Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
6551 Discorsi 3 | rena come una macina da guado. Io non vorrei, Sig. Simplicio, 6552 Lezioni 2 | tanto più dolor, che punge a guaio;~acciò che, dico, essi dannati 6553 Lettere X | X. A PAOLO GUALDO IN PADOVA (Firenze, 16 giugno 6554 Saggiatore Sagg | piombo quasi come riparo e guanciale alla palla di ferro, onde 6555 Lettere VIIIc | nostre proposizioni, e nel guardarci che qualche affetto, o verso 6556 Sistemi 1 | acceccare; e so benissimo, senza guardarla, che la si mostra vivace 6557 Sistemi 3 | senza i crini, ché basta guardarle nella lor prima apparizion 6558 Lettere VIIIb | macchie giuste. come se guardassimo direttamente nel Sole; ed 6559 Sistemi 1 | quella del muro. ~SAGR. Guardatela pur voi, ché io per ancora 6560 Fortifica 14 | slargare dalla parte di sopra, guarderemo lo spazio compreso dentro 6561 Sistemi 1 | in indivisibili, tanto la guasta un capello quanto una montagna.~ 6562 Sistemi 2 | mondo o se si trovano si guastano nell'applicarsi a far l' 6563 Sistemi 2 | criterio della filosofia si guasterebbe, quasi che la natura prima 6564 Fortifica 28 | letto non bene assodato, guasterebbono e rovinerebbono il forte; 6565 Lettere I | loro fanno e sostengono guerre, fabricano e difendono fortezze, 6566 Sistemi 1 | tempo si conserverà che una guglia o altra forma angolare, 6567 Discorsi 3 | così, per esempio, piccole guglie, colonnette ed altre solide 6568 Sistemi 3 | alla magnetica filosofia di Guglielmo? ~SALV. Sono per certo, 6569 Discorsi 9,14 | Illustrissimo Sig. Marchese Guid'Ubaldo Dal Monte, grandissimo 6570 Sistemi 2 | trovano gli alchimisti, guidati dall'umor melanconico, tutti 6571 Sistemi 4 | in grado tanto soavemente guidato, che non senza meraviglia 6572 Lettere Appendice | Anastasia, detto d'Ascoli;~Guido del tit. di S.Maria del 6573 Saggiatore Sagg | e da quanti e per quante guise fur combattute? e quella 6574 Saggiatore Sagg | Io parlo di Simon Mario Guntzehusano, che fu quello che già in 6575 Saggiatore Sagg | d'una balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della 6576 Discorsi 3 | poiché veggo che V. S. gusta tanto di queste novellizie, 6577 Saggiatore Sagg | chimere, senza mai far loro gustar l'acutezza d'una sola dimostrazione, 6578 Sistemi 4 | secondo il solito, andare a gustare per un'ora de' nostri freschi 6579 Sistemi 2 | capisca e che mostri di gustarle: or, poiché voi sete uno 6580 Discorsi 3 | SALV. Già che veggo che gustate tanto di queste geometriche 6581 Saggiatore Sagg | allevandosi diversi uccelli, gustava molto del lor canto, e con 6582 Sistemi 2 | me ne sovviene.~SALV. Vi gusterà il sentirlo, ma ve lo dirò 6583 Saggiatore Sagg | rotundior cadit; idem pluviæ guttæ, maiores cum ex humiliori 6584 Saggiatore Sagg | alio atque alio illum uti gutture atque ore dixeris, quod 6585 Sistemi 2 | descendit in axe, lineam gyralem decurrens in superficie 6586 Sistemi 2 | hoc, falsum est a natura gyrari; si illud, redeunt priores 6587 Sistemi 2 | SIMP. Segue: Hanc autem gyrationem Terrae impossibilem esse, 6588 Saggiatore Sagg | Statius cum dixit, aërem fundæ gyris inclusum distringi:~~. . . 6589 Lettere XIV | septentrionalibus breviores gyros iuxta cardinem peragentibus, 6590 Saggiatore Sagg | commemorati sunt; ut necesse non habeam, eosdem iterum testari. 6591 Saggiatore Sagg | Sole habuisse, quam homines habeant in eiusdem Solis luce ambulantes 6592 Lettere XIV | si factum fuerit, non hoc habebat divina Scriptura, sed hoc 6593 Saggiatore Sagg | urbanitas non sapit? Plures habemus, non minus eruditos, quos 6594 Saggiatore Sagg | adducta circum caput egit habena,~et media adversi liquefacto 6595 Saggiatore Sagg | et flexæ Balearicus actor habenæ, ~qua suspensa trahens libraret 6596 Saggiatore Sagg | ei nullus hominum, quorum habenda foret ratio, obiecisset? 6597 Saggiatore Sagg | existimet id pro miraculo habendum, idem probatur iterum ex 6598 Saggiatore Sagg | occasum, ac laxis insistere habenis; ~donec Agenorei sensit 6599 Saggiatore Sagg | duodecimas unius unciæ partes haberem), ac pondus diligentissime 6600 Saggiatore Sagg | quo fieret ut necesse non haberemus illum ab hoc inanitatis 6601 Saggiatore Sagg | enim, si statutum iam id haberetur? Certe, cum certamen nobis 6602 Saggiatore Sagg | eumdem, ex Regiomontano, hæc habes: "Idibus Ianuariis anno 6603 Saggiatore Sagg | quæ proprie a specillis habetur, ab eodem omittitur: vitiosa 6604 Saggiatore Sagg | Disputatione ab uno ex Patribus habita edidit in lucem Magister 6605 Saggiatore Sagg | constantissime pro certa habitam, falsitatis unquam argui 6606 Saggiatore Sagg | mitius hac in disputatione habitos: ut sane non aliæ iis texendæ 6607 Saggiatore Sagg | imminentem, candido ac fulgenti habitu, nubeculam adeo raram, ut 6608 Saggiatore Sagg | Disputatione nostra male habitum, cum de tubo optico ageremus 6609 Saggiatore Sagg | nihil hic etiam ponderis habituram esse maiorem minoremve distantiam 6610 Saggiatore Sagg | perhonorifice semper est habitus, oblatam fuisse; deinde, 6611 Saggiatore Sagg | densiora et cum plus opacitatis habuerint; cum ergo cometa ingenti 6612 Saggiatore Sagg | incandescit eundo, ~et, quos non habuit, sub nubibus invenit ignes.~~ 6613 Saggiatore Sagg | pars hæc mota aliam sibi hærentem trahet; secunda hæc, tertiam: 6614 Saggiatore Sagg | sicci alii ac rari nulloque hærentes glutine, qui, ut ignem conceperint, 6615 Saggiatore Sagg | vitrea lamina truditur, sed hæret illi mordicus, nec, nisi 6616 Saggiatore Sagg | Sane Tycho, dum Thaddæi Hagecii observationes examinat, 6617 Saggiatore Sagg | nos docuit, et Vitello et Halazen scriptis consignarunt. Aut 6618 Sistemi 2 | si sia che ha quel sasso, hall'egli perfettissimamente 6619 Discorsi 3 | vostro beneplacito.~SIMP. Halla, e ponghiamo ch'ella sia 6620 Sistemi 2 | fatto il suo computo. ~SIMP. Hallo fatto, per provare il suo 6621 Sistemi 2 | e quali e' siano. ~SIMP. Hannogli, e son quelli secondo i 6622 Sistemi 2 | modo gli compete?~SIMP. Hannolo per participazione. ~SAGR. 6623 Sistemi 2 | aere eidem etc. Quod si hasce pilas aequales ponemus pondere, 6624 Saggiatore Sagg | Solis propinquitate tantum haurire luminis, ut, stellis quodammodo 6625 Saggiatore Sagg | avarum præbet, ut, cum toto hauserit Solem sinu, vix una illum 6626 Discorsi 4 | doppia alla doppia, cioè HE ad EI, cioè il prisma AD 6627 Saggiatore Sagg | superiore, fulgentibus, nemo hebeti adeo ingenio ac plumbeis 6628 Lettere XIV | Tommaso: "Quod de superiori hemisphærio cæli nihil nobis apparet. 6629 Sistemi 2 | quotidianam; alias idem Terrae hemispherium continenter ad Solem esset 6630 Saggiatore Sagg | vero partes lapillos atque herbas in fundo subsidentes ostendunt. 6631 Fortifica 29 | strumento, buttarne via la parte HFDA. Fatto questo, si dividerà 6632 Discorsi 3 | altro minore, quale noteremo HIKLMN: e del maggiore si prolunghi 6633 Saggiatore Sagg | Similiter autem his et qui sub Hippocrate Chio et discipulo eius Aeschylo 6634 Saggiatore Sagg | Anaxagoram, Pythagoræos, Hippocratem et Aristotelem, atque illud 6635 Saggiatore Sagg | esse dixit; cum Aeschylo Hippocrates nihil a Pythagoræis dissentit: 6636 Saggiatore Sagg | Anaxagoræ, Pythagoræorum atque Hippocratis opiniones. Nemo tamen ex 6637 Saggiatore Sagg | viros. Suidas igitur in Historicis, verbo ((((((((((((( hæc 6638 Lettere XIV | multarum rerum sic narret Historicus, quomodo eo tempore ab omnibus 6639 Acqua | abbassata dal primo livello HLM sino in EFG, è manifesto 6640 Sistemi 1 | avete veduta lucida? ~SIMP. Holla veduta talvolta del color 6641 Sistemi 2 | centro della Terra? ~SIMP. Hollo detto: e dico anco il resto 6642 Discorsi 3 | con le linee parallele HOM, ABc, sopra le quali si 6643 Saggiatore Sagg | liquescere aliquando. Certe Homerus Turtura, ut nuperrimus ita 6644 Saggiatore Sagg | non raro, ut ad alicuius hominis adventum aut ad lenissimi 6645 Sistemi 2 | ferma dimostrazione. ~SALV. Honne l'una e l'altra, e quando 6646 Lettere Appendice | Fr. Ant.s Cardinalis S. Honuphrii~B. Cardinalis Gipsius.~F. 6647 Saggiatore Sagg | disciplinarum studioso, ea quæ ex Horatio Grassio Magistro meo de 6648 Saggiatore Sagg | quatuor post Solis occasum horis, quod admirabilius est, 6649 Saggiatore Sagg | plurimum terminis, ac veluti in horreo frumentum, includitur; neque 6650 Lettere XXV | potissimum, si iam nocturnus horror ob Solis absentiam increverit; 6651 Lettere XXIII | Dissertazione del S.re Martino Hortensio; e io, piacendo a Dio ch' 6652 Saggiatore Sagg | sclopetis excussæ, inter hostium vestes implicitæ, figura 6653 | huc 6654 Lettere XIV | omnia, et unaquæque rea huis universitatis, pro captu 6655 Lettere XIV | rationibus et experimentis humanarum doctrinarum esse contraria." 6656 Saggiatore Sagg | huiusmodi sunt, roridam potius humentemque requirunt materiam et iam 6657 Saggiatore Sagg | oculum, hoc est in superficie humida oculi. Hoc enim, si non 6658 Saggiatore Sagg | rara et sicca est, ut nullo humidi vinculo colligetur; atque 6659 Saggiatore Sagg | accesserint aut, quasi ab humidioribus impressionibus transfuga, 6660 Sistemi 2 | sunt altiores celerius, quo humiliores tardius?(11)~SALV. Perché 6661 Saggiatore Sagg | pluviæ guttæ, maiores cum ex humiliori loco, minores cum ex altiori 6662 Saggiatore Sagg | superficie oculi remanet, hoc est humor ille pupillæ perpetuo insidens, 6663 Saggiatore Sagg | vitra refractum, in eumdem humorem incidat, refringi iterum, 6664 Sistemi 2 | discorso, e si discorrerà, ex hypothesi, supponendo che quanto al 6665 Saggiatore Sagg | potius, et damnatam nuper hypothesim damnabit pariter ac reiiciet. 6666 Lettere VII | VENEZIA) (Firenze, 12 febbraio I611)~Molto Rev. Padre e io Signore 6667 Saggiatore Sagg | Balearica plumbum~funda iacit: volat illud et incandescit 6668 Saggiatore Sagg | sed quoties fortius ipsa iactatione se accendit, fugiendi impetum 6669 Saggiatore Sagg | adeo exigua est hæc partium iactura ut sensu percipi nequeat, 6670 Saggiatore Sagg | curabimus tamen ne quid iacturæ lectoribus hinc existat.~ 6671 Saggiatore Sagg | aliquod ponderis dispendium iacturamque passum fuisset; et tamen 6672 Saggiatore Sagg | Regiomontano, hæc habes: "Idibus Ianuariis anno Domini 1475 visus est 6673 Saggiatore Sagg | æstivum tantum tempus, sed Ianuario mense, quatuor post Solis 6674 Discorsi 7,38 | Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo 6675 Saggiatore Sagg | zodiaci et æquinoctialis ibat, usque ad intermedia pedum 6676 Discorsi 3 | al rettangolo CBG, cioè IBH, e però come AB a BH, così 6677 | ibidem 6678 Discorsi 9,1 | diametro ik del cerchio ibk la bd è perpendicolare, 6679 Acqua | continuata l'angustissima canna ICAB, ed intendasi in essi infusa 6680 Saggiatore Sagg | concinentem:~~Nam memini quondam, Icario de sidere lapsum ~squalentem 6681 Mecaniche Stadera | sin che pervenga al sito ICG, quando la forza avrà passato 6682 Saggiatore Sagg | observassem, validissimis mallei ictibus æs idem in laminam extendi: 6683 | idcirco 6684 Sistemi 1 | sensibile e ritirandosi al mondo ideale, comincia architettonicamente 6685 Discorsi 3 | alle medesime astratte ed ideali: tuttavia io pure il dirò, 6686 Saggiatore Sagg | saltem" nelle sottilissime idee geometriche le fisse richieggono 6687 Mecaniche Taglie | come si vede per la linea IDEHGAB, sostenendo tutta la machina 6688 Saggiatore Sagg | Regiomontano, hæc habes: "Idibus Ianuariis anno Domini 1475 6689 Saggiatore Sagg | quale ogni persona, per idiota ch'ella sia, discorre e 6690 Lettere XIV | anni. E credino pure gli idioti che, sì come quello che 6691 Lettere VII | questa sottilissima aria iemale crudissima inimica alla 6692 Sistemi 3 | Capricorno, e che i segni iemali fanno la state e gli estivali 6693 Saggiatore Sagg | testimonii sapere se è vero che ier notte Pietro ferisse Giovanni, 6694 Bilanc | orefice nella corona d'oro di Ierone, così parmi esser stato 6695 Lettere XXIII | Melchioris Inchofer, e Societate Iesu, Tractatus syllepticus. 6696 Lettere XXII | di contumelie. Un altro iesuita intendo avere stampato in 6697 Sistemi 3 | sini | 92276 15854982~| IFT 0.20 m.p. | | 582 582 | 6698 Saggiatore Sagg | traducto per foramen I filo IG, ex G suspendi ad libræ 6699 Lettere VIIIc | me pare essere egualmente ignaro della sustanza della Terra 6700 Sistemi 1 | esser piú terrestre o piú ignea della terra o del fuoco 6701 Saggiatore Sagg | quod calidiora facilius ignescant. Sic enim videmus in cœmeteriis 6702 Saggiatore Sagg | attritione levissima aër ille ignescit. Atque hoc voluit Aristoteles, 6703 Sistemi 2 | circumferretur; neque ignis ullus aut igneum ascenderet, cum, illorum 6704 Saggiatore Sagg | atque industria invenit ignibus, similiter de sublimioribus 6705 Sistemi 2 | violentus, quî fit ut missile ignitum, sursum evolans, scintillosum 6706 Saggiatore Sagg | temperata existens, sæpe ignitur": quo textu satis aperte 6707 Saggiatore Sagg | né nobili e perfette, né ignobili ed imperfette, se non in 6708 Fortifica 5 | come maniera d'espugnare ignominiosa, ed alla quale male si può 6709 Lettere XIV | sunt minima pars eorum quæ ignoramus? Anzi pure, se noi abbiamo 6710 Lettere XIV | sed hoc senserat humana ignorantia." Dal che si vede come falsi 6711 Sistemi 3 | disposizioni, mentre siamo ignorantissimi di tutti i loro affari e 6712 Sistemi 1 | dicendo questo di conoscersi ignorantissimo.~SALV. Non ne seguita né 6713 Sistemi 3 | dottrina di un altro, ed ignorare i suoi primi fondamenti, 6714 Saggiatore Sagg | Tycho supererat, quem nobis ignotas inter astrorum vias ducem 6715 Lettere VIIIc | particolari, ma tutti egualmente ignoti, per i quali andiamo vagando, 6716 Lettere XIII | quelli che, sendo del tutto ignudi dell'osservazioni de' movimenti 6717 Sistemi 2 | si sarebbe dichiarato ignudissimo anco delle prime e piú semplici 6718 Saggiatore Sagg | motu consequantur. Ita iris IHL, quæ, Sole existente in 6719 Lettere XXV | né il purissimo etere si iiluminino, ce lo mostrano le profonde 6720 Saggiatore Sagg | experiri libuit eadem libra iisdemque ponderibus, num aliquod 6721 Mecaniche Coclea | un poco più, come si vede IKHM, il transito e moto per 6722 Sistemi 1 | percotesse direttamente íl Sole.~SALV. Cosí è veramente. 6723 Saggiatore Sagg | fantasia d'un uomo, come l'Iliade e l'Orlando furioso,libri 6724 Saggiatore Sagg | nostra a nobis iniuriam illatam, neque nos infirmis rationibus 6725 Discorsi 3 | piccoli fanciulli restare illesi in cadute, dove i provetti 6726 | illic 6727 Lettere XXV | vi deva anco arrivare l'illluminazione, e che però, non sendo possente 6728 | illuc 6729 Saggiatore Sagg | figmentum, spectantium oculis illudens, non fuisse: quod nullo 6730 Saggiatore Sagg | ac lucis imagine hominum illudunt oculis, angustissimis vitæ 6731 Lettere XXV | Luna fa verso la Terra, illuminando la sua parte oscura nelle 6732 Saggiatore Sagg | corpus quodcumque eo clarius illuminandum, quo plus opaci minusque 6733 Saggiatore Sagg | ergo et hoc idem magis illuminant. Experientia vero idem probabitur, 6734 Lettere XXV | illuminare i corpi tenebrosi ed illuminargli ancora più potentemente 6735 Saggiatore Sagg | ingrandir la loro specie o coll'illuminarle", in vece di dire "coll' 6736 Sistemi 1 | fussimo sicuri che la Terra si illuminasse dal Sole al pari di una 6737 Saggiatore Sagg | barbam, vel luminosam vel illuminatam, stellas videre non possumus: 6738 Saggiatore Sagg | numerantur eius propria sunt; illuminatio enim, ut ipse quidem existimat, 6739 Saggiatore Sagg | Idem in aquis etiam a Sole illuminatis accidit, in quibus pars 6740 Saggiatore Sagg | subsidentes ostendunt. Quare illuminatorum etiam corporum erit, ulteriora 6741 Saggiatore Sagg | existere contendit; vapor enim illuminatus corpus est luminosum. Neque 6742 Lettere VIIIc | della Luna, né men di quella illuminerebbono i luoghi a loro circonvicini, 6743 Saggiatore Sagg | easdem e proximo vehementer illuminet, semper videri patietur; 6744 Lettere XXV | nugole non meno vivamente illuninate da i raggi solari, che se 6745 Lettere XXV | reflettere i raggi del Sole, illustrando l'estremo margine del disco 6746 Lettere XXV | eclisse; onde quelle pure illustrandola sempre egualmente, molto 6747 Saggiatore Sagg | nocturnas nobis tenebras illustrant. Quidni igitur in supremis 6748 Lettere XXV | quel maggior lume che ha da illustrarla, ma le bisogna per assai 6749 Saggiatore Sagg | partes, pari a Sole lumine illustratæ, unquam compareant? Neque 6750 Saggiatore Sagg | partem eiusdem Lunæ lumine illustratam, quasi lunarem auroram, 6751 Saggiatore Sagg | si tamen ab alio lumine illustrentur. Ita interdiu si quid aspexeris 6752 Sistemi 3 | l'illuminazion del Sole illustrerà l'emisferio del globo terrestre 6753 Saggiatore Sagg | loro, o, per meglio dire, illustrerò l'ombra mia col loro splendore.~ 6754 Lettere VII | dire a V. S. molto R. e all'Illustris. Sign. Sebastiano Veniero, 6755 Lettere XI | Serenissima Arciduchessa, e gl'Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori 6756 Saggiatore Sagg | ex multis Europæ partibus illustrium astronomorum observationes 6757 Discorsi 4 | precedente, il cilindro ILN eguale alla canna ed egualmente 6758 Mecaniche Coclea | MIKH esser avvolta la linea ILOPQRSH, la quale sia un canale, 6759 Saggiatore Sagg | traductum, et fulcimento ima ex parte innixum, perpendiculariter 6760 Lettere VIIIb | tempo in riporvar ogni altra imaginabile posizione; perché ciascheduno 6761 Lettere VIIIb | Imperò che tra tutte l'imaginabili ipotesi, la più accomodata 6762 Discorsi 9,1 | esser parabolica, mi vo imaginando che, non dovendosi trattar 6763 Mecaniche Diff | eguali momenti: sì che, imaginandoci tale grave essere dal detto 6764 Discorsi 3 | altrettanti spazii vacui; ma imaginandola risoluta in parti non quante, 6765 Mecaniche Utilità | multiplicate invenzioni anderà imaginandosi. Con tutto ciò veggiamo 6766 Lettere VIIIc | e crudamente, quanto più imaginar si possa, i lumi conterminano 6767 Sistemi 3 | l'altra un simil cerchio imaginariamente descritto dalla sua estremità, 6768 Sistemi 1 | non è altro ch'un punto imaginario ed un niente senza veruna 6769 Lettere VIIIb | emisfero inferiore della imaginata sfera, si moverebbono verso 6770 Sistemi 2 | adattino ancor fra di loro. Imaginatevi ora le due sfere, i cui 6771 Lettere XIV | richieggon troppo gagliarda imaginativa. Per lo che, quando bene 6772 Sistemi 4 | SALV. Credo veramente che l'imaginazion vostra, piú che la nostra 6773 Mecaniche Taglie | esso. Imperò che, se ci imagineremo li due diametri DE, AB, 6774 Saggiatore Sagg | illum atque huiusmodi vanas imagines morum ac naturæ discordia 6775 Sistemi 2 | B C; dove voglio che ci imaginiamo, le parti segnate nella 6776 Discorsi 9,1 | trattato: ma qui, dove mi imagino d'avere a sentir tutte le 6777 Saggiatore Sagg | ellipticus, et quidem summa imaque parte compressus, longe 6778 Sistemi 2 | che per la molta età sia imbarbogita ed abbia dimenticato a produrre 6779 Lettere VIIIc | quarto illuminata, ella s'imbatte a trovarsi tra le rotture 6780 Lettere VIIIc | giogo di qualche montagna, c'imbattiamo a passar per una tal nugola, 6781 Sistemi 2 | freddo, non potendo esser né imbeccati né covati dalle lor madri: 6782 Sistemi 2 | sparano, e che cosí gli imberciano come gli altri fermi. Bisogna 6783 Sistemi 1 | del Sole, e la profondità, imbevendo e, per cosí dire, inzuppandosi 6784 Sistemi 3 | fusse tale, che potesse imbeversi del lume solare e quello 6785 Sistemi 2 | negoziar con Ercole mentre è imbizarrito e su le furie, ma quando 6786 Fortifica 27 | ostro per linea dritta l'imbocca, e per ciò più di tutti 6787 Fortifica 24 | fare almeno sì, che tale imboccamento resti vano; atteso che per 6788 Fortifica 24 | venisse su 'l fosso, e di qui imboccasse la seconda cannoniera, venendo 6789 Fortifica 20 | S, T, l'una delle quali imbocchi il fianco C, e l'altra il 6790 Saggiatore Sagg | diverse bande, il quale poi, imbrattato da calcinacci e perciò simile 6791 Sistemi 1 | par piú tosto che ella si imbrunisca.~SALV. Siamo dunque sin 6792 Toga | carpone, ~Tanto ch'ella s'imbuchi in qualche volta, ~Perchè 6793 Lettere XIV | possint, salva fide qua imbuimur, aliis atque aliis parere 6794 Saggiatore Sagg | parendo né azzione punto imitabile, né che possa in alcuna 6795 Sistemi 4 | possano derivar effetti non imitabili con nostre artificiali esperienze.~ 6796 Lezioni 1 | entrata dell'Inferno per imitar la sua scorta, che in tal 6797 Lettere VIIIc | alcuna delle nostre materie imitarle, non credo che facilmente 6798 Sistemi 2 | che nessuna delle cose da imitarsi o parte alcuna di quelle, 6799 Lettere IX | troverebbe altra che più l'imitasse che le nostre nugole.~Tutto 6800 Sistemi 1 | nella Luna fossero cose che imitassero grandissime selve l'aspetto 6801 Lettere VIIIc | trovasse più aggiustata imitazione, che 'l porre sopra una 6802 Saggiatore Sagg | scintillationem et circumfusos radios imitentur. Cum ergo cometa, vel Galilæo 6803 Sistemi 1 | perspicuo. ~SAGR. Anzi pur se ne imiterà una, cioè quella del plenilunio, 6804 Sistemi 2 | fo da copernichista, e lo imito quasi sua maschera; ma quello 6805 Lettere VIIIc | grazia del vero Sole, puro ed immacolato, apprendere in Lui con tutte 6806 Lettere XIII | Sole, aggiunge: "Lex Domini immaculata, convertes animas" etc.; 6807 Lettere XIII | istesso, quanto l'esser immaculato ed aver facoltà di convertire 6808 Sistemi 3 | e l'altro B l'australe. Immaginandoci ora la Terra rivolgersi 6809 Saggiatore Sagg | venisse qualche cometa, immaginandomi che in quel tempo della 6810 Lettere XXV | signor Liceti; il quale, immaginandosi che di tal mutazione non 6811 Lettere VIIIa | scacciate, dico, in virtù d'una immaginaria supposizione, che tali spazii 6812 Discorsi 7 | infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, 6813 Sistemi 2 | non può né essere né anco immaginarsi alcun movimento. ~SAGR. 6814 Sistemi 3 | potenza divina vorrai tu dir d'immaginarti cose maggiori di quelle 6815 Mecaniche Utilità | qual si voglia machina, immaginata o che immaginar si possa. 6816 Saggiatore Sagg | disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, sei o dieci bacchette 6817 Sistemi 3 | quelle migliaia di milioni, l'immaginazion si confonde né può piú formar 6818 Sistemi 1 | fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare 6819 Sistemi 2 | solo a guisa di comico mi immaschero da Copernico in queste rappresentazioni 6820 Saggiatore Sagg | dire sottilità, rarità, immaterialità, o pure altra condizion 6821 Lettere VI | trasposte, e che dicevano "Haec immatura a me iam frustra leguntur 6822 Sistemi 3 | stellata non ve n'è altra immensamente piú remota, ed a noi visibile, 6823 Sistemi 2 | cento braccia, leggiermente immergesse nell'acqua la detta palla 6824 Acqua | dell'acqua che s'alza nell'immersion del solido, o che s'abbassa 6825 Saggiatore Sagg | admirabilius est, vertici fere imminentem, candido ac fulgenti habitu, 6826 Sistemi 2 | petræque, etiam volens, imminere non posset.(9)~SALV. Io 6827 Saggiatore Sagg | iam factus, gladio exerto imminet? Copernicum? at qui pius 6828 Saggiatore Sagg | universum hanc ei laudem imminutam volo: quod autem ad rem 6829 Sistemi 3 | SIMP. Non è dubbio che, immitando egli Venere, accomodatissima 6830 Lettere XIV | degna d'esser ammirata ed immitata la circuspezzione di questo 6831 Saggiatore Sagg | flectere (quem tamen ipse immobilem existimat), quilibet tamen 6832 Sistemi 3 | alterazioni delle refrazioni, immodo che le distanze pronunziate 6833 Sistemi 2 | essi sarà qualche poco d'immondizia cedente, sí perché non si 6834 Sistemi 1 | la sentina di tutte le immondizie? e a che proposito far i 6835 Lettere XXIII | della fede, come contro all'immortalità dell'anima, alla creazione, 6836 Sistemi 2 | da loro talmente fissa ed immota, che non solamente di tal 6837 Sistemi 2 | perpetuamente starebbero immote.~SALV. La forma dell'argomentare 6838 Lettere VIIIb | restando il corpo solare immoto, il rivolgimento sia dell' 6839 Lettere XIV | prima della necessaria ed immutabil verità del fatto, sopra 6840 Saggiatore Sagg | fortior evadat, vel certe, immutata potentia, obiectum ipsum 6841 Saggiatore Sagg | enim, primum, obiecto ipso immutato, si vel potentia visiva 6842 Toga | andare, ~Ti s'attraversa, t'impaccia e t'intrica, ~Ch'è uno stento 6843 Toga | costor, che si pigliano impaccio ~Della mia salvazione e 6844 Fortifica 21 | di stringere, il nimico s'impadronirà del luogo. Ma la lunghezza 6845 Fortifica 5 | che il nemico, venendo per impadronirsi di una fortezza, sia per 6846 Sistemi 3 | non mi sono interamente impadronito della materia del discorso 6847 Discorsi 3 | dividendo in minutissima ed impalpabile polvere, chiara cosa è che 6848 Acqua | penetrazione fermare quegli impalpabili e insensibili atomi di rena, 6849 Sistemi 2 | piú utili e piú sicuri, imparando ad esser piú circuspetto 6850 Lettere VIIIc | Aristotele), col voler più presto imparar da lui quello ch'egli né 6851 Sistemi 1 | l'intendiate ma abbiate imparate a mente quelle parole scritte 6852 Sistemi 2 | che da i vostri discorsi imparo sempre qualche bella novità, 6853 Sistemi 1 | inalterabile, partibile o impartibile, etc., egualmente e comunemente 6854 Sistemi 1 | impassibili, impenetrabili, impartibili, etc., rispondo, niuna delle 6855 Fortifica 28 | piote: e se tra la terra s'impasterà pula di grano o altre biade, 6856 Saggiatore Sagg | credete, né insaziabile o impasturabile"; e qui poi non ci è altro 6857 Sistemi 1 | tolleranti verso i cervi ed impazienti contro a i cavalli, che 6858 Toga | per dirti quasi ch'io c'impazzo, ~Nè so trovar com'ella 6859 Lettere XIV | prolixa et rebus salubribus impedenda temporum spatia. Quid enim 6860 Sistemi 1 | castelli in aria, e non impediamo il signor Simplicio.~SIMP. 6861 Lettere XXV | quum Solis vicinia nihil impediat" etc.; e continuando pur 6862 Saggiatore Sagg | augeatur in se ipsa, vel impedimentum aliquod auferatur, si adsit, 6863 Fortifica 25 | le quali, sendo molte, impediranno anco l'assedio, e potranno 6864 Saggiatore Sagg | esperienza un vetro infocato impedirci assai la vista degli oggetti, 6865 Discorsi 3 | vien incontro (che così gl'impediremmo, e non aiuteremmo, il moto); 6866 Saggiatore Sagg | perspicuam, ne aspectum impediret, e lapide Moscovitico, quem 6867 Sistemi 1 | i bisogni d'altri, senz'impedirgli o disordinargli già mai. 6868 Sistemi 2 | perché all'incontro bisogna impedirle, contrariarle e violentarle, 6869 Fortifica 13 | e più facilmente ancora, impedirlo che non possa piantare le 6870 Acqua | applicarle a materie, che non impediscano l'operazioni varie di esse 6871 Lettere XIV | capite, vanno in certo modo impegnando i luoghi delle Scritture, 6872 Lettere XI | permettesse ad alcuno l'impegnar i luoghi della Scrittura 6873 Lettere XIV | si permettesse ad alcuno impegnare i luoghi della Scrittura 6874 Sistemi 2 | vi et ab indito principio impelli ab occasu ad ortum in eclipticæ 6875 Sistemi 1 | il cielo sia di durezza impenetrabile, e le stelle parti piú dense 6876 Sistemi 1 | che le siano saldissime ed impenetrabilissime.~SAGR. Che bella materia 6877 Lettere XXV | esser dunque il corpo lunare impenetrabilissimo da i raggi del Sole, produce 6878 Sistemi 1 | senza trovare ostacoli nell'impenetrabilità del cielo peripatetico, 6879 Lezioni 1 | trentesimoquarto queste parole:~L'imperador del doloroso regno~Da mezzo ' 6880 Sistemi 1 | dubbio che la potenza d'un imperadore è maggiore assai che quella 6881 Lettere I | come dal Matematico dell'Imperatore ho ricevuta una lettera, 6882 Lettere XIV | ad essa, come a suprema imperatrice, e mutare ed alterar le 6883 Saggiatore Sagg | spettator di questa mia replica; imperciocché, come intendentissima e, 6884 Lettere XXV | vivo e potente ed ora meno. Imperciochè, essendo lo splendor della 6885 Saggiatore Sagg | perfette, né ignobili ed imperfette, se non in quanto per murare 6886 Saggiatore Sagg | il suo sillogismo resti imperfetto, né punto vaglia contro 6887 Fortifica 10 | de' baluardi~Per una delle imperfezioni di maggiore importanza che 6888 Saggiatore Sagg | forti da un tanto aiuto, più imperiosamente mi si levavano contro, non 6889 Saggiatore Sagg | quando Magistro meo logicæ imperitiam Galilæus obiecit, patiatur 6890 Lettere XIII | voler por bocca, essendo imperito nelle Sacre Lettere, in 6891 Saggiatore Sagg | eiusdem Magistros et logicæ imperitos diceret, et nostras de cometis 6892 Saggiatore Sagg | excluseris, non ad Solis imperium nutumque, quod apparentibus 6893 Acqua | quantità immensa o pochissima. Imperocchè, se il cilindro o prisma 6894 Sistemi 4 | e per ciò miracoloso e imperscrutabile da gl'intelletti umani, 6895 Sistemi 2 | di Aristotile, vogliono impertinentemente negar quelle che veggono 6896 Sistemi 2 | ore. Il primo sarebbe una impertinenza non minore che se altri 6897 Lettere XVII | Tribunale scuse bastanti ad impetrar dispensa o proroga alcuna, 6898 Lettere XXIII | total liberazione, l'avrei impetrata, per non aver (costretto 6899 Acqua | incontro, per avventura, più impetuosamente si muovono per l'acqua che 6900 Sistemi Note | piú rapido di qualunque impetuosissimo vento, ma anzi lo considereremmo 6901 Lettere VIIIc | ardenti, esser la fiamma impiantata e sorgente dalle contigue 6902 Sistemi 3 | Peripatetici, ridendosi di chi s'impiega in tali, al gusto loro, 6903 Sistemi 2 | verbigrazia, per camminare si impiegano le cosce e le gambe solamente, 6904 Discorsi 3 | più grato mi sarebbe l'impiegarvi tanti giorni, non che tante 6905 Sistemi 3 | astronomi secoli di tempo da impiegarvisi a lor agio, e le altezze 6906 Acqua | d'avere non inutilmente impiegata la fatica e 'l tempo: e 6907 Discorsi 7,3 | qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su piani diversamente 6908 Discorsi 7,30 | inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere 6909 Lettere XVII | non mi esser io mosso a implicarmi in questa impresa salvo 6910 Saggiatore Sagg | excussæ, inter hostium vestes implicitæ, figura non amplius qua 6911 Lettere VIIIc | varie ragioni e risposte implicite alle cose prodotte da me 6912 Saggiatore Sagg | opportune catino ipsi postea imponerem, paravi, in eiusdem parte 6913 Sistemi Lett | scandoli dell'età presente, imponeva opportuno silenzio all'opinione 6914 Acqua | parermi che 'l Sig. Buonamico imponga ad Archimede e deduca dal 6915 Lettere Appendice | per penitenze salutari t'imponiamo che per tre anni a venire 6916 Lettere VIIIc | in arbitrio di ciascuno l'imporgli, a modo suo, che, tuttavolta 6917 Lettere XIV | sopra determinazioni tanto importanti nella somma sapienza e bontà 6918 Sistemi 2 | antichi, ritrovando i misteri importantissimi che sotto le favole loro 6919 Saggiatore Sagg | dichiararmi in un punto importantissimo e che forse, non dirò al 6920 Acqua | le parole in modo ch'elle importassero un sentimento diversissimo, 6921 Saggiatore Sagg | quattro parti vicine a Terra importeranno mutazioni in cielo tra di 6922 Sistemi 3 | tra tutte le suttrazioni importerebbero piú di 756 m.p.: dove che 6923 Discorsi 3 | dimostrazioni scelte e non triviali, importunandovi vi prego che me ne facciate 6924 Sistemi 1 | che, per torsi dattorno l'importunità non so se della madre o 6925 Saggiatore Sagg | volte da gli occhi loro. Imposemi il Serenissimo Gran Duca 6926 Saggiatore Sagg | enim aut palæ eidem aquæ impositæ, si non multum a catini 6927 Discorsi 3 | matematici, che sono una imposizion di nomi, o vogliam dire 6928 Discorsi 3 | soldati con danari raccolti da imposizioni generali di soldi e di quattrini, 6929 Sistemi 3 | non chi prima [si] fusse impossessato della geometria. ~SALV. 6930 Sistemi 2 | punto; e se questo era ed è impossibíle ad aversi, molto fuor di 6931 Sistemi 2 | autem gyrationem Terrae impossibilem esse, sic demonstramus.( 6932 Lettere XIV | trascendente i termini delle leggi impostegli, come quella che nulla cura 6933 Lettere XI | mai i termini delle leggi imposteli; pare che quello de gli 6934 Sistemi 2 | troppo crassa ignoranza: ma l'impostura è stata tanto grossolana, 6935 Saggiatore Sagg | mentr'ei vuole contro all'imposture de' maligni fare scudo agli 6936 Saggiatore Sagg | grave æque politum eidem imposuerit, postea vero subiectam tabulam 6937 Saggiatore Sagg | scilicet aliquam aut calamum, imposuisses, superficiei catini proximum, 6938 Lezioni 1 | aura pura,~Questo, quest'è impres'alta, impresa dura!~ché 6939 Sistemi 2 | sappia che cosa sia la virtú impressale dal proiciente. ~SALV. In 6940 Lezioni 1 | nelle menti vostre restino impressi.~Nel mezzo del cammin di 6941 Sistemi 4 | l'acqua contenuta si va impressionando de gl'istessi gradi di velocità, 6942 Sistemi 4 | lentamente ed egualmente impressionandosi de i medesimi gradi di velocità: 6943 Sistemi 2 | fermarvelo, e che 'l moto impressogli va continuamente scemando, 6944 Sistemi 4 | atti a conservar il moto impressoli, cessante la causa movente 6945 Sistemi 2 | benissimo che chiunque si imprimerà nella fantasia questa general 6946 Lettere VIIIc | combustione, il quale sul ferro imprimerebbe una macchia nera, dalla 6947 Discorsi 7 | altro gli fate voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all' 6948 Sistemi 3 | e meglio credo che me l'imprimerò nella fantasia nell'andarle 6949 Sistemi 3 | accreditata, sí fissamente s'imprimono, che del tutto è impossibile 6950 Saggiatore Sagg | quelli, di mostrar quanto improbabilmente ei conclude la lor poca 6951 Saggiatore Sagg | et quidem paulo acrius, improbavit Galilæus."~Nelle quali ultime 6952 Sistemi 2 | minima particella, l'una all'impronta dell'altra: ma quando le 6953 Saggiatore Sagg | certe maniere di dire assai improprie e non consuete, solo per 6954 Fortifica 5 | per simile rispetto, le improvise rubberie, dalle quali non 6955 Sistemi 2 | quello che penso cosí all'improviso che risponderebbero, che 6956 Fortifica 26 | per rendersi sicuri dall'improvvise scalate; ma fa di bisogno 6957 Saggiatore Sagg | usus, egregie adeo atque impudenter mentiri voluisse? Equidem 6958 Lettere VIIIc | costituir l'ordine de i pianeti, impugnando la ragion di quelli che 6959 Saggiatore Sagg | cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un'altra; aver parlato, 6960 Sistemi 2 | instanza si volge contro l'impugnator medesimo, mentre e' voglia 6961 Lettere XIV | ei si trovò persuaso, e d'impugnatore ne divenne saldissimo mantenitore. 6962 Sistemi 2 | maggiore stabilimento dell'impugnazion fatta, sí come voi sentirete. 6963 Acqua | accidente i leggieri per tale impulsione vengono ad alto, ma ciò 6964 Acqua | venisse sospinta in alto dalle impulsioni di gran moltitudine de' 6965 Saggiatore Sagg | sclopeti aut muralis tormenti impulsum æquare potuerit; quod si 6966 Saggiatore Sagg | ut mirum profecto sit, impune adeo tenuissimis levissimisque 6967 Lettere Appendice | transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell'avvenire 6968 Sistemi 2 | insegnano come queste materie impure e caduche son contenute 6969 Saggiatore Sagg | comprobetur, si de aëre impuriori intelligatur. Quod si illuminari 6970 Acqua | delle quali par ch'e' venga imputato.~Lascia il Buonamico la 6971 Fortifica 7 | precipizii, sarà per natura inaccessibile, sarebbe superfluo il farvi 6972 Lettere XIV | pensiero ad altre fantasie, inacerbiti più che prima da quello 6973 Discorsi 3 | sentiva il suono andarsi inacutendo, e le virgolette si vedeva 6974 Discorsi 3 | attaccarvene quattro per inacutirla all'ottava: e finalmente 6975 Saggiatore Sagg | l'angolo debba più tosto inacutirsi che farsi maggiore. E se 6976 Fortifica 13 | l'angolo del baluardo s'inacutisce.~Tuttavia soggiunge l'altra 6977 Mecaniche Avvert | gravità, si moverebbe al basso inalzando l'altro; sì che, aggiunto 6978 Fortifica 7 | della cortina, i quali s'inalzano sopra essa e li altri corpi 6979 Sistemi 2 | saputo con lor piacevolezze inalzar con laude cose vilissime 6980 Fortifica 23 | delle due cose, cioè o ad inalzarsi con cavallieri, battendo 6981 Saggiatore Sagg | regione vaporosa, maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi 6982 Discorsi 3 | segante piano successivamente inalzato verso la linea AB, sempre 6983 Mecaniche Asse | ruota da corpo grave ed inanimato, il quale non abbia altro 6984 Sistemi 3 | nel Gilberto; solo, per inanimirvi a leggerlo, vi voglio esporre 6985 Saggiatore Sagg | non haberemus illum ab hoc inanitatis crimine liberare, quia tamen 6986 Lettere VII | infiniti che gli tengo. Io non inarrerò perdono di questa mia apparente 6987 Sistemi 2 | s'accomodino in un corpo inarticolato.~SALV. Cotesta credo veramente 6988 Lettere XXIII | persecutori si va continuamente inasprendo. Li quali finalmente hanno 6989 Lettere VIIIc | essi restino invisibili ed inaudibili insieme), va attorno, dico, 6990 Saggiatore Sagg | hoc loco rem Galilæo adhuc inauditam non omittere), quid, inquam, 6991 Sistemi 1 | in conseguenza ch'ei sia inaugumentabile, inalterabile impassibile, 6992 Sistemi 2 | come errore piú tosto d'inavertenza che d'altro. Oltre che, 6993 Discorsi 3 | tanto recondita, né io così inavveduto, che si debba credere che 6994 Saggiatore Sagg | posset. Cum igitur iam toties incaluisset, experiri libuit eadem libra 6995 Fortifica 28 | modo, bisogna pensare d'incamiciare la parte di fuori, di maniera 6996 Saggiatore Sagg | artiglieria, per essere state incamiciate di piombo, facesser poco 6997 Discorsi 9,2 | SALV. Séguita l'Autore per incaminarci a intender quel che accaggia 6998 Discorsi 7,38 | scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della 6999 Sistemi 3 | la quale quando altri si incammina, agevolmente accade che 7000 Sistemi 1 | avventura (sí come io stimo) incamminandoci per altra strada ci indrizzassimo 7001 Sistemi 3 | pendenza si andrà diminuendo e incamminandosi verso l'equilibrio, l'incurvazione 7002 Sistemi 4 | la quale verrà ad essere incamminato il moto del centro I, procedente 7003 Saggiatore Sagg | funda iacit: volat illud et incandescit eundo, ~et, quos non habuit, 7004 Lettere XXV | men vivamente potessero incandirlo, non per questo all'occhio 7005 Lettere XXV | luminoso della Terra non incandisca l'oscuro della Luna? Parvemi 7006 Lettere XXV | ambiente la Luna non la incandisce, conseguenza del tutto contraria 7007 Lettere XXV | congiunzione viene il disco lunare incandito dall'intero emisferio splendido 7008 Toga | spiritare, ~E degli altri incantesimi e malie.~Un'altra cosa mi 7009 Lettere XXIII | anima, alla creazione, all'Incarnazione etc., non però si deve permetter 7010 Sistemi 2 | lunga, cioè della pietra incastratavi, fusse piú veloce il doppio 7011 Sistemi 2 | in cima della quale sia incastrato il sasso: argomenti tutti 7012 Fortifica 28 | meglio e più fissamente s'incastrino insieme. E dove non fosse 7013 Lettere XIII | e certi sentieri, ma non incatenate o forzate~Però, quanto al 7014 Lettere VII | verso il sole cominciò ad incavarsi dove era retta, ed a farsi 7015 Sistemi 2 | altra sia concava, ma di una incavatura che per appunto risponda 7016 Sistemi 2 | che dentro a quel medesimo incavo si formeranno sfere di diverse 7017 Discorsi 3 | e lungo circa un palmo, incavò un canaletto in forma di 7018 Saggiatore Sagg | propinquum esset Spicæ; nunc incedebat per crura Bootis versus 7019 Saggiatore Sagg | inclinaretur eidemque fere incederet parallela ac plures verticales 7020 Saggiatore Sagg | experimentis confirmare placet. Incendatur distillatum vinum, quod 7021 Saggiatore Sagg | atque ab eodem incenso incendendos vicissim fore; non esse 7022 Lettere VIIIc | materie, fatte prossime all'incendersi e convertirsi in luce, ridursi 7023 Saggiatore Sagg | extenuat, aut extenuatio incendit; sic liquescit excussa glans 7024 Saggiatore Sagg | strues aliqua ingens lignorum incenditur, medias inter flammas semiusta 7025 Saggiatore Sagg | dunque è la causa di queste incensioni?" Vi risponderò, per non 7026 Sistemi 3 | circondato da tante confusioni incertezze ed errori, sopra qual confidenza 7027 Saggiatore Sagg | proinde nec motus illos vagos incertosque, quibus eadem ferri necesse 7028 Saggiatore Sagg | vaporis huiusmodi, non vagum incertumque, sed rectum nullamque deflectentem 7029 Saggiatore Sagg | motu cognationem habuisse incessum cometæ, cum, sive in hanc 7030 Saggiatore Sagg | id necessario; quia, si incessus cometæ revera in linea recta 7031 Mecaniche Vita | peso A. E così parimente, inchinando più il peso, come saria 7032 Saggiatore Pre | piedi intanto umilmente inchinandoci, la supplichiamo a mantener 7033 Lettere XXV | difese. E qui umilmente inchinandomeli, le bacio la veste, e le 7034 Lettere XVII | Sig.re, con ogni umiltà inchinandomi, gli bacio la veste e prego 7035 Lettere I | in tanto supplicandola ad inchinarsi umilmente in mio nome a 7036 Mecaniche Vita | che più o meno le dette inchinazioni s'avvicinano alla perpendicolar 7037 Fortifica 8 | cioè in bilancio, e che non inchini più nell'una che nell'altra 7038 Sistemi 3 | alle loro già stabilite e inchiodate conclusioni Non è ben adunque 7039 Lettere XXIII | questo libro è: Melchioris Inchofer, e Societate Iesu, Tractatus 7040 Discorsi 3 | non so s'io potrò, senza inciampare in qualche nota di arroganza, 7041 Sistemi 1 | passo mi attraversa qualche inciampo; e non so come il signor 7042 Saggiatore Sagg | refractum, in eumdem humorem incidat, refringi iterum, quanquam 7043 Saggiatore Sagg | radii perpendiculariter inciderent), et consequenter neque 7044 Saggiatore Sagg | tamen id quod non erat, esse incipit, crescere aut augeri non 7045 Sistemi 4 | mediocre ritardamento o incitazione, le parti di mezo (come 7046 Saggiatore Sagg | contentissima illum voce inclamarit; alio atque alio illum uti 7047 Saggiatore Sagg | sui arcus H ad horizontem inclinabit; et quo altius Sol elevabitur, 7048 Lettere XVIII | me. E qui reverentemente inclinandola, gli bacio le mani e prego 7049 Fortifica 29 | aggiusteremo, alzandolo ed inclinandolo sin tanto ch'il filo batta 7050 Sistemi 1 | ripigliando la medesima carta, inclinandone, col piegarla, una piccola 7051 Discorsi 7,2 | cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, 7052 Sistemi 3 | scoperto dal Gilberto, d'inclinar il suo asse, stante nel 7053 Saggiatore Sagg | nimirum quoties ad horizontem inclinaretur eidemque fere incederet 7054 Acqua | contigue solamente. Sento ben inclinarmi al crederle più presto contigue ( 7055 Lettere VIIIc | questi autori par che gl'inclinassero a stimar Venere non splendida 7056 Saggiatore Sagg | ipso fiebat ad horizontem inclinatior, et plures verticales intersecabat; 7057 Lettere VII | benignità di questo signor inclinatissima a favorirmi: onde non devo 7058 Saggiatore Sagg | illæ caudæ ad horizontem inclinatus compareret. At si ita se 7059 Lettere VIIIb | le accennai in parte dove inclinava allora il mio pensiero; 7060 Mecaniche Diff | grave, così sostenuto, non inclinerà da parte alcuna, ma, collocato 7061 Sistemi 2 | o all'angelo, piú tosto inclinerei in quella parte; perché 7062 Sistemi 2 | qualche pensiero che voi incliniate a quella opinion di Platone, 7063 Saggiatore Sagg | quattro cerchi delle Medicee inclinino dal piano dell'eclittica;