Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
5547 Saggiatore Sagg | per via d'esperienze. S'essaminano i testimonii nelle cose 5548 Saggiatore Sagg | considerazione di nuovo, acciò sia essaminata e considerato se vi sia 5549 Saggiatore Sagg | impone il Sarsi, sentiamo ed essaminiamo le sue opposizioni.~È la 5550 Lettere XIV | questa come osservantissima essecutrice de gli ordini di Dio; ed 5551 Mecaniche Utilità | senz'altri ordigni sariano esseguite, perché con un semplice 5552 Fortifica 25 | dimostrandole ancora di più gli essempii in disegno.~E prima, per 5553 Saggiatore Sagg | false. Il signor Mario per essemplificare come non è impossibile che 5554 Mecaniche Vita | abbassandosi. E così veggiamo, essempligrazia, l'acqua non solamente cadere 5555 Sistemi 1 | integrale del mondo, che, essendocisi veduto per molti secoli 5556 Sistemi 1 | l'intero globo terreno, essendone rimosso, cercasse di ritornare, 5557 Sistemi 2 | bisogno replicar altro, essendosegli a bastanza risposto tra 5558 Lettere Appendice | discorsi di probabilità.~E essendoti stato assegnato termine 5559 Sistemi 2 | alla cognizione delle loro essenze: ma il Copernico non leva 5560 Lettere XXIII | officii che io più desidero di essequire. Sono stracco e averò soverchiamente 5561 Discorsi 9,14 | proposizione della quale voi dite essercene dimostrazione necessariamente 5562 Mecaniche Asse | eguale all'altro I, il quale, essercitando la sua forza secondo la 5563 Mecaniche Taglie | questa maniera il modo dell'essercitar ed applicar la forza ci 5564 Saggiatore Sagg | togliere altrui materia d'essercitare sì biasmevol talento. È 5565 Lettere XIV | decretare nelle professioni non essercitatestudiate da loro; perché 5566 Discorsi Dedica | Mariscalco de' suoi campi ed esserciti, Siniscalco e Governatore 5567 Fortifica 26 | piantar gabbioni e simili essercizii, avendo la carica a dosso, 5568 Sistemi Note | Nei viventi come negli esseri inanimati?~8 Se sostieni 5569 Saggiatore Sagg | che dalla Terra potesse esserle somministrato pabulo e nutrimento; 5570 Lettere VIIIa | nome di stella non deva esserli attribuito.~Io non vorrei 5571 Saggiatore Sagg | che conghietturo io dall'essersene con gran brevità spedito, 5572 | esserti 5573 | esservene 5574 Sistemi 1 | tutte le memorie, senza esservisi generato cosa alcuna di 5575 Lettere XXIII | dopo nove mesi del mio essilio, aveva presentato al detto 5576 Lettere XXV | nel più ardente sole dell'estate, non esser bastante a trapassare 5577 Discorsi 7,23 | V, prolungato verso X si estenderà all'infinito prima che possa 5578 Lettere XXV | limitati termini vogliono estenderla, e con essa farsi scudo 5579 Lettere XXV | pari col calore, non si estendesse oltre alla media regione 5580 Lezioni 1 | quando bene tal vano si estendessi sino alla superficie della 5581 Lettere XIV | scarsamente pretendo, ma si estendono a tentar di offendermi con 5582 Sistemi 1 | delle quali interiormente ed esteriormente è composta la Luna, come 5583 Lettere VII | a quelli che cercano di esterminarla, li quali in Padova non 5584 Sistemi 3 | mentre che voi vedete l'estimativa de gli uomini in cotal fatto 5585 Lettere XXV | in un istante: ma non si estingue il conceputo caldo se non 5586 Saggiatore Sagg | isolani non furono potenti ad estinguer le fiamme, ritrovandosi 5587 Lettere XXV | lume crepuscolino; ma se, estinta la illuminazione del crepuscolo, 5588 Discorsi 7,2 | finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove 5589 Sistemi 2 | successivamente, sino alla totale estinzione, il sommo grado della velocità 5590 Sistemi 3 | iemali fanno la state e gli estivali il verno, e che non le stelle 5591 Lettere Appendice | artifiziosamente e calidamente estorta, non avendo notificato il 5592 Acqua | la palla del piombo e l'estragga fuor dell'acqua; per che 5593 Sistemi 2 | del quale egli aveva con estraordinaria diligenza scoperto e mostrato 5594 Acqua | colonna, nell'alzarla ed estrarla dell'acqua, secondo che 5595 Acqua | già demerso HIK esser poi estratto ed alzato sino in EAO, e 5596 Acqua | livello dell'acqua, e nell'estrazione riman sopra simil primo 5597 Lettere VIIIa | larghe, venendo verso l'estremítà parrebbono ristringersi; 5598 Lettere VIIIb | rimuovere tutti gl'impedimenti estrinseci, e nel secondo qualche causa 5599 Sistemi 2 | ditemi: quando la penna fusse estrusa dalla vertigine della Terra, 5600 Lettere I | visu et coloribus, De maris estu, De compositione continui, 5601 Saggiatore Sagg | una sottilissima sostanza eterea, per la quale i corpi solidi 5602 Sistemi 2 | per fama sia tra quelle eternato il suo nome. Però spediamoci 5603 Sistemi 3 | come alcune di tali parti eterogenee son per la grandezza loro 5604 | etiamsi 5605 Sistemi 4 | canale, tra essa e la costa d'Etiopia. Grandissime conviene che 5606 | etsi 5607 Saggiatore Sagg | così v'insegnerà l'assioma euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, 5608 Saggiatore Sagg | remissiorem, celerrimum in medio; eumque præterea fulciendum Terræ 5609 Saggiatore Sagg | Magistrum meum ex multis Europæ partibus illustrium astronomorum 5610 Discorsi 4 | peso diseguali e più e meno evacuati. E prima dimostreremo, come:~ 5611 Saggiatore Sagg | eadem potentia fortior evadat, vel certe, immutata potentia, 5612 Saggiatore Sagg | philosophorum testimonia evadenda."~Questo liquefarsi le palle 5613 Saggiatore Sagg | donec, illo occumbente, evanescat. Sit enim superficies maris 5614 Saggiatore Sagg | radiorum partem oppositam evanescere comperies; nam si luminis 5615 Sistemi 2 | Terra, essendo piú presto evaporazion terrestre, può aver la medesima 5616 Saggiatore Sagg | fulminis causas inquirens, "Id evenit, inquit, ubi in ignem extenuatus 5617 Saggiatore Sagg | aut ad lenissimi favonii eventilationem agitatus aër ille, siccis 5618 Sistemi 3 | maggiore, per la ragione eversa quanto doverà esser grande 5619 Discorsi 3 | congiunti risulta, porgacene evidentissimo argomento il veder noi un 5620 Lettere XXV | non so se con altretanta evidenzia egli potrà sciogliersi da 5621 Saggiatore Sagg | quave ratione contrarium evincet? Nam si lævitas atque rotunditas 5622 Discorsi 3 | egli rispose, ciò farsi per evitare il pericolo di direnarsi, 5623 Sistemi 2 | missile ignitum, sursum evolans, scintillosum caput sursum 5624 Saggiatore Sagg | eos debere, qui eo usque evolant. Non ergo ex vapore illo 5625 Saggiatore Sagg | animadverti, post alteram evolutionem alas ac libram totam in 5626 Sistemi 3 | pozzo la rimirerà ~SALV. Ma èvv'egli luogo alcuno nel pozzo 5627 Sistemi 1 | lume del crepusculo? ~SIMP. Èvvi; e molte volte ho desiderato 5628 Lettere XXV | seiungere, videtur. Verum, si exactiori inspectione rem consideremus, 5629 Saggiatore Sagg | A, quantum fieri potuit, exactissima, summa tantum parte C perforata 5630 Saggiatore Sagg | argentarii libram perexiguam exactissimamque ponderibus minutissimis 5631 Saggiatore Sagg | distantias inter se quam exactissime metiremur, nihil illas a 5632 Saggiatore Sagg | motum cometæ observatum exæquabit."~Qui egli vuol mostrare 5633 Saggiatore Sagg | sub libræ, quamvis exiguæ, examen non cadant, quæram ego ex 5634 Saggiatore Sagg | Thaddæi Hagecii observationes examinat, hæc ex eiusdem epistola 5635 Saggiatore Sagg | pulvis in flammam coniectus exardescit, non vero quicumque alius 5636 Saggiatore Sagg | excussas, in cursu sæpe exarsisse testatur. In libris enim 5637 Saggiatore Sagg | Metamorphoseon hæc habet:~~Non secus exarsit, quam cum Balearica plumbum~ 5638 Saggiatore Sagg | verbis perpetuo duxerim, quæ exasperati magis atque iracundi animi, 5639 Saggiatore Sagg | ut scilicet e propinquo exaudiatur; mox alium conspicatus e 5640 Saggiatore Sagg | qui in agitatione fundæ exauditur, addensati aëris argumentum 5641 Saggiatore Sagg | utpote clarissimo, pene excæcari. Quare assero, tam vere 5642 Saggiatore Sagg | durissimos etiam lapides excavans, atque allisæ scopulis undæ, 5643 Saggiatore Sagg | orichalco , affabre torno excavatum, accepimus; torno item curavimus 5644 Saggiatore Sagg | Galilæo veluti dictante excepisset, summa fide protulisse, 5645 Saggiatore Sagg | Solis radios et directos excipere ac repercussos remittere 5646 Saggiatore Sagg | cum se totis totum plane excipiunt Phœbum, parte sui tantum 5647 Saggiatore Sagg | adsint quæ calori ex attritu excitando plurimum conferunt, vehemens 5648 Saggiatore Sagg | ad ignem ex attritu aëris excitandum multam exhalationum copiam 5649 Saggiatore Sagg | per attritionem calorem excitari, nulla licet pars attriti 5650 Sistemi 2 | ab externo, Deusne illum excitat per continuum miraculum? 5651 Saggiatore Sagg | flamma ex incenso sulphure excitata, quæ, colorata licet sit 5652 Saggiatore Sagg | nequeat, cur tantum caloris excitavit? Præterea, dum ferrum lima 5653 Saggiatore Sagg | ex attritione autem calor excitetur, mediate saltem motus caloris 5654 Saggiatore Sagg | conficiatur, cometem, si comam excluseris, non ad Solis imperium nutumque, 5655 Saggiatore Sagg | apparentium numero cometas exclusissemus, cum nullius nostrum animum 5656 Saggiatore Sagg | visum aut eius denique moles excrescat; unum ex his satis erit 5657 Saggiatore Sagg | potius, illuminatum appareat, excurrentem ulterius lucem quasi sistere 5658 Saggiatore Sagg | si ea quæ ulterius deinde excurrunt, eadem spectari solent tubi 5659 Saggiatore Sagg | incendit; sic liquescit excussa glans funda, et attritu 5660 Saggiatore Sagg | glandes, fundis Balearicis excussas, in cursu sæpe exarsisse 5661 Saggiatore Sagg | Azaria et sociis eius, et excussit flammam ignis de fornace, 5662 Saggiatore Sagg | fundis etiam validissime excussos, suo motu aërem accensuros, 5663 Saggiatore Sagg | sæpe ex attritione ferri excussus pulvisculus in ignem abeat, 5664 Saggiatore Sagg | igne vehementissimo quo excutiuntur, accendi; quamquam haud 5665 Saggiatore Sagg | rationibus quas solitudo postulat exercitati, etiam crudum ovum impetu 5666 Saggiatore Sagg | propior iam factus, gladio exerto imminet? Copernicum? at 5667 Saggiatore Sagg | impugnate, cioè: "Aër et exhalatio ad motum cæli moveri non 5668 Saggiatore Sagg | candidissimum omni se ex parte exhibet, atque, ut eius verbis utar, 5669 Saggiatore Sagg | explicare volui, cum neque plura exigi viderentur, ut pateret omnibus, 5670 Saggiatore Sagg | minutas ut sub libræ, quamvis exiguæ, examen non cadant, quæram 5671 Saggiatore Sagg | diruendis fuisse, quod, cum illi exigui prius forent atque ex ferro, 5672 Saggiatore Sagg | maior isthæc contractio adeo exiguis includitur terminis, ut 5673 Saggiatore Sagg | est; cum obstet parallaxis exiguitas, tot insignium astronomorum 5674 Lettere XXV | sentit, lumine quodam, nec exiguo, albicare: apparet tamen 5675 Saggiatore Sagg | luce nitida ac splendore eximio eoque eleganti et venusto 5676 Saggiatore Sagg | contigerit bene temperata existens, sæpe ignitur": quo textu 5677 Saggiatore Sagg | in eodem fere verticali existeret; in ascensu vero ipso fiebat 5678 Saggiatore Sagg | alia atque alia uti tuba existimamus?"~Qui, com'ella vede, il 5679 Saggiatore Sagg | admixto vaporibus locuti existimandi sunt, sed de eo aëre qui, 5680 Saggiatore Sagg | tanquam temporarium planetam existimaremus, cum cæteris non postremæ 5681 Saggiatore Sagg | graviter commotum, quod existimaret se unum iis verbis peti, 5682 Saggiatore Sagg | cometis vanum, præter barbam, existimarunt. Intelligit ergo, nulli 5683 Saggiatore Sagg | probat, Pythagoræos etiam existimasse cometam ex refractione luminis 5684 Saggiatore Sagg | vero quis unquam adeo durum existimasset, ut a severioribus negotiis 5685 Saggiatore Sagg | poëtriam ad hanc usque diem existimavi. Illa certe vix unquam poma 5686 Saggiatore Sagg | dicit Galilæus, addenda, existimavimus, de homine bene potius nos 5687 Saggiatore Sagg | luminosum corpus, ex cuius existunt lumine, quocunque illud 5688 Lettere XIV | creduntur, et, cum magno exitio eorum de quorum salute stagimus, 5689 Lettere XXV | qua lucentibus cornibus exornatur, visui nostro spectandum 5690 Saggiatore Sagg | crescere comperiet, quo propior exortui Luna fuerit. Ridiculum autem 5691 Saggiatore Sagg | consuli, ab se responsa expectari, facile intelligebat? Committere 5692 Saggiatore Sagg | qualem illum omnes norunt, expectassem profecto nunquam, ut, vel 5693 Saggiatore Sagg | non omnes æque facile se expedire norunt; hic enim si quis 5694 Saggiatore Sagg | Certe, si Galilæi figuram expendamus, quando cometa fuerit in 5695 Saggiatore Sagg | ad ipsius Galilæi placita expendenda gradum faciamus."~Qui primieramente, 5696 Saggiatore Sagg | propositiones accuratius expendendas, quod nunc molior, accedam, 5697 Saggiatore Sagg | illius invento diligentius expendendo commorari.~Duo sunt quæ 5698 Saggiatore Sagg | positum est, primo est a nobis expendendum, hoc est an illuminari aër 5699 Saggiatore Sagg | ponderibus minutissimis expendissem (cum etiam quingentesimas 5700 Saggiatore Sagg | parvum adeo aëris motum experiamur, recte quis inferat, in 5701 Saggiatore Sagg | magni alioqui nominis atque experimentorum amantissimum, ea diserte 5702 Saggiatore Sagg | Galilæus: quæ omnia verissima experior, dum radios ipsos tantum 5703 Lettere XXV | frigiditatem invehere, quilibet experitur." Né forse è minor la contrarietà 5704 Saggiatore Sagg | ventorum vehementesque flatus experti sumus, Terræ motibus magna 5705 Saggiatore Sagg | totam pupillam sua imagine explebat: idem autem apex C non prius 5706 Saggiatore Sagg | hæc potentiam veluti totam explet obruitque, nec obiecta alia 5707 Saggiatore Sagg | negotii facessit: in qua tamen explicanda triumphare plane sibi videtur 5708 Saggiatore Sagg | novum hunc modum comarum explicandarum sibi adscribat; nihil ipsum 5709 Saggiatore Sagg | Galilæus aliam inire viam explicandi cometæ satius sapientiusque 5710 Saggiatore Sagg | percurrerint, cui motui explicando perexiguo futurus est adiumento 5711 Saggiatore Sagg | propositionem omnes ita explicant, non quasi motui tribuendus 5712 Saggiatore Sagg | omnia cometarum phænomena explicaret; quæ nobis catholicis nulla 5713 Saggiatore Sagg | reflectere poterit.~Quibus ita explicatis, ad quæstionem propositam 5714 Saggiatore Sagg | cum enim, inquit, in muros exploderentur, plumbo in aëre liquescente, 5715 Saggiatore Sagg | plumbeum rotundum sclopeto explosum, cum brachio forte alterius 5716 Saggiatore Sagg | qua veluti coronantur, expoliet, ex quo fit ut, licet stellæ 5717 Saggiatore Sagg | Præterea, dum ferrum lima expolitur, calefit quidem, minus tamen 5718 Saggiatore Sagg | si lentem vitream Soli exponamus; videbimus enim in radiis 5719 Saggiatore Sagg | plena fuerit, et lumini exponatur, iis tantum partibus ex 5720 Saggiatore Sagg | omnibus qui latine norunt, exponere. Neque hic miretur Marius, 5721 Saggiatore Sagg | parte compressus, longe vero exporrectus in latera? Quid, si ne ellipticus 5722 Saggiatore Sagg | scientiam, iure veluti suo, exposcebat, ad quos cæli mundique totius 5723 Lettere XXV | lunaris globi aspectui nostro exposita relinquatur; tunc luce non 5724 Saggiatore Sagg | necesse est. Quibus rebus expositis, satis docuisse videor, 5725 Saggiatore Sagg | sui secreta animi omnibus exposuerit, liceat etiam nunc mihi, 5726 Saggiatore Sagg | reperiat in quo Tychonem, ut expressa verba testantur, sectatus 5727 Saggiatore Sagg | adhærentem aërem, circulo D expressum, cum hic maior sit quam 5728 Saggiatore Sagg | summorum astronomorum opera exquisitissime ad astronomiæ calculos castigatas 5729 Saggiatore Sagg | oculum et lumen idem filum extendatur, nullam luminis partem impediet, 5730 Saggiatore Sagg | angustiis contemptis, ampliori extenduntur spatio, atque ambientium 5731 Saggiatore Sagg | proximos, in orbem ampliorem extensos aspicio? Satis igitur ex 5732 Saggiatore Sagg | puto, si aëra aut motus extenuat, aut extenuatio incendit; 5733 Saggiatore Sagg | aut motus extenuat, aut extenuatio incendit; sic liquescit 5734 Saggiatore Sagg | evenit, inquit, ubi in ignem extenuatus in nubibus aër vertitur, 5735 Sistemi 2 | l'altro, dicendo: Si ab externo, Deusne illum excitat per 5736 Saggiatore Sagg | æris frustulum, onini prius extersa rubigine ac situ, ne quis 5737 Saggiatore Sagg | remoraretur eorum motum. Præterea, extima summi cæli superficies ideo 5738 Lettere XIV | loquitur enim secundum extimationem vulgarium hominum, pro ut 5739 Saggiatore Sagg | aëre succensi non illico extinguantur aliquando, sed diutius ardeant: 5740 Saggiatore Sagg | halitus rariores ac sicciores extiterint, hi neque lævem habent superficiem, 5741 Saggiatore Sagg | et annus siccior solito extitit, insolentes ventorum vehementesque 5742 Saggiatore Sagg | inhæsisset, ex eodem postea extractum fuisse non rotundum, sed 5743 Saggiatore Sagg | quosdam ab eadem ad se vapores extraheret, e quibus sibi, non caput, 5744 Saggiatore Sagg | ad libræ modum, adiecique extremis E, F alas duas papyraceas; 5745 Lettere XXV | consideremus, videbimus, non tantum extremum tenebrosæ partis limbum 5746 Saggiatore Sagg | rariores effecti, omnem aqueam exuerint qualitatem. Quare non inepte 5747 Saggiatore Sagg | isto, etiam non suo, a tubo exui patiatur; quod Galilæus 5748 Lettere XIII | fecondante e prolifica; l'"exultare" ci addita quell'emanazione 5749 Lettere XIII | procedens de thalamo suo, exultavit ut gigas ad currendam viam", 5750 Saggiatore Sagg | liquefacti plumbi atque exustarum exempla sagittarum. Sed 5751 Lettere XIV | del miracolo al tempo di Ezechia, Paulo Burgense stima non 5752 | eziandio 5753 Saggiatore Sagg | e molte decine di gradi, fa' tu ora concetto e tieni 5754 Saggiatore Sagg | ritrovai, ed il giorno seguente fabbricai lo strumento, e ne diedi 5755 Sistemi 1 | abitano ancora uomini, e vi fabbricano palazzi e città, ed hanno 5756 Sistemi 2 | possono collocarsi uomini e fabbricarsi edifizii se non quando ella 5757 Sistemi 2 | uomini il dimorarvi e 'l fabbricarvi; il che si tira in conseguenza 5758 Lettere XIV | architetto, che si medicasse e fabbricasse a modo suo, con grave pericolo 5759 Lettere XIII | distinti, introdotti da i fabbricatori di teoriche per agevolar 5760 Sistemi 1 | solida e non trasparente si fabbricheranno palle le quali, solo con 5761 Lettere XIV | regolato il calendario, ma si fabbricorno le tavole di tutti i movimenti 5762 Fortifica 30 | riempiendo di terra alla rinfusa, fabricando con l'ordine detto, di piote, 5763 Saggiatore Sagg | tenax, quam politum ac læve, fabricandum fuit."~Qui, senza passar 5764 Lettere I | fanno e sostengono guerre, fabricano e difendono fortezze, e 5765 Mecaniche Asse | viene ad aver formato e fabricato l'argano: sì che nel condurre 5766 Lettere XIII | dies et tua est nox: Tu fabricatus es auroram et Solem"; il 5767 Fortifica 27 | segnati N. E perché simili fabriche antiche hanno intorno intorno 5768 Lettere Appendice | tit. di S. Agostino Gesso;~Fabricio del tit. di S.Lorenzo in 5769 Sistemi 1 | celesti, che sono altre faccende che questi nostri elementari, 5770 Acqua | l'avversario innanzi e, faccendomi abbassare alquanto la testa, 5771 Sistemi 1 | grande specchio sferico: facciamolo portar qua, e mentre che 5772 Sistemi 2 | piú facile intelligenza facciamone un poco di figura. E siano 5773 Discorsi 4 | segano la linea parabolica, facciansi passare le parallele alla 5774 Fortifica 1 | nel punto D ed ora nell'E, faccisi con l'altra l'intersecazione 5775 Saggiatore Sagg | omnes, quid erat causæ, cur facem hanc lucidissimam larvis 5776 Lettere VIIIa | salutarlo caramente in mio nome, facendogl'intendere che fra pochi 5777 Discorsi 3 | elemento dell'aria è grave, facendomelo veder con l'esperienza, 5778 | facendovi 5779 Saggiatore Sagg | luminis afferre ac dictis facere fidem possit; Virginium 5780 Saggiatore Sagg | doctrinaque clarissimus:~~Inde faces et saxa volant, spatioque 5781 Sistemi 1 | Simplicio, ch' e' dicesse e facessei. ~SIMP. Io non so quello 5782 | facessimo 5783 Saggiatore Sagg | parum astronomis negotii facessit: in qua tamen explicanda 5784 Sistemi 2 | inalterabilità del cielo, e ciò facev'egli con discorso puro filosofico, 5785 Saggiatore Sagg | Grassi nel tassar quelli che facevan poca stima dell'argomento 5786 Saggiatore Pre | ragionamento d'inusitate faci del cielo sia a lei segno 5787 Saggiatore Sagg | ratio hoc mihi persuadet ut faciam, quam ipse solvere vel nescire 5788 Saggiatore Sagg | huius tamen dicti (quid faciat?) ne syllaba quidem ad nos 5789 Saggiatore Sagg | un iota.~Tribus in cælo facibus insolenti lumine, anno superiore, 5790 Lettere XXV | lucentem, sed integram Lunæ faciem, illam nempe quæ Solis fulgorem 5791 Saggiatore Sagg | maius est, et propterea facilior motus. ~Hoc autem quamquam 5792 Lettere VIIIa | da i puri astronomi per facilitar i lor calcoli, ma non già 5793 Discorsi 3 | introduzzione di questi indivisibili faciliti l'intelligenza della condensazione 5794 Lezioni 1 | terra. Ma che? abbreviamo e facilitiamo il ragionamento; e congiungendo 5795 Sistemi 1 | bellezza del mondo e del suo Facitore e Rettore, e con encomii 5796 Lettere VIIIc | e' concetti di tutte le facoltadi; e però dalle nostre Accademie 5797 Saggiatore Sagg | quamplurimis pergratam me facturum sperans, quibus Galilæi 5798 Saggiatore Sagg | figuram sortitum; dum in illo faculæ quædam conspiciuntur reliquis 5799 Sistemi 2 | veritatem sperare possumus, a facultate adeo fallaci ortum trahentem? ( 5800 Saggiatore Sagg | frumentariæ ac totius annonæ facultatem sapienter arguas, ut nulla 5801 Saggiatore Sagg | quam exacte eiusdem ipse facultatis leges servaverit: neque 5802 Saggiatore Sagg | ipsi DE, erit etiam angulus FAE gradus 1, minuta 31, cum 5803 Lettere XIV | alii discunt, proh pudor, a fæminis quod viros doceant, et, 5804 Sistemi 2 | nostris sensibus, ut penitus fallacibus vel stupidis in sensibilibus, 5805 Saggiatore Sagg | apud quos nunquam vani ac fallacis spectri cometes incurrit 5806 Lettere XIV | rationibus percipere potuerunt, fallaciter putaverint esse conscriptos?" 5807 Saggiatore Sagg | disciplinarum plane ignari, fallax illud ac nulla dignum fide 5808 Sistemi 3 | che vaglia contro a i suoi falli, produce frivolissime scuse, 5809 Lettere XIV | nostri labores (si me non fallit opinio) videbuntur etiam 5810 Sistemi 2 | la speranza non vi vadia fallita, e che in ultimo non vi 5811 Lettere XIV | theasuri sapientæ, ut neque falsæ philosophiæ loquacitate 5812 Saggiatore Sagg | eodem loquamur specillo, falsam esse positionem illam: quamquam 5813 Saggiatore Sagg | diligentius introspexerit, falsas, ut arbitror, deprehensurum.~ 5814 Discorsi 9,1 | alterino in concreto, e si falsifichino a segno tale, che né il 5815 Saggiatore Sagg | positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, non 5816 Lettere XIV | dubitatione credamus id falsissimum esse, et, quoquomodo possumus, 5817 Lettere XIV | temeritate et apertissima falsitate dixerunt, eosdem libros 5818 Saggiatore Sagg | constantissime pro certa habitam, falsitatis unquam argui potuisse; et 5819 Sistemi 4 | possa, satolliate la mia famelica avidità.~SALV. Eccomi a 5820 Lettere XXV | quale, prima che condurre il famelico lettore a saziare sua brama 5821 Saggiatore Sagg | a nonnullis, qui Galilæo familiariter usi fuerant, idem illum 5822 Lettere XXV | una fiaccola o una maggior famma ardente, copulata coi raggi 5823 Lettere XXV | dito così per fianco alla fammella di una candela accesa; certo 5824 Sistemi 2 | i nervi, sopra di che è famosa controversia tra i medici 5825 Toga | Come sarebbe andar alla fanciulla; ~Ma mi tocca a restar fuor 5826 Saggiatore Sagg | pensieri e discorsi appunto fanciulleschi, che or vogliono ed or rifiutano 5827 Saggiatore Sagg | quali io altresì nella mia fanciullezza, mentr'ero ancor sotto il 5828 Sistemi 4 | proprietà occulte, e simili fanciullezze. ~SAGR. Io son d'opinione 5829 Toga | morde, ~Traggongli sassi e fannogli il bordello;~Altri lo vuol 5830 Sistemi 2 | mi sovviene di certo mio fantasticamento, che mi passò un giorno 5831 Sistemi 1 | Io son molte volte andato fantasticando sopra queste cose, e finalmente 5832 Sistemi 2 | discorrer seco quello che allora fantasticava da me solo.~SIMP. La novità 5833 Sistemi 3 | mie larve e imaginazioni fantastiche della notte: ed in somma 5834 Discorsi 3 | libertà, produrrei alcuna mia fantasticheria, se non concludente necessariamente, 5835 Lettere VIIIa | serva realmente di quella faragine di sfere ed orbi figurati 5836 Saggiatore Sagg | forma del suono: perché si faran canne, altre di legno, altre 5837 Fortifica 24 | per la bocca più stretta.~Farannosi li contraforti alti sino 5838 Fortifica 27 | mostrano le piante segnate C. Farassi oltre a ciò, secondo la 5839 Sistemi 3 | che già mai non siamo per farcele trattabili? Non può dunque 5840 Discorsi 7 | privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse 5841 Sistemi 2 | istessa? ~SIMP. Questo non farebb'ella, ma uscita del pezzo 5842 Sistemi 2 | stelle del firmamento, che farebbon l'istesso se 'l moto diurno 5843 Sistemi 4 | del tutto impossibile il fargliele far sotto altri tempi, salvo 5844 Toga | Come s'io fussi qualche Fariseo, ~O qualche scriba o archisinagoga,~ 5845 Saggiatore Sagg | aveste avuto a cercar di farmelo creder figliuolo, quando 5846 Acqua | degli avversari acutamente farmisi incontro, e dirmi ch'e' 5847 Saggiatore Sagg | doveva, prima che censurarla, farsela dichiarare, e non mettersi 5848 Saggiatore Sagg | ordinario se ne abbruciano a fascetti, questa volta si è fatto 5849 Lettere VIIIb | cader tutte dentro a quella fascia del globo solare che risponde 5850 Fortifica 30 | sopra si porrà un ordine di fascinette, pigliando delle frasche 5851 Sistemi 1 | altri che l'è Caino con un fascio di pruni in spalla. Adunque 5852 Acqua | acqua, si rimuove l'aria, e fassi un composto di rame e d' 5853 Saggiatore Sagg | inter dicendum usurpatos, fastidiose adeo aversaretur, ut irrideret 5854 Sistemi 2 | sia il primo mobile, cioè fatela rivolgere in se stessa in 5855 | Fatemi 5856 Toga | quattrini ~È una dura e faticosa impresa.~Non ci vuol tanti 5857 Lettere XVII | straordinarii impedimenti e incomodi faticoso, che io non mi condurrei 5858 Acqua | allo scacciamento e forza fattagli dal momento dell'acqua: 5859 Saggiatore Sagg | considerar l'opposizioni fatteci dal Sarsi, per le quali 5860 Saggiatore Sagg | avvenga che le reflessioni fattein essi orli non vanno sopra 5861 Lettere XXV | riguardare le imputazioni fattemi e le mie difese. E qui umilmente 5862 Discorsi 3 | corrispondenza, dopo alcune risposte fattesi scambievolmente, verrà loro 5863 Sistemi 2 | tempo di Pitagora, e solo fattola poi mobile dopo che Pitagora 5864 Sistemi 2 | era presa da Aristotile, e fattosi portare un testo, trovò 5865 Fortifica 13 | prima non sarà aperto, e fattovi scala per la salita; e volendo 5866 Lettere XIV | si scorge in tutte le sue fatture, e divinamente si legge 5867 Discorsi 3 | nella laringe ed in tutte le fauci nel mandar fuora la voce, 5868 Lettere IV | Monaco Casinense.~Brescia, S. Faustino.~Molto R.do P.re,~Alla gratissima 5869 Fortifica 22 | postovi sassetti leggieri, o fave, o simili cose che facilmente 5870 Sistemi 4 | traesse voi all'esito che si favoleggia del misero Orlando, né a 5871 Sistemi 2 | le furie, ma quando sta favoleggiando tra le meonie ancelle. Ah 5872 Sistemi 1 | per avventura si potrebbe favoleggiare che fusse avvenuto del primo 5873 Sistemi 4 | quello che forse non men favolosamente s'intende d'Aristotile, 5874 Sistemi 4 | tutto il resto so che son favolose e false; e forse anco la 5875 Saggiatore Sagg | adventum aut ad lenissimi favonii eventilationem agitatus 5876 Saggiatore Sagg | ed ascondere il vero per favoreggiare e mantenere vivo uno errore. 5877 Sistemi 2 | intanto il signor Salviati ci favorirà del suo computo.~SIMP. Potrà 5878 Lezioni 2 | sinistra giù calando al fondo, favoriranno l'opinione del Manetti. 5879 Discorsi 3 | quando piaccia a V. S. di favorirci) a i discorsi desiderati 5880 Sistemi 2 | non disfavorirebbe, ma favorirebbe la causa nostra. ~§ vedi 5881 Sistemi 2 | quelle ragioni che par che favoriscano la mobilità della Terra, 5882 Sistemi 3 | passati, esser piú quelli che favorissero la parte avversa, che l' 5883 Saggiatore Pre | supplichiamo a mantener favoriti i nostri studi co' cortesi 5884 Sistemi 2 | dall'aria, anzi piú tosto favorito dal moto di lei, può seguire 5885 Discorsi 3 | mancamenti eguali, gli angoli FCE, FEC saranno eguali, ed 5886 Saggiatore Sagg | facientes angulos ADB, FDE incidentiæ et reflexionis 5887 Lettere XIX | senso.~Di Roma, li 19 di Feb. 1633.~Di V. S. Ill.ma~Dev. 5888 Mecaniche Asse | asse si inserirà la stanga FEBD, e che nella sua estremità 5889 Lettere Appendice | tenuta avanti N.S. a' 25 di Febr.o 1616, che l'Emin.mo S. 5890 Discorsi 3 | eguali, gli angoli FCE, FEC saranno eguali, ed in consequenza 5891 Sistemi 1 | quello che voi chiamate la feccia del mondo, la sentina di 5892 Sistemi 1 | nostri elementari, impuri e fecciosi, e convinchiamo l'error 5893 Lettere XIV | si legge: "Nec dum terrat fecerat, et flumina et cardines 5894 Sistemi 2 | Venere o altro pianeta. Fecersi in ultimo molti paralleli 5895 Saggiatore Sagg | flammam ignis de fornace, et fecit medium fornacis quasi ventum 5896 Lettere XIII | con la sua calorifica e feconda virtù "foventem aquas seu 5897 Lettere XIII | riscalda, vivifica e rende feconde tutte le viventi creature; 5898 Lettere XXV | parimente si scorge la gran fecondia delle fisiche dimostrazioni, 5899 Mecaniche Diff | supposizioni, delle quali, come da fecondissimi semi, pullulano e scaturiscono 5900 Mecaniche Stadera | principii, dal quale, come da fecondissimo fonte, derivano molti delli 5901 Sistemi 3 | sarebbe stata contribuita la fecondità a quelle materie che già 5902 Sistemi 3 | che quello del terreno fecondo. Delle ragioni poi che concludentemente 5903 Lettere Abiura | delle Eminenze V.re e d'ogni fedel Cristiano questa veemente 5904 Lettere VIIIc | dell'Eccellentissimo Sig. Federico Cesi Principe, è ben vero 5905 Discorsi 9,14 | tal maniera aveva scritto Federigo Comandino non mancasse di 5906 Acqua | tal moto più agevolmente fendano i mezzi più sottili che 5907 Acqua | e vedrassi che ella non fenderà l'acqua più che prima: anzi, 5908 Discorsi 7 | manco parti del mezo da fendersi, altri a certa estrusione 5909 Saggiatore Sagg | vero rem longe dissitam e fenestra eodem instrumento spectare 5910 Saggiatore Sagg | e non più tosto come la fenice. Signor Sarsi, infinita 5911 Saggiatore Sagg | donec Agenorei sensit fera cornua Tauri.~~In his duobus 5912 Saggiatore Sagg | insueti fulgoris eo tempore feracitatem. Sed quoniam est vulgus, 5913 Saggiatore Sagg | saltem radiis, ad potentiam ferantur: quare per eos saltem flamma 5914 Saggiatore Sagg | perpendiculari sursum semper feraturmotu, quid illud postea est quod 5915 Sistemi 2 | sentiamo assai gagliardamente ferirci il volto dall'aria, qual 5916 Sistemi 1 | quindici giorni continui a ferirla con i suoi raggi, che senz' 5917 Discorsi 3 | con minore, ed altre ci feriscano con grandissima molestia; 5918 Lettere XXV | gli sopraggiugnessero e lo ferissero. Per esser dunque il corpo 5919 Sistemi 1 | parte di quei raggi che ferivano la C D, passano senza toccar 5920 Mecaniche Asse | ancora, saria necessario, fermandolo con qualch'altro sostegno 5921 Saggiatore Sagg | lontananza si generi la cometa. Fermandomi dunque su la prima intenzione 5922 Sistemi 2 | a spignervelo ed anco a fermarvelo, e che 'l moto impressogli 5923 Sistemi 3 | tuttavolta però che noi ci fermassimo sopra le prodotte da essi 5924 Lettere XIV | il Sole, alla cui quiete fermatesi tutte l'altre conversioni, 5925 Sistemi 2 | tutti i secoli decorsi; e fermatisi in questo concetto, stupiscono 5926 Lettere VIIIb | rimirare; ed aggiustatolo e fermatolo, espongasi una carta bianca 5927 Lettere XIV | autori, e questo acciò che, fermatone una sola, non si confondesser 5928 Sistemi 2 | pietra è uscita della mano e fermatosi il braccio, resta che altro 5929 Acqua | ricuopra, è manifesto che si fermeranno in tutti i luoghi, dato 5930 Lettere XIV | conversion del Sole, si fermerebbono le conversioni di tutti 5931 Sistemi 1 | Io molto volentieri mi fermerò, perché corro ancor io simil 5932 Fortifica 15 | mestiero che stabiliamo e fermiamo con quali misure siamo per 5933 Discorsi 4 | il prisma, procede così. Ferminsi ad alto due chiodi in un 5934 Fortifica 1 | una dell'aste nel punto A, fermisi l'altra in un punto qual 5935 Mecaniche Utilità | instinto della quale, anzi fermissima constituzione, è che niuna 5936 Sistemi 3 | di gran conietture e di fermissime esperienze aranno bisogno 5937 Lettere XIV | questo, in conseguenza si fermoron tutte le sfere celesti: 5938 Toga | nero,~E un che dreto il ferraiuol ti porti, ~E che la notte 5939 Toga | Quando tu puoi portare il ferraiuolo:~Basta aver buone scarpe 5940 Fortifica 30 | insieme a guisa di finestra ferrata; e negli angoli de' quadri 5941 Toga | tanto in dosso, ~Che 'l ferravecchio ne dessi un quattrino;~Mostran 5942 Saggiatore Sagg | plurimum calidi est. Præterea, ferreus pulvis in flammam coniectus 5943 Saggiatore Sagg | adeo facile non sit. Nam si ferulas duas, corpora levissima 5944 Saggiatore Sagg | huiusmodi exhalationibus abunde ferveat, aio plumbeos orbes, fundis 5945 Saggiatore Sagg | ratione, ac plumbea sæpe ~fervida fit glans in cursu, cum 5946 Sistemi 2 | parlare mentre siamo nel fervor della rappresentazione della 5947 Discorsi 3 | che la colonna si trovò fessa e rotta, giusto sopra il 5948 Toga | Se è di lavoro o di festa.~Se per disgrazia un povero 5949 Lettere XI | Nostro Signore le buone feste e ogni felicità.~Di Firenze, 5950 Saggiatore Sagg | a severioribus negotiis festiva aliqua eorum condimenta 5951 Saggiatore Sagg | aliquod corpus et natans, festucam scilicet aliquam aut calamum, 5952 Discorsi 9,1 | il quale passi la retta fge. E perché il quadrato fe 5953 Saggiatore Sagg | bisogna continuar l'arco FGHLMN , e prolungar le linee AI, 5954 Mecaniche Vita | perché, quando fosse nel sito FHG, il mobile si troveria aver 5955 Discorsi 4 | a proporzione assai più fiacca che ne gli uomini di statura 5956 Fortifica 17 | molto lunghe, perché o si fiaccano per il peso de i soldati, 5957 Fortifica 17 | scala più facilmente si fiaccherà: e per arrivare all'altezza 5958 Discorsi 3 | ma tutte le maggiori si fiaccheranno, e le minori saranno potenti 5959 Discorsi 4 | proprio peso, finalmente si fiaccherebbero; e parimente sarebbe impossibile 5960 Sistemi 2 | né anco qualsivoglia ben fiacco e pigro animale, dico né 5961 Saggiatore Sagg | avvenga che le candele, le fiaccole ardenti vedute in qualche 5962 Sistemi 1 | reflessi; e vedrassi piú fiammeggiante che se fusse, verbigrazia, 5963 Fortifica 27 | da i venti, e benissimo fiancheggiati dalle cortine. I canali 5964 Fortifica 27 | del mare, sendo il molo AB fiancheggiato dall'altro CD, basterà fare 5965 Discorsi Dedica | altre copie in Germania, in Fiandra, in Inghilterra, in Spagna, 5966 Toga | d'acque profumate,~O son fiascacci da pisciarvi drento.~ 5967 Fortifica 30 | come un braccio d'un uomo, ficcandone sotterra la metà; e sopra 5968 Mecaniche Percossa | percotendosi sopra un chiodo da ficcarsi in un durissimo legno, o 5969 Fortifica 9 | dal punto K, dal quale è ficcata.~ 5970 Discorsi 7 | cotale esperienza, voglio che ficchiamo nella parete, rasente al 5971 Fortifica 30 | quattro legni di quelli che si ficcorno per dritto: e l'intersecazioni 5972 Saggiatore Sagg | lucidissimam larvis illis ac fictis colorum ludibriis spoliaremus, 5973 Saggiatore Sagg | iudicare facile quivis posset, fictumne esset an verum quod cerneret. 5974 Fortifica 3 | per li punti F, I la linea FID, e produrremo le due linee 5975 Sistemi 3 | conto del tempo decorso, fidandosi o d'oriuoli o d'altre osservazioni 5976 Sistemi 3 | concludente di quanto poco sia da fidarsi di tali osservazioni, siane 5977 Sistemi 3 | concludenti; e perché non mi fidavo di poterle cosí puntualmente 5978 Lettere XIII | esplicato, "Testimonium Domini fidele, sapientiam præstans parvulis", 5979 Saggiatore Sagg | existeret; in ascensu vero ipso fiebat ad horizontem inclinatior, 5980 Saggiatore Sagg | numerandum dixerit, ex quo fieret ut necesse non haberemus 5981 Sistemi 2 | artifizio tanta vivacità e fierezza che moveva spavento a chiunque 5982 Saggiatore Sagg | præfuisset: est enim augeri, fierialiquid maius, cum prius esset minus. 5983 Sistemi 3 | verità del quale muove prima fierissimo assalto Marte istesso, il 5984 Saggiatore Sagg | Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è, per essempio, 5985 Lettere XII | Monsignor Gherardini, vescovo di Fiesole, nelle prime visite a pien 5986 Lettere VIIIc | si ha divorato i proprii figli? o pure è stata illusione 5987 Lettere XXIII | dalla visita di detta mia figliuola inferma poco prima che spirasse, 5988 Lettere XXIII | prossimo, dove avevo due figliuole monache, da me molto amate 5989 Sistemi 1 | fuoco che fu scorta a i figliuoli di Isdraele, che alla presenza 5990 Saggiatore Sagg | affirmo, cometam inane lucis figmentum, spectantium oculis illudens, 5991 Saggiatore Sagg | gratia, ad motum sphæræ A [v. figura13] superficies ipsius BC movere 5992 Lettere XXI | servizio di tanto tempo, figurandola di qualche maggior progiudizio 5993 Saggiatore Sagg | quattro libre di piombo, figurandolo or in maggiore or in minor 5994 Saggiatore Sagg | domanda come possa essere che, figurandosi, per detto del signor Mario, 5995 Sistemi 3 | mascherarvi del contrario, figurandovi che la Terra sia quella 5996 Discorsi 7,6 | verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze 5997 Sistemi 2 | tempo va crescendo possiamo figurarci gli spazii A F, F H, H K 5998 Discorsi 9,4 | linea, voglio per brevità figurarlo esser quanto la medesima 5999 Sistemi 3 | agevolò poi l'intelligenza col figurarmi il fatto sopra uno strumento 6000 Lettere VI | o y", ordinate "Cynthiae figuras aemulatur mater amorum" 6001 Saggiatore Sagg | non dire che la cometa si figurasse in un grandissimo caraffone 6002 Discorsi 7,2 | Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto 6003 Sistemi 2 | avesse ad accorgere ch' e' si figurava un cerchio il cui diametro, 6004 Sistemi 3 | dell'equinoziale disteso figurerà in cielo un cerchio a sé 6005 Lettere VIIIb | maggiore e le macchie meglio si figureranno, e senz'alcuna offesa si 6006 Saggiatore Sagg | quando ciò vero fusse, voi figurereste, a gran torto, il vostro 6007 Saggiatore Sagg | quel della Luna, e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi 6008 Sistemi 2 | che scambievolmente si figurino, almeno in qualche minima 6009 Discorsi 3 | tale è la resistenza delle filamenta, che con mille e mille simili 6010 Fortifica 30 | coltellaccio P: e messone un filare, si batteranno di sopra 6011 Fortifica 30 | si metteranno due altri filari di piote e suoli di terra 6012 Sistemi 2 | incredibil cosa che quel filetto d'aria, spinto dalla corda 6013 Discorsi 3 | facendolo passare per fori della filiera; e tornando a farlo ripassare 6014 Saggiatore Sagg | et species quarti similis filio Dei." Ac ne quis existimet 6015 Lettere XIV | dell'istessa opinione, da Filolao maestro di Platone, e dall' 6016 Sistemi 1 | è l'organo col quale si filosofa; ma, come può esser che 6017 Sistemi 2 | conviene che quelli che non filosofano mai, si usurpino l'onorato 6018 Sistemi Pre | altamente lessero s'affisarono e filosofarono nella mondana costituzione. 6019 Lettere VIIIb | discorso: e però meglio si filosoferà prestando l'assenso alle 6020 Sistemi 1 | però piú aristotelicamente filosoferete dicendo: "Il cielo è alterabile, 6021 Lettere IX | novità pare il giudizio finale della loro filosofia, poi 6022 | finché 6023 Saggiatore Sagg | ritrovato in qualche stanza a finestre serrate, e per qualche piccol 6024 Saggiatore Sagg | raggio di Sole per qualche finestrella in una stanza ombrosa, come 6025 Discorsi 3 | pollice, assottigliato alla finezza d'un capello si sia allungato 6026 Saggiatore Sagg | mostri di non la credere, e finga di non conoscer o la natura 6027 Sistemi 2 | luogo nel libro; mostrate. Fingamus modo cum Copernico, Terram 6028 Saggiatore Sagg | ha avuto di mestieri di fingerla, poi che, quanto egli di 6029 Saggiatore Sagg | e non arbitrariamente fingervele, ed elegger delle più pregiudiciali 6030 Sistemi 3 | che voi, per tentar me, finghiate di non conoscer la sua nullità. 6031 Acqua | del mio Discorso.~Io mi fingo d'essere in questione con 6032 Sistemi 2 | quel che in questo piccol finimondo faceva la gragnuola e l' 6033 Sistemi 2 | che le dispute nostre non finirebber per fretta; perché questa 6034 Saggiatore Sagg | angustissimis vitæ spatiis finiri, brevissimo etiam temporis 6035 Saggiatore Sagg | noi come quelle. Ma per finirla, io son certo che quando 6036 Lettere VIIIa | svanire e perdersi prima che finischino di traversare il Sole, perché 6037 Sistemi 2 | le intere conversioni si finissero in tempi eguali e cosí si 6038 Sistemi 1 | dall'essersi spianata una finissima grana che faceva la superficie 6039 Saggiatore Sagg | subiacent, ubi a calore finitimi Solis facillime dissolvuntur. 6040 Sistemi 3 | di un mese si rivolgesse, finivano loro conversioni: il qual 6041 Saggiatore Sagg | la precedenza delle sue finte osservazioni. Si attribuisce 6042 Sistemi 1 | ci si rappresentano come fiocchi di neve o di lana o di mosche 6043 Sistemi 1 | l'uva, ed un'altra per i fiocini, che son poi l'opere della 6044 Sistemi 2 | grazia non intrecciamo questi fioretti rettorici con la saldezza 6045 Saggiatore Sagg | quietarsi e restar appagata d'un fioretto poetico, al quale non succede 6046 Lettere I | Qui ho di stipendio fermo fiorini 1000 l'anno in vita mia, 6047 Lettere XXV | filosofi e letterati di cotesta fioritissima Accademia, da i quali spererei


essam-fiori | fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL