Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
attua-cammi | campa-comaq | comar-conse | consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
2021 Discorsi 3 | piace; e ditemi se, fatta l'attual divisione di tali parti, 2022 Discorsi 3 | chiamereste a bastanza distinte ed attuate.~SIMP. Veramente sì.~SALV. 2023 Discorsi 7 | altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi 2024 Discorsi 3 | talvolta una maraviglia si attutisce con un miracolo. E questo 2025 Saggiatore Sagg | poëtis, iis contentus quorum auctoritas, quia rerum naturalium cognitione 2026 Saggiatore Sagg | alios venio magnæ etiam auctoritatis ac fidei viros. Suidas igitur 2027 Saggiatore Sagg | Deo creatus est, infinite auctum dicimus, cum nihil antea 2028 Saggiatore Sagg | solvere vel nescire se vel non audere, ingenue profitetur: illa 2029 Saggiatore Sagg | tardus, in fine velocissimus. Audi illum in Meteoris ita concinentem:~~ 2030 Saggiatore Sagg | me, sed ex Galilæo ipso, audiendum censeo. Ille enim, cum sua 2031 Saggiatore Sagg | sideribus tuboque optico, illo audiente et (qua fuit modestia) ad 2032 Saggiatore Sagg | eiusdem Galilæi inventis audierim, non uni tantum Academiæ, 2033 Lettere XIV | libris nostris vel ex illis audierit quod perceptis assertionibus 2034 Saggiatore Sagg | pertingebat." Præterea, audivi ipse ex iis qui viderant, 2035 Saggiatore Sagg | corpus illud tabulæ innititur auferas, id huic non adhærebit. 2036 Saggiatore Sagg | vel impedimentum aliquod auferatur, si adsit, vel instrumento 2037 Saggiatore Sagg | se posita ex oculis non auferre, et perspicuam esse.~Huic, 2038 Saggiatore Sagg | fulgorem illum numquam omnino auferri posse affirmat: semper enim, 2039 Saggiatore Sagg | tenderet, illi in septentrionem aufugerent: debuerant ergo iidem illi, 2040 Saggiatore Sagg | et propterea minus eadem augeat quam propinqua; et si severe, 2041 Saggiatore Sagg | si vel potentia visiva augeatur in se ipsa, vel impedimentum 2042 Saggiatore Sagg | profert, in eadem proportione augebit: non igitur infinitum erit 2043 Lettere XIV | poli~candore pingis igneo,~augens decoro lumine;~quarto die 2044 Saggiatore Sagg | contra vero, cum minus augeretur quam Luna, maiori circumfusum 2045 Saggiatore Sagg | sit, per illud conspici augerique debebit. Quod si nihilominus 2046 Saggiatore Sagg | non visibili ad visibile, augetur infinite; sed stellæ transeunt 2047 Saggiatore Sagg | accipitur, in hac vero pro augmento quantitatis: hoc autem quam 2048 Discorsi 7 | essendo che la velocità è augumentabile e menomabile in infinito, 2049 Discorsi 1 | perfezzione, la quale ogni va augumentandosi: ed in particolare questo 2050 Mecaniche Taglie | per mostrare come si possa augumentare la forza in proporzione 2051 Fortifica 16 | trovato un modo, il quale augumenti molte difese, senza punto 2052 Discorsi Dedica | umilmente me le inchino, con augurarle per premio di queste sue 2053 Saggiatore Sagg | io la neghi. Ma io fo un augurio e pronostico molto differente, 2054 Saggiatore Sagg | forte rem intra cubiculi aut aulæ spatia inclusam intueri 2055 Discorsi 7,2 | mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali secondo 2056 Sistemi Note | norma del soggetto, che aumentare il soggetto senza l'accidente: 2057 Discorsi 7,23 | di velocità continuamente aumentati secondo il crescere del 2058 Lettere XVII | quello che in voce e ad aures forse avranno contro di 2059 Saggiatore Sagg | dissonum veritati ac piis auribus asperum verbum. , tu caute 2060 Saggiatore Sagg | demittens ignem concepit in auris.~~Idem innuit Statius, dum 2061 Saggiatore Sagg | immensi cerchi delle loro aurore. Però quando voi dite che 2062 Lettere XIV | suum propositum detortum, ausi fuerint hoc meum institutum 2063 Discorsi 9,12 | Non sarà inutile, mercé l'ausilio della precedente tavola, 2064 Saggiatore Sagg | alius addendus, quod non ausim." Ubi mirandum sane est, 2065 Saggiatore Sagg | signor Mario né io siamo così austeri, che gli scherzi e le soavità 2066 Sistemi 3 | equinoziale C D e 'l polo austrino B, il Sole meridiano è elevato 2067 Lezioni 2 | pozzi che sin qui aviamo aute, ma sale (per usar la sua 2068 Lettere XIV | medesimo senso tutti, debba autenticarla in maniera che divenga de 2069 Lettere XIV | eis qui nostrorum librorum authoritate non tenentur, ad defendendum 2070 Lettere XIV | de hac re secundum sanctæ authoritatis literas, etsi non ostendere 2071 Saggiatore Sagg | in favor loro apparve l'autorevole attestazione e confermazione 2072 Saggiatore Sagg | l'esperienza; e come per autorizar gli antichi arcieri e frombolatori 2073 Saggiatore Sagg | ottica per confermare ed autorizare cotali proposizioni) che 2074 Lettere XIV | vulgare scrittore potesse, per autorizzar sue composizioni, bene spesso 2075 Lettere XXIII | state e anco parte dell'autunno, ottenni una permuta in 2076 Discorsi 4 | figura inscritta. E però, avanzando il triangolo la terza parte 2077 Discorsi 4 | rettangolo CP di più assai (avanzandolo dello spazio X) che ei non 2078 Discorsi 3 | linea BA la parte Bb e solo avanzandosi per l'innanzi la parte Bc, 2079 Sistemi 1 | adattate insieme non si avanzano, ma si racchiuggono dentro 2080 Sistemi Pre | mantenimento di tutto debbe anche avanzarli di nobiltà. Però, se a niuno 2081 Saggiatore Sagg | intero e che oltre di lui avanzasse altro campo di nubi, dico 2082 Acqua | da dividere cosa che sia avanzata al partimento del fuoco? 2083 Acqua | sesquialtero o triplo; il perché ci avanzerebbe forza per sostener tutto 2084 Lettere XIV | rimessosi a tale studio, si avanzò tanto in queste scienze, 2085 Saggiatore Sagg | mutuati splendoris adeo se avarum præbet, ut, cum toto hauserit 2086 Discorsi 9,3 | successivamente; e soggiugne che, avendogli fatto guadagnar quel grado 2087 | avendolo 2088 Lettere XIII | esser letta da lui solo; ma avendon'egli, pur senza mia saputa, 2089 | avendosi 2090 Lettere XXV | Luna in Terra; o perché, avendovela fatta, non l'abbia poi riconosciuta 2091 | avendovi 2092 Discorsi 7,38 | ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri 2093 Lettere VIIIc | prossimi, anzi tal una per aventura più esattamente in quelli 2094 Sistemi 2 | anzi stimo superfluo l'avercela posta, perch'io son sicuro 2095 Sistemi 3 | dal primo, perché cosí ne averebbero due, cioè il rivolgersi 2096 Lettere I | S. Ill.ma che l'istesso averiano anco parimente detto da 2097 Lezioni 1 | molto lontani, sono il lago Averno, monte Drago, Acheronte, 2098 Sistemi 2 | effetto della natura. ~SIMP. Averollo indubitatamente, ancorché, 2099 Lettere XXV | tenebrosæ partis, Soli nempe aversæ, orbitam delineare, atque 2100 Saggiatore Sagg | usurpatos, fastidiose adeo aversaretur, ut irrideret potius, ac 2101 Sistemi 2 | conversum, obumbrato semper averso(1); e cosí la metà della 2102 Saggiatore Sagg | Saturnusque regrederentur, ipse aversus, coma progrediente, ferebatur, 2103 Lettere XIV | al senso: abuso che Deus avertat che andasse pigliando piede 2104 Saggiatore Sagg | spoliaremus, ab eaque crimen illud averteremus, quod ei nullus hominum, 2105 Lettere XXV | nel suo trattato, ma solo avervela interposta per magnificarlo; 2106 Sistemi 2 | rerum naturæ, quales sunt aves, limaces, saxa, sagittæ, 2107 Discorsi 1 | bene i medesimi scopritori avesseno solamente rimossa la falsità, 2108 Lezioni 1 | parendoci, come veramente è, che avessino tralasciata di dichiarare 2109 | avevamo 2110 | avevate 2111 Sistemi 3 | interrompiamo il discorso che aviam per le mani. E tornando 2112 Saggiatore Sagg | eadem materia constantia, avide adeo Solem complectuntur, 2113 Saggiatore Sagg | quoniam est vulgus, ut sciendi avidissimum, ita ad rerum causas investigandas 2114 Lettere X | ricevuto dal S. Velsero aviso come la mia gl'è pervenuta, 2115 Sistemi 2 | vestigio, che nota, che linea avrebb'ella lasciata?~SIMP. Avrebbe 2116 Saggiatore Sagg | solo la chioma apparente, avrebber detto che quando per l'obliquità 2117 Sistemi 2 | lui non avereste veduto? avrebbev'egli prestato mai i suoi 2118 | avresti 2119 Saggiatore Sagg | non avesse mutato modi, avria sotto mano mandato a spiar 2120 Discorsi 3 | fusse appoggiata, perché l'avvallarsi qual si fusse di loro, ella 2121 Discorsi 3 | del tempo, infracidato ed avvallato, e, restando quel di mezzo 2122 Fortifica 30 | secondo che il terreno avvallerà.~Fatto questo, si pianteranno 2123 Acqua | che, posta su l'acqua, s'avvalli e abbassi sotto il livello 2124 Sistemi 2 | assalti lo sollevano e l'avvalorano. Ma già che vi ho tratto 2125 Saggiatore Sagg | tante autorità, vi succede d'avvalorargli in guisa, che le frecce 2126 Discorsi 4 | SALV. Anzi più presto d'avvantaggio, come anco più laboriosa; 2127 Sistemi Note | interi crollare.~20 Non si avvede di fare il cerchio annuo 2128 Saggiatore Sagg | requisito necessario. Troppo avvedutamente vi recaste voi in un posto 2129 Lettere XXV | nella presente operazione, avvengachè, per concessione pur del 2130 Acqua | macchine sopra l'acqua, che avvengono per lo più in affari di 2131 Sistemi 3 | la corda B D, e parto l'avvenimento, detrattone le 5 ultime 2132 Lettere XI | de gli emoli, come suole avvenir tra quelli che sono simili 2133 Acqua | interpreti celebri: ed è, che l'avverbio semplicemente o assolutamente, 2134 Sistemi 1 | comincierebbe dalle parti avverse al Sole. Secondariamente, 2135 | avverso 2136 Saggiatore Sagg | come il signor Guiducci avverte, incorso, seguendo l'orme 2137 Saggiatore Sagg | esser per cerchio massimo, avvertendogli che, se bene era vero che 2138 Saggiatore Sagg | persuade che senz'altre avvertenze la dimostrazione ottica, 2139 Sistemi 4 | signor Simplicio mio, che voi avvertiate, che dove l'acqua per tal 2140 Saggiatore Sagg | ragioni, e poi cortesemente m'avvertirete ch'io da quelle premesse 2141 Sistemi 3 | doveva variarsi, come ben avvertirono i piú intelligenti astronomi 2142 Fortifica 27 | qualche seno di mare. Dove è d'avvertirsi, che rimanendo fuori del 2143 Lettere XIV | nel libro De cometis ci avvertisce, doversi con grandissima 2144 Saggiatore Sagg | nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non esser vero, poi 2145 Sistemi Pre | propria di sé medesima, avvezza tanto a giovare, che però 2146 Saggiatore Sagg | quello. Ma bene è vero, che avvicinandolo a piccolissime distanze, 2147 Sistemi 3 | occultata dalla nera, bisognerà avvicinar l'occhio: accostatolo, dunque, 2148 Saggiatore Sagg | vederebbe, come, verbigrazia, l'avvicinarlo, l'interpor vapori o cristalli 2149 Sistemi 1 | effetto amendue si sono avvicinate al centro egualmente, e, 2150 Sistemi 3 | figura 17~dalla fissa D e avvicinatesi al polo P, e piú la piú 2151 Fortifica 19 | fortezza. Ma sendosi molto avvicinati, né bastando più la difesa 2152 Sistemi 4 | mi sono accorto d'essermi avvicinatopervenuto alla cima se 2153 Sistemi 3 | mentre egli realmente mi si avvicinava. Ma che? se il medesimo 2154 Lezioni 1 | alla mente di Dante, si avvicini: dove forse faremo manifesto, 2155 Saggiatore Sagg | nella medesima lunghezza, avvicinisi pur quanto si voglia l'oggetto, 2156 Sistemi 3 | scese in cielo, quando s'avvicinò al Sole, e che quando Iosuè 2157 Saggiatore Sagg | contradissero al mio parere, né s'avvidero (tanto ebbe forza la passione) 2158 Sistemi 3 | sempre tacere, ma per non avvilir tanto l'onore del genere 2159 Saggiatore Sagg | del merito, ora il Sarsi avvilisca tanto la sua condizione, 2160 Sistemi 1 | quella che mette in prezzo ed avvilisce le cose appresso il volgo, 2161 Sistemi 1 | dal divino; ma non però l'avvilisco tanto, ch'io lo reputi assolutamente 2162 Saggiatore Sagg | dire che sia appresso di me avvilita la degnità del Collegio 2163 Saggiatore Sagg | aggirando e tuttavia più avviluppando. Il giudicar dunque dell' 2164 Saggiatore Sagg | poter far altro, cerchi d'avviluppare il lettore: ma io cercherò 2165 Sistemi 2 | Simplicio, non vogliate avvilupparmi con tante novità in un tratto; 2166 Discorsi 3 | velocemente.~SIMP. Io mi trovo avviluppato, perché mi par pure che 2167 Sistemi 3 | credo, dico, che egli si avvilupperebbe nell'espor la sua difficoltà 2168 Discorsi 5 | Del moto locale~Diamo avvio a una nuovissima scienza 2169 Lettere VIIIc | Apelle, e nell'altra mi avvisa la ricevuta della mia seconda 2170 Lettere XXII | mi mandò uno staffieri ad avvisare come era per strada per 2171 Mecaniche Asse | che intorno ad esso si avvolgerà, sarà costretto a venire 2172 Discorsi 3 | questo si conseguirà con l'avvolgere a guisa di spira il filo 2173 Discorsi 7 | cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe intorno. Questa esperienza 2174 Discorsi 3 | sommità del cilindro A, l'avvolgeremo intorno a quello a foggia 2175 Bilanc | lo spazio tra e, f con l'avvolgervi un filo sottilissimo di 2176 Discorsi 3 | con mille e mille simili avvolgimenti il grosso canapo contessono? 2177 Bilanc | essempio, sopra i termini e, f avvolgo 2 fili solo di acciaio ( 2178 Mecaniche Vita | triangolo, lo circondò ed avvolse intorno al cilindro ABCD ; 2179 Saggiatore Sagg | Aquila o vogliamo dire l'Avvoltoio, di gradi 7.52 verso borea, 2180 Saggiatore Sagg | catinum, inquit, circa centrum axemque suum moveatur, aër inclusus 2181 Saggiatore Sagg | sphæra axi BD imposita, axeque ipso circumacto, non sphæra 2182 Saggiatore Sagg | inducendam. Eadem enim sphæra axi BD imposita, axeque ipso 2183 Saggiatore Sagg | centrum, in modum sphærici axis, transiret, si produceretur; 2184 Sistemi 3 | chiamano con voce arabica azimutti: nelle quali osservazioni 2185 Sistemi 1 | Considerisi ora qual sarebbe l'azion del Sole dentro alla zona 2186 Sistemi 1 | perfezione o levargli l'azioni, anzi accrescendogliele, 2187 Saggiatore Sagg | Babilonia, adunque l'esser Babiloni è causa dell'indurirsi l' 2188 Saggiatore Sagg | hæc narrat: "Babylonii iniecta in fundas ova in 2189 Toga | Conti, marchesi o altri bacalari, ~ anche poveracci o servidori.~ 2190 Sistemi 3 | fermo l'altra sopra una bacchetta o altro sostegno, in distanza 2191 Discorsi 3 | par che insieme soavemente baci e morda.~SALV. È forza, 2192 Lettere XX | S. Bali un reverentissimo baciamani: a sé stessa e suoi fratelli 2193 Lettere VIIIa | finir di noiarla: però, baciandogli con ogni riverenza le mani, 2194 Discorsi 3 | e palpabilissimi, e non badare a due corpi che nell'acqua 2195 Sistemi 2 | stagnante; ché quando voi aveste badato a un tal effetto, non vi 2196 Sistemi 2 | angoli minori dell'angolo BAE, qual sarebbe questa A D, 2197 Discorsi 7,36 | Infatti, nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto 2198 Fortifica 7 | seguente figura , il baluardo BAEDC, e il baluardo KLMNO.~E 2199 Mecaniche Coclea | colonna, e facciamo la vite BAEFGHID ; la quale, se si constituirà 2200 Acqua | veggiamo che non prima si bagna la superficie superior della 2201 Acqua | parte loro; posciaché tal bagnamento, sul principio della nostra 2202 Acqua | tutte sopra l'acqua, non si bagnando se non la superficie inferiore 2203 Acqua | ricorrere alcuno al dire, che, bagnandosi l'assicella d'ebano anche 2204 Acqua | sommergono, se prima non si bagnano interamente: e ho trovato 2205 Acqua | vuole altro che sottilmente bagnar con la medesima acqua la 2206 Sistemi 1 | verso di me. ~SALV. Quel bagnare non ha fatto altro che riempier 2207 Acqua | resteranno a galla; ma bagnate andranno al fondo, essendo 2208 Saggiatore Sagg | sassetti, un poco lisci o bagnati, si vedrà la reflession 2209 Sistemi 1 | mostr'egli questo mattone bagnato piú oscuro assai degli altri 2210 Acqua | l'acqua che vi aggiunsi, bagnerò con una sola piccolissima 2211 Saggiatore Sagg | secus exarsit, quam cum Balearica plumbum~funda iacit: volat 2212 Sistemi 4 | isole di mezo, come sono le Baleariche, la Corsica, la Sardigna, 2213 Saggiatore Sagg | plumbeas glandes, fundis Balearicis excussas, in cursu sæpe 2214 Sistemi 2 | su a perpendicolo con una balestra, la quale ritorna nell'istesso 2215 Lettere XX | però finisco.~All'mo S. Bali un reverentissimo baciamani: 2216 Sistemi 2 | basso e sia già posta in sua balía, si lasci trasportar né 2217 Saggiatore Sagg | spacciato così per semplice balio: ma vive ancora, per la 2218 Sistemi 3 | propria autorità e dell'altrui balordaggine trasporta il desiderio di 2219 Saggiatore Sagg | un uomo, ed alla cieca e balordamente creder ciò ch'io sento dire, 2220 Toga | Guarda se le persone son balorde!~E se tu credi che questa 2221 Saggiatore Sagg | per mio avviso, un gran balordo; ma io non trovo niuno che 2222 Sistemi 2 | nell'arrivare in terra, il balzo che, quando la palla non 2223 Sistemi 2 | troverà aperto su 'l mio banco insieme con quello dell' 2224 Saggiatore Sagg | uscito dagli arpioni e dalle bandelle nell'aprir la porta? Un' 2225 Sistemi 1 | affanno contro le comete, per bandirle in ogni maniera dalle regioni 2226 Sistemi 1 | vostri filosofi l'hanno bandita. La filosofia medesima non 2227 Sistemi Lett | giornate insieme, nelle quali, bandito ogni altro negozio, si attendesse 2228 Sistemi 3 | ne ho potuto ritrovare il bandolo, e non dico tanto di questo 2229 Discorsi 4 | provare, il triangolo misto BAP, i cui lati sono BP, PA 2230 Sistemi 1 | puntelli, contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare 2231 Sistemi 2 | ostinata, un animo pieno di barbarie, un voler tirannico, che, 2232 Saggiatore Sagg | il portare, ed un caval barbero solo correrà più che cento 2233 Sistemi 1 | ha da far col saperlo far barbicare, attrarre il nutrimento, 2234 Sistemi 3 | braccio: e son sicuro che una barchetta lunga 10 braccia prima mi 2235 Toga | destra, ~Com'un che del bargello abbia paura:~Par una gatta 2236 Sistemi 4 | demergersi un capello di piú; un barile di questa seconda non pesa 2237 Lettere XXV | precipitosamente cadervi milioni di barili di acqua; ed altra volta 2238 Saggiatore Sagg | potevano accoppiare Sofocle, e Bartolo, o Livio. Parmi, oltre a 2239 Sistemi 2 | quali, cadendo da alto a baso, vengono a perpendicolo 2240 Lettere VIIIc | principal intento, dico bastarmi per ora l'aver dimostrato 2241 Sistemi 1 | dalle regioni celesti? non bastav'egli il poter dir di loro 2242 Lettere XXV | anco eguale al Cane, non basterebbero quaranta mila accoppiate 2243 Saggiatore Sagg | elle fusser niente, non basterebbon tutti gli occhiali del mondo 2244 Fortifica 30 | pelle di fuori di piote, bastionando, con terra e fascine, al 2245 Fortifica 19 | pericolo, sarà bene fare alcune bastionate, come nella sottoposta figura 2246 Fortifica 30 | quest'ordine s'alzerà il bastione, mettendo ad ogni terzo 2247 Fortifica 20 | accommoderanno i gabbioni, o bastioni, di maniera, che dietro 2248 Lettere XIV | questa opinione e dottrina batasse il serrar la bocca ad un 2249 Discorsi 3 | perché, posto che A, C battano insieme, nel passar A in 2250 Fortifica 30 | sassi con il rastrello R, battendola ed assodandola col pillone 2251 Saggiatore Sagg | più si scalda limando che battendolo. Vanissimo è questo discorso, 2252 Discorsi 3 | passi per B e si torni in O, battendosi in B; e che finalmente nel 2253 Sistemi 2 | servirà anco (se il computo batterà, come spero) per avvertimento 2254 Fortifica 30 | e messone un filare, si batteranno di sopra e di fuori con 2255 Sistemi 3 | stella 60 miglia, la mira batterebbe bene alla punta del trinchetto 2256 Lezioni 1 | parvoli innocenti, morti senza battesmo, e quelli che vissono moralmente, 2257 Saggiatore Sagg | degli assediati, mentre si batteva la città di Corbel; ed allora 2258 Discorsi 3 | ubbidire alle sempre discordi battiture: sarà dunque la prima e 2259 Fortifica 23 | perché, quando bene venghino battuti nella parte dinanzi, ne 2260 Discorsi 3 | eguali. E perché all'angolo BCE per esser retto manca quanto 2261 Fortifica 16 | cavalliero, e sono dette piazze BCHI, ed EFKL. Di queste se ne 2262 Fortifica 16 | parti ricoperte sono segnate BCTV ed EFRS; e quando saremo 2263 Fortifica 12 | che ne mostra la figura BDE, facendo un sodo di una 2264 Sistemi 3 | quali il semid. AB è 100000 ~BDF 92.20 m.p.~BDC 154.45 m.p. | 2265 Toga | fiaschi, innanzi che tu bea ~Quel che v'è drento; io 2266 Lettere XIV | nostri authores omiserunt, ad beatam vitam non profuturas discentibus, 2267 Sistemi 2 | tagli, mille ne squarta il beccaio; ed io, nel cercar ora di 2268 Saggiatore Sagg | dando or qua or tanto del becco in terra, che s'incontri 2269 Discorsi 9,4 | b, e la linea parabolica bei. E perché nel tempo ab con 2270 Saggiatore Sagg | empier il crivello delle Belide, che tanto versa quanto 2271 Lettere I | I. A BELISARIO VINTA IN FIRENZE (Padova, 2272 Lezioni 1 | e gli accidiosi sotto la belletta; e le fosse intorno alla 2273 Toga | son pieni di vento, ~O di belletti o d'acque profumate,~O son 2274 Sistemi 1 | ammirando la grandezza e bellezza del mondo e del suo Facitore 2275 Saggiatore Sagg | dixerit, glandes tormentis bellicis explosas, non ex attritu 2276 Fortifica 7 | adimanda bellovardo, quasi che belliguardo, cioè guardia e difesa della 2277 Sistemi 1 | ed io ci ho intorno di bellissimi pensieri di un gran cattedrante 2278 Toga | è forza ch'ei faccia il bellombusto:~E così viene a raddoppiar 2279 Lettere XV | ELIA DIODATI IN PARIGI (Bellosguardo, 16 agosto 1631) ~Ho, dopo 2280 Fortifica 7 | gli altri, e si adimanda bellovardo, quasi che belliguardo, 2281 Sistemi 4 | placidamente guidar per mano; e bench'io non trovi intoppi per 2282 Lettere XXV | il giocar con gli occhi bendati o chiusi. Imperoché in questa 2283 Toga | Vatten'in pace, che sie benedetta.~Ma quand'anche un dottore 2284 Lezioni 1 | i traditori a i lor pari benefattori; nella quarta, detta Giudecca, 2285 Saggiatore Sagg | in oblighi grandi per li beneficii fatti a questo ch'io reputavo 2286 Saggiatore Sagg | magnum a tubo nos accepisse beneficium tunc putavimus, quod sententiam 2287 Saggiatore Sagg | etiam testimonio, novit benevolentissimum in se Magistri mei animum, 2288 Saggiatore Sagg | dottrine, secondo che la benevolenza o la stizza lo traporta: 2289 Lettere XXIII | mantenermi la grazia dei miei benevoli di costà e, in particolare 2290 Lezioni 1 | violenti contro i proprii beni, e di questi la pena è l' 2291 Sistemi 1 | contrari corruttivi sieno cosí benigni verso le cornacchie e cosí 2292 Saggiatore Pre | vigoroso calore della sua benignissima protezione.~Di Roma, li 2293 Discorsi 7,23 | immutabilmente impresso, rimosse beninteso le cause di nuova accelerazione 2294 | bensì 2295 Lettere Appendice | de Asculo.~G. Cardinalis Bentivolus.~Fr. D. Cardinalis de Cremona.~ 2296 Acqua | riposte in vasi ad uso di bere, ed essendo, dopo la deposizione 2297 Toga | gli uomini sien Turchi o Bergamaschi, ~Che se gli dia del Tu 2298 Lettere XXIII | chi se ne deve servire.~Berigardo e Chiaramonte, amendue lettori 2299 Lettere Appendice | Vincoli, detto di S.Sisto;~Berlingero del tit. di S. Agostino 2300 Saggiatore Sagg | nello specchio un'altra bertuccia, né prima conosce il suo 2301 Toga | state all'osteria, ~Alle Bertuccie, al Porco, a Sant'Andrea, ~ 2302 Lettere XXV | quale mancassero i cibi e le bevande, principal requisito e necessario; 2303 Discorsi 9,1 | non bisogna, come si dice, bever grosso, buttando via il 2304 Discorsi 9,1 | qualsivoglia punto f nella linea bfa, tirisi la retta fe parallela 2305 Sistemi 3 | esteriore del triangolo BFE. ~SAGR. Con gran gusto, 2306 Lettere XXV | l'ombre, lo vedremo noi biancheggiare nel medesimo lume crepuscolino: 2307 Sistemi 1 | sono solamente bolliti nel bianchimento, son tutti candidi come 2308 Sistemi 1 | è una piastra di argento bianchita solamente, ma non brunita, 2309 Saggiatore Sagg | possa esser ragionevolmente biasimata. Non ha, dunque, il Sarsi 2310 Saggiatore Sagg | contradizzioni accuse e biasimi, ed oltre a quel ch'è scritto ( 2311 Saggiatore Sagg | ma solo apparente, e non biasimò il P. Grassi né altri, che 2312 Saggiatore Sagg | materia d'essercitare sì biasmevol talento. È ben vero che 2313 Lettere VIIIb | Istorie de i Franzesi ex Bibliotheca P. Pithoei I. C. , stampat' 2314 Fortifica 27 | rilevato con la fortificazione BIKLE.~Ma quando i monti e luoghi 2315 Bilanc | La bilancetta~Sì come è assai noto a chi 2316 Discorsi 3 | mezzo a tal grandezza, che, bilanciandosi fra loro, levano il più 2317 Sistemi 3 | accidente di declinare (stando bilanciato sotto il meridiano già segnato 2318 Saggiatore Sagg | farebbe che se fusse un bioccolo di lana; nulla dimeno l' 2319 Toga | spesso ~Ho a correr perch'un birro non mi giunghi;~E ho sempre 2320 Mecaniche Taglie | membri ci aiuta; dove che bisognandoci tirare all'in su con una 2321 Acqua | dell'acqua; per che fare vi bisognano, v. g., 30 once di peso: 2322 Lettere VIIIc | divenghino incospicue, troveremo bisognar che necessariamente le siano 2323 Toga | E ch'andar solo pur gli bisognassi, ~Come si vede che gli avvien 2324 Discorsi 9,1 | volta tanto che ella mi bisognò in tutto quel trattato: 2325 Sistemi 1 | prava disposizione, e però bisognose di ridursi per la piú breve 2326 Lettere X | che tanto tempo l'hanno bistrattata, e che per certa loro sciocca 2327 Lettere VIIIc | piccole stille di qualche bitume di difficil combustione, 2328 Saggiatore Sagg | perciò invisibili, sulfuree e bituminose, le quali per tale odore 2329 Sistemi 2 | che vi pare di questa mia bizzarria.~SAGR. Dicovi che non potrei 2330 Lettere VIIIc | quella stagione: le quali bizzarrie, sin che vengono proposte 2331 Lettere XIV | Archimede, in Tolommeo, in Boezio ed in Galeno. Però pare 2332 Sistemi 4 | movimenti opposti e vortici e bollimenti pericolosissimi, de i quali 2333 Sistemi 4 | ridurla poco meno che al bollire, ed in somma non poter noi 2334 Sistemi 1 | quali, mentre sono solamente bolliti nel bianchimento, son tutti 2335 Sistemi 2 | in essa un balestrone da bolzoni a meza elevazione, acciò 2336 Sistemi 2 | credete voi che si trovasse bombardier cosí pratico, che togliesse 2337 Saggiatore Sagg | scio, explosas maioribus bombardis plumbeas pilas in aëre liquescere 2338 Discorsi 3 | rappresentano i triangoli GAI, BON; e di più si proverà, la 2339 Discorsi 3 | allo Specchio Ustorio il P. Bonaventura Cavalieri, e che io con 2340 Lettere XXV | il suo trattato De lapide Bononiensi, me ne inviò una copia, 2341 Sistemi 2 | altro, se non che quandoque bonus etc. Ma posto che il calcolo 2342 Saggiatore Sagg | nunc incedebat per crura Bootis versus eius sinistram, a 2343 Toga | Traggongli sassi e fannogli il bordello;~Altri lo vuol legar con 2344 Saggiatore Sagg | atque, ut eius verbis utar, borealem nobis, nocturnis etiam in 2345 Lettere Appendice | di S.Croce in Gerusalemme Borgia;~Fra Felice Centino del 2346 Sistemi 4 | vasti: dove ne i canali o bosfori che con tali mari comunicano, 2347 Toga | la fatica,~Anzi han per boto lo star sempre in agio,~ 2348 Sistemi 2 | appunto: se ben mi pare che i bottai, per trovare il semidiametro 2349 Saggiatore Sagg | questi maestri delle prime bozze, ma da Tolomeo, il quale 2350 Acqua | che la regge, ad uno de' bracci della bilancia, la quale 2351 Saggiatore Sagg | rotundum sclopeto explosum, cum brachio forte alterius inhæsisset, 2352 Discorsi 7,2 | largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si 2353 Saggiatore Sagg | sia grande e da me molto bramata, non però tra ramarichi 2354 Lettere XVII | perché è da me somamente bramato, sicuro di poterci fare 2355 Sistemi 2 | perché già nel partirsi dalle branche volava al pari del vento, 2356 Toga | salvazione e del mio bene, ~Bravano e gridan ch'io non ne fo 2357 Sistemi 2 | voi e gli altri filosofi bravi farete con i testi d'Aristotile, 2358 Saggiatore Sagg | incontratone alcuno di qualche bravo autore avessi tentato di 2359 Saggiatore Sagg | immani illa longitudine breviorem redigendum in formam. Quod 2360 Saggiatore Sagg | loquendum sit, affirmo stellas breviori specillo spectandas quam 2361 Lettere XIV | pronunciantibus credat; breviter dicendum est, de figura 2362 Saggiatore Sagg | diametro catini aliquanto brevius, quod media parte I compressum 2363 Mecaniche Vita | linea BC è della CA più brieve. Ma per elevare il medesimo 2364 Toga | perchè non paresse alla brigata,~Ch'io mi movessi senz'occasione, ~ 2365 Sistemi 2 | questi, allentando un poco la briglia alla mia ambizione, che 2366 Discorsi 3 | sdolcinata troppo e senza brio. Ma la quinta, con quei 2367 Sistemi 2 | sono in scuola e non al Broio.~SALV. Sia dunque il principio 2368 Lettere XXV | una assai tenue tintura bronzina ché quando fusse in spezie 2369 Saggiatore Sagg | abbiamo nominata caldo, bruciore o scottamento.E forse mentre 2370 Lettere VIIIc | presso all'altra seguente bruma; al qual tempo credo bene 2371 Lettere VIIIc | restando celate sin verso il brumal solstizio dell'anno 1614; 2372 Saggiatore Sagg | Decembris, hoc est a solstitio brumali, in septentrionem iterum 2373 Sistemi 1 | del metallo, a ricevere brunimento perfettissimo: e quando 2374 Sistemi 1 | illuminata; quando poi, col brunirla, si spianano esquisitamente 2375 Sistemi 1 | ma se in alcuna parte si bruniscono, in quella subito diventano 2376 Sistemi 1 | nel rimirar superficie brunite, cagiona differenze tali 2377 Sistemi 1 | bianchito, col toccarlo col brunitoio, di candido si rappresenta 2378 Lettere VIIIb | ricevuti alcuni fatti in Brusselles dal Sig. Daniello Antonini 2379 Lettere XIV | penetrano gli occhi dei bruti e del vulgo; ma vi son dentro 2380 Sistemi 2 | belle, e che quelle sien brutte anzi bruttissime, se è vera 2381 Lettere XXII | vizii e peccati scelerati e brutti. Bisogna che gl'amici assenti 2382 Sistemi 2 | quelle sien brutte anzi bruttissime, se è vera la proposizion 2383 Sistemi 2 | come ancora il falso e 'l brutto. Però, signor Salviati, 2384 Discorsi 3 | e questo voglio che sia bucato nel mezzo, sì che vi passi 2385 Fortifica 19 | caveranno, pur di notte, molte buche sopra detta dirittura, profondandole 2386 Lezioni 2 | si converrebbe al triste buco~Sopra 'l qual puntan tutte 2387 Saggiatore Sagg | non può essere; le quali bugie son poi tanto abborrite 2388 Discorsi 3 | una stuoia, per fare una bugnola, lunga venticinque braccia 2389 Sistemi 4 | per esser stata la scala buia, non mi sono accorto d'essermi 2390 Lettere XIII | insieme con li Signori Buonarroti, Guiducci, Soldani e Giraldi, 2391 Sistemi 1 | sublimato l'ingegno del Buonarruoti assai assai sopra gli ingegni 2392 Lettere XVIII | lettera dal molto R. Padre Buonaventura, piena di scuse, le quali 2393 Sistemi 2 | che qua a Venezia chiaman buovoli, che ancor essa vien dal 2394 Sistemi 2 | telescopio a quella torre di Burano, lontana di qua sei miglia, 2395 Lettere XIV | tempo di Ezechia, Paulo Burgense stima non essere stato fatto 2396 Sistemi 2 | par che lo proponghiate burlando; perché non è gran tempo 2397 Lettere II | reputazione in compromesso e burlare il mio Principe. L'occhiale 2398 Saggiatore Sagg | signor Mario ci siamo risi e burlati dell'esperienza prodotta 2399 Saggiatore Sagg | nel tassar quelli che si burlavan dell'argomento, non occorre 2400 Saggiatore Sagg | vanissimo, di che molti si burlavano, e tanto più, quando in 2401 Saggiatore Sagg | trovarsi realmente, e fuor di burle, in natura un particolare 2402 Lettere VIIIc | illusioni, è ormai ternpo che ci burliamo di loro, e che essi restino 2403 Fortifica 29 | più leggiero lo strumento, buttarne via la parte HFDA. Fatto 2404 Sistemi 3 | elle vengano, come si dice, buttate al vento. Imperocché, a 2405 Discorsi App | ad sx: ma come eb sta a by, così la linea composta 2406 Discorsi 3 | dichiarare . Figuro, questo CABD essere il profilo di un 2407 Sistemi 2 | li quali concordemente la caccerebbero verso quella parte, cioè 2408 Acqua | manifesto, dunque, come nel cacciamento e alzamento del solido M 2409 Discorsi 3 | ritrova, ma voglio che vi cacciamo dell'acqua senza lasciare 2410 Sistemi 2 | sopraggiunga di nuovo per cacciarla in su. E questo che si dice 2411 Discorsi 3 | movendo per l'aria, vanno a cacciarsi tra fibra e fibra de i canapi 2412 Sistemi 3 | canto voglio che sia un cacciatore, con testa di cervio; il 2413 Lettere XXV | istesso Sole, senza dubbio caccierà le tenebre, e ridurrà tutto 2414 Saggiatore Sagg | in questo inconveniente cad'egli senza necessità alcuna, 2415 Discorsi 7,38 | che due mobili, i quali cadano da quel punto e vengano 2416 Saggiatore Sagg | quamvis exiguæ, examen non cadant, quæram ego ex illo, unde 2417 Sistemi 3 | milza o i reni, se in molti cadaveri tagliati non mi fussero 2418 Saggiatore Sagg | sicuti in fulminibus, stellis cadentibus aliisque huiusmodi fieri 2419 Saggiatore Sagg | ciò fusse, gran diversità caderebbe negli apparenti luoghi delle 2420 Lettere XXV | quindi precipitosamente cadervi milioni di barili di acqua; 2421 Sistemi 2 | le grandini né la pioggia cadessero piú, né le materie ignee 2422 Discorsi 3 | sino in b, onde il lato BC cadeva in bc, soprapponendo alla 2423 Saggiatore Sagg | eo minutior ac rotundior cadit; idem pluviæ guttæ, maiores 2424 Sistemi Note | annientata, dalle nubi non cadrebbero grandine o pioggia, ma per 2425 Sistemi 2 | queste materie impure e caduche son contenute nell'angusto 2426 Sistemi 1 | questi nostri elementari, caduchi e mortali? e quel muro, 2427 Saggiatore Sagg | desiderari non posse. An non cæleste corpus ac nobilissimum est 2428 Saggiatore Sagg | gratia, in globo aliquo cælesti locum cometæ et ductum caudæ 2429 Lettere XIV | spe vitæ æternæ regnoque cælorum, quando de his rebus quas 2430 Saggiatore Sagg | fidem possit; Virginium Cæsarinum loquor, qui admiratus enimvero 2431 Saggiatore Sagg | philosophandum erat atque de Luna cæterisque errantibus: quorum cum ea 2432 Saggiatore Sagg | philosophum, quando hic inter cæteros Galilæo probatur, de his 2433 Sistemi 2 | secondo i succedenti numeri caffi, che in somma è l'istesso 2434 Lettere VIIIb | simili picciole mutazioni cagionarsi qualche poco di varietà 2435 Lettere XXV | arrecare alla macchia scura cagionatavi dal corpo opacissimo di 2436 Lettere VIIIa | delle macchie tenebrose cagionate dalle proiezzioni dell'ombre 2437 Sistemi 3 | i movimenti accidentarii cagionatigli da i venti, li quali verso 2438 Lettere XVIII | e opinione di chi me lo cagionava. Io non posso riscrivergli 2439 Sistemi 2 | a basso, che effetto ci cagionerebbe ella quanto alla torre?~ 2440 Lezioni 1 | dilaniati da nere ed affamate cagne: nel terzo girone, sopra 2441 Lettere XIV | Di questa opinione è il Caietano, alla quale sottoscrive 2442 Lezioni 1 | calato su la diaccia, detta Caina, che è la prima e maggiore 2443 Sistemi 1 | leone, ed altri che l'è Caino con un fascio di pruni in 2444 Sistemi 1 | per allora di andare nel Cairo o in Moscovia per veder 2445 Sistemi 4 | stretto canale che separa la Calabria dalla Sicilia; poiché tutta 2446 Saggiatore Sagg | scrive il Sarsi, la miseria e calamità di questo secolo, né pur 2447 Saggiatore Sagg | hic luget nostri temporis calamitatem, quod vera ac certa mundanarum 2448 Sistemi 1 | di certa simpatia di aghi calamitati, a uno che fusse stato lontano 2449 Acqua | Questa è dunque quella virtù calamitica, la quale con salda copula 2450 Lettere XII | fu da me scritta currenti calamo; ma queste ultime concitazioni 2451 Saggiatore Sagg | festucam scilicet aliquam aut calamum, imposuisses, superficiei 2452 Sistemi 2 | Ma voi, signor Salviati, calandovi talvolta dal trono della 2453 Discorsi 3 | per acqua, che per aria calano a basso. Ma sia la gravità 2454 Discorsi 3 | per poter con una corda calarsi da una finestra senza scorticarsi 2455 Discorsi 4 | vi possa camminar sopra, calcandolo leggiermente nel muoversi, 2456 Discorsi 3 | la bocca CD all'in su e calcandovi sopra il zaffo EH, col tenere 2457 Discorsi 3 | l'esito all'aria, che nel calcare il zaffo se n'uscirà per 2458 Fortifica 11 | terrapieno, dal quale viene calcata, non sia arrovesciata nella 2459 Discorsi 3 | il maggior poligono avrà calcate sopra la sua AS sei linee 2460 Sistemi 3 | fatto di pietra serena o di calcidonio, il paradosso vi sarebbe 2461 Saggiatore Sagg | quale poi, imbrattato da calcinacci e perciò simile ad altri 2462 Saggiatore Sagg | ed anfratti di un sasso calcinato, non ci riscaldare, ben 2463 Sistemi 2 | gravità, qual tenacità di calcine o di smalti, riterrebbe 2464 Sistemi 3 | di quello che poco fa la calcolammo dovere esser quando una 2465 Lettere VIIIc | occorso qualche errore nel calcolarle. Desidero appresso, che 2466 Sistemi 3 | che i moti secondo quelle calcolati rispondano alle medesime 2467 Sistemi 3 | primo de' quali è questo, calcolato sopra l'osservazioni del 2468 Sistemi 1 | l'ha sapute osservare e calculare, risponde precisamente a 2469 Sistemi 3 | 3 semid.~2.- E calculata dall'osservazioni dell'Hainzelio 2470 Lettere XIII | principianti ed i computi de' calculatori; e questa sola parte è fittizia 2471 Saggiatore Sagg | exquisitissime ad astronomiæ calculos castigatas testatus sit."~ 2472 Sistemi 4 | pongano il fuoco sotto di una caldaia piena d'acqua, e che vi 2473 Lettere XXV | certo mirabil cosa è che i caldissimi e lucidissimi raggi solari, 2474 Saggiatore Sagg | arbitror, ad maiorem minoremve calefactionem corporum attritorum, qualitates 2475 Saggiatore Sagg | concipiendo magis aptæ, calefiant, vero postea reliquo 2476 Saggiatore Sagg | ex motu corpus aliquod calefiat? Ego certe cum æris frustulum, 2477 Saggiatore Sagg | dum ferrum lima expolitur, calefit quidem, minus tamen aut 2478 Acqua | altra, calasse al fondo, vi calerebbe ancora sotto qualunque altra 2479 Saggiatore Sagg | attenuatur, simul siccatur et calet"; ex sua vero sententia, " 2480 Lettere Appendice | da te artifiziosamente e calidamente estorta, non avendo notificato 2481 Saggiatore Sagg | aëre plurimum exhalationum calidarum fuerit, eumdemque ex vehementi 2482 Saggiatore Sagg | expertos fuisse, quo, ut calidior, ita siccior aër existit, 2483 Saggiatore Sagg | agitatus aër ille, siccis et calidis halitibus infectus, in flammam 2484 Saggiatore Sagg | spatioque solutæ ~aëris et calido liquefactæ pondere glandes.~~ 2485 Saggiatore Sagg | Facilius, inquit, attritu calidorum ignis existit"; ex quo fieri 2486 Saggiatore Sagg | asciutte nuvole, o più tosto caligini, che sieno in aria.~Secondo, 2487 Lettere VIIIb | di materie oscure dense e caliginose; eccoci una vicissitudine 2488 Acqua | sono dentr'all'acqua, non calino al fondo. Altra, dunque, 2489 Lezioni 1 | camminando, pervenne alla calle del primo cerchio, e per 2490 Sistemi Note | considereremmo una somma calma, se non vi si aggiungesse 2491 Sistemi 1 | stretto di Gibilterra, Abile e Calpe erano continuati insieme 2492 Discorsi 3 | lacerar sì bella struttura, calpestandola con qualche pedantesco affronto: 2493 Sistemi 4 | di una strada non mai piú calpestata da altri, con ferma speranza 2494 Saggiatore Sagg | certe ipsius, ab invidorum calumniis tueremur. Cæterum, quanti 2495 Lezioni 1 | sia dal Vellutello stata calunniata.~Ma prima che più avanti 2496 Saggiatore Sagg | è il discorso, il quale calza così bene, e così aggiustatamente 2497 Toga | aver buone scarpe e buon calzini;~Il resto, quando sia di 2498 Sistemi 2 | animale, dico né anco un camaleonte, si straccherebbe col muoversi 2499 Sistemi 1 | indizi che egli ha mira di cambiarci le carte in mano, e di volere 2500 Toga | malizia, ~Tal che gli è forza cambiarle marito.~Altri, che di ben 2501 Saggiatore Sagg | vostro beneplacito, come cambiaste già quello nostro accrescimento 2502 Sistemi 1 | acqua pura, e poi non lo cambierebbe con dieci botti d'acqua. 2503 Sistemi 1 | stando io in una delle mie camere ed egli in un'altra, mi 2504 Saggiatore Sagg | cessa l'impedimento che dal camin retto gli disvia.~21. Séguiti 2505 Saggiatore Sagg | sinistra del simulacro, s'egli caminasse alla destra, e l'imagine 2506 Lettere VIIIb | a quello verso il quale caminassero l'altre, poste nell'emisfero 2507 Discorsi 3 | indivisibili.~SIMP. Parmi che voi caminiate alla via di quei vacui disseminati 2508 Fortifica 21 | venghino ascosi da una sottile camiscia di muraglia; perché, venendo 2509 Lezioni 1 | impressi.~Nel mezzo del cammin di nostra vita~Mi ritrovai 2510 Sistemi 3 | SIMP. Questi discorsi camminan tutti benissimo, e non si 2511 Sistemi 3 | dell'universo. Imperocché, camminandogli intorno il globo terrestre 2512 Lezioni 2 | meno ne gli altri cerchi camminarono su la sinistra; il che par 2513 Lettere XXV | conducessero, cioè per breve spazio camminassero per l'etere ambiente, e 2514 Lezioni 2 | quella che pur allora aveano camminata; il che se è così, non sarà 2515 Sistemi 3 | Ma quando voi navigate o camminate sopra la superficie della 2516 Sistemi 2 | ancorché quella avesse camminato diecimila braccia di distanza, 2517 Sistemi 2 | camera, a domandar se la nave camminava o stava ferma, e tal volta, 2518 Sistemi 1 | che partendosi da quello camminerà per linea retta, e verso 2519 Sistemi 2 | etc. ~SAGR. Il discorso camminerebbe benissimo e mi quieterebbe, 2520 Discorsi 3 | materie fisiche e naturali non camminerebbero secondo coteste regole.~


attua-cammi | campa-comaq | comar-conse | consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL