Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
8065 Saggiatore Sagg | parallelas circumvolvi? Si enim levium natura est sursum tantummodo 8066 Sistemi 3 | e sue ninfe; qua, alcuni levrieri: in questo canto voglio 8067 Lezioni 2 | Seconda~Aviamo nella passata lezione, per quanto dalle nostre 8068 Discorsi 4 | de gli altri rettangoli LF, MH, NI, OB star tra di 8069 Acqua | l'acqua sino al livello LGH; la quale in questo stato 8070 Acqua | vera dal Sig. Buonamico nel lib. 5, cap. 28, dove egli scrive 8071 Fortifica 27 | chiaro è che il vento ostro e libeccio non potranno più nuocere 8072 Fortifica 8 | a livello, quasi che ad libellam; cioè in bilancio, e che 8073 Saggiatore Sagg | perspicua.~Hæc ego omnia eo libentius affero, quod ea facile quivis 8074 Sistemi Pre | Vostr'Altezza, per la cui liberal magnificenza non solo mi 8075 Sistemi 2 | Salviati; voi sete troppo liberale; perché io direi a i Peripatetici, 8076 Saggiatore Sagg | così da ogni sua parte liberalissimamente ci rimandava lo splendore; 8077 Saggiatore Sagg | dona, largo apertoque sinu liberalissime undique profundebat. Nubes 8078 Saggiatore Sagg | eumdem ad nos reciproca liberalitate reflectunt; at si raræ ac 8079 Saggiatore Sagg | cum non admodum clara sit, liberam rerum imaginibus ad oculum 8080 Mecaniche Percossa | mosso da forza tale, che, liberandosi da essa in quel termine 8081 Saggiatore Sagg | lontananza dalla superficie si liberano del tutto dalla sua forza 8082 Sistemi 3 | costituirci in sicurezza e liberarci dalle fallacie? Io avevo 8083 Sistemi 2 | grave mancamento bastasse a liberarne dall'obbligo di piú occuparci 8084 Sistemi 1 | per dar pasto alla plebe e liberarsi dalle sue domande, gli dicesse, 8085 Discorsi 3 | vacui tra esse fraposti liberassero le minime particole di quello 8086 Sistemi 4 | queste materie informato, liberatemi dal dubbio, e ditemi come 8087 Sistemi 2 | Item, si suspensus lapis liberatus decidat in centrum, separabit 8088 Sistemi 3 | maniera con poca fatica si libereranno dall'obbligo di pensar piú 8089 Saggiatore Sagg | impedimento cometis, quocunque liberet, moveri licuerit? Ut sane 8090 Lettere XVII | veddero il mio libro, con liberissima autorità di levare, aggiugnere 8091 Lettere I | il resto del tempo sono liberissimo, e assolutamente mei iuris. 8092 Saggiatore Sagg | beati, libros posteris, non liberos, reliquerunt. Nobis igitur 8093 Saggiatore Sagg | suam Galilæo testaretur libertatem, doceretque nihil se amplius 8094 Saggiatore Sagg | ambulantes et, quo sua illos libido impulerit, libere contendentes. 8095 Lettere XVIII | Sacro Palazzo di Roma, al libraio e a me, che non dovessimo 8096 Sistemi 4 | in breve si quietano e si librano. Bisogna che questo vostro 8097 Saggiatore Sagg | accennargli ch'ei dovesse librar con giusta lance e ponderar 8098 Saggiatore Sagg | habenæ, ~qua suspensa trahens libraret vulnera tortu, ~inclusum 8099 Lettere XIV | Terram, in media mundi mole libratam, an eam ex una parte desuper, 8100 Sistemi 3 | termini F, G, non saranno librati, come i passati B, D, ma 8101 Sistemi 4 | seconda causa è la reciproca librazion dell'acqua, proveniente 8102 Sistemi 4 | piú profonda faccia le sue librazioni sotto tempi piú brevi, e 8103 Sistemi 3 | credo per assicurar la sua libreria dal contagio, non me n'avesse 8104 Saggiatore Sagg | eodem instrumento spectare libuerit, contrahendum illico dicet, 8105 Saggiatore Sagg | animi omnibus exposuerit, liceat etiam nunc mihi, non quidem 8106 Sistemi 1 | l'operazione: onde io lo licenziai, con dire che non mi sentivo 8107 Sistemi 2 | delle difficultà nel farlo licenziare, riscrisse all'amico che 8108 Lettere Appendice | promesso d'obedire, fosti licenziato.~E acciò che si togliesse 8109 Saggiatore Sagg | Galilæi ratio persuadet, licetque in concavo lunari asperitatem 8110 Saggiatore Sagg | resterà più vestigio del primo licore che la circondava; il che 8111 Saggiatore Sagg | quocunque liberet, moveri licuerit? Ut sane propterea timendum 8112 Sistemi Note | intercorre quiete.~27 Al lido ora mi vidi, placido essendo 8113 Acqua | l'instanza, la scioglie lievemente, con dire che quei corpuscoli, 8114 Saggiatore Sagg | rarissima, mutua aut alterius ligni confricatione attriveris, 8115 Saggiatore Sagg | concipient: non idem in lignis aliis accidit, durioribus 8116 Saggiatore Sagg | cum strues aliqua ingens lignorum incenditur, medias inter 8117 Saggiatore Sagg | intervallo; ita, verbi gratia, lignum aliquod, sive rem quampiam 8118 Sistemi 2 | naturæ, quales sunt aves, limaces, saxa, sagittæ, nives, fumi, 8119 Sistemi 2 | alauda nidulo suo et corvus limaci petræque, etiam volens, 8120 Saggiatore Sagg | pesi quattr'once, e che limandone via, non del nocchioruto 8121 Lettere XXV | extremum tenebrosæ partis limbum incerta quadam claritate 8122 Sistemi 4 | sarebbe se altri volesse limitare e coartare la divina potenza 8123 Acqua | tavole di tali movimenti, e limitargli sino a brevissimi stanti. 8124 Lettere VIIIc | vengono da simili intervalli limitate le digressioni dal cerchio 8125 Discorsi 3 | è la misura dell'altezza limitatissima. Ed io sin ora sono stato 8126 Saggiatore Sagg | risiede nell'occhio, la limitazion del suo spargimento dalla 8127 Lettere XXI | carcerazione non ha altro limite che la volontà di S. S., 8128 Acqua | il tutto, restando pure e limpide; né può la loro resistenza 8129 Lettere XXV | aperto cielo, e nella maggior limpidezza del Sole, vedute stelle: 8130 Lettere XXV | ombra, ma di un cristallo limpidissimo e trasparentissimo; ma quando 8131 Lettere XXV | vivacissimo e molto più limpido dovrebbe dimostrarsi in 8132 Discorsi 3 | inspessendosi, ma sempre con estrema lindura e con assoluta equidistanza 8133 Saggiatore Sagg | opposizione o vero nella linear congiunzione de' vapori 8134 Saggiatore Sagg | intelligat, cum non ex illis linearum atque angulorum tricis pendeant, 8135 Discorsi 3 | in relazione alle mille lineette toccate da i lati del poligono: 8136 Saggiatore Sagg | tante sorte, e sino a quella linguetta di ferro che, sospesa fra 8137 Fortifica 28 | di scope, scotolature di lino o canapa, sarà bonissimo. 8138 Sistemi 4 | per i tagli e bocche del Lio. Trovatemi ora voi come 8139 Lezioni 1 | monte Drago, Acheronte, Lipari, Mongibello e simili altri 8140 Saggiatore Sagg | renda ragione, perché si liquefaccia il piombo, ma non la cera. 8141 Saggiatore Sagg | filosofica, cioè che il piombo si liquefacesse, e che perciò si trovasser 8142 Discorsi 3 | sferica, con tanta forza liquefaceva il piombo ed abbruciava 8143 Saggiatore Sagg | solutæ ~aëris et calido liquefactæ pondere glandes.~~Quid Lucretius, 8144 Saggiatore Sagg | poëtarum fuisse commenta illa liquefacti plumbi atque exustarum exempla 8145 Saggiatore Sagg | habena,~et media adversi liquefacto tempora plumbo ~diffidit, 8146 Discorsi 3 | e di figura parabolica, liquefarebbe non meno ogni altro metallo 8147 Saggiatore Sagg | spende nel suo viaggio, per liquefarlo con l'attrizion dell'aria.~ 8148 Saggiatore Sagg | schiacciata, ma non già liquefatta. Negli uccelli ammazzati 8149 Discorsi 3 | tempo argento oro e vetro liquefatti, cavati, poi tornano le 8150 Discorsi 3 | mercurio o 'l medesimo metallo liquefatto? e non vediamo noi, le pietre 8151 Saggiatore Sagg | mille accidenti, dico senza liquefazione; la quale quando fusse, 8152 Saggiatore Sagg | si ritrovasse anco per la liquefazzione del piombo e per cuocer 8153 Saggiatore Sagg | vel plumbum eius calore liquescat. Nam quis hic existimet, 8154 Saggiatore Sagg | exploderentur, plumbo in aëre liquescente, solus interior globulus 8155 Saggiatore Sagg | hisce tormentis excussæ non liquescunt, addito etiam pulveris incendio, 8156 Acqua | aria, l'acqua e gli altri liquidi molto speditamente si figurano 8157 Saggiatore Sagg | loquitur:~~Namque volans liquidis in nubibus arsit arundo, ~ 8158 Lettere XXV | e Pindaro, principe de' lirici, si sublima tanto col digredire 8159 Saggiatore Sagg | cum tamen adversus eos lis esset, qui vel de cometæ 8160 Sistemi 1 | benché ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all'occhio tanto 8161 Saggiatore Sagg | dovrebbe esser tutto pieno di lische e di squamme, perché tali 8162 Saggiatore Sagg | due tavole di pietra ben liscie poste l'una sopra l'altra, 8163 Lettere VIIIc | trasparenza della sustanza e la lisciezza della superficie, facendo 8164 Saggiatore Sagg | ac propterea sub iudice litem relinquendam statuit."~Troppo 8165 Lettere XIV | potest veritas Sacrarum Literarum veris rationibus et experimentis 8166 Sistemi 3 | strettezza, come fanno quei litiganti che, avendo il torto nel 8167 Sistemi 2 | sentenziar sopra gran litigio; ma solamente è stata, e 8168 Sistemi 2 | terminata tra le Colonne e 'l lito di Palestina, ed essendo 8169 Saggiatore Sagg | differens; sit oculus in litore positus in A, Sol primum 8170 Saggiatore Sagg | dicto adstipulantur Sacræ Litteræ, cum de Anania, Azaria ac 8171 Lettere XI | esposizioni lontane dal suono litterale, e, di più, non potendo 8172 Sistemi 3 | produrre da persone di gran litteratura, e poi verremo al moto annuo. 8173 Saggiatore Sagg | enim, Galilæus ipse, in litteris ad amicos Romam datis, satis 8174 Sistemi 3 | dicendo: ... nuper me in littore vidi cum placidum ventis 8175 Saggiatore Sagg | queste, lo fa una sola nel liuto, mentre che col tasteggiare 8176 Sistemi 4 | naturale inclinazione di livellarsi e librarsi, tornerà per 8177 Sistemi 1 | pavimento ben piano e ben livellato.~SALV. Adunque se voi stabilirete 8178 Saggiatore Sagg | accoppiare Sofocle, e Bartolo, o Livio. Parmi, oltre a ciò, di 8179 Sistemi 4 | continuamente vengono da Lizzafusina, piene d'acqua dolce per 8180 Lettere XXV | lume della Luna circa l'lluminar la Terra, qualvolta il Sole, 8181 Discorsi App | centro di gravità del frusto lmc. Si ponga a parte la linea 8182 Saggiatore Sagg | loci), sed quia, cum per localem motum corpora atterantur, 8183 Acqua | bisogna che esse ancora localmente si muovano, parte a destra 8184 Discorsi 3 | ambiente: e tali sono la locazione di qualche materia nel vacuo 8185 Acqua | nell'acqua ferma e stagnante locheremo qualunque grandissima mole 8186 Saggiatore Sagg | cometam, ex variis diversorum locorum observationibus, parvam 8187 Saggiatore Sagg | nullisque admixto vaporibus locuti existimandi sunt, sed de 8188 Saggiatore Sagg | communi saltem omnium sensu locutos scimus), ad alios venio 8189 Lettere VIIIc | nel leggere lettere di locuzione tanto propria, che Firenze 8190 Saggiatore Sagg | indifferente circa il notarla o lodarla, ma con ferma risoluzione 8191 Saggiatore Sagg | conobbero vere e come tali le lodarono, con troppo grand'usura 8192 Acqua | cenno dell'A. V., avendomi lodato lo scrivere come singolar 8193 Saggiatore Sagg | stesso ancora, copiatori, loderà in sé quello che ha biasimato 8194 Fortifica 18 | baluardi. E per tale rispetto loderemo assai che la cortina tra 8195 Saggiatore Sagg | intenzion del Padre mi par lodevole e buona, tanto l'elezzione 8196 Saggiatore Pre | alcuna che non s'accenda a lodevoli studi ed a degne operazioni 8197 Discorsi 7 | certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà 8198 Saggiatore Sagg | solamente lo scuso, ma lo lodo, e parmi ch'egli abbia fatto 8199 Lettere VIIIb | mandatimi di Roma dal Sig. Lodovico Cigoli, famosissimo pittore 8200 Sistemi 1 | colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, 8201 Saggiatore Sagg | caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si deve dire che l'occhiale 8202 Saggiatore Sagg | del fuggir dell'ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste 8203 Sistemi 2 | strozziere nel richiamar co 'l logoro il falcone, e tal è la flessura 8204 Sistemi 2 | bisognerà pensare anco a i lombrichi e a i topazii e all'agarico, 8205 Lettere I | incontrataricercata. "Magna longeque admirabilia apud me habeo": 8206 Saggiatore Sagg | mox alium conspicatus e longinquo, contentissima illum voce 8207 Saggiatore Sagg | succo diutius vivat, ac longiore ætate, suspicientibus undique 8208 Saggiatore Sagg | radiosam illam coronam longis distinctam radiis, quæ ad 8209 Saggiatore Sagg | ventrem; post, gradiendo per longitudinem Piscis septentrionalis, 8210 Saggiatore Sagg | stellas intuendas nullo longitudinis discrimine specillum adhiberi 8211 Saggiatore Sagg | sensibiliter sit instrumenti longitudo, verissima tamen adhuc censenda 8212 Saggiatore Sagg | vertitur, nec vires quibus longius prosiliat invenit" (audiat 8213 Saggiatore Sagg | plumbea vero ~glans etiam longo cursu volvenda liquescit;~~ 8214 Lettere VII | sottilissima; e seguitando di lontanarsi dal sole, crescendo di lume 8215 Lettere VI | essa ombra da la terra, lontanissimamente da essa Luna.~Voleva scrivere 8216 Saggiatore Sagg | ripon la vittoria nel più loquace e ch'è l'ultimo a parlare.~ 8217 Lettere XIV | neque falsæ philosophiæ loquacitate seducamur, neque simulatæ 8218 Saggiatore Sagg | cometæ et solarium, ut ita loquar, variolarum materia: cum 8219 Lettere XIV | Spiritum Dei, qui per ipsos loquebatur, noluisse ista docere homines, 8220 Saggiatore Sagg | eruditissimorum, cum de iis loquerentur quorum in re militari quotidianus 8221 Saggiatore Sagg | possit; Virginium Cæsarinum loquor, qui admiratus enimvero 8222 Lettere XIV | intelligentes neque quæ loquuntur neque de quibus affirmant."~ 8223 Lettere XIV | XIV. A MADAMA CRISTINA DI LORENA GRANDUCHESSA DI TOSCANA ( 8224 Sistemi 3 | le sciocchezze di un tal Lorenzini contro gli astronomi. Ma 8225 Saggiatore Sagg | perché io, che però non son losco, stento a poterli vedere, 8226 Saggiatore Sagg | cuius per cælum dispersis loturæ reliquiis cometam ipse conformaverit, 8227 Lettere XXII | Dialogo fusse capitato in Lovanio in mano del Fromondo, il 8228 Discorsi App | parte].~~Sia la bilancia LT; ad essa siano appese delle 8229 Saggiatore Sagg | ignes.~~Paria his habet Lucanus, ingenio doctrinaque clarissimus:~~ 8230 Lettere XXV | tantummodo circumferentia lucens propter obscuriores Cæli 8231 Sistemi 1 | la Luna sia realmente piú lucente la notte che 'l giorno, 8232 Lettere XXV | incerta quadam claritate lucentem, sed integram Lunæ faciem, 8233 Lettere XXV | oculo posito) cornua ipsa lucentia occultentur, pars vero reliqua 8234 Lettere XXV | ipsius globus, ex parte qua lucentibus cornibus exornatur, visui 8235 Lettere VIIIb | devono sopra un altro foglio lucidare e descrivere, per averle 8236 Saggiatore Sagg | vaporibus admiscetur, flammas lucidas simul esse atque perspicuas, 8237 Saggiatore Sagg | potentiam movent, quo sunt lucidiora; quia igitur obiecta, longe 8238 Saggiatore Sagg | erat causæ, cur facem hanc lucidissimam larvis illis ac fictis colorum 8239 Saggiatore Sagg | Solem solito diligentius os lucidissimum aqua proluisse, cuius per 8240 Saggiatore Sagg | inferiore ch'è intorno al lucignolo, la qual è più tosto fumo 8241 Saggiatore Sagg | liquefactæ pondere glandes.~~Quid Lucretius, non minor et ipse philosophus 8242 Saggiatore Sagg | hinc arripere occasionem ludendi possit, per eos forte dies 8243 Saggiatore Sagg | illis ac fictis colorum ludibriis spoliaremus, ab eaque crimen 8244 Saggiatore Sagg | vanum omni ex parte oculorum ludibrium affirmarat. Anaxagoras enim 8245 Saggiatore Sagg | parit, quorum flores, veluti ludibunda, non præmittat. Galilæum 8246 Saggiatore Sagg | aspicimus sincera ac sine ludificationibus ostendit, ita illum multo 8247 Saggiatore Sagg | disertissime affirmat? Dum enim ludos Troianorum describit, de 8248 Saggiatore Sagg | invocat Galilæus, frustra hic luget nostri temporis calamitatem, 8249 Sistemi Note | nido, e il corvo sopra una lumaca o sopra un sasso.~10 Inoltre, 8250 Sistemi 3 | quanto mobili, trattine i dua luminarii, né abbiano posto cura alla 8251 Lettere XXV | dalla Luna e grandissima e luminosissima si scorgerebbe la Terra, 8252 Saggiatore Sagg | lumine illustratam, quasi lunarem auroram, prius intuebitur; 8253 Sistemi 1 | osservazioni di una o due lunazioni e non restasse capace di 8254 Lettere III | che Saturno sia una stella lunghetta in forma di una uliva, così (_); 8255 Acqua | impossibile che non si sommerga. Lungi dal vero, adunque, hanno 8256 Discorsi Dedica | Governatore di Roerga e Luogotenente per Sua Maestà in~Overgna, 8257 Sistemi 1 | fussero di superficie non cosí lustra e tersa come uno specchio, 8258 Sistemi 3 | solamente, non essendo punto lustrante, anzi come da caligine annebbiato: 8259 Sistemi 3 | piú fu possibile pulire e lustrare; dove con mio contento toccai 8260 Saggiatore Sagg | maiores an potius minores lustraret orbes; non inepte, sed prorsus 8261 Sistemi 3 | corpo ( come ci mostra il lustrarsi egli piú di qualsivoglia 8262 Discorsi App | come TX sta a XL, così LX starà a XI, e l'intera TL 8263 Saggiatore Sagg | sensa, astrologus licet Lynceus, ne optico quidem suo telescopio 8264 Sistemi 3 | ella poteva essere. ~SALV. Maaa, signor Simplicio, qui consiste 8265 Lettere XXV | il cono della sua ombra, macchiando di tenebre tutta quella 8266 Lettere XXV | dell'ombra lunare non possa macchiare ed oscurare quella parte 8267 Lettere XXV | questa nota, benché piccola, macchiasse il suo, in tutto il resto, 8268 Lettere XXV | della Terra ottenebrata e macchiata dall'ombra lunare niente 8269 Lettere VIIIb | corpo del Sole, quando le macchìe fossero portate in circonferenze 8270 Sistemi 1 | altra: è la maestrale una macchietta ovata, divisa dall'altre 8271 Sistemi 2 | le contemplazioni, e si macerano intorno a esperienze ed 8272 Saggiatore Sagg | iurasse eiusdemque vana machinamenta omni ex parte secutus videatur. 8273 Lettere XVIII | avevo inteso che si andava machinando contro di me e 'l mio libro; 8274 Saggiatore Sagg | ostendam, admotas a Galilæo machinas minus firmas ac validas 8275 Lettere XXII | e la malignità mi hanno machinato contro, non mi hanno travagliato 8276 Saggiatore Sagg | e per tutto le sue vane machinazioni. Ecco i luoghi citati dal 8277 Lettere VIIIa | doveremmo noi chiamarlo e macolato e non puro? I nomi e gli 8278 Sistemi 1 | adducendo Cleomede, Vitellione, Macrobio e qualch'altro autor moderno, 8279 Saggiatore Sagg | moventur, ac vulgo solares maculæ nominantur. Non abnuo; quin 8280 Saggiatore Sagg | mensem integrum in Sole maculam inspectam, perque raro postea 8281 Saggiatore Sagg | perpetuo, dum Solis vultum maculis illis deturpat, eamdem in 8282 Mecaniche Vita | vite, se li accomoda la sua madre-vite con la elice incavata; nella 8283 Sistemi 2 | imbeccati né covati dalle lor madri: questa è tutta la rovina 8284 Discorsi 3 | tengono sopra 'l resto della maestranza, domandiamo proti; la conferenza 8285 Lettere IX | IX. A MAFFEO BARBERINI IN BOLOGNA (Firenze, 8286 Toga | s'una donna avea qualche magagna, ~La teneva coperta solamente ~ 8287 Lettere VIIIc | per giusti i calcoli del Magini, o gli averanno per dubbii 8288 Saggiatore Sagg | dubitativamente propose, e non mai magistralmente determinò, ma si rimise 8289 Saggiatore Sagg | Collegii dignitas, ut eiusdem Magistros et logicæ imperitos diceret, 8290 Saggiatore Sagg | scimus), ad alios venio magnæ etiam auctoritatis ac fidei 8291 Sistemi Pre | sempre in questa sua pia e magnanima usanza, le fo umilissima 8292 Lettere VIIIc | corollario, cioè: "maculas satis magnas esse; alias Sol magnitudine 8293 Lettere XXV | avervela interposta per magnificarlo; conforme a quel che di 8294 Lettere XXV | detto, che la nobiltà e magnificenzia consiste più negli ornamenti 8295 Lettere XXV | mancar di queste lo fa così magnifico e nobile, che sommamente 8296 Lettere XIV | et conversione vel etiam magnitude et intervallis siderum, 8297 Saggiatore Sagg | sensibilem ab illo recipiant magnitudinem. Cum ergo parum admodum 8298 Saggiatore Sagg | variari tamen stellarum magnitudines earumque distantias inter 8299 Saggiatore Sagg | Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; e non 8300 Saggiatore Sagg | igitur aër ipse concrescat magnoque impetu feratur, duriora 8301 Saggiatore Sagg | servaret analogiam, satis magnum a tubo nos accepisse beneficium 8302 Saggiatore Sagg | catino I circumductis non magnus aëris motus existat, ea 8303 Saggiatore Sagg | refractionem, neque minores maioresve quam antea comparerent? 8304 Saggiatore Sagg | Quin potius scio, explosas maioribus bombardis plumbeas pilas 8305 Saggiatore Sagg | postremas stellas caudæ Ursæ Maioris, ipsum vero cometæ caput 8306 Saggiatore Sagg | l'occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole 8307 Toga | Un'altra, e non minor, maladizione ~Nasce tra noi di questa 8308 Fortifica 23 | questo gli sarà reso ancora malagevole se la fossa sarà assai profonda, 8309 Saggiatore Sagg | altri fragmenti della ruina, malagevolmente si ritrovasse, e forse anco 8310 Saggiatore Sagg | de' conviti causa diverse malattie; adunque l'avarizia è causa 8311 Saggiatore Sagg | e appresso, con essa, la maldicenza. E ben che tali e somiglianti 8312 Lettere Appendice | finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li sudetti errori 8313 Lettere Abiura | e fede non finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori 8314 Toga | degli altri incantesimi e malie.~Un'altra cosa mi fa strabiliare, ~ 8315 Lettere XIV | interesse o sollevati da maligne suggestioni, predicano che 8316 Sistemi 3 | questo particolare esser piú malizioso di voi, co 'l cavarvi a 8317 Saggiatore Sagg | lamentato d'essere stato maltrattato nel Discorso del P. Grassi, 8318 Saggiatore Sagg | abesset quam longissime, maluisseque gelidos inter Triones obscuro 8319 Saggiatore Sagg | acquiescentem animum ostendisset, maluit tamen postea, quantum in 8320 Saggiatore Sagg | ex sapientum oraculis, malumus. Dixerim igitur potius, 8321 Toga | Al Chiassolino o alla Malvagia,~Guarda que' fiaschi, innanzi 8322 Saggiatore Sagg | vanno a ferire in alcune mammillule che sono lo strumento dell' 8323 Discorsi 3 | angolo CED, essendo tali mancamenti eguali, gli angoli FCE, 8324 Saggiatore Sagg | però cedereste, ma direste mancarci quel "si quid aliud ad idem 8325 Saggiatore Sagg | così fatti ritrovamenti: né mancaron di quelli che, solo per 8326 Lettere XXV | necessarie (ancorché il mancarvi queste sia il maggior difetto 8327 Saggiatore Sagg | vero che non mi sarebbe mancata occasione di metter fuori 8328 Lettere VIIIa | risposta, quanto non sono mancati filosofi e matematici che 8329 Saggiatore Sagg | esperienze false e ragioni manchevoli, com'egli pretende d'aver 8330 Sistemi Lett | mobilità della Terra. Non mancò chi temerariamente asserí, 8331 Discorsi 3 | il suono gagliardo, che, mandando fuora il fiato senza formare 8332 Fortifica 30 | nella parte di dentro, mandandole in pozzi da smaltire: e 8333 Lettere X | muove, è il vedere, che mandandosi per gli Studii indifferentemente 8334 Sistemi 1 | tutto, e non è necessitata a mandarla in un luogo solo, come quello 8335 Lettere X | quanto prima in latino e mandarmela poi subito, perché in Roma 8336 Lettere VII | favorirmi di sue lettere, potrà mandarmele come questa, sotto quelle 8337 Lettere I | Venezia che siano ricevuti e mandati. Intanto, non me ne ritrovando 8338 Lettere VIIIb | capello con i miei e con altri mandatimi di Roma dal Sig. Lodovico 8339 Lettere I | Secretario non riceverà o manderà cosa alcuna senza l'ordine 8340 Saggiatore Sagg | incontro di Ruggiero con Mandricardo e nel fracassamento delle 8341 Toga | bene spesso adoperar le mane:~Onde costor, che si pigliano 8342 Sistemi 3 | come inesperto di tali maneggi, ma non posso già sotto 8343 Saggiatore Sagg | ordinari, il quale casualmente, maneggiando vetri di più sorti, si abbatté 8344 Sistemi 3 | colpa di quelli che gli maneggiano con minor diligenza di quello 8345 Discorsi 4 | le parabole, bisogna, con maneggiarla alquanto con la mano, scaldarla 8346 Fortifica 10 | difensori, né commodamente maneggiarvisi artiglierie, ed in tempo 8347 Sistemi 3 | tanto stupendo circa a cosa maneggiata da infiniti ingegni sublimi, 8348 Fortifica 17 | saranno disastrose per essere maneggiate. Adunque il fare una altezza 8349 Saggiatore Sagg | apertissimum esse arbitror: manente enim, primum, obiecto ipso 8350 Sistemi 2 | massa delle gran pietre del mangano, o barche cariche che d' 8351 Saggiatore Sagg | ma desina solamente, cioè mangia di giorno, e non di notte, 8352 Saggiatore Sagg | terque adeo incaluit, ut manibus attrectari non posset. Cum 8353 Lettere XIV | sant'Agostino si legge: "Si manifestæ certæque rationi velut Santarum 8354 Lettere XXIII | hanno voluto per sé stessi manifestarmisi, atteso che, ritrovandosi 8355 Saggiatore Sagg | quando altro non ce lo manifestasse a bastanza, l'abbiamo dal 8356 Sistemi 4 | tal inegualità non si sia manifestata: il che per due ragioni 8357 Acqua | a predominio, chi ce lo manifesterà? certo niun'altra esperienza 8358 Saggiatore Sagg | ingrandir il loro angolo, e' manifesterebbe che non solamente si fanno 8359 Lettere XIV | et dicamus, quod repugnet manifestis experimentis et rationibus 8360 Sistemi 1 | mettere in dubbio le cose manifestissime, chi non sa che si potrà 8361 Saggiatore Sagg | puncto E, et non alio, ut est manifestum; lumen ergo Solis apparebit 8362 Sistemi 3 | non posso già sotto simil mantello palliar l'error dell'autore, 8363 Sistemi 2 | archibuso vanno seguitando, mantenendogli sempre la mira addosso sin 8364 Discorsi 7 | di tempo, era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due 8365 Discorsi 3 | ma che volendo separarle, mantenendole equidistanti, tal repugnanza 8366 Sistemi 2 | indietro, 20 o 25 braccia, mantenendolo però sempre parallelo a 8367 Lettere I | quali potrei largamente mantenerla. In oltre, l'obligo mio 8368 Sistemi 2 | conferire un nuovo moto, ma solo mantenerli, o per meglio dire non impedirli, 8369 Lettere XXIII | tutti gl'altri, mi aiuti a mantenermi la grazia dei miei benevoli 8370 Sistemi 3 | lasciato uscire in luce e mantenervisi senza contradizione le sciocchezze 8371 Sistemi 4 | della vertigine diurna si mantenesser continuamente eguali mancherebbero 8372 Lettere VIIIb | detta sfera e del Sole si mantenessero nella medesima linea retta; 8373 Sistemi 2 | gagliardo di quello che manteneva l'altra pietra unita con 8374 Discorsi 3 | diseguali velocità, le quali mantengano tra di loro la medesima 8375 Lettere IV | e servire qualche tempo: mantengasi in questo proposito, e sia 8376 Discorsi 3 | sino a i termini fissi A, B mantenghino sempre la proporzione medesima 8377 Sistemi 2 | esser che questi puntuali mantenitori d'ogni detto d'Aristotile 8378 Sistemi 2 | stimata creata immobile e tale mantenutasi in tutti i secoli decorsi; 8379 Lettere XIV | procurare che esse sieno mantenute. La quale dignità chi non 8380 Lettere IV | sua massima digressione. Manterassi poi semicircolare per alquanti 8381 Saggiatore Sagg | erectum statuimus: sic enim, manu axe in gyrum acto, catinum 8382 Saggiatore Sagg | difficillimarum cognitionem homines manuduceret. Neque ego in universum 8383 Discorsi Dedica | persuaso di lasciarne copia manuscritta in luogo conspicuo al meno 8384 Discorsi 7 | che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con 8385 Sistemi 2 | instanza scioglie l'autore, maravigliandosi di quanto il Keplero s'inganni 8386 Sistemi 2 | io comincierò a non mi maravigliar che voi concludiate conclusioni 8387 Lettere XVII | quanto abbiano a restar maravigliati di qualche stratagemma che 8388 Acqua | che dissentono da me, si maraviglierà che io affermi, che l'aria 8389 Sistemi 1 | tale opinione, io non mi maraviglierei che e' vi fusse talmente 8390 Sistemi 4 | acqua e dell'aria par che maravigliosamente s'accordino con l'osservazioni 8391 Discorsi 9,14 | dell'Illustrissimo Sig. Marchese Guid'Ubaldo Dal Monte, grandissimo 8392 Toga | non eran signori, ~Conti, marchesi o altri bacalari, ~ anche 8393 Lettere XXIII | come da me notate nelle margini di tali libri intorno alle 8394 Saggiatore Sagg | Illustrissima d'esser lungo la marina in tempo ch'ella sia tranquillissima, 8395 Saggiatore Sagg | la soluzion d'un problema marinaresco. Conoscono talora i marinari 8396 Sistemi 3 | io ho mai sentito alcun marinaro, etiam di quelli che hanno 8397 Discorsi Dedica | Ordine di Santo Spirito, Mariscalco de' suoi campi ed esserciti, 8398 Saggiatore Sagg | mente nostra, quando non si maritasse col discorso d'un altro, 8399 Toga | che gli è forza cambiarle marito.~Altri, che di ben sodi 8400 Saggiatore Sagg | sed per Consulem Academiæ Marium sui secreta animi omnibus 8401 Saggiatore Sagg | quicumque alius pulvis e marmore. Quare si in aëre plurimum 8402 Sistemi 1 | frontespizi e le cornici marmoree con tanta spesa condotte, 8403 Lettere XVIII | XVIII. A CESARE MARSILI IN BOLOGNA (Firenze, 16 8404 Saggiatore Sagg | quello che lo riceve: e così martellandosi sopra un chiodo, le parti 8405 Saggiatore Sagg | che dovette durare il suo martellare sopra il pezzetto di rame. 8406 Sistemi 3 | dalle percosse di quattro martelli. L'applicarsi a grandi invenzioni, 8407 Saggiatore Sagg | huiusmodi fulgore vestiri; Martem tamen, Venerem atque Mercurium, 8408 Saggiatore Sagg | balestrone caricato con martinelli e leve, che a piegarlo a 8409 Lettere XXIII | la Dissertazione del S.re Martino Hortensio; e io, piacendo 8410 Lezioni 2 | fu volto, ~Passammo tra i martiri e tra gli spaldi;~e nel 8411 Sistemi 3 | quando altri si volesse martirizare sopra tali lunghissimi computi, 8412 Saggiatore Sagg | cum in Scorpio, hoc est in Martis præcipua domo, natus sit"; 8413 Lettere Appendice | Lorenzo in Damaso Barberino; e~Marzio di S.ta Maria Nova Ginetto: 8414 Sistemi 3 | spogliarvi quest'abito e mascherarvi del contrario, figurandovi 8415 Saggiatore Sagg | privilegio conceduto contro le maschere, possa trattar seco liberamente, 8416 Toga | Che non v'è da ripor la masserizia.~Così resta la sposa sconsolata:~ 8417 Saggiatore Sagg | molestare (come si dice) il mastino che dorme, e voler briga 8418 Saggiatore Pre | CESARINI~ACCADEMICO LINCEO, MASTRO DI CAMERA DI N. S.~ 8419 Lettere XIV | così: "Si fortasse erunt matæologi, qui, cum omnium mathematum 8420 Lettere VI | Cynthiae figuras aemulatur mater amorum" ciò è che Venere 8421 Saggiatore Sagg | quam ut pure elementaribus materiis quadraret, sed potius cælestibus 8422 Lettere XIII | delicatezza della lingua materna, l'asprezza ed acutezza 8423 Lettere XIV | tales nos etiam ridebunt. Mathemata mathematicis scribuntur, 8424 Saggiatore Sagg | physica potius sunt quam mathematica."~Séguita il Sarsi, come 8425 Saggiatore Sagg | quidem Consuli, sed tamen mathematicarum disciplinarum studioso, 8426 Saggiatore Sagg | Ovidius, non poëticæ solum sed mathematicorum etiam ac philosophiæ peritus, 8427 Lettere XIV | alioqui scriptorem, sed mathematicum parum, admodum pueriliter 8428 Lettere XIV | matæologi, qui, cum omnium mathematum ignari sint, tamen de illis 8429 Sistemi 3 | di tutti gli animali e la matrice di tutti i vegetabili?~SIMP. 8430 Fortifica 7 | nella fossa, come la casa matta K; nelli angoli della contrascarpa, 8431 Lettere II | una scrittura del Keplero, Mattematico Cesareo, in confirmazione 8432 Lettere II | II. A MATTEO CAROSI IN PARIGI (Padova, 8433 Toga | è vero ch'un che non sia matto ~Non arrossisca che gli 8434 Fortifica 28 | provederà di terra da far mattoni, della migliore che si trova, 8435 Lettere VIIIa | nelle corporali congiunzioni mattutine non passa sotto 'l Sole, 8436 Lettere VIIIa | occultazione vespertina o esorto mattutino, ed in consequenza il suo 8437 Sistemi 3 | avesse che fare; anzi nel maturar quel grappolo d'uva, anzi 8438 Sistemi 3 | suoi affari fusse la sola maturazione di quel grano. Ora, se questo 8439 Saggiatore Sagg | fiamme divorar le biade mature della sua possessione, si 8440 Lettere IV | svanirà: ma ritornando poi matutina, sio vedrà con le corna 8441 Saggiatore Sagg | nuove che al signor conte Maurizio era stato presentato da 8442 Saggiatore Sagg | coma seu barba, vel, si mavis, cauda, quæ sua illa curvitate 8443 Saggiatore Sagg | linea recta apparente orbis maximi partem eodem descriptam 8444 Saggiatore Sagg | eius decrescere decrementis maximis; nam arcus FI vix est medietas 8445 Saggiatore Sagg | circulus ex motu descriptus maximus fuisse: nemo enim adhuc 8446 Fortifica 28 | spianarla si adopreranno le mazzaranghe T. Si provvederanno, oltre 8447 Saggiatore Sagg | anco per avere, ~queste mazzate da ciechi si danno.~~Ma 8448 Fortifica 30 | pillone, si spianerà con la mazzeranga T. Di poi col medesimo ordine 8449 Fortifica 30 | ben sopra con i piloni e mazzeranghe, avvertendo che la vi sia 8450 Sistemi 2 | affrontarlo con le subbie e 'l mazzuolo.~SALV. Io mi son piú volte 8451 Discorsi 3 | e però come AB a BL così MB a BF, onde il rettangolo 8452 Discorsi 3 | adunque i triangoli ABL, MBF son simili, e però come 8453 | mea 8454 | meam 8455 Discorsi 3 | quale per uno assai angusto meato risponde alla lor bocca, 8456 Saggiatore Sagg | præferre comam, tardoque meatu~flectere sub gelidum boreæ 8457 Mecaniche Percossa | qualunque altro stromento meccanico si scorga, atteso che, percotendosi 8458 Saggiatore Sagg | esser l'occhio nostro nel medesino piano nel quale son anco 8459 Sistemi 1 | come ben dice Aristotile medesmo, non intraprende a fare 8460 Discorsi App | la quale unisce i punti medi delle rette ei e dn ed è 8461 Saggiatore Sagg | rudimenta tradiderunt, ii mediam aëris partem, quæ maxime 8462 Discorsi 3 | e 18; e tra l'uno e l'8 mediano il 2 e 'l 4; e tra l'uno 8463 Saggiatore Sagg | ingens lignorum incenditur, medias inter flammas semiusta ligna 8464 Sistemi 3 | che in puncto regressus mediat quies.(26)~SAGR. Mi ricordo 8465 Sistemi 3 | infermità, e nel Copernico i medicamenti loro. E prima, non chiameranno 8466 Saggiatore Sagg | stato di voler più tosto medicare i difetti e tor via gli 8467 Lettere XIV | medicoarchitetto, che si medicasse e fabbricasse a modo suo, 8468 Sistemi 3 | annuo della Terra vengono medicate. ~SAGR. Queste stazioni, 8469 Saggiatore Sagg | Mathematicis acceptum, et cum de Mediceis sideribus tuboque optico, 8470 Lettere XIV | astronomia, la musica e la medicina ne' libri sacri, che in 8471 Saggiatore Sagg | maximis; nam arcus FI vix est medietas ipsius GF, et IL ipsius 8472 Sistemi 2 | portarvi ancora tre mie meditazioncelle, che forse non vi dispiaceranno. 8473 Discorsi 3 | così sottile la filosofica meditazione che da tal conclusione depende.~ 8474 Sistemi 1 | Terra avanti l'innondazione mediterranea era generabile e corruttibile, 8475 Lettere Appendice | in questo e in ogni altro meglior modo e forma che di ragione 8476 Saggiatore Sagg | Agecio o d'altri molti, di megliorar la condizion sua, se non 8477 Saggiatore Sagg | clarissimum nomen sat mihi meisque rebus luminis afferre ac 8478 Sistemi 3 | ospite mio, e con tali parole mel conferí: "Filippo, a gran 8479 Lettere XXIII | per radunanza di umori melanconici fatta nella mia assenza, 8480 Acqua | palla grande quanto una melarancia, o più, e fattala tanto 8481 Lettere XXIII | titolo di questo libro è: Melchioris Inchofer, e Societate Iesu, 8482 Saggiatore Sagg | videtur Galilæus duobus his membris adæquate specillorum effecta 8483 Saggiatore Sagg | Meteoris ita concinentem:~~Nam memini quondam, Icario de sidere 8484 Discorsi 3 | improvisamente mi torna a memona. Già è manifesto, che quel 8485 Saggiatore Sagg | diserte ingenueque supra memoravimus, quorsum hæc addita fuerint; 8486 Lettere XXIII | risposta che fu data al memoriale che il S.r Ambasciator di 8487 Lettere XIV | proferre conantur; vel etiam memoriter, quæ ad testimonium valere 8488 Sistemi 2 | Aristotile, ma vuol esso menar lui per il naso e farlo 8489 Lettere VIIIc | esser dalla sua conversione menate in volta; non apparendo 8490 Sistemi 2 | men che la Terra e l'aria, menati in volta, e che in conseguenza 8491 Saggiatore Sagg | quant'io mal accorto e mendace. Dirò prima brevemente quello 8492 Sistemi 3 | vergogna di tanti autori mendaci e vani, che scrivono non 8493 Saggiatore Sagg | toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che 8494 Sistemi 3 | da queste infelicissime mendicità, sappia (già che si vede 8495 Discorsi 7 | velocità è augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione 8496 Discorsi 3 | ed ultimi termini di tali menomamenti restino tra di loro eguali, 8497 Lettere XXV | d'oro, che, adornando la mensa e le credenze, dilettano 8498 Saggiatore Sagg | tantum tempus, sed Ianuario mense, quatuor post Solis occasum 8499 Saggiatore Sagg | visus est cometa nullam per mensem integrum in Sole maculam 8500 Lettere VIIIc | come rarissime o nessuna mentengono la medesima figura per tutto ' 8501 Lettere VIIIb | continuar di crescere ancora mentere ci si occultano, e non è 8502 Saggiatore Sagg | egregie adeo atque impudenter mentiri voluisse? Equidem non is 8503 Saggiatore Sagg | io venga quasi a dar una mentita a uomini che sono il fior 8504 Lettere XVIII | rendo grazie delle onorate menzioni che fa di me. E qui reverentemente 8505 Sistemi 2 | sta favoleggiando tra le meonie ancelle. Ah viltà inaudita 8506 Saggiatore Sagg | rispondo che il Sarsi non si meravigli s'egli ha saputa questa 8507 Saggiatore Sagg | non posso non ritornare a meravigliarmi, che pur il Sarsi voglia 8508 Saggiatore Sagg | dietro; e resto estremamente meravigliato, né so restar capace come 8509 Saggiatore Sagg | conoscere né prevalermene. Meravigliomi, secondariamente, che voi 8510 Toga | S'appaion com'i polli di mercato.~Quest'è una ricetta generale: ~ 8511 Saggiatore Sagg | fucum faciamus, sed tanti merces nostras vendimus quanti 8512 Discorsi 4 | il peso e carico di tante merci ed armamenti, che in secco 8513 Toga | non la fai che gli è or di merenda,~Perchè la toga non ti lascia 8514 Lezioni 1 | orizzonte giunto,~Lo cui meridian cerchio coverchia ~Ierusalem 8515 Lettere XIV | stato il dire che stetit in meridie, vel in meridiano circulo, 8516 Sistemi 3 | deboli; ma nelle regioni meridionali, lontano dall'equinoziale, 8517 Lettere XV | maniera con che la porto, meritasse ch'io fussi pregato di pubblicargli 8518 Saggiatore Sagg | col Sarsi della non punto meritata imputazione ch'egli m'attribuisce 8519 Lettere XVII | opporgli l'avere io finalmente meritato d'esser citato al Tribunale 8520 Sistemi 1 | avessero negato il senso, meritavano di esser gastigati col levargli 8521 Toga | A voler far quel ch'ei meriterebbe.~Non so com'ei non crepi 8522 Sistemi 1 | venire al mondo. Questi meriterebbero d'incontrarsi in un capo 8523 Saggiatore Sagg | dal suo, e che come il suo meritò il rifiuto, questo merita 8524 Saggiatore Sagg | homine bene potius nos hinc meritos, quam male, sperantes, dum 8525 Saggiatore Sagg | era un zufolo o pure un merlo, entrò dentro, e trovò un 8526 Fortifica 24 | libero dietro al secondo merlone, si può cavar la scesa che 8527 Saggiatore Sagg | divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, 8528 Discorsi 9,4 | mi nasce confusione nel mescolamento dell'orizontale equabile, 8529 Saggiatore Sagg | che insieme s'anderebbono mescolando e facendo l'istesso che 8530 Sistemi 4 | reflussi, componendole poi e mescolandole insieme. La prima e piú 8531 Sistemi 2 | centro del globo terrestre, mescolandolo poi col movimento comune 8532 Acqua | superficie, col pigliar cera e mescolarla con assai limatura di piombo, 8533 Acqua | manco grave dell'acqua, col mescolarvi dentro un poco di limatura 8534 Sistemi 3 | splendida, di altre pietre mescolate tra quella, come sensatamente 8535 Toga | se gli dia del Tu o del Messere?~La non istà ne' rasi o 8536 Sistemi 1 | voi credete le alterazioni messicane a gli avvisi venuti di , 8537 Sistemi 4 | medesime, sciogliendo da i lidi messicani, solcano con 'l medesimo 8538 Sistemi 4 | notabilissimamente nel Faro di Messina tra Scilla e Cariddi, dove 8539 Fortifica 30 | raffileranno col coltellaccio P: e messone un filare, si batteranno 8540 Lettere XIV | dello Studio di Pisa, che messosi nella sua vecchiezza a vedere 8541 Lettere VIIIc | espansion del mondo, facesse di mestiere che continuamente fusse 8542 Fortifica 30 | sopra e di fuori con la mestola Q. Per di dentro, appresso 8543 Fortifica 28 | piote, s'averanno certe mestole lunghe e di legname grave. 8544 Sistemi 4 | e che ha i suoi periodi mestrui: è dunque necessario che 8545 Sistemi 2 | se è vera la proposizion metafisicale che 'l vero e 'l bello sono 8546 Acqua | quelle che son di momento": metafore, stimer'io, tolte dalla 8547 Saggiatore Sagg | testatur. In libris enim Metamorphoseon hæc habet:~~Non secus exarsit, 8548 Sistemi 1 | delle generazioni, delle meteore, degli animali. ~SIMP. Io 8549 Saggiatore Sagg | velocissimus. Audi illum in Meteoris ita concinentem:~~Nam memini 8550 Lettere VIIIc | del 604; stelle nominano i meteorologici le crinite, le cadenti e 8551 Saggiatore Sagg | requiratur (quæ omnia nunquam in meteorologicis impressionibus habentur, 8552 Saggiatore Sagg | hominem apertum ac minime meticulosum repentino adeo timore corripi, 8553 Saggiatore Sagg | inter se quam exactissime metiremur, nihil illas a Tychonicis 8554 Saggiatore Sagg | cometæ a Terra distantiam metiri, atque ex tubo optico, parvum 8555 Sistemi 2 | autor moderno, ed il semidia metro della Terra 3500 miglia 8556 Sistemi 4 | termine B, come sarebbe mettendola nel punto C o vero qui in 8557 Acqua | in ispecie come l'acqua, mettendole nell'acqua sì che tutta 8558 Fortifica 28 | si faranno ben seccare, mettendoli di poi in opera in luogo 8559 Mecaniche Percossa | avanti; onde senza quella, mettendosi sopra il martello, non pure 8560 Fortifica 28 | incatenature di legname: perché, mettendovi sopra le artiglierie, nel 8561 Fortifica 30 | adoperandogli in questa maniera. Metterassi, secondo l'ordine del filo 8562 Lettere I | falsità, né pur anco col metterlo in dubbio. Resta a noi, 8563 Acqua | me prodotta esperienza, e mettermi primieramente in considerazione 8564 Saggiatore Sagg | ed allora volevo che noi mettessimo mano alle fionde, all'uova, 8565 Lettere VIIIc | la ragion di quelli che mettevano Venere e Mercurio superiori 8566 Lettere VIIIc | mesi, come quello che non mettevo dubbio sopra la sua costanza,


leviu-mette | metti-novem | nover-parel | parem-pompo | ponam-proib | proie-rd | rea-ridur | ridus-ruina | rumin-segni | segno-sopra | sopre-stupe | stupi-torci | torgl-varie | vario-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL