Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3021 Saggiatore Sagg | esse quod novum hunc modum comarum explicandarum sibi adscribat; 3022 Discorsi 3 | tra le lastre, che non ben combaciavano, e per l'ingresso dell'altra 3023 Acqua | sì che esquisitamente si combacino insieme, né tra di loro 3024 Sistemi 2 | voler che due superficie combagino bene insieme, bisogna o 3025 Fortifica 25 | tenuto lontano il nimico, e combattendo, si starà a vantaggio, facendoli 3026 Fortifica 21 | prestezza nell'uscir fuori a combatter la fossa, avanti che siano 3027 Fortifica 26 | sicuramente si possa difenderla e combatterla. Oltre a ciò, essendo asciutta, 3028 Sistemi 4 | descendere; e da questo continuo combattimento deriva il flusso e reflusso. 3029 Saggiatore Sagg | quanti e per quante guise fur combattute? e quella materia che doverebbe 3030 Sistemi 2 | quella grande idea, e saper combinar questo passo con quello, 3031 Sistemi 3 | non possono tra di loro combinarsi. ~SIMP. Oh questa mi par 3032 Lettere III | ogn'uno. Le lettere dunque, combinate nel loro vero senso, dicono 3033 Saggiatore Sagg | comparebit, ac si prorsus combusta fuisset: quod ex eadem causa 3034 Lettere VIIIc | qualche bitume di difficil combustione, il quale sul ferro imprimerebbe 3035 Sistemi 1 | degna d'esser considerata: e comeché ella vi è nata pur ora improvisamente, 3036 Lettere XIV | erronea, come si legge ne i Comentari di Didaco a Stunica sopra 3037 Discorsi 4 | veramente con i suoi dottissimi comentarii ha altamente nobilitata 3038 Sistemi 3 | a perdonare anco a suoi comentatori ed ad altri grand'uomini, 3039 Saggiatore Sagg | dimostra che la materia cometaria non sia atta a reflettere 3040 Saggiatore Sagg | avanti il suo arrivo all'orbe cometario, lontano dalla Terra, per 3041 Saggiatore Sagg | argumentis conficiatur, cometem, si comam excluseris, non 3042 Saggiatore Sagg | per parallaxis ac motus cometici observationes eiusdem cometæ 3043 Saggiatore Sagg | rectum cum observationibus cometicis minime concordare, ac propterea 3044 Sistemi 2 | opinioni e solo a guisa di comico mi immaschero da Copernico 3045 Sistemi 3 | vennero in cielo quando noi cominciammo a vedergli, e non prima? 3046 Sistemi 2 | quale andrò proponendo, cominciandomi dalle cose piú generali, 3047 Discorsi 3 | il consiglio di Platone e cominciarmi dalle matematiche, le quali 3048 Lezioni 1 | va tra la perduta gente;~cominciarono a scendere per una china 3049 Lettere Appendice | il precetto come sopra, cominciasti a scriver detto libro; che 3050 Lettere XIV | che alcuni teologi l'hanno cominciata a considerare, si vede che 3051 Sistemi 2 | sorte di supposizioni, io comincierò a non mi maravigliar che 3052 Sistemi 3 | abitatori del cerchio I K comincino a goder del lume, e gli 3053 Saggiatore Sagg | sicuti ne ea quidem quæ cominus aspicimus sincera ac sine 3054 Saggiatore Sagg | ubi ad Arietem et Taurum commeavit, videri desiit." Præterea 3055 Saggiatore Sagg | iidem illi qui superius a me commemorati sunt; ut necesse non habeam, 3056 Lettere XIV | illam causam quam non semel commemoravi, ne scilicet quisquam, eloquia 3057 Saggiatore Sagg | aliquos ingenium Galilæi commendasse plurimum, qui ex rebus levissimis, 3058 Discorsi 3 | all'istesso tempo siano commensurabili di numero, acciò che la 3059 Lettere VIIIb | situate: e chi bene andrà commensurando tutte le simili diversità, 3060 Saggiatore Sagg | nos posse, poëtarum fuisse commenta illa liquefacti plumbi atque 3061 Discorsi 3 | Sacrobosco con un dottissimo commentario sopra.~SALV. È verissimo: 3062 Saggiatore Sagg | inferisce una particolare, commette errore; ma quando le cause 3063 Saggiatore Sagg | di sostenere un errore ne commetterà cento più gravi, e produrrà 3064 Lettere II | io, cioè scrivere, e non commettere le parole al vento. Qua 3065 Saggiatore Sagg | sostenere un errore è forza di commetterne cento, e, quel ch'è peggio, 3066 Discorsi 3 | diminuirgliela.~SALV. Qui commettete un altro errore, Sig. Simplicio, 3067 Sistemi 2 | nel tuo medesimo silogismo commetti la fallacia e ve la manifesti, 3068 Sistemi 3 | che l'esorbitanze che si commettono nello stabilir la lontananza 3069 Lettere XIX | del tutto dissimile alle comminate corde, catene e carceri 3070 Saggiatore Sagg | altiori cadunt, cum in aëre et comminuantur et atterantur."~Che io o ' 3071 Saggiatore Sagg | in omni vero rarefactione comminui eadem corpora videantur 3072 Saggiatore Sagg | laciniosæ atque etiam frustatim comminutæ reperiuntur. Quod argomento 3073 Saggiatore Sagg | consumptione. An ideo hæc comminutio requiritur, ut prius particulæ 3074 Saggiatore Sagg | scopulis undæ, quæ eosdem comminuunt et mire lævigant; ventorum 3075 Sistemi 3 | per lo che mi par degna di commiserazione la condizione del povero 3076 Saggiatore Sagg | pondera tunc aëri semel commissa eiusdem vim atque impetum 3077 Lettere XX | fa venuti a visitare il Commissario e il Fiscale, a che son 3078 Saggiatore Sagg | expectari, facile intelligebat? Committere enimvero non potuit, ne 3079 Saggiatore Sagg | invento diligentius expendendo commorari.~Duo sunt quæ ille excogitavit: 3080 Saggiatore Sagg | parte il vento in campo, e commosse l'onde, dalle quali nascendo, 3081 Saggiatore Sagg | eamdem charta F ab aëre commoto fertur, si præsertim globus 3082 Saggiatore Sagg | illum argumento graviter commotum, quod existimaret se unum 3083 Lettere XIV | 6, sopra le parole "Qui commovet Terram de loco suo" etc: 3084 Saggiatore Sagg | l'impeto di quel che la commoveva, ch'ella totalmente si quieta, 3085 Saggiatore Sagg | non dovrà negare che la commozion de' venti non ascenda più 3086 Saggiatore Sagg | sincerissimi amici, co' quali communicando e discorrendo de i miei 3087 Saggiatore Sagg | diversissimi, né ànno altra communicanza tra di loro questi due autori, 3088 Lettere VIIIb | poi quella che gli possa communicare e con tanta regola contemperar 3089 Lettere VIIIa | me quasi due anni sono, e communicato a tanti che ormai è fatto 3090 Saggiatore Sagg | conservarsi l'impeto e moto communicatogli una volta sola; ed all'incontro, 3091 Lettere XXV | dubbio e posto nel certo, communicherò a lei tutto quello che mi 3092 Saggiatore Sagg | forent apologiæ, quibus communis cum summis ingeniis causa 3093 Saggiatore Sagg | Maestro privo ancora di quella communissima logica naturale, in virtù 3094 Acqua | acqua, sì che ella non si commuova e agiti di soverchio. È 3095 Acqua | altra agitazione di aria la commuove: il che anche avviene nella 3096 Sistemi 4 | primario principio cagione di commuover l'acque se non di 12 in 3097 Mecaniche Vita | forma assai più picciola e comoda, preso il medesimo triangolo, 3098 Sistemi 4 | occidente verranno ad esser comode e spedite non solamente 3099 Sistemi 3 | esser destinato a i soli comodi di noi abitatori suoi: ma 3100 Saggiatore Sagg | alii tenaciori materia compacti ac piceo liquore conflati, 3101 Saggiatore Sagg | aliquid simile librorum compactoribus evenire, cum plicatas illas 3102 Discorsi 3 | guadagni sicuri, vi dirò la compagna di questa, che sodisfà ad 3103 Discorsi 3 | termini hanno sempre per compagne una delle C, D, e sempre 3104 Fortifica 19 | vi potranno stare alcune compagnie di soldati, per soccorrere 3105 Sistemi 3 | pane, oltre a cento diversi companatici. Mirabil cosa mi sembra 3106 Saggiatore Sagg | della quale egli talvolta compar maggiore e tal volta eguale, 3107 Saggiatore Sagg | prendessero di quantità comparabili fra di loro; altrimenti 3108 Acqua | parte: il che s'intenderà comparando con l'acqua tanto la parte 3109 Acqua | del testo, cioè che si dee comparar la gravità del mobile con 3110 Acqua | manifesta la necessità di comparare insieme le gravità dell' 3111 Sistemi 3 | distanze vedute dalle vere, comparate alle stelle fisse sue vicine; 3112 Lettere VIIIc | loro non discordo, che non comparendo opposizioni più salde, non 3113 Saggiatore Sagg | minores maioresve quam antea comparerent? Certe, cum eodem tempore 3114 Saggiatore Sagg | ad horizontem inclinatus compareret. At si ita se res haberet 3115 Saggiatore Sagg | reflectit nec illuminata comparet, vinum ostendet; ea vero 3116 Saggiatore Sagg | voi risponderete ch'ei vi compariranno per linea retta, essendo 3117 Saggiatore Sagg | sinistra già mai non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni 3118 Saggiatore Pre | eminente, vegniamo noi a comparirle davanti, carichi d'infiniti 3119 Saggiatore Sagg | parti, pur viste dal Sole, compariscano già mai. Imperò che io farò 3120 Saggiatore Sagg | aperture delle nuvole, le quali compariscono strisce dritte e similissime 3121 Saggiatore Sagg | cometa, quando ella fusse comparita in Libra, liberamente dice 3122 Sistemi 3 | orientali, cioè delle prime comparite, per sei mesi saranno piú 3123 Lettere VIIIb | son quelle che dal primo comparrire, si vanno sempre augumentando 3124 Lettere Appendice | Scrittura.~E essendo ultimamente comparso qua un libro, stampato in 3125 Sistemi 1 | ritrovato gli uomini nel compartir gl'intervalli musici, nello 3126 Sistemi 2 | agumento continuo, non si può compartire i gradi della velocità, 3127 Fortifica 13 | ficchi il baluardo; il che compartiremo in maniera, che non causi 3128 Saggiatore Sagg | vi vederà tutti i colori compartiti in minutissime particelle; 3129 Sistemi 1 | e questo non egualmente compartito a tutti, potette Socrate 3130 Saggiatore Sagg | dierum 40, quo ferme cometa comparuit, parum admodum Sol moveri 3131 Lettere XVII | prudentissimi Padri il mio compassionevole stato presente, non per 3132 Sistemi 3 | medesimo verso, sono benissimo compatibili, in quella maniera che se 3133 Discorsi 4 | gigante disse:~Non si può compatir quanto sia lungo, ~Sì smisuratamente 3134 Lettere XXIII | questi rispetti gli amici mi compatischino e perdonino quel mancamento 3135 Sistemi 1 | sicurezza si dimora?" Io gli compatisco, non meno che a quel signore 3136 Saggiatore Sagg | illo unquam proprio nomine compellatum, neque se verbis ullis speciatim 3137 Discorsi 3 | tanto in grossezza, che, compensando l'una dimensione con l'altra, 3138 Acqua | momento dell'acqua venga compensato dalla velocità del suo moto.~ 3139 Saggiatore Sagg | magis ac magis crescere comperiet, quo propior exortui Luna 3140 Lettere XVII | guadagno, ma solo perché si compiaccino di agevolarmi il potergli 3141 Sistemi 2 | levi questa briga, son per compiacervi. ~SIMP. Sarà meglio che 3142 Saggiatore Sagg | quali il signor Guiducci si compiacque spesso di ritrovarsi? E 3143 Sistemi 3 | del Copernico ed insieme compiagner la sua disavventura, poiché 3144 Sistemi 2 | centro, posto che nel concavo compiesse una revoluzione in ore ventiquattro, 3145 Lettere VIIIc | Signore Dio gli conceda il compimento d'ogni suo desiderio.~Dalla 3146 Saggiatore Sagg | registrato intero, per total compitezza del testo latino, al quale 3147 Saggiatore Sagg | voglio ancora, per vostra compitissima soddisfazzione, ch'ei venga 3148 Sistemi 2 | apparenze e sodisfà a tutte compiutamente. ~SIMP. Quanto alla contrarietà 3149 Discorsi 9,2 | al movimento orizzontale compiuto in un egual tempo corrisponda 3150 Saggiatore Sagg | perdifficile est duo hæc dicta complecti singillatim, cum adeo inter 3151 Saggiatore Sagg | constantia, avide adeo Solem complectuntur, unum cometam, proximum 3152 Discorsi 7,12 | starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte superiore 3153 Saggiatore Sagg | motuum integro semestri completur, et brevi illo spatio dierum 3154 Sistemi Lett | i debiti, ma però brevi, complimenti, il signor Salviati in questa 3155 Sistemi 3 | Granchio venga ad essere il complimento di una quarta, cioè gradi 3156 Sistemi 2 | tutti gli altri pianeti, lo complisce in trent'anni; Giove si 3157 Discorsi 9,4 | amendue fare i quadrati, e, componendogli insieme, estrar la radice 3158 Sistemi 4 | de i flussi e reflussi, componendole poi e mescolandole insieme. 3159 Discorsi 9,14 | peso istesso della materia componente essa corda ab.~SIMP. Io 3160 Discorsi 9,12 | della precedente tavola, comporne un'altra che unisca le altezze 3161 Sistemi 3 | moti retti semplici voi non comporrete mai un moto circolare, quali 3162 Discorsi 7 | dall'universale, danno assai comportabile sarebbe il riportarne solamente 3163 Lettere XI | scritto più assai che non comportano le mie indisposizioni: però 3164 Discorsi 9,4 | intelligenza. Ma converrà comportarmi e scusarmi, se nel discorrere 3165 Saggiatore Sagg | ne' vapori o nell'occhio, comportate voi, come scolare, ch'io, 3166 Fortifica 24 | meno, secondo che i tiri lo comporteranno; perché alcuna volta sarà 3167 Sistemi 1 | conferisse i segreti del senato, compose quella favola onde essa 3168 Lettere XXII | nobiltà di quella città; dove composi un trattato di un argomento 3169 Lettere I | coloribus, De maris estu, De compositione continui, De animalium motibus", 3170 Lezioni 1 | gigante, onde poi, con ordine compositivo, potremo conseguire il nostro 3171 Lettere XIV | literas venerint, et sermone composito aurem populi mulserint, 3172 Sistemi 2 | materia, aut forma, aut compositum; sed repugnant iterum tot 3173 Saggiatore Sagg | lumen idem, quo minori compræhenditur spatio, eo magis illuminare 3174 Sistemi 1 | io che volentieri l'avrei comprato, ma che volevo vederne l' 3175 Sistemi 1 | non potrebbe arrivare a comprenderci simili mutazioni.~SALV. 3176 Sistemi 1 | obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale 3177 Saggiatore Sagg | contradire a quelli senza comprendervi anco il P. Grassi. Fu adunque 3178 Saggiatore Sagg | che nella sua lontananza comprendesse molti semidiametri della 3179 Lettere XIV | delle sfere, ma solo che comprendessero la grandezza del miracolo 3180 Sistemi 3 | benissimo. Credo che voi comprendiate ancora, come, per esser 3181 Sistemi 3 | creduto (benché nissuna comprensibil grandezza egli già mai non 3182 Lettere VIIIb | cagionare accidente alcuno comprensibile da noi e che la profondità 3183 Saggiatore Sagg | amplius qua fuerant, sed compressæ ac laciniosæ atque etiam 3184 Saggiatore Sagg | brevius, quod media parte I compressum ac perforatum, traducto 3185 Saggiatore Sagg | quidem summa imaque parte compressus, longe vero exporrectus 3186 Discorsi 3 | scambievolmente compresse, che le comprimenti non permettono alle compresse 3187 Discorsi 3 | scorrere tra i due solidi comprimentila; ma se rimuoveremo l'uno 3188 Discorsi 3 | nel validamente tirare, si comprimerà la corda addosso al cilindro; 3189 Discorsi 3 | perché poco vi si potrà comprimere; talché la gravità è solo 3190 Saggiatore Sagg | certis habentur, et falsa comprobantur.~Primum enim, dictum illud 3191 Saggiatore Sagg | experimentis quam diligentissime comprobarem. Hæc porro postrema experimenta 3192 Saggiatore Sagg | atque opticis rationibus comprobatum, quæcunque hoc instrumento 3193 Lettere II | mettere la mia reputazione in compromesso e burlare il mio Principe. 3194 Discorsi 3 | esser prossimamente eguali, computando nello spazio passato dal 3195 Lezioni 1 | incerto, riservandoci a computarlo nel fine, diciamo, un braccio 3196 Sistemi 3 | lunga ed interponendo tante computazioni non punto necessarie al 3197 Lettere XIV | degli agrimensori e de' computisti; o vero perché il suggetto, 3198 Sistemi 2 | fantasia questa general comunicanza della diurna conversione 3199 Sistemi 1 | immaginò di trovar modo di comunicare i suoi piú reconditi pensieri 3200 Sistemi 3 | presenza, la medesima virtú, di comunicargli parimente proprietà di riguardar 3201 Lettere VIIIb | che il medesimo ambiente comunicasse per il contatto l'istesso 3202 Sistemi 4 | di altro mare co 'l quale comunicassero, che fusse soggetto a movimenti 3203 Sistemi 2 | a destra ed a sinistra, comunicati dalle dita del pittore alla 3204 Sistemi 1 | della Luna e men di tutti comunicatogli dalla Terra, ma che deriva 3205 Sistemi 1 | quando tal lume fusse suo o comunicatole dalle stelle, perché allora 3206 Sistemi 2 | moti separatamente, ve la comunicherò: intanto, per non avere 3207 Sistemi 2 | il volo dell'uccello, si comunichi alla palla ancora e che 3208 Acqua | che per la universale e comunissima, che è che le moli corporee 3209 Lettere VIIIa | il movimento, per esser comunissimi, o niuna o poca e molto 3210 Lettere XIV | unde id probent, proferre conantur; vel etiam memoriter, quæ 3211 Saggiatore Sagg | proposui: quibus ostendi certe conatus sum primum, iustam a Galilæo ( 3212 Sistemi 4 | vastissimo e che non è annesso e concatenato al globo terrestre, come 3213 Saggiatore Sagg | debeatur, dicendum erit, concavam huius cæli superficiem sphæricam 3214 Saggiatore Sagg | aliis, si qui volent, facile concedam.~Agite igitur, quando ille 3215 Discorsi 3 | sian sempre eguali.~SAGR. Concedami in grazia, Sig. Salviati, 3216 Sistemi 1 | i cavalli, che a quelli concedano piú anni di vita cioè d' 3217 Saggiatore Sagg | Procedendo egli adunque avanti e concedendoci che, quando pur non fusse 3218 Saggiatore Sagg | del telescopio; rispondo concedendovelo liberamente, e dicovi che 3219 Sistemi 3 | e interminato; tuttavia, concedendovi per ora che ei sia finito 3220 Sistemi 1 | Signori filosofi non la concederanno mai pulita meno di uno specchio, 3221 Sistemi 2 | a quella per la quale ei concederebbe senza scrupolo che il Sole 3222 Lettere XXV | primario non lo indebolisca, lo concederei io liberamente, quando tal 3223 Sistemi 2 | vantaggio alla parte nel concederle che quella palla d'artiglieria, 3224 Sistemi 1 | queste cose, e però vogliamo concedervi il discorso d'Aristotile, 3225 Lettere XXV | illuminarci e farcisi visibili. Concedesi dunque, la tintura di rame 3226 Sistemi 1 | concludente, quando bene se gli concedesse che quella circonferenza 3227 Sistemi 1 | oltre che, quando e' mi concedessero qualche inegualità, ancorché 3228 Sistemi 2 | che da principio gli si concedette, che fu di ridurre al suo 3229 Sistemi 3 | negano quel moto che prima concedettero dovergli naturalmente convenire. ~ 3230 Lezioni 2 | bassezza del mio ingegno mi concedeva, dimostrato quanto più sottile 3231 Sistemi 2 | prima sfera che tu stesso concedi muoversi d'una lazione sola: 3232 Saggiatore Sagg | constitutas, quod Galilæus ultro concedit. Intelligatur iam ducta 3233 Discorsi 7 | io sarei del numero de i conceditori: e che il grave descendente 3234 Saggiatore Sagg | atque a Galilæo ipso, ultro conceditur: pars autem altera multis 3235 Discorsi 1 | si fa manifesta la grazia concedutagli da Dio e dalla natura (per 3236 Sistemi 2 | domandassi a quest'autore (concedutogli che la Terra non si muova) 3237 Sistemi 2 | aggiungo, signor Simplicio: concedutovi che non si possa dare in 3238 Lettere XXV | credenze, dilettano la vista, i concenti di varie armonie, le sceniche 3239 Lettere XXV | per antiperistasi facesse concentrare il nativo calore interno.~ 3240 Discorsi 3 | sottigliezza, e se è possibile concepirla fatta senza una immensa 3241 Discorsi 7 | del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza 3242 Saggiatore Sagg | dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, 3243 Saggiatore Sagg | corpora demittens ignem concepit in auris.~~Idem innuit Statius, 3244 Lettere XIV | astrazioni, che ad esser concepite richieggon troppo gagliarda 3245 Saggiatore Sagg | adeo timore corripi, ut conceptum sermonem proferre non audeat. 3246 Lettere XXV | istante: ma non si estingue il conceputo caldo se non con tempo. 3247 Lettere I | che io possa incontrare, concernendo o la mutazione o la confirmazion 3248 Lettere VIIIc | si potrebbe raccòrre che concernesse alla prova della remozion 3249 Lettere XIV | comprese e che sommamente concernono all'acquisto dell'eterna 3250 Lettere XXIV | oltreché, sia, per la nostra concertata filosofica e amichevole 3251 Lettere XXV | proposizione, pur da me creduta e concessa, la quale è che il reflesso 3252 Discorsi 9,1 | il quale, quando già mi concesse di veder questa sua fatica, 3253 Sistemi 1 | rimosso da veruna oppinione concetta; e io piú tosto mi quieterò 3254 Lettere XXV | mare, per il qual calore le conchiglie testate, fomentate dal caldo 3255 Lettere VIIIb | che necessariamente si conchiuda, le macchie solari esser 3256 Lettere VIIIa | ma con assoluta necessità conchiuderanno, conforme alle posizioni 3257 Toga | Volgo poi l'argomento, e ti conchiudo, ~E ti fo confessare a tuo 3258 Acqua | tutto sarebbe impossibile. Conchiusi per tanto, la figura non 3259 Saggiatore Sagg | Audi illum in Meteoris ita concinentem:~~Nam memini quondam, Icario 3260 Sistemi 1 | sollevamento sarebbe cotesto; conciosiaché, se ben la materia celeste 3261 Acqua | che impedisse la scesa, conciosiacosa che il medesimo cono è molto 3262 Acqua | solo superfluo, ma falso: conciossiaché tutto il corso della proposizione 3263 Acqua | cento e cento volte. Ora, conciossiacosa che quella sia cagione, 3264 Saggiatore Sagg | aspexerit, ex illius veluti luce concipere et cometam parere; motum 3265 Saggiatore Sagg | cometæ species remittitur. Concipiamus iam circa axem IDH triangulum 3266 Saggiatore Sagg | nullus alius in Terra motus concipiatur præter eum quem Copernicus 3267 Saggiatore Sagg | attriveris, ignem brevi concipient: non idem in lignis aliis 3268 Lettere XXV | si usasse quella rigida e concisa maniera, spogliata di qualsivoglia 3269 Lettere XVI | possano immeritamente avermi concitato contro la mente, per altro 3270 Lettere XII | calamo; ma queste ultime concitazioni ed i motivi che questi Padri 3271 Discorsi 3 | spargendosi in publico vi conciterebber numero grande di contradittori, 3272 Saggiatore Sagg | Sed si ita res se haberet, conclamata esset Galilæi opinio, quæ 3273 Sistemi 2 | prodotti da voi, mi par che la concludano necessariamente sin ora, 3274 Lettere XIV | cælum, sicut sphera, undique concludat Terram, in media mundi mole 3275 Sistemi 1 | verun modo non si raggirano. Concludelo il moto, che verso la circonferenza 3276 Discorsi 7 | proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è 3277 Discorsi 3 | penso che voi intendiate di concluderci ch'una palla di sughero 3278 Sistemi 3 | distrutto. ~SALV. Voi ben concludereste signor Simplicio, quando 3279 Saggiatore Sagg | facilmente osservate? E per concluderla, che nel luogo dove si formano 3280 Sistemi 1 | i contrari; ma se io vi concluderò, in virtú delle medesime 3281 Sistemi 3 | questo ragionamento a fine di concludervi demostrativamente che la 3282 Lettere XXV | forma procedeva bene, ma non concludeva niente contro di me. Ho 3283 Discorsi 9,1 | erano falsi, e che però concludevano con assoluta dimostrazione. 3284 Sistemi 2 | non mi maravigliar che voi concludiate conclusioni falsissime. ~ 3285 Sistemi 2 | finalmente le cose dette non concludon altro se non che le ragioni 3286 Sistemi 1 | verso il mezo piú veloce; concludonlo le figure delle macchie, 3287 Sistemi 1 | a quello che poco fa si concluse, cioè che sempre tanta è 3288 Saggiatore Sagg | niente, come si è detto, conclusi che l'effetto non poteva 3289 Saggiatore Sagg | sunt experimenta, nostræ hæ conclusiones, ex nostris principiis nostrisque 3290 Discorsi 7 | immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, 3291 Discorsi 3 | almanco a parte e come causa concomitante.~SAGR. Fermate di grazia, 3292 Lettere XIV | Scrittura, ogni volta che non concordassero con le verità dimostrate: 3293 Saggiatore Sagg | accade, in collera con un suo concorrente, disse che quando quello 3294 Sistemi 3 | diametro della corda andare a concorrer lontane dalla corda 40 braccia: 3295 Discorsi 3 | la BE, la quale prodotta concorrerà con la AE, essendo l'angolo 3296 Sistemi 3 | è che in tal lontananza concorrerebbono le linee rette che, partendosi 3297 Discorsi 3 | ella si fusse, che con lei concorresse in fortificar l'attaccamento, 3298 Sistemi 2 | sommamente distraibile, e concorressero con somma velocità a riempierlo; 3299 Discorsi 3 | dall'altro più veloce. Non concorrete voi meco in quest'opinione?~ 3300 Saggiatore Sagg | angolo e l'union de' raggi concorron sempre nell'operazioni del 3301 Sistemi 2 | sien cose assai materiali e concrete. Però dica il signor Simplicio 3302 Saggiatore Sagg | contineatur, et exigua sui vel concretione vel rarefactione vim trahentis 3303 Saggiatore Sagg | planetarum regionibus abesse concretiones ac rarefactiones huiusmodi 3304 Saggiatore Sagg | opacitatem; aër autem per vapores concretior atque opacior fiat; hac 3305 Saggiatore Sagg | I et D ad locum cometæ A concurrant radii IA, DA, constituentes 3306 Saggiatore Sagg | motibus magna Italiæ pars concussa, idque alicubi non parvo 3307 Lettere Appendice | Dialoghi di Galileo Galilei.~Ti condaniamo al carcere formale in questo 3308 Toga | che 'l Provveditor non mi condanni,~Ch'a dire il vero è un 3309 Sistemi 2 | qualche cosa. Il qual vuol condennare il Copernico se io non gli 3310 Lettere XIV | e di altri, e lascino il condennarla poi per erronea ed eretica 3311 Saggiatore Sagg | frombolatori e di Stazio la condensa. Ma passiamo a sentire i 3312 Discorsi 3 | quel piccolo spazio, qual condensamento sarebbe questo? Voi, discorrendo, 3313 Saggiatore Sagg | elle si vanno continuamente condensando e ristringendo. Ma dato 3314 Discorsi 3 | ad esser osservate che le condensazioni, perché le materie dense 3315 Lettere VIIIa | che si distragghino e si condensino, che facilmente vadino mutandosi 3316 Saggiatore Sagg | negotiis festiva aliqua eorum condimenta longe ableganda censeret? 3317 Saggiatore Sagg | penuria l'userebbon per condimento solamente, come noi. Ma 3318 Sistemi 1 | gravare il Maestro ed i suoi condiscepoli di una nota assai piú deforme 3319 Sistemi 2 | concedeste la conclusione ma condizionatamente, cioè che se si desse in 3320 Sistemi 4 | ella produrre l'effetto condizionato nella maniera che si osserva 3321 Lettere VIIIc | di V. S. Illustrissima, condolendomi sopra modo che la pertinacia 3322 Lettere XXV | accettare la mia scusa, condonando tutto l'indugio alla mia 3323 Sistemi 3 | intanto il signor Sagredo condoni al signor Simplicio ed a 3324 Sistemi 2 | aria, e fermato il panno conducasi una piccola candeletta accesa 3325 Sistemi 4 | aria sopreminente; e non la conducendo, si dovrebbe in quei luoghi 3326 Mecaniche Asse | medesima forza potesse fare conducendolo a parte a parte.~ 3327 Saggiatore Sagg | quel "si quid aliud ad idem conducens". Se voi mi direte che cosa 3328 Lettere XIV | Republicæ Ecclesiasticæ conducere aliquid, cuius principatum 3329 Acqua | il conseguirlo, benché ci conduciamo a tal similitudine d'equiponderanza, 3330 Sistemi 4 | in una delle barche che conducon l'acqua dolce, essa acqua, 3331 Saggiatore Sagg | ben si capisca come, nel condurle, si ristringano insieme 3332 Lettere I | ritrovando di esquisiti, vedrò di condurne a fine un paro o dui, se 3333 Sistemi 2 | dove, non impedite, si condurrebbero. ~SALV. Talché, quando il 3334 Lettere XVII | faticoso, che io non mi condurrei con la vita alla metà; onde, 3335 Sistemi 1 | al termine A, già che per condurvisi per il piano B A non basta 3336 Saggiatore Sagg | il quale sei giorni dopo condussi a Vinezia, dove con gran 3337 Lezioni 1 | Ch'a così fatta parte si confaccia.~Sendo dunque nostro scopo 3338 Saggiatore Sagg | stabili motu aspectuque conferantur, ostendent quanta demum 3339 Saggiatore Sagg | observationibus aliorum conferat, dum agunt de cometa anni 3340 Saggiatore Sagg | che fa la diminuzione nel conferente. Come poi si possano rarefare 3341 Sistemi 3 | mio, e con tali parole mel conferí: "Filippo, a gran conseguenza 3342 Discorsi 9,1 | con archi o altre machine conferiamo a i nostri proietti (trattone 3343 Sistemi 2 | velocità che il vento gli conferirebbe, quando l'ostacolo dell' 3344 Sistemi 4 | questo caso ha possanza di conferirla a quel grado del zodiaco, 3345 Sistemi 4 | sorte di movimenti posson conferirsi ad un vaso, per li quali 3346 Sistemi 4 | quando al medesimo globo si conferiscano i movimenti già assegnatili, 3347 Sistemi 1 | che l'assediava acciò le conferisse i segreti del senato, compose 3348 Lettere VII | sino l'Agosto passato io conferissi seco l'osservazione di Saturno: 3349 Saggiatore Sagg | male, vorrei che noi gli conferissimo un'altra simil fallacia, 3350 Discorsi 3 | se non con nuovo impeto conferitogli, o diminuirgliela salvo 3351 Lettere XXV | splendore della medesima Luna, conferitole dal Sole, più bello e grande 3352 Lettere XIV | sottoscrive il Magaglianes, confermandola con dire che Iosuè aveva 3353 Sistemi 1 | alcuni assunti generali, e confermandolo poi con esperienze e con 3354 Lettere XIII | della luce come instantanea. Confermansi dalle parole "procedens 3355 Lettere XIII | Terra, e quella esplicante e confermante. E se egli nella sua dedicatoria 3356 Sistemi 3 | cervelli a i quali, per confermargli e fissamente ritenergli 3357 Saggiatore Sagg | presentata invenzione, e confermarmi in vita nella mia lettura 3358 Lettere XXV | mentre io m'ingegnava di confermarne un'altra mia, dalla sua 3359 Sistemi 3 | disseminate per tutta la massa. Confermasi quanto io dico (cioè che 3360 Lettere XXV | intenzion mia, corroborassi e confermassi una sua opinione, mentre 3361 Sistemi 2 | argomenti d'Aristotile, presi, confermati e fortificati da loro, ne 3362 Acqua | l'autorità d'Aristotile confermatisi nella credenza loro, che 3363 Lettere XIV | più presto innovatore e confermatore, uomo non solamente cattolico, 3364 Lettere XIV | esperienze, tanto più si confermino in questa credenza. E l' 3365 Saggiatore Sagg | innanzi. "Ego igitur multum conferre arbitror, ad maiorem minoremve 3366 Saggiatore Sagg | attritu excitando plurimum conferunt, vehemens videlicet motus, 3367 Saggiatore Sagg | ne lo ringraziai e me gli confessai obligato. In tanto e di 3368 Sistemi 1 | innumerabili, bisognerà confessarlo incorruttibile. E questo 3369 Lettere VIIIa | degno quel filosofo, il qual confessasse di non sapere, e di non 3370 Lettere XIV | quelli che in altre occasioni confesseranno (e con gran verità) che 3371 Saggiatore Sagg | scritto iperbolicamente o confesserebbono d'essersi ingannati. Ma 3372 Sistemi 3 | concediate e liberamente confessiate che 'l giudicar nostro circa 3373 Fortifica 30 | metterà un suolo di pastoni, conficcandogli da piede e da capo con cavicchi, 3374 Fortifica 30 | intersecazioni delle incatenature si conficcheranno con cavicchi di corgnolo 3375 Saggiatore Sagg | his argumentum huiusmodi conficere: Quæcumque non aliter quam 3376 Saggiatore Sagg | mutatis, idem argumentum conficiam. Quæcumque diverso instrumento 3377 Saggiatore Sagg | distent, quibusque argumentis conficiatur, cometem, si comam excluseris, 3378 Saggiatore Sagg | observata." Ex quibus ita rem conficio. Auctore Galilæo, quæcumque 3379 Saggiatore Sagg | Illustrissima, il Sarsi confida tanto nel senso della vista, 3380 Sistemi 1 | né falsità, si potrebbe confidare assai nella sottigliezza 3381 Saggiatore Sagg | nessun delinquente deve mai confidarsi che il suo delitto sia per 3382 Sistemi 3 | altri mirabili riscontri confidato tanto in quello che la ragione 3383 Lettere XVII | di poter sincerarmi; e mi confidavo nel medesimo tempo, che 3384 Sistemi 2 | esser piú circuspetto e men confidente circa quello che a prima 3385 Sistemi 2 | moto: il che prova egli configurarsi una macina che dia una revoluzione 3386 Saggiatore Sagg | pelle d'agnello, di cui la configurazione delle piccoline membra in 3387 Lettere VIIIc | vedremo ritornar le medesime configurazioni. Resta, dunque, che le siano 3388 Sistemi 1 | dall'altra ha per termine confinante il campo oscuro del crepuscolo, 3389 Sistemi 2 | separati dalle sfere celesti, e confinati dentro all'orbe lunare? 3390 Saggiatore Sagg | ni nescio quod monstri confingamus, materiam ætheream certis 3391 Saggiatore Sagg | suffragio ipse vehementius confirmaret.~Quod autem reliquum est 3392 Fortifica 30 | piote. Ma prima si saranno confitte le piote con cavicchi di 3393 Saggiatore Sagg | nullis pene reliquiis, conflagrare solent; alii tenaciori materia 3394 Saggiatore Sagg | compacti ac piceo liquore conflati, in longum tempus duraturi, 3395 Lettere XIV | conseguir vittoria in un conflitto, potendo benissimo bastare 3396 Acqua | che l'acqua si agiti e si confondano le parti supreme con le 3397 Lettere VIIIc | volte l'una dall'altra e confondendo le superiori con l'inferiori, 3398 Lettere XIV | quiete alla Terra, per non confonder la poca capacità del vulgo 3399 Discorsi 3 | grazia, perché qui comincio a confondermi. Imperò che, se bene io 3400 Acqua | discendere in quella o con essa confondersi, se già non accade qualche 3401 Lettere XIV | fermatone una sola, non si confondesser tutte le costituzioni e 3402 Saggiatore Sagg | loturæ reliquiis cometam ipse conformaverit, miratusque sit postea clarius 3403 Lettere XIV | decreti de' Concilii si conformino co' santi Padri in questi 3404 Saggiatore Sagg | mutua aut alterius ligni confricatione attriveris, ignem brevi 3405 Lettere VIIIa | medesimo, le quali in questo confrontano con le mie e con quante 3406 Lettere VIIIc | difficile il trovar testi e 'l confrontar luoghi che l'investigar 3407 Discorsi 7 | rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto 3408 Saggiatore Sagg | Galilæus ad experimenta confugiat, cum non nostro hæc arbitratu, 3409 Lettere VIIIb | cui tenebre restano assai confuse a gli occhi nostri dalla 3410 Sistemi 3 | negozio circondato da tante confusioni incertezze ed errori, sopra 3411 Saggiatore Sagg | aspetti loro, altrimenti che confusissimi e disregolati non si ritroverebbono. 3412 Saggiatore Sagg | ad disputationem ingressu confutanda ea mihi sunt quæ minoris 3413 Saggiatore Sagg | queste sciocchezze.~9. "Sed confutandæ etiam fuerint Anaxagoræ, 3414 Lettere XIV | celesti, li quali apertamente confutano il sistema Tolemaico e mirabilmente 3415 Sistemi 2 | vorranno, per mio giudizio, a confutargli. ~SALV. Venghiamo dunque 3416 Saggiatore Sagg | Mario e da sé impugnate e confutate. In risposta alla prima 3417 Acqua | sieno stati da Aristotile confutati gli antichi, i quali, negando 3418 Acqua | egli assai più freddamente confuti Democrito, che lo stesso 3419 Lettere XXV | ne i tempi che l'acque si congelano farsi i ghiacci notabilmente 3420 Saggiatore Sagg | enim stellarum verissimarum congeriem esse dixit; cum Aeschylo 3421 Saggiatore Sagg | sempre dubitativamente e conghietturalmente, né ha cercato di fare ad 3422 Saggiatore Sagg | di quel poco che possiamo conghietturar così tra l'ombre." Ma il 3423 Saggiatore Sagg | appresso, posso facilmente conghietturare che il Sarsi non abbia ben 3424 Saggiatore Sagg | abbia fatto sopra; il che conghietturo io dall'essersene con gran 3425 Lettere IV | una stella sola, ma tre congionte insieme e immobili tra di 3426 Discorsi 4 | in conto la sua gravità, congiugnendola col peso E, doviamo al peso 3427 Discorsi 3 | minore con quattro, adunque, congiugnendole amendue insieme, il composto 3428 Sistemi 2 | mossa sempre, si riduca, congiugnendosi col polo, a star ferma, 3429 Sistemi 3 | e delle loro differenze, congiugnendovi la notizia della distanza 3430 Discorsi 3 | che quando il lato KI si congiugnerà con la linea MI, il lato 3431 Sistemi 2 | nella causa. Ora, se si congiugneranno queste dignità, sarà cosa 3432 Lettere VIIIc | avessero il moto comune non si congiugnerebbono o non si separerebbono già 3433 Lezioni 2 | fondo...~De i quali versi se congiugneremo quelle parole Pur a sinistra 3434 Sistemi 1 | perpendicolare B C, e poi congiugnerò questa inclinata C A. Intendendo 3435 Sistemi 4 | sarebbe quando queste due si congiugnessero insieme, diminuendo il moto 3436 Discorsi 3 | è manifesto che se noi congiugnessimo il più tardo col più veloce, 3437 Acqua | gocciole, purché non si congiungano con l'altr'acqua circunfusa, 3438 Sistemi Note | nel centro, o salirà per congiungersi alla Terra in qualche punto, 3439 Saggiatore Sagg | perciò la linea retta che congiungesse le due stelle passerebbe 3440 Acqua | sin che l'aiuto dell'aria congiuntagli non gli vien manco. E a 3441 Lettere VIIIc | queste, non mai vedute se non congiuntegli: quelle, di materia probabilissimamente 3442 Lettere XXV | che di tali piccolissime congiuntone gran numero insieme, finalmente 3443 Discorsi 3 | che le parti dell'acqua, conglutinate dall'interna viscosità, 3444 Lettere Appendice | uscì decreto della Sacra Congr.ne dell'Indice, col quale 3445 Sistemi 1 | si disgregano ed ora si congregano, e massimamente sotto il 3446 Sistemi 1 | quando in qualche parte vi si congregassero nugole, come intorno alla 3447 Discorsi 3 | fusser pari; potremo assai congruamente assegnar le proporzioni 3448 Lettere XIV | verum omne semper cum vero congruat, non potest veritas Sacrarum 3449 Acqua | le cui superficie di rado congruentemente si congiungono. Questa è 3450 Saggiatore Sagg | euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi 3451 Discorsi 9,1 | dimostrate, prese da gli elementi conici, conviene che tenghiamo 3452 Saggiatore Sagg | in fornacem, Regis iussu, coniectis agunt. Sic enim Regem ipsum 3453 Saggiatore Sagg | ferreus pulvis in flammam coniectus exardescit, non vero quicumque 3454 Lettere XXI | libertà, la quale si va conietturando da molti che sia riserbata 3455 Discorsi 3 | ne avete il modo, ché ben conietturo, questa materia delle resistenze 3456 Lettere XIV | illud quod humana infirmitas coniicit. Sed si forte illud talibus 3457 Lettere XXV | tum ante tum etiam post coniunctionem, non procul a Sole reperitur, 3458 Sistemi 2 | stupidis in sensibilibus, etiam coniunctissimis, diiudicandis; quam ergo 3459 Lettere XIV | tuetur, perficit, dividit, coniungit, fovet, fœcunda reddit, 3460 Lettere XIV | scienza si avesse alcuna conlusione per sicura, in vigor di 3461 Saggiatore Sagg | quæ duo hæc corpora veluti connectat et colliget, ita ut ad eumdem 3462 Mecaniche Diff | la parte del solido CS è connessa alla libra mediante li due 3463 Saggiatore Sagg | colle superiori, perché per connetterle basta il semplice toccamento, 3464 Discorsi 3 | cento braccia sì saldamente connettersi insieme (non essendo ciascheduno 3465 Saggiatore Sagg | singillatim, cum adeo inter se connexa sint ut alterum ab altero 3466 Fortifica 10 | possono accadere al baluardo, connumerano gli architetti l'essere 3467 Sistemi 2 | mostrando che 'l volerla connumerare tra quelli che noi chiamiamo 3468 Sistemi 1 | Luna o altro pianeta, da connumerarsi tra i corpi naturali mobili 3469 Fortifica 7 | nella terza figura ABCD .~Connumerasi ancora tra i corpi di difesa 3470 Lettere VII | poggi, stetti assai bene, e conobbi immediate la bontà di quell' 3471 Sistemi 3 | astruse, è bene procurare che conoscano la nullità di queste altre, 3472 Saggiatore Sagg | capace come possa esser, che, conoscendolo vero, abbia il Sarsi poco 3473 Saggiatore Sagg | pensando che possa essere che, conoscendovi voi internamente dalla realtà 3474 Toga | Se non amico, al manco conoscente.~Credi pur ch'ella sta com' 3475 Sistemi 1 | come è fatto il sapere, conoscerebbe come dell'infinità dell' 3476 Discorsi 3 | cautele stata tentata; e conosceremo, l'acqua non esser distraibile, 3477 Lettere Abiura | simile sospizione; ma se conoscerò alcun eretico o che sia 3478 Sistemi 1 | sapientissimo, e dicendo questo di conoscersi ignorantissimo.~SALV. Non 3479 Lettere VII | mezzo cerchio, e tale, senza conoscervi sensibile mutamento, si 3480 Fortifica 10 | vicinanza delle difese.~Conoscesi finalmente per la terza 3481 Sistemi 4 | osservatori del cielo non conoscessero altro che un moto comune 3482 Lettere XIII | sentirne una sola. E se io conoscessi di potermi prometter alcuna 3483 Sistemi 1 | che voi meglio di me lo conosceste; ma, o bene o mal ch'io 3484 Lettere XIV | disputare, e che insieme conoschino d'aver grandissimo vantaggio 3485 Sistemi Lett | pietà, la religione, il conoscimento della divina onnipotenza, 3486 Lettere XIV | præsenti facile non possit conpræhendi, arbitror tamen, in processu 3487 Sistemi 1 | disordinare e mettere in conquasso il cielo e la Terra e tutto 3488 Sistemi 2 | in suæ gravitatis centro conquiescent. Item, si suspensus lapis 3489 Saggiatore Sagg | Galilæum argumenta aliunde conquiro, quando ea ipse mihi abunde 3490 Lettere VIIIc | nelle sue osservazioni e conrassegnate con i medesimi caratteri 3491 Discorsi Dedica | conviene che io dedichi e consacri questo mio parto; al che 3492 Lettere XIV | fallaciter putaverint esse conscriptos?" Quanto poi restino offesi 3493 Saggiatore Sagg | ego etiam nunc poëticas consector nugas? Ad me redeo. Sit 3494 Discorsi 7,2 | dire tra i numeri quadrati consecutivi ab unitate. Pertanto, mentre 3495 Sistemi 3 | ciascuna fissa si dovesse consegnar per suo ricetto tal parte 3496 Lettere I | scrive che io lo deva far consegnare in Venezia al Secretario 3497 Saggiatore Sagg | ammirabili e grandissime consegnenze, è quello che noi abbiam 3498 Lezioni 1 | descrizione che ne aviamo data ne conseguirebbe, anzi è distinta in alcuni 3499 Discorsi 3 | e però resistenti: e ciò conseguiremo col por mente quanto la 3500 Lettere VIIIc | sia da desperar di poter conseguirle anco ne i corpi lontanissimi 3501 Acqua | acque, è impossibile il conseguirlo, benché ci conduciamo a 3502 Sistemi 2 | agevolezze che con questo solo si conseguiscono, un verissimo assioma d' 3503 Sistemi 1 | errori, e quando io non avrò conseguita la mente d'Aristotile, riprendetemi 3504 Discorsi 9,4 | e filosofando, ne aveva conseguite alcune cognizioni lontane 3505 Discorsi 7 | contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che 3506 Saggiatore Sagg | autem quam logicæ legibus consentaneum sit, videat Galilæus.~Tertio, 3507 Saggiatore Sagg | sequaci obsequentique motu consequantur. Ita iris IHL, quæ, Sole 3508 Saggiatore Sagg | compressione adhæsio aliqua consequatur, quæ duo hæc corpora veluti 3509 Saggiatore Sagg | tribuendam, quæ ad eiusdem finem consequendum sit aptissima. Ex quo non 3510 Saggiatore Sagg | negatur. Sic enim etiam consequens eadem distinctione solvetur: 3511 Saggiatore Sagg | alicuius corporis motum id consequi dicendum erit. Certe dum 3512 Discorsi 3 | egualmente siano fattibili e conservabili le grandissime e le piccole, 3513 Sistemi 4 | impeto già concepito, ma, conservandoselo, scorrerà avanti verso la 3514 Discorsi 7 | virtù non continuate voi di conservargliela impressa per tutto il tempo 3515 Saggiatore Sagg | atto nato a ritenerla e conservarla lungo tempo; per lo che 3516 Lettere V | trattar seco, e continui di conservarmi la sua grazia, di che la 3517 Discorsi 3 | conviene con nuovo artifizio conservarne una di loro, e trovar modo 3518 Sistemi 2 | un piano che fussero e si conservassero perfetti, si toccherebber 3519 Sistemi 3 | avendo il medesimo asse conservata l'istessa direzione verso 3520 Lettere VIIIc | toccarsi, e tali essendosi conservate per più di due anni, senza 3521 Fortifica 25 | patire d'acque, si faranno conserve grandissime. E simili avvertimenti 3522 Sistemi 3 | strumento, l'angolo allora si conserverebbe l'istesso: suppone dunque