Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
2521 Discorsi 3 | far sonare una grossissima campana, e nel volerla poi fermare, 2522 Sistemi 1 | per il desiderio grande di campare assai e per il terrore che 2523 Saggiatore Sagg | habere, in valles deprimi, in campos latissimos extendi, Lunæ 2524 Lettere VIIIa | producessero di nuovo, ed anco si cancellassero e svanissero; ma chi dirà 2525 Saggiatore Sagg | quesito; in premio della quale cancellate di grazia dalla vostra scrittura 2526 Saggiatore Sagg | ubi, cum esset in medio Cancri, maxime distabat ab orbe 2527 Saggiatore Sagg | velocemente va in giro, pigli due candelette accese, ed una n'attacchi 2528 Lettere XXV | minore di quella della Luna candente posta alla congiunzione, 2529 Discorsi 3 | impotenza deve denigrare la candidezza della verità. Io, primieramente, 2530 Sistemi 1 | bianchimento, son tutti candidi come la neve, né punto rendono 2531 Sistemi 1 | alcune nugole grandissime, e candidissime come la neve; e non si può 2532 Saggiatore Sagg | clarissimo perfusus lumine, candidissimum omni se ex parte exhibet, 2533 Lettere XXV | etere ambiente, circa il candire la Luna, non veggo che in 2534 Lettere XXV | la lontananza della Luna candita dall'occhio è più di cento 2535 Lettere XXV | della Luna è egualmente candito, e non intorno alla circonferenzia 2536 Sistemi 3 | passaggi delle macchie non cangerebbero già mai apparenza, ma, retti 2537 Sistemi 3 | piace, che voi già mai non cangerete abitudine né a i poli né 2538 Sistemi 3 | lontano dall'equinoziale, si cangia natura, e quella parte che 2539 Lettere VIIIb | di loro o in modo alcuno cangiano la lor naturale costituzione, 2540 Lettere VIIIc | Apelle, potrebbono farmi cangiar opinione. Non tacerò intanto 2541 Lettere VIIIb | condensarsi e rarefarsi e cangiarsi di figure, hanno un massimo 2542 Sistemi 4 | progressivo, non uniforme, ma che cangiasse velocità, con accelerarsi 2543 Sistemi 4 | mansueto, e di saltatore cangiato in una chinea. Ma, di grazia, 2544 Saggiatore Sagg | Cuba abbondi di cinnamomi e cannelle, ce ne sia grand'argomento 2545 Discorsi 7,2 | la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava 2546 Sistemi 3 | passar la vista nostra per un cannello, o anco per un piccolo spiraglio 2547 Sistemi 1 | favola, o per illusioni del cannocchiale, o al piú per affezioncelle 2548 Discorsi 3 | quanto sono i concavi de i cannoni proposti. E già che aviamo 2549 Sistemi 1 | e con encomii continui cantando la Sua gloria, ed in somma ( 2550 Lettere XIII | potente. Però, avendo egli cantati gli encomii del Sole e non 2551 Lettere XXV | di lodar l'eroe da esso cantato, che nel tesser le laudi 2552 Mecaniche Utilità | stromento asciugarsi le cantine, di dove non si possa estrar 2553 Sistemi 4 | moto, come leggiadramente cantò il Poeta sacro: "Qual l' 2554 Lettere I | fussi per ritirarmi in un cantone e ammutirmi. Ma il negozio 2555 Toga | qualcuno astuto, ~Per dar canzone e pasto agl'ignoranti,~Che 2556 Sistemi 1 | fusse avvenuto del primo caos, dove confusamente ed inordinatamente 2557 Saggiatore Sagg | tantum absumit, quæ supra non capaces inferioris sedis angustias 2558 Lettere XXV | cotesta Accademia, gran caparra me ne porge l'eccellentissimo 2559 Sistemi 3 | della stella leva via i capelli, che non son suoi ma del 2560 Sistemi 3 | quando se gli levasse il capellizio radioso non suo. ~SAGR. 2561 Saggiatore Sagg | idem fere quod Mercurius caperet incrementum, an non valde 2562 Saggiatore Sagg | stellæ idem fortasse re ipsa capiant ex illo incrementum quod 2563 Saggiatore Sagg | et remota ex instrumento capient incrementum. Maior iterum 2564 Acqua | meraviglia di alcuno, che non capirà così subito come esser possa, 2565 Discorsi 7,38 | quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d' 2566 Sistemi 4 | di mente che ci vuol per capirlo, mi sgomentano. La disegualità 2567 Discorsi 3 | quella che naturalmente vi capisce. In una esattissima bilancia 2568 Sistemi 3 | ch'io desideravo che voi capiste perfettamente, e ch'io dubitavo 2569 Saggiatore Sagg | accendit, fugiendi impetum capit." Sed longe hæc apertius 2570 Toga | qualche prete grasso, ~Nimici capital d'ogni disagio,~Che non 2571 Lettere VIIIa | sarebbe ascritto a fallo capitalissimo, già che è invalso l'uso 2572 Saggiatore Sagg | ignoranza e nello stupore nel capitargli in mano una cicala, e che 2573 Lettere XXII | che 'l mio Dialogo fusse capitato in Lovanio in mano del Fromondo, 2574 Saggiatore Sagg | somma ogni luogo dov'egli capiterà, né questo si farà senza 2575 Sistemi 2 | dell'opinione del Copernico, capitò in queste bande, ed in una 2576 Sistemi 2 | luoghi, ed anco ne i primi capitoli, scrive tali movimenti esser 2577 Saggiatore Sagg | male, si summorum etiam capitum suffragium spectes. Unus, 2578 Saggiatore Sagg | diversum etiam ex instrumento capiunt incrementum; sed propinqua 2579 Saggiatore Sagg | il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, 2580 Discorsi 3 | in mezzo i nostri umani capricci, ché tali meritamente possiamo 2581 Lettere VIIIc | per ischerzo si astringono capricciosi pittori, di voler rappresentare 2582 Saggiatore Sagg | 43 reperiretur, atque ad Capricornum etiam tunc tenderet, necessario 2583 Saggiatore Sagg | veduto e notato di sopra, a car. 34, dov'egli scrive: "Cum 2584 Saggiatore Sagg | in cielo vi sia una gran caraffa e chi col dito la vada ungendo, 2585 Saggiatore Sagg | figurasse in un grandissimo caraffone unto, non fu ridicola né 2586 Sistemi 1 | vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta. Sia questo 2587 Saggiatore Sagg | flammas semiusta ligna et carbones accensos libere prospectamus, 2588 Lettere Appendice | acquietandoti, dovessi esser carcerato; e in essecuzione dell'istesso 2589 Lettere XXI | volta.~Il tempo della mia carcerazione non ha altro limite che 2590 Saggiatore Sagg | rectus præscribi. Adi igitur Cardanum; hæc apud illum, ex Pontano, 2591 Saggiatore Sagg | foret ratio, obiecisset? Cardanus enim ac Telesius, ex quibus 2592 Lettere Appendice | dovemo.~Ita pronun.mus nos Cardinales infrascripti:~F. Cardinalis 2593 Lettere XIV | septentrionalibus breviores gyros iuxta cardinem peragentibus, ut cælum, 2594 Lettere XIV | terrat fecerat, et flumina et cardines orbis Terræ"; i quali cardini 2595 Lettere XIV | cardines orbis Terræ"; i quali cardini paiono indarno attribuiti 2596 Sistemi 2 | in viventibus ut in anima carentibus?(7) ~SALV. Posto per ora 2597 Saggiatore Sagg | d'acciaio d'un balestrone caricato con martinelli e leve, che 2598 Sistemi 2 | pietre del mangano, o barche cariche che d'un'acqua in un'altra 2599 Discorsi 3 | altra materia grave, si caricherà tanto, che finalmente la 2600 Sistemi 2 | sollevando per di sotto la carina, potrebber far che la nave, 2601 Sistemi Lett | uomini, aveva trovato padri caritativi che se l'adottavano per 2602 Sistemi 3 | verbigrazia, il monte Olimpo o 'l Carmelo, arebbe compreso come dal 2603 Toga | Trovi prima che cosa è 'l carnovale,~E ponga tra di lor la differenza; ~ 2604 Lezioni 1 | al Limbo; e qui trovarono Caron demonio, che nella gran 2605 Lettere II | II. A MATTEO CAROSI IN PARIGI (Padova, 24 maggio 2606 Toga | finestra,~Che se ne corre via carpon carpone, ~Tanto ch'ella 2607 Toga | Che se ne corre via carpon carpone, ~Tanto ch'ella s'imbuchi 2608 Saggiatore Sagg | ben fusse cento milioni di carra, non è abbruciata; anzi, 2609 Sistemi 1 | diamanti e di rubini e quattro carrate di oro per aver solamente 2610 Saggiatore Sagg | per ruzzolare o condurre i carri stimo più perfette le tonde 2611 Sistemi 2 | in velocità quello della carriera. Ed è una vanità quella 2612 Lettere XXII | gentil'uomo in una piccola carrozzina, e smontato in casa mia 2613 Lettere VIIIb | al cannone si accomodi un cartone assai largo, che faccia 2614 Toga | bene e' pare al nome e al casato ~Ch'io sia disceso da qualche 2615 Discorsi 3 | dita; veduto, dico, questo, cascai in opinione che se si levasse 2616 Lettere VIIIb | cerchio, la quale verrebbe a cascar fuori del corpo del Sole, 2617 Mecaniche Vita | resta a dire.~Fatte dunque cascare le perpendicolari dalli 2618 Lettere XIV | si può credere che né pur cascasse concetto a' Padri di disputarla, 2619 Discorsi 7,2 | a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura 2620 Sistemi 2 | assaissimo; anzi la bambagia mi cascherebbe a i piedi. ~SALV. Ma se 2621 Sistemi 3 | concetto che repentinamente cascò in mente all'ospite mio, 2622 Acqua | essendo quattro i termini che cascono nella presente considerazione, 2623 Lettere IV | Benedetto Castelli, Monaco Casinense.~Brescia, S. Faustino.~Molto 2624 Lettere VIIIb | un mio discepolo, monaco Cassinense, nominato D. Benedetto de 2625 Saggiatore Sagg | Cephæi, deinde per pectus Cassiopeiæ super Andromedæ ventrem; 2626 Saggiatore Sagg | finalmente, alzandole il casso del petto e vedendovi sotto 2627 Toga | tre o quattro foglie di castagna.~Così non era gabbata la 2628 Lettere VIIIc | e per non far come quel castellano che, sendo con piccol numero 2629 Lettere VIIIc | farà grazia di palesargli e castigargli.~Bacio a V. S. Illustrissima 2630 Saggiatore Sagg | exquisitissime ad astronomiæ calculos castigatas testatus sit."~Che il signor 2631 Lettere Abiura | sottometto a tutte le pene e castighi che sono da' sacri canoni 2632 Lettere I | come la cognizione delle castrametazioni, ordinanze, fortificazioni, 2633 Sistemi 2 | che le altre, che nella casual larghezza son infinite.~ 2634 Saggiatore Sagg | perdifficile autem est casum, cum volueris, accersere. 2635 Saggiatore Sagg | Terræ motus. Neque hoc loco catalogum cometarum variorumque illorum 2636 Lettere XXIII | bene si permette che nelle catedre, nei circoli, nelle pubbliche 2637 Discorsi 9,14 | allentando più o meno la detta catenuzza, incurvarsi e adattarsi 2638 Saggiatore Sagg | phænomena explicaret; quæ nobis catholicis nulla ratione permittuntur. 2639 Saggiatore Sagg | Terram certum est, apud Catholicos, non moveri; erit ergo æque 2640 Saggiatore Sagg | moveatur in unam partem catillum, in eamdem quoque sese papyrus 2641 Saggiatore Sagg | profecto nunquam, ut, vel ipso Catone severior, lepores quosdam 2642 Toga | panni,~Vo' rinunziar la cattedra a Ser Piero, ~E se non la 2643 Sistemi 1 | bellissimi pensieri di un gran cattedrante di Padova; ma non è tempo 2644 Sistemi 1 | e fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze, che sieno 2645 Lettere XII | le sue ragioni da persone cattolichissime ed intendentissime, che 2646 Saggiatore Sagg | modum, Alpes suas, Olympum, Caucasum suum habere, in valles deprimi, 2647 Fortifica 10 | questi capi si verrebbe a causare imperfezione nell'angolo 2648 Sistemi 2 | mentre stimate che quanto al causargli tanto sia il muover la Terra 2649 Sistemi 1 | da leggerezza e gravità, causate da rarità e densità, fatta 2650 Saggiatore Sagg | simili atque eadem prorsus in caussa, nobis eodem uti libere 2651 Saggiatore Sagg | productionis huius contractionisque caussam quæsiero, ad naturam utique 2652 Lettere XVII | esso non mi parendo se non cautamente e convenientemente fatto 2653 Saggiatore Sagg | auribus asperum verbum. Næ, tu caute id submissa insusurrasti 2654 Lettere XVI | Chiesa, e anco desideroso di cautelarmi quanto sia possibile, contro 2655 Lettere XIV | procurino per lor medesimi di cautelarsi contro alle proprie osservazioni 2656 Lettere XIV | parendo di potersi stimar mai cautelato a sufficienza, séguita: " 2657 Discorsi 7,2 | legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato 2658 Discorsi 7 | orizontale CD), allora il filo cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe 2659 Sistemi 4 | peso a una corda la quale cavalchi un chiodo fermato nel palco, 2660 Sistemi 2 | che dicono, potersi dal cavaliere lanciare una zagaglia per 2661 Fortifica 27 | seguente figura, con il cavaliero F, al quale non accaderà 2662 Sistemi 2 | dello scalzare il compagno, cavandogli di bocca quel che non sapeva 2663 Lezioni 1 | perché quivi era miglia 100, cavandone l'ottava parte, ciò è miglia 2664 Lezioni 1 | bolge ed al pozzo, dico che cavandosi da Dante, come di sopra 2665 Sistemi 1 | ond'io voglio tentar di cavargliela (come si dice) di bocca. 2666 Fortifica 19 | spazio per l'altro terreno da cavarsi di mano in mano. Ma perché, 2667 Discorsi 3 | alcuno; ma il più che io cavassi da tale osservazione, fu 2668 Sistemi 4 | grazia, senza piú indugio cavateci amendue di travaglio. ~SALV. 2669 Sistemi 2 | reminisci: però, di grazia, cavatemi di questo dubbio, dicendomi ' 2670 Saggiatore Sagg | l'orlo d'un bicchiero, ne cavava soavissimo suono. Ma quando 2671 Saggiatore Sagg | ovale, e non rotonda, che ne cavereste, signor Lottario? niente 2672 Fortifica 30 | rimarrebbe la fortificazione cavernosa; il che sarebbe grande imperfezione. 2673 Lettere VIIIc | macchie non son lagune o cavernose voragini nel corpo solare, 2674 Acqua | succede nelle dette porosità e cavernosità l'acqua, può benissimo essere 2675 Sistemi 2 | maggior ruota, si strappa la cavezza, e si corre per la tangente. 2676 Sistemi 4 | sollevi un sol dito, e poi la cavino, e scrivano del rigonfiamento 2677 Discorsi 7 | scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare il 2678 Discorsi 3 | mezza sfera, e dal triangolo CDE un cono. Inteso questo, 2679 Acqua | sospinto dall'acqua circunfusa CDEA. Imperocché, essendo l'acqua 2680 Acqua | prisma. Sia dunque nel vaso CDFB posto il prisma AEFB, men 2681 Mecaniche Diff | Intendasi dunque il solido grave CDFE, di gravità omogenea in 2682 Discorsi 3 | manca quanto è l'angolo CEB, ed all'angolo CEF, pur 2683 Saggiatore Sagg | validas fuisse, ictus irritos cecidisse, atque, ut apertissime dicam, 2684 Discorsi 3 | manca quanto è l'angolo CED, essendo tali mancamenti 2685 Sistemi 2 | elabentur minimum (ut multum cedamus adversariis) dies sex: quo 2686 Saggiatore Sagg | distrarre, sì che alcune cedano all'impeto dell'ambiente 2687 Discorsi 9,4 | sopra 'l percosso, il quale, cedendo in parte, si ritiri con 2688 Discorsi 3 | materia, si vedrà radunare (cedendogli l'acqua) nell'eminenza V: 2689 Discorsi 3 | percuoterla? L'aria ancora, benché cedentissima, pur reprime la velocità 2690 Discorsi 3 | velocità la proporzione delle cedenze di essi mezzi; né meno che 2691 Lettere XXV | suo plenilunio, ma che non cederebbe a quello che ci viene dalle 2692 Saggiatore Sagg | poeti, i quali dico che cederebbono alle nostre esperienze, 2693 Saggiatore Sagg | cuocersi l'uova, non però cedereste, ma direste mancarci quel " 2694 Discorsi 3 | maggiormente ritirarsi per cedergli luogo? certo no: e però 2695 Saggiatore Sagg | le vicine che le lontane. Cedete dunque, e tacete.~50. "Sed 2696 Sistemi 3 | Duca vostro (al quale io la cedetti), sostenente due ancorette 2697 Saggiatore Sagg | nisi maiori vi pulsus, loco cedit? Præterea, si quis, lapideam 2698 Lettere Abiura | sottoscritta la presente cedola di mia abiurazione e recitatala 2699 Sistemi 2 | non porta via adesso quel cedro ch'è su quella tavola?~SIMP. 2700 Discorsi 3 | angolo CEB, ed all'angolo CEF, pur per esser retto, manca 2701 Saggiatore Sagg | oro è più grave della nota cefautte"? L'altro errore è, che 2702 Sistemi 1 | altri che l'è simile a un ceffo di leone, ed altri che l' 2703 Mecaniche Taglie | appresso si vede, dove la corda CEFG si è fatta passare intorno 2704 Saggiatore Sagg | padroni l'esporle ed il celarle, e, di più, il farne mostra 2705 Saggiatore Sagg | nella massima illuminazione, celarsi quasi la Luna stessa. In 2706 Saggiatore Sagg | interpositu nulla ex parte celatæ. Præterea, comam hanc luminosam 2707 Saggiatore Sagg | luminis partem superiorem celaveris, radii inferiores apparere 2708 Saggiatore Sagg | perpetuo Galilæus acroamate celebratus est. Quid ergo causæ fuerit 2709 Lettere XIV | obscurum est, Lactantium, celebrem alioqui scriptorem, sed 2710 Sistemi 3 | ragguaglio di quelli che lo celebrerranno ed esalteranno sopra tutti 2711 Saggiatore Sagg | colligetur; atque hæc subito celerique fulgore, in suo veluti exortu 2712 Saggiatore Sagg | visa est libra F, ac brevi celeriter adeo agi cœpit, ut catini 2713 Sistemi 2 | Quare quo sunt altiores celerius, quo humiliores tardius?( 2714 Saggiatore Sagg | fuit motus, in medio vero celerrimi, quod motui isti per lineam 2715 Sistemi 2 | velocior licet ac rapidior celerrimo quocumque vento, a nobis 2716 Saggiatore Sagg | principio ac fine remissiorem, celerrimum in medio; eumque præterea 2717 Sistemi 3 | spugna nelle sue cavità e cellule contiene aria o acqua, la 2718 Lettere XIII | sublimi, e obbedire a i cenni de' miei superiori, ed all' 2719 Saggiatore Sagg | longitudo, verissima tamen adhuc censenda est ea propositio quæ asserit, 2720 Saggiatore Sagg | Galilæo ipso, audiendum censeo. Ille enim, cum sua hæc 2721 Saggiatore Sagg | quæ prorsus ipsius esse censeremus? Sed quando hæc pro nostra 2722 Saggiatore Sagg | condimenta longe ableganda censeret? Hoc enim Stoici potius 2723 Lettere XIV | no in un contratto, in un censo, in un cambio. Tal differenza 2724 Saggiatore Sagg | Sarsi, doveva, prima che censurarla, farsela dichiarare, e non 2725 Lettere Appendice | Gerusalemme Borgia;~Fra Felice Centino del tit. di S.Anastasia, 2726 Discorsi 3 | suoi lati, cioè con una sua centomillesima parte; il cerchio, che è 2727 Sistemi 2 | o di Ovidio, formandone centoni ed esplicando con quelli 2728 Lettere VIIIa | superficie più di una delle centotrenta parti di quella del Sole: 2729 Saggiatore Sagg | usque ad intermedia pedum Cephæi, deinde per pectus Cassiopeiæ 2730 Lezioni 1 | 1/2, dove i golosi sotto Cerbero da continua pioggia e grandine 2731 Sistemi 2 | essere; onde io stimo il piú cercarla esser in vano. Però notate: 2732 Sistemi 2 | ogni suo detto e, senza cercarne altra ragione, si debba 2733 Lettere XXV | vi fecero reflessione, o cercarono di ritrovarne la ragione 2734 Saggiatore Sagg | ingannator della vista, e così cercavano di spogliarlo de' suoi ammirabili 2735 Fortifica 20 | fianchi B e C; i quali si cercheranno anco di rovinare, o d'imboccare 2736 Lezioni 2 | Però che come in su la cerchia tonda~Montereggion di torri 2737 Saggiatore Sagg | superiori de i medesimi cerchietti ci si mostreranno più settentrionali 2738 Sistemi 2 | descrivendo i suoi piccoli cerchiettini; l'altro è, che movendosi 2739 Sistemi 2 | altra sorte di diversioni di cerimonie, perché ora son filosofo, 2740 Saggiatore Sagg | fictumne esset an verum quod cerneret. Sane Tycho, dum Thaddæi 2741 Saggiatore Sagg | remotiorem flammam intermicantem cernes. Cum ergo stellæ corpora 2742 Lettere XIV | si legge: "Si manifestæ certæque rationi velut Santarum Scripturarum 2743 Saggiatore Sagg | id haberetur? Certe, cum certamen nobis præsertim esset cum 2744 Lettere XXV | materia del globo lunare e per certificarmi se ciò potesse essere, aspettai 2745 Sistemi 2 | conclusioni, e cosí verrete a certificarvi che non per ignoranza o 2746 Discorsi 3 | ultimo ritratto. Dopo essermi certificato, non esser vero che il medesimo 2747 Lettere VIIIc | vagando, mentre che noi siamo certissimi de i movimenti di non poche 2748 Sistemi 1 | cosí tolleranti verso i cervi ed impazienti contro a i 2749 Sistemi 3 | cacciatore, con testa di cervio; il resto, campagna, bosco 2750 Lettere II | del Keplero, Mattematico Cesareo, in confirmazione di tutto 2751 Lettere VIIIc | Eccellentissimo Sig. Federico Cesi Principe, è ben vero che 2752 Lettere VIIIb | può nel Sole: adunque qui cessano tutti gli esterni impedimenti. 2753 Discorsi 3 | un soffio ci bisognerà a cessarlo.~SAGR. Ho da fanciullo osservato, 2754 Discorsi 3 | ammirazione ho letto, è bastato a cessarmi ogni difficoltà.~SAGR. Veddi 2755 Lettere XIV | del cuore nell'animale, cesserebbono tutti gli altri movimenti 2756 Acqua | e troverremo, di grazia cessino gli avversari d'attribuire 2757 Discorsi 3 | problema della corda della cetera o del cimbalo, che muove 2758 Discorsi 3 | che più lo ritardi dove, ceteris paribus, la superficie sia 2759 Sistemi 2 | cadente dalla circonferenza CFD, cioè dalla cima della torre, 2760 Mecaniche Vita | caminare per la circonferenza CFL, non è diverso da quello 2761 Discorsi 7,10 | da una medesima altezza [cfr. figura 48].~ 2762 Saggiatore Sagg | evenire, cum plicatas illas chartarum moles malleo diutissime 2763 Saggiatore Sagg | ridusse a romperle per farla chetare, e che tutto fu in vano, 2764 Saggiatore Sagg | di secondario o d'altre chiacchiere, ch'io l'assicuro che in 2765 Sistemi 2 | chiocciola, che qua a Venezia chiaman buovoli, che ancor essa 2766 Saggiatore Sagg | semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille, sopra 2767 Saggiatore Sagg | importi linea irregolare. Chiamansi linee regolari quelle che, 2768 Sistemi 2 | introdurne due, se non volete chiamarli contrarii, ditegli opposti: 2769 Lettere VIIIa | perché non doveremmo noi chiamarlo e macolato e non puro? I 2770 Lettere XXV | che gli astronomi passati chiamarono con nome di stelle nebulose. 2771 Sistemi 3 | il medesimo, che se altri chiamasse il pane corpo misto, e corpo 2772 Sistemi 1 | credeva che le stelle si chiamassero cose celesti mediante l' 2773 Discorsi 3 | contiene ella punti infiniti: chiamateli poi in atto o in potenza, 2774 Sistemi 2 | deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici o dottori di 2775 Saggiatore Sagg | che questa communemente si chiamava uno accrescimento della 2776 Sistemi 3 | medicamenti loro. E prima, non chiameranno tutte le sette de i filosofi 2777 Sistemi 1 | quale il composto? ~SIMP. Chiamerassi semplice quello che vien 2778 Lettere XXV | e plebeo meritamente si chiamerebbe quel convito nel quale mancassero 2779 Sistemi 2 | rompono e si sommergono, chiameresti voi cotali incontri contrarii 2780 Saggiatore Sagg | non so con qual ragione chiami ora un piccolo cerchietto 2781 Discorsi 3 | con qual fondamento voi chiamiate maggiore la superficie de 2782 Saggiatore Sagg | quell'errore che i logici chiamorno petizion di principio, mentre 2783 Sistemi 2 | gusto di certe arguzie da chiappar (come si dice) il compagno, 2784 Saggiatore Sagg | primaria intenzione, che fu di chiarificare, e non d'ingrandir, l'oggetto, 2785 Sistemi 1 | in parte assottigliata e chiarificata quando ci siamo fatti padroni 2786 Lettere V | conto dell'esser loro e a chiarir questi dubbii; altramente, 2787 Saggiatore Sagg | liquefacciano per aria; e così vi chiarirete quanta sia la forza dell' 2788 Sistemi 2 | venir all'esperienza per chiarirsene.~SALV. Ma credete voi che 2789 Discorsi 7 | questa medesima esperienza ci chiarisce, i primi impeti del cadente, 2790 Discorsi 3 | la prima tocca, e si vede chiarissimamente andar dilatando le sue vibrazioni 2791 Lettere V | Ora, eccoci, Signor mio, chiariti come Venere (e indubitamente 2792 Sistemi 1 | vista della figura mi ha chiarito il tutto, però seguite.~ 2793 Toga | lo vedi andar se non pe' chiassi, ~Per la vergogna, o ver 2794 Toga | Porco, a Sant'Andrea, ~Al Chiassolino o alla Malvagia,~Guarda 2795 Sistemi 2 | risposta; poiché e' non vi chiede qual sia particolarmente 2796 Sistemi 3 | grano, quando e' credesse o chiedesse che nel suo pro solamente 2797 Discorsi 9,4 | manifesto quello che si chiedeva.~SAGR. La contemplazione 2798 Sistemi 4 | cosí al signor Simplicio chieggio perdono se tal volta co ' 2799 Discorsi 3 | lampade pendenti in alcune chiese da lunghissime corde, inavvertentemente 2800 Sistemi 3 | è fabbricata una piccola chiesetta, situata da occidente verso 2801 Lettere VIIIa | che avesse poi troppo del chimerico; ma in cerchi pur che fussero 2802 Sistemi 4 | saltatore cangiato in una chinea. Ma, di grazia, senza piú 2803 Lettere I | e forze del Mosco o del Chinese, per tanto intervallo remoti. 2804 Saggiatore Sagg | his et qui sub Hippocrate Chio et discipulo eius Aeschylo 2805 Lezioni 2 | avessi le rime ed aspre e chiocce,~Come si converrebbe al 2806 Sistemi 2 | questa che è? ~SIMP. È una chiocciola, che qua a Venezia chiaman 2807 Sistemi 2 | separarsi se quell'angolo si chiuda affatto e la superficie 2808 Saggiatore Sagg | principali di queste, le chiude egli sotto silenzio, e queste, 2809 Fortifica 6 | altro luogo, vedute. Però si chiuderà il corpo di difesa con le 2810 Fortifica 16 | di sei braccia incirca si chiuderanno: di maniera che, volendo 2811 Discorsi 3 | liberamente potesse aprirsi e chiudersi: ed abbracciando poi e strignendo 2812 Fortifica 22 | si prepari il forno e si chiugga, e come se li dia fuoco, 2813 Fortifica 24 | comprendono nella piazza lo spazio chiuso tra i tiri O, P, oltre i 2814 Lettere XIV | his rebus quasi secundum Christianas Literas loquentem ita delirare 2815 Lettere XIV | enim quemquam de numero Christianorum ea in re quam ipsi optime 2816 Lettere XIV | perniciosum ac maxime cavendum, ut Christianum de his rebus quasi secundum 2817 Lettere XIV | huiusmodi cæteris, etiam non Christianus ita noverit, ut certissima 2818 Lezioni 1 | sterpi, delle cui foglie si cibano ingorde Arpie; ed i violenti 2819 Lettere XIV | Niceta filosofo, referente Cicerone, e da molti altri, e finalmente 2820 Lezioni 2 | cui minaccia~Giove dal ciclo ancora, quando tona.~Sarà 2821 Sistemi 2 | per un sol verso e quasi cilindrici, che servono per le membra 2822 Acqua | porsi in tali vasi essere o cilindrico retto o prisma pur retto.~ 2823 Sistemi 3 | conclusioni Non è ben adunque cimentarsi con simili, e tanto meno, 2824 Saggiatore Sagg | d'un uomo vivo sopra un cimiterio di morti; altra volta (come 2825 Lezioni 1 | l'altra terza parte al cimitero degli eresiarchi, dentro 2826 Lezioni 2 | nel secondo, che men luogo cinghia, ~E tanto più dolor, che 2827 Lettere VII | scorghino i Gemelli o il Cingolo di Orione. E spero di aver 2828 Saggiatore Sagg | verbigrazia, come cento a cinquant'otto, e quello in distanza 2829 Saggiatore Sagg | ventimila sarà come cento a cinquantadue, e sempre la diminuzion 2830 Sistemi 2 | l due, se ben quello è cinquantamila volte maggior di questo; 2831 Lettere VIIIc | si veggono, minori della cinquantesima parte d'una delle grandi; 2832 Lettere XIV | il trovare chi per tale, cio è per dannada ed eretica, 2833 Lettere VIIIa | totalmente dalla Terra, cioé che non la circondano e 2834 Acqua | eguale alla mole del solido CIOS, e tutta la mole AOSB doppia 2835 Sistemi 1 | vi è costituita una quasi cipolla composta di molte grossezze, 2836 Acqua | cono o una piramide, di cipresso o d'abeto o altro legno 2837 Sistemi 2 | per Corfú, per Candia, per Cipro, e vanno in Aleppo, li quali 2838 Saggiatore Sagg | enim in suo exordio tres circiter gradus quotidie percurreret, 2839 Saggiatore Sagg | dunque, per isfuggire il circolo, che voi aveste provata 2840 Mecaniche Taglie | da multiplicare la forza, circomponendo alle taglie la corda, sì 2841 Saggiatore Sagg | dovrebbe apparir nulla o circondante il capo intorno intorno, 2842 Fortifica 20 | innanzi le balle, bisogna circondarle e ricoprirle, il più che 2843 Saggiatore Sagg | del primo licore che la circondava; il che si può creder con 2844 Fortifica 27 | però ed essi e l'entrate si circonderanno con palificate simili, lasciandovi 2845 Sistemi 4 | gioghi de i monti che le circondino, non par che possano aver 2846 Mecaniche Vita | il medesimo triangolo, lo circondò ed avvolse intorno al cilindro 2847 Mecaniche Taglie | AD, DC; anzi la girella circondotta doventa una libra simile 2848 Mecaniche Taglie | girelle inferiori AB, DE, circonducendo intorno ad esse ed alla 2849 Lettere XXV | candito, e non intorno alla circonferenzia solamente, dove solo per 2850 Acqua | tavola e l'aria, l'altr'acqua circonfusa scorrerà senza intoppo, 2851 Lettere XII | ancora, mostrando con quanta circonspezione bisogni andar intorno a 2852 Mecaniche Vita | punto che tutte l'altre circonstanze potranno senza fatica esser 2853 Discorsi App | inscrivere una figura e circoscriverne un'altra, in modo che i 2854 Lettere VIIIc | freno per renderci tanto più circospetti nel pronunziare le nostre 2855 Lettere XIV | sono andati non solamente circospettissimi, ma hanno, per ammaestramento 2856 Discorsi 4 | e con quanta cautela e circospezione convien andare per non v' 2857 Lettere XIV | accresce la meraviglia circa la circospezzione dìcon la quale questo autore 2858 Lettere XIV | Altezza Vostra, con quante circospezzioni cammina questo santissimo 2859 Lettere XIV | defectibus Solis et Lunæ, de circuitibus annorum et temporum, de 2860 Sistemi 2 | plumbea, si semel Terram circuivit descripto circulo maximo, 2861 Sistemi 3 | conversion del Sole e la tal circuizion della Terra si debban necessariamente 2862 Saggiatore Sagg | occupatum: quod si ita est, aio circularem vel circuli segmentum apparere 2863 Saggiatore Sagg | coronas fieri contingit aut circulares aut circulorum segmenta. 2864 Sistemi 2 | translata extra æquinostialem in circulis minoribus agetur? (14)~SALV. 2865 Saggiatore Sagg | contingit aut circulares aut circulorum segmenta. Cum ergo nihil 2866 Saggiatore Sagg | inquit, circa suum centrum circumagatur vas aliquod hemisphæricum, 2867 Saggiatore Sagg | iniecta in fundas ova in orbem circumagentes, rudis et venatorii victus 2868 Saggiatore Sagg | restitans, nulla sui parte circumagetur." Audieram iam olim a nonnullis, 2869 Saggiatore Sagg | tamen semper vertigine, circumagi comperies, Verum, ne quisquam 2870 Saggiatore Sagg | polis B et C, manubrio D circumducat, appensa charta ex E filo 2871 Saggiatore Sagg | aut iterum, credo, catinum circumducebat; sic enim nullus percipitur 2872 Saggiatore Sagg | proximum, mox, cum vas ipsum circumduceretur, eodem calamus semper loco 2873 Saggiatore Sagg | unam aut alteram catini circumductionem aquæ motus non percipiatur, 2874 Saggiatore Sagg | in sphæra A et catino I circumductis non magnus aëris motus existat, 2875 Saggiatore Sagg | ad motum solaris corporis circumductos. Vel igitur solare corpus 2876 Saggiatore Sagg | amplus fuerit, et celerrime circumductus. ~Neque tamen ex eo, quod 2877 Lettere XIV | oriente usque ad occidentem circumeunt, septentrionalibus breviores 2878 Lettere XXV | intuitu subtilis tantummodo circumferentia lucens propter obscuriores 2879 Saggiatore Sagg | superficie abfuerint, citissime circumferentur, nec, licet catinum quieverit, 2880 Saggiatore Sagg | poterit huiusmodi vapores circumferre: vel asperum est et tuberosum, 2881 Sistemi 2 | sed naturaliter tantum circumferretur; neque ignis ullus aut igneum 2882 Saggiatore Sagg | regionem ipsi Terræ sphærice circumfundi; cum tamen ipse huiusmodi 2883 Saggiatore Sagg | quemdam orbem ei qui Terræ circumfunditur non absimilem, statuit, 2884 Saggiatore Sagg | earumdem et scintillationem et circumfusos radios imitentur. Cum ergo 2885 Sistemi 2 | maximo, eamdem ubique non circummigret secundum circulum maximum, 2886 Sistemi 2 | Copernico, cum Terra movetur circumpositus aër; motus tamen eius, velocior 2887 Saggiatore Sagg | stellarum cometam undique circumsistentium distantias inter se quam 2888 Lettere XIV | utrique sententiæ certa circumstantia suffragatur." E finalmente, 2889 Saggiatore Sagg | non contingere nisi in iis circumstantiis quas superius enumeravimus. 2890 Lettere VII | piacesse delle sue ville qui circumvicine, di aria perfetta. Ma non 2891 Lettere I | credere, che gl'altri principi circumvicini d'Italia con occhio un poco 2892 Saggiatore Sagg | describatur, in ipsa globi circumvolutione apparebit cauda, ab horizonte 2893 Saggiatore Sagg | lineas eclipticæ parallelas circumvolvi? Si enim levium natura est 2894 Mecaniche Taglie | opera la forza: ma nella circunduzione si vengono bene a variare 2895 Acqua | qual si voglia grandezza, e circunfusagli attorno acqua sino a tale 2896 Saggiatore Sagg | replicarvi che i vapori circunfusi s'illuminano, ma non perciò 2897 Lettere II | similmente pensiero d'altri qui circunvicini, ai quali, col fargli io 2898 Lettere XIV | d'esser per trovare nei circuspetti e sapientissimi Padri e 2899 Sistemi 2 | imparando ad esser piú circuspetto e men confidente circa quello 2900 Lettere XIV | ammirata ed immitata la circuspezzione di questo Santo, il quale 2901 Acqua | esperienza, di render prima i circustanti sicuri, che quel solido, 2902 Lettere XXV | fatto, trovo che non mancano circustanze, per le quali il senso, 2903 Saggiatore Sagg | il luogo (già ch'egli nol cita), non l'ho saputo ritrovare. 2904 Saggiatore Sagg | opinione, né creda col citare autorità di Ticone, di Taddeo 2905 Saggiatore Sagg | primo quidem lente, deinde citatiori motu, qui tamen nondum motum 2906 Saggiatore Sagg | e da ogni umidità? Né mi citi, com'egli fa, l'autorità 2907 Saggiatore Sagg | enimvero ad vasis motum ferri citius visa est libra F, ac brevi 2908 Saggiatore Sagg | est; et quidem in iis quæ citra dimidium milliare spectantur, 2909 Acqua | disprezziam dunque quei civanzi, pur troppo tenui, che il 2910 Toga | sia tra i pettirossi la civetta, ~O la Misericordia tra' 2911 Acqua | che averà fatto l'acqua CL. la quale, per dar luogo 2912 Saggiatore Sagg | flamma, cum non admodum clara sit, liberam rerum imaginibus 2913 Lettere XXV | enim obscuriori eadem lux clarior apparet." Or il troncare 2914 Saggiatore Sagg | luminosa et quavis flamma longe clariora, nil mirum si non potuit 2915 Saggiatore Sagg | reliquis longe partibus clariores, quæ vel asperum, vel non 2916 Saggiatore Sagg | stellas ipsas ac Solem, clarissima lumina, illustrare etiam 2917 Saggiatore Sagg | virorum, et genere et doctrina clarissimorum, qui nostræ disputationi 2918 Saggiatore Sagg | quam eruditione singulari, clarissimum nomen sat mihi meisque rebus 2919 Lettere XXV | partis limbum incerta quadam claritate lucentem, sed integram Lunæ 2920 Saggiatore Sagg | qui, ut ignem conceperint, claro largoque fulgore, subito 2921 Saggiatore Sagg | s'ei ripone la Luna nella classe degli oggetti vicini, o 2922 Lettere XIII | gli epicicli io ne trovo 2 classi. Una è di quelli che, sendo 2923 Saggiatore Sagg | circumfusum, ab eo qui catino clauditur separarem, sperans haud 2924 Saggiatore Sagg | lumen idem minori spatio claudunt; ergo et hoc idem magis 2925 Sistemi 2 | assioma avete lasciato una clausola che importa il tutto, e 2926 Saggiatore Sagg | tribuat Galilæus; si enim vel clausos tantum oculos semel aperiat, 2927 Sistemi 3 | modernamente i Ticoni, i Clavii, ed in somma tutti i predecessori 2928 Sistemi 1 | con la ragione, adducendo Cleomede, Vitellione, Macrobio e 2929 Sistemi Lett | e che escono da questo clima non solo i dogmi per la 2930 Lettere XVI | XVI. AD ANDREA ClOLI IN SIENA (Firenze, 6 ottobre 2931 Discorsi App | di loro come le linee nc, cm, ci, ce; [poiché] inoltre 2932 Discorsi 4 | perché intendendo il taglio CNO parallelo all'altro AFD, 2933 Saggiatore Sagg | quo est; at radii in unum coacti lumen idem minori spatio 2934 Saggiatore Sagg | et specierum aut radiorum coactio, quæ proprie a specillis 2935 Saggiatore Sagg | piramidem opticam ex radiorum coactione, satis manifeste et experientia 2936 Saggiatore Sagg | interrumpi, nunc iterum coalescere; nunquam denique eadem diu 2937 Sistemi 4 | altri volesse limitare e coartare la divina potenza e sapienza 2938 Lezioni 1 | nel terzo girone, sopra cocente arena, da continue fiamme 2939 Saggiatore Sagg | a Suida che i Babilonii cocesser l'uova col girarle velocemente 2940 Saggiatore Sagg | al tempo che i Babilonii cocevan l'uova; tale fu, con gran 2941 Lezioni 1 | Acheronte, Stige, Flegetonte, e Cocito, fiumi principali d'Inferno. 2942 Saggiatore Sagg | liberamente confesso la mia codardia. Ma s'io son poveretto e 2943 Saggiatore Sagg | cometæ motus Galilæum torsit, coëgitque aliquid aliud præterea excogitare 2944 Saggiatore Sagg | eiusdem Galilæi systemate, in cœlo solidi inveniatur." Qui, 2945 Saggiatore Sagg | ignescant. Sic enim videmus in cœmeteriis per æstatem accidere non 2946 Saggiatore Sagg | constantissimo gressu, qua cœperant via, in altum ferri, cum 2947 Saggiatore Sagg | eadem ille, qua primum cœperat, semita progrederetur."~ 2948 Lettere XIV | sua repræhendi et convinci cœperint ab eis qui nostrorum librorum 2949 Saggiatore Sagg | Mars recto cursu pergere cœperunt, in occasum iter flexit 2950 Saggiatore Sagg | per ventos halitibus hisce cœptum semel cursum tenere, eoque 2951 Lettere VIIIb | flussibile e di parti non coerenti insieme, e però soggette 2952 Saggiatore Sagg | hominum inter frequentium cœtus sermonibus agitaretur, non 2953 Saggiatore Sagg | radios ac species in unum cogendo, ex quo fit ut efficacius 2954 Saggiatore Sagg | erat quod de hoc alio motu cogitaret. Hoc enim ipsemet verbis 2955 Saggiatore Sagg | significari, nihil unquam minus se cogitasse, quam ut eum verbo vel scripto 2956 Saggiatore Sagg | circa Solem in orbem agit, cogitque perpetuo, dum Solis vultum 2957 Toga | Non occorreva andar per cognettura, ~Perchè la roba stava in 2958 Lettere VIIIa | pur da gli altri movimenti cogniti a noi, ma da ogni nostra 2959 Saggiatore Sagg | auctoritas, quia rerum naturalium cognitione perbene instructi sunt, 2960 Saggiatore Sagg | in rerum difficillimarum cognitionem homines manuduceret. Neque 2961 Saggiatore Sagg | 31, probatur. Quia, cum cognitus sit, ex suppositione, angulus 2962 Lettere XIV | sed et verum et quod utlis cognoscatur." Ma quello che accresce 2963 Lettere XIV | definimus, Deum primo natura cognoscendum, deinde doctrina recognoscendum: 2964 Mecaniche Stadera | peso vien mosso da B in G, cognosceremo parimente il viaggio DI 2965 Saggiatore Sagg | lumen stellarum sistere ac cohibere possit, ne ultra progrediatur. 2966 Discorsi 7,23 | CS un angolo molto acuto, coincidendo quasi l'una con l'altra. 2967 Saggiatore Sagg | reflexionis æquales: hæ coincident in puncto E, et non alio, 2968 Discorsi 7 | naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta 2969 Discorsi 7 | esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti 2970 Saggiatore Sagg | nunquam radius visualis coincidet cum linea AR. Cum enim semper 2971 Lettere XIII | tuetur, perficit, dividit, coiniungit, fovet, fœcunda reddit, 2972 Lettere IX | e Rev.mo Sig.re e P.ron Colen.mo~Tra i molti favori riceuti 2973 Lettere XIII | aggiunto un assalto di dolori colici che m'ha travagliato assai; 2974 Saggiatore Sagg | prodebat, ut ex verissimorum collatione luminum iudicare facile 2975 Sistemi 3 | firmamento, quando dalla collazione delle osservazioni fatte 2976 Discorsi 3 | strignimento di simili tortuosità collega tanto tenacemente, che di 2977 Fortifica 30 | anderanno intrecciando e collegando insieme con vimini di castagno, 2978 Discorsi 7,2 | detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente 2979 Sistemi 2 | un corpo continuo e non collegato con flessioni e giunture, 2980 Discorsi 3 | o colla, che tenacemente colleghi le particole delle quali 2981 Mecaniche Vita | nell'8° libro delle sue Collezioni Matematiche; ma, per mio 2982 Saggiatore Sagg | orbibus nectere quodammodo ac colligare debeat, asperum potius ac 2983 Saggiatore Sagg | ipsorum motibus apertissime colligemus, quam longe abfuerint ab 2984 Saggiatore Sagg | quibus omnibus illud saltem colligere licet, tum ad catini motum 2985 Saggiatore Sagg | corpora veluti connectat et colliget, ita ut ad eumdem postea 2986 Saggiatore Sagg | ut nullo humidi vinculo colligetur; atque hæc subito celerique 2987 Saggiatore Sagg | logicorum normam id minus recte colligitur, quod aliæ causæ omissæ 2988 Saggiatore Sagg | potrà dire: "Questa è una collinetta piccolissima", e "Questo 2989 Sistemi 3 | resto, campagna, bosco e collinette"; il rimanente poi lasciava 2990 Lettere XXV | suono esser necessaria la collisione de' corpi solidi e duri, 2991 Saggiatore Sagg | apparentium simulacrorum numero collocandus, cum nulla in re hic illis 2992 Sistemi 3 | gli astronomi, qual è il collocarla anco sopra il firmamento. 2993 Sistemi 2 | Terra, né in Terra possono collocarsi uomini e fabbricarsi edifizii 2994 Sistemi 3 | Terra da cotal centro e collocarvi il Sole, sono il ritrovarsi 2995 Saggiatore Sagg | stellas quas fixas dicimus collocat; alia vero, nullo a natura 2996 Saggiatore Sagg | inter lumen atque oculum collocatam ita moveris, ac si lumen 2997 Saggiatore Sagg | candelæ lumen ultra illam collocatum longe etiam semoveris, inter 2998 Saggiatore Sagg | legendum aliquid ultra lumen collocaverit, unius tantum digiti intervallo, 2999 Sistemi 1 | l'ottima distribuzione e collocazione è impossibile che in loro 3000 Sistemi 4 | nel medesimo semidiametro collocheremo un altro corpo da esser 3001 Saggiatore Sagg | Si quis igitur cum amico colloquens leni sono verba formaverit, 3002 Lettere XII | sentire quell'anno in privati colloqui, ha aggravato di nuovo la 3003 Sistemi 2 | esattamente piane, o che se una è colma, l'altra sia concava, ma 3004 Sistemi 1 | cornacchie e cosí fieri verso i colombi, cosí tolleranti verso i 3005 Discorsi 3 | esempio, piccole guglie, colonnette ed altre solide figure, 3006 Saggiatore Sagg | Mercurius, quorum lumen nisi coloratis vitris, specillo aptatis, 3007 Lettere I | sono et voce, De visu et coloribus, De maris estu, De compositione 3008 Toga | secondo il suo cervello, ~Coloriva e 'ncarnava il suo disegno, ~ 3009 Acqua | purgare Archimede da quelle colpe delle quali par ch'e' venga 3010 Discorsi 3 | che sproporzionatamente colpeggiano sopra 'l nostro timpano, 3011 Fortifica 28 | di bisogno avere alcuni coltellacci grandi, simili al disegno 3012 Fortifica 30 | insieme, si raffileranno col coltellaccio P: e messone un filare, 3013 Acqua | penetrazione; e quando i coltelli dovessero adoperarsi per 3014 Lettere XIV | Scripturarum esse, quæ nostra est, com potius eam, quæ Scripturarum 3015 Lettere VIIIc | sarà stato frutto de i comandamenti suoi, e i medesimi diranno 3016 Lettere XIV | signori più di quello che comandano, ciò è di sottoscrivere 3017 Lettere XIV | fallacie e sofismi, è un comandargli cosa più che impossibile 3018 Lettere XIV | le potenze dell'anima si comandassero l'una all'altra, e le inferiori 3019 Sistemi 3 | Sole, e che quando Iosuè comandò al Sole che si fermasse, 3020 Saggiatore Sagg | leges: "Cometes tenui capite comaque admodum brevi a nobis conspectus