 1886 Lettere IV | vederà vespertina, anderà assotigliando le sue cornicelle, sin che 1887 Acqua | inferiore in su si vanno assottigliando: il che noi esemplificheremo 1888 Lettere VIIIa | altro, se non che le si assottigliano. Quanto al secondo, il dividersi 1889 Discorsi 3 | secondariamente, se ben, nel tirare e assottigliar quell'argento, cresce in 1890 Discorsi 3 | dir tirarla; il terzo è l'assottigliarla. Ritenendo la medesima tiratezza 1891 Sistemi 1 | la qual viene in parte assottigliata e chiarificata quando ci 1892 Saggiatore Sagg | sanno picchiare, non però si assottiglieranno mai più che prima. Per tanto 1893 Lezioni 1 | vostre purgate orecchie, assuefatte a sentir sempre risonar 1894 Discorsi 9,3 | sceglierlo e determinarlo, che assumendone un altro del medesimo genere. 1895 Lettere VIIIb | qualsivoglia altra posizione che assumere si volesse, come tenterò 1896 Discorsi 7 | per vero l'Autore, cioè:~Assumo che i gradi di velocità, 1897 Lettere XIV | tamen de illis iudicium assumunt, propter aliquem locum Scripturæ, 1898 Saggiatore Sagg | reperias quæ tamquam certa assumuntur, et certa non sunt; alia 1899 Sistemi 2 | necessarie vengon reputate assurdi. Ma, di grazia, se ci è 1900 Lettere XIV | già fatto vecchio diceva, assurdissima cosa essere il tenere altramente. 1901 Sistemi 3 | per tòr via l'apparente assurdità del movimento in conserva 1902 Lettere Appendice | essempio all'altri che si astenghino da simili delitti. Ordiniamo 1903 Saggiatore Sagg | aperto se ne sarebbe forse astenuto, così non gli debba dovere 1904 Sistemi 3 | pochi che intendono, si asterranno di dar risposta a scritture 1905 Discorsi 3 | largo della grossezza dell'asticciuola di ferro IK. Dato l'esito 1906 Lettere VIIIc | si vidde il successor d'Astolfo~sopra apparir quelle ridenti 1907 Sistemi 2 | accidentarii: e cosí voglio che voi astragghiate dall'impedimento dell'aria, 1908 Discorsi 9,1 | trattar cotal materia, bisogna astrar da essi, e ritrovate e dimostrate 1909 Sistemi 2 | ragioni fatte in numeri astratti, non rispondessero poi alle 1910 Sistemi 4 | accidente stesso, e la grand'astrazion di mente che ci vuol per 1911 Lettere XIV | difficoltà nella nostra astrazione, dopo aver prima dimostrato 1912 Lettere XIV | dimostrazioni, appoggiate sopra astrazioni, che ad esser concepite 1913 Lettere VIIIb | inalterabile, quando si vegghino astretti da ferme e sensate esperienze 1914 Saggiatore Sagg | la qual cosa, trovandomi astretto da questo inaspettato e 1915 Saggiatore Sagg | insidens, cur postea, si lumen astri, per specilli vitra refractum, 1916 Sistemi 2 | voglio che il nostro poema si astringa tanto a quella unità, che 1917 Lettere VIIIc | tal volta per ischerzo si astringono capricciosi pittori, di 1918 Lettere XXV | poste nel libro De novis astris et cometis, alla faccia 1919 Lettere V | assai che altri non fa nell'astrolabio, quadrante, armille, o altro 1920 Lettere XIII | satisfatto alla parte de gli astrologi secondo la consueta e ricevuta 1921 Saggiatore Sagg | meglio di lui, senza adoperar astrologia né telescopio, abbia penetrato, 1922 Saggiatore Sagg | vero ipsius animi sensa, astrologus licet Lynceus, ne optico 1923 Sistemi 3 | convinti e resi muti questi astronometti che hanno voluto assalire 1924 Saggiatore Sagg | opera exquisitissime ad astronomiæ calculos castigatas testatus 1925 Saggiatore Sagg | illa curvitate non parum astronomis negotii facessit: in qua 1926 Saggiatore Sagg | pertineret. Philosophorum igitur astronomorumque Academias consulendas illico 1927 Saggiatore Sagg | de motu recto sententiam astruere nititur. Immo vero cometas 1928 Saggiatore Sagg | humore fieri, non autem circa astrum aut flammam revera consistere; 1929 Discorsi 3 | esplicazione che in materia così astrusa da i filosofi si arreca; 1930 Saggiatore Sagg | come di problema molto astruso, interi trattati, ancor 1931 Toga | Furon trovati da qualcuno astuto, ~Per dar canzone e pasto 1932 Sistemi 1 | tra il vulgo, e questo con astuzia ed accorgimento simile a 1933 Lettere XIV | egli, con fatiche veramente atlantiche e col suo mirabil ingegno, 1934 Sistemi 1 | mari, cioè tutto l'Oceano Atlantico sino alle Americhe: argomento 1935 | Atqui 1936 Discorsi 4 | un muro si spezzerà con l'attaccargliene cinquanta solamente: e di 1937 Discorsi 3 | quattro libbre di peso, attaccarne all'acuta non sei, ma nove, 1938 Saggiatore Sagg | vengono in certo modo ad attaccarsegli, sì che poi seguono il movimento 1939 Discorsi 3 | peso d'una libbra, converrà attaccarvene quattro per inacutirla all' 1940 Saggiatore Sagg | che, non avendo altro dove attaccarvi, vi conducete sino a dannar 1941 Discorsi 4 | SALV. Ma ditemi ora: chi attaccasse il medesimo peso non al 1942 Discorsi 3 | dal principale intento, vi attaccaste a un mio detto che mancasse 1943 Acqua | suveri o altri corpi leggieri attaccatigli a ritenerla dallo scender 1944 Sistemi 1 | muro, con quello specchio attaccatovi, dove adoprereste voi colori 1945 Discorsi 4 | sostenere, ma che, relassate le attaccature dell'ossa, la sua mole si 1946 Sistemi 1 | servireste voi?~SAGR. Io attaccherei un filo al palco, e con 1947 Discorsi 3 | basso. Imperò che, se io attaccherò qui da basso un assai grave 1948 Saggiatore Sagg | il fuoco aderiscano e s'attacchino: il Sarsi ci impone questo 1949 Sistemi 4 | per cerchi minori. Ma piú: attacchisi un tal peso a una corda 1950 Saggiatore Sagg | vederemmo ancor muovere, attalché il suo mezo risponderebbe 1951 Saggiatore Sagg | potius est, quam Academici. Attamen iure is quidem nos arguat, 1952 Discorsi 8 | Giornata quarta~SALV. Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; 1953 Acqua | intelligenza di quanto io dico attendasi alla presente figura : nella 1954 Saggiatore Sagg | debuit; et si motus hic attendatur, Sol ab æquatore magis et 1955 Lettere XXI | preghiere. Starò per tanto attendendone l'effetto, mentre con umiltà 1956 Sistemi 3 | della quale non poteva attenderne altro che biasimo appresso 1957 Sistemi Lett | bandito ogni altro negozio, si attendesse a vagheggiare con piú ordinate 1958 Sistemi 3 | parti scoperto; e mentre io attendo a considerar quest'effetto, 1959 Saggiatore Sagg | Si quis enim, ut dicebam, attente animadvertat, dum veram 1960 Acqua | si vanno verso la sommità attenuando, potrà qualcuno, e non senza 1961 Lettere VIIIb | circonferenza, egualmente attenuate e ridotte a una sottigliezza 1962 Saggiatore Sagg | exhalationum copia, materiæ attenuatio, et si quid aliud ad idem 1963 Saggiatore Sagg | ipso aëre, inquit, quidquid attenuatur, simul siccatur et calet"; 1964 Saggiatore Sagg | d'essalazioni, una grande attenuazione di materia, e se altra cosa 1965 Saggiatore Sagg | impetu feratur, duriora etiam atteret corpora, atque ipse ab iis 1966 Saggiatore Sagg | atque ipse ab iis vicissim atteretur. Sibilus certe, qui in agitatione 1967 Sistemi 4 | costante. E questo con che s'atterra questa posizione del moto 1968 Sistemi 2 | che mentre voi cercate d'atterrarlo, i vostri medesimi assalti 1969 Sistemi 3 | maggior vergogna, gli abbia atterrati con le lor proprie armi! 1970 Discorsi 3 | rimaner muto affatto, m'atterrei a questa. Ma forse il Sig. 1971 Saggiatore Sagg | muffo, e ch'in ultimo l'atterriate. Sia, dunque, questa la 1972 Lettere XIV | inevitabile e tremenda, per atterrire con la sola vista il loro 1973 Lettere XI | tremenda, che con la sola vista atterrisce ogni più destro ed esperto 1974 Lettere I | sostenerlo, credendo che io, atterrito dalla loro autorità o sbigottito 1975 Sistemi 1 | tanto piú volentieri mi atterrò a questo, quanto io resto 1976 Sistemi 3 | il consiglio al quale si attiene il signor Simplicio, e degno 1977 Saggiatore Sagg | brevissimo temporis momento vix attigerit, satis hoc loco habeo ostendisse, 1978 Sistemi 4 | anco dal medesimo fonte attigner la causa del flusso e reflusso. 1979 Fortifica 28 | discorrendo intorno alle cose attinenti a tale essercizio.~E prima, 1980 Saggiatore Sagg | circumfusi vaporis partes attingantur, in iis omnibus fiet determinatus 1981 Saggiatore Sagg | aliquod, sive rem quampiam attingat sive ab illa multum removeatur ( 1982 Mecaniche Taglie | per essempio, si vede nell'attinger l'acqua dei pozzi, si deve 1983 Mecaniche Utilità | contenere acqua, col quale attingeremo una determinata quantità 1984 Saggiatore Sagg | segmento BAC, quod vaporem attingit, cometa comparebit; eadem 1985 Saggiatore Sagg | circa vitrum per vim sese attollentem, continebit, ne diffluat 1986 Saggiatore Sagg | supra Lunam etiam ac Solem attolli, et simul atque extra umbrosum 1987 Saggiatore Sagg | lasciando l'inimico come attonito ed insensato, e qual restò 1988 Fortifica 28 | i pedali, s'avvolge e s'attorce il resto: doppo destramente 1989 Lettere XIII | Quanto poi al dire che gli attori principali che hanno introdotto 1990 Sistemi 2 | ferma il braccio, che l'aria attornogli. Entriamo in camera, e con 1991 Saggiatore Sagg | refracto nostro visu ab humore attracto ab ipso ad Solem." Galilæus 1992 Mecaniche Asse | quale si avvolge la corda attraente il peso, averà parimente 1993 Sistemi 2 | Potrebbe anco esser che, attratte da quel grande spazio vacuo, 1994 Fortifica 20 | fosso; e l'altro filo vada attraversando il fosso alla volta delli 1995 Fortifica 28 | piantati per dritto ed attraversati con molte incatenature di 1996 Fortifica 27 | terra, si sbarreranno ed attraverseranno la notte con catene di ferro, 1997 Saggiatore Sagg | adeo incaluit, ut manibus attrectari non posset. Cum igitur iam 1998 Acqua | falda di piombo galleggi, attribuendone poi la causa alla figura, 1999 Saggiatore Sagg | del detto mio compasso, ed attribuendoselo lo fece ad un suo discepolo 2000 Sistemi 2 | stesso comprendere, che attribuendosi alla Terra i movimenti che 2001 Sistemi 2 | quando esso Pitagora le attribuí il moto? ~SALV. Non si può 2002 Saggiatore Sagg | che nell'umide ed acquose, attribuì al signor Mario ed a me 2003 Sistemi 2 | settima instanza, se noi attribuiamo la conversion diurna al 2004 Lettere XXV | meno confidentemente lo attribuirebbe al maggior freddo dell'ambiente, 2005 Lettere XI | posizion del Copernico, noi attribuirem alla Terra principalmente 2006 Saggiatore Sagg | veri del telescopio coll'attribuirgliene de' manifestamente falsi. 2007 Sistemi 2 | non sia naturale, bisogna attribuirne la causa motrice al mezo, 2008 Sistemi 3 | ragioni. ~SALV. Io non gli attribuirò titolo né di concludenti 2009 Sistemi 1 | e sfera de gli elementi attribuiscasi o il moto circolare o una 2010 Sistemi 4 | per qualunque moto che si attribuisse al globo terrestre, né si 2011 Sistemi 3 | Quanto poi al terzo moto attribuitole dai Copernico in se stessa 2012 Sistemi 1 | quando il signor Simplicio attribuiva le apparenti inegualità 2013 Sistemi 1 | Pittagorici, i quali tanto attribuivano a i numeri; e voi, che sete 2014 Sistemi 1 | ammetto se non il primo attributo della opacità, del che mi 2015 Lettere VIIIc | sua oscurità in certo modo attristati, e di lei formiamo una tale 2016 Saggiatore Sagg | persuader altrui, che l'aria attrita e accesa sia uno ardore 2017 Saggiatore Sagg | excitari, nulla licet pars attriti corporis deperdatur, aërem 2018 Saggiatore Sagg | porro hic corporum duriorum attritio reperitur? Et tamen ex motu 2019 Saggiatore Sagg | alterius ligni confricatione attriveris, ignem brevi concipient: 2020 Saggiatore Sagg | addurre, mentre la riducono ad attrizzioni d'arie ed essalazioni e