Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4535 Saggiatore Sagg | una questione massima e difficilissima, qual è il volermi persuadere 4536 Sistemi Note | Insorgono questioni seconde difficilissime, anzi inestricabili.~6 Quel 4537 Saggiatore Sagg | facilitate mirabili in rerum difficillimarum cognitionem homines manuduceret. 4538 Fortifica 23 | serviranno per impedire e difficultar al nemico il venire all' 4539 Saggiatore Sagg | nihilominus vidit, in quales sese difficultates indueret: quare neque ad 4540 Lettere XIV | diverse dalle comuni; e però diffidando ormai di difesa, mentre 4541 Lettere XIII | se ben non si deve anco diffidare che la Benignità divina 4542 Sistemi 2 | itaque opinione necesse est diffidere nostris sensibus, ut penitus 4543 Acqua | men gravi di lei, io non diffiderei di poter sostener per verissima 4544 Sistemi Note | opinione è necessario che noi diffidiamo dei nostri sensi, in quanto 4545 Saggiatore Sagg | liquefacto tempora plumbo ~diffidit, et multa porrectum extendit 4546 Sistemi 3 | sino l'istesso Copernico diffidò quasi di poterlo dichiarare 4547 Lettere VIIIc | procede. Or quanto ciò sia diffilcile ad esequirsi, e manifesto 4548 Mecaniche Diff | Centro della gravità si diffinisce essere in ogni corpo grave 4549 Lettere Appendice | esser stata dichiarata e diffinita per contraria alla Sacra 4550 Sistemi 1 | mobile, essendo che si è diffinito altrove, la natura esser 4551 Saggiatore Sagg | incomparabili, ché così vuole una diffinizion d'Euclide: "Ratio est duarum 4552 Saggiatore Sagg | sola intelligenza della diffinizione delle linee parallele; dalla 4553 Saggiatore Sagg | attollentem, continebit, ne diffluat et laminam obruat. Cur igitur 4554 Lettere XXV | entro il suo cono si va diffondendo. Che poi il corpo lunare 4555 Lettere XIII | e velocissima, la quale, diffondendosi per l'universo, penetra 4556 Lettere XXV | poco dopo dissolversi senza diffondere una minima stilla. Che io 4557 Acqua | scacciando l'aria AICB, si diffondessero sopra la superficie IC e 4558 Acqua | presente conclusione. Le quali diffucultà io andrò movendo, pronto 4559 Saggiatore Sagg | vogliamo dire espansione e diffusione instantanea, e potente per 4560 Saggiatore Sagg | reliquas interiores partes diffusus adhuc non sit, cum hæ aliquam 4561 Sistemi 2 | qual posizione oboriuntur dificillimæ, immo inextricabiles, quæstiones 4562 Lettere Appendice | un'opinione dichiarata e difinita per contraria alla Scrittura 4563 Sistemi 4 | dirò anomalie e particolari diflormità, che ne i movimenti dell' 4564 Discorsi 9,4 | Però vorrei che insieme digerissimo meglio questa materia.~SIMP. 4565 Lettere VIIIc | mi restano ancora non ben digeste, né determinate a modo mio; 4566 Sistemi 4 | ruminar quello che non ben digesto mi rimane nella fantasia, 4567 Saggiatore Sagg | parte media trium ferme digitorum foramine relicto, quod tamen 4568 Lettere XIV | legem Dei putant, nec scire dignantur quid Prophetæ quid Apostoli 4569 Saggiatore Sagg | viluerit huius Romani Collegii dignitas, ut eiusdem Magistros et 4570 Saggiatore Sagg | ignari, fallax illud ac nulla dignum fide prædicarent. Intelligit 4571 Lezioni 2 | Venimmo al punto dove si digrada:~Quivi trovammo Pluto, il 4572 Sistemi 1 | ripigliando là di dove digredimmo, che, se ben mi ricorda, 4573 Saggiatore Sagg | si ha da vedere la cometa digredita 90 gradi, bisogna che di 4574 Lettere XXV | in deliquiis observata; digressio physico-mathematica, già 4575 Saggiatore Sagg | quando, per difesa della digression dal Sole di più di 90 gradi, 4576 Sistemi 2 | etiam coniunctissimis, diiudicandis; quam ergo veritatem sperare 4577 Lettere XIII | ripulirlo non lo lacerasse e dilaniasse del tutto. Con che le bacio 4578 Lezioni 1 | questi la pena è l'esser dilaniati da nere ed affamate cagne: 4579 Saggiatore Sagg | e che tutto il piombo, dilaniato e trasfigurato, saltasse 4580 Saggiatore Sagg | d'esse sostanze, le quali dilatandosi, e perciò ricercando sempre 4581 Saggiatore Sagg | instrumenta illic contrahi, hic dilatari atque extendi necesse sit? 4582 Acqua | l'acque dolci de' fiumi dilatarsi, anche per alcune miglia, 4583 Acqua | raccolta muoversi, che poi, dilatati in falde, si fermano, posso 4584 Discorsi 3 | centro, dalle sue falde e dilatazioni estreme. Ma in quai pelaghi 4585 Fortifica 28 | dalle pioggie, le quali, dilavando il terreno, a poco a poco 4586 Fortifica 30 | dal parapetto, acciò non dilavino la scarpa; e l'acque ricevute 4587 Sistemi 2 | Cosí è: noi siamo in un dilemma, una parte del quale bisogna 4588 Lettere XIV | di problemi naturali e di dilemmi necessarii ed impossibili 4589 Lettere XXV | la mensa e le credenze, dilettano la vista, i concenti di 4590 Discorsi 3 | come quello che, sendomi dilettato di tutti gli strumenti musici, 4591 Sistemi 1 | molte facce, acciò il lor dilettevol fulgore si scorga da molti 4592 Sistemi 3 | riesce facile e insieme dilettevole. Ora, con simili strumenti 4593 Lettere XIV | le seguenti: "Illud etiam diligenter cavendum et omnino fugiendum 4594 Saggiatore Sagg | Turtura, ut nuperrimus ita diligentissimus rerum Gallicarum scriptor, 4595 Sistemi 2 | interrogazioni mi par che dilucidi assai le cose, oltre al 4596 Saggiatore Sagg | est; ac proinde leviter diluenda."~Da quanto qui è scritto 4597 Sistemi 1 | diaspro, o che al tempo del diluvio diacciandosi l'acque che 4598 Fortifica 8 | al piano della campagna, dimandando tiro di striscio quello 4599 Fortifica 14 | lunghezze con le larghezze dimandarsi pianta; e l'altro, che ha 4600 Mecaniche Taglie | della fatica. E se alcuno dimandasse, onde avvenga che in molte 4601 Fortifica 12 | questa tale ricoperta fu dimandata orecchione, e da altri musone. 4602 Sistemi 4 | rigonfiamento del mare; o dimandategli almeno che vi insegnino 4603 Fortifica 6 | difese. E tali due linee si dimanderanno faccie o fronti del corpo 4604 Fortifica 6 | che la muraglia DE, quale dimanderemo fianco della cortina DB, 4605 Saggiatore Sagg | prime interrogazioni, e mi dimandi se per veder col telescopio 4606 Lettere XIV | odio, ed anco tal volta la dimenticanza delle cose passate e l'ignoranza 4607 Sistemi 2 | sia imbarbogita ed abbia dimenticato a produrre ingegni specolativi, 4608 Lettere XIV | Scripturarum, sed pro nostra ita dimicantes, ut eam velimus Scripturarum 4609 Saggiatore Sagg | laterum, ita 173205, tangens dimidii summæ reliquorum duorum 4610 Saggiatore Sagg | gradibus 60, hoc est ex dimidio duorum reliquorum angulorum, 4611 Saggiatore Sagg | quidem in iis quæ citra dimidium milliare spectantur, nulla 4612 Saggiatore Sagg | perché tali angoli non diminuiranno già colla proporzione colla 4613 Sistemi 4 | concepito per avanti, senza diminuirlo o crescerlo con quella precisa 4614 Saggiatore Sagg | che, col Sarsi, volessero diminuirmi quella lode, qualunqu'ella 4615 Lettere VIIIb | poi in più breve tempo si diminuischino e dissolvino, perché niuna 4616 Saggiatore Sagg | stata fatta una divisione diminuta (che si chiamano errori 4617 | dimodoché 4618 Discorsi 1 | piccolo numero di proposizioni dimonstrate si addita il progresso e 4619 Lettere XXIII | dell'Arcivescovo: e quivi dimorai cinque mesi, dopo i quali 4620 Discorsi 3 | che gl'ignicoli tra esse dimorassero; partendosi poi quelli e 4621 Lettere XXIII | doveva credere che tuttavia dimorassi, fu intercetta e portata 4622 Sistemi 1 | sbrighiamo, ché pur troppo siamo dimorati in questa Luna. Dico dunque 4623 Sistemi 4 | esser nato e per lungo tempo dimorato in Venezia, dove i flussi 4624 Acqua | conforme alla natura che vi dimori egli, che altro corpo men 4625 Lettere VIIIc | di due, l'una delle quali dimorò giorni 16 nel diametro, 4626 Acqua | più distintamente appresso dimosterremo. Intanto, per più agevole 4627 Sistemi 2 | si tratta di conclusioni dimostrabili uscir un di traverso con 4628 Fortifica 25 | darne sufficiente contezza, dimostrandole ancora di più gli essempii 4629 Discorsi 4 | conclusioni che V. S. intendeva di dimostrarci, fu circa quella resistenza 4630 Acqua | comprese, è bene che vegniamo a dimostrarle con esempli particulari: 4631 Discorsi 9,1 | Apollonio, s'ingegnò di dimostrarmi due passioni principalissime 4632 Saggiatore Sagg | mio Nunzio Sidereo,dove si dimostrarono tanti nuovi e meravigliosi 4633 Fortifica 16 | uno baluardo, non troviamo dimostratone da altri modo alcuno, che 4634 Sistemi 2 | le fussero nel cielo, ma dimostrava che la lor produzione non 4635 Sistemi 2 | fisica non rispondono: perché dimostrerranno ben i mattematici con i 4636 Sistemi 1 | alterazione e generazione, dimostrino mutazioni fatte nelle stelle 4637 Lettere VIIIc | disco del Sole, notabilmente dintornato e distinto. Ora io noto, 4638 Sistemi 3 | perpendicolo o nel taglio della diottra di non si ingannare di dua 4639 Lettere XII | santità di quelli da chi ha da dipender l'ultima risoluzione, sì 4640 Mecaniche Asse | il medesimo peso sì che dipendesse dal punto F, segando detta 4641 Discorsi 6,Avv | Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè:~ 4642 Lettere XII | miei maligni che gliela dipinsero per opera mia propria, senza 4643 Saggiatore Sagg | vantaggio aver la carta dipinta da tutte due le bande, e 4644 Sistemi 2 | figura, dove si veggono dipinti molti gravi descendenti, 4645 Saggiatore Sagg | altra fattura che misurar le dipinture; e v'assicuro che scrivendo 4646 Lettere I | fortezze, e per loro regii diporti fanno superbissime spese, 4647 Discorsi 3 | curioso, frequento per mio diporto la visita di questo luogo 4648 Sistemi 2 | distendendo per la spinale e diramandosi per tutto il corpo, e che 4649 Sistemi 1 | ingannati, perché doveva dircelo da principio, e lasciare 4650 Sistemi 3 | le avere a confessare, e direbbero che il mondo sta come scrisse 4651 Saggiatore Sagg | senza veruna repugnanza direbbono d'avere scritto iperbolicamente 4652 Saggiatore Sagg | contendere ubi Solis radios et directos excipere ac repercussos 4653 Saggiatore Sagg | quo semper radii Solis, IA directus et AD reflexus, angulum 4654 Sistemi 1 | Eccone un altro esempio. Non direm noi che 'l sapere scoprire 4655 Discorsi 3 | per evitare il pericolo di direnarsi, oppressa dal gravissimo 4656 Lettere VIIIc | il negar le congiunzioni dirette di Venere e del Sole. Quello 4657 Saggiatore Sagg | nostrum spectaret, illico dirigeretur: nam vix tribus quatuorve 4658 Sistemi 3 | perfetto e queste alla perfetta dirittezza, convien necessariamente 4659 Sistemi 3 | è il tempo dell'apparir diritti i moti di esse macchie. 4660 Sistemi 2 | che il declinar dal tratto dirittissimo talvolta un pochettino a 4661 Saggiatore Sagg | verso la parte dove non si dirizza la reflessione, ella del 4662 Lettere XIII | dignità di Santa Chiesa e non dirizzando ad altro fine le mie deboli 4663 Saggiatore Sagg | materia, le reflessioni non si dirizzano più verso il Sole, la luce 4664 Saggiatore Sagg | fiamme conosciute da noi è di dirizzarsi all'in su, restando il lor 4665 Saggiatore Sagg | la chioma direttamente si dirizzasse verso il cielo; dal che 4666 Saggiatore Sagg | verso, il detto raggio si dirizzerà in altra parte: e questo 4667 Lettere VII | primo, non posso veramente dirle cosa né di suo né di mio 4668 Lettere XII | opera mia propria, senza dirli che ella fosse già 70 anni 4669 Lezioni 1 | sopra 'l monte Ida in Creta dirocciando per l'abisso, fa Acheronte, 4670 Saggiatore Sagg | globorum vim inutilem mœnibus diruendis fuisse, quod, cum illi exigui 4671 Sistemi 1 | solitari, ripidi assai e dirupati; ma quello di che vi è maggior 4672 Lettere VIIIc | da infinite particolari disagguaglianze alterato: quelle, costituite 4673 Toga | Nimici capital d'ogni disagio,~Che non vanno mai fuor 4674 Sistemi 2 | quale né apporta aiuto né disaiuto: e quello che mantiene inalterato 4675 Lettere XX | a che son quelli che mi disaminano; e mi hanno dato parola 4676 Fortifica 23 | accecare le cannoniere, o vero, disarmando le piazze della ricoperta 4677 Sistemi 3 | ottupla proporzione, e dove disarmata non sosteneva appena nove 4678 Saggiatore Sagg | contradizzione a voi medesimo e un disastro alla vostra causa: imperocché 4679 Fortifica 17 | grevi, che del tutto saranno disastrose per essere maneggiate. Adunque 4680 Sistemi 3 | insieme compiagner la sua disavventura, poiché egli non vive al 4681 Discorsi 9,14 | basterebbe a gran segno per disbrigarci dalle nominate materie; 4682 Sistemi 3 | potermi da per me stesso disbrigare, mentre considero che l' 4683 Saggiatore Sagg | discorrendo, ché potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti 4684 Acqua | conseguenza, elle sieno mosse dal discacciamento del mezo ambiente, e non 4685 Acqua | successivamente subentra, e l'acqua discacciata si eleva e innalza sopra 4686 Discorsi 3 | resiste all'esser aperto, discacciato e finalmente sollevato; 4687 Lettere XIV | lacerant, docent antequam discant. Alii, adducto supercilio, 4688 Sistemi Pre | loro opere, per non far discapito di maggioranza, conveniva 4689 Saggiatore Sagg | versus eius sinistram, a qua discedendo, die uno naturali, portionem 4690 Mecaniche Avvert | detti gravi fanno impeto, e discenderebbono quando liberamente si movessero, 4691 Acqua | ella dee far nell'acqua per discendervi. Ma se noi la segheremo, 4692 Acqua | terra, per lo quale ella discendesse, attribuendo poi all'aria 4693 Acqua | come la palla nell'acqua discendeva al fondo, e l'assicella, 4694 Mecaniche Utilità | considerazione mi è parso, avanti che discendiamo alla speculazione delli 4695 Lettere XIV | beatam vitam non profuturas discentibus, et occupantes (quod peius 4696 Sistemi 2 | centro, senza veruno intoppo discernerà la fallacia e l'equivocazione 4697 Saggiatore Sagg | ella senza dubbio non si discernerebbe, per esser manco lucida 4698 Lezioni 2 | principio del 5° canto:~Così discesi del cerchio primaio~Giù 4699 Saggiatore Sagg | in austrum contra, unde discesserat, remeare: hic tamen constantissime 4700 Sistemi 3 | raggi avventizii; tal che i dischi loro si veggono tosi e terminati. 4701 Saggiatore Sagg | vostro modo e di facile discioglimento. Ma se l'avversario vi rispondesse, 4702 Sistemi 2 | voi medesimi ve ne potrete disciorre; e può anco essere che venute 4703 Saggiatore Sagg | qui sub Hippocrate Chio et discipulo eius Aeschylo enunciaverunt; 4704 Acqua | come nell'acqua, ma si discontinuano e, come diciamo noi, si 4705 Discorsi 3 | eguali all'ambito suo, ma discontinuate dall'interposizione de' 4706 Saggiatore Sagg | egli visibile, e tra la discontinuazion de' raggi si vede assai 4707 Acqua | l'acqua, la divisione e discontinuazione si fa tra le parti dell' 4708 Lezioni 2 | il Vellutello;~Settimo, disconvengono nell'assegnare il numero 4709 Saggiatore Sagg | tanti nuovi e meravigliosi discoprimenti nel cielo, che pur doveano 4710 Sistemi 3 | l'orbe magno. Ora io, per discoprir la vanità di tutto questo 4711 Sistemi 3 | minuti si trovano tra di loro discordanti. E per vero dire, chi vuole 4712 Discorsi 7 | E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione 4713 Lettere VIIIa | vanno lasciando e mantenendo discordate tre o quattro delle canne 4714 Lettere VIIIa | canna di questo grand'organo discordato della nostra filosofia; 4715 Acqua | la dottrina d'Archimede discorde da quella d'Aristotile, 4716 Saggiatore Sagg | imagines morum ac naturæ discordia sit. Quare si nihil plane 4717 Fortifica 21 | principe, o per dissensioni e discordie nate tra' nemici, o per 4718 Lettere VIIIc | parere, ed io da loro non discordo, che non comparendo opposizioni 4719 Sistemi 2 | ora si è discorso, e si discorrerà, ex hypothesi, supponendo 4720 Saggiatore Sagg | e per trovar la vera io discorrerò così: "Se a noi non succede 4721 Sistemi 2 | Terra: del qual dubbio si discorse ieri a lungo. Conferma finalmente 4722 Sistemi 3 | piú volte pensato, ed anco discorsone con l'amico ed ospite mio: 4723 Saggiatore Sagg | dell'oggetto veduto; ma discostandola, vedrete successivamente 4724 Mecaniche Stadera | si potrà nulla di meno discostar tanto dalla trutina C, che 4725 Fortifica 17 | parapetto, sarà forzato a discostarla molto dal perpendicolo, 4726 Sistemi 4 | lor contenente. Ora, senza discostarmi dalle vostre vestigie, voglio 4727 Lettere XXV | Luna con l'appressarsele o discostarsele, o col farsi ella or più 4728 Saggiatore Sagg | palpebre, allargherà l'occhio e discosterà gli orli di quelle dalla 4729 Sistemi 1 | muro, dove batte il sole; discostiamoci e ritiriamoci qua all'ombra. 4730 Saggiatore Sagg | a Tychonicis distantiis discrepare invenimus; variari tamen 4731 Sistemi 2 | e' si sia portato troppo discretamente, poiché essendo in poter 4732 Discorsi 3 | parlando delle quantità discrete, parmi che tra le finite 4733 Sistemi Lett | Al discreto lettore~Si promulgò a gli 4734 Saggiatore Sagg | intuendas nullo longitudinis discrimine specillum adhiberi soleat, 4735 Lettere XIV | Literis philosophantur; alii discunt, proh pudor, a fæminis quod 4736 Lettere XIV | ut, si forte diligentius discussa veritas eam recte labefactaverit, 4737 Lettere XIV | fussero da essi Padri state discusse e ventilate con assoluta 4738 Sistemi 2 | colmo e buona misura della discussion passata, un'altra fallacia 4739 Lettere XIV | Ma che senza ventilare e discutere minutissimamente tutte le 4740 Lettere XIV | farvi sopra reflessione e discuterla, ha fatto che l'hanno lasciata 4741 Discorsi 3 | questo giorno ci basterà per discuterle tutte.~SAGR. S'elle saranno 4742 Saggiatore Sagg | rem ipsam nunc enucleatius discutiamus. Aio, nihil in hoc argumento 4743 Toga | però non par ch'ella si disdica ~A quei che fanno le lor 4744 Lettere VIIIa | non m'aver poi col tempo a disdire. E per questo medesimo rispetto 4745 Lettere VIIIa | gli altri per dover poi disdirmi nelle cose con maggior fretta 4746 Discorsi 4 | esempio di questo che dico, disegnai già la figura di un osso 4747 Lettere VIIIb | la superficie dove prima disegnammo non è più contrapposta ma 4748 Sistemi 3 | I, come adesso vi mostro disegnando questa terza figura, dove 4749 Fortifica 24 | difendere sé medesimo, però nel disegnarli non si disegneranno soli, 4750 Fortifica 12 | Ma bisogna avvertire, per disegnarlo, di accommodarlo in modo 4751 Sistemi 4 | tuttavia proveremo se co 'l disegnarne un poco di figura si potesse 4752 Saggiatore Sagg | del tutto impossibile a disegnarsi in carta in maniera che 4753 Discorsi 4 | tempo che col compasso altri disegnerà sottilmente sopra una carta 4754 Fortifica 24 | però nel disegnarli non si disegneranno soli, ma due insieme, cavando 4755 Lettere VIIIb | concavo; ma perché noi le disegniamo sopra una superficie opposta 4756 Sistemi 3 | voglio che voi stesso la disegniate, e veggiate come, non credendo 4757 Lezioni 1 | cielo e sì esquisitamente disegnò il sito della terra, fu 4758 Lettere XXIII | incorsa in una precipitosa disenteria, in sei giorni si morì essendo 4759 Sistemi 3 | mutazioni delle stagioni e le disequalità de i giorni e delle notti 4760 Saggiatore Sagg | maximo? non ne bis hoc ipsum disertissime affirmat? Dum enim ludos 4761 Saggiatore Sagg | seguiti in un bosco o in un diserto: son seguiti in Vinezia, 4762 Lettere VIIIb | osservato che repentinamente si disfaccia: ed io ho più volte osservato, 4763 Sistemi 1 | lunga durata, che non si disfacciano per una sola conversione 4764 Lettere VIIIb | vicissitudine di produzioni e disfacimenti che non finirà in tempi 4765 Saggiatore Sagg | sono de' quali, nel lor disfacimento, la maggior parte trapassa 4766 Lettere VIIIa | altre si fanno ed altre si disfanno, potrà anco sostenere che 4767 Saggiatore Sagg | seconda più lunga senza disfar la prima, non sarebbe l' 4768 Saggiatore Sagg | lettore: ma io cercherò di disfare i viluppi.~11. "Sed dum 4769 Sistemi 2 | fussero molto diseguali, non disfavorirebbe, ma favorirebbe la causa 4770 Sistemi 3 | linee A D, E F totalmente si disgiunghino, dovendosi finalmente andare 4771 Lettere XXIII | sarebbe stato nulla delle sue disgrazie, e arebbe potuto scrivere 4772 Lettere VIIIb | alcune insieme ed altre disgregandosi, può per simili picciole 4773 Sistemi 1 | sito tra di loro, ed or si disgregano ed ora si congregano, e 4774 Lettere VIIIb | di aggregarsi insieme e disgregarsi, condensarsi e rarefarsi 4775 Saggiatore Sagg | fargli maggiori per non gli disgustare.~A quello che il Sarsi scrive 4776 Lettere VII | tre mesi in qua debole, disgustatissimo e melanconico, quasi continuamente 4777 Saggiatore Sagg | dominantibus, dispergi facile ac disiici potuisset; ut mirum profecto 4778 Saggiatore Sagg | sia mio, ma d'altri, e già dismesso come rancido e muffo, e 4779 Discorsi 3 | tempo, mercé dell'esser noi disobbligati da funzioni necessarie, 4780 Lettere I | bisogna che i' pensi al disoccuparmi da quelle occupazioni che 4781 Saggiatore Sagg | veramente troppo sconcia e disonesta, e di troppo grande spesa 4782 Saggiatore Sagg | così la lor bugia non è disonorata: e mentre il Sarsi dice, 4783 Sistemi 2 | E questo poi è il minimo disordinamento che si possa introdurre, 4784 Sistemi 1 | corpi ben costituiti gli disordinano, cosí sono acconci a ben 4785 Sistemi 1 | altri, senz'impedirgli o disordinargli già mai. Questo, essendo 4786 Sistemi 1 | e natural luogo, cioè il disordinarsi. Possiamo dunque dire, il 4787 Sistemi 1 | finalmente, ridotte in prava e disordinata disposizione, tornano al 4788 Lettere VIIIb | di mezo: oltre a questi disordinati e particolari movimenti, 4789 Sistemi 2 | lungamente per aria, e qui con disordinatissimi rivolgimenti andar vagando, 4790 Sistemi 3 | celeste?~SIMP. Ora comincio a disottenebrarmi la mente e a intender quello 4791 Saggiatore Sagg | ponderibus, num aliquod ponderis dispendium iacturamque passum fuisset; 4792 Lettere XVII | scuse bastanti ad impetrar dispensa o proroga alcuna, io mi 4793 Sistemi 3 | prometto per oggi, e vi prego a dispensarmi sino a domani, e per ora 4794 Sistemi 2 | scusar quei filosofi che si disperano e si gettan via contro a 4795 Lettere XIX | inevitabil naufragio, e disperar di esser per condursi in 4796 Lettere VIIIa | nessuna. Non per questo voglio disperarmi ed abbandonar l'impresa, 4797 Lettere VIIIc | precedenti, si faccia strada e si disperda il gregge.~A grandi angustie 4798 Saggiatore Sagg | bisognerebbe che il piombo, disperdendosi in più minute stille che 4799 Sistemi 1 | le erbe e gli animali si dispergerebbero; e se pur vi si facessero 4800 Saggiatore Sagg | late cælo dominantibus, dispergi facile ac disiici potuisset; 4801 Sistemi 4 | assai offuscata: ma non dispero, col tornar da me stesso, 4802 Saggiatore Sagg | vias magnam frumenti vim dispersam negligenter haberi, aut 4803 Saggiatore Sagg | proluisse, cuius per cælum dispersis loturæ reliquiis cometam 4804 Saggiatore Sagg | idem luminosorum species et dispersos radios dum cogit et ad unum 4805 Saggiatore Sagg | le quali grandemente mi dispiacciono. L'una è, ch'io non veggo 4806 Sistemi 2 | meditazioncelle, che forse non vi dispiaceranno. La prima delle quali è, 4807 Saggiatore Sagg | medesimo alla cagion di quei dispiaceri sentiti nell'esser bersaglio 4808 Saggiatore Sagg | che quel Discorso mi sia dispiaciuto, ma soggiunge essergli stato 4809 Saggiatore Sagg | quod magni nominis viro hæc displicerent; deinde consolationis loco 4810 Sistemi 2 | rappresenta lo stato di quiete, disponendogli cosí, e conseguentemente 4811 Saggiatore Sagg | l'anderò qui replicando e disponendole a' luoghi loro, coll'aggiunta 4812 Sistemi 3 | niuna altra cosa faccia o disponga: ma io non vorrei che noi 4813 Discorsi 4 | altro per acuir l'ingegno e disporlo al perfettamente discorrere 4814 Mecaniche Coclea | d'essa successivamente si disporranno e si rappresenteranno all' 4815 Acqua | ordine in che l'autor le dispose, non conviene il permutarle. 4816 Saggiatore Sagg | certa mundanarum partium dispositio non teneatur, frustra sæculi 4817 Saggiatore Sagg | locis, in linea circulari dispositis, cometa videbitur. Maior 4818 Discorsi 9,1 | notizia, par a me, non disprezzabile.~SALV. Possiam per tanto 4819 Sistemi 3 | rupe alpestre. Però, non disprezzando affatto simili instanze, 4820 Discorsi 3 | tuttavia non gli voglio disprezzare, inanimito dall'esempio 4821 Acqua | delle quali cose non debbe disprezzarsi o trascurarsi.~Ânnomi finalmente 4822 Saggiatore Sagg | Cardano e del Telesio, ma disprezzata dal suo Maestro come fantasia 4823 Saggiatore Sagg | state malamente impugnate o disprezzate come da nulla; non mancando 4824 Saggiatore Sagg | intelligenti quelli che disprezzavano l'argomento preso dal poco 4825 Acqua | veduto stare a galla.~Non disprezziam dunque quei civanzi, pur 4826 Sistemi 1 | Pittagorico, pare che ora disprezziate i lor misteri. ~SALV. Che 4827 Saggiatore Sagg | cadesse in mente, ma perché disprezzò come cosa vanissima il concetto 4828 Lettere XIV | ancor che fossero punti disputabili: perché il mio fine non 4829 Lettere IX | ultimamente di qua, quando, disputandosi di certa quistion filosofica, 4830 Sistemi 1 | negantes principia non est disputandum, che persuaso in virtú delle 4831 Acqua | bene spesso amendue che disputano, riscaldandosi di soverchio 4832 Lettere XIV | nostras: multi enim multum disputant de iis rebus, quas maiore 4833 Saggiatore Sagg | probatur, de his philosophice disputantem. Ille enim, ex sententia, 4834 Lettere XIV | cascasse concetto a' Padri di disputarla, avendo i luoghi della Scritture, 4835 Saggiatore Sagg | sit, apud eos non perperam disputasse, apud quos nunquam vani 4836 Saggiatore Sagg | sermonibus, qua publicis in disputationibus, effusum plane in laudes 4837 Saggiatore Sagg | erubescente, publice est disputatum, et cum postea ab alio, 4838 Saggiatore Sagg | principium, contra Aristotelem disputaturus, assumit.~Quod si quis quærat, 4839 Saggiatore Sagg | agramente abbiamo tassata la Disputazion del suo Maestro. Al che 4840 Lettere XXIII | si deve permetter che si disputi, né si argomenti contro 4841 Saggiatore Sagg | altrimenti che confusissimi e disregolati non si ritroverebbono. Eccovi, 4842 Sistemi 1 | corruttibili.~SIMP. Non vi diss'io che non poteva esser 4843 Lettere Appendice | più prendeva piede e si disseminava la falsa opinione del moto 4844 Discorsi 3 | veramente si osserva una gran dissensione tra l'aria e l'acqua, la 4845 Fortifica 21 | qualche principe, o per dissensioni e discordie nate tra' nemici, 4846 Sistemi 2 | da me.~SIMP. Non so se io dissenta punto da voi. L'oppinion 4847 Sistemi 2 | in questo particolare non dissentirà da me.~SIMP. Non so se io 4848 Lettere VIIIc | gli paresse ch'io troppo dissentissi dalle sue opinioni; perché, 4849 Saggiatore Sagg | Hippocrates nihil a Pythagoræis dissentit: Aristoteles profecto, cum 4850 Sistemi 1 | una parte, e nell'altra dissento, convengo nel giudicar il 4851 Lettere XXV | considerando il termine che dissepara la parte illuminata da i 4852 Sistemi 3 | accozzandosi molte insieme, ora disseparandosi, ed alcuna in piú dividendosi, 4853 Lettere I | più laboriosa, per il si disseparar mai, se non per brevi intervalli 4854 Discorsi 3 | gran violenza ci voglia a disseparargli. Ma ditemi, Sig. Simplicio: 4855 Sistemi 3 | le medesime linee essersi disseparate non solamente sino all'equidistanza, 4856 Saggiatore Sagg | de iis quæ aquis insident disserente, perpetuo Galilæus acroamate 4857 Lettere XXIII | particolar gusto letta la Dissertazione del S.re Martino Hortensio; 4858 Sistemi 2 | posson venire se non eventi dissimilissimi. ~SIMP. Cosí è sicuramente. ~ 4859 Saggiatore Sagg | afferre possit Galilæus, non dissimulabo: dicat enim fortasse, nullam 4860 Sistemi 3 | Peripatetici, co 'l palliare e dissimular varie cose, che a stabilimento 4861 Sistemi 1 | che il signor Simplicio dissimulasse questa esposizione di testo 4862 Sistemi 2 | grande? Ma voi certo la dissimulate: ché non può esser che non 4863 Saggiatore Sagg | nos pervenit. Et quanquam dissimulavit, novit id tamen multorum 4864 Discorsi 3 | e con mine sotterranee dissipar quelli edifizii che sono 4865 Sistemi 2 | che il globo stesso non si dissipasse: ma niente di questo fa 4866 Sistemi 2 | saldamente conteste, si dissiperebbero tutte, né, per molto che 4867 Saggiatore Sagg | ait. Si vero rem longe dissitam e fenestra eodem instrumento 4868 Saggiatore Sagg | proinde longiori multo a Sole dissitum intervallo; contra vero, 4869 Lettere VIIIc | dove poco avanti si fossero dissolute alcune delle macchie più 4870 Lettere VIIIb | lucidissime, prodotte pure e poi dissolutesi nelle remotissime parti 4871 Discorsi 3 | SALV. Gli altri incendii e dissoluzioni veggiamo noi farsi con moto, 4872 Saggiatore Sagg | sottilità tutti i corpi, dissolvendogli più presto o più tardi secondo 4873 Sistemi 2 | fusse incorruttibile ma dissolvendosi la nave, si terminerebbe 4874 Discorsi 3 | se gli elevi intorno, si dissolverà e spianerà, restandogli 4875 Lettere VIIIc | impossibile che e' non si dissolvesse in brevissimo tempo; e pur, 4876 Sistemi 3 | brevi si producevano e si dissolvevano; che, quanto al luogo, erano 4877 Lettere VIIIc | mutabilità, la produzione ed il dissolvimento, non possino da noi esser 4878 Sistemi 2 | moti violenti; e che si dissolvon bene, né posson lungamente 4879 Saggiatore Sagg | finitimi Solis facillime dissolvuntur. Si ergo vaporosa hæc regio 4880 Saggiatore Sagg | insusurrantem Terræ motum. Apage dissonum veritati ac piis auribus 4881 Saggiatore Sagg | attendere. Or qual ragione ci dissuade, poter esser sopra le regioni 4882 Saggiatore Sagg | est, adeoque ad hunc motum dissuadendum efficax, ut, cum forte id 4883 Sistemi 1 | ragione resterà potente a dissuaderci che altre ne possano accadere 4884 Sistemi 2 | di quei Peripatetici che dissuadono i lor discepoli dallo studio 4885 Saggiatore Sagg | quantum ab hac opinione distabam! naturam poëtriam ad hanc 4886 Lettere XXV | illuminata. E pure alla Cuspide distaccata pervengono i raggi solari, 4887 Lettere XXV | alcune cuspidi di monti assai distaccate e lontane dal detto termine, 4888 Saggiatore Sagg | ABC, Lunæ concavum GFH, distans a centro D Terræ semidiametris 4889 Saggiatore Sagg | nihil illas a Tychonicis distantiis discrepare invenimus; variari 4890 Saggiatore Sagg | parte ab eiusdem superficie distarent. Tunc vase circumacto animadverti, 4891 Saggiatore Sagg | interiore superficie sphæræ distaret, celerrime moveri visa est. 4892 Saggiatore Sagg | longissime adhuc a vertice distat. Apparebit enim primo in 4893 Discorsi 3 | i quali due precisamente distavano per una quinta perfetta; 4894 Lettere VIIIb | nugole accade, le quali, distendendosi per lo più, quanto alla 4895 Saggiatore Sagg | attritu aëris velut igne distillat." Nescio sane, an diserte 4896 Saggiatore Sagg | sillogismi sottilissimamente distillati (e siami lecito dir così, 4897 Saggiatore Sagg | consumi, probat aqua, diuturna distillatione durissimos etiam lapides 4898 Saggiatore Sagg | confirmare placet. Incendatur distillatum vinum, quod aquam vitis 4899 Saggiatore Sagg | quella, con una continua distillazione e frequente picchiare, scavando 4900 Saggiatore Sagg | radiosam illam coronam longis distinctam radiis, quæ ad quemcumque 4901 Saggiatore Sagg | enim etiam consequens eadem distinctione solvetur: augentur in ratione 4902 Saggiatore Sagg | de radiis illis vagis ac distinctis, sed de stabili et continuo 4903 Saggiatore Sagg | ergo augentur infinite", distinguenda erit maior: augentur infinite 4904 Sistemi 2 | accorgereste della sua scesa, né distinguereste il suo muoversi dal suo 4905 Bilanc | di acciaio (e questo per distinguerli dall'ottone); e poi vo riempiendo 4906 Sistemi 1 | allora vedrete cominciare a distinguersi in Terra le ombre de i corpi 4907 Lettere VIIIc | Secondariamente, il termine che distinguesse la parte illuminata della 4908 Saggiatore Sagg | quod nos a vera flamma non distinguimus, ex aëre illuminato existere, 4909 Saggiatore Sagg | ipso luminoso corpore non distinguitur, ait primo, illum in oculi 4910 Saggiatore Sagg | superque a reliquo vero lumine distinguo: at dum reliquum lumen, 4911 Sistemi 2 | accidenti per i quali si distinguono le lor nature, non ci priverebbe 4912 Discorsi App | i loro centri di gravità distino dal punto n meno di qualunque 4913 Saggiatore Sagg | d'un panno colorato che distintissima si scorge in uno specchio 4914 Lettere III | si vedranno li 3 globi distintissimi, e che quasi si toccano, 4915 Saggiatore Sagg | occhio, terminatissimo e distintissimo tra 'l debolissimo lume 4916 Saggiatore Sagg | confesso di non aver la facoltà distintiva tanto perfetta, ma d'esser 4917 Sistemi 1 | disco lunare veggiamo una distinzion magna di alcuni gran campi 4918 Saggiatore Sagg | signori, fusser vicine al distogliermi dal mio risoluto pensiero 4919 Lettere XXV | e le ragioni le quali mi distolgono dal prestar l'assenso all' 4920 Lettere VIIIc | per quel che io stimo, distorci totalmente dalle contemplazioni 4921 Sistemi 3 | vostri Peripatetici, di distorre i loro scolari dallo studio 4922 Lettere XXV | senso nella prima apparenza distortamente giudichi nella presente 4923 Acqua | agevolmente si divide e si distrae la minor quantitade che 4924 Sistemi 2 | di tre moti discorrenti e distraenti in parti diverse? chi potrà 4925 Sistemi 4 | maraviglia, ed in tante bande mi distraete la mente, ch'io dubito che 4926 Lettere VIIIa | tempo e tal ora meno che si distragghino e si condensino, che facilmente 4927 Saggiatore Sagg | diffondermi soverchiamente e distrarmi dalla mia principale intenzione, 4928 Discorsi 3 | concepire tali componenti distratti in spazio immenso senza 4929 Acqua | volta si accrescerà per distrazion la mole del medesimo solido, 4930 Sistemi 3 | nella quale voi avete a distribuire ed ordinar le sue parti 4931 Lezioni 1 | restanci dunque miglia 700 da distribuirsi per le larghezze de i cerchi 4932 Lezioni 1 | questa grandissima caverna distribuita in 8 gradi, differenti tra 4933 Lezioni 1 | Ierusalem alla sboccatura, distribuitene 1000 in assegnare le larghezze 4934 Sistemi 3 | mondani giusto secondo la distribuzion del Copernico, e ciò si 4935 Lezioni 1 | da l'uno all'altro, e le distribuzioni di alcuni in varii gironi, 4936 Sistemi 3 | ch'io me ne sia per poter distrigar mai; perché, a confessare 4937 Saggiatore Sagg | potrò dalle seguenti prove distrigare; le quali io chiamerò ottiche 4938 Saggiatore Sagg | tortu, ~inclusum quoties distringeret aëra gyro.~~Idem etiam probat 4939 Saggiatore Sagg | aërem fundæ gyris inclusum distringi:~~. . . et flexæ Balearicus 4940 Sistemi 4 | irregolare, il paradosso distruggerà l'assioma che afferma, eandem 4941 Discorsi 3 | vacuo; e quando concludesse, distruggerebbe solamente gli spazii notabilmente 4942 Saggiatore Sagg | tosto essergli stimolo a distruggerla e manifestarla per impossibile: 4943 Lettere XXV | escludendo queste due cause venga distrutta la mia opinione. Se io avessi 4944 Discorsi 3 | lungo tempo che restino distrutti; pensai che ciò potesse 4945 Sistemi 3 | Terra resti pur desolato e distrutto. ~SALV. Voi ben concludereste 4946 Sistemi 2 | precipitosamente mobile, alla rovina e distruzione delle fabbriche e de gli 4947 Sistemi 3 | qualche altra cosa che ci disturbasse, io direi che molto piú 4948 Sistemi Pre | ne senta alcuna che lo disturbi. Con che pregandole prosperità, 4949 Discorsi 3 | referir si dovesse alla sola disuguaglianza di peso; e perché solo uno 4950 Discorsi 3 | a tenere unite le parti disunibili de i corpi consistenti; 4951 Acqua | potendo ella abbassarsi senza disunir le parti dell'acqua sottoposta, 4952 Discorsi 3 | finalmente le separa e disunisce; e come poi, partendosi 4953 Lettere VII | gusto, provando, per il disuso di tanti anni questa sottilissima 4954 Saggiatore Sagg | che dal camin retto gli disvia.~21. Séguiti ora V. S. Illustrissima. " 4955 Discorsi 3 | anzi ce ne siamo in modo disviati, che a pena mi sovviene 4956 Sistemi 2 | volete chiamarli contrarii, ditegli opposti: né io vi porgo 4957 Sistemi 1 | abbiate delle altre; però ditele, ché quanto a questa prima 4958 Sistemi 2 | con qual dimostrazione? ditemela di grazia.~SIMP. Con quella 4959 Sistemi 2 | che mi accennate; però, o ditemele al presente, o almeno datemi 4960 Saggiatore Sagg | coalescere; nunquam denique eadem diu specie apparere: quæ omnia 4961 Sistemi 4 | pur solamente i movimenti diurni, con rendergli, ne' tempi 4962 Saggiatore Sagg | illas chartarum moles malleo diutissime ac validissime tundunt: 4963 Saggiatore Sagg | perché si è osservato, le più diuturne mostrarsi, anco nel lor 4964 Saggiatore Sagg | delle seconde, gl'incendii diuturni, quali sono le comete. Ma 4965 Saggiatore Sagg | tempus duraturi, flamma diuturniore nocturnas nobis tenebras 4966 Lettere XXV | globo terrestre, tanto più diuturno si farebbe il crepuscolo, 4967 Lettere XXV | angolo che dalla massima divaricazione de i raggi visivi si constituisce 4968 Sistemi 2 | nella Terra, di contrarii divengan concordi? ~SAGR. Certo che 4969 Lettere VIIIc | particelle così piccole che divenghino incospicue, troveremo bisognar 4970 Discorsi 3 | restano in polvere, ma non divengon fluidi, né prima si liquefanno 4971 Sistemi 1 | immagini come specchi: e quel divenire oscuro non procede da altro 4972 Lettere XIV | persuaso, e d'impugnatore ne divenne saldissimo mantenitore. 4973 Sistemi 1 | bruniscono, in quella subito diventano oscuri, e di lí rendono 4974 Saggiatore Sagg | senza errore dirsi ch'ella diventi canne diverse. Così, e non 4975 Mecaniche Stadera | non è alcun dubbio, che, divenuta la forza in L eguale a questo 4976 Sistemi 2 | efficaci. Per questo son io divenuto curiosissimo di toccar, 4977 Sistemi 3 | gli angoli a i punti E, A diverrebbero maggiori di due retti. ~ 4978 Sistemi 2 | sed repugnant iterum tot diversæ rerum naturæ, quales sunt 4979 Saggiatore Sagg | refractionisve regulam a superioribus diversam invexerit, quam cometis 4980 Sistemi 3 | allargamento e strignimento si diversifica piú assai che in decupla 4981 Saggiatore Sagg | visibili; ma lo strumento è ben diversificato, mutandosi in esso cosa 4982 Saggiatore Sagg | illustrato eadem colorum diversitas eiusdem lumine procreetur. 4983 Saggiatore Sagg | pene perpetuo ac luminis diversitate, satis superque a reliquo 4984 Saggiatore Sagg | ostendissemus, cometam, ex variis diversorum locorum observationibus, 4985 Saggiatore Sagg | vocemus, quorum motus longe diversus ab his fuit, multo clarius 4986 Sistemi 2 | minimo accidente. Ma non divertiamo piú il nostro ragionamento, 4987 Saggiatore Sagg | Mario.~Questi altri vostri diverticoli, d'arie vaporose illuminate 4988 Saggiatore Sagg | in divisione membra omnia dividentia includi debere: sed in hac 4989 Fortifica 3 | quali con li altri due A, B divideranno il cerchio in sei parti 4990 Acqua | men prontamente ch'e' si dividesse l'aria discendendo. Sì che 4991 Saggiatore Sagg | plures possit in partes dividi, poterit una illius pars 4992 Discorsi 5 | poi più ascosi recessi.~Dividiamo in tre parti la trattazione: 4993 Mecaniche Vita | accidentarii ed esterni non lo divietassero. Sì che, avendo noi una 4994 Lettere XXII | dove ancora mi trovo, con divieto di scendere alla città; 4995 Lettere XIV | corruamus; non pro sententia divinarum Scripturarum, sed pro nostra 4996 Saggiatore Sagg | quella va pur tuttavia divincolando, per dare a credere a' viandanti 4997 Sistemi 1 | impassibili, immortali, divini, non ad altro uso che al 4998 Saggiatore Sagg | vitiosa igitur fuit eiusdem divisio. Nec plura hic addo: pauca 4999 Acqua | potriano riceverle se non da divisori più acuti del fuoco; ma 5000 Saggiatore Sagg | che vedendo dalle fiamme divorar le biade mature della sua 5001 Lettere VIIIc | fuggite? forse Saturno si ha divorato i proprii figli? o pure 5002 Saggiatore Sagg | virorum dicta plerunque fama divulget, huius tamen dicti (quid 5003 Saggiatore Sagg | exemplo contenti erimus.~Dixeramus, stellas tubo inspectas 5004 Saggiatore Sagg | sapientum oraculis, malumus. Dixerim igitur potius, eam cuique 5005 Saggiatore Sagg | insensibiliter per tubum augeri dixerimus: neque enim hic huius aspectus 5006 Lettere XIV | populi mulserint, quidquid dixerint, hoc legem Dei putant, nec 5007 Lettere XXV | LUNA] AL PRlNClPE LEOPOLDO Dl TOSCANA (Arcetri, 31 marzo 5008 Lettere XXV | illuminazione de i raggi dlretti del Sole io ammetto quel 5009 Discorsi App | ai 3/4 della du, cioè a dm, cioè ai 3/4 della hk; inoltre, 5010 Lettere XIV | pudor, a fæminis quod viros doceant, et, ne parum hoc sit, quadam 5011 Lettere XIV | sit, et non vitiosissimum docendi genus, depravare sententias, 5012 Saggiatore Sagg | Galilæo testaretur libertatem, doceretque nihil se amplius a Sole 5013 Saggiatore Sagg | his habet Lucanus, ingenio doctrinaque clarissimus:~~Inde faces 5014 Lettere XIV | et experimentis humanarum doctrinarum esse contraria." Ed appresso 5015 Saggiatore Sagg | apparentia reponenda diserte docuerit, ostendam huic ego suo loco, 5016 Saggiatore Sagg | opticæ etiam magistri omnes docuerunt, ac ratio ipsa efficacius 5017 Saggiatore Sagg | Quibus rebus expositis, satis docuisse videor, nihil nos hactenus 5018 Saggiatore Sagg | huiusmodi, et experientia nos docuit, et Vitello et Halazen scriptis 5019 Lettere XIV | ammonito dagli utilissimi documenti di sant'Agostino, non direi 5020 Lettere XIV | forte illud talibus illi documentis probare potuerint, ut dubitari 5021 Sistemi 2 | verrebbe a fare in un'ora dodicimila seicento miglia tedesche, 5022 Lettere VII | resto del corpo; sì che le doglie per le mie freddure, il 5023 Sistemi 2 | per qualche spazio, co 'l dolcemente frenarlo se lo ritien congiunto, 5024 Lezioni 1 | Per me si va nella città dolente, ~Per me si va nell'eterno 5025 Saggiatore Sagg | conosciuto d'aver cagion di dolermi; e gran semplicità mi parrebbe 5026 Saggiatore Sagg | semplicità mi parrebbe di chi si dolesse che uomini di gran nome 5027 Saggiatore Sagg | l'infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se in Disputatione 5028 Lettere XVIII | bonissima intenzione, ma mi dolevo della mia disgrazia, che 5029 Lezioni 2 | luogo cinghia, ~E tanto più dolor, che punge a guaio;~acciò 5030 Lezioni 1 | parole:~L'imperador del doloroso regno~Da mezzo 'l petto 5031 Saggiatore Sagg | anco con me stesso, mi son doluto, né meno ho conosciuto d' 5032 Discorsi 3 | e così ad arbitrio del domandante una proposta linea gliela 5033 Sistemi 2 | con questa persona, per domandargli, se quando questo globo 5034 Sistemi 2 | né mi par tempo adesso di domandarla.~SALV. Anzi ve la voglio 5035 Sistemi 2 | l'opinione Copernicana, a domandarlo se egli era stato sempre 5036 Sistemi 2 | città ed al suo contado, domandasse che se gli facesse girare 5037 Sistemi 2 | della Terra; perché s'io domandassi a quest'autore (concedutogli 5038 Sistemi 3 | dichiarazione de i quali poco fa domandaste di poter differire a dimane; 5039 Sistemi 3 | Sagredo: e la proroga da me domandata non era ad altro effetto, 5040 Lettere XXIII | cristalli per un telescopio, domandatimi dal medesimo S.re Gassendo 5041 Sistemi 4 | mostrata una torre altissima, e domandatogli se gli desse l'animo d'arrivare 5042 Lettere II | S. l'Avviso astronomico domandatomi da lei, acciò possa con 5043 Sistemi 3 | quello che per avventura mi domanderebbe, che è insomma che in ciascuna 5044 Acqua | cause del quietarsi; io domanderei, se si dee con Aristotile 5045 Discorsi 3 | resto della maestranza, domandiamo proti; la conferenza de 5046 Discorsi 3 | robustissime funi, che mi par che domandino suste.~SAGR. Cessa per il