Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4023 Saggiatore Sagg | Quod si ita est, non video cuiusnam corporis hic futurus sit 4024 Sistemi 2 | fuoco, ella cammina, dalla culatta del pezzo alla bocca, di 4025 Lettere XIV | Cardinal Capuano e del Vescovo Culmense; e come quello che si era 4026 Saggiatore Sagg | intelligat, disputationem suam ea culpa non vacare, quam ipse in 4027 Lettere XIV | Sacre Lettere, ciò è al culto divino ed alla salute dell' 4028 Sistemi 3 | ha auti molti seguaci e cultori, e l'altra pochissimi, prima 4029 Lezioni 1 | secondo il Manetti, tra Cuma e Napoli, e qui era l'entrata 4030 Sistemi 4 | e solleva verso di sé un cumolo d'acqua, il quale la va 4031 Saggiatore Sagg | si son letti i natali, la cuna, le abitazioni, i funerali 4032 Saggiatore Sagg | Scorpium fuisse affirmo, cunctis etiam assentientibus." Adunque 4033 Discorsi 4 | diagonalmente, e lasciato il cuneo o prisma triangolare FBA; 4034 Saggiatore Sagg | che ad ogni modo non ci cuocano l'uova né si struggano le 4035 Saggiatore Sagg | liquefazzione del piombo e per cuocer l'uova, parendomi che voi 4036 Saggiatore Sagg | liquefarsi le palle, né pur cuocersi l'uova, non però cedereste, 4037 Saggiatore Sagg | le girino, e pur non si cuocono, anzi, se fusser calde, 4038 Discorsi 3 | ho applicato un ditale di cuoio, legato bene stretto nella 4039 Sistemi 1 | lo spazio risplendente, cuoprasi di esso spazio la maggior 4040 Lettere XIV | non le potendo più negare, cuoprono sotto un continuo silenzio, 4041 Saggiatore Sagg | investigandæ quam altercandi cupido, satis id quod agimus persuadere 4042 Sistemi 2 | dal fondo d'un pozzo molto cupo si possano di giorno veder 4043 Saggiatore Sagg | vicem rependere videantur, curabimus tamen ne quid iacturæ lectoribus 4044 Sistemi 3 | medesime apparenze, poco curandosi di ammetter qualche esorbitanza 4045 Lettere XI | inesorabile e immutabile e nulla curante che le sue recondite ragioni 4046 Lettere XIV | determinare, né deve la loro non curanza mettere in obligo noi a 4047 Lettere XIV | determina che niente si ha da curar che la Scrittura contrarii 4048 Saggiatore Sagg | contradir a' miei detti, non si curarono di recar in dubbio quanto 4049 Sistemi 2 | rimedii preservativi che i curativi. E io tengo per fermo, che 4050 Acqua | Buonamico: il quale non s'è curato d'atterrare i principii 4051 Saggiatore Sagg | excavatum, accepimus; torno item curavimus duci axem CE catino ipsi 4052 Saggiatore Sagg | se unum iis verbis peti, curavit Magister meus illi per amicos 4053 Lettere X | restano occupati o nelle cure familiari o in altre occupazioni 4054 Lettere XIV | sperarsi da quelli che non si curerebbono d'arrisicar la maestà e 4055 Saggiatore Sagg | plane modo se res habet, curi semper maius sit id quod 4056 Sistemi 2 | Per questo son io divenuto curiosissimo di toccar, come si dice, 4057 Sistemi 1 | ricevo quietamente, né mi curo di sottilizargli l'instanza 4058 Lettere XIII | suo, exultavit ut gigas ad currendam viam", intenderei, ciò esser 4059 Lettere XII | lettera fu da me scritta currenti calamo; ma queste ultime 4060 Saggiatore Sagg | cælum ipsum, quo veluti curru vehitur, quod veluti domum 4061 Saggiatore Sagg | hinc rursum præferre caput, cursuque secundo ~vertere in occasum, 4062 Saggiatore Sagg | inquirit, cur cometarum caudæ curvæ aliquando videantur, ait 4063 Saggiatore Sagg | intersecaret, tunc solum curvaretur, ubi vero ad verticem nostrum 4064 Saggiatore Sagg | causa di tale apparente curvatura, io vi posso concedere, 4065 Sistemi 3 | mai apparenza, ma, retti o curvi, piegati in su o in giú, 4066 Saggiatore Sagg | mavis, cauda, quæ sua illa curvitate non parum astronomis negotii 4067 Discorsi 9,1 | parabola meno inclinato e curvo del fine; ma questo, poco 4068 Sistemi 2 | decurrens in superficie cylindrica consignatam? (16)~SALV. 4069 Lettere VI | leguntur o y", ordinate "Cynthiae figuras aemulatur mater 4070 Acqua | solido composto dell'aria DACE e del cono ABC sarà doppia 4071 Acqua | all'altezza dell'arginetto DAEC: dico, primieramente, che, 4072 Discorsi 1 | col progresso del tempo dagl'ingegni specolativi, in 4073 Lettere III | camminare né mai se gli staccano dál fianco. Intorno a gl'altri 4074 Sistemi 2 | la pietra non si separerà dalia Terra, poiché il suo allontanarsene 4075 Lettere XXV | Adriatico, quelli della Dalmazia. E sì come noi qui di Terra 4076 Acqua | di carta quanto d'acciaio damaschino. E così, per non aver l' 4077 Lettere Appendice | del tit. di S.Lorenzo in Damaso Barberino; e~Marzio di S. 4078 Saggiatore Sagg | damnatam nuper hypothesim damnabit pariter ac reiiciet. Unus 4079 Saggiatore Sagg | omnes ab illo potius, et damnatam nuper hypothesim damnabit 4080 Saggiatore Sagg | parvo urbium atque oppidorum damno. Quid igitur? an non sapienter 4081 Fortifica 27 | alti il più che si potrà, dandoli, al meglio che sarà possibile, 4082 Lettere XIX | da me con molta umanità dandomi destramente occasione di 4083 Sistemi 2 | convertibile in ventiquattr'ore. Ma dandosi la mobilità alla Terra, 4084 Lettere VIIIb | fatti in Brusselles dal Sig. Daniello Antonini ne i giorni 11, 4085 Sistemi 3 | merito della causa, ma non danna l'ordine, cioè nega il vedersi 4086 Lettere XIV | chi per tale, cio è per dannada ed eretica, l'abbia con 4087 Lettere XIV | conseguenza che erronea e dannanda sia la sentenza di chi volesse 4088 Lettere VIIIc | e nella Luna sia falso e dannando, intendendo però per abitatori 4089 Lettere XIII | del Sole: però, o bisogna dannarlo del tutto o lasciarlo nel 4090 Sistemi 3 | laudar quello che pur ora ha dannato, mentre diceva che i corpi 4091 Sistemi 1 | al dispregio della plebe, dannavano come sacrilegio il publicar 4092 Discorsi 9,4 | solamente in parte, la percossa danneggerà, ma non con tutto l'impeto, 4093 Lettere XI | scoperta, avrebbon più presto danneggiata l'intenzion primaria, rendendo 4094 Saggiatore Sagg | si rappresenta cattiva e dannosa, mentr'ei vuole contro all' 4095 Lettere XI | in affetto biasimevole e dannoso finalmente più a quelli 4096 Sistemi 2 | o, per dir meglio, che darebbero occasione, di stimarlo meno, 4097 Sistemi 2 | basso un dito di quel che darebbono se la Terra non si movesse), 4098 Lettere VII | vengo non meno volentieri a darle di ciascheduno di questi 4099 Fortifica 22 | fortissimi, quando si viene a darli fuoco, con grandissima rovina 4100 Lettere IX | che non mi perito punto a darlo omai fuori per sicuro; e 4101 Discorsi 4 | dichiarata mi farà grazia darmela scritta, acciò a mio bell' 4102 Lettere I | intenzione di S.A.S. fusse di darmi ozio e comodità di potere 4103 Sistemi 2 | studiarlo, e solo biasimo il darsegli in preda in maniera che 4104 Sistemi 1 | medesimo luogo, e di lí datali inclinazione di muoversi, 4105 Saggiatore Sagg | piena di dubbi la dottrina datane sin qui. Tra gli altri amici 4106 Sistemi 2 | ditemele al presente, o almeno datemi ferma parola di farne meco 4107 Saggiatore Sagg | litteris ad amicos Romam datis, satis aperte disputationem 4108 Discorsi 9,1 | regole ferme esser compreso e datone scienza; atteso che, se 4109 Sistemi 1 | sagace giovane che, per torsi dattorno l'importunità non so se 4110 Sistemi 1 | illuminarsi o rischiararsi davvantaggio la detta superficie; anzi 4111 Sistemi 2 | ed io, ben da semplice davvero, mi ero lasciato persuadere 4112 Fortifica 4 | AB, descrivasi il cerchio DBC; e sopra il punto A sia 4113 Mecaniche Asse | intorno all'asse la corda DBG, da cui penda il peso G, 4114 Acqua | velocemente che l'altro maggiore. Debbesi però sempre 'ntendere che 4115 Mecaniche Percossa | o vero sopra un palo che debbia penetrare dentro in terreno 4116 Sistemi 4 | qual perturbazion d'aria debbiamo in altri accidenti far gran 4117 Sistemi 3 | convincer l'autore, voi debbiate produrre indagini piú esatte, 4118 Lettere XIV | est, nostram esse velle debeamus." Soggiugne poco di sotto, 4119 Saggiatore Sagg | corporibus figura perfectissima debeatur, dicendum erit, concavam 4120 Saggiatore Sagg | illud conspici augerique debebit. Quod si nihilominus in 4121 Saggiatore Sagg | quo vel uno liquescere deberent, iure suspicari nos posse, 4122 Saggiatore Sagg | hoc fulgore spoliaret, non deberet hic fulgor per tubum conspici: 4123 Discorsi 3 | dover cedere il passo a così debil virtù. E in tanto notate, 4124 Saggiatore Sagg | fuerint rationes, infirma ac debilia futura etiam sunt dictorum 4125 Sistemi 4 | che l'altro ne darebbe, si debiliteranno i moti dell'acque, e ridurrassi 4126 Lettere XXV | la quale viene, ma molto debilmente, diminuita dall'opposto 4127 Discorsi 3 | così sottile, che la mia debol vista questo non comprende 4128 Sistemi 3 | le obbiezzioni, ancor che debolissime: e però rispondasi pur ancora 4129 Saggiatore Sagg | septentrionem aufugerent: debuerant ergo iidem illi, Sole ad 4130 Saggiatore Sagg | incrementum accepisse, meminisse debuerat, affirmasse se alibi tubum 4131 Saggiatore Sagg | asserit, longe rectior videri debuisset in ipso exortu, quam cum 4132 Discorsi 3 | l'uno de i quali è quella decantata repugnanza che ha la natura 4133 Saggiatore Sagg | l'istesso che il dì 28 di decembre del 1609 di loro eretici. 4134 Sistemi Lett | comenti di Simplicio, è parso decente, senza esprimerne il nome, 4135 Saggiatore Sagg | sibi, non caput, sed comam decenter aptaret. Minus igitur, ut 4136 Sistemi 2 | decipi sensum, nisi hæc esset deceptio? (22)~SALV. È forza che 4137 Saggiatore Sagg | pro Aristotelis placitis decertare: sint ne vera an falsa magni 4138 Saggiatore Sagg | cum statim evolent aut decidant, non poterunt reliquo corpori, 4139 Sistemi 2 | suspensus lapis liberatus decidat in centrum, separabit se 4140 Sistemi 2 | grando aut pluvia e nube decideret, sed naturaliter tantum 4141 Lettere VIIIc | assoluta rotondità, non decidesse tal dubbio. L'altro particolare 4142 Saggiatore Sagg | quæ quo altiori e loco decidit, eo minutior ac rotundior 4143 Lettere VI | mio Col.mo~È tempo che io deciferi a V. S. Ill.ma e R.ma, e 4144 Discorsi 3 | ma all'ebano detrae de i decimila dieci; che è quanto a dire, 4145 Sistemi 2 | accederet. Quid est vero decipi sensum, nisi hæc esset deceptio? ( 4146 Sistemi 2 | non è miga cosí smaltita e decisa come forse alcuno si persuade. ~ 4147 Saggiatore Sagg | necessarissime in cotali decisioni, com'egli stesso potrà conoscere 4148 Saggiatore Sagg | il vertice, né da quello declinasse già mai? Chi ha fatto avvertito 4149 Saggiatore Sagg | fertur, exigua sui corporis declinatione deflectit. Docet id longe 4150 Sistemi 3 | vedesse che quello dell'ago declinatorio, che, portato intorno alla 4151 Saggiatore Sagg | dell'istesso Ticone, la declinazion della fissa D, ch'è l'Aquila 4152 Saggiatore Sagg | inferiori; ma nell'altro caso declineranno per l'opposito, cioè verso 4153 Lettere XIV | né per tutto quel tempo declinò 'l giorno verso la notte, 4154 Saggiatore Sagg | videbitur motus eius decrescere decrementis maximis; nam arcus FI vix 4155 Saggiatore Sagg | diebus adeo exiguum ipsius decrementum fuisse, ut non facile animadverteretur. 4156 Acqua | assaissimo ed in uno stante decresce la piccolissima mole dell' 4157 Saggiatore Sagg | che sono i moti apparenti, decrescono grandemente ed assai più 4158 Lettere Appendice | procedere teco con benignità, fu decretato dalla Sacra Congre.ne tenuta 4159 Saggiatore Sagg | observatum non in hac proportione decrevisse, immo primis diebus adeo 4160 Saggiatore Sagg | lecto affixus ex morbo decubuit, neque ei unquam fortasse 4161 Sistemi 2 | descendit in axe, lineam gyralem decurrens in superficie cylindrica 4162 Discorsi Dedica | Dedica~ALLO ILLUSTRISSIMO SIGNORE~ 4163 Lettere XII | stampò già 70 anni sono, dedicando il libro al Sommo Pontefice~ 4164 Sistemi Pre | non pareva doversi quei dedicare ad altri che a Vostra Altezza; 4165 Discorsi Dedica | Signore, conviene che io dedichi e consacri questo mio parto; 4166 Saggiatore Pre | maraviglia sogliono apportare. Lo dedichiamo e doniamo alla Santità Vostra, 4167 Saggiatore Sagg | observationibus aliquid dedisse videremur, ac simul eorum 4168 Sistemi 1 | errore abbia Aristotile dedotti dal moto circolare quelli 4169 Saggiatore Sagg | motum accendi, quod inde deducebat Aristoteles. "Cum enim, 4170 Saggiatore Sagg | videantur quam Luna, ex alio deducendam huius phœnomeni rationem, 4171 Lettere VIIIc | consequenze che Apelle va deducendo dalle cose disputate: la 4172 Lettere XXV | slargarmene pure un capello, deducendone poi una conclusione falsa; 4173 Saggiatore Sagg | incrementum afferente, ex quo deduceremus eundem a nobis quam longissime 4174 Saggiatore Sagg | suscepisse, ex qua observatione deducerent, illum saltem supra Lunam 4175 Sistemi 4 | falsa la conseguenza che voi deducete da queste condizioni, cioè 4176 Saggiatore Sagg | et Peripateticorum dicto deducimus, quo affirmant, nullum corpus 4177 Saggiatore Sagg | observationibus illud tandem deducit, demonstratam nimirum distantiam 4178 Discorsi 3 | gradi di velocità: e questo deduco io principalmente da quello 4179 Sistemi 3 | SAGR. Questi dunque non deducono la conclusione dalle premesse, 4180 Saggiatore Sagg | nostrisque opticis rationibus deductæ. Si falsa experimenta, si 4181 Saggiatore Sagg | mostriamo la fallacia nel dedurla da premesse vere. E qui 4182 Lettere IV | quali conseguenze ho io dedutte, D. Benedetto mio, da queste 4183 Saggiatore Sagg | eodem descriptam fuisse deduximus. Quid enim opus fuerat motum 4184 Acqua | Forse è appoggiata questa deduzione del Buonamico sopra quello 4185 Sistemi 2 | la stanchezza a un corpo defatigato dal viaggio, può molto piú 4186 Saggiatore Sagg | impressionibus transfuga, ad illum defecerint: et propterea potuit Aristoteles 4187 Lettere XIV | intervallis siderum, de certi defectibus Solis et Lunæ, de circuitibus 4188 Lettere XIV | authoritate non tenentur, ad defendendum id quod levissima temeritate 4189 Fortifica 22 | ordinate, bisognerà che i defensori stiano molto vigilanti per 4190 Saggiatore Sagg | e suo, non doveva esser deferita in altri che in qualche 4191 Sistemi 4 | descriveremo questo minor cerchio DEFG, rappresentante il globo 4192 Sistemi 1 | ad Aristotile, il qual mi definí, il moto misto esser quello 4193 Lettere XIV | Tertulliano in quelle parole: "Nos definimus, Deum primo natura cognoscendum, 4194 Sistemi 1 | necessità che quella che dee definir la larghezza si parta ad 4195 Acqua | progressione dimostrativa, io definirò alcuni termini, e poi esplicherò 4196 Acqua | men grave assolutamente.~Definiti questi termini, io piglio 4197 Saggiatore Sagg | illa unquam concurrere, ex definitione parallelarum: ergo nunquam 4198 Sistemi 2 | opinione, né meno ardirei di definitivamente sentenziar sopra sí gran 4199 Saggiatore Sagg | incertumque, sed rectum nullamque deflectentem in partem, existere. Sic 4200 Saggiatore Sagg | ortu in septentrionem cœpit deflectere, nunc citato motu nunc remisso; 4201 Sistemi 2 | ortu in occasum, tertio deflecti rursus suopte nutu a septentrione 4202 Saggiatore Sagg | sui corporis declinatione deflectit. Docet id longe clarius 4203 Sistemi 2 | alquanto la nave e farla defletter, diremo con l'artimone, 4204 Sistemi 2 | potrebber far che la nave, senza deflettere, solamente si alzasse ed 4205 Discorsi 4 | della consueta, o non si deformassero tali ossi, sproporzionatamente 4206 Sistemi 1 | condiscepoli di una nota assai piú deforme dell'altra. E qual vanità 4207 Saggiatore Sagg | non nisi larvata atque deformia monstraturum. Ut ergo et 4208 Discorsi 9,1 | sforzati può cagionar qualche deformità nella linea del proietto, 4209 Mecaniche Asse | dei mecanici, ciò è che, defraudando la natura, si possa con 4210 Sistemi 1 | della quale non dovete defraudarci. ~SIMP. Io ho intese diverse 4211 Saggiatore Sagg | certa animosità in detrarre, defraudare e vilipendere quel poco 4212 Sistemi 2 | grazia, caro Signor, non mi defraudate di questo calculo esatto, 4213 Mecaniche Utilità | altri parimente sono rimasti defraudati della speranza, che sopra 4214 Discorsi 3 | però, che io non rimanga defraudato di sentire, conforme a quello 4215 Saggiatore Sagg | sermonibus agitaretur, non defuere qui palam ac libere assererent, 4216 Discorsi 9,1 | continuazion del moto, a degenerare in un'altra spezie: cosa 4217 Lettere XI | meritar titolo di virtù, degeneri e cangi nome in affetto 4218 Sistemi 3 | Aristotile; ma che elle degenerino, e sieno altro che terra 4219 Lettere IX | conservi il luogo che si è degnata donarmi nella grazia sua. 4220 Lettere XII | sua solita cortesia, si degnerà di farmi avvisato di quanto 4221 Discorsi 1 | inventori, fin ad essere stati deificati (avendo gli uomini, per 4222 Lettere XXV | dragone, cerchio massimo deil'orbe nel quale la Luna si 4223 Lettere XVIII | io non ho mai auto dubbio deila sua bonissima intenzione, 4224 Lettere XXV | principio del capitolo sino a "Dein vero, quum in plenilunio 4225 Lettere XXV | nelle seguenti parole: "Deinceps, quum Solis vicinia nihil 4226 Sistemi 2 | SIMP. Quare centrum spheræ delapsæ sub æquatore spiram describit 4227 Saggiatore Sagg | diceret naturam poëticis non delectari. At ego, proh, quantum ab 4228 Saggiatore Sagg | non minus eruditos, quos delectat. Neque enim hic fuit sensus 4229 Toga | altri, ch'han quelle veste delicate, ~Se tu gli tasti, o son 4230 Lettere XIII | adoprando, invece della delicatezza della lingua materna, l' 4231 Sistemi 3 | opinioni sottilissime e delicatissime. In oltre, qual guadagno 4232 Saggiatore Sagg | vicino a casa sua sentì un delicato suono, né potendosi immaginar 4233 Discorsi 7,8 | Proposizione 8~Tra i piani delimitati da un medesimo cerchio eretto 4234 Saggiatore Sagg | Sarsi che s'ei si metterà a delinear il Sole cogli orbi di Mercurio 4235 Lettere XXV | Soli nempe aversæ, orbitam delineare, atque ab ipsius ætheris 4236 Fortifica 27 | la muraglia antica, e le delineazioni rosse 3sono i corpi di difesa 4237 Saggiatore Sagg | coloro che dicono che nessun delinquente deve mai confidarsi che 4238 Lettere XXV | prope coniunctiones et in deliquiis observata; digressio physico-mathematica, 4239 Lettere XIV | Christianas Literas loquentem ita delirare quilibet infidelis audiat, 4240 Lettere XIV | Sacra) "garrula anus, hanc delirus senex, hanc sophista verbosus, 4241 Saggiatore Sagg | mai confidarsi che il suo delitto sia per restare occulto, 4242 Sistemi Lett | intelletto, che di niuna delizia piú avidamente si nutriva, 4243 Sistemi Lett | gl'ingegnosi trovati per delizie degl'ingegni.~A questo fine 4244 Saggiatore Sagg | ingerere ac variis animum deludere imaginibus, quare, sicuti 4245 Mecaniche Utilità | non si potere tuffare e demergere dove non sia notabile altezza 4246 Sistemi 4 | come nella prima, senza demergersi un capello di piú; un barile 4247 Discorsi 4 | i corpi che in quella si demergono, per tal ragione la materia 4248 Saggiatore Sagg | cum multa rigoris ~corpora demittens ignem concepit in auris.~~ 4249 Sistemi 2 | del quale consiste nella demolizion delle fabbriche, e nello 4250 Sistemi 2 | Terrae impossibilem esse, sic demonstramus.(2) Questo appresso è la 4251 Lettere XIV | dubitari inde non debeat, demonstrandum est, hoc quod apud nos est 4252 Lettere XIV | de natura rerum veraciter demonstrare potuerint, ostendamus nostris 4253 Saggiatore Sagg | sensibiliter idem angulus; et tamen demonstrari potest, illum semper minorem 4254 Saggiatore Sagg | observationibus illud tandem deducit, demonstratam nimirum distantiam cometæ 4255 Lettere XIV | hoc verum esse certa ratio demonstraverit, adhuc incertum erit, utrum 4256 Mecaniche Diff | consequentemente le cause e le vere demonstrazioni delle proprietà di tutti 4257 Sistemi 1 | del falso, perché mille Demosteni e mille Aristoteli resterebbero 4258 Lettere XXV | necessità che nella assoluta demostrativa scienza si richiede, non 4259 Sistemi 3 | nominar questo nostro globo la denominazion del quale se si fusse presa 4260 Sistemi 1 | Aristotile stesso; e poi, la sua denominazione non par che sia presa d' 4261 Lettere Abiura | sia sospetto d'eresia lo denonzierò a questo S. Offizio, o vero 4262 Bilanc | nel segno dell'argento, ci denoterà la quantità dell'oro, e 4263 Saggiatore Sagg | affinitatem servant), si densæ adeo fuerint atque opacæ 4264 Saggiatore Sagg | ipsos splendore superaret, densior eius materia atque aliqua 4265 Saggiatore Sagg | aspectum, magis vero quo densiora et cum plus opacitatis habuerint; 4266 Saggiatore Sagg | refractiones vero cum perspicuo densitas, requiratur (quæ omnia nunquam 4267 Saggiatore Sagg | omnibus partibus crassitiem et densitatem servat, caudæ curvitas ex 4268 Saggiatore Sagg | poca pietà egli spoglia e denuda coloro di tutta la reputazione, 4269 Saggiatore Sagg | spogliarmi, anzi del tutto denudarmi, d'ogni ben che lieve ornamento 4270 Acqua | né io le ho mai proposte denudate della materia sensibile; 4271 Lettere Appendice | ma che ti era solo stata denunziata la dichiarazione fatta da 4272 Lettere Appendice | età tua d'anni 70, fosti denunziato del 1615 in questo S.o Off. 4273 Sistemi 2 | è necessario ch'e' sieno dependendo tutti da un sol principio, 4274 Sistemi 2 | che possono aver in natura dependenza da movimenti tali, seguissero 4275 Saggiatore Sagg | questi, ma questi da quella dependessero, e fussero non dalla larghezza 4276 Lettere XIII | che da tal rivolgimento dependino i movimenti de' pianeti 4277 Sistemi 2 | non viventi son quelli che dependon dall'anima; ma quelli che 4278 Saggiatore Sagg | corporum aliquæ per attritionem deperdantur; hic plane totus suus est, 4279 Saggiatore Sagg | licet pars attriti corporis deperdatur, aërem illuminari posse, 4280 Saggiatore Sagg | forte hoc loco asserat, deperdi quidem partes, sed adeo 4281 Saggiatore Sagg | unde norit partes esse deperditas: neque enim video, quonam 4282 Saggiatore Sagg | tamen maior longe partium deperditio ex limatura quam ex contusione 4283 Saggiatore Sagg | quid si, nulla partium deperditione, ex motu corpus aliquod 4284 Saggiatore Sagg | stati porti. E quando pur io deplorassi questo nostro infortunio, 4285 Saggiatore Sagg | teneatur, frustra sæculi huius deplorat infortunium, si nil habeat 4286 Saggiatore Sagg | tra ramarichi e lagrime deploro, come scrive il Sarsi, la 4287 Saggiatore Sagg | talora son gentiluomini che deponendo, così sconosciuti, il rispettoso 4288 Lettere XXV | degni di fede, li quali deponessero avere attentamente osservato 4289 Sistemi 2 | questo modo di studiare, deponete il nome di filosofi, e chiamatevi 4290 Saggiatore Sagg | occasione, che totalmente deponghiate quella falsa opinione che ' 4291 Discorsi Dedica | e più illustre luogo, di depositarle in mano di V. S. Illustrissima, 4292 Saggiatore Sagg | dunque già dalle sue stesse deposizioni convinto di bugia d'avere 4293 Sistemi 2 | istesso. Meglio è dunque che, deposta l'apparenza, nella quale 4294 Discorsi 3 | leva la maraviglia: perché, deposti in piana terra i due pezzi 4295 Lettere XIV | ipsi optime norunt errare depræhenderint, et vanam sententiam suam 4296 Lettere XXV | lumine destitutam, splendere depræhendet, idque potissimum, si iam 4297 Sistemi 2 | mattematiche, come quelle che depravano il discorso e lo rendono 4298 Lettere XIV | vitiosissimum docendi genus, depravare sententias, et ad voluntatem 4299 Saggiatore Sagg | Idem etiam apertissime deprehenditur in imagine luminosa quam 4300 Saggiatore Sagg | Experimenta porro ipsa falsa deprehenduntur. Affirmo igitur, candelæ 4301 Saggiatore Sagg | habere negavit; falsa denique deprehensa experimenta illa, quibus 4302 Saggiatore Sagg | introspexerit, falsas, ut arbitror, deprehensurum.~Dum igitur is Aristotelis 4303 Saggiatore Sagg | Decembris in quocumque verticali depressior fieri debuit; et si motus 4304 Saggiatore Sagg | eo magis iridis vertex H deprimetur: ex quo patet, eamdem semper 4305 Saggiatore Sagg | Caucasum suum habere, in valles deprimi, in campos latissimos extendi, 4306 Lettere Appendice | Apostolica specialmente deputati;~Essendo che tu, Galileo 4307 Lezioni 1 | attorno alla città, luogo deputato alle pene de gl'iracondi 4308 Saggiatore Sagg | dal Sarsi per infecondi e derelitti, io non lo so, né ho fatto 4309 Lettere XIV | molestum est quod errans homo derideretur, sed quod authores nostri 4310 Lettere XIV | de forma Terræ loqui, cum deridet eos qui Terram globi formam 4311 Saggiatore Sagg | tutto è stata vilipesa e derisa; da altri, per non volere 4312 Saggiatore Sagg | addosso un disprezzo e quasi derision generale. Ma più soggiungo, 4313 Discorsi 3 | spem, quando però fusse derivato dall'aggiungervi il nuovo 4314 Saggiatore Sagg | poté accertarsi se il canto derivava da quelle: onde si ridusse 4315 Lettere XIII | egressio eius", aviamo la prima derivazione e partita di questo spirito 4316 Lettere XIII | quale originariamente si derivino, parmi che se n'abbia evidente 4317 Discorsi 3 | SALV. Da quello sicuramente derivò egli, e la riconosciuta 4318 Sistemi 3 | sia altro che non voglia derogare alle proposizioni ammesse 4319 Saggiatore Sagg | videbitur ergo lumen Solis in D. Descendat iam idem Sol ad G, atque, 4320 Lezioni 1 | arrivati Virgilio e Dante, descendendogli per i suoi velli sino all' 4321 Saggiatore Sagg | inde non abscedit aër, dum descendentis aquæ pondere e vitrea lamina 4322 Discorsi 3 | mezzo, tutte le materie descenderebbero con eguali velocità.~SIMP. 4323 Saggiatore Sagg | aliquando ut ad Terram usque descenderet", non venit illi in mentem 4324 Mecaniche Diff | qualche mezzo libero potesse descendervi.~Dal che caveremo noi questa 4325 Discorsi 3 | bene, che 'l mobile che descendesse per le corde suttese a qualsivoglia 4326 Saggiatore Sagg | elevari ex A usque ad D , descendet ipsa ex opposita parte, 4327 Sistemi 2 | spherae lunaris positas libero descensui permittamus, si motum deorsum 4328 Saggiatore Sagg | inveniatur et ductus caudæ describatur, in ipsa globi circumvolutione 4329 Saggiatore Sagg | moveri; tunc vertex illius A describet segmentum circuli, in quo 4330 Saggiatore Sagg | circuli magni graduum 40 descripsit, ubi, cum esset in medio 4331 Saggiatore Sagg | orbis maximi partem eodem descriptam fuisse deduximus. Quid enim 4332 Sistemi 2 | si semel Terram circuivit descripto circulo maximo, eamdem ubique 4333 Saggiatore Sagg | inferebatur circulus ex motu descriptus maximus fuisse: nemo enim 4334 Sistemi 2 | il semidiametro AB in C, descrissi l'altezza della torre BC, 4335 Sistemi 3 | per la quale i suoi poli descrivano due cerchi intorno a i poli 4336 Discorsi 7,6 | quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che 4337 Saggiatore Sagg | continuamente in essa superficie e descrivendovi una circonferenza di cerchio: 4338 Lettere VIIIa | ed epicicli: ma che per descriverli tali la natura si serva 4339 Sistemi 3 | resta da dirsi verremo a descriverne una figura: e prima segneremo 4340 Sistemi 4 | prima, intorno al centro A descriverò la circonferenza dell'orbe 4341 Sistemi 3 | alle mie interrogazioni la descriverrete puntualmente. Pigliate dunque 4342 Fortifica 4 | vogliamo che abbia la figura da descriversi; e nel presente essempio 4343 Sistemi 3 | nell'istessa revoluzione descrivessero minor cerchi, per esser 4344 Sistemi 2 | vicinissime all'equinoziale e descrivevan cerchi grandissimi, ed ora, 4345 Sistemi 2 | equinoziale, ed in conseguenza descrivevano col moto cerchi massimi, 4346 Lettere VIIIa | supponendo che quelle gli descrivino intorno cerchii, e che ora 4347 Sistemi 2 | tra le superficiali: la descrizion del qual cerchio, come piú 4348 Lettere XXV | i quali spende in varie descrizzioni di cose che in ultimo, con 4349 Lettere VIIIc | Sole, ma dalla vera e reale desegualità de' lor proprii moti. [...]~ 4350 Sistemi 2 | del testo, né piú oltre desiderano, né altro stimano che saper 4351 Saggiatore Sagg | Lunæ certe montes in Luna desiderari non posse. An non cæleste 4352 Sistemi 2 | tale che maggior non saprei desiderarne: però se qualche altra specolazione 4353 Sistemi 2 | sottili e recondite può desiderarsi e mancare; e per investigar 4354 Sistemi 2 | Ma se pur cotesto autore desiderasse una piú particolar risposta, 4355 Sistemi 2 | perché tal notizia è da me desideratissima: ed intanto torniamo alla 4356 Lettere I | io dovessi ripatriarmi, desidereri che la prima intenzione 4357 Lettere VIIIc | vapore umido, io di nuovo desidererò sapere che cosa sia il vapore; 4358 Discorsi 4 | dentro le lancie, quando si desideri averle gagliarde e leggiere. 4359 Saggiatore Sagg | inessorabile a i nostri vani desiderii. Voi mi direte che non ci 4360 Lettere XIV | ella è zelantissima e madre desiderosa di ridurgli nel suo grembo. 4361 Saggiatore Sagg | di natura, ma ben d'esser desiderosissimo di conseguir qualche piccola 4362 Saggiatore Sagg | nobilis, se inter cæteras designari omnium oculis, se maxime 4363 Saggiatore Sagg | se verbis ullis speciatim designatum. Si qua tamen ipsius animum 4364 Saggiatore Sagg | Taurum commeavit, videri desiit." Præterea apud eumdem, 4365 Saggiatore Sagg | e ch'egli non cena, ma desina solamente, cioè mangia di 4366 Sistemi 3 | come stamani non saranno a desinar in Costantinopoli né stasera 4367 Toga | Se tu l'hai a far innanzi desinare, ~Tu non la fai che gli 4368 Saggiatore Sagg | Galilæus negat. Mirari proinde desinat, quod stellas insensibiliter 4369 Saggiatore Sagg | apex C non prius videri desinet, quam corpus D totam pupillam 4370 Sistemi 1 | conclusione? adunque si deve desolar quella fabbrica, sotto la 4371 Sistemi 3 | annuo della Terra resti pur desolato e distrutto. ~SALV. Voi 4372 Lettere VIIIc | affezioni, non mi par che sia da desperar di poter conseguirle anco 4373 | dessi 4374 Lettere XIV | sarebbono i sentimenti che noi dessimo a' luoghi della Scrittura, 4375 Saggiatore Sagg | stropicciamento, senza il quale non si desta il calore, non che l'incendio. 4376 Sistemi 2 | che cosí alla grossa possa destarci la mente a piú accuratamente 4377 Discorsi 7 | affetto che suol tal volta destarsi in alcuni, che, pretendendo 4378 Sistemi 3 | di questo autore, vorrei destarvi meraviglia ed anco sdegno 4379 Sistemi 2 | concetti, cosí in confuso destatimi da i discorsi fatti; che 4380 Discorsi 3 | esercizio al quale ella è destinata, non so vedere perché essa 4381 Lettere XXV | plagam, licet solari lumine destitutam, splendere depræhendet, 4382 Discorsi 4 | tal quale osservazione mi destò la mente all'investigazione 4383 Saggiatore Sagg | scrivendo il Sarsi, dove destreggiando, per non si ridurre a dire 4384 Saggiatore Sagg | in alcuni che con bella destrezza si sieno ingegnati di farsi 4385 Sistemi 2 | estruse; voi poi sapete che ad destruendum sufficit unum. ~SALV. Daremo 4386 Saggiatore Sagg | rectum et perpendicularem destruere: siquidem, si vapor ex Terra, 4387 Saggiatore Sagg | secundus necessario priorem destruet. Quod si nihilominus ad 4388 Sistemi 1 | ricuoprono tanti viatori? si deve destrugger quell'asilo, quel Pritaneo, 4389 Sistemi 1 | cielo non è minor cosa che destruggersi tutto il globo terrestre: 4390 Sistemi 2 | che scambievolmente si destruggono, io non so vedere come due 4391 Saggiatore Sagg | motu multa gigni, multa destrui, quotidie videmus. Veram, 4392 Sistemi 1 | contrarietà; e pur quelli vengono destrutti in breve tempo, e questi 4393 Sistemi 1 | facessero nelle stelle sarebber destruttrici delle prerogative del cielo, 4394 Saggiatore Sagg | ex quo maxime exemplum desumit Galilæus. Docet id flamma 4395 Saggiatore Sagg | quibus aliquid ad hanc rem desumpsisse videtur Galilæus, sterilem 4396 Saggiatore Sagg | argumentum ex parallaxi desumptum nihil habere ponderis, nisi 4397 Lettere XIV | libratam, an eam ex una parte desuper, velut discus, operiat? 4398 Discorsi 7,32 | incontri la predetta inclinata determinando su di essa un tratto eguale 4399 Mecaniche Utilità | prestezza e velocità del moto, determinandosi, quel moto essere di un 4400 Lettere XIV | ma solo bastando a lei il determinargli la verità della conclusione, 4401 Discorsi 9,3 | facile per sceglierlo e determinarlo, che assumendone un altro 4402 Discorsi 7 | perquote il medesimo, non può determinarsi la differenza e momento 4403 Saggiatore Sagg | fuit, debuit ad certum ac determinatum angulum spectari; quod in 4404 Discorsi App | precisamente in quel punto che determinerebbe su di essa una linea tale, 4405 Mecaniche Diff | moti delle cose gravi; però determineremo primamente quello che sia 4406 Sistemi 1 | compresa; dico se voi la determinerete secondo la quantità della 4407 Lettere VIIIa | illazione: dove par ch'ei determini che le macchie siano finalmente 4408 Lettere VIIIc | lascerò che più di me sapienti determinino sopra ciò, e seguiterò le 4409 Lettere Appendice | noi abiuri, maledichi e detesti li sudetti errori e eresie, 4410 Lettere Abiura | finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresie, 4411 Lettere XIV | male ad suum propositum detortum, ausi fuerint hoc meum institutum 4412 Saggiatore Sagg | graduum 58, minutorum 29: qui, detracti ex gradibus 60, hoc est 4413 Saggiatore Sagg | papyraceas; mox additis detractisque ex utraqueparte ponderibus, 4414 Discorsi 3 | alla velocità del piombo detrarrà de i dieci mila gradi uno; 4415 Sistemi 4 | quattro gradi aggiunti o detratti a uno che si movesse solamente 4416 Acqua | ma così leggiermente che, detrattole un solo grano di piombo, 4417 Saggiatore Sagg | impediri: ac proinde nihil detrimenti ex hoc Galilæi argumento 4418 Sistemi 2 | di produrre quel che mi dettasse talora il discorso semplice 4419 Lettere XI | che le Scritture, ben che dettate dallo Spirito Santo, per 4420 Discorsi 3 | diceva quel buon vecchio è un dettato ed una proposizione ben 4421 Lettere XIV | le divine ispirazioni gli detteranno. Ma che senza ventilare 4422 Lettere XIV | nel quale gl'Isdraeliti dettero la sconfitta a' nemici. 4423 Saggiatore Sagg | introspexerit; age tamen, detur, Tychoni illum adhæsisse. 4424 Saggiatore Sagg | Solis vultum maculis illis deturpat, eamdem in partem per lineas 4425 Lettere XIV | parole: "Nos definimus, Deum primo natura cognoscendum, 4426 Sistemi 2 | dicendo: Si ab externo, Deusne illum excitat per continuum 4427 Lezioni 1 | pozzo miglia 81 3/22.~Ora, devendo venire al modo tenuto dal 4428 Lezioni 1 | ragionevolmente concludere, Lucifero devere esser alto braccia 2000; 4429 Discorsi 4 | fondo? Queste dunque non deveriano poter sussistere in sì vasta 4430 Sistemi 3 | che trattavamo allora che deviammo in questo magnetico discorso; 4431 Sistemi 2 | altra forza non ne fussero deviate. Non sta cosí, signor Sagredo? ~ 4432 Saggiatore Sagg | videri potuit cometæ apparens deviatio; cui etiam si addatur totus 4433 Saggiatore Sagg | tantummodo futurum apparentis deviationis cometæ, satis aperte innuit, 4434 Sistemi 3 | ei credesse che di tali deviazioni fusse alcuna cagione essenziale 4435 Sistemi 2 | che possa esser quella che devii le pietre dal muoversi per 4436 Lettere VIIIc | qual ragione le macchie si devino ascrivere tra quelle cose 4437 Lettere IX | Di V. S. Ill.ma e R.ma~Devot.mo e Oblig.mo Ser.re~Galileo 4438 Discorsi 4 | più ragionevolmente si devrebbero dimandar aerei, perché nell' 4439 Saggiatore Sagg | replicatum adducta reductaque dextra ad graviorem quidem sonum 4440 Mecaniche Taglie | intorno ad ambedue la corda DFEACBI, di cui il capo D sia fermato 4441 Acqua | collocato il prisma solido DFGE, men grave in ispecie dell' 4442 Acqua | chiara intelligenza, il vaso DFNE, nel quale sia contenuta 4443 Discorsi 4 | retta BG e dalla superficie DGBF, incurvata secondo la curvità 4444 Discorsi 9,1 | essendo che nel triangolo dge come la ge alla parallela 4445 Sistemi 4 | notandolo con questi caratteri DGEF, del quale la comun sezione 4446 Lezioni 1 | con Virgilio, calato su la diaccia, detta Caina, che è la prima 4447 Sistemi 1 | che al tempo del diluvio diacciandosi l'acque che la coprivano 4448 Lettere Appendice | S.ta Maria Nova Ginetto: Diaconi;~per la misericordia di 4449 Sistemi 1 | che quando elle fussero diafane, mai non avremmo potuto 4450 Saggiatore Sagg | dell'etere, la quale, come diafanissima, non è potente a ciò dare, 4451 Lettere XXV | tenuissime, rarissime e diafanissime, quali si tiene che siano 4452 Lettere XXV | quanto ella sia conforme a i dialettici precetti posti da Aristotele.~ 4453 Sistemi 2 | somma sconvenienza, anzi una diametral repugnanza, imperocché stelle 4454 Sistemi 3 | voglio che sia il fonte, con Diana e sue ninfe; qua, alcuni 4455 Sistemi 3 | come porfidi, alabastri, diaspri e mille e mill'altre sorte 4456 Discorsi 3 | delle concordi; e nella diatesseron se n'interpongon tre. Nella 4457 Lettere XIV | asseveranter sentiamus et dicamus, quod repugnet manifestis 4458 Lettere XIV | multa in Scripturis Sanctis dicantur iuxta opinionem illius temporis 4459 Sistemi 2 | questa: Si secundum (nempe si dicas, tale principium esse substantiam), 4460 Acqua | lentamente che la palla. Dicasi per tanto, ottimamente discorrendo, 4461 Saggiatore Sagg | videantur. Si quis enim, ut dicebam, attente animadvertat, dum 4462 Saggiatore Sagg | incrementum ab illo accepisse dicendæ erunt; nihil enim atque 4463 Sistemi 2 | cavatemi di questo dubbio, dicendomi 'l vostro senso. ~SALV. 4464 Sistemi 1 | le vostre ultime parole, dicendovi che la logica, come benissimo 4465 Saggiatore Sagg | nobis remotior quam Luna dicendus erit, cum hæc tubo inspecta 4466 Fortifica 8 | che nell'altra parte. E dicesi di punto bianco, essendo 4467 Sistemi 2 | mai fatta, vorrei che mi dicessero qual diversità e' credono 4468 Saggiatore Sagg | vehit: ergo pari ratione dicetur tubus stellas illuminare, 4469 Lettere Appendice | che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li 4470 Lezioni 2 | nel modo che l'altr'ieri dichiarammo.~E finalmente sono concordi 4471 Lettere Appendice | pronunziamo sentenziamo e dichiaramo che tu, Galileo sudetto, 4472 Sistemi 3 | ragionamenti da banda, venite dichiarandoci come, posti i movimenti 4473 Sistemi 1 | risponda all'altro mio quesito, dichiarandomi quali cose muovano i Peripatetici 4474 Lezioni 2 | autorità del Poeta, che ci dichiarano che camminando teneva la 4475 Lettere XIV | opinione, ed in somma per dichiararla non pur falsa, ma eretica, 4476 Fortifica 14 | fortezza, aviamo bisogno di dichiararne tutte le misure; però sarà 4477 Sistemi 2 | manifesto da quello che voi ci dichiaraste, mostrando che il grave 4478 Discorsi 3 | spianateci questi scogli e dichiarateci queste oscurità, se ne avete 4479 Sistemi 3 | e tempo vi ricorderò la dichiarazion di questo esser la linea 4480 Lettere XIV | solvendo le lor dimostrazioni, dichiarino la lor conclusione per falsa, 4481 Sistemi 4 | B sono, come di sopra si dichiarò, in moto velocissimo, per 4482 Lettere XI | intendono di disputare, dichinmi appresso ingenuamente, se 4483 Sistemi 2 | accresciuta a trenta doppii. Diciamogli dunque che la Terra partecipa 4484 Sistemi 2 | contrarii tra di loro? ~SIMP. Diciamoli contrarii. ~SAGR. Come dunque 4485 Acqua | non ecceda in grossezza la diciannovesima parte dell'altezza del detto 4486 Discorsi 3 | altrettanta acqua pesa once diciasette; adunque la velocità dell' 4487 Toga | Quand'egli ha intorn'a sè diciott'o venti, ~Che, per udirlo, 4488 Lettere XIV | audiat, ut, quemadmodum diciur, toto cælo errare conspiciens, 4489 Lettere XXV | le aprirò il mio senso.~Dicole dunque, che se io volessi 4490 Lettere XIV | circa la circospezzione dìcon la quale questo autore cammina, 4491 Saggiatore Sagg | sed quæ Galilæo veluti dictante excepisset, summa fide protulisse, 4492 Saggiatore Sagg | arbitror, non inique, cum Dictatore potius me de iisdem, quam 4493 Saggiatore Sagg | fama divulget, huius tamen dicti (quid faciat?) ne syllaba 4494 Saggiatore Sagg | prætergressis, formatos dictitat. Quid ergo, si hic, vapor 4495 Saggiatore Sagg | debilia futura etiam sunt dictorum nostrorum fundamenta." His 4496 Lettere XIV | si falsum est quod illi dicunt; hoc enim verum est, quod 4497 Lettere XIV | legge ne i Comentari di Didaco a Stunica sopra Iob, al 4498 Sistemi 3 | Sole è minore assai della diecimilionesima parte di esso orbe magno, 4499 Lettere Appendice | significare a quelli che ti diedero simile facoltà, che tu avevi 4500 Saggiatore Sagg | ductum caudæ respondentem diei 20 Decembris. Transibat 4501 Lettere VIIIc | parmi che simili ingegni dieno occasione altrui di dubitare, 4502 Saggiatore Sagg | completur, et brevi illo spatio dierum 40, quo ferme cometa comparuit, 4503 Sistemi 2 | potuto con sí gran tara difalcar del concetto che ha della 4504 Sistemi 2 | in astratto, bisogna che difalchi gli impedimenti della materia; 4505 Fortifica 24 | che per fare che le non difendano la cortina ed impedischino 4506 Fortifica 7 | alcune picciole cortine, difendendo ciascheduna con fianco; 4507 Fortifica 24 | cannoniera, quale parimente difenderà di ficco del baluardo; e 4508 Sistemi 2 | ci penserete stanotte, e difenderetelo poi domani: intanto sentiamo 4509 Sistemi 2 | circolare) di mantenerle e difenderle l'immobilità. ~SIMP. Quanto 4510 Acqua | addosserebbe ad Aristotile chi, per difenderlo, dicesse che egli intese 4511 Lettere VII | mi è mancato che fare, a difendermi con la lingua e con la penna 4512 Lettere Appendice | procurata, come dicesti, per difenderti dalle calunnie de' tuoi 4513 Saggiatore Sagg | producessi mie ragioni e difendessi la causa mia, e tanto più 4514 Saggiatore Sagg | per se stessa parlava e si difendeva. Dalle quali parole mi par 4515 Fortifica 12 | le quali ricoprivano e difendevano dette piazze dall'artiglierie 4516 Fortifica 6 | scambievolmente si vegghino e difendino, né sia in loro luogo ancor 4517 Fortifica 6 | difesa. E questa scambievole difensione si dimanda fiancheggiare 4518 Sistemi 1 | forza che, come intrepido difensor di quella, vi abbiate trovato 4519 Fortifica 24 | da i quali devono essere difesi.~Però prima si tirerà una 4520 Acqua | però assegnate così, son difettose; né è vero che 'l solido 4521 Discorsi 9,1 | lontananza immensa, doviamo diffalcar dal vero dimostrato quello 4522 Sistemi 2 | naturalis est, cum specie differat a recto? si violentus, quî 4523 Saggiatore Sagg | insensibiliter a plana superficie differens; sit oculus in litore positus 4524 Sistemi 4 | quali due moti differenti differentemente riseggono in diverse parti 4525 Sistemi 2 | omnia, specie et genere differentia, moverentur a natura sua 4526 Saggiatore Sagg | duorum laterum AD, DE, ad 32, differentiam eorumdem laterum, ita 173205, 4527 Sistemi Pre | niuno toccò mai in eccesso differenziarsi nell'intelletto sopra gli 4528 Discorsi 3 | scendendo per aria pochissimo differiranno in velocità di moto, nell' 4529 Discorsi 9,14 | dalle nominate materie; però differiremo il congresso ad altro tempo 4530 Sistemi 1 | In una cosa mi par che differiscano queste scambievoli operazioni: 4531 Sistemi 4 | suttrazioni. Quanto poi differischino i minimi additamenti da 4532 Lettere XXIII | detto Signore mie scuse se differisco a rispondere alla sua gratissima, 4533 Saggiatore Sagg | Galilæus, cometæ materiam non differre a materia illorum corpusculorum 4534 Saggiatore Sagg | Tychonem. Hoc uno inter se differunt Keplerus et Galilæus, quod