Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
7565 Saggiatore Sagg | visibile et non visibile intercedat augmentum infinitum in apparenti 7566 Lettere XXV | baleno ed il romor del tuono intercede, sicuramente ci insegna: 7567 Sistemi 3 | principio dell'alzamento dovesse interceder qualche notabile intervallo 7568 Discorsi 3 | di tempo, che potessero intercedere tra l'arrivo al termine 7569 Discorsi 9,3 | tardità, cioè della quiete, intercedono, disse che Iddio, dopo aver 7570 Lettere XXI | quale, alle richieste e intercessioni del S. Amb.re Niccolini, 7571 Lettere XXI | Offizio, che la grazia a tanto intercessore non sarà negata.~Confido 7572 Sistemi 4 | quando il corso gli fusse intercetto da montagne o argini molto 7573 Saggiatore Sagg | parallelas; duæ ergo lineæ AE, AF intercipient in firmamento arcum gradus 7574 Sistemi 2 | momento in momento, e non intercisamente di parte quanta di tempo 7575 Lettere XIV | dottrina, ma bisognerebbe interdire tutta la scienza d'astronomia 7576 Saggiatore Sagg | lumine illustrentur. Ita interdiu si quid aspexeris a Sole 7577 Lettere XVII | convenientemente fatto il non interessar nissuno nel presente affare, 7578 Lettere XIV | religione e volendo pur interessare le Scritture Sacre e farle 7579 Saggiatore Sagg | voi sete su 'l maneggio d'interessarmi in oblighi grandi per li 7580 Saggiatore Sagg | qui nostræ disputationi interfuere, quibus sapienter omnino 7581 Saggiatore Sagg | fuerint, id ex aëre vaporoso interiecto oriri affirmant: ex quibus 7582 Saggiatore Sagg | demus Galilæo, orbis huius interiorem superficiem tornatam ac 7583 Saggiatore Sagg | proinde motus ad reliquas interiores partes diffusus adhuc non 7584 Lettere VI | tempo, dico, già che sono interissimamente chiaro della verità del 7585 Saggiatore Sagg | casu accendatur, non ad interitum illico properet, sed suo 7586 Saggiatore Sagg | fulgore, in suo veluti exortu interitura, succenditur: vel certe 7587 Sistemi 3 | conseguire in cotal materia, intermesse per alcun tempo (occupato 7588 Lettere VIIIc | solstizio estivo; ed avendo poi intermesso di osservarlo per più di 7589 Discorsi 9,14 | che in questo tempo che s'intermette tra i nostri passati ed 7590 Saggiatore Sagg | per hunc subiectum vaporem intermicabant, nullam insolitam paterentur 7591 Saggiatore Sagg | lumen remotiorem flammam intermicantem cernes. Cum ergo stellæ 7592 Saggiatore Sagg | cometæ caudam lucidissime intermicantes easdem stellas vidimus." 7593 Saggiatore Sagg | persuadet accensa candela internæ superficiei vasis proxime 7594 Sistemi 4 | sovverrà a quelli che si sono internati ne gli ultimi penetrali 7595 Sistemi 4 | che oltre alla scorza s'internerà in tale specolazione. ~SIMP. 7596 Saggiatore Sagg | igitur, quando ille etiam per internuncios atque interpretes rem agi 7597 Lettere XIV | luoghi della Scrittura Santa, interpetrati, o più presto stiracchiati, 7598 Lettere XXIV | sensate, o a dare strane interpetrazioni a' testi di Aristotele, 7599 Sistemi 3 | vadia cosí per la lunga ed interponendo tante computazioni non punto 7600 Lettere VIIIc | e non delle più dense, interponendosi tra il Sole e noi, talmente 7601 Sistemi 2 | quando il discorso non s'interponesse pur troppo manifestamente 7602 Lettere VIIIa | nel passar sotto 'l Sole s'interponessero tra quello e l'occhio nostro. 7603 Saggiatore Sagg | detto alla bella prima: Interponete una fiamma tra l'occhio 7604 Discorsi 3 | quella poca d'aria che s'interponeva tra le lastre, che non ben 7605 Sistemi 3 | l quale e l'armadura s'interponga una sottilissima carta, 7606 Discorsi 3 | e nella diatesseron se n'interpongon tre. Nella seconda, cioè 7607 Saggiatore Sagg | prorsus ex parte qua manum interpono, si non omnino abscondo, 7608 Saggiatore Sagg | aspettarne il suo giudicio che interporvi il mio. Però, se le piacerà, 7609 Saggiatore Sagg | pupilla FA, corpus opacum interpositum sit D, quod quidem speciem 7610 Saggiatore Sagg | conspicimus, videturque interpositus digitus ea flamma comburi 7611 Saggiatore Sagg | bisogno di chiose, il Sarsi interpreta l'altra con dire, che se 7612 Lettere XIV | sia necessario glosare e interpretare le parole del testo di Iosuè, 7613 Lettere XIV | Scrittura, senza glosarla o interpretarla in sensi diversi dalle parole, 7614 Lettere XIV | egli possa malamente averle interpretate, ma sempre se ne sta su 7615 Lettere XIII | Solem"; il qual luogo vien interpretato, Iddio aver fatto avanti 7616 Sistemi 2 | arte sieno in quel Mercurio interprete, in quei ratti di Plutone, 7617 Saggiatore Sagg | etiam per internuncios atque interpretes rem agi iubet, ut propterea 7618 Sistemi 1 | è piú sciocco quello che interroga scioccamente, che quello 7619 Discorsi 3 | può dir altrimenti.~SALV. Interrogando io di poi, quanti siano 7620 Sistemi 4 | alta di mezo braccio ed interrogandolo se sopra quella credessi 7621 Sistemi 3 | e poi co 'l cominciare a interrogarmi cosí alla larga, che cosa 7622 Saggiatore Sagg | dispiacere; e per ciò fare l'interrogherei, quali nella sfera ei domanda 7623 Lettere XIV | asserito; perché se noi interrogheremo gli stessi uomini delle 7624 Sistemi 3 | parmi che molto a proposito interroghi quest'autore e domandi: " 7625 Sistemi 1 | progresso lo conduceva, interrompendo il filo ci esce traversalmente 7626 Sistemi 3 | Salviati mio, conosco che l'interrompervi il discorso è mala creanza; 7627 Sistemi 1 | Salviati, perdonatemi se io interrompo il vostro ragionamento, 7628 Discorsi 3 | prossimamente egual linea, ma interrottamente composta di mille particelle 7629 Saggiatore Sagg | respirare formavano voci interrotte, ma col velocissimo batter 7630 Sistemi 2 | seguenti: Principium illud interrum vel est accidens, vel substantia: 7631 Saggiatore Sagg | micare; partes illorum nunc interrumpi, nunc iterum coalescere; 7632 Saggiatore Sagg | inclinatior, et plures verticales intersecabat; ut ex globo ipso cognoscere 7633 Lettere XIII | li quali, concorrendo e intersecandosi in esso centro, accrescono 7634 Discorsi 7,12 | piano comunque inclinato si intersecano tra di loro [nello spazio 7635 Saggiatore Sagg | parallela ac plures verticales intersecaret, tunc solum curvaretur, 7636 Lettere VIIIb | inferiori, essendo che i raggi s'intersegano dentro al cannone, avanti 7637 Lettere XXV | indirizzato ad un solo scopo, interserire altre varie notizie, purché 7638 Saggiatore Sagg | testimoni l'altre vaghezze interserite molto leggiadramente dal 7639 Discorsi App | parabola] sia urc; inoltre le intersezioni di quest'ultimo piano col 7640 Saggiatore Sagg | terminis, ut non multum intersit si omittatur, ac proinde 7641 Sistemi 2 | per altro: io però non v'intervenni, avendo fatta una fissa 7642 Acqua | galleggerebbono. E lo stesso interverrà di tutte l'altre figure, 7643 Sistemi 1 | certezza, quanto se n'abbia l'intessa natura; e tali sono le scienze 7644 Saggiatore Sagg | argumentum Disputationi nostræ intextum fuerit: non enim velim maiori 7645 Sistemi 2 | ben considereremo e piú intimamente contempleremo gli effetti 7646 Lettere XXIII | Inquisitore che era venuto a intimarmi d'ordine del S.to Offizio 7647 Lettere Abiura | dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi 7648 Saggiatore Sagg | direi di saper penetrar l'intimo senso, avvenga che egli 7649 Saggiatore Sagg | il signor Lottario Sarsi intitola Libra Astronomica e Filosofica; 7650 Lettere Appendice | alle stampe alcune lettere intitolate Delle macchie solari, nelle 7651 Lettere XV | Credo che, se si fusse intitolato il libro De flusso e reflusso, 7652 Sistemi 4 | vento da levante, che con intollerabil forza ci ferisse: e del 7653 Discorsi 3 | parlar sotto voce e nell'intonar poi il suono gagliardo, 7654 Discorsi 7 | giunta che ella sia in B, intoppando il filo nel chiodo E, sia 7655 Sistemi 2 | e mille riscontri, senza intoppar mai in veruna repugnanza, 7656 Sistemi 2 | scrive, che gran confusione e intorbidamento sarebbe nel sistema dell' 7657 Lettere XIV | collocate in cielo, per intorbidar la natura e le scienze. 7658 Sistemi 1 | macchie importune, venute a intorbidare il cielo, e piú la peripatetica 7659 Sistemi 2 | qualche sofista volesse intorbidarla, tanto piú chiara si farebbe 7660 Sistemi 4 | capace come stia questo intralciamento, piú intrigato, al mio parere, 7661 Sistemi 3 | e vano un immenso spazio intraposto tra gli orbi de i pianeti 7662 Saggiatore Sagg | del Sarsi, di quelli che intraprendono a impugnar autori d'ingegno 7663 Discorsi 3 | risolvere l'altre materie intraprese; ed in particolare i dubbii 7664 Sistemi 2 | perché quando non se gli intraversasse altro ostacolo, non aveva 7665 Discorsi 3 | vedranno altri ed altri intrecciamenti, e sempre tali, che in determinati 7666 Discorsi 3 | lasciatigli andare, si vedrà un intrecciamento vago di essi fili, con incontri 7667 Sistemi 2 | rimuovernelo. Ma, di grazia non intrecciamo questi fioretti rettorici 7668 Fortifica 30 | metà; e sopra s'anderanno intrecciando e collegando insieme con 7669 Discorsi 3 | con le quali tra di loro s'intrecciano, si compongono robustissime 7670 Fortifica 30 | incatenatura, che tra essi va intrecciata, possa senza impedimento 7671 Sistemi 4 | con tanta forza e tanto intrepidamente la dottrina del suo maestro, 7672 Sistemi 1 | egli è forza che, come intrepido difensor di quella, vi abbiate 7673 Toga | attraversa, t'impaccia e t'intrica, ~Ch'è uno stento a poter 7674 Discorsi 3 | per trarci fuori di molto intrigati laberinti, quali sono, oltre 7675 Lettere VIIIc | terza scrittura d'opinioni intrinsecamente assai conformi alle mie, 7676 Lettere VIIIc | conferirgli le condizioni intrinseche ed essenziali, poco caso 7677 Acqua | effetti a' principii più intrinsechi e immediati, ne' quali anco 7678 Sistemi Lett | sopra queste mie carte, introducendoli per interlocutori della 7679 Saggiatore Sagg | considerazion della causa ed introducete il solo effetto (già che 7680 Discorsi 3 | alcuni antichi, i quali introducevano il vacuo come necessario 7681 Saggiatore Sagg | molto più fuor del caso s'introducono Tolomeo e Copernico, de' 7682 Sistemi 3 | né vi è ragione alcuna d'introdurlo. Se nello staccarsi un pezzo 7683 Sistemi 2 | SAGR. Ma quando, senza introdurr'altre sfere incognite e 7684 Discorsi 3 | tal maniera diminuito si introdurrebbe qualche ritardamento di 7685 Sistemi 2 | caso sarà delle difficili a introdursi, essendo essa ancora irregolare 7686 Lettere VIIIc | della luna, senza bisogno d'introdurvi alcuna perspicuità, e massime 7687 Lettere XIII | apparenze, nel modo ch'altri introdussero gli eccentrici e gli epicicli 7688 Sistemi 1 | gagliardamente, contro a questi introduttori di novità, che tali apparenze 7689 Sistemi 2 | per gli episodii, per l'introduzion de' quali dovrà bastarci 7690 Discorsi 3 | possa esser fatto senza l'introduzzion del vacuo e della penetrazione 7691 Sistemi 3 | conosco inabile a potermi intromettere in una decisione tanto importante; 7692 Fortifica 24 | dalle palle, viene talmente intronata e scossa, che doppo non 7693 Saggiatore Sagg | quasi lunarem auroram, prius intuebitur; fulgorem autem hunc magis 7694 Saggiatore Sagg | est, ut ad propinquiora intuenda, ex opticæ principiis, produci, 7695 Saggiatore Sagg | saltem ad Lunam et stellas intuendas nullo longitudinis discrimine 7696 Saggiatore Sagg | solum stellæ corpusculum intuendum obiicitur), verissimum etiam 7697 Saggiatore Sagg | provectos, brevi inclusos gyro intueor, siccioribus ne oculis sum, 7698 Discorsi 1 | volte reiterati, la notizia intuitiva (come disse un altro) andando 7699 Sistemi 1 | il Suo è di un semplice intuito: e dove noi, per esempio, 7700 Lettere XXV | albicare: apparet tamen primo intuitu subtilis tantummodo circumferentia 7701 Discorsi 4 | mano, scaldarla ed alquanto inumidirla, ché così lascerà più apparenti 7702 Saggiatore Sagg | qui sapientibus hanc notam inuram."~Io non posso non ritornare 7703 Saggiatore Pre | che questo ragionamento d'inusitate faci del cielo sia a lei 7704 Saggiatore Sagg | tormentariorum globorum vim inutilem mœnibus diruendis fuisse, 7705 Sistemi 2 | immerse troppo e troppo s'invaghí di quella sua geometria; 7706 Sistemi 2 | e perché quando si dice "invano si fa con piú mezi quello 7707 Fortifica 6 | generalissimo precetto e per regola invariabile terremo il fare che tutte 7708 Sistemi 4 | quelli che dependono da cause invariabili, une ed eterne. Ma perché 7709 Fortifica 27 | Ma per assicurarsi dall'invasione de' nemici, fa di mestiero 7710 Lettere XIV | nella nostra fantasia un'invecchiata consuetudine ed un modo 7711 Lettere XXV | pollere, sed frigiditatem invehere, quilibet experitur." Né 7712 Sistemi 3 | al quale principalmente inveisce quest'autore, si contenga 7713 Lettere XIV | Quod si et aliud potuisse invenerimus, incertum erit, quidnam 7714 Lettere XIV | his rebus tale aliquid vel invenerit in libris nostris vel ex 7715 Lettere XIV | disputationi eorum, ut non inveniat homo opus quod operatus 7716 Saggiatore Sagg | 60, ad quartum numerum, invenietur 163016, tangens anguli graduum 7717 Saggiatore Sagg | Tychonicis distantiis discrepare invenimus; variari tamen stellarum 7718 Sistemi 2 | si esset, quomodo tamen inveniretur in rebus tam contrariis? 7719 Saggiatore Sagg | peringenue fateatur, non sua se inventa, sed quæ Galilæo veluti 7720 Sistemi 4 | alcuni, destri ed atti ad inventar le favole; ed altri, disposti 7721 Saggiatore Sagg | farsi con esse onore, come inventate da i loro ingegni.~Io potrei 7722 Saggiatore Sagg | nuperrimis eiusdem Galilæi inventis audierim, non uni tantum 7723 Saggiatore Sagg | par est in novo hoc illius invento diligentius expendendo commorari.~ 7724 Saggiatore Sagg | quare vel præclarum hoc inventum abiiciendum, quod sane haud 7725 Saggiatore Sagg | Academias. Quod si quis modo inventus est, qui hæc phænomena inter 7726 Lezioni 2 | manifesto:~Ma perché Malebolge inver la porta~Del bassissimo 7727 Sistemi 3 | le quali la stella dall'inverisimil vicinità si può ridurre 7728 Sistemi 3 | stagioni, cioè altri sempre inverno, altri sempre state, altri 7729 Lettere VIIIb | macchie escono del cannone inverse, e poste al contrario di 7730 Lettere VIIIb | onde resta che solamente s'invertano le superiori ed inferiori; 7731 Discorsi App | conversione della proporzione [invertendo], oa avrà ad ac la medesima 7732 Saggiatore Sagg | homini veritatis potius investigandæ quam altercandi cupido, 7733 Saggiatore Sagg | propositionum veritatem investigandam, illud quod secundo loco 7734 Saggiatore Sagg | avidissimum, ita ad rerum causas investigandas minus aptum, ab iis propterea 7735 Discorsi 9,4 | momento. E con simil discorso investigheremo l'impeto nel termine estremo 7736 Sistemi 1 | quello col quale egli la investigò, perché io tengo per fermo 7737 Sistemi 2 | che quando bene ogni tiro investisse il centro stesso del berzaglio, 7738 Lettere XVII | le quali dalle comuni e inveterate opinioni punto punto si 7739 Discorsi 7 | presto mantener gli errori inveterati, che permetter che si ricevano 7740 Saggiatore Sagg | rectum et perpendicularem invexerat. Quamvis enim Keplerus ante 7741 Saggiatore Sagg | a superioribus diversam invexerit, quam cometis tribuendam, 7742 Lettere XXIV | testura le mie risposte, inviandole a lei medesima; dove averò 7743 Lettere XXIII | celesti; li quali potrà V. S. inviargli significandoli che il cannone, 7744 Lettere XXIII | da paesi oltramontani e inviatami a Roma, dove quello che 7745 Sistemi 2 | grande, e da esser loro molto invidiata; perché se il sapere è da 7746 Lezioni 1 | miglia 37 1/2, tormento de gl'invidiosi e de i superbi; l'altro 7747 Saggiatore Sagg | alumnum certe ipsius, ab invidorum calumniis tueremur. Cæterum, 7748 Lettere X | l'istesso, e parimente l'invierò a V. S.; e caso che il S. 7749 Saggiatore Sagg | scritto con parole oscure ed inviluppate, e che in una ben lunga 7750 Lettere VIIIc | Studio di Pisa, ed amendue le invio con la presente a V. S. 7751 Lettere XXV | lapide Bononiensi, me ne inviò una copia, pregandomi che 7752 Sistemi 2 | spontaneamente mancipio, accettar per inviolabili decreti, obligarsi a chiamarsi 7753 Saggiatore Sagg | quella non distendersi invisibilmente, come trasparentissima, 7754 Sistemi 2 | andar in arco, già che egli invita piú il lor senso che il 7755 Lettere VIIIb | più certe conclusioni c'invitano, non è difficile l'intenderlo. 7756 Sistemi 3 | solitaria, assai grande e densa, invitati anco da una chiarissima 7757 Saggiatore Sagg | aspernatur? Frustra hic Senecam invocat Galilæus, frustra hic luget 7758 Lettere Appendice | infrascritta diffinitiva sentenza.~Invocato dunque il S.mo nome di N. 7759 Lettere XVII | de i miei componimenti, m'invoglia a supprimere e condannare 7760 Sistemi 2 | faccia le sue tare di casse, invoglie ed altre bagaglie, cosí, 7761 Saggiatore Sagg | balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della lana che 7762 Saggiatore Sagg | resterei in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di 7763 Sistemi 1 | imbevendo e, per cosí dire, inzuppandosi di tal luce a guisa di una 7764 Acqua | credo che egli voglia dire, inzuppato e pregno d'acqua, vada finalmente 7765 Saggiatore Sagg | lepide aliquando ac salse iocari quis vetat? Vetat enimvero 7766 Saggiatore Sagg | si gravissimas quæstiones iocis ac salibus eludere, potius 7767 Lettere XIV | Ebrei, a i quali applaude Ioseffo, alcuni hanno stimato che 7768 Sistemi 3 | semidiametri T O. ~Angoli | IOT 67.20 m.p. | sini | 92276 7769 Saggiatore Sagg | planetas vero, Lunam præsertim, Iovem atque Saturnum, nullo fere 7770 Saggiatore Sagg | illuminari asserit; quod de Ioviali etiam orbe videtur affirmare. 7771 Saggiatore Sagg | stampando sotto titolo di Mundus Iovialis etc., ha temerariamente 7772 Saggiatore Sagg | cometæ iis diebus magnitudine Iovis ac Veneris stellam adæquasse, 7773 Discorsi 3 | quale, per esser l'angolo IPC retto, il quadrato del semidiametro 7774 Discorsi 9,1 | cacciati; ché bene anco fuora d'iperbole mi par che la velocità con 7775 Saggiatore Sagg | o di linea parabolica, o iperbolica, o spirale, o altre, non 7776 Saggiatore Sagg | direbbono d'avere scritto iperbolicamente o confesserebbono d'essersi 7777 Lettere XXV | potessero apparire ad alcuno iperboliche o adulatorie: ad alcuno, 7778 Discorsi 9,4 | acquistato in d, ossia in c; l'ipotenusa ia sarà la quantità del 7779 Saggiatore Sagg | aspera ac tuberosa? Stellæ ipsæ an non, Galilæo teste, figura 7780 Saggiatore Sagg | huic nostro, quando stellas ipsas ac Solem, clarissima lumina, 7781 | ipsorum 7782 Saggiatore Sagg | quæ exasperati magis atque iracundi animi, quam scientiæ, indicia 7783 Saggiatore Sagg | inter sævientis aquilonis iras constantissimo gressu, qua 7784 Saggiatore Sagg | eamdem semper in partem iridem moveri, in quam Sol ipse 7785 Lettere VII | lucidissime, né hanno bisogno dell'irradazione del sole; la quale Dio sa 7786 Lettere VIIIc | Sol magnitudine sua illas irradiando penitus absorberet": e l' 7787 Lettere XIII | ciò esser detto del Sole irradiante, ciò è del lume e del già 7788 Sistemi 3 | maggiore che Giove la sua. L'irradiazion poi del Sole e della Luna 7789 Saggiatore Sagg | inghirlanda: ma perché questi irraggiamenti non sono se non nell'occhio 7790 Saggiatore Sagg | che Giove e Saturno non s'irraggino quasi niente, ma che Marte, 7791 Sistemi 3 | causa sua, ma con troppo irragionevol disavvantaggio della parte; 7792 Sistemi 1 | quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate, e predicavano 7793 Lettere IX | quale è il più delle volte irregolarissima; frequentemente alcuna di 7794 Sistemi 3 | mobile in giro si muova irregolarmente sopra il proprio centro, 7795 Sistemi 2 | incurvata, anco quanto si voglia irregolatamente? ~SIMP. Di questi non credo 7796 Lettere VIIIb | i movimenti lor proprii irregolati e vagabondi, che possono 7797 Saggiatore Sagg | ellipticus quidem, sed omnino irregularis, cum præsertim, ex ipsius 7798 Saggiatore Sagg | lontani dal luogo, sì ch'ella irreparabilmente arse; se alcun mercante 7799 Lettere VIIIa | prontezza dell'affetto: la irresoluzione resti scusata per la novità 7800 Saggiatore Sagg | motu incaluit, Galilæus irrideat atque eludere tentet, non 7801 Saggiatore Sagg | fastidiose adeo aversaretur, ut irrideret potius, ac diceret naturam 7802 Sistemi 2 | questo filosofo una meno irrisoluta risposta, gli dico che so 7803 Saggiatore Sagg | exemplis comprobatur, dum irrito sæpe ictu glandes plumbeæ 7804 Saggiatore Sagg | ac validas fuisse, ictus irritos cecidisse, atque, ut apertissime 7805 Saggiatore Sagg | non in alienas regiones irrumpit, sed suo semper fixus in 7806 Lezioni 1 | cominciando a salirgli su per l'irsute cosce, finalmente trapassarono 7807 Sistemi 2 | come si dice dal vulgo) per iscalzarmi, ma non che in quella guisa 7808 Saggiatore Sagg | possono avere urtato per iscancìo in una celata e perciò allungatesi, 7809 Saggiatore Sagg | introdotti dal Sarsi, credo per ischerzare un poco sopra la nostra 7810 Sistemi 1 | ponendola, come si dice, in ischiera con le stelle; ché, quando 7811 Saggiatore Sagg | difese del Sarsi), e che per ischivare un error solo, incorrerebbe 7812 Lettere VIIIc | brevità trapasso, rendono iscordissima tal ipotesi dall'apparenze; 7813 Saggiatore Sagg | oggetti i quali senz'esso non iscorgevamo, fusse la medesima che quella 7814 Sistemi 2 | quelli si ha da servire per iscorta. Né perciò dico io che non 7815 Discorsi 7,36 | poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, 7816 Saggiatore Sagg | altrimenti cotali vapori per iscusar la mancanza di refrazzione, 7817 Sistemi 1 | addur ragione bastante per iscusarlo dal non aver comprese le 7818 Sistemi 3 | ricevono con nausea, ma con isdegno ed ira acerbissima: e taluno 7819 Sistemi 1 | scorta a i figliuoli di Isdraele, che alla presenza del Sole 7820 Lettere XIV | brevità del tempo nel quale gl'Isdraeliti dettero la sconfitta a' 7821 Saggiatore Sagg | vaporosa essere ovata, e non isferica. Se poi in fatto tal piegatura 7822 Sistemi 2 | andar verso il segno, per isfuggirli tutti, gettar la palla non 7823 Sistemi 2 | saprei qual cosa produr per isgravio d'un tanto errore. ~SALV. 7824 Sistemi 3 | calcolo, per la gelosia di non ismagliar d'un dito? Ma venghiamo 7825 Sistemi 2 | tra tante girandole e' non ismarriscano il moto della Terra, o come 7826 Discorsi 3 | circoscritto e l'altro gli sia isoperimetra. In oltre, essendo egli 7827 Discorsi 3 | tutte le figure regolari isoperimetre; e, dell'altre, quelle di 7828 Saggiatore Sagg | con diverse parole, per ispaventare i sempliciotti), la curvità 7829 Sistemi 1 | reflessione del Sole fatta in ispecchio sferico convesso non illumina 7830 Fortifica 27 | ella in piano libero ed ispedito, non fu difficile l'accomodar 7831 Sistemi 1 | usare? Ma sarà bene non ispender piú parole in questo particolare, 7832 Sistemi 1 | alcuno che volentieri non ispendesse una soma di diamanti e di 7833 Sistemi 4 | in oriente e terminano in ispiagge, sopra le quali l'acqua 7834 Saggiatore Sagg | dell'animo suo, perché per ispiar questi io non ho né occhi 7835 Saggiatore Sagg | pochissimo, e quel pochissimo per ispiegarlo, o per dir meglio per adombrarlo 7836 Lettere XIV | determinar quello che le divine ispirazioni gli detteranno. Ma che senza 7837 Saggiatore Sagg | macchie. Adunque, non per isplendore aggiunto, ma per uno ingrandimento 7838 Saggiatore Sagg | qualche considerazione, per ispogliarmi di quella lode che arrecar 7839 Saggiatore Sagg | existit."~Che il Sarsi con isquisita bilancia non abbia ritrovato 7840 Saggiatore Sagg | tra di loro in linea retta isquisitamente se non mentre si ritrovano 7841 Saggiatore Sagg | tutti i partiti, tanto per istabilimento del vero soprabondano i 7842 Toga | calda o 'l tempo crudo, ~Non istan mai vestiti o al coperto.~ 7843 Discorsi 3 | venuta del lume sia per ciò istantanea, più che temporanea ma velocissima. 7844 Discorsi 7,23 | punti nella linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno 7845 Sistemi 2 | riferir a mente.~SALV. Io non istarò altrimenti a leggerla, anzi 7846 Sistemi 1 | che gli trasmutasse in istatue di diaspro o di diamante, 7847 Sistemi 2 | quello che esso Keplero istava contro a quelli a i quali 7848 Lettere VIIIc | mondo macchie ed ombre per istelle, ma, quello che più importa, 7849 Saggiatore Sagg | quello possa rarefarsi ed istendersi in ispazio grandissimo, 7850 | isti 7851 Discorsi 7 | facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli 7852 | isto 7853 Saggiatore Sagg | limitazioni, con distinzioni, con istorcimenti di parole o con altre girandole 7854 Saggiatore Sagg | per l'oppugnatore se non istringersi nelle spalle e tacere. Quando 7855 Sistemi 3 | mezo delle osservazioni istrumentali.~SALV. Cosí è, né di questo 7856 | istud 7857 Sistemi 2 | girare in se stessa, per isvilupparsi dalla corda.~SAGR. Talché 7858 Saggiatore Sagg | sumus, Terræ motibus magna Italiæ pars concussa, idque alicubi 7859 Lettere X | comincerà a far stampar la italiana in Roma, e il tutto resti 7860 Sistemi 2 | quali sono le nostre miglia italiane. Adunque, signor Simplicio 7861 Sistemi 3 | delle quali è, che noi altri Italiani ci facciamo spacciar tutti 7862 Sistemi 4 | ridursi all'equilibrio con iterate reciprocazioni, le quali 7863 Saggiatore Sagg | propterea ineptum ad rem nostram iudicandum. Neque id ego unquam Galilæo 7864 Saggiatore Sagg | verissimorum collatione luminum iudicare facile quivis posset, fictumne 7865 Saggiatore Sagg | existimavit, ac propterea sub iudice litem relinquendam statuit."~ 7866 Saggiatore Sagg | Ptolemæum? cuius sectatorum iugulis Mars, propior iam factus, 7867 Saggiatore Sagg | duci axem CE catino ipsi iunctum, ita ut per eius centrum, 7868 Saggiatore Sagg | nimirum in Tychonis verba iurasse eiusdemque vana machinamenta 7869 Discorsi 3 | concludente per poter assegnar iuridicamente la dupla e la sesquialtera 7870 Sistemi 2 | condennar gli scrittori gli par iuridico, non dovrà parergli fuor 7871 Saggiatore Sagg | Misaele in fornacem, Regis iussu, coniectis agunt. Sic enim 7872 Saggiatore Sagg | certe conatus sum primum, iustam a Galilæo (atque hic princeps 7873 Sistemi 2 | minorem, vel orbem terreum iusto multo fabricet maiorem.( 7874 Sistemi 4 | ampiezza dell'isola e dal golfo Jonico vien sostenuta nella parte 7875 Sistemi 2 | proporzione che i tempi KA, HA, FA; e se altre perpendicolari 7876 Mecaniche Vita | similitudine de i triangoli KBF, KFH, la proporzione medesima 7877 Mecaniche Vita | similitudine de i triangoli KBF, KFH, la proporzione medesima 7878 Fortifica 7 | vede , il corpo di difesa KHGIL tanto accosto alla cortina, 7879 Fortifica 6 | cortina AC; cioè la piazza KILM, e la spalla MSOL.~Resta 7880 Fortifica 7 | baluardo BAEDC, e il baluardo KLMNO.~E perché può talvolta avvenire 7881 Fortifica 14 | strada coperta. La linea KLMNOPQR,1 che rigira intorno tutta 7882 Discorsi 3 | punto K descriverà l'arco KM, e 'l lato KI si unirà con 7883 Discorsi App | Pertanto fy starà a yk come ky a ym; dunque, fy è doppia 7884 Lettere VIIIc | il disco solare in giorni l4 e mezzo in circa, e ad esso 7885 Discorsi 3 | e li due rimanenti FMB, LAB minori che retti (imperò 7886 Sistemi 2 | tollatur, vehementer saltem labefactari videtur.(21) Il qual criterio 7887 Lettere XIV | discussa veritas eam recte labefactaverit, corruamus; non pro sententia 7888 Saggiatore Sagg | aliorum facile sententias se labefacturum existimavit. Nos, quantum 7889 Saggiatore Sagg | vanamente per un oscuro laberinto. Ma posto pur anco, come 7890 Discorsi 3 | dubbii sentieri o più tosto labirinti.~Tra le prime istanze che 7891 Lettere XIV | scribuntur, quibus et hi nostri labores (si me non fallit opinio) 7892 Saggiatore Sagg | nulli aut industriæ aut labori parcendum duxi, ut quamplurimis 7893 Sistemi 3 | construtta con tanti e tanti laboriosi calcoli, come voi vedete. 7894 Lettere XIV | intorno alle discipline laboriosissime. Però grazie infinite doviamo 7895 Sistemi 2 | caro.~SAGR. Non mancherà un lacchè, che anderà volando; ed 7896 Lettere XIV | hanc universi præsumunt, lacerant, docent antequam discant. 7897 Discorsi 3 | parrebbe un mezzo sacrilegio lacerarbella struttura, calpestandola 7898 Lettere XII | aperti un nuovo campo di lacerarmi Ma perché da ogni altro 7899 Lettere XIII | luogo di ripulirlo non lo lacerasse e dilaniasse del tutto. 7900 Saggiatore Sagg | far come quella serpe che, lacerata e pesta, non le sendo rimasti 7901 Lettere XIII | m'aveva sin dal pulpito lacerato, e sapendo ch'ei l'aveva 7902 Saggiatore Sagg | fuerant, sed compressæ ac laciniosæ atque etiam frustatim comminutæ 7903 Lettere XXV | dico, di quelli, che troppo laconicamente vorrebbero vedere, nei più 7904 Lettere XIV | Non enim obscurum est, Lactantium, celebrem alioqui scriptorem, 7905 Saggiatore Sagg | delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco, che andasse raggranellando 7906 Saggiatore Sagg | ut eum verbo vel scripto læderet; cumque iis, a quibus hæc 7907 Saggiatore Sagg | asperitatem: politis autem lævibusque corporibus neque aër neque 7908 Saggiatore Sagg | eosdem comminuunt et mire lævigant; ventorum etiam vi corrodi 7909 Saggiatore Sagg | superficies nec rotunda nec lævis sit, sed aspera et tuberosa, 7910 Saggiatore Sagg | B aquæ imposita, quamvis lævissima sit, non minus quam si foret 7911 Saggiatore Sagg | solum cum in aquam solvitur, lævium ac politorum corporum perspicuorumque 7912 Lettere XXIV | per detto del filosofo Lagalla, io tenga la luce esser 7913 Saggiatore Sagg | non però tra ramarichi e lagrime deploro, come scrive il 7914 Sistemi 4 | mediocre velocità per la Laguna, portando placidamente l' 7915 Lettere VIIIc | provare che le macchie non son lagune o cavernose voragini nel 7916 Lettere XIII | ridotto a miglior forma, lambendolo e ripulendolo con affezione 7917 Saggiatore Sagg | tenuissimo suspensa e papyro lamella A, cuius latus alterum proximum 7918 Acqua | potente a sostener quella laminetta di rame o d'argento, che 7919 Discorsi 3 | vibrazioni, in particolare, delle lampade pendenti in alcune chiese 7920 Saggiatore Sagg | meza state, e quando l'aria lampeggia e fulmina, venendo a tutti 7921 Sistemi 2 | dicono, potersi dal cavaliere lanciare una zagaglia per aria verso 7922 Sistemi 2 | precipitosa vertigine non fusser lanciate verso 'l cielo? e gli uomini 7923 Discorsi 4 | trovato di far vote dentro le lancie, quando si desideri averle 7924 Sistemi 2 | i zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il computista 7925 Lettere VII | sangue, con una grandissima languidezza di stomaco, mi tengono da 7926 Sistemi 3 | incomparabilmente maggiore della luce languidissima di Giove: il che da altro 7927 Saggiatore Sagg | seguono il movimento suo. Languidissimo veramente è cotal discorso, 7928 Saggiatore Sagg | cedit? Præterea, si quis, lapideam forte tabulam politissimam 7929 Saggiatore Sagg | distillatione durissimos etiam lapides excavans, atque allisæ scopulis 7930 Lettere XIV | naturis animalium, fruticum, lapidum, atque huiusmodi cæteris, 7931 Saggiatore Sagg | patitur; reliquæ vero partes lapillos atque herbas in fundo subsidentes 7932 Saggiatore Sagg | quondam, Icario de sidere lapsum ~squalentem præferre comam, 7933 Discorsi 3 | acqua, siano cioè le trombe larghissime o strette o strettissime 7934 Saggiatore Sagg | ignem conceperint, claro largoque fulgore, subito incremento, 7935 Discorsi 3 | che sentiamo farsi nella laringe ed in tutte le fauci nel 7936 Saggiatore Sagg | fidem habendam, tubum hunc larvas oculis ingerere ac variis 7937 Saggiatore Sagg | nobis remota sunt, non nisi larvata atque deformia monstraturum. 7938 Saggiatore Sagg | vanum spectrum fuisse, neque larvatum unquam nocturnas inter tenebras 7939 Sistemi 3 | veramente, o se erano state mie larve e imaginazioni fantastiche 7940 Saggiatore Sagg | facem hanc lucidissimam larvis illis ac fictis colorum 7941 Acqua | eguali a quelle de' cilindri, lasceranno sopra eguali moli d'aria 7942 Lettere XIV | nelle quali essi talora si lascerebbono precipitare da qualche loro 7943 Saggiatore Sagg | intesi, molto chiaramente mi lasciai intendere che stimavo questo 7944 Lezioni 2 | a man sinistra il piede:~Lasciammo il muro e gimmo in ver lo 7945 Saggiatore Sagg | conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate ad altro 7946 Fortifica 28 | luoghi vicino a i pedali, lasciandole verso l'altra estremità 7947 Discorsi 7 | alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima 7948 Discorsi 7,38 | riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, 7949 Lettere XV | quel tutto che si può dire, lasciandone poi il giudizio in pendente. 7950 Discorsi 7 | sopra una materia cedente, lasciandovelo sin che prema quanto egli 7951 Fortifica 27 | circonderanno con palificate simili, lasciandovi a canto terra alcuni passi 7952 Lettere XII | amico e padrone, ed anche lasciargliela, se forse parrà opportuno 7953 Sistemi Lett | senza esprimerne il nome, lasciarli quello del reverito scrittore. 7954 Sistemi 4 | ogni possibile sforzo per lasciarmi intendere; ma la difficoltà 7955 Discorsi Dedica | sepolte, essendomi persuaso di lasciarne copia manuscritta in luogo 7956 Sistemi 2 | ch' e' debba anticiparla e lasciarsela alla coda. Aggiugnesi che 7957 Sistemi 2 | dal perpendicolo, e poi si lasciassero in libertà non è dubbio 7958 Sistemi 1 | non piú, signor Salviati; lasciatemi il gusto di mostrarvi come 7959 Discorsi 3 | insieme dal perpendicolo e poi lasciatigli andare, si vedrà un intrecciamento 7960 Saggiatore Sagg | gli estremi gran parte, e lasciatone solamente verso il mezo, 7961 Saggiatore Sagg | alcuni nel passar di qua lasciavano ancora a noi sentire come 7962 Fortifica 27 | approssimare alla terra. Lascierannosi bene alcune bocche, le quali 7963 Fortifica 13 | O, il tiro GO non ve lo lascierebbe dimorare, ficcando nell' 7964 Sistemi 2 | separati dal proiciente, lascierete voi in essere la virtú impressa, 7965 Sistemi 2 | candeletta accesa nella stanza, o lascivisi andare una foglia d'oro 7966 Fortifica 4 | per regola universale, ne lasseremo sempre quattro dalla parte 7967 Sistemi 2 | repugnanza nissuna, qual lassezza o diminuzion di virtú e 7968 Discorsi 3 | dunque che fa l'inferior lastra la superiore, si raccoglie 7969 Saggiatore Sagg | vehementissimis boreæ flatibus toto late cælo dominantibus, dispergi 7970 Lettere IX | un nome finto di Apelles latens post tabulam; le quali lettere 7971 Saggiatore Sagg | longe vero exporrectus in latera? Quid, si ne ellipticus 7972 Saggiatore Sagg | stellæ videantur, cum prius laterent, infinitum illas augmentum 7973 Saggiatore Sagg | reliquis etiam omnibus qui latine norunt, exponere. Neque 7974 Sistemi 2 | Signor no; sentite pure: Si latio circularis gravibus et levibus 7975 Sistemi 2 | posita feratur, duabus moveri lationibus: si autem hoc acciderit, 7976 Saggiatore Sagg | valles deprimi, in campos latissimos extendi, Lunæ certe montes 7977 Saggiatore Sagg | alicuius domus tectum adhuc latitantem, cum proxime emersura est, 7978 Discorsi 3 | di legno, o vero anco di latta, ma diviso per lungo ed 7979 Saggiatore Sagg | Neque Galilæum hæc ipsa latuerunt, si quod res est fateri 7980 Discorsi 1 | medesimamente che tale scoprimento è laudabile, se bene i medesimi scopritori 7981 Sistemi 3 | egli medesimo nega ed a laudar quello che pur ora ha dannato, 7982 Saggiatore Sagg | ego in universum hanc ei laudem imminutam volo: quod autem 7983 Lettere XXV | cantato, che nel tesser le laudi di quello non consuma la 7984 Lettere Appendice | Barberino. Detto di S.Onofrio;~Laudivio Zacchia del tit. di S.Pietro 7985 Saggiatore Sagg | viso e poi getti via la lavatura, della quale si generi la 7986 Saggiatore Sagg | quando, nel far che Apollo si lavi il viso e poi getti via 7987 Lettere I | ad altri il modo vero del lavorargli, se non a qualche servitore 7988 Discorsi 9,14 | una tal catena sottilmente lavorata si potrebbero in un subito 7989 Toga | Antepon l'oste a i suoi lavoratori, ~E da i padron fa i sudditi 7990 Sistemi 3 | che la medesima refrazione lavorerà nell'istesso modo nella 7991 Sistemi 2 | Sagredo, dire che qui si lavori con altra resistenza e con 7992 Discorsi 3 | altri minutissimi vacui non lavorino per le minutissime particole, 7993 Saggiatore Sagg | vertere in occasum, ac laxis insistere habenis; ~donec 7994 Sistemi 2 | città! io credeva che il lazeretto se le dovesse scostare piú 7995 Acqua | acqua eguale al cilindro LBDP; adunque non resterà in 7996 Saggiatore Sagg | fulsit, Galilæus, ut audio, lecto affixus ex morbo decubuit, 7997 Saggiatore Sagg | curabimus tamen ne quid iacturæ lectoribus hinc existat.~Quare contra 7998 Mecaniche Diff | intendasi aggiunto un nuovo legame, il quale fermato al punto 7999 Discorsi 4 | come sarebbe in E, o vero legasse la corda non nella altezza 8000 Sistemi 2 | e quivi acconciamente ha legate le parti per il moto, come 8001 Discorsi 3 | quattro o cinque braccia, legati ad alto; allontanata poi 8002 Lettere XIV | inde scripta, etiam divina, legerimus, quæ possint, salva fide 8003 Saggiatore Sagg | del ridurla all'effetto, leggano l'istorie, ché ritroveranno 8004 Lettere XXV | venghiamo al secondo argumento, leggendo sino a "Deinde Luna prope 8005 Lettere XV | le difficoltà, come, in leggendogli a suo tempo, V. S. stessa 8006 Lettere XIV | stabilità del Sole, è, che leggendosi nelle Sacre lettere, in 8007 Sistemi 2 | presenti quando un dottor leggente in uno Studio famoso, nel 8008 Sistemi 1 | credo senz'altro che si leggerà meno.~SALV. Ora, signor 8009 Lettere VIIIc | veder che più agevolmente leggeremo un libro con la seconda 8010 Sistemi 2 | volessimo applaudere alle loro leggereze. E voi, ditemi in grazia, 8011 Sistemi Note | naturale ai corpi gravi e ai leggeri, come si potrà definire 8012 Saggiatore Sagg | parere) se non essalazioni leggerissime, adunque la cometa non può 8013 Acqua | opponga l'esemplo di corpi leggerissimi, come d'una penna o d'un 8014 Saggiatore Sagg | suoi libri lo stato suo, leggesse solamente le facce dell' 8015 Sistemi 2 | che questi scrittori piú leggiadri, che, per mostrar la scioltezza 8016 Lettere XVII | dieci parole con arguta leggiadria accoppiate, quanto da lunghi 8017 Lettere XXV | signor Liceti, dirò, con leggiadro scherzo poetico, pone tra 8018 Sistemi 2 | errato nel referirlo; però leggiamolo: His positis, necesse est, 8019 Sistemi 3 | provincia, che scorgano le sue leggierezze, contro a gl'innumerabili 8020 Saggiatore Sagg | miglia, ed in un altro mille leghe, domin'se anco in questo 8021 Sistemi 2 | di andarvi naturalmente. Leghisi in capo di una corda un 8022 Lettere XIV | disporre un mercante o un legista, e che non con, l'istessa 8023 Saggiatore Sagg | tanto reputo esser la vera e legittima, quanto ella puntualmente 8024 Saggiatore Sagg | città intera e tutte le legna del mondo che fusser contigue 8025 Discorsi 3 | sensi, che ben maneggiamo le legne e le vediamo risolvere in 8026 Saggiatore Sagg | distanza, e qualunque sassetto, legnuzzo o altro piccolo corpicello, 8027 Lettere VI | immatura a me iam frustra leguntur o y", ordinate "Cynthiae 8028 Saggiatore Sagg | igitur cum amico colloquens leni sono verba formaverit, ut 8029 Saggiatore Sagg | placido aliquo verborum lenimento tractaretur, ac prope mitigaretur. 8030 Saggiatore Sagg | hominis adventum aut ad lenissimi favonii eventilationem agitatus 8031 Saggiatore Sagg | vero idem probabitur, si lentem vitream Soli exponamus; 8032 Discorsi 7 | benché gravissimo, esser lentissimi e tardissimi. Posate un 8033 Lettere XIV | Concilio lateranense, sotto Leon X, della emendazion del 8034 Sistemi 2 | contemplazioni, nel modo che i leoni poco si muovono per l'importuno 8035 Lettere XXV | DELLA LUNA] AL PRlNClPE LEOPOLDO Dl TOSCANA (Arcetri, 31 8036 Saggiatore Sagg | inter gravissimarum pondera, lepide aliquando ac salse iocari 8037 Saggiatore Sagg | vel ipso Catone severior, lepores quosdam ac sales, apposite 8038 Fortifica 25 | possibile, rimediare a quelle lesioni che gli possono essere fatte. 8039 Sistemi Pre | quelli che altamente lessero s'affisarono e filosofarono 8040 Lettere XIV | solamente gli autori delle Sacre Letter non abbino preteso d'insegnarci 8041 Lettere X | occupazioni aliene dalla letteratura. [...] Con tutto ciò vorrei 8042 Lettere VIIIc | persuaderà la seconda e le altre letture, non essendo impossibile: 8043 Saggiatore Sagg | millibus, ibi vero ultra mille leucas protendatur, an sic etiam 8044 Fortifica 20 | guerra, che facilmente si levan via, o al meno si vieta 8045 Sistemi 3 | Marte, Venere e Mercurio, levandole via tutte e riducendole 8046 Discorsi 3 | guadagnarsela in mille, per levargliela poi in quattro braccia? 8047 Sistemi 2 | lo sapere non ha forza di levarglielo. Ma se questo autore sa 8048 Sistemi 4 | gondola, che avevo mandato a levarvi.~SALV. Credo veramente che 8049 Lettere VIIIb | alcuni anni avanti, averebbe levat'al Keplero la fatica d'interpretar 8050 Sistemi 2 | ingegni dozinali; tuttavia, levatane l'apparenza, credo che in 8051 Discorsi 4 | dunque nel trave o prisma DB levatone una parte, cioè la metà, 8052 Saggiatore Sagg | più imperiosamente mi si levavano contro, non vedevo modo 8053 Fortifica 20 | quali con archibusi a posta leveranno le offese per tutto, come 8054 Mecaniche Asse | circonferenza: e così, posta in F leverebbe il peso G col volgere intorno 8055 Saggiatore Sagg | fateatur, tenues valde ac leves esse eos debere, qui eo 8056 Saggiatore Sagg | prope mitigaretur. Sed hæc levia sunt, inquis. Ita est; ac 8057 Sistemi 2 | latio circularis gravibus et levibus est naturalis, qualis est 8058 Acqua | l'infime, o vero che si levino totalmente via quelle di 8059 Saggiatore Sagg | contingat? Vel enim materia levis adeo rara et sicca est, 8060 Saggiatore Sagg | commendasse plurimum, qui ex rebus levissimis, atque ob oculos positis, 8061 Saggiatore Sagg | impune adeo tenuissimis levissimisque corpusculis licuisse inter 8062 Saggiatore Sagg | existimo duo hæc, vaporem levissimum ascendere, et recta ascendere, 8063 Acqua | quali, negando totalmente la levità e ponendo tutti li corpi 8064 Saggiatore Sagg | inquis. Ita est; ac proinde leviter diluenda."~Da quanto qui


inter-levit | leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL