Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
3523 Sistemi 2 | dell'universo vastissimi, considerabilissimi. ~SAGR. E 'l moto e la quiete 3524 Discorsi 3 | superficie e de' corpi solidi, considerandogli composti di infiniti atomi 3525 Discorsi 4 | forza di un peso premente, considerandolo esso solo, o ver congiunto 3526 Saggiatore Sagg | lasciar cosa veruna senza considerarla, e non (come avete fatto 3527 Saggiatore Sagg | considerò (né era in obligo di considerarlo altrimenti) nel modo che 3528 Sistemi 3 | o no: se gli conobbero e considerarono, è ragionevol credere che 3529 Saggiatore Sagg | medesimo, tuttavolta ch'ei considerasse che cosa importi linea irregolare. 3530 Saggiatore Sagg | quæ ad opticam spectant consideratis, stellas hoc instrumento, 3531 Saggiatore Sagg | soggiungevo poi, che chi meglio considerava, conosceva che falsamente 3532 Lettere XXV | exactiori inspectione rem consideremus, videbimus, non tantum extremum 3533 Sistemi Note | impetuosissimo vento, ma anzi lo considereremmo una somma calma, se non 3534 Sistemi 3 | che assolutamente Apelle, consigliatosi meglio col tempo, era per 3535 Discorsi Dedica | SIGNORE~CONTE DI NOAILLES~Consiglier di sua Maestà Cristianissima, 3536 Saggiatore Sagg | et scriptis planissime consignarit: nam dum rationes inquirit, 3537 Saggiatore Sagg | Vitello et Halazen scriptis consignarunt. Aut igitur dicendum est, 3538 Sistemi 2 | in superficie cylindrica consignatam? (16)~SALV. Perché delle 3539 Discorsi 7,23 | tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali a BC], sarà 3540 Saggiatore Sagg | atque eadem ligna media consistat. Flamma igitur perspicua 3541 Saggiatore Sagg | candelæ flamma medio loco consistens videtur ellychnium, seu 3542 Saggiatore Sagg | observantur vera unoque loco consistentia, an vero in speciem apparentia 3543 Saggiatore Sagg | cum hic a reliquis aëris consistentis partibus maiori vi contineatur, 3544 Sistemi 2 | quali cose egli ha osservato consister la resistenza di alcun mobile 3545 Saggiatore Sagg | fulcimentum I sub catini centro consisteret, alæ vero quarta saltem 3546 Sistemi Lett | loro ingegni accesa, che consolata, la sete dell'imparare: 3547 Saggiatore Sagg | hæc displicerent; deinde consolationis loco fuit, ab eodem Aristotelem 3548 Sistemi 4 | venire a capo, abbia, per consolazion di me medesimo, fatto forza 3549 Lettere XXII | contenti V. S., e si quieti e consoli nel mio essere ancora in 3550 Lettere XXII | quale e dalla Signora sua consorte fui visto e trattato in 3551 Saggiatore Sagg | sine illo non videntur, in conspectum profert; primo quidem, obiecta 3552 Saggiatore Sagg | comaque admodum brevi a nobis conspectus est, qui mox, miræ magnitudinis 3553 Saggiatore Sagg | propinquo exaudiatur; mox alium conspicatus e longinquo, contentissima 3554 Lettere XIV | diciur, toto cælo errare conspiciens, risum tenere vix possit; 3555 Saggiatore Sagg | inter manum atque oculum conspicimus, videturque interpositus 3556 Discorsi 1 | tali corpi distintamente conspicui, non ostante la loro distanza, 3557 Discorsi Dedica | copia manuscritta in luogo conspicuo al meno a molti intelligenti 3558 Sistemi 1 | sferica per la concorde conspirazione di tutte le sue parti al 3559 Saggiatore Sagg | cometis nusquam reperiri constabat?"~Aveva il signor Guiducci, 3560 Saggiatore Sagg | ad eorum motum agi; quæ constanter adeo pernegavit Galilæus."~ 3561 Saggiatore Sagg | reliqua corpora, eadem materia constantia, avide adeo Solem complectuntur, 3562 Saggiatore Sagg | egli dice che noi stessi constantissimamente affermiamo, tali vapori 3563 Saggiatore Sagg | sævientis aquilonis iras constantissimo gressu, qua cœperant via, 3564 Saggiatore Sagg | satis iam de eius loco constaret; cum præterea eumdem tubus 3565 Saggiatore Sagg | figura varia atque angulari constarit? Quid autem inter sublimes 3566 Lettere VIIIa | concludente, tuttavolta che prima constasse che tali macchie fussero 3567 Saggiatore Sagg | Aristotele, ne si forte angulis constet, ad eius motum vacuum existat. 3568 Sistemi 3 | abitiamo e nominiamo Terra, consti di una sola e semplice materia, 3569 Lettere XIV | qui flammeam~solis rotam constituens,~lunæ ministras ordinem,~ 3570 Saggiatore Sagg | concurrant radii IA, DA, constituentes triangulum IAD: erit ergo 3571 Sistemi 2 | determinazione fatto il constituir corpi, che s'abbiano a muover 3572 Sistemi 2 | rette A D, B D, che si constituisca il triangolo ADB, del quale 3573 Lettere XXV | divaricazione de i raggi visivi si constituisce nell'occhio, essendo più 3574 Saggiatore Sagg | descripta, lineam rectam constituissent; non tamen fuisset motus 3575 Fortifica 10 | linee AGC dalli punti A, C constituite le due linee AB, BC, ogni 3576 Saggiatore Sagg | inter oculum et flammam constituta comparebit, ac si prorsus 3577 Saggiatore Sagg | inter firmamentum et Terram constitutam, si diversis e locis spectetur, 3578 Saggiatore Sagg | et alias partes circa A constitutas, quod Galilæus ultro concedit. 3579 Lettere XXV | distenderà ed arriverà a noi constituti in molto maggior lontananza 3580 Lettere I | libri "De sistemate seu constitutione universi", concetto immenso 3581 Lettere Abiura | dell'età mia d'anni 70, constituto personalmente in giudizio, 3582 Sistemi 2 | alla prima: Lapis in centro constitutus aut ascendet ad Terram in 3583 Lettere XI | la sfera stellata ancora, constringendoli a dar una conversione 'ntorno 3584 Fortifica 5 | ogni sorte di sussidio, si constringono per la fame a rendersi.~ 3585 Sistemi 3 | tutta quest'opera, benché construtta con tanti e tanti laboriosi 3586 Saggiatore Sagg | produceretur; pedem autem construximus firmum ac stabilem, ne facile 3587 Saggiatore Sagg | dica, se bene ho capita la construzzion delle sue parole), e tanto 3588 Lettere XIV | altrove il medesimo Santo: "Consuetudinis, Scripturarum est, ut opinionem 3589 Saggiatore Sagg | adamasse, ac veluti comam alere consuevisse; planetas vero, Lunam præsertim, 3590 Saggiatore Sagg | non ipse per se, sed per Consulem Academiæ Marium sui secreta 3591 Saggiatore Sagg | astronomorumque Academias consulendas illico censuit. Quid igitur 3592 Lettere XIV | di persone, riponendo il consultare, risolvere e decretare sopra 3593 Lettere XXV | emisferio tenebroso; ed in tal consultazione ponghiamo che segua l'eclisse 3594 Discorsi 7 | velocità del sasso ascendente, consumandola tutta, possa pervenire allo 3595 Saggiatore Sagg | doratura sia consumata; e pur consumandosi finalmente, chiara cosa 3596 Saggiatore Sagg | atque ignem conceperint, non consumantur, sicuti in fulminibus, stellis 3597 Lettere VIIIc | se alcuno, per aver forse consumati tutti i suoi studii in simil 3598 Sistemi 2 | perché quest'è filosofo consumatissimo, e anco gran matematico, 3599 Discorsi 7 | altramente annichilito, ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi 3600 Discorsi 7,2 | appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando 3601 Discorsi 7 | infiniti, già mai non si consumeranno tutti; onde tal grave ascendente 3602 Fortifica 28 | terreno, a poco a poco lo consumerebbono: e ciò si farà col covertare 3603 Sistemi 2 | cose serie e rilevanti, noi consumiamo il tempo in altercazioni 3604 Saggiatore Sagg | diutius ac vehementius atteri consumique contingat. Seneca certe, " 3605 Saggiatore Sagg | flammis, tenuesque recessit ~consumpta in ventos;~~alio vero loco, 3606 Saggiatore Sagg | mutuatur. Cur autem hæc partium consumptio ad calorem producendum requiritur? 3607 Saggiatore Sagg | separatione ac proinde neque consumptione. An ideo hæc comminutio 3608 Lezioni 1 | Coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto~Fu l'Uom che nacque e visse 3609 Lettere XIV | che pare a loro che più consuoni con i luoghi di quella, 3610 Lettere XIII | non così ben mi pare che consuonino; e l'avermi Vostra Signoria 3611 Lettere XXV | nostram obtenebrantium, contactum. Verum si quis talem sibi 3612 Sistemi 2 | vista alla città ed al suo contado, domandasse che se gli facesse 3613 Sistemi 3 | assicurar la sua libreria dal contagio, non me n'avesse fatto dono.~ 3614 Discorsi 3 | della materia, potenti a contaminare le purissime dimostrazioni 3615 Discorsi 3 | istesso tempo vadia parimente contando le vibrazioni che farà un 3616 Sistemi 2 | noi ci fussimo radunati a contar favole, quella sia lecito 3617 Bilanc | nasce una difficultà nel contare: però che, per essere quei 3618 Lettere XIV | Scrittura della pelle, non è contario a quelle vere dimostrazioni. 3619 Lettere XIV | cælum sicut pellem? Sit sane contarium, si falsum est quod illi 3620 Lettere XIV | del misurare i campi e del conteggiare molto più eminentemente 3621 Lettere XIV | iudicium tanquam temerarium contemnam. Non enim obscurum est, 3622 Lettere VIIIb | communicare e con tanta regola contemperar il movimento diurno, sì 3623 Saggiatore Sagg | quos cæli mundique totius contemplatio maxime pertineret. Philosophorum 3624 Saggiatore Sagg | prioris loci angustiis contemptis, ampliori extenduntur spatio, 3625 Saggiatore Sagg | Tra noi per gentilezza si contenda,~~e considerar quanta sia 3626 Discorsi 9,1 | incontro, domando che elle non contendano al nostro Autor medesimo 3627 Saggiatore Sagg | rectas eundem motum explicare contendat, ille tamen nihilominus 3628 Saggiatore Sagg | libido impulerit, libere contendentes. Quod si quis forte hoc 3629 Acqua | avesse resistenza alcuna, né contendesse punto al taglio o alla penetrazione; 3630 Saggiatore Sagg | illuminato vapore existere contendit; vapor enim illuminatus 3631 Saggiatore Sagg | lumine, cum flamma pene ipsa contendunt. Quare si aut flamma obtusiori 3632 Sistemi 3 | potrebbe restar capace: ma noi, contenendoci dentro a' termini dell'arte, 3633 Sistemi 3 | penetrare al discorso umano, contenendomi dentro a i termini delle 3634 Discorsi 3 | chiamare ad esso eguale, contenendone infiniti? In oltre, quel 3635 Discorsi 3 | eguali; ma per avanti si dice contenerle solamente in potenza. Or 3636 Sistemi 3 | quanti semidiametri B A contenesse la medesima linea B C, bisognerebbe 3637 Sistemi 2 | linee dal punto A, le quali contengano angoli minori dell'angolo 3638 Acqua | Democrito, perché egli, non si contentando del nome solo, aveva voluto 3639 Lettere I | ordine di V. S. Ill.ma; però, contentandosi S.A. che io ne mandi per 3640 Saggiatore Sagg | così, non vi dovete voi contentar di conceder che veramente 3641 Saggiatore Sagg | agevolezza e vantaggio, mi voglio contentare d'assai meno, e voglio prepararvi 3642 Lettere XXIII | avuto i vetri, pregandolo contentarsi che di essi anco il Sig. 3643 Saggiatore Sagg | un'attrizione d'aria, e contentarvi ancora di passar come cosa 3644 Discorsi 4 | onde io vorrei che V. S. si contentasse di replicarla di nuovo.~ 3645 Sistemi 1 | questi Signori filosofi si contentassero di conceder che la Luna, 3646 Sistemi 3 | tanto la sua mano, ma ci contentassimo di esser certi che Iddio 3647 Sistemi 1 | nuovi a loro? se voi vi contentaste della stima de' principianti 3648 Discorsi 3 | contemplazioni; e se vi contentate che questo sia il soggetto 3649 Sistemi 1 | Salviati per sua cortesia si contenterà di rispondere a parte a 3650 Discorsi 3 | perverrebbe alla fine, si contenteranno di concedere a me, niuna 3651 Discorsi 3 | carta, perché io ancora mi contenterei che, senza staccar l'una 3652 Discorsi 3 | dovesse segare in quaranta, vi contentereste voi di ammetterla più placidamente 3653 Lettere XXII | che gl'amici assenti si contentino di queste generalità, perché 3654 Saggiatore Sagg | quicquam de illa priori contentione remisisse visus est. Immo, 3655 Saggiatore Sagg | videat Galilæus, quam non contentiose agam: aliud sit instrumentum 3656 Saggiatore Sagg | conspicatus e longinquo, contentissima illum voce inclamarit; alio 3657 Lettere XXV | maniera che la parte dell'aria contermina alla Terra, fatta densa 3658 Discorsi 3 | lato del poligono da i suoi conterminali: e come il poligono rivoltato 3659 Lettere VIIIc | imaginar si possa, i lumi conterminano con le ombre, il quale accidente 3660 Lettere XXV | obscuriores Cæli partes sibi conterminas; reliqua vero superficies 3661 Bilanc | proporzione che è tra fg e ge, conterò i fili fg ed i fili ge, 3662 Discorsi 3 | quante volte il peso suo conterrà il peso della serbata arena, 3663 Sistemi 1 | elleno con esso filo?~SAGR. Conterrebbero sicuramente angoli retti, 3664 Discorsi 3 | avvolgimenti il grosso canapo contessono? Anzi lo strignimento di 3665 Mecaniche Vita | distanza tra due soli e contigui termini entra in una sola 3666 Saggiatore Sagg | consistentis partibus maiori vi contineatur, et exigua sui vel concretione 3667 Lettere XIV | non iuxta quod rei veritas continebat." Ed altrove il medesimo 3668 Saggiatore Sagg | per vim sese attollentem, continebit, ne diffluat et laminam 3669 Sistemi 2 | idem Terrae hemispherium continenter ad Solem esset conversum, 3670 Mecaniche Asse | troveranno sempre pendenti e contingenti l'estreme circonferenze 3671 Sistemi 2 | strettezza dell'angolo della contingenza (se però si deve chiamar 3672 Saggiatore Sagg | aperte significat, hæc non contingere nisi in iis circumstantiis 3673 Saggiatore Sagg | superficies secundum quas sese contingunt orbes illi, asperitatem 3674 Discorsi 9,1 | braccia (il quale è tanto, che continuandolo in moto equabile scorrerebbe 3675 Discorsi 3 | linea BA. Ed intendendo continuarsi nell'istesso modo la conversione 3676 Sistemi 2 | cose da quella separate continuasser d'andar in volta del natural 3677 Sistemi 3 | potria tenermi ch'io non continuassi nella medesima simulazione, 3678 Discorsi 7 | mobile, lo va premendo e continuatamente scacciando; le quali fantasie, 3679 Sistemi 3 | particelle del ferro, benché continuatissime forse piú di quelle di qualsivoglia 3680 Sistemi 1 | scorgono alcune tirate e continuazioni lunghe di centinaia di miglia; 3681 Sistemi 2 | le farfalle e le mosche continueranno i lor voli indifferentemente 3682 Acqua | anche di pochissimi secondi, continuerò l'osservazioni sino all' 3683 Sistemi 2 | Anzi desidero che voi ci continuiate, e tenghiate saldo che l' 3684 Sistemi 3 | cagione essenziale e ferma, ma continuò di credere che tutta l'apparente 3685 Sistemi 2 | Deusne illum excitat per continuum miraculum? an vero angelus? 3686 Saggiatore Sagg | mancavano anco ne' nostri contorni e nella città stessa uomini 3687 Saggiatore Sagg | con altrettanta cortesia contracambiata l'onorevolezza fattami da' 3688 Sistemi 1 | un'altra differenza, in contraccambio di questa avvertita da voi? ~ 3689 Saggiatore Sagg | Cum ergo ex productione et contractione tubi, ut ait ipse, necessario 3690 Saggiatore Sagg | Quod si productionis huius contractionisque caussam quæsiero, ad naturam 3691 Sistemi 3 | parole si confonde e si contraddice, mi fa credere ch' e' sia 3692 Sistemi 1 | qualcuno per desiderio di contraddire e mostrarsi piú intelligente 3693 Acqua | molto più accinto, che alla contraddizione.~Proposta che ha Aristotile 3694 Lettere XIV | mi abbia fatto dell'altre contraddizioni, delle quali mi risi sempre, 3695 Sistemi 1 | proposizioni par che si contradicano. ~SALV. Adunque molto piú 3696 Lettere XXV | globo terrestre: al che egli contradice con molte opposizioni, le 3697 Lettere XIV | esser quella di chi volesse contradirgli mentre vengono conforme 3698 Saggiatore Sagg | geometriche dimostrazioni, contradissero al mio parere, né s'avvidero ( 3699 Sistemi 1 | difettosa, che anco la sua contradittoria potrebbe esser vera, cioè 3700 Sistemi 2 | moto e la quiete, che son contradittorii, non si un terzo, 3701 Sistemi 1 | quello che mi pareva un contradittorio: ma non però intendo per 3702 Saggiatore Sagg | voluto dissimularla: e qual contradizzion è questa, che uno ingenuamente 3703 Saggiatore Sagg | che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, 3704 Toga | veduto ~Un abito sì sconcio e contraffatto.~In quant'a me mi son ben 3705 Sistemi 1 | cerchi con catene puntelli, contrafforti, barbacani e sorgozzoni 3706 Saggiatore Sagg | instrumento spectare libuerit, contrahendum illico dicet, atque ab immani 3707 Saggiatore Sagg | revera magis semper ac magis contrahendus ille non sit, sed quia maior 3708 Saggiatore Sagg | producentes, ad acutiorem vero contrahentes, intuemur, num propterea 3709 Lettere XXV | doppo questa ci è un'altra contraindicanza, pur gagliardissima; e questa 3710 Lettere XXV | incontrerebbe assai gagliarde contraindicanze. Una delle quali è, che 3711 Mecaniche Diff | volte un corpo men grave contrapesare un altro di maggior gravità: 3712 Bilanc | metallo sia appesa in b, contrapesata dal peso d. Mettendo il 3713 Bilanc | oro ed argento sia in b, contrapesato in aria da d; il qual contrapeso, 3714 Mecaniche Avvert | già manifesto come l'uno contrapeserà l'altro, e, per consequenza, 3715 Mecaniche Diff | trasportata in EF, il peso B non contrapeserebbe il peso A; perché tirandosi 3716 Lettere XXV | simulatamente discorro, voglio contraporre alle meritate lodi che a 3717 Fortifica 24 | cannoniera, l'angolo del fosso contraposto all'angolo L del baluardo, 3718 Acqua | diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti 3719 Discorsi 4 | sopra 'l sostegno G, sarà contrappesata dall'altra sua metà BC. 3720 Acqua | un peso di due libre ne contrappeserà un altro di 200, tuttavolta 3721 Discorsi 3 | potrebbe fare. A questo contrapponendosi Aristotele, dimostra che, 3722 Saggiatore Sagg | manifesto impossibile lo contrappose all'altro, acciò la di lui 3723 Sistemi 4 | suo movimento. E da tal contrapposizione resta annichilata in tutto, 3724 Lettere VIIIb | prima disegnammo non è più contrapposta ma aversa al Sole, e però 3725 Discorsi 3 | voi proponete come effetto contrariante alla mia proposizione, è 3726 Sistemi 2 | incontro bisogna impedirle, contrariarle e violentarle, se voi volete 3727 Sistemi 4 | principii né del tutto si contrarieranno né del tutto andranno uniformi, 3728 Sistemi 2 | stesso del berzaglio, ciò non contrarierebbe punto al moto della Terra: 3729 Lettere XI | impossibile che due verità si contrariino, però non doviamo temer 3730 Sistemi 2 | inveniretur in rebus tam contrariis? in igne ut in aqua? in 3731 Sistemi 2 | sarà conceduta, essendo contrariissima ad Aristotile: e questa 3732 Sistemi 1 | incorruttibile?~SIMP. Sono contrarissime~SAGR. Come questo sia, e 3733 Fortifica 24 | nell'istessa maniera, si contrasegneranno con le medesime lettere; 3734 Fortifica 24 | dove si porrà un altro contrasegno, che sarà nel punto K. E 3735 Sistemi 3 | beneplacito e questo ancora contrassegnate. ~SIMP. Ecco fatto: sia 3736 Sistemi 3 | ella esser collocata, e contrassegnatelo con qualche carattere.~SIMP. 3737 Sistemi 2 | attentamente piú volte, ho contrassegnato nella margine le parole 3738 Discorsi 9,1 | gravissimi; l'altra è nel contrastar più alla velocità maggiore 3739 Saggiatore Sagg | mostrato tanta vaghezza di contrastarmi. Ma vano m'è riuscito questo 3740 Saggiatore Sagg | sia vero o non vero. Voi contrastate coll'autorità di molti poeti 3741 Sistemi 2 | di quattro libbre che gli contrasterà; e potrà questo di quattro 3742 Discorsi 3 | la quinta, con quei suoi contrattempi, e con l'interpor tra le 3743 Discorsi 3 | B, che pure è sola e di contrattempo (accidente da considerarsi); 3744 Lettere XIV | che sia lecito o no in un contratto, in un censo, in un cambio. 3745 Lettere Abiura | questo S. Off.o imposte; e contravenendo ad alcuna delle dette mie 3746 Sistemi 4 | ragionevolmente dire che contribuisca il medesimo moto all'acqua 3747 Lettere XIV | stesso a guisa d'una ruota, contribuisce agli ordinati corsi alla 3748 Sistemi 4 | questa posizione del moto contribuito al mare dal movimento diurno 3749 Lettere XIV | questa conclusione come controversa, o no: se no, adunque niente 3750 Lettere XIV | stati già migliaia d'anni controversi tra filosofi grandissimi, 3751 Lettere VIIIc | terrestre? e non è egli ancora controverso se l'istessa Terra resti 3752 Saggiatore Sagg | eas observationes inter se contulerit quas in Disputatione ab 3753 Lettere VIIIb | soggette alle commozioni e conturbamenti di molti altri movimenti 3754 Lettere XXV | questo pensiero, se non ni conturbasse la diversa maniera che tengono 3755 Sistemi 2 | lumache in parte mi avevano conturbato; ed il primo m'ha fatto 3756 Lettere VIIIc | pertinacia della sua infermità conturbi, con l'afflizione di V. 3757 Saggiatore Sagg | deperditio ex limatura quam ex contusione existit."~Che il Sarsi con 3758 Lezioni 1 | più con un gigante io mi convegno,~Ch'i giganti non fan con 3759 Saggiatore Sagg | quali si potesse render convenevol ragione delle digressioni 3760 Discorsi 3 | minorità ed egualità non convenghino a gl'infiniti, de i quali 3761 Sistemi 3 | scorgevano, quelle tare che erano convenienti mercé dell'alterazioni delle 3762 Sistemi 3 | bisognerà che ammetta per convenientissima cosa il por la sfera stellata 3763 Saggiatore Sagg | re, ad hoc usque tempus, convenirent omnes, quid erat causæ, 3764 Sistemi 2 | vecchio concetto stimavano convenirgli la quiete intorno al centro, 3765 Lettere XXV | parso scorgervi, oltre al convenirmi assai in lungo distendere, 3766 Sistemi 3 | quello stato che vi parrà convenirsele.~§ vedi figura 20~SIMP. 3767 Sistemi 3 | Sole: e pure in questi moti convenite voi ancora co 'l medesimo 3768 Sistemi 2 | ed altri per curiosità, convenivano tal volta a veder qualche 3769 Acqua | peso è contro alla nostra convenzione, che è che la materia debba 3770 Acqua | trapassi i limiti delle convenzioni quello che produce una tavola 3771 Discorsi 7,16 | Proposizione 16~Se in un punto convergono i tratti di un piano inclinato 3772 Discorsi 4 | modo quelli accidenti che converranno alle figure considerate 3773 Lettere XXIV | molto più eccellenti, si converrebbero; ma la sua singolar cortesia 3774 Lettere VIIIc | opinione.~Io facilmente converrei con Apelle in creder che 3775 Lettere XXIII | alla città, né ammetter conversazioni e concorsi di molti amici 3776 Toga | Questa pospone a i monaci i conversi,~Antepon l'oste a i suoi 3777 Sistemi 2 | asserere Copernicanos cogit conversionem eiusdem quotidianam; alias 3778 Sistemi 2 | est fieri mutationes ac conversiones fixorum astrorum: hoc autem 3779 Sistemi 2 | continenter ad Solem esset conversum, obumbrato semper averso( 3780 Saggiatore Sagg | lumine, quocunque illud sese converterit, sequaci obsequentique motu 3781 Lettere XIII | Lex Domini immaculata, convertes animas" etc.; quasi volendo 3782 Discorsi 9,3 | mantenersi perpetuamente, convertì il moto loro retto in circolare, 3783 Saggiatore Sagg | proposizioni già da noi essaminate convertibili, il prender l'una per l' 3784 Discorsi 9,4 | in b dalla quiete in a si convertirà sopra la bd, parallela all' 3785 Lettere XIII | immaculato ed aver facoltà di convertire intorno a sé le anime è 3786 Sistemi 2 | che velocemente scorresse, convertirebbero tutto il moto della penna, 3787 Lettere VIIIc | parti di tali materie, prima convertite in color nero. E più direi, 3788 Lettere XVII | il mio nome, essermi ora convertiti in gravi note della mia 3789 Discorsi 9,4 | qualsivoglia momento acquistato, convertito in moto equabile, ritien 3790 Saggiatore Sagg | ed eguale al vero, nelle convesse pur lisce ci apparisce minore, 3791 Sistemi 1 | loro, elevandosi sopra la convessità della perfetta superficie 3792 Sistemi 2 | la quale necessariamente convinca e concluda la mobilità. ~ 3793 Sistemi 2 | bassi gli orientali. Or convincami il signor Simplicio.~SALV. 3794 Lettere XXV | che non necessariamente convincano la mia opinione di falsità. 3795 Lettere VIIIa | appresso per necessariamente convincenti, le macchie muoversi circolarmente 3796 Lettere VIIIa | che tale esperienza non convincerà necessariamente quelli che 3797 Saggiatore Sagg | tutto il mondo insieme lo convinceranno già mai, perché mai non 3798 Saggiatore Sagg | occultarci le stelle, e per convincerci con esperienze dite che 3799 Sistemi 1 | elementari, impuri e fecciosi, e convinchiamo l'error suo con mezi che 3800 Lettere XIV | opinione sua repræhendi et convinci cœperint ab eis qui nostrorum 3801 Sistemi 3 | come per infinitamente convinte di falsità e di impossibilità, 3802 Lettere XXIII | molti amici insieme, né convitargli. Qui mi andavo trattenendo 3803 Lettere XXV | meritamente si chiamerebbe quel convito nel quale mancassero i cibi 3804 Sistemi 3 | questa non indigenza di causa cooperante aggiugneremo una mirabile 3805 Saggiatore Sagg | superficie del catino e del suo coperchio con chi la paragonate voi, 3806 Sistemi 2 | posseditore delle dimostrazioni copernicane?~SIMP. Se non fusse il gran 3807 Sistemi 2 | Motus Terrae annuus asserere Copernicanos cogit conversionem eiusdem 3808 Sistemi 2 | questi nostri discorsi fo da copernichista, e lo imito quasi sua maschera; 3809 Lettere XXIV | sicuri che in esso, almanco copertamente, sarà contenuta la fallacia, 3810 Saggiatore Sagg | excitandum multam exhalationum copiam in eodem aëre requiri, quod 3811 Saggiatore Sagg | tutti, e se stesso ancora, copiatori, loderà in sé quello che 3812 Lettere XII | distesa una scrittura molto copiosa ma non l'ho ancora al netto 3813 Saggiatore Sagg | che lo spacciasse per copista. Or, poi che così gli è 3814 Sistemi 3 | salde al martello o alla coppella del suo giudizio, potrò 3815 Sistemi 2 | venir poi al lor cimento, coppellandole e ponderandole con la bilancia 3816 Discorsi 3 | cerchio, esso solo, stracicato copra AD, la tocca tutta, essendo 3817 Discorsi 3 | altro ricetto, possino andar coprendo e scoprendo, con l'interposizion 3818 Sistemi 1 | diacciandosi l'acque che la coprivano fusse restata un globo immenso 3819 Lettere XXV | una maggior famma ardente, copulata coi raggi del Sole, o vero 3820 | coram 3821 Sistemi 1 | pittura, verbigrazia, una corazza brunita, bisogna accoppiare 3822 Fortifica 30 | conficcheranno con cavicchi di corgnolo o altro legno forte. E si 3823 Sistemi 2 | camminar de gli animali e per coricarsi a lor piacimento; in oltre 3824 Sistemi 1 | sieno cosí benigni verso le cornacchie e cosí fieri verso i colombi, 3825 Sistemi 3 | queste notate qui appresso, corne vedete: ~Ticone Polo 55. 3826 Lettere XXV | ex parte qua lucentibus cornibus exornatur, visui nostro 3827 Sistemi 1 | stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con tanta spesa 3828 Sistemi 3 | fusse inferiore, apparirebbe cornicolato, come fa Venere e la Luna; 3829 Sistemi 1 | è un di quelli argomenti cornuti, che si chiamano soriti: 3830 Lettere XXV | contra videtur ob fulgentium cornuum, aciem nostram obtenebrantium, 3831 Lezioni 1 | questo infernal teatro, corografo ed architetto di più sublime 3832 Saggiatore Sagg | fuerat), radiosam illam coronam longis distinctam radiis, 3833 Saggiatore Sagg | pars aliqua luminosi illius coronamenti, quo sidera vestiuntur, 3834 Saggiatore Sagg | inane illud lucis non suæ coronamentum adamasse, ac veluti comam 3835 Saggiatore Sagg | illa radiatione, qua veluti coronantur, expoliet, ex quo fit ut, 3836 Saggiatore Sagg | roridis nubibus irides et coronas fieri contingit aut circulares 3837 Saggiatore Sagg | perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini; 3838 Saggiatore Sagg | fiunt, certo intervallo coronent, ad illius etiam motum in 3839 Saggiatore Sagg | Marte, Venere e Mercurio si coronino grandemente de' raggi, è 3840 Sistemi 1 | veruna, io la stimerei un corpaccio inutile al mondo, pieno 3841 Lettere VIIIc | Venere veramente venisse alla corporal congiunzione; ma se gli 3842 Lettere XIII | raggirar attorno i globi corporei e mondani.~So e confesso 3843 Acqua | affermavo che un solido corporeo, il quale, ridotto in figura 3844 Saggiatore Sagg | Mario, che sono assai più corpulente di queste sue). Ma per finire 3845 Saggiatore Sagg | in un contenuto solido, corpulento e grave, va imprimendo la 3846 Saggiatore Sagg | tenuissimis levissimisque corpusculis licuisse inter sævientis 3847 Saggiatore Sagg | differre a materia illorum corpusculorum quæ circa Solem certa conversione 3848 Saggiatore Sagg | vero adhibito, solum stellæ corpusculum intuendum obiicitur), verissimum 3849 Sistemi 2 | mi era immaginato che per còrre l'uccello fermassero la 3850 Sistemi 2 | Terra: imperocché mai non si correbbe nel segno che altri avesse 3851 Saggiatore Sagg | per quella attrizione ben corredata di tutte quelle circostanze 3852 Discorsi 9,1 | il Sig. Sagredo fusse ben corredato di tutti i suoi bisogni, 3853 Sistemi 3 | circa 4 semidiametri; e correggendo la parallasse, con ridurla 3854 Sistemi 3 | stella sopra la Luna, per correggerle che la costituiscano 3855 Lettere XXV | veggiamo se ci è modo di correggerlo; e potendo per avventura 3856 Discorsi 9,3 | qualsiasi a caso, deve essere correlato e congiunto al grado di 3857 Sistemi 1 | Cotesto pericolo non si correrebbe egli, se è vero, come dicono 3858 Sistemi 2 | tutti, e mentre i cavalli corressero, tirare una volta verso 3859 Sistemi 3 | pronunziate da loro fussero poi le corrette e giuste, e non le apparenti 3860 Lettere XVII | ecceda la facoltà d'esser corretto e gastigato da i superiori 3861 Sistemi 2 | traboccano e cascano verso dove correva il navilio; e quando il 3862 Sistemi 3 | manco di 24 semidiametri: la correzion dunque di 42 m.p. non basta. ~ 3863 Saggiatore Sagg | assai più l'utile delle vere correzzioni, che la pompa delle vane 3864 Sistemi 2 | Oltre a ciò, se mentre corriamo a cavallo sentiamo assai 3865 Saggiatore Sagg | grandissimo diamante"; quel corriero chiama brevissimo il viaggio 3866 Fortifica 24 | stornare siano libere, e non corrino rischio di percuotere ne' 3867 Saggiatore Sagg | meticulosum repentino adeo timore corripi, ut conceptum sermonem proferre 3868 Sistemi 3 | tutto con mirabil facilità corrisponder con le sue parti, abbracciò 3869 Sistemi 1 | volentieri mi fermerò, perché corro ancor io simil fortuna, 3870 Sistemi 2 | come voi sentirete. Corrobora, dico, l'argomento con altra 3871 Sistemi 2 | egli pur continuando, e corroborando l'instanza, segue scrivendo: 3872 Discorsi 3 | esperienza o ragione che possa corroborarla.~SAGR. Non questa sola, 3873 Lettere XXV | contro all'intenzion mia, corroborassi e confermassi una sua opinione, 3874 Lettere XXIII | disputa e per sua maggior corroborazione, a instargli contro. Il 3875 Saggiatore Sagg | lævigant; ventorum etiam vi corrodi turrium ac domorum angulos 3876 Sistemi 1 | i contrari, qual cosa si corrompa e come, io vi reputerei 3877 Sistemi 1 | si è veduto generarecorromper mai alcuna stella, che forse 3878 Sistemi 1 | cosí dire) escrescenze si corrompessero. Ma se piú internamente 3879 Saggiatore Sagg | se per fare una notabile corrosione o scortecciamento negli 3880 Sistemi 1 | cosa alcuna di nuovo, né corrotto delle antiche. ~SALV. Ma, 3881 Lettere XIV | eam recte labefactaverit, corruamus; non pro sententia divinarum 3882 Sistemi 2 | videamus integros fornices corruere. (19)~SALV. Risponderò, 3883 Saggiatore Sagg | in medio ignis, et nihil corruptionis in eis est; et species quarti 3884 Sistemi 1 | e perché questi contrari corruttivi sieno cosí benigni verso 3885 Lettere VIIIc | alcuno si querelasse della corruzion dell'uovo, mentre di quello 3886 Saggiatore Sagg | quaggiù le generazioni e le corruzzioni, e forse perché per esso 3887 Saggiatore Sagg | sicuramente, arrivando sopra un corsaletto, poca botta potrà fare; 3888 Sistemi 3 | che camminando voi per corsía verso l'albero 25 o 30 passi, 3889 Lettere XIII | Risponderò succintamente alla cortesissima lettera di Vostra Signoria 3890 Sistemi 4 | Sagredo, rendo grazie del cortesissimo affetto, cosí al signor 3891 Sistemi 4 | acqua, la quale, secondo la cortezza e profondità del vaso, ha 3892 Saggiatore Sagg | instar nuclei, abiecto cortice, murum pertingebat." Præterea, 3893 Discorsi 3 | nella rottura i filamenti cortissimi, e non lunghi almeno un 3894 Sistemi Note | sopra il suo nido, e il corvo sopra una lumaca o sopra 3895 Sistemi 2 | pisciculo, alauda nidulo suo et corvus limaci petræque, etiam volens, 3896 Saggiatore Sagg | cambio di rubacchiar qualche cosarella, mi fussi con maggior generosità 3897 Fortifica 21 | verranno loro tagliate le coscie ed imposte; e queste, con 3898 Lettere XXIV | contengono. Ma queste son coserelle da non prenderle altro che 3899 Saggiatore Sagg | particolari sopra varie cosette così alla spezzata.~E prima, 3900 Lettere XIX | sinistra, però io stimerei (e cosi è parere anco al S. Ambasciatore) 3901 | Cosicché 3902 Saggiatore Sagg | il Serenissimo Gran Duca Cosimo II, di gloriosa memoria 3903 Lettere XXV | portar le mie difese nel cospetto solo dell'Altezza Vostra 3904 Saggiatore Sagg | gran lume si facciano molto cospicuamente vedere.~47. "At id quotidie 3905 Lettere VIIIc | tutto 'l tempo che restano cospicue, ma stravagantemente si 3906 Sistemi 3 | accidenti son tanto grandi e cospicui, che non è possibile che 3907 Sistemi 2 | gravi, ma che esse materie, cospirando naturalmente all'unione, 3908 Sistemi 1 | intenderete. ~Ora, come dal cospirare concordemente tutte le parti 3909 Sistemi 4 | e per cosí dire unanime cospirazione, i flussi saranno grandi: 3910 Lettere XIV | precedente e susseguente cospirino nella medesima intenzione, 3911 Sistemi 3 | virtú magnetica, participata costantissimamente da qualsivoglia pezzo di 3912 Lettere VIIIa | perché loro si mostrano costantissimi come ogn'altra stella, sempre 3913 Sistemi 3 | tali stelle fisse: il qual costantissimo stato dicevamo competer 3914 Sistemi 4 | medesime strade, ma bisogna costeggiar piú verso terra per trovare 3915 Saggiatore Sagg | astronomico e filosofico scorpione,costellazione dal nostro sovran poeta 3916 Sistemi 2 | l'altra è di quelli che, costituendola lontana dal mezo, la facessero 3917 Lettere VIIIc | Illustrissima, di nuovo costituendomivi produrrò, più brevemente 3918 Discorsi 5 | quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni 3919 Sistemi 3 | come potremo noi già mai costituirci in sicurezza e liberarci 3920 Sistemi 3 | maggiore di quello che si costituirebbe nel centro della Luna.~SIMP. 3921 Sistemi 3 | inferiore convessa tra le quali costituirei l'innumerabil moltitudine 3922 Sistemi 3 | avremo 10 indagini concordi a costituirla nel firmamento con la sola 3923 Sistemi 2 | tanti astronomi di gran nome costituiron tutti altissime e tra le 3924 Toga | spesso adoperar le mane:~Onde costor, che si pigliano impaccio ~ 3925 Lettere XVII | concederla non toglie il potermi costrigner nel modo già intrapreso. 3926 Sistemi 3 | proprio modo di argomentare si costrigneva a credere e confessare che 3927 Mecaniche Asse | discendendo il peso I, e costringendo a montare l'altro G. Dove 3928 Discorsi 9,14 | consequenza allungandosi, costringerà i due gravissimi pesi c, 3929 Lezioni 2 | trovo in Dante luoghi che costringhin, più a questa che a quella 3930 Lezioni 2 | chiari come veramente sono, costrinsero il Vellutello a dire che, 3931 Sistemi 3 | grandissimo assurdo se nella costruzion di Tolomeo, dove a ciascun 3932 | costui 3933 Fortifica 24 | E questi, alcuni hanno costumato di fargli più stretti in 3934 Saggiatore Sagg | vulgari, o vero per una cosuccia da essere anco ritrovata 3935 Saggiatore Sagg | aloni interi, imperò che cotanta è l'aria vaporosa che del 3936 Lettere VIIIc | una mutazione, non merita cotanto odio; né parmi che ragionevolmente 3937 Saggiatore Sagg | si conferma con esempli cotidiani, adesso dice accader così 3938 Sistemi 2 | potendo esser né imbeccati né covati dalle lor madri: questa 3939 Fortifica 28 | consumerebbono: e ciò si farà col covertare di una corteccia di piote, 3940 Saggiatore Sagg | Tortora, che le palle di ferro covertate di piombo nella batteria 3941 Discorsi 4 | particolare per regger le coverte, può esser d'utile non piccolo, 3942 Fortifica 30 | alcuna del terrapieno non covino, ma abbino i loro scoli 3943 Saggiatore Sagg | crudum ovum impetu illo coxerunt." Hæc ille. Iam vero si 3944 Sistemi 2 | sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli, che ve lo farò 3945 Discorsi 3 | abbasserà descrivendo l'arco CQ, sì che il lato BC si adatti 3946 Discorsi 3 | in R, dopo il gran salto CR: ed in ultimo, finita una 3947 Saggiatore Sagg | hoc sydus magis magisque crassam, nec nisi ex una sola parte 3948 Acqua | mezzi più sottili che i più crassi: ma tal posizione mostra 3949 Saggiatore Sagg | aliaque huiusmodi quæ ex aëre crassiori fiunt. Fateri hoc etiam 3950 Saggiatore Sagg | illuminari posse, quotiescunque crassioribus vaporibus admiscetur, flammas 3951 Saggiatore Sagg | æqualem in omnibus partibus crassitiem et densitatem servat, caudæ 3952 Saggiatore Sagg | verbi gratia filum aliquod crassum, parumque ab eadem pupilla 3953 Saggiatore Sagg | realmente indivisibili, si crea la luce, di moto o vogliamo 3954 Sistemi 1 | essere stato pensiero di crear nel mondo questi globi, 3955 Sistemi 3 | come anco l'aver potuto Dio crearlo mille volte maggiore di 3956 Sistemi 1 | natura e l'onnipotenza del Creatore e Governatore. ~SAGR. Estrema 3957 Saggiatore Sagg | mundum, cum primum a Deo creatus est, infinite auctum dicimus, 3958 Saggiatore Sagg | un suono perpetuo, quanto crebbe in esso lo stupore, tanto 3959 Saggiatore Sagg | vicissitudines fieri id posse vix credam. Illud etiam adde, auctore 3960 Lettere XIV | docent, sine ulla dubitatione credamus id falsissimum esse, et, 3961 Lettere XIV | narrantibus vel pronunciantibus credat; breviter dicendum est, 3962 Lezioni 1 | sale,~Sì ch'in Inferno io credea tornar anche;~se dunque 3963 Lettere XIV | forma et figura cæli esse credenda sit secundum Scripturas 3964 Sistemi 3 | quelli tra le fisse, e questi credendole piú basse della Luna: tanto 3965 Lettere XXV | adornando la mensa e le credenze, dilettano la vista, i concenti 3966 Saggiatore Sagg | veridico e quanto bisogni credergli.~Ma lasciamo i poeti nella 3967 Saggiatore Sagg | perch'io penso ch'eglino credesser di dire il vero, e così 3968 Sistemi 2 | non che in quella guisa credeste veramente.~SALV. Cosí sta. 3969 Sistemi 2 | alcuni antichi filosofi credettero ed altri da non molto tempo 3970 Saggiatore Sagg | era assai meno di quel che credevano.~Ma ritorno a quel che segue 3971 Lettere V | speri il loro assenso. Io credevo, a quest'ora dovere essere 3972 Toga | facciamo a dir il vero: ~Che crediam noi però però ch'importi ~ 3973 Sistemi 2 | sogghigno solamente, ma crediatemi ch'io scoppio nel voler 3974 Lettere XIV | migliaia e migliaia d'anni. E credino pure gli idioti che, sì 3975 Lettere XIV | voluisse, non inconvenienter creditur, si utrique sententiæ certa 3976 Lettere XIV | quo pacto illis libris credituri sunt de resurrectione mortuorum 3977 Sistemi 1 | grado di velocità? ~SALV. Credolo, anzi ne son sicuro, e sicuro 3978 Sistemi 2 | E voi sete stato tanto credulo che vi sete lasciato persuader 3979 Lettere VIIIc | accidenti per l'addietro creduti convenirsi all'altre stelle, 3980 Toga | meriterebbe.~Non so com'ei non crepi dell'affanno, ~Quand'egli 3981 Sistemi 1 | conseguenza nel lume del crepusculo? ~SIMP. Èvvi; e molte volte 3982 Discorsi 4 | statura mediocre; altrimente, crescendogli a smisurata altezza, si 3983 Discorsi 7,2 | momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del 3984 Saggiatore Sagg | gli oggetti visibili col crescergli o diminuirgli; la concava 3985 Sistemi 2 | come la piccola, bisognasse crescerle tanto di velocità, quanto 3986 Saggiatore Sagg | bisognerebbe ch'elle non crescessero né anco due volte, perché 3987 Saggiatore Sagg | che scrisse ch'elle non crescevano punto in veruna maniera; 3988 Sistemi 2 | tempi succedenti, secondo i crescimenti delle linee F K, G L, etc. 3989 Acqua | grandezza; perché, diminuite o cresciute quanto si voglia le dette 3990 Discorsi 9,4 | composti i medesimi, non mai cresciuti o diminuiti.~Veggiamo ora 3991 Saggiatore Sagg | diminuito, ma anco tal volta cresciuto; il che accaderà sempre 3992 Lezioni 1 | Poeta sopra 'l monte Ida in Creta dirocciando per l'abisso, 3993 Saggiatore Sagg | illum ab hoc inanitatis crimine liberare, quia tamen Galilæus 3994 Sistemi 3 | telescopio a radergli il crine, che egli apparisca tutto 3995 Saggiatore Sagg | ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi il telescopio 3996 Lettere VIIIc | nominano i meteorologici le crinite, le cadenti e le discorrenti 3997 Saggiatore Sagg | speculis, aquis ac pilis cristallinis. Si qui vero halitus rariores 3998 Saggiatore Sagg | effluvio. Il prisma triangolare cristallino, appressato a gli occhi, 3999 Toga | persi, ~Che pongon tra' Cristian la differenza.~Questa pospone 4000 Discorsi Dedica | Consiglier di sua Maestà Cristianissima, Cavalier dell'Ordine di 4001 Lettere XII | erronea. Non mancano nella cristianità uomini intendentissimi della 4002 Lettere XIV | XIV. A MADAMA CRISTINA DI LORENA GRANDUCHESSA DI 4003 Sistemi 2 | opinio Copernici recipiatur, criterium naturalis philosophiæ, ni 4004 Saggiatore Sagg | sarebbe il volere empier il crivello delle Belide, che tanto 4005 Lettere Appendice | Volendo per ciò questo S.cro Tribunale provedere al disordine 4006 Lettere Appendice | Noi Gasparo del tit. di S.Croce in Gerusalemme Borgia;~Fra 4007 Sistemi Note | vediamo infatti archi interi crollare.~20 Non si avvede di fare 4008 Saggiatore Sagg | non avendo mai lette le croniche e le nobiltà particolari 4009 Lettere VIIIc | dove taglientissimamente e crudamente, quanto più imaginar si 4010 Discorsi 3 | finestra senza scorticarsi crudelmente le palme delle mani, come 4011 Lettere VII | sottilissima aria iemale crudissima inimica alla mia testa ed 4012 Discorsi 3 | sopra 'l nostro timpano, e crudissime saranno le dissonanze quando 4013 Toga | l'aria calda o 'l tempo crudo, ~Non istan mai vestiti 4014 Saggiatore Sagg | postulat exercitati, etiam crudum ovum impetu illo coxerunt." 4015 Saggiatore Sagg | Spicæ; nunc incedebat per crura Bootis versus eius sinistram, 4016 Discorsi 7,23 | orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile 4017 Saggiatore Sagg | cotal modo: che l'isola Cuba abbondi di cinnamomi e cannelle, 4018 Saggiatore Sagg | cinquecento milioni di miglia cubiche (e noti il lettore che lo 4019 Saggiatore Sagg | acceperit, si forte rem intra cubiculi aut aulæ spatia inclusam 4020 Discorsi 3 | doppio più lunga che larga, cucita per la lunghezza terrà la 4021 Saggiatore Sagg | tribuendus sit, an alii cuipiam, ad cuius postea motum moveri, 4022 Saggiatore Sagg | Dixerim igitur potius, eam cuique figuram tribuendam, quæ


consi-cuiqu | cuius-diffe | diffi-doman | domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL