Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
7064 Sistemi 3 | adunque è necessario che egli includa dentro al suo cerchio non 7065 Saggiatore Sagg | membra omnia dividentia includi debere: sed in hac Galilæi 7066 Saggiatore Sagg | neque omnia specilli effecta includuntur, neque ea quæ numerantur 7067 Saggiatore Sagg | cubiculi aut aulæ spatia inclusam intueri voluerit, an non 7068 Saggiatore Sagg | aëre sive exhalationibus inclusis, si quando eas rarefieri 7069 Saggiatore Sagg | altius provectos, brevi inclusos gyro intueor, siccioribus 7070 Discorsi 7,2 | averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora 7071 Lettere XXV | contenuta non ben sicura né incolpabile; se però, quello che communemente 7072 Fortifica 19 | senza pericolo, bisognerà incominciar la trinciera lontana dalla 7073 Fortifica 19 | lunga; per il che si potrà incominciare un argine di fascine e legnami 7074 Sistemi Lett | Salviati in questa maniera incominciò~ 7075 Lettere XXV | ad altre esperienze più incommode a farsi? Accosti chi si 7076 Mecaniche Taglie | per sovvenire a questo incommodo, si è trovato rimedio con 7077 Lettere V | poco di pratica leva ogni incomodità; e io gli mostrerò come 7078 Saggiatore Sagg | di diversi generi, e però incomparabili, ché così vuole una diffinizion 7079 Lettere XIII | proporzionata, ma per ora incomposte e rozze: se averò possibilità, 7080 Lettere XIV | senserint, sed ad sensum suum incongrua aptant testimonia; quasi 7081 Sistemi 1 | domandate è il principio delle incongruenze ch'io stimo esser tra la 7082 Sistemi 2 | equivocazioni e discorsi vani, inconsistenti e pieni di repugnanze e 7083 Lettere XXV | oscura, che del tutto restò inconspicua, fui reso certo, il candore 7084 Sistemi 1 | loro da principio sia parso inconstante ed irregolare, nulla dimeno 7085 Discorsi 9,4 | confusione, sin che finalmente, incontrandomi nel nostro Academico, da 7086 Sistemi 2 | Se io potessi una volta incontrarmi in questo filosofo, che 7087 Lettere VIIIc | grandi ed esatti, ed ho incontrate bene alcune piccole differenze 7088 Saggiatore Sagg | errori che questi pochi incontrati così casualmente in un luogo 7089 Saggiatore Sagg | queste nostre parti, ed incontratone alcuno di qualche bravo 7090 Discorsi 7,2 | volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser 7091 Sistemi 2 | tempo in qua, secondo che m'incontravo in alcuno che tenesse l' 7092 Lettere XIV | formato altro concetto, ne incontrerebbero per avventura altrettanti 7093 Saggiatore Sagg | tutto; dove che più a basso incontreremo un mar di disegni inseriti 7094 Lettere XXIV | medesimi qualunque volta incontriamo il senso mostrarci il contrario.~ 7095 Discorsi 4 | allora ritrovate quando ei s'incontrò nel libro del Sig. Valerio, 7096 Lettere XIV | aut utrumque voluisse, non inconvenienter creditur, si utrique sententiæ 7097 Discorsi 3 | minugia: onde accade che incordandosi un cimbalo di corde d'oro 7098 Fortifica 25 | abbracciare con le cortine, incorporandoli nella fortezza, o vero, 7099 Saggiatore Sagg | effettuar questa sua intenzione, incorre in qualche contradizzione 7100 Discorsi 3 | della condensazione, senza incorrer per causa di quella nell' 7101 Saggiatore Sagg | ischivare un error solo, incorrerebbe in molti.~E prima, seguitando 7102 Lettere XXIII | travagliosa, finalmente incorsa in una precipitosa disenteria, 7103 Sistemi 3 | In questo medesimo errore incorse uno per altro assai intelligente 7104 Sistemi 4 | accorgessero che la Luna era incostante nel tener compagnia all' 7105 Sistemi 2 | ben, per suo e mio parere, incredibilissima cosa che ella nel descendere 7106 Lettere V | ha guadagnato alcuno degl'increduli; ma però i più ostinati 7107 Lettere X | vien convertendo qualche incredulo, e de i già persuasi mai 7108 Toga | Ma Dio sa lui, se me n'incresce e duole!~Ma ch'io sia per 7109 Saggiatore Sagg | che urtando nell'aria l'increspa, e per essa con gran velocità 7110 Saggiatore Sagg | un leggier venticello a increspare la superficie dell'acqua: 7111 Saggiatore Sagg | aria, in minutissime onde increspata, muove certa cartilagine 7112 Saggiatore Sagg | quella parte di mare di già increspato da' venti e lontana per 7113 Lettere XXV | horror ob Solis absentiam increverit; in campo enim obscuriori 7114 Fortifica 30 | quanto la gamba d'un uomo, incrociandoli insieme a guisa di finestra 7115 Lettere XIII | virtù "foventem aquas seu incubantem super aquas", per le future 7116 Saggiatore Sagg | quibus ex munere id oneris incumbebat; nec male, si summorum etiam 7117 Saggiatore Sagg | comperies, Verum, ne quisquam incuriosæ nos ac negligenter id expertos 7118 Saggiatore Sagg | fallacis spectri cometes incurrit suspicionem; hoc est, ipso 7119 Discorsi 9,14 | meno la detta catenuzza, incurvarsi e adattarsi alla medesima 7120 Saggiatore Sagg | argumentis cometæ locum indagandum censuit Magister meus: primum 7121 Lettere XXV | per tanto continuamente indebolendo lo splendore della Luna: 7122 Lettere XXV | massimo primario non lo indebolisca, lo concederei io liberamente, 7123 Sistemi 2 | secondo il corso, e poi l'indebolisse per tirar contro al corso.~ 7124 Lettere VIIIb | volta: ed a così credere m'indece il vederne alcuna comparire 7125 Acqua | figura"; discorso che sarebbe indecente ad un fanciullo, non che 7126 Sistemi 4 | moltissime cose non restino indecise, e forse ancora molt'altre 7127 Lettere XXII | onore dall'intercessione e indefessa vigilanza sua. Arei auto 7128 Saggiatore Sagg | infinite e casuali, e perciò indefinibili, né di esse si può, in conseguenza, 7129 Lettere X | finalmente con caratteri indelebili ci mostra chi ell'è e quanto 7130 Sistemi 1 | infinito, perché infinita e indeterminata è la linea retta, è impossibile 7131 Lettere VIIIb | alcuni piccoli movimenti indeterminati ed irregolari, ed universalmente 7132 Saggiatore Sagg | come terminato quello ch'è indeterminato, ed in somma essere stata 7133 Saggiatore Sagg | son lontani"; dalla quale indeterminazione nasce che le medesime cose 7134 | indi 7135 Saggiatore Sagg | andar per la più breve in India; ed in fine gli converrà 7136 Sistemi 2 | considerabili in natura ed indicanti grandissima diversità, e 7137 Sistemi 2 | studio a scartabellar gl'indici e i repertori per trovar 7138 Saggiatore Sagg | iracundi animi, quam scientiæ, indicia sunt. Hunc ego respondendi 7139 Sistemi 4 | acque de i due vasti mari Indico ed Etiopico, che la mettono 7140 Fortifica 6 | quale non resta parte alcuna indifesa. Ma perché, mediante il 7141 Lettere VIIIc | lasciando intanto altri luoghi indifesi ed aperti, conviene che, 7142 Lettere VIIIb | all'opposto (perché nella indifferenza non è repugnanza); e perciò 7143 Saggiatore Sagg | neque ullius probationis indigens. Minorem sic probo. Sit 7144 Sistemi 3 | Simplicio se a questa non indigenza di causa cooperante aggiugneremo 7145 Discorsi 3 | imaginazioni straniere ed indigeste. E da quanto ella ha detto 7146 Discorsi 3 | sia fantasia, piena anco d'indigestioni, sottoponendola a più alte 7147 Saggiatore Sagg | nulla apud illum probatione indiget; quod si ea quæ ulterius 7148 Lettere XXIV | minimo neo, né pur ombra d'indignazione in V. S. Eccel.ma, sì come 7149 Discorsi 3 | infiniti punti, s'ingannerebbe indigrosso, perché con tal progresso 7150 Sistemi 2 | per fermo che l'avesse per indimostrabile. ~SIMP. Credo che mi sovverrà, 7151 Lettere XXIV | le fallacie del discorso, indirizzandolo e addestrandolo a bene silogizzare 7152 Sistemi 3 | bisogna aver ventura d'indirizzar da principio il discorso 7153 Lettere VIIIc | veggonsi propizii venti indirizzarci con tanto lucide scorte, 7154 Lettere XIII | infinita benignità di Dio possa indirizzare verso la purità della mia 7155 Acqua | corpi all'insù.~Sieno dunque indirizzate l'armi del Sig. Buonamico 7156 Lettere XXV | in un trattato, ancorché indirizzato ad un solo scopo, interserire 7157 Lettere XVI | il bisogno di consiglio e indirizzo di quanto io debba in ciò 7158 Saggiatore Sagg | necessario, ben che fortuito, che indirizzò la mia impugnazione anco 7159 Sistemi 3 | fusse più che protervo o indisciplinabile. a farlo prestar l'assenso 7160 Lettere XI | capacità de' popoli rozzi e indisciplinati, non s'è astenuta la Scrittura 7161 Lettere XIV | del vulgo assai rozzo e indisciplinato, così per quelli che meritano 7162 Saggiatore Sagg | bene, ma gli mostra assai indistinti ed abbagliati; adunque un 7163 Lettere VIIIc | del Sole sarebbe nullo o indistintissimo, come si può vedere in una 7164 Saggiatore Sagg | auctore, lumen non a natura inditum habeat, sed Soli acceptum 7165 Saggiatore Sagg | essendo impossibile che gl'individui umani, quando anco la durazion 7166 Saggiatore Sagg | ostendo. Cum oculi pupilla indivisibilis non sit, sed plures possit 7167 Discorsi 3 | non par che risegga se non indivisibilmente mescolato tra 'l pieno: 7168 Lezioni 1 | cerchio, ciò è la città, resta indiviso: e perché questo grado è 7169 Sistemi 2 | figurano, sarebbe un cervello indocile, una mente ostinata, un 7170 Lettere XIV | salute stagimus, tamquam indoct repræhenduntur atque respuuntur. 7171 Discorsi 3 | il dito pollice, e questa indorano con foglie d'oro battuto, 7172 Saggiatore Sagg | infinite, io non potrei indovinar la vostra eletta. Ma per 7173 Saggiatore Sagg | e ch'egli s'è messo per indovinarle. Dice insieme, che il signor 7174 Discorsi 3 | Sig. Simplicio, l'avete indovinata. Andavo pensando se, non 7175 Saggiatore Sagg | non profferite da noi, ma indovinate o vogliam dire immaginate 7176 Sistemi 1 | incamminandoci per altra strada ci indrizzassimo a piú diritto e sicuro cammino, 7177 Sistemi 3 | ogni loro operazione sia indrizzata a noi), bisognerebbe per 7178 Sistemi 2 | maggior poi, quanto viene indrizzato allo scioglimento dell'altro, 7179 Sistemi 3 | per ritrarre in ultimo un'indubitabil verità: ma qui voi vedete, 7180 Lettere XIV | fosse provato con ragioni indubitabili, non dice questo Santo Padre 7181 Lettere V | chiariti come Venere (e indubitamente farà l'istesso Mercurio) 7182 Lettere XIV | le seguenti parole: "Hoc indubitanter tenendum est, ut quicquid 7183 Sistemi 4 | e ricevute per vere ed indubitate. Dico per tanto, cosa vera, 7184 Discorsi 3 | importa) da i loro primarii e indubitati fondamenti con necessarie 7185 Lettere XIV | rebus quas iam experiri vel indubitatis rationibus percipere potuerunt, 7186 Saggiatore Sagg | C perforata ad laminam I inducendam. Eadem enim sphæra axi BD 7187 Lettere VIIIc | quanto sia vero che Platone s'inducesse a por Venere sopra 'l Sole 7188 Sistemi 4 | ogni suo movimento, dal che inducete poi il suo flusso e reflusso. 7189 Lettere XIV | esperienze e dimostrazioni induchino quegli altri pochi a creder 7190 Lettere VIIIc | tratto, dico che facilmente m'induco a credere, che se già mai 7191 Saggiatore Sagg | enim Regem ipsum loquentem inducunt: "Ecce ego video quatuor 7192 Saggiatore Sagg | quales sese difficultates indueret: quare neque ad Terram perpendicularem 7193 Lettere VII | mani, che mi sarà forza indugiare a fatto Pasqua. Intanto 7194 Saggiatore Sagg | esser Babiloni è causa dell'indurirsi l'uova, e non l'attrizion 7195 Lettere XVII | de gli studiosi; e con l'indurmi pentimento d'avere esposto 7196 Discorsi 7,6 | i quali poi gli scultori industri fanno apparire maravigliose 7197 Saggiatore Sagg | iis quos hominum ars atque industria invenit ignibus, similiter 7198 Saggiatore Sagg | est. Atque ita nulli aut industriæ aut labori parcendum duxi, 7199 Lettere XVII | Em. inanimito da quella ineffabile benignità che ciascheduno 7200 Sistemi 3 | le in contrario vane ed inefficaci. ~SAGR. Sarà dunque tempo 7201 Sistemi 3 | stato infinito, e perciò inemendabile e come tale recusabile: 7202 Saggiatore Sagg | concordare, ac propterea ineptum ad rem nostram iudicandum. 7203 Discorsi 7,6 | questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali 7204 Sistemi 2 | conseguenza che senza l'inerenza del suo suggetto non può 7205 Discorsi 3 | nostre controversie, e scorte inerranti ne i nostri oscuri e dubbii 7206 Sistemi 2 | nomina; ma ben è manifesto e inescusabile l'error del libretto, abbia 7207 Sistemi 4 | intelligenza di cosa ch'io stimava inesplicabile. Una difficultà mi rimane 7208 Sistemi 3 | hanno voluto assalire l'inespugnabile inalterabilità del cielo 7209 Sistemi 2 | tutte conspirano al rendersi inespugnabili!~SAGR. Che peccato che l' 7210 Saggiatore Sagg | necesse est huic eidem maximam inesse vim ad hoc quod agimus persuadendum." 7211 Saggiatore Sagg | effetti della natura, sorda ed inessorabile a i nostri vani desiderii. 7212 Sistemi 2 | vastissimi, e con una velocità inestimabile, per conseguir quello che 7213 Sistemi 4 | e rende questa materia inestricabile, sono le cose che dirò appresso, 7214 Sistemi Note | seconde difficilissime, anzi inestricabili.~6 Quel principio interno 7215 Saggiatore Sagg | egli medesimo le determina inette a potere stabilire il luogo 7216 Lettere X | tali professioni essendovi inettissimi, così altri, che sariano 7217 Saggiatore Sagg | fine cercato di mostrarlo inetto a cotal bisogno? Ma è bene 7218 Sistemi 2 | oboriuntur dificillimæ, immo inextricabiles, quæstiones secundæ,(5) 7219 Sistemi 3 | SAGR. Grandissima mi par l'inezzia di coloro che vorrebbero 7220 Sistemi 3 | spender parola in rispondere a inezzie cosí scempie; e quello che 7221 Sistemi 3 | matematici hanno trovate regole infallibili per via di geometria e d' 7222 Lettere XXII | spezie di vendetta, e l'infamia ricade sopra i traditori 7223 Sistemi 2 | movimento del cuore esser come infatigabile, perché muove sé solo. In 7224 Saggiatore Sagg | est, ut cometes, triste infaustumque vulgo portentum, placido 7225 Sistemi 3 | e vicine al centro siano infeconde? forse hanno esse ancora 7226 Saggiatore Sagg | autori nominati dal Sarsi per infecondi e derelitti, io non lo so, 7227 Saggiatore Sagg | aëre puro loqui, sed de infecto ac proinde opaciori. Quare 7228 Saggiatore Sagg | siccis et calidis halitibus infectus, in flammam statim abeat. 7229 Saggiatore Sagg | Galilæus, sterilem atque infelicem philosophiam nacti, nulla 7230 Sistemi 1 | tutta la poetica, e son poi infelici nel compor quattro versi 7231 Sistemi 3 | questo autore da queste infelicissime mendicità, sappia (già che 7232 Sistemi 3 | petulanzia di costoro e dell'infelicità d'un pari del Copernico, 7233 Saggiatore Sagg | Nuncio ab illo traditis inferamus, cometam supra Lunam statuendum. 7234 Saggiatore Sagg | maximo fuisse necessario inferebamus: obiicit autem Galilæus, " 7235 Saggiatore Sagg | in linea recta apparente inferebatur circulus ex motu descriptus 7236 Saggiatore Sagg | minusve obiecti incrementum inferendum; quare si stellæ minus augeri 7237 Saggiatore Sagg | aliisque causis, male quis inferet, Hic calor est, ergo ab 7238 Saggiatore Sagg | quanti; alioquin nunquam inferetur hoc augmentum infinitum. 7239 Sistemi 3 | e Redentore, salí a gli inferi e scese in cielo, quando 7240 Saggiatore Sagg | superiorem celaveris, radii inferiores apparere desinent." Hæc 7241 Saggiatore Sagg | quando eorumdem ingens copia inferioribus sedibus capi non potest, 7242 Saggiatore Sagg | absumit, quæ supra non capaces inferioris sedis angustias ad ignis 7243 Saggiatore Sagg | ritorno del Sole, non se ne inferirà mai nulla, se prima non 7244 Saggiatore Sagg | che il semplice lettore n'inferisse da per se stesso, e l'altra 7245 Saggiatore Sagg | quam non recte præstiterit inferius singillatim mihi ostendendum 7246 Saggiatore Sagg | dall'apparente moto retto inferivano, la cometa muoversi per 7247 Lettere XXIII | visita di detta mia figliuola inferma poco prima che spirasse, 7248 Lezioni 1 | allo spiegamento di questo infernal teatro, corografo ed architetto 7249 Saggiatore Sagg | cum prius non videretur, infert Galilæus obiecti incrementum 7250 Saggiatore Sagg | effectum producendum. Cum ergo infertur, ex eo quod stellæ videantur, 7251 Sistemi 2 | ammorbati da' sani, dar a gl'infetti stanza nel cuore della città! 7252 Saggiatore Sagg | più tosto fumo non bene infiammato che vera fiamma. Di più, 7253 Saggiatore Sagg | sapevo che più presto s'infiammava un pennecchio di stoppa 7254 Lettere XIV | loquentem ita delirare quilibet infidelis audiat, ut, quemadmodum 7255 Sistemi 2 | volgo, né si è obligato a infilzare i suoi silogismi col metodo 7256 Acqua | supreme con le medie e con l'infime, o vero che si levino totalmente 7257 Saggiatore Sagg | parevano non esser degli infimi, però giudicammo quelle 7258 Sistemi 2 | sieno ancora piú belle e infinitarnente piú belle, e che quelle 7259 Saggiatore Sagg | di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", qual partito 7260 Sistemi 2 | che non si vuol lasciar infinocchiar da Aristotile, ma vuol esso 7261 Saggiatore Sagg | vitiosæ fuerint rationes, infirma ac debilia futura etiam 7262 Saggiatore Sagg | iniuriam illatam, neque nos infirmis rationibus ductos eam, quam 7263 Lettere XIV | potius quam illud quod humana infirmitas coniicit. Sed si forte illud 7264 Sistemi 2 | medesima parte e pochissimo inflessa o declinante dalla perfetta 7265 Discorsi 3 | infiniti, cioè quando io la infletta nella circonferenza d'un 7266 Discorsi 3 | Veramente sì.~SALV. Ora, se l'inflettere una linea ad angoli, formandone 7267 Saggiatore Sagg | refractio potest esse causa inflexionis huius, ni nescio quod monstri 7268 Saggiatore Sagg | questa mia così ostinata influenza, dell'aver a esserci sempre 7269 Saggiatore Sagg | antipatie, proprietà occulte, influenze ed altri termini usati da 7270 Sistemi 3 | ben proporzionata per gl'influssi in queste cose terrene, 7271 Saggiatore Sagg | crediamo che, tirandola infocata, più presto si raffredderebbe 7272 Sistemi 4 | inosservabile? chi ritroverà modo di infondere nuova acqua in un vaso immobile, 7273 Saggiatore Sagg | che con diligenza s'andava informando per qual porta della città 7274 Sistemi 2 | intelligenza, o assistente, o informante, ed a infiniti altri moti 7275 Sistemi 3 | usiate diligenza di ben informarvi di molti accidenti e proprietà 7276 Lettere XII | accorgo che parlo a persona informatissima di questi trattamenti, e 7277 Saggiatore Sagg | ma se ne sieno stati all'informazion sua; la quale venendo fatta 7278 Sistemi Lett | qualche mia antecedente informazione seguì poi la publicazione 7279 Discorsi 7,6 | immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. 7280 Saggiatore Sagg | frustra sæculi huius deplorat infortunium, si nil habeat quo hanc 7281 | infra 7282 Discorsi 3 | la lunghezza del tempo, infracidato ed avvallato, e, restando 7283 Saggiatore Sagg | presentaneo a cotali punture! Infragnerò dunque e stropiccerò l'istesso 7284 Lettere Appendice | pronun.mus nos Cardinales infrascripti:~F. Cardinalis de Asculo.~ 7285 Saggiatore Sagg | rilegga V. S. Illustrissima l'infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, 7286 Sistemi 3 | distendersi piú in queste infruttuose esagerazioni: seguitiamo 7287 Lettere XXV | altro metallo più duro si infuocherà. Bisogna dunque per vedere 7288 Acqua | dentro al vaso avanti la infusion dell'acqua era quella che 7289 Discorsi 3 | la calda, e monterà per l'infusione della fredda. Or vedete 7290 Saggiatore Sagg | vostro? vorrete voi forse ingaggiarla seco, e sostener la sua 7291 Sistemi 2 | tutto corso. ~SIMP. Chi non ingagliardisse l'arco nel tirar secondo 7292 Saggiatore Sagg | falsa, cioè che la luce ingagliardita mediante l'union de' raggi, 7293 Discorsi 3 | ma diviso per lungo ed ingangherato, sì che liberamente potesse 7294 Discorsi 3 | Io con un altro artifizio ingannai alcuni amici, appresso i 7295 Mecaniche Utilità | alzare grandissimi pesi, ingannando, in un certo modo, con le 7296 Mecaniche Asse | quella che comunemente, ingannandosi, crede il volgo dei mecanici, 7297 Sistemi Note | potrebbe dire che i sensi s'ingannano, se questo non è un inganno 7298 Sistemi 2 | con lor vantaggio, cioè d'ingannar l'avversario col trinciar ( 7299 Sistemi 3 | dito, poteste in ultimo ingannarci di 100 miglia. ~SALV. Questa 7300 Saggiatore Sagg | perché io potrei grandemente ingannarmi nel penetrare il vero sentimento 7301 Lettere VIIIc | grandissimi, li quali veramente s'ingannarono nell'assegnar il diametro 7302 Sistemi 3 | ma non però con animo di ingannarvi e di persuadervi alcuna 7303 Saggiatore Sagg | predicavano per fraudolente e per ingannator della vista, e così cercavano 7304 Discorsi 4 | del presente problema m'ingannavo, e non di poco, ma d'infinito.~ 7305 Discorsi 3 | quella corda.~SALV. Né vi ingannerete d'un palmo, e massime se 7306 Saggiatore Sagg | sincerità è più bella d'un'ingannevol doppiezza. Fu dunque molto 7307 Lettere XIV | può valersi d'altro che d'ingannevoli apparenze, di paralogismi 7308 Sistemi 3 | intanto se Aristotile s'ingannò di qualche poco in creder 7309 Saggiatore Sagg | e poi si porrà a volervi ingarbare un tale eccentrico per la 7310 Saggiatore Sagg | progresso, dove voi v'andate ingegnando di provare, il concavo lunare 7311 Lezioni 1 | all'intendimento del Poeta; ingegnandoci nel fine, con alcune altre 7312 Lettere XIII | egli scrive, io mi sono ingegnato di mostrarlo in una mia 7313 Lettere XXV | sua opinione, mentre io m'ingegnava di confermarne un'altra 7314 Fortifica 19 | credibile che con ogni sforzo s'ingegneranno di disturbarlo e che molti 7315 Fortifica 25 | intorno alle diversità loro, c'ingegneremo darne sufficiente contezza, 7316 Mecaniche Utilità | sognando i poco intendenti ingegneri, mentre si vogliono applicare 7317 Fortifica 5 | quelli della fortezza s'ingegnino di poter contrastare al 7318 Discorsi 9,1 | i libri di Apollonio, s'ingegnò di dimostrarmi due passioni 7319 Sistemi 1 | Voi, signor Sagredo, molto ingegnosamente conducete Aristotile al 7320 Sistemi 2 | avversario: e fatta quest'ingegnosissima ed esquisitissima supputazione, 7321 Saggiatore Sagg | quibus communis cum summis ingeniis causa satis, vel ipsis silentibus, 7322 Sistemi 2 | contro al primario moto ingenito nelle cose terrene, nel 7323 Saggiatore Sagg | experimentis, scio aliquos ingenium Galilæi commendasse plurimum, 7324 Saggiatore Sagg | habuerint; cum ergo cometa ingenti adeo luce fulgeret, ut stellas 7325 Saggiatore Sagg | nescire se vel non audere, ingenue profitetur: illa enim ratio 7326 Saggiatore Sagg | fuisse momenti, etc." diserte ingenueque supra memoravimus, quorsum 7327 Lettere XXIV | separare pure un dito dal suo ingenuo e onorato stile; per il 7328 Lettere XIV | enim molestiæ tristiæque ingerant prudentibus fratribus temerarii 7329 Saggiatore Sagg | tubum hunc larvas oculis ingerere ac variis animum deludere 7330 Discorsi Dedica | Germania, in Fiandra, in Inghilterra, in Spagna, e forse anco 7331 Saggiatore Sagg | le stelle ed altri lumi inghirlandandosi appariscono assai maggiori 7332 Sistemi 3 | schietti; ma ce gli porge inghirlandati di raggi avventizii e stranieri, 7333 Sistemi 1 | vivezza, si mostrerebbe inghirlandato di molti raggi assai vibranti: 7334 Lettere Abiura | personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Emin.mi e 7335 Sistemi 3 | pratica loro è non solamente ingioconda, ma pericolosa ancora. Per 7336 Sistemi 4 | prorompere ancora in parole ingiuriose, e talora trascorrere assai 7337 Lettere XXII | accertano), i torti e l'ingiustizie, che l'invidia e la malignità 7338 Discorsi 3 | inavvertentemente pian piano ingolfando? tra i vacui, tra gl'infiniti, 7339 Saggiatore Sagg | Signore, inavvertentemente ingolfarmi in un oceano infinito, onde 7340 Saggiatore Sagg | il pedante, con diletto m'ingolfavo, risponderò breve e semplicemente, 7341 Lettere VIIIc | quanto all'apparenza) dall'ingombramento del fulgor del Sole: e però 7342 Lettere VIIIb | inordinatissime; prima, ingombrando esse molto piccoli spazii 7343 Saggiatore Sagg | innominata, potente, dico, ad ingombrare spazii immensi.~Io non vorrei, 7344 Acqua | circunfusa si sparga ad ingombrarlo, sarà capace di tant'acqua 7345 Discorsi 3 | baleno repentinamente aperta, ingombrarmisi la mente da momentanea ed 7346 Lettere VIIIc | oscuro del cielo, e noi siamo ingombrati dalle tenebre notturne; 7347 Lettere XXV | diseguali, il minore meno ingombrerà l'occhio di luce che il 7348 Sistemi 2 | della tangente, con troppa ingorda voglia cerca ritenere a 7349 Lezioni 1 | delle cui foglie si cibano ingorde Arpie; ed i violenti contro 7350 Sistemi 3 | l'ottimo mezo, il quale, ingrandendo il suo disco 900 o mille 7351 Saggiatore Sagg | successivamente andar quella ingrandendosi. E perché la region vaporosa 7352 Saggiatore Sagg | telescopio l'illuminar coll'ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi 7353 Sistemi 3 | d'un dito di diametro l'ingrandirebbero 81 volta: e cosí continuamente 7354 Saggiatore Sagg | rimiriamo, non meno ch'ei ce gl'ingrandisca. Ma prima ch'io passi più 7355 Saggiatore Sagg | quegli oggetti che assai s'ingrandiscono; e però anco scrisse ch' 7356 Saggiatore Sagg | per tale illuminazione s'ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi 7357 Lettere VIIIc | Sole, tanto quella vien ingrandita.~Né con maggior efficacia 7358 Saggiatore Sagg | farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano più visibili; 7359 Saggiatore Sagg | pari ci si rappresentano ingranditi e di maggior luce illustrati. 7360 Lettere XXV | ingrassarsi. Ma che dallo ingrassamento di questi animali si possa 7361 Saggiatore Sagg | percossa dava e riceveva, con ingrata ricompensa ne restava egli 7362 Lettere X | volta a vendicarsi contro l'ingratitudine di coloro che tanto tempo 7363 Saggiatore Sagg | sonora o muta, di grato o ingrato odore, non sento farmi forza 7364 Discorsi 3 | acutezza del qual sibilo si va ingravendo secondo che la velocità 7365 Lettere XXV | maggior lume dal quale ella fu ingravidata; effetto che non così accade 7366 Saggiatore Sagg | sieno dal raggio solare ingravidati e quindi partoriscano la 7367 Discorsi 3 | divisa, che non solamente l'ingravirla, con la mistione di qualche 7368 Sistemi 3 | Io non vi saprò dire gl'ingredienti né la dose precisamente, 7369 Sistemi 3 | parte superiore del Sole: gl'ingressi e l'uscite delle macchie, 7370 Saggiatore Sagg | atque hoc ad disputationem ingressu confutanda ea mihi sunt 7371 Discorsi 3 | consequenza qualche poco s'ingrossa.~SALV. Voi benissimo dite: 7372 Discorsi 3 | rompersi, che non cresce l'ingrossamento della materia: che se, v. 7373 Lettere XXV | larga, e di sera in sera ingrossando le sue corna, allargatasi 7374 Discorsi 4 | ossi, sproporzionatamente ingrossandogli, onde poi la figura ed aspetto 7375 Discorsi 3 | in particolare dell'ossa, ingrossandole molto sopra la simmetria 7376 Discorsi 3 | e l'altro capo I vadia ingrossandosi in forma di cono o turbine, 7377 Discorsi 3 | penetrando per gli angusti meati, ingrossano le corde e per consequenza 7378 Discorsi 3 | di minugia, non si ha da ingrossar quattro volte, ma sì ben 7379 Discorsi 4 | del prisma maggiore, con l'ingrossarlo o scorciarlo, acciò si riducesse 7380 Saggiatore Sagg | mai essere così poca, che ingrossata in profondità di centinaia 7381 Discorsi 4 | solamente tre volte, ed ingrossato con tal proporzione, che 7382 Saggiatore Sagg | vehitur, quod veluti domum inhabitat? Cur igitur Luna tornata 7383 Saggiatore Sagg | cum brachio forte alterius inhæsisset, ex eodem postea extractum 7384 Saggiatore Sagg | hæc narrat: "Babylonii iniecta in fundas ova in orbem circumagentes, 7385 Lettere VII | sottilissima aria iemale crudissima inimica alla mia testa ed a tutto 7386 Sistemi 3 | fussero per una distanza inimmaginabile lontane da noi, e che le 7387 Saggiatore Sagg | patietur, arbitror, non inique, cum Dictatore potius me 7388 Saggiatore Sagg | quia tamen Galilæus aliam inire viam explicandi cometæ satius 7389 Lettere XIV | quod operatus est Deus ab initio ad finem, non si dovrà, 7390 Saggiatore Sagg | magnam me apud Galilæum initurum gratiam spero; dum tubum, 7391 Saggiatore Sagg | Disputatione nostra a nobis iniuriam illatam, neque nos infirmis 7392 Discorsi App | Fatte queste dimostrazioni iniziali, si dimostra ora che il 7393 Discorsi 7,10 | che li preceda un moto [iniziato] da una medesima altezza [ 7394 Sistemi 2 | per la nuova operazione, a inlanguidire, ma son due tra loro distinte, 7395 Discorsi 7,26 | inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] 7396 Discorsi 7,29 | qualsiasi, e dal suo estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla 7397 Saggiatore Sagg | accaduto che alcuni vapori si innalzino più del consueto, ma ciò 7398 Discorsi 3 | contradittori, essendo che l'innata condizione de gli uomini 7399 Saggiatore Sagg | far apparir l'avvertimento innavvertenza e poca considerazione, credendo 7400 Saggiatore Sagg | non alii quam huic falso inniteretur fundamento. Si enim Terra 7401 Saggiatore Sagg | positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, non timide pronunciaret."~ 7402 Lezioni 1 | destra, e vedde i parvoli innocenti, morti senza battesmo, e 7403 Lettere XVIII | giustificare e far palese la mia innocenzia e santissimo zelo verso 7404 Saggiatore Sagg | diversa da tutte queste ed innominata, potente, dico, ad ingombrare 7405 Sistemi 1 | domando se la Terra avanti l'innondazione mediterranea era generabile 7406 Sistemi 3 | alterabile, e che, senza innovar cosa veruna ne i movimenti 7407 Lettere XIV | suo autore e più presto innovatore e confermatore, uomo non 7408 Discorsi 3 | loro; e col dar titolo di innovatori di dottrine, poco grato 7409 Sistemi 3 | nella virtú, e pure ci è innovazione nell'effetto: e perché è 7410 Discorsi 3 | innumerabile moltitudine innumerabilmente (per così dire) multiplica 7411 Saggiatore Sagg | Aristoteles unus id asserit, sed innumeri pene magni nominis viri 7412 Discorsi 9,1 | che io non mi son tanto inoltrato nella geometria, che io 7413 Sistemi 1 | accade nell'Egitto dell'inondazione del Nilo, ma non incontrando 7414 Saggiatore Sagg | longum tempus metuenda sit inopia? Ita plane dicendum. Atqui 7415 Sistemi 2 | altro, ha del tutto dell'inopinabile. Oltre che ci è l'esperienza 7416 Lettere VIIIc | resoluta in caso così strano inopinato e nuovo la brevità del tempo, 7417 Sistemi 1 | caos, dove confusamente ed inordinatamente andavano indistinte materie 7418 Lettere VIIIb | con mutazioni di figure inordinatissime; prima, ingombrando esse 7419 Sistemi 4 | di mezo (come ho detto) inosservabilmente si alzano e si abbassano; 7420 Lettere Appendice | questa Suprema e Universale Inq.ne, furono dalli Qualificatori 7421 Sistemi 4 | continua dell'aria, la quale, inquietando l'acqua, non ci lascerebbe 7422 Lettere VIIIc | questi che restano ancora inquieti, ogn'altra fatica sarebbe 7423 Saggiatore Sagg | modo aptius ac diligentius inquiram. Deinde vero, si adeo exigua 7424 Saggiatore Sagg | quis tantarum causas rerum inquirat, audiat Senecam philosophum, 7425 Saggiatore Sagg | alibi, ubi fulminis causas inquirens, "Id evenit, inquit, ubi 7426 Saggiatore Sagg | rationes quibus cometæ locus inquireretur, nihil aliud in Disputatione 7427 Saggiatore Sagg | consignarit: nam dum rationes inquirit, cur cometarum caudæ curvæ 7428 Saggiatore Sagg | me attinet, patriam eius inquiro, quam Scorpium fuisse affirmo, 7429 Saggiatore Sagg | mitigaretur. Sed hæc levia sunt, inquis. Ita est; ac proinde leviter 7430 Saggiatore Sagg | astronomorum solertissima inquisitione observata." Ex quibus ita 7431 Lettere Appendice | antedetto, reo qua presente, inquisito, processato e confesso come 7432 Lettere VII | interamente rimosso dalle inquisizioni celesti, sì che io non abbia 7433 Lettere VIIIc | mi devo dalle scrupolose inquísizioni e severe censure di molti 7434 Lettere XIV | moveatur: quia si movetur, inquiunt, quomodo firmamentum est? 7435 Saggiatore Sagg | grande quanto voi credete, né insaziabile o impasturabile"; e qui 7436 Saggiatore Sagg | videremur, ac simul eorum inscitiam, quibus instrumentum hoc 7437 Discorsi 4 | triangolo sopra la figura inscrittagli; imperò che ad esso rettangolo 7438 Discorsi 4 | sesquiterza del triangolo inscrittogli, provando quello che Archimede 7439 Discorsi App | una porzione di cono, si inscrive una figura [costituita] 7440 Discorsi App | circoscrivere ad esso una figura e inscrivergliene un'altra, [costituite] da 7441 Discorsi App | circoscrivere una figura e inscriverne un'altra, [costituite] da 7442 Discorsi App | eguale a quello che sia inscrivibile nel cono e abbia per altezza 7443 Discorsi 7,6 | piano inclinato risultano [inscrivibili] in un semicerchio, il cui 7444 Lettere Appendice | prossimo passato, la cui inscrizione mostrava che tu ne fosse 7445 Saggiatore Sagg | qualche cosa intorno all'inscrizzion dell'opera, la quale il 7446 Lettere VIIIb | per il cannone; o almeno inscuricasi più che si può, ed al cannone 7447 Lettere VIIIb | distintissime e terminate, è ben inscurir la stanza serrando ogni 7448 Lettere XIV | institutum repræhendere ac insectari, illos nihil moror, adeo 7449 Lettere Appendice | dotrina, e che non potessi insegnarla ad altri, né difenderla 7450 Saggiatore Sagg | aiutare il medesimo Sarsi ed insegnarli un punto nella causa sua, 7451 Sistemi 2 | argomento, ad essermi cortese d'insegnarmi in qual maniera bisognerebbe 7452 Sistemi 1 | semplice e il composto m'insegnassero quali siano i corpi semplici 7453 Sistemi 2 | che demostrativamente me l'insegnaste, voi fuste un gran demonio.~ 7454 Lettere Appendice | falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch'il Sole sia centro del 7455 Saggiatore Sagg | per la dottrina di sopra insegnatami dal Sarsi, non curando molto 7456 Lettere Appendice | avevi discepoli, a' quali insegnavi la medesima dottrina; che 7457 Saggiatore Sagg | egualissime, ché così v'insegnerà l'assioma euclidiano, cioè 7458 Sistemi 4 | dimandategli almeno che vi insegnino come fa la Luna a rarefar 7459 Lezioni 2 | maggiori tormenti, come ci insegnò 'l Poeta nel principio del 7460 Sistemi 1 | qualche persona conosciuta per insensata affatto. ~SALV. No, no, 7461 Sistemi 2 | l'acqua restassero come insensate e stolide tra le nugole, 7462 Sistemi 3 | e presa quella nominata insensibilità del Copernico come posta 7463 Saggiatore Sagg | cause sieno tra di loro inseparabili, sì che necessariamente 7464 Sistemi 2 | participato indelebilmente ed inseparabilmente da essa palla, come da cosa 7465 Mecaniche Asse | trainarsi, se in detto asse si inserirà la stanga FEBD, e che nella 7466 Sistemi 4 | solamente, ma vi bisogna inserire le secondarie, cioè la lunghezza 7467 Saggiatore Sagg | preso fatica di raccorgli ed inserirgli in una sua scrittura. Questo 7468 Lettere XXI | maggiore efficacia potrà inserirsi la mancanza del mio servizio 7469 Sistemi 1 | cielo, tra le quali voi inseriste questa delle macchie solari, 7470 Sistemi 2 | tribus novis stellis etc., ed inseritovi anco gli argomenti contro 7471 Discorsi 3 | in capo al detto ditale inserta e saldamente fermata un' 7472 Sistemi 2 | filosofo e matematico insieme, inserte in un trattato che egli 7473 Discorsi 3 | tiri giù dalla parte K. Inserto il legno, o vogliamolo chiamar 7474 Saggiatore Sagg | humor ille pupillæ perpetuo insidens, cur postea, si lumen astri, 7475 Saggiatore Sagg | frequentia, de iis quæ aquis insident disserente, perpetuo Galilæus 7476 Saggiatore Sagg | desinent, sed aquam cum insidentibus corporibus, ex impetu concepto, 7477 Saggiatore Sagg | sollevaron per mille bande insidiatori di quelle lodi dovute a 7478 Lettere XIV | simili conclusioni naturali, insignite solamente di una concorde 7479 Lettere XVII | titoIo di santità vengono insigniti. Io ho appresso di me tutte 7480 Saggiatore Sagg | parallaxis exiguitas, tot insignium astronomorum solertissima 7481 Saggiatore Sagg | altro piccolo corpicello, insin le foglie dell'erbe e le 7482 Sistemi 1 | egli ne i libri del Cielo, insinuandolo prima con discorsi dependenti 7483 Lettere XIII | aurora" si legge "lume", per insinuarci quella luce che fu creata 7484 Sistemi 3 | puri filosofi, si vuole insinuare nella vostra grazia co ' 7485 Sistemi 3 | in tali, al gusto loro, insipide sciocchezze, spaccieranno 7486 Saggiatore Sagg | risvegliato abbia a conoscer l'insipidezza de' suoi cibi consueti, 7487 Saggiatore Sagg | loco Galilæus, quam non insipienter ex his atque aliis in Sidereo 7488 Sistemi 4 | eretta all'orizonte sí che insista su 'l piano toccando nel 7489 Saggiatore Sagg | vertere in occasum, ac laxis insistere habenis; ~donec Agenorei 7490 Saggiatore Sagg | fortasse ponderis argumento insit. Dum tamen illud præterea 7491 Saggiatore Sagg | siccior solito extitit, insolentes ventorum vehementesque flatus 7492 Saggiatore Sagg | Tribus in cælo facibus insolenti lumine, anno superiore, 7493 Lettere XXV | infinito di problemi a me insolubili, voglio far qui fine, senza 7494 Saggiatore Sagg | infinito che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime 7495 Sistemi Note | queste argomentazioni...~5 Insorgono questioni seconde difficilissime, 7496 Saggiatore Sagg | antea non visæ, per tubum inspectæ fuerint, intulit a tubo 7497 Saggiatore Sagg | integrum in Sole maculam inspectam, perque raro postea in eodem 7498 Saggiatore Sagg | Dixeramus, stellas tubo inspectas minimum, ad sensum, incrementum 7499 Saggiatore Sagg | quod inde consequitur) tubo inspecti minus augeri videantur, 7500 Lettere XXV | videtur. Verum, si exactiori inspectione rem consideremus, videbimus, 7501 Saggiatore Sagg | quod cometa, tubo optico inspectus, vix ullum passus est incrementum; 7502 Discorsi 3 | virgolette si vedeva esser andate inspessendosi, ma sempre con estrema lindura 7503 Saggiatore Sagg | nudis oculis tum optico tubo inspexerit. Satis enim vel ex ipso 7504 Lettere XIII | divina tal volta si degni di inspirare qualche raggio dalla sua 7505 Acqua | come il medesimo Democrito insta contro di sé, ma, dopo aver 7506 Saggiatore Sagg | recta ascendere, ut inter instabiles saltem aëris huius vicissitudines 7507 Discorsi 3 | loro, fatti nell'infinite instantanee dimore de gl'infiniti termini 7508 Discorsi 3 | indivisibili, tra i movimenti instantanei, per non poter mai, dopo 7509 Saggiatore Sagg | interior globulus ex ferro, instar nuclei, abiecto cortice, 7510 Lettere XXIII | maggior corroborazione, a instargli contro. Il titolo di questo 7511 Sistemi 2 | verso settentrione; dove si instava che quando la Terra si movesse, 7512 Sistemi 1 | termini, e dato naturali instinti a' suoi corpi naturali di 7513 Saggiatore Sagg | illorum motuum texere mei est instituti: si quis vero eos adeat 7514 Lettere XIV | detortum, ausi fuerint hoc meum institutum repræhendere ac insectari, 7515 Saggiatore Sagg | naturalium cognitione perbene instructi sunt, in rebus gravissimis 7516 Saggiatore Sagg | dixeris, quod hæc vocis instrumenta illic contrahi, hic dilatari 7517 Saggiatore Sagg | gran capitale delle sue instrumentali osservazioni. L'altra è, 7518 Sistemi Lett | Giudicai, come pienamente instrutto di quella prudentissima 7519 Saggiatore Sagg | aliquando, miratusque non sit insueti fulgoris eo tempore feracitatem. 7520 Sistemi Lett | nella Terra essere mezi insufficienti a concluder la sua mobilità, 7521 Sistemi 2 | bastanza. E qual cosa piú insulsa che dire, la Terra e gli 7522 Sistemi 3 | concetto, per semplici ed insulse che elle siano, prestano 7523 Lettere XVII | scrittura, e gravarmi di fatica insuperabile dalla mia debolezza, per 7524 Sistemi 2 | terrestre. ~SIMP. Ed egli insurgerà parimente contro a questo, 7525 Lettere XIV | pericolo alcuno che possa insurgere mai dottrina valida ed efficace, 7526 Sistemi 2 | filosofo; contro alla quale io insurgo per un'altra banda, e vi 7527 Saggiatore Sagg | tacite ac timide in aurem insusurrantem Terræ motum. Apage dissonum 7528 Saggiatore Sagg | Næ, tu caute id submissa insusurrasti voce. Sed si ita res se 7529 Acqua | aria, si ferma e a pena la intacca; onde io potrò, con altrettanta 7530 Sistemi 1 | Peripatetici, che la sia intangibile; e se la non si può toccare, 7531 Saggiatore Sagg | maniera e così spezzatamente intarsiate tra varii ornamenti e rabeschi 7532 Discorsi 7,38 | tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, 7533 Discorsi 3 | ne furon lasciate tante intatte, con l'interposizione de' 7534 Sistemi 3 | della verace primaria ed integral sustanza del nostro globo, 7535 Lettere XXV | claritate lucentem, sed integram Lunæ faciem, illam nempe 7536 Sistemi 2 | experientia, cum videamus integros fornices corruere. (19)~ 7537 Saggiatore Sagg | umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri meno ne 7538 Saggiatore Sagg | arbitror; ut nimirum omnes intelligant, quid illud tandem fuerit, 7539 Saggiatore Sagg | responsa expectari, facile intelligebat? Committere enimvero non 7540 Lettere XIV | quisquam, eloquia divina non intelligens, cum de his rebus tale aliquid 7541 Lettere XIV | inde verba pronunciant, non intelligentes neque quæ loquuntur neque 7542 Lettere VIIIc | convenendo dare alle lor motrici intelligenze briga di affaticarsi or 7543 Saggiatore Sagg | posse, nescire tamen se intelligere, qui fiat ut statim atque 7544 Saggiatore Sagg | movere pergat, tunc enimvero intelliget, moveatur ne aqua ad catini 7545 Sistemi 1 | quanto alla moltitudine degli intelligibili, che sono infiniti, l'intender 7546 Lettere XIV | edisserunt aliis quod ipsi non intelligunt. Taceo de mei similibus, 7547 Discorsi 3 | noia riceve gli appulsi intemperati de i tremori dell'aria, 7548 Saggiatore Sagg | ci rappresentano quella intempestiva aurora boreale, i quali, 7549 Sistemi 2 | si chiamerà tardissimo; intendendosi poi il suo semidiametro 7550 Saggiatore Sagg | replica; imperciocché, come intendentissima e, per le sue qualità nobilissime, 7551 Lettere XII | persone cattolichissime ed intendentissime, che si rincontrino le sue 7552 Lettere XII | nella cristianità uomini intendentissimi della professione, il parer 7553 Lettere XIV | la Terra circolarmente, s'intenderebbono i suoi poli dove si legge: " 7554 Lettere XIII | gigas ad currendam viam", intenderei, ciò esser detto del Sole 7555 Saggiatore Sagg | utramque in illas aciem non intenderit aliquando, miratusque non 7556 Sistemi 1 | sieno, come dal vederle e intenderle in Terra bene arguite che 7557 Sistemi 3 | paralleli al massimo B F D. Intendesi ancora, che quando la Terra 7558 Sistemi 1 | ben sicuro che se adesso l'intendessero, senza una minima repugnanza 7559 Sistemi 3 | firmamento, dove se noi l'intendessimo prolungato, verrebbe co ' 7560 Discorsi 4 | ed unico che si sostenga. Intendiamone un simile ad esso A e lungo 7561 Sistemi 1 | uomini vi sono alcuni che intendon meglio l'agricoltura che 7562 Discorsi 7 | ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo 7563 Saggiatore Sagg | E per non lasciar cosa intentata per cavarvi d'errore e far 7564 Saggiatore Sagg | conclude direttamente le sue intenzioni. E per farvi toccar con