Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
5047 Sistemi 2 | espediente che io tra stasera e domattina ne vegga quel piú ch'io 5048 Toga | stella.~Però se vuol così Domenedio, ~Che finalmente può far 5049 Lettere XVI | in contrario, mi partirò domenica prossima, lasciando spazio 5050 Lettere XII | Bellarmino, al quale questi Padri Domenicani si son lasciati intendere 5051 Lettere I | lezioni private e gli scolari domestici mi sariano d'impedimento 5052 Sistemi 2 | posto e fatto familiare e domestico per la frequente esperienza 5053 Saggiatore Sagg | in un altro mille leghe, domin'se anco in questo modo riterrebbe 5054 Saggiatore Sagg | flatibus toto late cælo dominantibus, dispergi facile ac disiici 5055 Fortifica 25 | quando non siano da altri dominati, saranno assai più forti 5056 Fortifica 25 | non si potrà, per esser dominato da luogo troppo eminente, 5057 Saggiatore Sagg | plagas, quibus vorax flamma dominatur, facile producitur, nisi 5058 Fortifica 27 | qualche cavalliero, facilmente dominerebbono dentro, e principalmente 5059 Toga | non istà ne' rasi o ne' dommaschi; ~Anzi vo' dirti una mia 5060 Saggiatore Sagg | hoc est in Martis præcipua domo, natus sit"; e poco di sotto: " 5061 Saggiatore Sagg | etiam vi corrodi turrium ac domorum angulos experimur. Si quando 5062 Saggiatore Sagg | curru vehitur, quod veluti domum inhabitat? Cur igitur Luna 5063 Saggiatore Sagg | quis Lunam post alicuius domus tectum adhuc latitantem, 5064 Saggiatore Sagg | quæ a Sole acceperat lucis dona, largo apertoque sinu liberalissime 5065 Lettere IX | il luogo che si è degnata donarmi nella grazia sua. E umilmente 5066 Saggiatore Sagg | nullo a natura splendore donata, lumen omne a Sole mutuari, 5067 Saggiatore Sagg | etiam inaudita prærogativa donavero. Age igitur, tubo eodem 5068 Saggiatore Sagg | io voglia pospor sì gran doni alle fallacie d'un uomo, 5069 Saggiatore Pre | apportare. Lo dedichiamo e doniamo alla Santità Vostra, come 5070 Saggiatore Sagg | dalla sua natural curiosità, donò al pastore un vitello per 5071 Saggiatore Sagg | più bella d'un'ingannevol doppiezza. Fu dunque molto più avveduto 5072 Sistemi 2 | ed accresciuta a trenta doppii. Diciamogli dunque che la 5073 Saggiatore Sagg | basso; e con tali foglie può dorarsi alcun metallo. In oltre, 5074 Sistemi 1 | superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, i 5075 Saggiatore Sagg | bottone d'argento, e poi doratolo e tornato a pesarlo, ei 5076 Sistemi 2 | batte nell'istesso modo ne' dormienti che ne i vegghianti. ~SALV. 5077 Sistemi 2 | questo servizio potrebbero dormir sempre.~SAGR. Che l'aria 5078 Sistemi 3 | dire gl'ingredienti né la dose precisamente, ma basta che 5079 Sistemi 2 | opinione che tien la Terra dotata delle medesime condizioni 5080 Lettere VIIIc | materia e che l'illuminare è dote e virtù del Sole, non bisognosa 5081 Lettere Appendice | precetto di lasciar la detta dotrina, e che non potessi insegnarla 5082 Saggiatore Sagg | sincera che intelligente e dotta, son sicuro che ei confesserebbe, 5083 Discorsi 3 | che sin qui hanno scritto dottamente della musica, fusse concludente 5084 Lettere XII | esclamare che si esamini la sua dottina e si ponderino le sue ragioni 5085 Lettere XXV | particolare, esser dalle sue dottissime repliche tolto di errore 5086 Sistemi 2 | di uno veramente non men dotto che diligente e pratico 5087 Saggiatore Sagg | precedente discorso con maniera dottrinale, quasi che voi lo vogliate 5088 Lezioni 1 | quello che noi dimostrar doveamo.~Ora, ripigliando quello 5089 Saggiatore Sagg | discoprimenti nel cielo, che pur doveano esser grati agli amatori 5090 Lettere Appendice | che di ragione potemo e dovemo.~Ita pronun.mus nos Cardinales 5091 Discorsi 4 | far la frazzione nel mezo, dovendola fare in qualche altro luogo, 5092 Lettere VIIIc | differenti intorno al Sole, dovendone poi collocar centinaia e 5093 Mecaniche Diff | maggiore, ed SD, minore, doventano di eguali momenti, e generano 5094 Saggiatore Sagg | che si consuma, limando, doventasse materia calorifica, perché 5095 Sistemi 2 | la tangente, si abbassa, doverebber riuscir alti, e gli occidentali 5096 Saggiatore Sagg | nella Luna bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella 5097 Sistemi 3 | moto che prima concedettero dovergli naturalmente convenire. ~ 5098 Lettere VIIIa | è vero che il moto loro doveria chiamarsi da levante a ponente; 5099 Saggiatore Sagg | farmi forza alla mente di doverla apprendere da cotali condizioni 5100 Lettere IX | è compita, mi è parso di doverne mandare una copia a V. S. 5101 Acqua | posizione, dicendo che ciò doverrebbe molto più accader nell'aria; 5102 Acqua | come affermo io, nulla, non doverrieno i navili aver bisogno di 5103 Discorsi 4 | mentre tali animali si dovesser agumentare ad altezze immense, 5104 Sistemi 2 | senza sentirlo da altri, non dovev'egli per se stesso comprendere, 5105 Discorsi 9,2 | insieme: che è quello che dovevamo mostrare.~SIMP. È necessario 5106 Saggiatore Sagg | trafiggerci colle vostre, dovevate prima necessariamente provare, 5107 Toga | che di ben sodi ha gran dovizia, ~Talor in una ch'ha 5108 Lettere VIIIb | conversione del Sole, non dovran partorire scrupolo alcuno 5109 Lettere XIV | già state quasi comuni, né dovrebb'esser chi prendesse a sdegno 5110 Lettere VIIIc | alcuna veder vi si dovesse dovrebbesi nel novilunio veder la parte 5111 Sistemi 2 | quando la Terra si muovesse, dovrebbon riuscir sempre alti sopra 5112 Saggiatore Sagg | i quali intervalli non dovrian ricrescer punto se niente 5113 Sistemi 3 | che per il movimento annuo dovriano scorgersi nelle stelle fisse, 5114 Discorsi 9 | quella propensione all'ingiù dovuta alla propria gravità: ne 5115 Saggiatore Sagg | insidiatori di quelle lodi dovute a così fatti ritrovamenti: 5116 Discorsi 1 | periti, meritamente sono dovuti li primi gradi, sì per aver 5117 Discorsi 1 | merito di questa lode è dovuto a questi nostri ultimi secoli, 5118 Acqua | compreso dentro agli argini LB, DP eguale al cono ABD, ed essendo 5119 Discorsi App | con cz, sarà tripla della dr. Ma cd è tripla della do: 5120 Lezioni 1 | sono il lago Averno, monte Drago, Acheronte, Lipari, Mongibello 5121 Saggiatore Sagg | me come d'un logico senza dramma di logica, ed avrete mille 5122 Lettere VIIIc | una macchia sola, ma di un drappello assai numeroso, e di macchie 5123 Lettere XXV | oscure macchie che in un drappo vago e per la moltitudine 5124 Toga | ir per l'ordinario, ~Va dret'a una strada più sicura.~ 5125 Sistemi 2 | declinante dalla perfetta drittezza, in un ghirigoro: ed ho 5126 Discorsi 7,2 | largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito 5127 Fortifica 27 | Niente di meno per tutte le dritture che sono paralelle a' due 5128 Sistemi 1 | de i raggi incidenti si drizza tutta in luogo determinato, 5129 Fortifica 9 | non vuol dir altro, che drizzarla verso quella parte dalla 5130 Sistemi 3 | magnetico non solamente il drizzarsi sotto un meridiano verso 5131 Sistemi 2 | penna, e che amendue sien drizzati al vassello discosto 10 5132 Fortifica 19 | baluardi o dalla cortina, ma si drizzerà come la QK, o vero RI, le 5133 Sistemi 1 | orizonte, e sopra il punto B drizzerò la perpendicolare B C, e 5134 Sistemi 2 | in medio posita feratur, duabus moveri lationibus: si autem 5135 Sistemi 3 | un suolo grosso mille o duamila braccia, e separar poi le 5136 Saggiatore Sagg | diffinizion d'Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; 5137 Saggiatore Sagg | anderò promovendo alcuni dubbietti che mi nascono nel progresso 5138 Saggiatore Sagg | non falsa, almeno assai dubbiosa, di gran vantaggio è il 5139 Sistemi 3 | e le osservazioni tanto dubbiose, come potremo noi già mai 5140 Lezioni 2 | verso? Ma lasciando i luoghi dubbiosi, veggiamo i chiari e manifesti, 5141 Saggiatore Sagg | potuit, ne in re, quamquam dubia, suo saltem muneri et postulantium 5142 Acqua | indifferentemente a galla: e dubitai che quelli che sentivano 5143 Lettere V | che non vi hanno alcuna dubitanza; e si vede giusto così oOo. 5144 Lettere XIV | documentis probare potuerint, ut dubitari inde non debeat, demonstrandum 5145 Sistemi 2 | esterni. Credo anco che senza dubitarne s'intenda, che come nell' 5146 Discorsi 4 | prisma AD, DB; non è da dubitarsi che, non si essendo fatta 5147 Saggiatore Sagg | vides, quicumque hac de re dubitas, atteri posse per motum 5148 Lettere VIIIc | scusarla, e lo farei quando io dubitassi delle scuse che io mi prometto 5149 Sistemi 4 | SALV. Molto ragionevolmente dubitate: ed io all'instanza rispondendo, 5150 Lettere XIV | Literis docent, sine ulla dubitatione credamus id falsissimum 5151 Saggiatore Sagg | nullum plane reliquerat dubitationi locum, libuit tamen modum 5152 Lettere VI | stesso quello di che non dubitava l'intelletto. La veddi dunque, 5153 Saggiatore Sagg | in universale mostrar, la dubitazion promossa dal signor Mario 5154 Mecaniche Diff | X, Z, o in altre, non si dubiterà che il medesimo equilibrio 5155 Saggiatore Sagg | separarem, sperans haud dubium fore, ut aër idem, qui segnius 5156 Saggiatore Sagg | testificano le lettere ducali, che ancora sono appresso 5157 Saggiatore Sagg | ignotas inter astrorum vias ducem adscisceremus. Cur igitur 5158 Saggiatore Sagg | torri ci vuole il ferir di ducento o trecento anni dell'acqua 5159 Saggiatore Sagg | cometæ caput a Sole recta duceretur, sed nullam curvitatem præ 5160 Lettere XI | stabilità del Sole, dalla Gran Duchessa Madre, con qualche replica 5161 Saggiatore Sagg | accepimus; torno item curavimus duci axem CE catino ipsi iunctum, 5162 Saggiatore Sagg | concedit. Intelligatur iam ducta linea recta per centrum 5163 Saggiatore Sagg | argumento ab experientia ducto. "Si enim, inquit, circa 5164 Saggiatore Sagg | nos infirmis rationibus ductos eam, quam proposuimus, sententiam 5165 Sistemi 3 | ottocentosette miglia, e piú dugent'undici quattromilanovantasettesimi 5166 Lettere VIIIc | mattutina non pareggia la dugentesima, né la sua superficie la 5167 Lettere XIV | eccetto il Sole e la Luna, e duna o due volte solamente, Venere, 5168 Saggiatore Sagg | cum etiam quingentesimas duodecimas unius unciæ partes haberem), 5169 Bilanc | ventesimo e questa per un duodecimo. Se dunque in una bilancia 5170 Sistemi 2 | tempo di un minuto primo è duodecuplo del tempo di cinque secondi, 5171 Sistemi 1 | retto e del circolare; e li duoi primi chiama semplici, perché 5172 Saggiatore Sagg | gradibus 67; et tunc per duos polos zodiaci et æquinoctialis 5173 Saggiatore Sagg | ex Ptolemæo; Tycho enim duplam fere ponit distantiam, quod 5174 Discorsi 3 | dalla sottigliezza, bisogna duplicar la proporzione sesquialtera, 5175 Mecaniche Taglie | mezzo delle taglie si possa duplicare la forza. Resta che, con 5176 Lettere IV | felicità. Renda i saluti duplicati al P.D. Serafino e alli 5177 Saggiatore Sagg | succensis philosophetur. Duplicis enim naturæ nostri hi sunt: 5178 Saggiatore Sagg | mi paia ancora la metà da dupplicata lontananza. Ma se noi pur 5179 Saggiatore Sagg | nello Studio di Padova, con dupplicato stipendio di quello che 5180 Sistemi 2 | mi conosco essermi assai duramente spiegato, e Dio voglia ch' 5181 Saggiatore Sagg | artiglieria basterebbe ch'elle durassero ad andar per aria due o 5182 Saggiatore Sagg | apparentem cometæ motum toto durationis suæ tempore non absoluturum 5183 Saggiatore Sagg | conflati, in longum tempus duraturi, flamma diuturniore nocturnas 5184 Lettere VIIIb | Quanto poi alle massime durazioni delle maggiori e più dense, 5185 Acqua | lo tratterranno sin che dureranno le incursioni de' detti 5186 Lettere XXV | dopo il tramontar del Sole dureremo noi a scorgerlo bene, e 5187 Lezioni 1 | e tra gli altri Alberto Durero, nel suo libro della misura 5188 Sistemi 2 | restituire, mi pare alquanto duretto: e massime che son corpi 5189 Saggiatore Sagg | magnoque impetu feratur, duriora etiam atteret corpora, atque 5190 Saggiatore Sagg | in lignis aliis accidit, durioribus ac densioribus, quamvis 5191 Saggiatore Sagg | Quænam porro hic corporum duriorum attritio reperitur? Et tamen 5192 Saggiatore Sagg | diuturna distillatione durissimos etiam lapides excavans, 5193 Saggiatore Sagg | arena.~~Posse vero corpus durius alterius mollioris attritione 5194 Saggiatore Sagg | Galilæum vero quis unquam adeo durum existimasset, ut a severioribus 5195 Sistemi 3 | al signor Marco Velsero, Duumviro d'Augusta. Esso fu il primo 5196 Saggiatore Sagg | liceret, pro nulla habendam duxeram. Quod si postea, paucis 5197 Saggiatore Sagg | mihi ab iis verbis perpetuo duxerim, quæ exasperati magis atque 5198 Saggiatore Sagg | propterea cum illo agendum esse duximus argumentis. Ait igitur ipse, 5199 Saggiatore Sagg | cometæ satius sapientiusque duxit, par est in novo hoc illius 5200 Sistemi 3 | sec. ~76.35 m.p. ~20.9 m.p. e40sec. ~20.9 m.p. e 30sec. ~20. 5201 Mecaniche Taglie | questa girella posta la corda EABCF, da un capo della quale 5202 Fortifica 3 | descriveremo il terzo cerchio EABF. Fatto questo, tireremo 5203 Saggiatore Sagg | apertæ remaneant et ad illas eædem species pertingere possint, 5204 Sistemi 4 | distruggerà l'assioma che afferma, eandem esse rationem totius et 5205 Saggiatore Sagg | tamen stellarum magnitudines earumque distantias inter se ex interpositione 5206 Saggiatore Sagg | nil mirum si non potuit earundem aspectus ab interposita 5207 Saggiatore Sagg | si raræ ac tenues sint, easque facile lux omni ex parte 5208 Saggiatore Sagg | vere le cose mie, o pur l'ebber per false. Se le conobbero 5209 Lettere XIV | Ma più, tra gli autori Ebrei, a i quali applaude Ioseffo, 5210 Sistemi 1 | dimostrazione per la quale fece l'ecatumbe, si era assicurato che ' 5211 Saggiatore Sagg | e dicesse: "L'avarizia ècausa di viver sobriamente, la 5212 Mecaniche Avvert | centro C due angoli, DCA ed ECB, eguali per essere alla 5213 Discorsi 3 | descritta dal poligono minore, eccedendola solamente di quanto è la 5214 Discorsi App | sono tra loro egualmente eccedenti e il loro eccesso è eguale 5215 Discorsi 4 | quante linee si vogliono si eccederanno egualmente, e l'eccesso 5216 Saggiatore Sagg | un grado e mezo; ma egli eccedette molte decine di gradi; ( 5217 Lettere XIV | effetto di natura, né meno eccelentemente ci si scuopre Iddio negli 5218 Lettere XI | Arciduchessa, e gl'Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori D. Antonio e D. 5219 Lettere X | queste sono le sue somme eccellenze. Ma non voglio ora entrare 5220 Lettere XXV | eminenti, che la loro più eccelsa parte non è giammai offesa 5221 Lettere VIIIa | gli orbi e le sfere ancora eccentriche, le quali le conduchino, 5222 Saggiatore Sagg | circulus, quo vehebatur, eccentricus Soli fuisset, et maiori 5223 Acqua | degli elementi, quanto l'ecceso o 'l mancamento di gravità 5224 Discorsi 9,1 | dell'aria.~SALV. Muovemi l'eccessiva e, per via di dire, furia 5225 Lettere XX | qua, ritenuto da dolori eccessivi in una coscia; li quali 5226 Saggiatore Sagg | per le strade, mediante l'eccessivo caldo, le paglie ed altri 5227 | eccettoché 5228 Saggiatore Sagg | quali ei doveva nominare ed eccettuare, e massime ch'egli stesso, 5229 Acqua | le sorte di figure, senza eccettuarne pur una, adunque la figura 5230 | eccettuata 5231 | eccettuato 5232 Sistemi 3 | testimonio maggior di ogni eccezione, ci è voluto essere a parte. 5233 Sistemi 2 | ancora non patissero un tale eccidio.~SALV. Prima che venire 5234 Saggiatore Sagg | naso, e sotto le narici, eccita una titillazione quasi intollerabile, 5235 Discorsi 3 | di quello che senza tale eccitamento restasse dormendo nella 5236 Discorsi 7,6 | emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie 5237 Saggiatore Sagg | il tutto sta fermo, non s'ecciterà l'incendio, per lo quale 5238 Discorsi 3 | concorso in E, di dove si ecciti la perpendicolare alla AE, 5239 Lettere XIV | scuole de i filosofi, mi eccitorno contro non piccol numero 5240 Lettere XXIV | settembre 1640) ~Molto Ill.re e Eccl.mo Sig.r e P.ron Osse.mo~ 5241 Lettere XIV | quello che intesi da persona ecclesiastica costituita in eminentissimo 5242 Lettere XIV | videbuntur etiam Republicæ Ecclesiasticæ conducere aliquid, cuius 5243 Sistemi 1 | vien privata di luce ed ecclissata, cosí essa ancora, per suo 5244 Sistemi 4 | dell'orbe magno sotto l'ecclittica secondo l'ordine de' segni, 5245 | eccoti 5246 Discorsi 3 | intervallo OC, descrivasi l'arco ECI. E perché il triangolo DOC 5247 Lettere XXV | obiezione: "Amplius, in eclipsi lunari nullam, prorsus" 5248 Lettere VIIIa | di Giove, perché allora s'eclissano, come la Luna in quella 5249 Sistemi 3 | Sole, onde possa talora eclissarlo, e posta in N si vegga opposta 5250 Sistemi 3 | manifesto dal suo rimaner eclissate quando entrano nel cono 5251 Lettere VIIIc | tali non essere state dell'eclittiche. Molto sicuramente parla 5252 Saggiatore Sagg | ex suppositione, angulus EDA graduum 60 in triangulo 5253 Fortifica 16 | cavalliero, come si vede EDC; e per poter salire sopra 5254 Mecaniche Vita | ad esso legata la corda EDF, e posta in F una forza 5255 Saggiatore Sagg | ab uno ex Patribus habita edidit in lucem Magister meus, 5256 Fortifica 30 | braccio di scarpa solamente, edificando con l'ordine precedente, 5257 Lettere XII | quanto a me son tanto bene edificato e disposto, che prima che 5258 Lettere XIV | costumi, concernenti all'edificazione della dottrina cristiana: 5259 Fortifica 28 | a basso dichiareremo.~Ma edifichisi nell'uno o nell'altro modo, 5260 Lettere XIV | e manifesta rovina degli edifizi.~Il comandar poi a gli stessi 5261 Lettere XIV | facilitate verborum, imo audacia, edisserunt aliis quod ipsi non intelligunt. 5262 Saggiatore Sagg | deinde, licuisse nobis, in edita illa Disputatione, per parallaxis 5263 Lettere VIIIc | che io posso comprendere, educati e nutriti sin dalla prima 5264 Discorsi 3 | similitudine de' triangoli AFE, EFB) come AF ad FE così EF ad 5265 Discorsi 7,36 | presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola EC; 5266 Lettere VIIIc | latitudine, presa dall'istesse Efemeridi, a intender come tal congiunzione 5267 Lettere XXV | altra volta negasse cotale efetto, ma che pure, benché falso, 5268 Saggiatore Sagg | calore concepto rariores effectas, invalido percussisse ictu."~ 5269 Lettere XXV | ricerca varietà nella causa effettrice. Io, doppo molte reflessioni 5270 Acqua | prodotte da gli avversari per effettrici della quiete già son le 5271 Saggiatore Sagg | prima, noto com'egli, per effettuar questa sua intenzione, incorre 5272 Discorsi 3 | volta per amor vostro io effettui un impossibile. Ma io non 5273 Saggiatore Sagg | hunc motum dissuadendum efficax, ut, cum forte id maxime 5274 Saggiatore Sagg | in qua angulum visivum efficiat valde exiguum, quamvis postea 5275 Saggiatore Sagg | reflexus, angulum eundem IAD efficient: cum autem in hac verticis 5276 Saggiatore Sagg | spectantur, longe lucidiorem efficit, et proinde luminosa obiecta 5277 Saggiatore Sagg | multam radiorum refractionem efficiunt. Cum igitur ad reflexiones 5278 Saggiatore Sagg | publicis in disputationibus, effusum plane in laudes ipsius. 5279 Sistemi 4 | la sua brevità, di poca efiicacia sono le cause principali 5280 Fortifica 16 | sono dette piazze BCHI, ed EFKL. Di queste se ne coprirà 5281 Sistemi 4 | maravigliarsi quando gli eflfetti dependenti dalle cagioni 5282 Fortifica 6 | grossa muraglia il sodo EFNG, che doppo è stato dimandato 5283 Fortifica 16 | ricoperte sono segnate BCTV ed EFRS; e quando saremo col cavalliero 5284 Saggiatore Sagg | fuisse: quod nullo alio egere argumento apud eum existimo, 5285 Saggiatore Sagg | vero eos adeat qui de his egerunt, multa inveniet quæ cum 5286 Fortifica 6 | racchiuso dentro le linee EGHD, il qual domanderemo piazza 5287 Discorsi 3 | legno, il cui profilo noto EGHF, il qual cilindro si possa 5288 Saggiatore Sagg | ter adducta circum caput egit habena,~et media adversi 5289 Saggiatore Sagg | nos relabi patiatur. Vidi egomet, non per æstivum tantum 5290 Sistemi 3 | sin qui vi sete portato egregiamente. E perché (come vedete) 5291 Lettere XXV | nobiltà la vaghezza dell'egregio e sontuoso apparato, lo 5292 Lettere XIII | che segue, "a summo cæli egressio eius", aviamo la prima derivazione 5293 Discorsi 7 | concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi ( 5294 Sistemi 4 | vedrà con sospender due pesi egúali da due fili egualmente lunghi, 5295 Sistemi 1 | Luna, come apparirebbe egualissima (trattone le isole e gli 5296 Discorsi 3 | ma camminano con passo egualissimo. Scorgesi anco l'operazione 5297 Fortifica 3 | faremo passare la linea retta EIC e per li punti F, I la linea 5298 Saggiatore Sagg | horizontem inclinaretur eidemque fere incederet parallela 5299 Acqua | quale al vaso larghissimo EIDF, vien continuata l'angustissima 5300 Discorsi 9,14 | centri, descrivo 2 quadranti, eig, elm; ed essendo che li 5301 Saggiatore Sagg | tamen quidquam impedimenti eisdem rerum imaginibus affert.~ 5302 Saggiatore Sagg | in Tychonis verba iurasse eiusdemque vana machinamenta omni ex 5303 Saggiatore Sagg | luminosa: quod Galilæus negat, eiusque oppositum tanquam principium, 5304 Fortifica 20 | fatte le trincere cavate EL ed EI, e le trincere OE, 5305 Sistemi 2 | secus est, cum pila A etc.), elabentur minimum (ut multum cedamus 5306 Saggiatore Sagg | percurreret, diebus iam 20 elapsis vix quicquam de illa priori 5307 Sistemi 4 | Corsica, la Sardigna, l'Elba, la Sicilia verso la parte 5308 Sistemi 3 | perché assolutamente l'elefante e la balena superano la 5309 Discorsi App | eravamo proposti, spiegato più elegantemente.~Se un numero qualsiasi 5310 Saggiatore Sagg | hoc non vere minus quam eleganter affirmant? Ordiar a poëtis, 5311 Saggiatore Sagg | ac splendore eximio eoque eleganti et venusto præditum fuisse, 5312 Saggiatore Sagg | veggo per qual ragione ei s'elegga Ticone, anteponendolo a 5313 Acqua | o fermarsi, nell'acqua. Eleggasi un legno o altra materia, 5314 Saggiatore Sagg | tra tante diversità andò eleggendo, come se fussero più certe, 5315 Sistemi 3 | confessioni credete voi ch'egli eleggesse? ~SIMP. Credo che quando 5316 Saggiatore Sagg | cæli moventur superiora elementa, ex quorum motu multa gigni, 5317 Saggiatore Sagg | concludere potuisset, minime elementarem fuisse hunc cometam.""~Di 5318 Saggiatore Sagg | apparuisse quam ut pure elementaribus materiis quadraret, sed 5319 Saggiatore Sagg | tenuissimum, quale est sphæra elementaris."~E prima che più avanti 5320 Lettere XIV | cælo,de cæteris huius munda elementis, de moti et conversione 5321 Saggiatore Sagg | naturam accedit; quem omnium elementorum minime aptum adhæsioni existimat 5322 Sistemi 1 | della dimostrazione, de gli elenchi, de i modi di conoscere 5323 Discorsi 9,1 | materie e lor figure saranno elette le men soggette a gl'impedimenti 5324 Saggiatore Sagg | manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; il momento 5325 Saggiatore Sagg | inclinabit; et quo altius Sol elevabitur, eo magis iridis vertex 5326 Lettere VIIIb | Sole, ma, oltre a ciò, si elevano poco da quella, in quanto 5327 Saggiatore Sagg | huic instrumento fidem elevantes, opticarum disciplinarum 5328 Saggiatore Sagg | angustias ad ignis plagam elevantur; qui postea ignis non in 5329 Mecaniche Vita | della CA più brieve. Ma per elevare il medesimo peso sopra l' 5330 Saggiatore Sagg | exortu, quam cum altius elevaretur. Sæpissime enim ita ab horizonte 5331 Mecaniche Asse | più si potria seguitare di elevarlo: sì che volendo pure alzarlo 5332 Lettere XXV | Altezza converrebbe che si elevassero i vapori per illuminare 5333 Saggiatore Sagg | minus a Sole solvantur, eleventurque proinde altius, quam in 5334 Lettere VIIIc | come da sua radice, si eleverebbe un fumo oscuro, che in figure 5335 Acqua | discendano, anzi che dal fondo si elevino e sormontino alla superficie. 5336 Sistemi 1 | reconditi: e però io, che non mi elevo tanto, con sua licenza tenterò 5337 Acqua | superflua, o non necessaria; e l'elezion, ch'io dissi di sopra esser 5338 Sistemi 3 | esaminando qual delle due elezioni sia la piú ragionevole, 5339 Mecaniche Vita | la sua madre-vite con la elice incavata; nella quale entrando 5340 Mecaniche Vita | formandosi la vite con le sue elici più spesse, riesce tanto 5341 Lettere XXV | Verum si quis talem sibi eligat situm, ut a tecto vel camino 5342 Sistemi 4 | piú ristretti, qual è l'Ellesponto e l'Egeo, i periodi son 5343 Saggiatore Sagg | figura d'arco di cerchio, o d'ellisse, o di linea parabolica, 5344 Saggiatore Sagg | degli eccentrici e dell'ellissi introdotte per salvare il 5345 Saggiatore Sagg | l'altro circolare; così l'ellittica, nascendo dalla sezzion 5346 Saggiatore Sagg | loco consistens videtur ellychnium, seu nigricans seu candens. 5347 Discorsi 9,14 | descrivo 2 quadranti, eig, elm; ed essendo che li due semidiametri 5348 Sistemi Lett | con la memoria della loro eloquenza mi aiutino a spiegare alla 5349 Lettere XIV | commemoravi, ne scilicet quisquam, eloquia divina non intelligens, 5350 Saggiatore Sagg | igitur cometa non ex alia elucet materia quam ex vaporibus 5351 Saggiatore Sagg | huiusmodi exhalationum veluti eluones voracissimi, si nullas reliquias 5352 Discorsi Dedica | improvvisamente vengo da gli Elzevirii avvisato come hanno sotto 5353 Discorsi 7,6 | due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi 5354 Discorsi 3 | continuava di segnare l'inferiore EMC, riunendo insieme i suoi 5355 Sistemi 3 | ridursi alle correzioni, emendando tutte l'osservazioni. ~SIMP. 5356 Saggiatore Sagg | meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, 5357 Lettere VIIIc | verrebbono necessariamente emendati dal riferirgli al principio 5358 Saggiatore Sagg | celeritate, ut die uno 30 gradus emensus sit; atque ubi ad Arietem 5359 Saggiatore Sagg | apparebit cauda, ab horizonte emergens, in uno fere verticali; 5360 Acqua | diametri delle base de' coni emergenti, e gli arginetti scemando 5361 Saggiatore Sagg | latitantem, cum proxime emersura est, observet, maximam aëris 5362 Lettere XIV | del conteggiare molto più eminentemente si contengono nell'aritmetica 5363 Lettere XVII | uscì dalla bocca di persona eminentisima in dottrina e veneranda 5364 Sistemi 4 | da persona dottissima ed eminentissima appresi ed alla quale è 5365 Saggiatore Sagg | corporibus circumfusus, eminus spectantibus ab ipso luminoso 5366 Sistemi 3 | il terminatore dei solari emisferi per i poli della conversion 5367 Discorsi 3 | vasi capaci de gl'immensi emisferii celesti, tanto gli orli 5368 Lettere XXV | Terra di la metà del suo emisiferio splendido; e seguitando 5369 Acqua | al fondo come prima e' s'empia d'acqua; di che egli nel 5370 Saggiatore Sagg | stormi, dovunque si posano, empiendo il ciel di strida e di rumori, 5371 Acqua | poi in forma d'un vaso, e empiendolo d'acqua, troverrà che senza 5372 Saggiatore Sagg | qual sarebbe il volere empier il crivello delle Belide, 5373 Discorsi 3 | più ancora peserebbe chi l'empiesse di semola; ma soggiugnerei 5374 Discorsi 3 | dicesse: "Piglia un otro e empilo di vapori grossi, ed osserva 5375 Saggiatore Sagg | promettesse d'essere per empire assai più del solito i suoi 5376 Mecaniche Percossa | il martello cacciato dall'empito di chi lo muove, quanto 5377 Acqua | qual si voglia vaso, e poi empiuto d'acqua. E chi vorrà vederne 5378 Saggiatore Sagg | nos; neque ii sumus qui emptoribus fucum faciamus, sed tanti 5379 Lettere XI | se non vorranno che tale emulazione, che suole anco tal volta 5380 Lettere XXIV | stessi titoli, attributi ed encomi di onorevolezza verso la 5381 Sistemi 2 | suo scendere in Terra per Endimione, l'ira sua contro Atteone, 5382 Sistemi 2 | operar nulla, perché non entium nullæ sunt operationes; 5383 Lettere VIIIc | eccettuato da Apelle: onde io entrai in speranza d'esser per 5384 | entrambi 5385 Discorsi 3 | foro, e questa a salire entrandovi, ma restano amendue ritrose 5386 Lezioni 1 | buon Maestro: Prima che più entre, ~Sappi che sei nel secondo 5387 Lettere XXIV | Si fa l'ora tarda, e io entrerei in un pelago larghissimo, 5388 Acqua | altramente superiore, anzi entrerrà con tutta la sua grossezza 5389 Saggiatore Sagg | corre con una lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, 5390 Saggiatore Sagg | leggere: "Sed rem ipsam nunc enucleatius discutiamus. Aio, nihil 5391 Saggiatore Sagg | circumstantiis quas superius enumeravimus. Quare, si quando is aëris 5392 Saggiatore Sagg | discipulo eius Aeschylo enunciaverunt; sed comam non ex se ipso 5393 Saggiatore Sagg | multa, hæc etiam Aristoteles enunciavit?"~L'essempio in virtù del 5394 Saggiatore Sagg | Aristoteles profecto, cum eorundem Pythagoræorum sententiam 5395 Saggiatore Sagg | quanquam diverso fortasse modo, eosdemque luminis ductus producere, 5396 Saggiatore Sagg | Filosofica;rende poi nell'epigramma, ch'ei soggiunge, la ragion 5397 Fortifica 3 | figura di sette lati, detta eptagono, sarà descritta in tal modo . 5398 Saggiatore Sagg | plebeculæ sordes opipare semper epulari videas; an non inde tantam 5399 Discorsi 9,1 | retta in ogni suo punto equalmente distante dal centro commune 5400 Lettere VIIIa | in parte, quei deferenti, equanti, epicicli etc., posti da 5401 Discorsi 3 | un poligono equilatero ed equiangolo, di quanti lati esser si 5402 Sistemi 3 | angoli acuti di due triangoli equicruri, i lati dell'uno de i quali 5403 Saggiatore Sagg | impudenter mentiri voluisse? Equidem non is sum, qui sapientibus 5404 Discorsi 3 | Però intendiamo un poligono equilatero ed equiangolo, di quanti 5405 Discorsi 3 | acqua, ed a lor beneplacito equilibrandosegli.~SAGR. Io con un altro artifizio 5406 Sistemi 2 | allora poter sostenere ed equilibrare la gravissima balla, quando 5407 Acqua | distanza potrà sostenerne ed equilibrarne un altro dieci volte assolutamente 5408 Mecaniche Vita | nella superficie esattamente equilibrata detta palla resti come indifferente 5409 Sistemi 3 | a i punti B, D, saranno equilibrate, e non quelle piú o meno 5410 Mecaniche Diff | sostenuto, le parti destre equilibreranno le sinistre, le anteriori 5411 Sistemi 3 | portata di qua o di dall'equinozial della Terra. ~SAGR. Io rimasi 5412 Sistemi 3 | quando la Terra è ne i punti equinoziali, la metà de i medesimi cerchi 5413 Saggiatore Sagg | tempi de' solstizi o degli equinozzi; condizioni tralasciate 5414 Discorsi 4 | dimostrata da esso ne gli Equiponderanti, dependono le ragioni non 5415 Acqua | conduciamo a tal similitudine d'equiponderanza, che tanto piombo quanto 5416 Lettere XII | prolissità; e se scorge equità nessuna nella causa mia 5417 Bilanc | acciò detto contrapeso equivaglia al metallo, bisognerà ritirarlo 5418 Discorsi 4 | prisma AC, che sta in A, equivale al gravante del doppio del 5419 Discorsi App | sq, qp, pl sono eguali [equivalenti] tra di loro e al cilindro 5420 Discorsi 3 | Sig. Simplicio, ch'io non equivocai quando poco fa dissi, la 5421 Lettere XIV | tutta la sua setta, e da Eraclide Pontico, il quale fu dell' 5422 Sistemi 3 | del tutto è impossibile l'eradicarla giammai; ed a quelle ragioni 5423 Saggiatore Sagg | innixum, perpendiculariter erectum statuimus: sic enim, manu 5424 Lezioni 1 | parte al cimitero degli eresiarchi, dentro la città. E così 5425 Lettere XIV | conseguenza dannande ed eretiche; di poi, scorgendo quanto 5426 Acqua | circondati e racchiusi da sponde erette a perpendicolo sopra 'l 5427 Saggiatore Sagg | hac disputatione, ob meam erga Præceptorem observantiam, 5428 | erimus 5429 Saggiatore Sagg | sunt, ut nunquam sibi illum eripi patiantur; Mars videlicet, 5430 Toga | Non ci vuol tanti rasi ed ermisini, ~Quando tu puoi portare 5431 Sistemi 1 | parimente assai piú fosco che un ermisino fatto della medesima seta, 5432 Lettere XXV | intento, che è di lodar l'eroe da esso cantato, che nel 5433 Lettere XXV | graziosi. La maestà di un poema eroico vien sommamente ampliata 5434 Lettere XIV | non tam molestum est quod errans homo derideretur, sed quod 5435 Saggiatore Sagg | se ipso aiunt habere, sed errantem, propter locum, aliquando 5436 Saggiatore Sagg | atque de Luna cæterisque errantibus: quorum cum ea sit conditio, 5437 Saggiatore Sagg | dicerent cometam unum esse errantium siderum, tardissim ead nos 5438 Acqua | modo: adunque Democrito erroneamente discorre. Ma, per mia opinione, 5439 Lettere XIV | tamen propter amorem nostri erroris oderimus."~Di qui e da altri 5440 Sistemi 2 | merito della causa, né un erroruzzo di Tolomeo, commesso per 5441 Saggiatore Sagg | modestia) ad laudes suas erubescente, publice est disputatum, 5442 Sistemi 1 | uomini tanto piú dotti, eruditi e versati ne i libri, che 5443 Saggiatore Sagg | cuius, non genere magis quam eruditione singulari, clarissimum nomen 5444 Saggiatore Sagg | optimi, dixerunt recentiorum eruditissimi; unus nunc Galilæus illis 5445 Lettere XXV | ingegnosa comparazione che lo eruditissimo signor Liceti, dirò, con 5446 Saggiatore Sagg | existimet, viros virorum florem eruditissimorum, cum de iis loquerentur 5447 Saggiatore Sagg | Plures habemus, non minus eruditos, quos delectat. Neque enim 5448 Lettere XII | di pregiudizio all'anima, eruerem oculum meum ne me scandalizaret) ; 5449 Sistemi 3 | piú in queste infruttuose esagerazioni: seguitiamo il nostro instituto, 5450 Discorsi 3 | controversia stata tanto esagitata.~SALV. Avrò qualche mio 5451 Sistemi 1 | botti d'acqua. Questi che esaltano tanto l'incorruttibilità, 5452 Sistemi 3 | esclamar un'altra volta ed esaltare l'ammirabil perspicacità 5453 Sistemi 2 | degno d'esser grandemente esaltato e trasferito esso tra le 5454 Sistemi 3 | che lo celebrerranno ed esalteranno sopra tutti i maggiori intelligenti 5455 Sistemi 2 | bene, si comprenderà da gli esami particolari dell'apparenze 5456 Sistemi 2 | proposizioni riservata da esaminarsi tra le altre in altra particolar 5457 Sistemi 4 | piú volte meco medesimo esaminati gli effetti ed accidenti, 5458 Sistemi 2 | ragioni che la persuadono: esaminatigli poi ad uno ad uno, per veder 5459 Bilanc | medesimo ordine procedendo nell'esamine di altri misti, si troverà 5460 Sistemi Lett | antichità. Secondariamente si esamineranno li fenomeni celesti, rinforzando 5461 Sistemi 1 | ripiglieremo e partitamente esamineremo, dico che, delle cose da 5462 Sistemi 1 | pur ora ho detto, quando esaminerò questo argomento particolare. 5463 Lettere XV | con dire che amendue gli esamino, producendo per l'una e 5464 Sistemi 4 | fisse, mentre in loro per esattissime osservazioni apparissero 5465 Bilanc | atteso che, oltre all'esser esattissimo, depende ancora da dimostrazioni 5466 Lezioni 2 | sboccatura da mezza la persona escan fuori i giganti, e del quale 5467 Fortifica 27 | corpi di difesa, che non escano fuori della muraglia, come 5468 Lettere VIIIb | dentro al cannone, avanti ch'eschino fuori del vetro concavo; 5469 Lettere XII | luogo di Giosuè, vi vanno esclamando sopra, e ritrovandovi, per 5470 Sistemi 3 | alla Terra. Qui è forza esclamar un'altra volta ed esaltare 5471 Lettere XII | ed io non fo altro che esclamare che si esamini la sua dottina 5472 Sistemi 2 | sorte, né si risentisse ed esclamasse perché una cosa tanto chiara 5473 Sistemi 2 | argomento? ~SIMP. Ècci questa esclamazioncella: Ex hac itaque opinione 5474 Discorsi 3 | più tacere: è forza ch'io esclami il gusto che sento nel vedermi 5475 Saggiatore Sagg | acerbamente mi risento ed esclamo colà dove per molti anni 5476 Sistemi 4 | Copernico: ma quando si escludano tali movimenti, il tutto 5477 Acqua | del tardo e del veloce, escludendole dall'esser cause del moto 5478 Saggiatore Sagg | fare. E sin qui vengono esclusi due de' proposti modi: ci 5479 Lettere XXII | scendere alla città; e questa esclusione mi vien fatta per tenermi 5480 Saggiatore Sagg | accettato e nominato l'uno ed escluso l'altro; ma s'egli opera 5481 Discorsi 9,3 | accelerato, non ho potuto escogitare alcun altro modo più facile 5482 Lettere XIII | quel pabulo, o forse gli escrementi di esso, del quale il Sole 5483 Lettere XI | questa come osservantissima esecutrice de gli ordini di Dio; ed 5484 Lettere XXV | Serenissimo Principe, pongo io in esecuzione il comandamento fattomi 5485 Discorsi 9,14 | SALV. Molto volentieri eseguisco la vostra domanda, e spero 5486 Discorsi 3 | proporzionate a i pesi loro, e l'esemplifica con mobili ne i quali si 5487 Sistemi 2 | infiniti: però meglio potremo esemplificare la nostra intenzione figurandoci 5488 Acqua | all'in giù: e perché, nell'esemplificarlo poi, non si produce altr' 5489 Sistemi 4 | alla Terra ella dovesse esentarsi piú dell'acqua dal secondare 5490 Sistemi 1 | e massime potendosi ciò esequire assai chiaro e speditamente. ~ 5491 Lettere VIIIc | quanto ciò sia diffilcile ad esequirsi, e manifesto ad ogn'uno.~ 5492 Discorsi 7 | naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore 5493 Sistemi 2 | virtú infinita sia meglio esercitarne una gran parte che una minima, 5494 Sistemi 2 | moti comodamente potessero esercitarsi; e vi concedo tempo per 5495 Discorsi 7,2 | tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell' 5496 Sistemi 2 | imperocché i bombardieri si sono esercitati sempre in aggiustar la mira 5497 Discorsi 3 | nel vacuo, dove ogni grave eserciterebbe il suo momento senza diminuzione 5498 Sistemi 4 | par che secondariamente esercitino loro azione la Luna e 'l 5499 Saggiatore Sagg | verificarsi. animosamente s'esibì il Sarsi a mantener, niuna 5500 Discorsi 7,23 | cessa. E per di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato 5501 Sistemi Note | locale.~7 La quale, anche se esistesse, come potrebbe trovarsi 5502 Lettere XXIII | facilmente reputate assai esorbitanti se non temerarie. Il Fromondo 5503 Sistemi 2 | qual virtú impressa è tanto esosa nella peripatetica filosofia, 5504 Lettere XIII | principalissimo, dal quale espandendosi un'immensa luce per l'universo, 5505 Fortifica 27 | ricorrerà ad altro rimedio più espedito, facendo dalla parte di 5506 Lettere X | ne procuri quanto prima l'espedizione; e intanto si comincerà 5507 Discorsi 1 | sono, per molte prove ed esperienzie, state ridotte a gran perfezzione, 5508 Acqua | io abbia posto di volere esperimentar l'efficacia dell'acutezza 5509 Sistemi 1 | perché, quando altri avesse esperimentato una volta sola a intender 5510 Saggiatore Sagg | qualsivoglia dimostrazione ed esperimento che paresse essere in contrario.~ 5511 Acqua | si tufferà, ogni persona esperta in geometria potrà misurare 5512 Sistemi 4 | confondono quella primaria espirazione, la quale, quando mancassero 5513 Lettere XXIV | suo detto per vero, vanno espiscando dai suoi testi concetti 5514 Sistemi 4 | adduce una causa nuovamente espiscata da certo testo di Aristotile, 5515 Lettere XIV | luoghi meno intesi de' primi, esplica il medesimo Santo con le 5516 Sistemi 2 | Ovidio, formandone centoni ed esplicando con quelli tutti gli affari 5517 Sistemi 2 | dentro di me, ma non so ben esplicarmi. ~SALV. Ed io ancora mi 5518 Sistemi 2 | sin qui che voi mi abbiate esplicati gli accidenti d'un mobile 5519 Sistemi 1 | primo, unico ed ammirabile esplicator della forma silogistica, 5520 Sistemi 3 | Terra; e però nelle presenti esplicazioni ci serviremo del centro, 5521 Sistemi 1 | il rimanente, proviamo se esponendola al lume, che sopra la 5522 Sistemi 1 | angolo sopra l'altra; ed esponendole alla reflession del lume 5523 Sistemi 1 | liberamente dirò il mio parere, esponendomi alla censura di voi, ed 5524 Lettere VIIIb | aggiustatolo e fermatolo, espongasi una carta bianca e piana 5525 Sistemi 2 | sasso posto in quiete; e noi esponghiamo nell'aria, che già si muove, 5526 Lettere XIV | sentimento le ricevono ed espongono. Ora intorno a queste determinazioni 5527 Sistemi 3 | egli si avvilupperebbe nell'espor la sua difficoltà con le 5528 Lettere XIV | qualunque volta alcuno, nell'esporla, volesse fermarsi sempre 5529 Saggiatore Sagg | direttamente l'immagini, e quella s'esporrà obliquamente all'occhio, 5530 Lettere XIV | mostrarci a quali pericoli esporrebbono sé e le Scritture e la Chiesa 5531 Sistemi 1 | tanti studiosi, dove, senza esporsi all'ingiurie dell'aria, 5532 Sistemi 2 | cavò dalle tenebre e si espose al cielo aperto la Terra, 5533 Sistemi 3 | latino graziosamente ci espresse dicendo: ... nuper me in 5534 Discorsi 6,Avv | percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per 5535 Sistemi 2 | potrei a bastanza con parole esprimer quanto ella mi par maravigliosa: 5536 Sistemi Lett | è parso decente, senza esprimerne il nome, lasciarli quello 5537 Fortifica 5 | con i quali s'offendono ed espugnano le fortezze, pare che siano 5538 Fortifica 5 | tradimento, come maniera d'espugnare ignominiosa, ed alla quale 5539 Sistemi 2 | Avrebbe ben egli con esse espugnata l'ignoranza, e parlato senza 5540 Lettere I | ordinanze, fortificazioni, espugnazioni, levar piante, misurar con 5541 Saggiatore Sagg | se avessimo aspettare l'espulsione del fuoco verso la Terra 5542 Sistemi 2 | mare di cose peregrine ed esquisitissime. ~SIMP. Io ve ne farò un 5543 Discorsi 3 | formandone un quadrato o un essagono; perché mi persuado pure 5544 Saggiatore Sagg | rapisca quanto si è detto dell'essalazion contenuta: che sarà poi? 5545 Saggiatore Sagg | che 'l Sarsi ha avuto d'essaltare e maggiormente nobilitare 5546 Saggiatore Sagg | le reputaron vane e pur l'essaltarono, posso ben ringraziarli


domat-essal | essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL