Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
6048 Lettere XVIII | le mani e prego felicità.~Fir.ze, li 16 di 8bre 1632.~ 6049 Saggiatore Sagg | spectetur, diversis etiam firmamenti partibus responsuram", chiaramente 6050 Saggiatore Sagg | a Galilæo machinas minus firmas ac validas fuisse, ictus 6051 Saggiatore Sagg | iam argumentorum pondere firmatam, suo etiam suffragio ipse 6052 Saggiatore Sagg | pedem autem construximus firmum ac stabilem, ne facile vasis 6053 Saggiatore Sagg | la frombola poi co' suoi fischi e scoppi sia argomento d' 6054 Discorsi 3 | solo ronzare, ma sibilare e fischiar si sentono, se qualche più 6055 Discorsi 3 | due, tra molte strisciate, fischiare e uscirne un sibilo molto 6056 Discorsi 3 | solamente nelle raschiate che fischiavano lasciava lo scarpello le ' 6057 Lettere XXV | poteva il signor Liceti, come fisico-matematico, raccorre dalle matematiche, 6058 Lettere XXV | discorrere nella presente materia fisicomatematicamente, nella presente occasione 6059 Sistemi 3 | un sesto, e di manco. Ora fissatevi ben nella mente, che nelle 6060 Lettere VIIIc | senza qualche meraviglia fissati gli occhi nello splendor 6061 Lettere XIII | calculatori; e questa sola parte è fittizia e non reale, non mancando 6062 Lettere XIV | quomodo sydera, quæ in ipso fixa creduntur, ab oriente usque 6063 Saggiatore Sagg | fuerint; ex quo fit ut stellæ fixæ, a nobis omnium remotissimæ, 6064 Sistemi 2 | mutationes ac conversiones fixorum astrorum: hoc autem non 6065 Saggiatore Sagg | irrumpit, sed suo semper fixus in regno ea sibi vindicat 6066 Saggiatore Sagg | prospectamus, cum tamen sæpe maxima flammarum vis oculum inter atque eadem 6067 Lettere XIV | decoro lumine;~quarto die qui flammeam~solis rotam constituens,~ 6068 Saggiatore Sagg | arundo, ~signavitque viam flammis, tenuesque recessit ~consumpta 6069 Saggiatore Sagg | fornacis quasi ventum roris flantem." È noto, che dicendo la 6070 Saggiatore Sagg | cum, vehementissimis boreæ flatibus toto late cælo dominantibus, 6071 Saggiatore Sagg | insolentes ventorum vehementesque flatus experti sumus, Terræ motibus 6072 Saggiatore Sagg | luminosa quam Sol, ad occasum flectens, in superficie maris ac 6073 Sistemi 4 | Io, che sono un poco piú flemmatico di voi, signor Sagredo, 6074 Discorsi 3 | setole o di altre materie flessibili, si vedrà, nel sonare il 6075 Sistemi 2 | per la sua lunghezza e flessibilità, non ubbidisce interamente 6076 Sistemi 2 | ma dove piú e dove meno flessuosa, secondo che il vassello 6077 Saggiatore Sagg | inclusum distringi:~~. . . et flexæ Balearicus actor habenæ, ~ 6078 Saggiatore Sagg | cœperunt, in occasum iter flexit tanta celeritate, ut die 6079 Saggiatore Sagg | nobilissimis corporibus rotundam flguram deberi asserit, numquid 6080 Saggiatore Sagg | existimet, viros virorum florem eruditissimorum, cum de 6081 Saggiatore Sagg | fructusque ullos parit, quorum flores, veluti ludibunda, non præmittat. 6082 Lettere XI | cotesti molto eccellenti flosofi. E che maggior favore può 6083 Sistemi 1 | pesci, l'oceano, le navi, le flotte e le armate di mare; cosí 6084 Lettere XIV | Nec dum terrat fecerat, et flumina et cardines orbis Terræ"; 6085 Saggiatore Sagg | in superficie maris ac fluminum formare solet: hæc enim, 6086 Lettere VIIIb | primario in una sostanza flussibile e di parti non coerenti 6087 Sistemi 2 | usare mediante il continuo fluttuar della nave, e massime in 6088 Mecaniche Asse | come si vede per la linea FLX, sospendendogli nell'estremità 6089 Discorsi 3 | eguali, e li due rimanenti FMB, LAB minori che retti (imperò 6090 Discorsi 9,14 | termine f tirisi la tangente fn; e perché si è fatto, come 6091 Mecaniche Asse | come si vede, per la linea FNM, non più si faria il moto, 6092 Saggiatore Sagg | Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe 6093 Acqua | alcune miglia, oltre alle lor foci sopra l'acqua salsa del 6094 Saggiatore Sagg | eran saliti alla sfera del foco.~~E forse che il grand'Ariosto 6095 Discorsi 7,6 | degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, 6096 Discorsi 3 | COI, cioè che 'l settore FOG al settore GOA; e componendo 6097 Toga | rivesta, ~Mutand'abiti e foggie a tutte l'ore, ~Se è 6098 Sistemi 3 | stranieri, cosí lunghi e folti, che il lor nudo corpicello 6099 Saggiatore Sagg | passione degl'infermi, che fomentargli e fargli maggiori per non 6100 Lettere XXV | calore le conchiglie testate, fomentate dal caldo dell'ambiente, 6101 Sistemi 3 | certo canale dove non son fondamenta, è restata in secco, e mi 6102 Sistemi 3 | tiene assai del ridicolo, fondandosi sopra l'errore che può nascere 6103 Saggiatore Sagg | argomento che sopra ciò si fondava resti invalido totalmente. 6104 Lettere XXV | il piombo o lo stagno, si fonderà, ed il rame o altro metallo 6105 Sistemi 2 | che universalmente voi vi fondiate su la maggior semplicità 6106 Lettere XIV | che quel seme, che prima fondò radice nella mente loro 6107 Saggiatore Sagg | abbandonate. Ora, da qual de' due fonti derivi la scarsità de' seguaci 6108 Saggiatore Sagg | Nam si qua in urbe per fora ac vias magnam frumenti 6109 Sistemi 2 | quale si gira la mano nel forar col succhiello; altri son 6110 Fortifica 24 | altra offesa che dove è forata. Per il che, nel risolverci 6111 Fortifica 7 | fortificazione si dimanda forbicia o tanaglia.~Ma se ci occorresse 6112 Sistemi 3 | esquisitamente spianate forbite e lustrate, tanto esattamente 6113 Sistemi Lett | fatica mostrare alle nazioni forestiere, che di questa materia se 6114 Lettere Appendice | Ti condaniamo al carcere formale in questo S.o Off.o ad arbitrio 6115 Lettere XXIII | all'amico queste parole formali: "Se il Galileo si avesse 6116 Acqua | in gravità all'acqua che, formandola anche in una larghissima 6117 Lettere I | libri attenenti al soldato, formandolo non solamente in idea, ma 6118 Fortifica 24 | lungo tempo, basterebbe formarla di terra. Ma perché nel 6119 Sistemi 1 | talmente in dentro, che ne formarono tutto il mare Mediterraneo: 6120 Lettere XXV | sentenza intera, potria formarsi concetto che quello che 6121 Saggiatore Sagg | intervallo varias sese in formas mutare; modo extingui, modo 6122 Acqua | dell'acqua, e di tal materia formasse solidi di diverse figure, 6123 Sistemi 2 | fame e risoluti in terra, formassero un nuovo globettino, con 6124 Saggiatore Sagg | il Sarsi non abbia ancora formatasi perfetta idea de' moti attribuiti 6125 Discorsi 3 | acqua con estrema egualità formate, ed accadendo tal volta 6126 Saggiatore Sagg | umbrosum conum prætergressis, formatos dictitat. Quid ergo, si 6127 Saggiatore Sagg | colloquens leni sono verba formaverit, ut scilicet e propinquo 6128 Lettere VIIIc | assolutamente impossibile la formazione delle macchie? e massime 6129 Acqua | quelle di essi cilindri formeremo coni della medesima materia 6130 Sistemi 2 | ditemi qual concetto voi vi formeresti di uno che dicesse e costantemente 6131 Saggiatore Sagg | maggiore or in minor vaso, ne formerò diverse note: sì che, per 6132 Discorsi 6 | una sola definizione, che formulo così:~ 6133 Saggiatore Sagg | Anania, Azaria ac Misaele in fornacem, Regis iussu, coniectis 6134 Saggiatore Sagg | fornace, et fecit medium fornacis quasi ventum roris flantem." 6135 Sistemi 2 | experientia, cum videamus integros fornices corruere. (19)~SALV. Risponderò, 6136 Sistemi 3 | dove quella di Saturno si fornisce in 30, e quella del Sole 6137 Fortifica 28 | servirsene subito che sia fornita, o pure se potrà stare qualche 6138 Toga | Perchè lo sposo è troppo mal fornito, ~E non ci vuole star sotto 6139 Saggiatore Sagg | qui la scusa del Sarsi. Ma fors'ei pretende ch'ogni leggiera 6140 Acqua | soprannuotino", soggiugne (quasi fortificando l'occasion del dubitare): " 6141 Fortifica 27 | possa far batteria, basterà fortificarlo con due mezzi baluardi, 6142 Sistemi 2 | verso 'l centro della Terra. Fortificasi tal argomento con l'esperienza 6143 Fortifica 27 | moltitudine di soldati, si fortificherà con baluardi ed altri corpi 6144 Saggiatore Sagg | d'autori, non mi par che fortifichi punto la sua conclusione, 6145 Fortifica 27 | nemici, fa di mestiero che fortifichiamo con corpi di difesa l'entrata 6146 Saggiatore Sagg | specilla, eadem potentia fortior evadat, vel certe, immutata 6147 Lettere XIII | ut gigas," o vero "ut fortis", ci denota l'efficacissima 6148 Fortifica 6 | armare e ricoprire con una fortissima e saldissima muraglia le 6149 Fortifica 22 | l'entrata con travamenti fortissimi, quando si viene a darli 6150 Saggiatore Sagg | spiritus cursus, sed quoties fortius ipsa iactatione se accendit, 6151 Saggiatore Sagg | accidente necessario, ben che fortuito, che indirizzò la mia impugnazione 6152 Discorsi Dedica | confuso e sbigottito da i mal fortunati successi di altre mie opere, 6153 Saggiatore Sagg | eius suffragio miseram, fortunet magis".~Da quanto il Sarsi 6154 Acqua | region dell'aria, che vien forzata l'aria a seguire il medesimo 6155 Discorsi 3 | salvata è quello dell'aria che forzatamente fu messa nel fiasco e che 6156 Lettere XIII | sentieri, ma non incatenate o forzate~Però, quanto al Copernico, 6157 Sistemi 1 | piano parimente assai piú fosco che un ermisino fatto della 6158 Lezioni 1 | palude Stige. Per questo fossato scendendo 'l Poeta al quinto 6159 Fortifica 12 | modo che le cannoniere non fossino così esposte all'essere 6160 Lettere XIII | calorifica e feconda virtù "foventem aquas seu incubantem super 6161 Discorsi 7,2 | accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo 6162 Saggiatore Sagg | Ruggiero con Mandricardo e nel fracassamento delle lor lance:~~I tronchi 6163 Sistemi 3 | del cielo, e con troppo fragili catene ha tentato di ritirar 6164 Discorsi 7,38 | SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, 6165 Lettere XIV | poter essere ch'io abbia frainteso; e però quando rispondo 6166 Saggiatore Sagg | apparecchia il Sarsi con mirabil franchezza a volere in virtù d'acuti 6167 Saggiatore Sagg | medesimo si vede accadere nel frangere in simil modo qualsivoglia 6168 Toga | si temeva allor del mal franzese:~Però che, stand'ignudo 6169 Lettere VIIIb | gli Annali ed Istorie de i Franzesi ex Bibliotheca P. Pithoei 6170 Discorsi 3 | i minimi vacui tra esse fraposti liberassero le minime particole 6171 Sistemi 1 | D, che tra esse resti frapposta una superficie, della quale 6172 Lettere X | termini proprii e alcune frasi dell'arte potriano dargli 6173 Toga | che sarebbe meglio a farsi frate;~Ch'al manco vanno a coppie, 6174 Lettere XIV | motu etiam cæli nonnulli fratres quæstionem movent, utrum 6175 Lettere XIV | tristiæque ingerant prudentibus fratribus temerarii præsumptores, 6176 Saggiatore Sagg | quelli che lo predicavano per fraudolente e per ingannator della vista, 6177 Discorsi 9,14 | è tenuto conto di alcune frazzioni, le quali in somme così 6178 Acqua | parmi che egli assai più freddamente confuti Democrito, che lo 6179 Discorsi 3 | tornano le parti loro, nel freddarsi, a riunirsi e rattaccarsi 6180 Lettere XXV | passare ancora di più la media freddissima, conservandosi sempre caldi: 6181 Lettere XXV | ed ingrassarsi nell'arie freddissime che nelle tiepide o calde: 6182 Lettere VII | che le doglie per le mie freddure, il profluvio del sangue, 6183 Saggiatore Sagg | traverso ed ad angoli retti il fregamento ch'ella averà fatto col 6184 Saggiatore Sagg | sì che s'ella tornerà a fregar per un altro verso, il detto 6185 Saggiatore Sagg | immeritamente restar con questo fregio su 'l viso, ma voglio liberamente 6186 Sistemi 2 | corpo del vassello, con gran fremito gli contrasta, né gli lascia 6187 Discorsi 9,4 | quanto ella se gli oppone, e frena in tutto o in parte il moto 6188 Sistemi 2 | spazio, co 'l dolcemente frenarlo se lo ritien congiunto, 6189 Sistemi 2 | tanto resiste al l'esser frenato un mobile d'una libbra, 6190 Lettere XVII | separate dalle dottrine più frequentate; e ben son sicuro che agevolissimo 6191 Saggiatore Sagg | ab alio, eodem loco atque frequentia, de iis quæ aquis insident 6192 Saggiatore Sagg | essa falda: e noi veggiamo frequentissimamente gran pezzi d'acqua sostenersi 6193 Discorsi 3 | nel render la voce le fa frequentissime, è del tutto impossibile, 6194 Discorsi 3 | a non osservar accidenti frequentissimi e palpabilissimi, e non 6195 Lettere XI | uno sarebbe gravissimo e frequentissimo, quando volessero fermarsi 6196 Saggiatore Sagg | cætera, variis hominum inter frequentium cœtus sermonibus agitaretur, 6197 Discorsi 3 | come per natura curioso, frequento per mio diporto la visita 6198 Saggiatore Sagg | non abbia osservato quanta freschezza gli apporti alla faccia 6199 Saggiatore Sagg | videlicet illa calidiora an frigidiora, remque hanc ex multis aliis 6200 Lettere XXV | nullo calore pollere, sed frigiditatem invehere, quilibet experitur." 6201 Saggiatore Sagg | solo correrà più che cento frisoni. Però quando il Sarsi vien 6202 Saggiatore Sagg | liscio, e non aspro, tal che frivolissima resterebbe cotal prova. 6203 Lettere I | negozii gravissimi parerà frivolissimo e leggiero, a me però è 6204 Toga | di Pandora.~E così d'ogni frode e d'ogn'inganno ~Si vede 6205 Saggiatore Sagg | di che si tratta. Che la frombola poi co' suoi fischi e scoppi 6206 Sistemi 1 | crescere e produrre belle frondi, fiori cosí odorosi e 6207 Sistemi 1 | rovinati gli stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con 6208 Saggiatore Sagg | Illa certe vix unquam poma fructusque ullos parit, quorum flores, 6209 Saggiatore Sagg | an non inde tantam rei frumentariæ ac totius annonæ facultatem 6210 Saggiatore Sagg | per fora ac vias magnam frumenti vim dispersam negligenter 6211 Saggiatore Sagg | terminis, ac veluti in horreo frumentum, includitur; neque ad illas 6212 Saggiatore Sagg | ac laciniosæ atque etiam frustatim comminutæ reperiuntur. Quod 6213 Sistemi 3 | voragine tra esse e Saturno? frustratorie sono tutte quelle cose che 6214 Saggiatore Sagg | calefiat? Ego certe cum æris frustulum, onini prius extersa rubigine 6215 Lettere XIV | temporum, de naturis animalium, fruticum, lapidum, atque huiusmodi 6216 Sistemi 3 | rompe, si semina, e che è fruttifera è una parte, e ben sottile, 6217 Sistemi 3 | altre di terreni fecondi e fruttiferi; veggonsi infinite montagne 6218 Saggiatore Sagg | un pezzo di ferro nella fucina ben ardente.~A quello ch' 6219 Saggiatore Sagg | præsentia ac sine ullo verborum fuco (quando satis sibi ornata 6220 Saggiatore Sagg | ii sumus qui emptoribus fucum faciamus, sed tanti merces 6221 Lettere VIIIc | quanto men lucida e più fugace, provido fu il consiglio 6222 Discorsi 9,4 | accaderà che quello si muova fuggendo con pari velocità, non farà 6223 Sistemi 2 | possiam noi sentire, mentre fuggiamo con egual corso a quello 6224 Lezioni 2 | inferiori non possino scappare e fuggirsi a i gradi più alti, in minor 6225 Lettere VIIIc | sparite e repentinamente fuggite? forse Saturno si ha divorato 6226 Saggiatore Sagg | Sole, ella sola l'abbia fuggito, ritirandosi verso settentrione. 6227 Saggiatore Sagg | bisognoso di schermi e di fughe; il qual bisogno va egli 6228 Saggiatore Sagg | videantur ea quæ prius aspectum fugiebant. Non licuit ergo ex hoc 6229 Saggiatore Sagg | iactatione se accendit, fugiendi impetum capit." Sed longe 6230 Lettere XIV | diligenter cavendum et omnino fugiendum est, ne in tractanda Mosis 6231 Saggiatore Sagg | nos accedens ac citissime fugiens, subdit: "Similiter autem 6232 Saggiatore Sagg | in medio; eumque præterea fulciendum Terræ ipsius motu circulari 6233 Saggiatore Sagg | æreum EF statui, ita ut fulcimentum I sub catini centro consisteret, 6234 Saggiatore Sagg | non videbitur autem adeo fulgens, ut tunc quando totam pupillam 6235 Saggiatore Sagg | luminosa solum illa quæ propria fulgent luce, ab interposita flamma 6236 Lettere XXV | la più di tutte le altre fulgente, dico la Canicola; e parmi 6237 Saggiatore Sagg | fere imminentem, candido ac fulgenti habitu, nubeculam adeo raram, 6238 Saggiatore Sagg | lume mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? 6239 Lettere XXV | obscurior e contra videtur ob fulgentium cornuum, aciem nostram obtenebrantium, 6240 Saggiatore Sagg | cometa ingenti adeo luce fulgeret, ut stellas etiam primæ 6241 Lettere VIIIa | Luna, ben che, situate nel fulgidissimo campo del disco solare, 6242 Saggiatore Sagg | revibrari ad nos poterit fulgidum illud lucis simulacrum; 6243 Saggiatore Sagg | eo splendeant ardentius, fulgoreque maiore vestiti (quod inde 6244 Sistemi 2 | d'un Ercole o di un Giove fulminante, e datogli con mirabile 6245 Saggiatore Sagg | non consumantur, sicuti in fulminibus, stellis cadentibus aliisque 6246 Saggiatore Sagg | hæc apertius alibi, ubi fulminis causas inquirens, "Id evenit, 6247 Saggiatore Sagg | eo tempore quo noster hic fulsit, Galilæus, ut audio, lecto 6248 Saggiatore Sagg | Principio, materiam hanc fumidam et vaporosam per eos forte 6249 Saggiatore Sagg | quam ex vaporibus huiusmodi fumidis, non in unum veluti globum 6250 Saggiatore Sagg | rarefactiones huiusmodi corporum fumidorum, ac proinde nec motus illos 6251 Saggiatore Sagg | hoc est, solares maculas fumidos vapores esse, ad motum solaris 6252 Saggiatore Sagg | igitur ipse, vaporem sæpe fumidum ex aliqua Terræ parte in 6253 Saggiatore Sagg | densus adeo fuit vapor hic fumidus, ut lumen tam illustre atque 6254 Saggiatore Sagg | né s'ella sia umidafumosaseccaliscia, e so 6255 Saggiatore Sagg | locum, ex quo in Terræ globo fumus ille ascendit, distare a 6256 Saggiatore Sagg | Mezentio sic:~~Stridentem fundam, positis Mezentius armis,~ 6257 Saggiatore Sagg | sunt dictorum nostrorum fundamenta." His ego nihil ultra addendum 6258 Saggiatore Sagg | propositiones quibus, veluti fundamentis, universa disputationis 6259 Saggiatore Sagg | quam huic falso inniteretur fundamento. Si enim Terra non moveatur, 6260 Saggiatore Sagg | fortasse, nullam unquam fuisse fundarum aut arcuum vim tantam, quæ 6261 Saggiatore Sagg | narrat: "Babylonii iniecta in fundas ova in orbem circumagentes, 6262 Saggiatore Sagg | affirmarunt, quoties Balearicus fundibularius plumbum funda proiiceret, 6263 Saggiatore Sagg | lapillos atque herbas in fundo subsidentes ostendunt. Quare 6264 Saggiatore Sagg | la cuna, le abitazioni, i funerali della cometa, e l'essersi 6265 Discorsi 3 | esser noi disobbligati da funzioni necessarie, di continuar 6266 Lettere XXIV | altro tempo di risponderli fuorchè poche ore che restano sino 6267 Saggiatore Sagg | quanti e per quante guise fur combattute? e quella materia 6268 Sistemi 3 | taluno di costoro, spinto dal furore non sarebbe anco lontano 6269 Saggiatore Sagg | silenzio, avvenga che de' primi furti men grave castigo prender 6270 Lettere XXV | si accenderà; ed essendo fusibile, qual è il piombo o lo stagno, 6271 Fortifica 30 | bisogno che i pali piantati fussino dritti e senza nodi, perché 6272 Sistemi 2 | spazio molto piú largo che la fusta o altro legno veduto, però 6273 Saggiatore Sagg | nostras de cometis positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, 6274 Saggiatore Sagg | rationes, infirma ac debilia futura etiam sunt dictorum nostrorum 6275 Saggiatore Sagg | halitus graviores natura sua futuros, ac proinde minus aptos 6276 Toga | gente, ~Come si vede che l'è gabbat'ora, ~Se già l'uomo non 6277 Toga | di castagna.~Così non era gabbata la gente, ~Come si vede 6278 Sistemi Note | che, anche volendolo, il gabbiano non potesse trattenersi 6279 Fortifica 20 | a mettere una balla o un gabbione da man destra, e uno da 6280 Lettere XXV | tali raggi reflettersi gagliardissimamente, ed in figura di cono andare 6281 Lettere XVIII | Ill.ma~Ser.re Obblig.mo~Gal.o G.~ 6282 Discorsi 3 | fortificazioni, intorno a quella gran galeazza che si doveva varare, che 6283 Sistemi 2 | controversia tra i medici galenisti ed i peripatetici; e mostrando 6284 Lettere XIV | Tolommeo, in Boezio ed in Galeno. Però pare che la regia 6285 Saggiatore Sagg | Aristotelem reprehendat Galilæs, cum nihil ipse adhuc afferat 6286 Acqua | molti diversi legni, suveri, galle e, più, di sottili piastre 6287 Acqua | adunque più agevolmente galleggeranno di mano in mano le falde 6288 Acqua | galleggiare, e che né anco galleggerebbe a porgliene cento altri 6289 Acqua | bagnata che sia, sempre galleggian le falde di ghiaccio, e, 6290 Discorsi 4 | vastissimo navilio il quale, galleggiando in mare, non si dissolve 6291 Acqua | risponder ch'e' credesse ch'e' galleggiasse; ed io di nuovo l'accuserò 6292 Saggiatore Sagg | ita diligentissimus rerum Gallicarum scriptor, ait, ingentem 6293 Fortifica 30 | di legni grossi quanto la gamba d'un uomo, incrociandoli 6294 Discorsi 4 | spiga più grave di tutto 'l gambo, fusse fatto della medesima 6295 Lettere VII | scuopre qualche cosa vera e di garbo, ella resti dalla loro tirannide 6296 Lettere XIV | della Scrittura Sacra) "garrula anus, hanc delirus senex, 6297 Lettere Appendice | Roma, 22 giugno 1633.~Noi Gasparo del tit. di S.Croce in Gerusalemme 6298 Sistemi 1 | senso, meritavano di esser gastigati col levargli quel tal senso: 6299 Lettere XVII | facoltà d'esser corretto e gastigato da i superiori di questa 6300 Sistemi 3 | che hanno osservato ne' gatti strignersi ed allargarsi 6301 Discorsi 3 | un cane da una tale, e un gatto da una di otto o dieci, 6302 Sistemi 2 | et sane mirum esset, quod gavia pisciculo, alauda nidulo 6303 Saggiatore Sagg | longissime, maluisseque gelidos inter Triones obscuro loco 6304 Saggiatore Sagg | tardoque meatu~flectere sub gelidum boreæ penetrabilis orbem; ~ 6305 Sistemi 3 | i troppo timidi e troppo gelosi dell'inalterabilità del 6306 Sistemi 3 | affannarsi nel calcolo, per la gelosia di non ismagliar d'un dito? 6307 Sistemi 1 | piantare in un picciol vaso un gelsomino o seminarvi un arancino 6308 Lettere VII | avanti che si scorghino i Gemelli o il Cingolo di Orione. 6309 Sistemi 2 | Scorpione; la Terra per i Gemini il Sole per il Sagittario: 6310 Sistemi 1 | via di corruttibilità e generabilità, averete che fare assai 6311 Sistemi 1 | Queste sono delle cose che, generalissimamente parlando, vi possono essere; 6312 Lettere VIIIb | con la lor virtù? Come, generandosi nelle regioni circonvicine 6313 Sistemi 1 | parti, senza corrompere o generar nulla di nuovo, perché di 6314 Sistemi 1 | nissuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, 6315 Sistemi 1 | memorie, senza esservisi generato cosa alcuna di nuovo, né 6316 Mecaniche Vita | ed il piano ascendente generava sopra il detto cilindro 6317 Saggiatore Sagg | sapere, che domandato come si generavano i suoni, generosamente rispondeva 6318 Saggiatore Sagg | come si generavano i suoni, generosamente rispondeva di sapere alcuni 6319 Saggiatore Sagg | intelligente, imitando quel generosissimo atto di quel gran signore, 6320 Saggiatore Sagg | cosarella, mi fussi con maggior generosità messo alla cerca di libri 6321 Discorsi Dedica | grato riconoscitore del generoso affetto di V. S. Illustrissima, 6322 Lettere XIV | nel fine del libro De Genesi ad literam, parlando se 6323 Sistemi 2 | lasciate voi le predizioni de' genetliaci, che tanto chiaramente doppo 6324 Lettere VIIIc | cortese propensione del suo genio verso me e le cose mie, 6325 Sistemi 4 | d'Ancona, di Napoli o di Genova. È forza dire che gl'ingegni 6326 Saggiatore Sagg | Napoli, mentre che quella gentildonna si duole che la chiesa è 6327 Discorsi 3 | doveva dimostrare.~SAGR. Gentilissima dimostrazione e molto acuta. 6328 Saggiatore Sagg | ci è de gli occhi lincei, gentilmente introdotti dal Sarsi, credo 6329 Saggiatore Sagg | hæc quidem esse, si summo geometriæ, iure res agatur; quod tamen 6330 Lettere Appendice | Gasparo del tit. di S.Croce in Gerusalemme Borgia;~Fra Felice Centino 6331 Lettere XIV | opinionem illius temporis quo gesta referuntur, et non iuxta 6332 Lettere Appendice | il S.mo nome di N. S.re Gesù Cristo e della sua gloriosissima 6333 Lettere XII | sia il battere alli Padri Gesuiti come quelli che sanno assai 6334 Saggiatore Sagg | assai frequentemente si getta al voler penetrare gl'interni 6335 Sistemi 2 | filosofi che si disperano e si gettan via contro a quelli che 6336 Sistemi 1 | ferite da una parte dal Sole, gettano dall'opposta ombre negrissime, 6337 Sistemi 2 | colui ch'è sul cavallo la gettasse con forza verso la parte 6338 Sistemi 3 | si spende in altro mi par gettata via.~SALV. Eccomi a servirvi.~ 6339 Sistemi 2 | strascinatavi o con violenza gettatavi. ~SALV. E quando da qualche 6340 Sistemi 3 | impercettibili. ~SALV. Non vi gettate del tutto al disperato, 6341 Sistemi 2 | il bello spirito si sieno gettati in questa opinione. All' 6342 Toga | suo disegno, ~Secondo che gettava il suo pennello;~ bisognava 6343 Saggiatore Sagg | di quel gran signore, che gettò il flussi a monte per non 6344 Lettere XII | sono arrivato qua Monsignor Gherardini, vescovo di Fiesole, nelle 6345 Fortifica 14 | de i fianchi; dalle linee GHI, DCA ci viene dimostrata 6346 Lezioni 1 | quella da Malebolge alle ghiacce, che è il pozzo de i giganti; 6347 Saggiatore Sagg | senza la quale egli non ghiaccerebbe altrimenti. Quali poi possano 6348 Saggiatore Sagg | volta veder di meza state ghiacciare il vino per via d'una veloce 6349 Acqua | augumento di mole, e l'acqua nel ghiacciarsi cresce di mole, e 'l ghiaccio 6350 Sistemi 4 | pigliarsi giuoco de' nostri ghiribizzi), ha, dico, permesso, che 6351 Sistemi 2 | perfetta drittezza, in un ghirigoro: ed ho gran gusto che il 6352 Discorsi 9,7 | sono le sole matematiche. Gia sapevo io, per fede prestata 6353 Fortifica 24 | nel processo del tempo i giacci, le nevi, e le pioggie vanno 6354 Sistemi 3 | questa sorta si sariano giamai applicati a volere investigar 6355 Sistemi 4 | porgendogliela per lo stretto di Gibelterra? questo non torrà le difficoltà 6356 Lettere XXIII | l'essere in disgrazia dei giesuiti.~Della vigilanza dei miei 6357 Lezioni 2 | piede:~Lasciammo il muro e gimmo in ver lo mezzo.~I quali 6358 Fortifica 28 | addoppiati, si legano con ginestre o giunchi in due o tre lati, 6359 Lettere Appendice | Marzio di S.ta Maria Nova Ginetto: Diaconi;~per la misericordia 6360 Lettere Appendice | Verospius.~M. Cardinalis Ginettus.~ 6361 Lettere VIIIc | fece l'Illustrissimo Sig. Gio. Francesco Sagredo, volendo 6362 Sistemi 4 | però sarebbe meglio non giocare; tuttavia, per non piantare 6363 Saggiatore Sagg | portiate avanti, imitando quel giocatore che, vedendosi d'aver a 6364 Discorsi 3 | semplici fanno de' lor segreti gioconda mostra. Chi non vede come 6365 Sistemi 2 | nello sboccare sarebbe alla gioia D, ed il moto del centro 6366 Lettere XI | Signori D. Antonio e D. Paolo Giordano ed alcuni di cotesti molto 6367 Sistemi Lett | risoluzione di trovarsi alcune giornate insieme, nelle quali, bandito 6368 Sistemi 2 | cavalieri si incontrano giostrando a campo aperto, o pure quando 6369 Sistemi 2 | a quello di chi ci vuol giostrare? Questo signore s'è scordato 6370 Sistemi 1 | non vedete perpetuamente giostrarsi in contro le contrarietà, 6371 Sistemi 2 | simile alle profezie di Giovacchino o a' responsi degli oracoli 6372 Sistemi Lett | conversazione col signor Giovan Francesco Sagredo, illustrissimo 6373 Sistemi 2 | opinione. Essendo assai giovanetto che appena avevo finito 6374 Saggiatore Sagg | rissa con esso meco.~Non m'è giovato lo starmi senza parlare, 6375 Lettere X | Studii indifferentemente i gioveni per farsi medici, filosofi 6376 Discorsi 9,14 | solidi, le quali in sua gioventù andò ritrovando il nostro 6377 Saggiatore Sagg | introdur tal linea non pur non gioverebbe alla causa del suo Maestro, 6378 Saggiatore Sagg | quale vedeva galleggiare il giovinetto principe suo avversario, 6379 Lettere Appendice | Honuphrii~B. Cardinalis Gipsius.~F. Cardinalis Verospius.~ 6380 Lettere XIII | Buonarroti, Guiducci, Soldani e Giraldi, qui presenti al serrar 6381 Mecaniche Avvert | elevando la linea CB e girandola intorno al punto C, sarà 6382 Sistemi 2 | toccano per di fuora, che, girandone uno, fa naturalmente muover 6383 Saggiatore Sagg | Babilonii cocesser l'uova col girarle velocemente nella fionda, 6384 Discorsi 3 | intendiamo intorno a quello girarsi tutta questa figura: è manifesto 6385 Fortifica 19 | farle capaci, acciò si possa girarvi l'artiglieria, si alzerà 6386 Sistemi 2 | intendasi le due ruote esser girate sopra i lor centri con eguali 6387 Sistemi 2 | vero che i corpi gravi, girati con velocità intorno a un 6388 Fortifica 16 | per le lettere TVN ed RSM. Girerassi ancora in cerchio la parte 6389 Sistemi 3 | dire che voi ed il vaso giriate intorno alla palla immobile, 6390 Saggiatore Sagg | né uomini robusti che le girino, e pur non si cuocono, anzi, 6391 Lettere XXV | maniera, dalle tre o quattro gite di alcuni pezzi in poi, 6392 Saggiatore Sagg | cinquantacinque già scoperto e gittato in tavola. Ma il signor 6393 Lezioni 1 | nostra salute 1300, anno di giubbileo, di notte, essendo la luna 6394 Toga | io sia disceso da qualche Giudeo.~I' sto a veder se 'l mondo 6395 Saggiatore Sagg | esser degli infimi, però giudicammo quelle dovere esser poco 6396 Discorsi 9,3 | non averne voluto parlare, giudicando che le troppe novità da 6397 Sistemi 3 | le stelle fisse, e questi giudicandola vicina alla Terra, cioè 6398 Sistemi 3 | quella grandezza che dipoi giudicano non poter, per la sua immensità, 6399 Saggiatore Sagg | che mi potesse bastar per giudicarle.~Ma tornando alla materia, 6400 Lettere VIIIb | diversamente da Aristotele giudicarono, e da i quali Aristotele 6401 Sistemi 1 | non so poi quello ch'ei si giudicasse, circa una tal trasparenza, 6402 Saggiatore Sagg | pomposo applauso popolare giudicati non ritrovatori di cose 6403 Saggiatore Sagg | un altro muro opposto, e giudicatola, quanto alla vista, una 6404 Sistemi 3 | piccolo, che ben non si giudicherà la ventesima parte di quel 6405 Discorsi 3 | che a prima fronte altri giudicherebbe; che ben pare che, ragionevolmente, 6406 Lettere XIV | altrettanti di concordi; e forse giudicherebbono che Santa Chiesa molto acconciamente 6407 Sistemi 3 | stella fissa? di dunque giudicheremmo allora piccola quella medesima 6408 Sistemi 3 | cosí piccolo che ben lo giudicheremo minore anco della sessantesima 6409 Sistemi 2 | istesso aspetto, sempre lo giudichereste immobile. ~SIMP. Credo che 6410 Saggiatore Sagg | qual fusse il suo stupore, giudichilo chi participa dell'ingegno 6411 Saggiatore Sagg | silenzio, appresso giusti giudici assai da per se stessa parlava 6412 Sistemi 3 | guardo verso le stelle, giudico al senso la lontananza loro 6413 Sistemi 3 | conversioni: il qual moto giudicò sul principio farsi dal 6414 Lettere VIIIc | reputati per altri lor giudizii persone di gusto perfetto 6415 Mecaniche Utilità | tali instrumenti, eguale ma giudiziosa e bene organizzata forza 6416 Lettere VIIIb | partorire scrupolo alcuno a chi giudiziosamente andrà, per così dire, tarando 6417 Sistemi 1 | è il parlar con persone giudiziose e di buona apprensiva, e 6418 Sistemi 3 | conceduto che e' siano uomini giudiziosi ed esperti, si deve creder 6419 Sistemi Lett | essere stato parto non di giudizioso esame, ma di passione troppo 6420 Sistemi 3 | D F 92.20 m.p., al quale giugnendo l'angolo C D F, che è la 6421 Discorsi 3 | fatte da voi credo che gli giugnerebbero per la maggior parte nuove, 6422 Sistemi 4 | di quelli effetti che mi giugnesser nuovi, e che in conseguenza 6423 Discorsi 3 | mi assicura che prima non giugnessero i suoi raggi al detto termine, 6424 Saggiatore Sagg | che tal discorso non vi giunga nuovo, e che l'avete trapassato 6425 Lettere XXIV | potere usarne maggiori.~Mi giunge grato il sentire che V. 6426 Fortifica 4 | linea occulta, la quale si giungerà con LN in P: dove posta 6427 Discorsi 7,23 | conclusione saremmo potuti giungere seguendo un altro procedimento, 6428 Saggiatore Sagg | Luna, ma che ben potrebbe giungervi tra due o tre anni; al qual 6429 Toga | correr perch'un birro non mi giunghi;~E ho sempre paur di qualche 6430 Discorsi 3 | colpi delle corde unisone giungon sempre tutti insieme, e 6431 Saggiatore Sagg | dove allora mi ritrovavo, giunsero nuove che al signor conte 6432 Sistemi 2 | collegato con flessioni e giunture, potrà mai la nostra stimativa 6433 Sistemi 2 | soluzione di quell'effetto che i giuocatori di palla a corda piú esperti 6434 Lettere Abiura | delle dette mie promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, 6435 Lettere Appendice | Off.o, nel quale col tuo giuramento, essaminato, riconoscesti 6436 Sistemi 2 | che quelli che si fussero giurati lor difensori? Né vale in 6437 Lettere Abiura | con precetto dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente 6438 Lettere XVIII | sperassi di potermi appieno giustificare e far palese la mia innocenzia 6439 Lettere XIV | stimato necessario per mia giustificazione appresso l'universale, del 6440 Discorsi 3 | meglio, voto dentro, ma giustissimamente tornito, nel cui concavo 6441 Lettere XVII | cotesti prudentissimi e giustissimi Padri, e quanto abbiano 6442 Saggiatore Sagg | Mars, propior iam factus, gladio exerto imminet? Copernicum? 6443 Saggiatore Sagg | rotundum, sed oblongum et vere glandis figuram referentem: quod 6444 Saggiatore Sagg | mi quieto, e liberamente gliel concedo.~E vengo, nel secondo 6445 Sistemi 2 | terra, formassero un nuovo globettino, con quella poca di acqua 6446 Saggiatore Sagg | aliquando tormentariorum globorum vim inutilem mœnibus diruendis 6447 Sistemi 1 | sfuggimento della superficie globosa, si mostrano in iscorcio: 6448 Lettere VIIIb | manifesto argomento sì della globosità del Sole, come della prossimità 6449 Saggiatore Sagg | fidei viris, cum dicerent, globulum plumbeum rotundum sclopeto 6450 Saggiatore Sagg | liquescente, solus interior globulus ex ferro, instar nuclei, 6451 Lettere VI | gli altri Copernicani da gloriarsi di avere creduto e filosofato 6452 Saggiatore Sagg | cuius amplificatione merito gloriatur, hac etiam inaudita prærogativa 6453 Saggiatore Sagg | Gran Duca Cosimo II, di gloriosa memoria mio signore, ch' 6454 Lettere Appendice | Gesù Cristo e della sua gloriosissima Madre sempre Vergine Maria; 6455 Lettere Appendice | Sacra Scrittura, rispondevi glosando detta Scrittura conforme 6456 Lettere XIV | in effetto sia necessario glosare e interpretare le parole 6457 Lettere XIV | sopra la Scrittura, senza glosarla o interpretarla in sensi 6458 Lettere XIV | significato delle parole, senza glose e interpretazioni, e ricevute 6459 Saggiatore Sagg | d'umidità; altre viscose, glutinose, e in consequenza con qualche 6460 Sistemi 2 | poppa, benché, mentre la gocciola è per aria, la nave scorra 6461 Sistemi 2 | alla mia ambizione, che gode dentro di sé quando io mi 6462 Lettere XXV | parte fuori; la qual parte godendo ancora de i raggi solari, 6463 Lettere XXV | intorno alla circonferenza goderebbero non solo delle parti a sé 6464 Lettere IV | venga a Firenze, che ci goderemo e averemo mille cose nove 6465 Discorsi 3 | ora di oggi a servirle e goderle.~Finisce la prima Giornata~ 6466 Sistemi 1 | ancora fussero uomini, che godesser de' suoi frutti; pensiero, 6467 Discorsi 3 | grato.~SAGR. Di grazia, godiamo del benefizio e privilegio 6468 Discorsi 3 | altro, grande quant'una gomona da nave. Aristotele dice: " 6469 Discorsi 3 | ma quella vescica così gonfia pesa solamente quattro volte 6470 Sistemi 3 | grattarvi le orecchie e co 'l gonfiar la vostra ambizione, mostrando 6471 Lettere IX | mo e R.mo Sig.re Cardinal Gonzaga e altri di opinione contraria 6472 Sistemi 4 | al mio parere, del nodo Gordiano; ed invidio il signor Simplicio, 6473 Sistemi 4 | come poi ciascun pianeta si governi nel suo rivolgimento particolare 6474 Acqua | tanto maggiore della scesa GQ, quant'è l'ampiezza del 6475 Lettere VIIIb | formano il loro ovato più gracile ed altre meno, ciò proviene 6476 Lettere VIIIb | per taglio, si mostrino gracilissime (e massime perché la metà 6477 Acqua | che la sua gravità si vada gradatamente diminuendo, egli prima diverrà 6478 Saggiatore Sagg | Andromedæ ventrem; post, gradiendo per longitudinem Piscis 6479 Discorsi Dedica | quali benignamente mostrò di gradire molto e di essere per farne 6480 Lettere VIIIa | perdoni la troppa loquacità, e gradisca la prontezza dell'affetto: 6481 Sistemi Lett | del reverito scrittore. Gradiscano quelle due grand'anime, 6482 Discorsi 3 | questi inconvenienti, o gradite le mie specolazioni, o trovatene 6483 Lettere VIIIc | e da tutta la città vien gradito lo scrivere più in questo 6484 Saggiatore Sagg | est 29 Novembris, Sol in gradu Sagittarii 6, m. 43 reperiretur, 6485 Sistemi 1 | essersi spianata una finissima grana che faceva la superficie 6486 Saggiatore Sagg | assai più del solito i suoi granai, poi che ve n'è da abbruciare 6487 Toga | Come van gli spinaci e le granate.~Però chi dice lor: Beati 6488 Lettere XIV | Alii, adducto supercilio, grandia verba trutinantes, inter 6489 Sistemi 2 | saxa, sagittæ, nives, fumi, grandines, pisces, etc., quæ tamen 6490 Lettere XXV | troveremo che il lume di una grandissina fiamma di quantità grande 6491 Lettere XXIII | il palazzo e giardino del Granduca alla Trinità de' Monti; 6492 Lettere XIV | MADAMA CRISTINA DI LORENA GRANDUCHESSA DI TOSCANA (1615)~Io scopersi 6493 Discorsi 3 | nella nave non sono infiniti granelli, ma compresi dentro a qualche 6494 Sistemi 1 | i viticci, quella per i grappoli, quell'altra per l'uva, 6495 Sistemi 3 | fare; anzi nel maturar quel grappolo d'uva, anzi pur quel granello 6496 Saggiatore Sagg | studioso, ea quæ ex Horatio Grassio Magistro meo de nuperrimis 6497 Toga | dir frati o qualche prete grasso, ~Nimici capital d'ogni 6498 Saggiatore Sagg | sensazioni altre ci sono più grate, altre meno, secondo la 6499 Saggiatore Sagg | cielo, che pur doveano esser grati agli amatori della vera 6500 Saggiatore Sagg | me apud Galilæum initurum gratiam spero; dum tubum, cuius 6501 Fortifica 30 | di castagno, a guisa di graticcio: e questa sarà la pelle 6502 Lettere VIIIc | a dover rispondere a due gratissime lettere di V. S. Illustrissima, 6503 Sistemi 3 | nella vostra grazia co 'l grattarvi le orecchie e co 'l gonfiar 6504 Discorsi 4 | sue vicine all'estremità B gravano manco delle più remote; 6505 Sistemi 2 | intelligenza delle parole, per gravar il Keplero d'una troppo 6506 Lettere XVII | udienza per scrittura, e gravarmi di fatica insuperabile dalla 6507 Sistemi 2 | tavola, acciocché l'uno non gravasse sopra all'altro, si spingessero 6508 Sistemi 1 | quel che piú importa, voi graverete Aristotile d'una nuova nota, 6509 Acqua | acqua circunfusa, non la graverranno sì che ella si profondi; 6510 Bilanc | pesato nell'aqqua, scemerà in graveza per la duodecima parte: 6511 Acqua | nelle quali la varietà delle gravezze non abbia luogo, perché, 6512 Sistemi 2 | experientia renititur, neque gravia in suæ gravitatis centro 6513 Sistemi 2 | pure: Si latio circularis gravibus et levibus est naturalis, 6514 Saggiatore Sagg | lunare facciano impeto e gravino sopra la superficie d'esso 6515 Saggiatore Sagg | segue.~8. "Venio nunc ad graviora. Tribus potissimum argumentis 6516 Saggiatore Sagg | adducta reductaque dextra ad graviorem quidem sonum producentes, 6517 Saggiatore Sagg | sequitur, huiusmodi halitus graviores natura sua futuros, ac proinde 6518 Saggiatore Sagg | vapor vero aqueus, ut pote gravis, in altum ferri nulla ratione 6519 Saggiatore Sagg | at vero, rationum inter gravissimarum pondera, lepide aliquando 6520 Saggiatore Sagg | is quidem nos arguat, si gravissimas quæstiones iocis ac salibus 6521 Saggiatore Sagg | instructi sunt, in rebus gravissimis afferri ac magni fieri solet. 6522 Discorsi 3 | sostenendola in parte? Sentiamo gravitarci su le spalle mentre vogliamo 6523 Sistemi 2 | ponemus pondere, magnitudine, gravitate, et in concavo spherae lunaris 6524 Saggiatore Sagg | rescissemus, eo illum argumento graviter commotum, quod existimaret 6525 Sistemi 3 | ondeggiante, come il Poeta latino graziosamente ci espresse dicendo: ... 6526 Lettere XXV | scherzi, all'udito così graziosi. La maestà di un poema eroico 6527 Lettere XXV | Alessandro Marsilii, della cui graziosissima conversazione ho, non molti 6528 Discorsi 7,6 | dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli 6529 Lettere XII | leggerla insieme col Padre Grembergiero Gesuita, matematico insigne 6530 Lettere XIV | desiderosa di ridurgli nel suo grembo. Vegga dunque l'Altezza 6531 Saggiatore Sagg | aquilonis iras constantissimo gressu, qua cœperant via, in altum 6532 Fortifica 17 | saranno tanto grosse e grevi, che del tutto saranno disastrose 6533 Saggiatore Sagg | comprendere o credere che i grilli, già che non volavano, potessero, 6534 Discorsi 3 | mal nissuno, come né un grillo da una torre, né una formica 6535 Sistemi 2 | veggono venir radendo le gronde de i tetti sopra le quali 6536 Sistemi 2 | qualsivoglia solido assai grossamente tondeggiato, per se stesso 6537 Sistemi 2 | come voi vedete, anzi del grossetto che no, non arrivo piú in 6538 Discorsi 3 | libbre, sostenuto da canapi grossissimi, cedere e finalmente lasciarsi 6539 Sistemi 2 | l'impostura è stata tanto grossolana, che non ha potuto con 6540 Sistemi 3 | strumenti, o pur per uomini grossolani e inesperti. ~SIMP. Non 6541 Sistemi 3 | negozio con un esempio, se ben grossolano, altrettanto però accomodato 6542 Lettere VIIIc | dopo molte vigilie pur li guadagnai, e già gli ho palesati con 6543 Lettere XIV | non intendo o pretendo di guadagnarne frutto alcuno che non fusse 6544 Discorsi 3 | E perché permettergli 'l guadagnarsela in mille, per levargliela 6545 Discorsi 9,1 | permetterebbe l'aria che ella guadagnasse già mai venendo da quanto 6546 Lettere I | Signore, fussero quelli che guadagnassero il pane; non restando intanto 6547 Sistemi 1 | ragionamento d'oggi io non guadagnassi altro che una tal cognizione, 6548 Discorsi 4 | la rimanente figura non guadagneràperderà robustezza in 6549 Saggiatore Sagg | recondite vengano in luce e si guadagnino conclusioni vere, anderò 6550 Lettere XIV | movimenti celesti, che si guadagnò il titolo di sommo astronomo,


fir-guada | guado-incli | inclu-inten | inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL